Espoo (Finlandia) – Dopo aver collaborato al noto progetto open source per oltre un anno, il gigante dei telefonini Nokia ha ora deciso di entrare ufficialmente in Eclipse Foundation e contribuire in modo diretto all’espansione dell’omonima piattaforma di sviluppo universale.
Come strategic developer della fondazione, Nokia avvierà un nuovo progetto per la creazione di un framework dedicato allo sviluppo di applicazioni Java per i dispositivi mobili. Il framework, che andrà ad affiancarsi alla già nutrita lista di plug-in open source per Eclipse, comprenderà tool in grado di supportare la piattaforma J2ME (Java 2 Micro Edition) e i profili di programmazione MIDP (Mobile Information Device Profile) e CDC (Connected Device Configuration): tali strumenti potranno essere utilizzati direttamente dall’interfaccia di Eclipse per creare applicazioni in grado di girare su telefoni cellulari e PDA.
Nokia conta di utilizzare estesamente il nuovo framework anche al proprio interno per lo sviluppo di nuovi tool gratuiti o commerciali. L’azienda ha inoltre intenzione di collaborare ad altri progetti di Eclipse.org e mettere a disposizione di questa comunità 8 ingegneri a tempo pieno.
Se è vero che oggi la stragrande maggioranza dei programmi sviluppati in J2ME sono giochi, Nokia sostiene che nell’ultimo anno e mezzo si è assistito ad una rapida crescita delle applicazioni aziendali: un trend che si accompagna, non a caso, alla diffusione sul mercato di smartphone capaci di fornire funzionalità sempre più vicine a quelle di un tradizionale PDA. È del resto significativo come a caldeggiare la piattaforma J2ME sia proprio la maggiore promotrice di Symbian OS , piattaforma per cui esistono già numerose applicazioni commerciali. A dispetto di Symbian OS, di cui esistono ormai miriadi di versioni parzialmente incompatibili tra loro (tra cui l’ultima, la 9.0 , che taglia del tutto i ponti con il passato), la piattaforma Java garantisce che la stessa applicazione giri più o meno nello stesso modo sulla quasi totalità dei dispositivi mobili più recenti, inclusi quelli prodotti da Nokia.
“Nokia vende telefoni mobili, e dunque più applicazioni mobili sono disponibili sul mercato e più telefoni vendiamo”, ha affermato D’Arcy Salzmann, product e partnership manager di Nokia.
La società europea ritiene poi che la possibilità di sviluppare applicazioni mobili direttamente all’interno di Eclipse possa ridurre i costi di formazione del personale e incrementare la produttività.
La prima base di codice del progetto di Nokia dovrebbe essere rilasciata tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo. Nel frattempo, chi fosse interessato a creare midlet J2ME con Eclipse può provare il giovane plug-in gratuito EclipseME .
-
JAVA = TARTARUGA
Purtroppo e' vero. Un programma che si usa spesso come un client di email non lo terrei mai in java.Meglio un sw apposito per il proprio sistema.AnonimoRe: JAVA = TARTARUGA
Verissimo, basta fare un confronto dei giochi su cell S60.I giochi java, sono lenti, occupano un botto di memoria (com'è possibile che un jar da 100KB faccia impallare il 3650 che di ram non ne avrà molta ma tra 3MB e e 100KB c'è ancora qualche differenza) e spesso e volentieri si piantano mentre quelli S60 sono velocissimi e permettono risultati grafici fuori dal comune per dei cell.AnonimoRe: JAVA = TARTARUGA
si ok ma se invece di sparare idiozie sul mini java che gira sui cellulari, l'aveste provato, vi sareste resi conti entrambi che questo programma e' incredibilmente reattivo. :PAnonimoRe: JAVA = TARTARUGA
- Scritto da: Anonimo> com'è possibile che un jar da 100KB> faccia impallare il 3650 che di ram non ne avrà> molta ma tra 3MB e e 100KB c'è ancora qualche> differenzaDeve caricare tutta la JVMGiamboRe: JAVA = TARTARUGA
- Scritto da: Giambo> Deve caricare tutta la JVMAppunto.La roba Java parte con le gambe segate.AnonimoRe: JAVA = TARTARUGA
a me funziona bene.Non noto rallentamenti.danieleNACarino
Carina l'interfaccia, ma sono cinque minuti che aspetto che scarichi gli header della mia casella imap. Occupa parecchia memoria, comunque a qualcuno potrebbe far comodo un client e-mail javaAnonimoRe: Carino
molto carino si, l'ho provato direttamente online con il java webstart, quindi senza nemmeno "scaricarlo" sul pc ed e' notevolmente reattivo, alla faccia di quelli incompetenti che hanno la faccia di bronzo di comparare il java su pc con il minijava che gira sui cellulari.non ho ancora provato a fargli gestire una grossa mole di dati pero'... provero' piu' tardi.il fatto che non sia in italiano a me sinceramente non ha dato fastidio.AnonimoRe: Carino
- Scritto da: Anonimo> molto carino si, l'ho provato direttamente online> con il java webstart, quindi senza nemmeno> "scaricarlo" sul pc ed e' notevolmente reattivo,A te scarica la posta? E con pop3 o imap?AnonimoRe: Carino
non noto rallentamenti né problemi gravi. Ma ho fatto solo un paio di prove con Yahoo.Ad es., non cancella le e-mail che metto nel cestino. Devo chiudere e riaprire.Piuttosto temo che non avrà vita facile. Se ho ben capito sono solo due persone a svilupparlo! e se hanno impiegato tre anni ad arrivare a questa versione stabile ... :s ==================================Modificato dall'autore il 20/09/2005 16.34.20danieleNANon è italiano
http://columba.sourceforge.net/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=80Perché ci sono sei Translation Packages lingua Indiano? E zero l’italiano :@ :'( :'( firma: null-01AnonimoRe: Non è italiano
per aGLI italiane piace autluk (anzi conoscono solo quello) :DAnonimoRe: Non è italiano
ahem ... scusa ... perché non gli scrivi proponendoti per fare la traduzione in italiano?AnonimoRe: Non è italiano
- Scritto da: Anonimo> http://columba.sourceforge.net/index.php?option=co> > Perché ci sono sei Translation Packages lingua> Indiano? > E zero l?italiano :@ > > :'( :'( > > firma: null-01Perchè l'india ha deciso di adottare Columba come software di e-mail in un "pacchetto" di software opensource che il governo indiano distribuirà.. e si parla di tre milioni di copie ;) :o http://columba.sourceforge.net/index.php?option=com_content&task=view&id=143&Itemid=2Quando anche l'Italia distribuirà 3 milioni di copie di Columba, allora probabilmente lo tradurrannops: io sono in contatto col dev team, nel tempo libero sto curando l'implementazione della rfc 2046 in Ristretto, il package con le api per le email.Ciao.pieggiAnonimogia' thunderbird
e' abbastanza lento, non voglio pensare come sara' in java. io mi sa che torno a eudora...AnonimoRe: gia' thunderbird
Perdona l'ignoranza,Uso thunderbird da un annetto, e non ho mai usato eudora. Cosa avrebbe quest ultimo in più o in meglio di thunderbird, fatta eccezione la velocità (di cui io non mi lamento)?GrazieAnonimoRe: gia' thunderbird
Non dico che Java sia veloce, però ho appena installato Columba e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso della sua... prontezza di riflessi. Faccio inoltre notare che sto lavorando con Windows 2000 sotto VMWare, con Linux Kubuntu come sistema base, dunque le prestazioni sono già di per se penalizzate.Appena posso lo provo con WinXP "liscio".... in ogni caso, complimenti agli sviluppatori, mi pare un ottimo programma.Saluti.AnonimoRe: gia' thunderbird: sbagli!
Sbagli... effettivamente thundebird é molto pesante (nonostante sia scritto in C...) e ti assicuro che le prestazioni di columba (l'ho provato..) sono assolutamente analoghe.. anche lo startup (nota dolente dei prog java) é paragonabile a quello di thunderbird... e nell'uso mi sembra pure più reattivo.. perlomeno sono pari. L'unico punto a sfavore é l'uso maggiore di ram... questo é l'unico vero gap di java ultimamente... chi la provato e chi ci programma sopra sa che ormai java ha performance ottime, quasi pari al relativo c++ compilato con tutte le ottimizzazioni... unico prob irrisolto il memory footprint che è molto maggiore ai programmi c.cmq questo client email mostra come sia possibile fare prog java assai reattivi...provatelo almeno per curiosità.p.s. altro prog java ottimo é azureus...AnonimoChandler
Oltre a Thunderbird e Columba, anche Chandler dovrebbe essere multipiattaforma (Python e wxWidgets), ma e' da un po' che non si sente piu' niente...Anonimomi sembra evolution dagli screenshots
a vedere gli screenshots, l'interfaccia mi sembra identica a quella di evolution. Speriamo sia altrettanto valido, penso che lo proverò.dendra75ricevo errore
"Error in Java launcher. Error opening registry key SOFTWAREJavaSoftJava Runtime Environment1.4, value name JavaHome" quando clicco su Columba per farlo partire.Forse perché ho la vers. 1.5 di Java?Mah.Ora cerco di contattarli.danieleNARe: ricevo errore
Non credo sia la versione di Java, da me con la 1.5 funziona ed è pure incredibilmente veloce (per essere un'applicazione Java!).A prima vista mi sembra un buon progetto, funziona bene anche se ha ancora qualche cosetta da "limare": del resto è neonato ed il tempo sistemerà tutto!!AnonimoRe: ricevo errore
grazie.Sarà un problema del mio computer.Nel loro forum e nelle loro (piccole) FAQ non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Ho scritto loro una e-mail, se mi rispondono e risolvo ve lo farò sapere.danieleNACe n'era bisogno?
:s Ma serve un nuovo client di posta? Se ne analizziamo le novita', vediamo... che non ce ne sono. A parte la disponibilita' dei sorgenti, anche Thunderbird e' gratuito e multipiattaforma. Inoltre l'essere scritto in Java, anche se con l'uso del multithreading, lo rende pesante per definizione.Bye by SixaM 8-]AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2005
Ti potrebbe interessare