Secondo un rapporto complilato dall’organizzazione ambientalista Basel Action Network (BAN) l’ondata di rifiuti hi-tech avrebbe raggiunto anche l’Africa. Computer, cellulari, scanner e stampanti, gli scarti tecnologici dei paesi ricchi prendono la via di quelli in via di sviluppo come parziale rimedio al loro enorme divario digitale. Una volta sul posto, però, invece di finire tra le mani di chi ne ha bisogno vengono ammassati in enormi discariche inquinanti.
Se fino ad ora le mete preferite dai trafficanti di immondizia cybernetica erano situate in Asia , con un occhio particolare per le province più povere della Cina, adesso le rotte sembrano convergere verso il continente africano, ricalcando in parte quelle del tristemente noto commercio triangolare .
Infatti l’ultima denuncia del gruppo ambientalista riguarda una raccolta di materiale elettronico in disuso effettuata nei dintorni di Pittsburgh, negli Stati Uniti. EarthECycle, la società incaricata dello smalitmento, avrebbe invece riempito sette container spedendoli poi a Hong Kong e in Sud Africa .
Sul rapporto si legge che quelli diretti verso l’ex protettorato britannico sarebbero stati intercettati e rispediti al mittente, mentre il carico diretto in Sud Africa dovrebbe essere arrivato nel porto di Durban.
Generalmente gli USA non vietano questo tipo di esportazioni , ma uno dei container fotografati segnalati da BAN conteneva esclusivamente vechi monitor CRT, per i quali non è consentito l’espatrio senza il consenso della nazione cui sono destinati.
Nonostante gli stessi produttori di hardware incoraggino il riciclaggio pulito secondo la Environmental Protection Agency statunitense nel 2008 solo il 20 per cento degli scarti elettronici è stato riciclato all’interno del territorio USA. La stragrande maggioranza di ciò che è rimasto è stata inviata oltreoceano.
Le autorità portuali di Lagos, uno dei più importanti centri urbani della Nigeria e meta di molte discariche galleggianti, lamentano l’arrivo ogni mese di una grande quantità di inutile ferraglia: solo il 25 per cento dei prodotti scaricati da 500 container è considerato riutilizzabile .
In molti di questi paesi la conseguenza di questi traffici è che ingenti quantità di e-waste vengono prima radunate in discariche dal vago sapore cyber-punk, e poi bruciate: il tutto senza la minima considerazione del pericolo ambientale costituito dalle nubi tossiche sprigionate da questi roghi.
Giorgio Pontico
-
Supported File Types
Supported File TypesPortable Document Format (PDF)DOC(X)XLS(X)PPT(X)TEXTRTFHTMLJPEGPNGBMPePubeReader FormatDigital Rights Managemente te pareva!MariuoloRe: Supported File Types
dimenticavo, lista presa dal sito ufficiale.MariuoloRe: Supported File Types
Quanto dovrò attendere perché uno di questi cosi supporti Dvi, PS e Djvu? :-(AndreaRe: Supported File Types
- Scritto da: Andrea> Quanto dovrò attendere perché uno di questi cosi> supporti Dvi, PS e Djvu?> :-(In eterno.Il Dvi ha bisogno di altri programmi percrearsi i font mancanti al volo ed e' diffuso solo nella comunita'scientifica. In ogni caso con 1 riga di comandi converti tutti dvi e ps che vuoi in pdf, quindi non penso staranno a perdere tempo colsupporto nativo a dvi e ps. Sul djvu non mi pronuncio, ma presumo si possa convertire anche quello facilmente.diddumRe: Supported File Types
A quando il supporto ai DVD, e ai giochi della PS3?Cavolo è un affaruncolo che deve simulare un libro non un computer, di quanti formati avete bisogno?A me già basterebbe che supportasse rtf, pdf e png/jpg per il resto non ho problemi a convertirmi tutto in questi tre/quattro formati se devo portarmi dietro qualcosaWolf01Re: Supported File Types
> A me già basterebbe che supportasse rtf, pdf e> png/jpg per il resto non ho problemi a> convertirmi tutto in questi tre/quattro formati> se devo portarmi dietro> qualcosaAnche se il sorgente è protetto? :DpippoRe: Supported File Types
> A me già basterebbe che supportasse rtf, pdf e> png/jpg Beh diciamo che l'html non guasta.Poi ePub è un nuovo formato molto importante, e chm mi pare pure utile.PluckRe: Supported File Types
Il DJVU è visibile sul BeBook, un buon clone olandese dell'Hanlin cinese.Volendo, si può anche installare un visualizzatore DJVU open su iRex iLiad.Non è solo il DJVU a mancare, se la lista è quella, non c'è (incredibilmente) il Mobipocket.JosafatRe: Supported File Types
- Scritto da: Andrea> Quanto dovrò attendere perché uno di questi cosi> supporti Dvi, PS e Djvu?> :-(Cinque minuti.Il tempo di fare un ricerca con Google.Ma se non sai l'inglese, affari tuoi.Homo LectorRe: Supported File Types
- Scritto da: Mariuolo> Supported File Types> > PDF, DOC(X), XLS(X), PPT(X), TEXT, RTF> HTML, JPEG, PNG, BMP, ePub, eReader Format> Digital Rights Management> e te pareva!non ho capito cosa intendi con "e te pareva".Non ti va bene questa lista? Per quale motivo.Io apprezzo la persenza del nuovo formato ePub.PluckRe: Supported File Types
- Scritto da: Pluck> - Scritto da: Mariuolo> > Supported File Types> > > > PDF, DOC(X), XLS(X), PPT(X), TEXT, RTF> > HTML, JPEG, PNG, BMP, ePub, eReader Format> > Digital Rights Management> > e te pareva!> > non ho capito cosa intendi con "e te pareva".> Non ti va bene questa lista? Per quale motivo.> Io apprezzo la persenza del nuovo formato ePub.Beh è una lista un po' limitata visto che non supporta standard ISO tipo ODF. Certo, uno potrebbe salvare in doc da OOo ma lo trovo assurdo passare da uno standard ad un qualcosa di diverso.citrulloRe: Supported File Types
- Scritto da: citrullo> - Scritto da: Pluck> > - Scritto da: Mariuolo> > > Supported File Types> > > > > > PDF, DOC(X), XLS(X), PPT(X), TEXT, RTF> > > HTML, JPEG, PNG, BMP, ePub, eReader Format> > > Digital Rights Management> > > e te pareva!> > > > non ho capito cosa intendi con "e te pareva".> > Non ti va bene questa lista? Per quale motivo.> > Io apprezzo la persenza del nuovo formato ePub.> > Beh è una lista un po' limitata visto che non> supporta standard ISO tipo ODF. Certo, uno> potrebbe salvare in doc da OOo ma lo trovo> assurdo passare da uno standard ad un qualcosa di> diverso.il problema è che ci sono troppi formati per questi benedetti e-bookEnjoy yourselfRe: Supported File Types
- Scritto da: Mariuolo> Supported File Types> > Portable Document Format (PDF)> DOC(X)> XLS(X)> PPT(X)> TEXT> RTF> HTML> JPEG> PNG> BMP> ePub> eReader Format> Digital Rights Management> > > e te pareva!PDF, e' piu' che sufficiente. Li puoi creare in qualsiasi modo, gli strumenti ci sono. Anche se non e' standard iso, ma tanto oramai per quello che vale l'iso, ha le specifiche BEN documentate.GiovanniRe: Supported File Types
> PDF, e' piu' che sufficiente. Li puoi creare in> qualsiasi modo, gli strumenti ci sono. Anche se> non e' standard iso, ma tanto oramai per quello> che vale l'iso, ha le specifiche BEN> documentate.Forse ti è sfuggito questo dettaglio:"Digital Rights Management"pippoRe: Supported File Types
- Scritto da: pippo> > PDF, e' piu' che sufficiente. Li puoi creare in> > qualsiasi modo, gli strumenti ci sono. Anche se> > non e' standard iso, ma tanto oramai per quello> > che vale l'iso, ha le specifiche BEN> > documentate.> > Forse ti è sfuggito questo dettaglio:> "Digital Rights Management"Forse non hai capito che i tuoi file senza DRM li leggi tranquillamente.anonimoRe: Supported File Types
> PDF, e' piu' che sufficiente. Li puoi creare in> qualsiasi modo, gli strumenti ci sono. Anche se> non e' standard iso, ma tanto oramai per quello> che vale l'iso, ha le specifiche BEN> documentate.PDF è standard ISO da quasi un anno. E' il ISO 32000-1http://www.iso.org/iso/pressrelease.htm?refid=Ref1141LentoRe: Supported File Types
Più che sufficiente il PDF? Non lo è: se non leggesse formati reflowable, sarebbe parecchio scomodo. Va bene che ha uno schermo bello grande, ma talvolta poter leggere testo non impaginato è meglioJosafatRe: Supported File Types
- Scritto da: Mariuolo> Portable Document Format (PDF)> TEXT> RTF> HTML> JPEG> PNG> ePub> eReader FormatA me interessano questi, ma mi sarebbe piaciuto che avesse supportato anche gli stessi formati compressi con gzip o bzip2, come fa FBReader da anni.Un RTF che occupa 4 MB diventa meno di 1 MB compresso in bzip2, quadruplicando di fatto il numero di libri che potrei portarmi in giro.Il PDF è compresso ma ha la pessima caratteristica di avere dimensioni fisse e, a meno che questo Reader non sia un A4 ad almeno 200 dpi (o un A5 a 400 dpi, o un A6 a 800 dpi, ...) diversi libri in questo formato saranno difficilmente leggibili.Mi rallegro del fatto che le GIF non sono supportate. Speriamo che questo insulso formato muoia presto.Per il DRM non mi preoccupo: non comprerò mai nulla protetto da DRM, tantomeno libri.Che li facciano in PDF (formato A6 o equivalente) watermarked, se proprio devono.Bye.ShuRe: Supported File Types
Se non erro, il Plastic Logic dovrebbe essere un 10 pollici o giù di lì...JosafatRe: Supported File Types
Mica pensavi di rubare senza fatica, vero?ruppoloPerché non sono entusiasta?
Credo che gli ebook reader siano un'ottima idea, ma di tutti quelli che ho visto nessuno mi piace davvero. Perché nessuno di questi permette all'utente di installare programmi propri? Supponiamo che io abbia bisogno di visualizzare grafici e dati complessi di un programma particolare (di geologia, di chimica, di dio sa cosa) e di farlo sul campo, o mentre sono in viaggio: con questi reader in linea di massima potrei, ma non avendo acXXXXX al S.O. del reader sono fregato. Oppure potrei metterci un software per agenda elettronica, così mi porto dietro un solo aggeggio invece di due. O magari ci installo dei giochini, tanto per cambiare :-PInsomma... PERCHE' si ostinano a proporre dispositivi chiusi invece di semplici computer con un S.O. aperto??? Voglio il diritto di smandruppare il mio reader come mi pare!massimowskiRe: Perché non sono entusiasta?
Di primo acchitto direi che non ti è chiarissimo lo scopo degli ebook reader. Se uno volesse programmabilità ed altri ammenicoli sceglierebbe un notebook/tablet pc/ecc... che già esistono.Gli ebook reader sono destinati a quelli (come me) che hanno semplicemente bisogno di sostituire enormi pile di carta con un dispositivo che surroghi nel modo più fedele possibile il modus operandi della lettura di una libro. Fare quelo che dici tu implica l'adozione di proXXXXXri potenti, memorie e infrastrutture hardware varie che impatterebbero pesantemente sull'autonomia e leggerezza dell'insieme snaturandone lo scopo principale. Io vedo questi dispositivi con favore per quello che promettono ovvero autonomia sostanzialmente illimitata, compattazione dele biblioteche delle nosre case sempre più piccole, riduzione del peso degli enormi zaini che i nostri figli sono costretti a trascinarsi a scuola consentendogli nello stesso tempo di ampliare enormemente la varietà di supporti formativi a loro disposizione.Capitan UncinoRe: Perché non sono entusiasta?
- Scritto da: Capitan Uncino> Io vedo questi dispositivi con favore> per quello che promettono ovvero autonomia> sostanzialmente illimitata, compattazione dele> biblioteche delle nosre case sempre più piccole,> riduzione del peso degli enormi zaini che i> nostri figli sono costretti a trascinarsi a> scuola consentendogli nello stesso tempo di> ampliare enormemente la varietà di supporti> formativi a loro> disposizione.condivido tutto... se abbiamo qualche amministratore con un briciolo di buon senso potremmo dire addio alla situazione assurda del mercato dell'editoria educativa.Ci spero ma non ci credo tanto.alanfordRe: Perché non sono entusiasta?
A me per esempio piacerebbe una via di mezzo tra questo e un netbook, per gestire sia testi sia feeds rss.Se poi telefonasse anche sarei contento :)come vedi le esigenze di ognuno sono diverse, e non c'è ancora un dispositivo per tutte le stagioni :)FunzRe: Perché non sono entusiasta?
- Scritto da: Funz> A me per esempio piacerebbe una via di mezzo tra> questo e un netbook, per gestire sia testi sia> feeds> rss.> Se poi telefonasse anche sarei contento :)> come vedi le esigenze di ognuno sono diverse, e> non c'è ancora un dispositivo per tutte le> stagioni> :)Perché non fare anche il caffè così il prezzo lo facciamo lievitare ancora un po'? Non è pensato per quelle cose. E' pensato per avere qualcosa che:-faccia leggere come sulla carta senza affaticare la vista-consumi poco le batterie (solo al cambio pagina)-ti permetta di portare in giro tanti libriAnzi per me meno roba ci mettono e meglio è. Io voglio leggerci i libri non farci i toast. Alcuni si lamentano dei formati? A me basta il PDF, tanto dal computer con una stampante virtuale posso far diventare quello che voglio in pdf.Per il resto prenditi uno smartphone o un netbook.anonimoRe: Perché non sono entusiasta?
Nel thread prima di questo c'è un tizio che si lamenta che tra i formati supportati non ci sono DVI e PS. Si possono convertire in PDF, sicuro, ma perché uno dovrebbe perdere tempo tutte le volte che ha un DVI invece di installare nel reader un displayer DVI una volta sola? CVDA parte questo, perché limitare un dispositivo innovativo e immaturo come l'ebook reader che è ancora un pò come l'home computer degli anni 80, quando il computer c'era ma nessuno sapeva ancora bene cosa farci a parte giocare? Rendere il reader "aperto" e permettere agli utenti di installarci il software che vogliono permetterebbe a questa classe di dispositivi di trovare più in fretta la loro forma definitiva. Prima ho parlato di agenda elettronica, un altro utente ha parlato di telefonino incorporato, probabilmente un altro ancora ha in mente altre cose: per fare un esempio, nessuno avrebbe mai scommesso un fico secco su Visicalc all'epoca, e invece... adesso di fogli elettronici è pieno il mondo.BTW questo non vorrebbe affatto dire rendere il reader complicato e difficile: basta fare in modo che all'avvio vada in autorun l'applicazione "e-book reader" e vivrai contento leggendo i tuoi libri preferiti per sempre :-)massimowskiRe: Perché non sono entusiasta?
Io non sono entusiasta per il prezzo :|Wolf01Re: Perché non sono entusiasta?
Quoto.Io aspetto Onyx Boox (www.onyx-international.com) che, dalle voci di corridoio, dovrebbe avere un prezzo molto appetibile.plutoRe: Perché non sono entusiasta?
Direi che stai parlando di una cosa diversa (e che quindi non può che avere un prezzo diverso). Il prodotto di cui parli tu ha un display piccolo come tutti gli altri disponibili fino ad ora e quindi è adatto solo alla visualizzazione di ebook di formato "romanzo" tascabile e non (a meno che tu non abbia gli occhi miniaturizzati :-)).Il reader Plastic Logic ha un formato più ampio e si presta bene anche per testi scolastici e perfino quotidiani (senza parlare delle capacità tattili e di annotazione che ne fanno il prodotto ideale in ambito didattico).E poi se proprio vogliamo discutere il prezzo stiamo parlando di circa 500 euro, cifra simile a quella che si spende per un portatile entry level o netbook pompato o smartphone o tantissimi altri gadget tecnologici di utilità sicuramente inferiore. Un dispositivo come questo, impiegato nel giusto ambito, viene utilizzato per tante ore al giorno e, secondo me, permette di ammortizzarne agevolmente il prezzo di acquisto (anche senza pensare ai vantaggi dati dalla possibilità di piratare i testi)Capitan UncinoRe: Perché non sono entusiasta?
In realtà il punto è che lo schermo eInk non si presta molto ad un uso PC-like.Comque alcuni modelli sotto usano Linux e quindi in principio sono moddabili.PluckRe: Perché non sono entusiasta?
- Scritto da: Pluck> In realtà il punto è che lo schermo eInk non si> presta molto ad un uso PC-like.Infatti, la risposta è proprio questa.L'e-ink ci mette quasi un secondo a fare il refresh dello schermo, cosa accettabile per il cambio pagina di un documento ma inaccettabile per mostrare menu e pulsanti con cui selezionare i dati a partire da cui generare i grafici. Dovresti avere già tutto precalcolato e allora tanto vale precalcolarselo sul pc, generare un PDF, caricarlo sull'ebook e vederselo lì una pagina dopo l'altra.LentoRe: Perché non sono entusiasta?
L'iLiad di iRex permette di installare programmi.Basta richiedere l'acXXXXX come sviluppatore sul sito del produttore (riempiendo un form) e si possono installare tutti i programmi creati dalla comunità di utenti.mikytRe: Perché non sono entusiasta?
> Insomma... PERCHE' si ostinano a proporre> dispositivi chiusi invece di semplici computer> con un S.O. aperto??? Voglio il diritto di> smandruppare il mio reader come mi> pare!vai sugli ebook iRex http://www.irextechnologies.com/productsL'Iliad (ce l'ho) e' fichissimo e ti permette di anche di sviluppare applicazioni (con gran fatica a dire il vero pero' e' possibile e ci sono cose fatte dagli entusiasti, come ad esempio browser internet e porting di programmi di scacchi)La serie 1000 poi pare tutta open source ed apertissima, li' smanettare dovrebbe essere abbastanza semplice.il problema e' il "video", non assomiglia per niente - dal punto di vista programmativo - ad un video di computer...per tutti i modelli ci sono kit di sviluppo...cilianiRe: Perché non sono entusiasta?
Sull'iliad puoi installare OpenInkpot e OpenIliad, ben due sistemi operativi alternativi a quello di default.- Scritto da: ciliani> > Insomma... PERCHE' si ostinano a proporre> > dispositivi chiusi invece di semplici computer> > con un S.O. aperto??? Voglio il diritto di> > smandruppare il mio reader come mi> > pare!> vai sugli ebook iRex> http://www.irextechnologies.com/products> L'Iliad (ce l'ho) e' fichissimo e ti permette di> anche di sviluppare applicazioni (con gran fatica> a dire il vero pero' e' possibile e ci sono cose> fatte dagli entusiasti, come ad esempio browser> internet e porting di programmi di> scacchi)> > La serie 1000 poi pare tutta open source ed> apertissima, li' smanettare dovrebbe essere> abbastanza> semplice.> > il problema e' il "video", non assomiglia per> niente - dal punto di vista programmativo - ad un> video di> computer...> > per tutti i modelli ci sono kit di sviluppo...Homo LectorRe: Perché non sono entusiasta?
In ogni caso per poterlo comprare ti devi prima installare un buon stipendio2.0... costasse 300$ capirei, ma sono il doppio O_OWolf01Re: Perché non sono entusiasta?
ehmmm... iRex ti dice qualcosa?Nonostante PI si dimentichi della loro esistenza (chissà come mai) sono probabilmente i reader più diffusi in Italia, e forse anche in Europa, e puoi installarci cosa ti pare. Certo, magari un shoot'em-up non è proprio l'idea su uno schermo e-ink...Josafatprezzo
quando sarà abbattuto ne venderanno come il pane.fino ad allora sarà un prodotto elitario.PolipreneRe: prezzo
- Scritto da: Poliprene> quando sarà abbattuto ne venderanno come il pane.> > fino ad allora sarà un prodotto elitario.Ne esiste uno tedesco a circa 220.Il sony 505 si trova sotto i 200.Il Foxit eslick si aggira su quelle cifre (250$, se lo si prende aspettanodo il cambio favorevole si ariva a 180).I prezzi, rispetto ai circa 600 del 2005 sono stati abbattuti parecchio.Ma per trovarli bisogna informarsi.Google is your friend!Homo LectorIl kindle fa veramente schifo
chiuso e blindato com'è contro qualunque cosa venga da fuori da Amazon.Serve assolutamente ad un cavolo, ma un cavolo pagato ben caro.FunzRe: Il kindle fa veramente schifo
- Scritto da: Funz> chiuso e blindato com'è contro qualunque cosa> venga da fuori da> Amazon.Supporta diversi formati e puoi trasferire i file con il cavo usb sul kindle. Il drm c'è solo sui libri che compri da Amazon. Però se ti si spacca o te lo rubano tutti i libri che hai comprato te li riscarica tutti in automatico.anonimoUn passo in avanti
Il prezzo è ancora alto e c'è ancora troppa plastica inutile attorno allo schermo, ma rispetto al kindle 1 e 2 questo è un immenso passo in avanti.Un giorno arriveremo anche ai display portatili come quelli di Odissea nello spazio...LentoTutto molto bello....
... ma stare sotto i 200 euro, meglio ancora intorno ai 100?Ma qualcuno mi vuole spiegare perchè un aggeggio che monta uno schermo E-Inch, dai produttori sempre definito economico da produrre rispetto agli LCD, un proXXXXXre risc da quattro lire e un pò di memoria debba costare tanto?Cavolo un navigatore satellitare lo trovi a 80 euro, è tanto difficile fare un lettore con solo schermo, proXXXXXre e 64/128 Kb di ram che bastano e avanzano e un ricco slot per SD e stare sui 100 euro?Enjoy with UsRe: Tutto molto bello....
Ho la vaga sensazione che lo schermo e-ink costi un occhio della testa... il kit di sviluppo e-ink lo vendono a 4000 dollari!massimowskiRe: Tutto molto bello....
- Scritto da: massimowski> Ho la vaga sensazione che lo schermo e-ink costi> un occhio della testa... il kit di sviluppo e-ink> lo vendono a 4000> dollari!Peccato che tutti i produttori si affannino a dire il contrario e che oggettivamente la complessità dello schermo è di gran lunga inferiore a quello dei TFT!Enjoy with UsRe: Tutto molto bello....
Mai provato uno?Ho un Sony PRS-500, con schermo di vecchia generazione rispetto agli e-Ink attuali, con contrasto minore e meno gradi di grigio, e nonostante questo non c'è confronto con qualsiasi LCD che tu possa trovare in giro, per la lettura sia di testi che soprattutto di fumetti.L'unica vera pecca è che se si vuole goderselo al 100% c'è da usare del software per caricare i files. Non che sia poi così diverso da iTunes :DpsychowoodRe: Tutto molto bello....
- Scritto da: Enjoy with Us> > Ho la vaga sensazione che lo schermo e-ink costi> > un occhio della testa... il kit di sviluppo e-ink> > lo vendono a 4000 dollari!> > > Peccato che tutti i produttori si affannino a> dire il contrario non mi risulta (senza contare il fatto che il costo di produzione è un'altra cosa rispetto al prezzo di mercato... ti sfuggono un po' di concetti economici... non che sia una novità...)> e che oggettivamente la> complessità dello schermo è di gran lunga> inferiore a quello dei TFT!ROTFL... tu non l'hai mai visto uno schermo e-ink... non è certo fatto petr guardarci le foto, ma per "leggere testo", e in questo è imbattibile, anche perché più luce c'è, meglio lo vedi, come se fosse realmente inchiostro su carta... leggi da un LCD sotto il sole... ROTFLEnjoy yourselfRe: Tutto molto bello....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... ma stare sotto i 200 euro, meglio ancora> intorno ai 100?> Ma qualcuno mi vuole spiegare perchè un aggeggio> che monta uno schermo E-Inch, dai produttori> sempre definito economico da produrre rispetto> agli LCD, un proXXXXXre risc da quattro lire e un> pò di memoria debba costare tanto?> Cavolo un navigatore satellitare lo trovi a 80> euro, è tanto difficile fare un lettore con solo> schermo, proXXXXXre e 64/128 Kb di ram che> bastano e avanzano e un ricco slot per SD e stare> sui 100> euro?Perchè fin che ci mettono XXXXXXX tipo 3g wireless e via dicendo il prezzo sarà tutt'altro che basso!Vabbeh io dico XXXXXXX ma in realtà per loro fare così è solo un modo per crearsi un business con conven zioni di servizi online tipo kindle e via dicendoNon sia mai che un povero cliente possa caricarsi i suoi pfd scaricati da qualche parte senza prima aver comprato il tal libro sul sito fornitore dedicatoUn caso? Con amazon si direbbe tutt'altro e chi non vuole il servizio wireless se lo ciuccia comunqueDal mio punto di vista è quindi facilissimo dimezzare i costi fai un modello per cravattoni business con 3g wireless e possibilità di scritturae un più semplice lettore magari touch per comune massaVogliono fare questo?http://www.engadget.com/2009/05/27/plastic-logic-ebook-reader-now-with-3g/e allora che si preaparino a far concorrenza all'iliad e favorire un mercato di nicchia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2009 16.51-----------------------------------------------------------PGStargazerQuel che manca
Quel che manca è la possibilità di prendere appunti. Finora mi pare che solo iRex abbia messo sul mercato dispositivi che consentano di annotare direttamente i documenti usando il touch, e secondo me è una feature veramente utile per il tipo di lavoro per cui vorrei usare questi dispositivi.E poi speriamo che il colore arrivi presto, almeno nelle versioni a 256 tonalità.THe_ZiPMaNRe: Quel che manca
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Quel che manca è la possibilità di prendere> appunti. Finora mi pare che solo iRex abbia messo> sul mercato dispositivi che consentano di> annotare direttamente i documenti usando il> touch, e secondo me è una feature veramente utile> per il tipo di lavoro per cui vorrei usare questi> dispositivi.> E poi speriamo che il colore arrivi presto,> almeno nelle versioni a 256> tonalità.Ti ricordo che questi apparecchi consumano le batterie solo quando volti pagina. Però se ad esempio hanno un menu come il cybook ogni volta che apri una voce lui è come se girasse una pagina, cioè consuma le batterie. Chissà con una penna per prendere appunti, il vantaggio del risparmio energetico andrebbe a farsi benedire.Ma poi voi scrivete sui libri? Io se ho bisogno prendo un quaderno o un bloc-notes e gli appunti li scrivo lì.felixthecatRe: Quel che manca
- Scritto da: felixthecat> Ti ricordo che questi apparecchi consumano le> batterie solo quando volti pagina. Però se ad> esempio hanno un menu come il cybook ogni volta> che apri una voce lui è come se girasse una> pagina, cioè consuma le batterie.Ovviamente. Ma non è che se l'autonomia cala da 3 giorni a 8 ore sia un grosso problema.> Chissà con una penna per prendere appunti, il> vantaggio del risparmio energetico andrebbe a> farsi benedire.Ma non è l'unico vantaggio che hanno gli e-book reader. Il fattore contrasto e la leggerezza sono altrettanto importanti.> Ma poi voi scrivete sui libri? Io se ho bisogno> prendo un quaderno o un bloc-notes e gli appunti> li scrivo lì.E-book reader non vuol dire solo libri. In campo lavorativo per esempio vuol dire anche documenti. Se vado da un cliente mi porto appresso tutto il materiale in formato elettronico, e in quel caso prendere appunti a margine di un documento è molto utile.Ma se anche restiamo in ambito "libri" penso che un buon 90% degli studenti sottolineino o evidenzino sul libro le parti di testo salienti per favorire lo studio.Se la funzione c'è si soddisfa un pubblico più vasto e chi la usa sa che il drawback è il maggior consumo di batterieTHe_ZiPMaNRe: Quel che manca
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: felixthecat> > Ti ricordo che questi apparecchi consumano le> > batterie solo quando volti pagina. Però se ad> > esempio hanno un menu come il cybook ogni volta> > che apri una voce lui è come se girasse una> > pagina, cioè consuma le batterie.> > Ovviamente. Ma non è che se l'autonomia cala da 3> giorni a 8 ore sia un grosso> problema.> > > Chissà con una penna per prendere appunti, il> > vantaggio del risparmio energetico andrebbe a> > farsi benedire.> > Ma non è l'unico vantaggio che hanno gli e-book> reader. Il fattore contrasto e la leggerezza sono> altrettanto> importanti.> > > Ma poi voi scrivete sui libri? Io se ho bisogno> > prendo un quaderno o un bloc-notes e gli appunti> > li scrivo lì.> > E-book reader non vuol dire solo libri. In campo> lavorativo per esempio vuol dire anche documenti.> Se vado da un cliente mi porto appresso tutto il> materiale in formato elettronico, e in quel caso> prendere appunti a margine di un documento è> molto> utile.> > Ma se anche restiamo in ambito "libri" penso che> un buon 90% degli studenti sottolineino o> evidenzino sul libro le parti di testo salienti> per favorire lo> studio.> > Se la funzione c'è si soddisfa un pubblico più> vasto e chi la usa sa che il drawback è il> maggior consumo di> batterieIo resto dell'idea che sia meglio un bloc notes, tanto in genere chi lo prende compra anche l'astuccio in pelle per proteggerlo. Basta che sulla parte destra ti permettono di avere un blocco di fogli e una penna, io sarei a posto.Le tavolette grafiche non sono mai naturali come l'uso di una penna o una matita, poi con lo schermo eink penso sia ancora peggio per via del ritardo che c'è tra quando scrivi e quando appare.felixthecatQuello che voglio io
Uno schermo un po' piu' grande, prezzi un po' piu' decenti.PsyK0Re: Quello che voglio io
Secondo me è impossibilesemmai gli unici schermi più grandi di un A4 potranno farli solo sui notobook con lcd di ultima generazionehttp://snipurl.com/j3029quelli che montava l'xo per il terzo mondo per capirci :Dhttp://snipurl.com/j307iMa è molto probabile che in realtà implementino questi lcd solo sui netbook per ovvi conflitti di interesse 8)PGStargazerRe: Quello che voglio io
- Scritto da: PsyK0> Uno schermo un po' piu' grande, prezzi un po'> piu'> decenti.Lo schermo può anche andare bene... è il prezzo che è allucinante... li vendessero a 100 euro... ne venderebbero a milioni!Enjoy with Usplastic eReader
ma come 'scarica' i contenuti per poi leggerli ?C'è una usb,... ? memory card,...?Spiegatemi per favore. GrazieLivio ScalmatiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 28 05 2009
Ti potrebbe interessare