Nokia ha finalmente rivelato al pubblico il nuovo smartphone N8, la sua ultima creazione in fatto di cellulari evoluti progettata per far sentire il fiato sul collo a RIM e Apple. L’equipaggiamento prevede un display OLED touch da 3,5 pollici in formato 16:9 e risoluzione di 640×360 pixel, 512MB di ROM e 256MB di RAM (la memoria totale può essere espansa fino a 32GB tramite eMMC), il tutto affidato alle prestazioni di un processore da 680MHz, alimentato da una batteria modello BL-4D da 1200mAh in grado teoricamente di garantire almeno 7,7 ore di conversazione .
Sul fronte connettività wireless viene segnalato un modulo WCDMA, quello GSM canonico e il supporto per gli standard Wi-Fi, tra cui il più performante N . Per quanto riguarda l’interoperabilità una porta HDMI dovrebbe permettere l’esportazione di foto e filmati (in 720p) realizzati con la fotocamera da 12 megapixel con flash allo Xenon integrato , accompagnato da un’uscita USB 2.0 e un ingresso per jack da 3,5 mm. Sotto il cofano trovano posto anche un modulo GPS, il sensore di prossimità e un accelerometro.
Lo sbarco del modello N8 sul mercato coincide anche con il rilascio delle primissime caratteristiche di Symbian^3, il cui lancio è stato recentemente rinviato. Attualmente installato solo su questo modello, a detta di Nokia Symbian^3 dovrebbe esaltarne le caratteristiche. Il nuovo sistema operativo supporta il multitouch, lo scroll digitale delle pagine così come lo zoom. Sul piano della gestione della memoria dovrebbe essere più efficiente rispetto al suo predecessore, consentendo il lancio di più applicazioni in parallelo .
L’arrivo sugli scaffali di N8 è previsto per l’estate 2010, più o meno in concomitanza con l’annuncio di iPhone 4G . Il costo di un modello acquistato senza la mediazione di un carrier telefonico dovrebbe aggirarsi intorno ai 370 euro.
Giorgio Pontico
-
forse forse
forse forse è dovuto all'aumento d'uso di software alternativi (so, browser ecc ecc) e l'abbandono di software microsoftovvioRe: forse forse
Su browser, IM, Media Player (non ho mai letto di virus legati a questo... ma non si sa mai) e compagnia bella posso anche darti ragione. Per quello che riguarda l'OS... Dubito che abbiano modo di carpire informazioni da PC non Windows e dubito che, a prescindere, abbiano analizzato altri OS.Nedanfor non loggatoRe: forse forse
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Su browser, IM, Media Player (non ho mai letto di> virus legati a questo... ma non si sa mai)io scommetto 1 euro che nel formato multimediale proprietario di winsozz giace latente la possibilita' di iniettare qualche porcheria per sfruttare l'immancabile bug del player m$ e fargli eseguire qualcosa.piu' o meno come quella porcheria del pdf del mese scorso.panda rossaRe: forse forse
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nedanfor non loggato> > Su browser, IM, Media Player (non ho mai letto> di> > virus legati a questo... ma non si sa mai)> > io scommetto 1 euro che nel formato multimediale> proprietario di winsozz> > giace latente la possibilita' di iniettare> qualche porcheria per sfruttare l'immancabile bug> del player m$ e fargli eseguire> qualcosa.> > piu' o meno come quella porcheria del pdf del> mese> scorso.e' capitato N volte infatti...bubbaDati raccolti come??
Si parla di mezzo miliardo di pc analizzati, come hann fatto? All'insaputa dell'utente? fatemi capire Microsoft su Windows riesce a fare ciò che vuole senza che l'utenza se ne accorga? Da utilizzatore di Windows non mi piace questa, se qualcuno della redazione o qualcun altro maggiormente informato, potrebbe fare luce sui punti da me sollevati.cognome e nomeRe: Dati raccolti come??
Credo sia un'analisi fatta a campione. Per avere una statistica abbastanza precisa su un universo di centinaia di milioni di unità credo basti qualche decina di migliaia di campioni.Steve Robinson HakkabeeRe: Dati raccolti come??
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Credo sia un'analisi fatta a campione. Per avere> una statistica abbastanza precisa su un universo> di centinaia di milioni di unità credo basti> qualche decina di migliaia di> campioni.No, in USA enumerano 13 milioni (mi pare) di unità pulite...Se fai una statistica indichi una percentuale sull'analizzato, non dici che 13 milioni di pc sono puliti.In effetti questa raccolta dati è dubbia, da dove vengono i dati? Perchè a seconda di dove provengono possono essere anche dati molto falsi, fino ad arrivare ad essere fraudolenti...DarkOneRe: Dati raccolti come??
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Credo sia un'analisi fatta a campione. Per avere> > una statistica abbastanza precisa su un universo> > di centinaia di milioni di unità credo basti> > qualche decina di migliaia di> > campioni.> > No, in USA enumerano 13 milioni (mi pare) di> unità> pulite...> Se fai una statistica indichi una percentuale> sull'analizzato, non dici che 13 milioni di pc> sono> puliti.> > In effetti questa raccolta dati è dubbia, da dove> vengono i dati? Perchè a seconda di dove> provengono possono essere anche dati molto falsi,> fino ad arrivare ad essere> fraudolenti...Se vai in una qualunque osteria a chiedere all'oste com'e' il suo vino, questo ti rispondera':"E' buono! Lo possono confermare centinaia e centinaia di clienti miei."E tu pensi che l'oste abbia fatto un sondaggio a tutti i suoi clienti, oppure semplicemente l'oste dira' che il suo vino e' buono, per definizione?panda rossaRe: Dati raccolti come??
- Scritto da: DarkOne> In effetti questa raccolta dati è dubbia, da dove> vengono i dati? Perchè a seconda di dove> provengono possono essere anche dati molto falsi,> fino ad arrivare ad essere> fraudolenti...Io mi chiedo questi dati come fanno ad ottenerli all'insaputa dell'utenza, questa storia non mi piace.cognome e nomeRe: Dati raccolti come??
Semplice. I sistemi M$ trasmetteranno qualcosa alla sede. D'altronde l'articolo parla chiaro:" n rapporto semestrale sulla sicurezza e le minacce informatiche stilato sulla base dei dati raccolti in oltre 26 paesi e provenienti da circa mezzo miliardo di PC Windows ".La parola chiave è "provenienti". Provenienti e non ricavati da un indagine a campione. In poche parole sono i pc dotati di questi sistemi che trasmettono i dati. Ora resta da capire quali.EreticoRe: Dati raccolti come??
La mia preoccupazione è propria quella, visto che sono dati che i sistemi Windows inviano all'insaputa dell'utente, potrebbero raccogliere qualsiasi informazione alla faccia della privacy, da utente Windows rimango basito.cognome e nomeRe: Dati raccolti come??
Mai sentito parlare di Microsoft wat e Microsoft WGA? In particolar modo il wat, si collega ai server di Redmond almeno una volta ogni 90 gg (così dichiara microsoft) per vedere se il tuo sitema è genuino o meno, dato che i vari crack e loader sono molto sofisticati non oso pensare che log di info arrivi a Microsoft sul sistema operativo in uso (minimo la configurazione, i task presenti sul sistema etc...).Per proteggere il software credo che ci sano sistemi molto meno invasivi per la privacy dell'utente, senza contare il braccio armato di BSA.PacifistRe: Dati raccolti come??
- Scritto da: cognome e nome> da utente Windows rimango> basito.suka!E' dall'inizio del millennio che andiamo dicendo di buttare win nel wc e tirare lo sciacquone, e poi installarsi ubuntu...Ma tu preferisci basirti! E allora basisci!panda rossaRe: Dati raccolti come??
- Scritto da: cognome e nome> La mia preoccupazione è propria quella, visto che> sono dati che i sistemi Windows inviano> all'insaputa dell'utente, potrebbero raccogliere> qualsiasi informazione alla faccia della privacy,> da utente Windows rimango> basito.E' scritto nella licenza di windows file "c:WINDOWSsystem32eula.txt".pippo75Re: Dati raccolti come??
> Si parla di mezzo miliardo di pc analizzati, come> hann fatto? All'insaputa dell'utente? fatemi> capire Microsoft su Windows riesce a fare ciò che> vuole senza che l'utenza se ne accorga? Da> utilizzatore di Windows non mi piace questa, se> qualcuno della redazione o qualcun altro> maggiormente informato, potrebbe fare luce sui> punti da me> sollevati.Se provassi a LEGGERE quello che scarichi da windows update, avresti la risposta, poi leggere il rapporto, dai quello no troppa fatica! :DpippORe: Dati raccolti come??
Leggo spesso le note dei vari aggiornamenti, ma non mai trovato nulla di rilevante, potresti essere più preciso?cognome e nomeRe: Dati raccolti come??
Come ti hanno già detto WGA e svariati processi di sistema. L'unico modo di bloccarli senza rischiare di installarti rootkit e spyware in quantità industriali è utilizzare un buon firewall... O in alternativa dedicarti (ove possibile) a sistemi operativi più salutari ;)Nedanfor non loggatoRe: Dati raccolti come??
E' quello che già mi è stato consigliato, che buon firewall gratuito consigli da installare su Windows7?Avrei un altro quesito da porti, dato che sono interesse a un dualboot, file system diversi su un hardkisk, mi riferisco a quello di Win e quello di Ubu, le differenze che ci sono tra i 2 file system non potrebbero causare una diversa degradazione dell hardisk, scusa la domanda da noob.cognome e nomeRe: Dati raccolti come??
> E' quello che già mi è stato consigliato, che> buon firewall gratuito consigli da installare su> Windows7?> Avrei un altro quesito da porti, dato che sono> interesse a un dualboot, file system diversi su> un hardkisk, mi riferisco a quello di Win e> quello di Ubu, le differenze che ci sono tra i 2> file system non potrebbero causare una diversa> degradazione dell hardisk, scusa la domanda da> noob.Puoi anche provare colinux gira come servizio all'interno della tua macchina windows, se vedi che i programmi che ti servono funzionano, puoi passare a linuxpippORe: Dati raccolti come??
- Scritto da: cognome e nome> Si parla di mezzo miliardo di pc analizzati, come> hann fatto?Immagino come capita per office e altri software. Alla prima installazione ti chiedono se vuoi partecipare alla raccolta dati. Se clicchi sul sì, ecco che inizia la raccolta.-- Saluti, KapLord KapSicuro, sicuro, sicuro...???
Mah...Uccioma come?
http://www.ictbusiness.it/cont/news/italiani-sempre-piu-insicuri-e-infetti-dice-symantec/24386/1.htmlAndrea de GregorioRe: ma come?
scommettiamo che qualche dovellas ci crede al calo di virus? ;-)hacherRe: ma come?
- Scritto da: hacher> scommettiamo che qualche dovellas ci crede al> calo di virus?> ;-)Peccato che proprio a causa di qualche dovellas ci sono ancora virus, trojans e botnet russe...panda rossaRe: ma come?
ed è un bene :Daltrimenti povero russoski come vivere, quest'anno molto freddo, solo stufa a legna, prego mandare 200 euro :DcollioneOSTE COME' IL VINO ????
è buono è buono.....subsumoDati raccolti
Per sapere come sono stati raccolti i dati basta leggere il rapporto:Microsoft Products and Services Data included in the Microso Security Intelligence Report is gathered from a wide range of Microsoft products and services. e scale and scope of this telemetry allows the Security Intelligence Report to deliver the most comprehensive and detailed perspective on the threat landscape available in the so ware industry: ◆ Bing, the search and decision engine from Microso , contains technology that performs billions of Web-page scans per year to seek out malicious content. Once detected, Bing displays warnings to users about the malicious content to help prevent infection. ◆ Windows Live Hotmail has hundreds of millions of active e-mail users in more than 30 countries/regions around the world. Every incoming e-mail message is scanned by Microso antivirus technology to help protect users from infection. ◆ Forefront Online Protection for Exchange protects the networks of thousands of enter-prise customers worldwide by helping to prevent malware from spreading through e-mail. FOPE scans billions of e-mail messages every year to identify and block spam and malware. ◆ Windows Defender is a program, available at no cost to licensed users of Windows, that provides real-time protection against pop-ups, slow performance, and security threats caused by spyware and other potentially unwanted so ware. Windows Defender runs on more than 100 million computers worldwide. ◆ e Malicious So ware Removal Tool (MSRT) is a free tool designed to help identify and remove prevalent malware families from customer computers. e MSRT is pri-marily released as an important update through Windows Update, Microso Update, and Automatic Updates. A version of the tool is also available from the Microso Download Center. e MSRT was downloaded and executed 2.9 billion times in 2H09, or nearly 485 million times each month on average. e MSRT is not a replace-ment for an up-to-date antivirus solution because of its lack of real-time protection and because it uses only the portion of the Microso antivirus signature database that enables it to target specifi cally selected, prevalent malicious so ware. ◆ Microso Forefront Client Security is a unifi ed product that provides malware and potentially unwanted so ware protection for enterprise desktops, laptops, and server operating systems. Like Windows Live OneCare, it uses the Microso Malware Protection Engine and the Microso antivirus signature database to provide real-time, scheduled, and on-demand protection. ◆ Windows Live OneCare is a real-time protection product that combines an antivirus and antispyware scanner with phishing and fi rewall protection. Microso has discon-tinued retail sales of Windows Live OneCare, but continues to make defi nition updates available to registered users.The Windows Live OneCare safety scanner (http://safety.live.com) is a free, online tool that detects and removes malware and potentially unwanted so ware using the same defi nition database as the Microso desktop anti-malware products. e Windows Live OneCare safety scanner is not a replacement for an up-to-date antivirus solution, because it does not off er real-time protection and cannot prevent a users computer from becoming infected. Microso Security Essentials is a basic, consumer-oriented anti-malware product, off ered at no charge to licensed users of Windows, which provides real-time protection against viruses, spyware, and other harmful so ware. The Phishing Filter (in Internet Explorer 7) and the SmartScreen Filter (in Internet Explorer 8) off er Internet Explorer users protection against phishing sites and sites that host malware. Microso maintains a database of phishing and malware sites reported by users of Internet Explorer and other Microso products and services. When a user attempts to visit a site in the database with the fi lter enabled, Internet Explorer displays a warning and blocks navigation to the page. e following table summarizes the main security products available from Microso .non soRe: Dati raccolti
Grazie mille, era proprio quello che cercavo, la conferma che tutti i software Microsoft raccolgono dati è incredibile.cognome e nomeRe: Dati raccolti
- Scritto da: cognome e nome> Grazie mille, era proprio quello che cercavo, la> conferma che tutti i software Microsoft> raccolgono dati è> incredibile.A me la cosa non stupisce affatto.Quello che invece mi stupisce e' perche' qualche squadra speciale di marines non faccia immediata irruzione nella sala server m$ a sequestrare tutto. Mi viene facile pensare che quei dati raccolti da m$ siano a completa disposizione dei servizi segreti usa.E poi qualcuno si lamenta se a google sfugge un filmato di 4 idioti che vessano un portatore di handicap, ledendo cosi' la privacy del portatore di handicap medesimo.panda rossaRe: Dati raccolti
Sto proprio cercando aiuto per una migrazione.cognome e nomeRe: Dati raccolti
> Grazie mille, era proprio quello che cercavo, la> conferma che tutti i software Microsoft> raccolgono dati è> incredibile.Che ti avevo detto? Leggi il rapporto! ;)Anche se la fonte potrebbe non piacerti, è comunque una lettura MOLTO istruttiva, anche se a volte fa venire i brividi, come il dato sulla quantità di pagine web contenenti sorprese :|pippORe: Dati raccolti
Non capisco perchè dici tutti i software Micorosoft. Tutti no, quelli citati si. In alcuni casi l'utente deve cliccare un flag in fase di installazione per accettare l'invio di dati verso MS. Negli altri, non ho letto la licenza d'uso, ma sono sicuro che c'è scritto. Che mi stupisce comunque è che sottolinei Microsoft come se fosse l'unica azienda che raccoglie dati.. Sveglia, guarda che in questo settore non hai scampo, tutte le grosse aziende raccolgono dati o li comprano da chi li raccoglie.Non c'è nulla di male in questo, la statistica è interessante. Forse tu stai confondendo dati personali con il tuo nome e cognome (veri) con la raccolta di dati anonimi. - Scritto da: cognome e nome> Grazie mille, era proprio quello che cercavo, la> conferma che tutti i software Microsoft> raccolgono dati è incredibile.non soRe: Dati raccolti
- Scritto da: non so> Che mi stupisce> comunque è che sottolinei Microsoft come se fosse> l'unica azienda che raccoglie dati.. Sveglia,> guarda che in questo settore non hai scampo,> tutte le grosse aziende raccolgono dati o li> comprano da chi li> raccoglie.Si, ma nessuno oltre a M$ te lo ritrovi preinstallato nel computer.panda rossa244 pagine riassunte in una riga:
Buttate Windows e installate un SO vero.FunzRe: 244 pagine riassunte in una riga:
Windows è un sistema operativo più che valido, il problema sono gli utOnti. Gli utenti avanzati o esperti non hanno mai grossi problemi e comunque con Windows 7 ci sono stati passi da gigante rispetto ai vari XP o precedenti!CHKDSKRe: 244 pagine riassunte in una riga:
- Scritto da: CHKDSK> Windows è un sistema operativo più che valido, il> problema sono gli utOnti. Gli utenti avanzati o> esperti non hanno mai grossi problemi e comunque> con Windows 7 ci sono stati passi da gigante> rispetto ai vari XP o> precedenti!Gli utenti avanzati o esperti si sono rotti il c**** di windows...DarkOneRe: 244 pagine riassunte in una riga:
allora ce ne sono proprio pochi nel mondo ...di espertiJJlethoRe: 244 pagine riassunte in una riga:
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: CHKDSK> > Windows è un sistema operativo più che valido,> il> > problema sono gli utOnti. Gli utenti avanzati o> > esperti non hanno mai grossi problemi e comunque> > con Windows 7 ci sono stati passi da gigante> > rispetto ai vari XP o> > precedenti!> > Gli utenti avanzati o esperti si sono rotti il> c**** di> windows...confermo... e non mi ritengo nemmeno un utente espertoantiRe: 244 pagine riassunte in una riga:
- Scritto da: DarkOne> Gli utenti avanzati o esperti si sono rotti il> c**** di> windows...Un utente avanzato o esperto che apprezza windows, o non e' un utente avanzato o esperto, o e' un markettaro M$.panda rossaRe: 244 pagine riassunte in una riga:
- Scritto da: CHKDSK> Windows è un sistema operativo più che valido, Battuta vecchia, ma che fa sempre ridere.> il problema sono gli utOnti. Quelli sono un problema a prescindere...> Gli utenti avanzati o> esperti non hanno mai grossi problemi No, mai... a parte crisi isteriche, formati proprietari e difficolta' nella portabilita', sempre se il tutto non si pianta sul piu' bello.> e comunque> con Windows 7 ci sono stati passi da gigante> rispetto ai vari XP o> precedenti!Praticamente dalle fognature sono risaliti fino al sifone del XXXXX.panda rossaRe: 244 pagine riassunte in una riga:
il problema è vero che sono gli utonti, ma chi li ha creati? Bill con la sua mania di un pc in ogni salottoil pc NON E' ADATTO agli utonti, finchè non si ammetterà questa semplice verità saremo sempre in pericolopoi il problema di windows sono i troppi buchi che permettono l'installazione automatica di malwareposso criticare l'utonto che scarica photoshop dal mulo e si becca zeus, ma che dire di un poveraccio che si trova a navigare su un sito legittimo ( bucato dai russi e spessissimo basato su windows server e iis ) e si becca un malware installatogli da un aggiornatissimo exploit pack come mpack?in quel caso l'utonto non ha alcuna colpacollioneRe: 244 pagine riassunte in una riga:
L'utonto non è un problema per Linux, basta non dargli la password di root ed è fisicamente inabilitato a fare danni :)FunzTutto merito di Apple
e degli utenti PC più esperti che spingono i niubbi a farsi un mac ? xDMax3DRe: Tutto merito di Apple
il mac è un problema dal punto di vista della sicurezza perchè è tutt'altro che più sicuro di windowsper ora non ci sono minacce gravi perchè i russi non c'hanno ancora messo gli occhi sopra ( si limitano a infettare iphone e ipad ) ma non credo durerà per semprecollioneRe: Tutto merito di Apple
- Scritto da: Max3D> e degli utenti PC più esperti che spingono i> niubbi a farsi un mac ?> xDha senso infettare un soprammobile ?shevathasRe: Tutto merito di Apple
l'importante e' che cambino piattaforma e si toglano dalle @@ !così noi staremo più tranqulli e loro staranno inguaiatiMax3DRe: Tutto merito di Apple
- Scritto da: Max3D> l'importante e' che cambino piattaforma e si> toglano dalle @@> !> così noi staremo più tranqulli e loro staranno> inguaiatiSe mai sei tu che vieni a rompere le @@! Vai piuttosto a leggere i tuoi blog su come giocare a solitario in quattro... ESPERTO :D :D :D :DH3CGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 27 04 2010
Ti potrebbe interessare