San Francisco (USA) – Galeotta fu la “s”. Il pool di legali del più grande motore di ricerca è nuovamente al lavoro. L’azienda californiana stavolta ha presentato una accusa di 68 pagine contro Froogles.com . Il titolare del dominio in questione avrebbe violato un marchio registrato da Google: Froogle.
Google, che ha deciso di ricorrere al Tribunale di New York per tutelarsi contro Froogles.com, si trova infatti nella scomodissima situazione di aver incassato un niet dall’ ICANN , l’organismo di supervisione dei domini. Come si ricorderà l’anno scorso ICANN aveva dichiarato che tra Froogles.com e Google.com non poteva esservi confusione.
Ma Google non si è arreso, soprattutto perché qualora venisse considerata valida la registrazione di Froogles.com effettuata dall’attuale società che lo gestisce potrebbe essere messo a rischio Froogle.com, il servizio di Google per lo shopping online.
E le speranze del colosso di Mountain View in questo caso sembrano ridotte. Richard Wolfe, proprietario del piccolo Froogles.com, si è infatti fin qui difeso con successo negando qualsiasi accusa di cybersquatting: aveva registrato il suo dominio già nel 2000, due anni prima che Google annunciasse il lancio di Froogle .
Ma in ballo forse c’è ancora di più. Proprio come accaduto con Booble.com , Google sembra ora confermare di ritenere potenzialmente abusive tutte le denominazioni che lessicalmente o foneticamente possano ricordare la propria. E questa è una tesi dal sapore vagamente estremistico destinata a mettere a dura prova i magistrati che presiedono il caso.
-
Interessante
Un'accusa respinta dal big di Redmond che ha più volte ribadito come questa architettura sia stata sviluppata in modo del tutto indipendente dai propri tecnici. Adesso Microsoft finge di non sapere che i brevetti possono essere anche solo sulle idee e non per forza sulla realizzazione pratica?Dimenticandosi ad esempio di aver brevettato una rete attraverso il corpo umano che non si sa se stia realizzando?http://punto-informatico.it/p.asp?i=48733Voglio vedere se il primo che la implementa non si becca una causa da parte di Microsoft!TPKRe: Interessante
E' bello vedere i potenti che si tirano la zappa sui piedi a vicenda...AnonimoRe: Interessante
La cosa mi ricorda la legge Urbani...Cmq a proposito dei brevetti, carina l'idea di microsoftbon, vedo se in settimana ho un po' di tempo vado a brevettare il teletrasporto "quello di starre trekke",hai visto mai....Bho..AnonimoRe: Interessante
- Scritto da: Anonimo> La cosa mi ricorda la legge Urbani...> > Cmq a proposito dei brevetti, carina l'idea di> microsoft> bon, vedo se in settimana ho un po' di tempo vado> a brevettare il teletrasporto "quello di starre> trekke",> hai visto mai....Ehm... credo che qualcuno ci sia arrivato prima di te..AnonimoRe: Interessante
- Scritto da: Anonimo> La cosa mi ricorda la legge Urbani...> > Cmq a proposito dei brevetti, carina l'idea di> microsoft> bon, vedo se in settimana ho un po' di tempo vado> a brevettare il teletrasporto "quello di starre> trekke",> hai visto mai....> > > Bho..Già fatto, e anche le comunicazioni subspaziali se è per questo (anche se non le hanno chiamate così).AnonimoRe: Interessante
- Scritto da: TPK> Un'accusa respinta dal big di Redmond che ha> più volte ribadito come questa architettura sia> stata sviluppata in modo del tutto indipendente> dai propri tecnici. > > Adesso Microsoft finge di non sapere che i> brevetti possono essere anche solo sulle idee e> non per forza sulla realizzazione pratica?Esatto!E' quello per cui si battono tutte le associazioni contro i brevetti. ed ora Microsoft cade dal pero?MaxxerAh caro DRAGA...
...Chi è causa del suo mal pianga se stesso...Addio.AnonimoChi ci va di mezzo?
L'unico ad andarci di mezzo è l'utente finale che deve sborsare più denaro per ottenere lo stesso prodotto...AnonimoRe: Chi ci va di mezzo?
- Scritto da: Anonimo> L'unico ad andarci di mezzo è l'utente finale che> deve sborsare più denaro per ottenere lo stesso> prodotto...Certo ne sborsa di più ma si prende un AppleAnonimoRe: Chi ci va di mezzo?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > L'unico ad andarci di mezzo è l'utente finale> che> > deve sborsare più denaro per ottenere lo stesso> > prodotto...> > Certo ne sborsa di più ma si prende un AppleDi meno se prende Linuxdevil64Re: Chi ci va di mezzo?
- Scritto da: devil64> > Certo ne sborsa di più ma si prende un Apple> Di meno se prende LinuxSi ma il computer poi lo dovrà anche usareAnonimoRe: Chi ci va di mezzo?
- Scritto da: devil64> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > L'unico ad andarci di mezzo è l'utente finale> > che> > > deve sborsare più denaro per ottenere lo> stesso> > > prodotto...> > > > Certo ne sborsa di più ma si prende un Apple> Di meno se prende LinuxDipende in quale settore lavori...in ambito creativo sicuramente la scelta migliore è un Mac di Apple o un PC con Win, per gestire server gnu/linux.Anonimopiccolo indifeso?
Qualcouno è ancora convinto che i brevetti servono SOLO alle grandi società per uccidere le più piccole?matcionRe: piccolo indifeso?
Ne riparliamo quando i relativi processi saranno finiti.Infatti bisogna vedere quale societa' ha piu' soldi da spendere in avvocati.AnonimoRe: piccolo indifeso?
Parlare senza prima informarsi dovrebbe essere proibito dalla costituzione.Come legge sul sito di Acacia Technologies, trattasi di un'azienda quotata in borsa, con liquidità di 43 milioni di dollari (ottima tattica anti acquisizioni) e capitalizzazione di 159 milioni. Non un colosso ma decisamente non una piccola azienda. Si appura anche che la loro principale fonte di reddito sono 5 brevetti che usano non per costruire prodotti ma per ottenere il pagamento royalties. In sostanza, comprano brevetti e li fanno fruttare. Tutto qui.Con Alacritech invece ti va meglio visto che si reggono ancora su venture capital (finora 35 milioni in totale), sono in 36 e vendono per 3,6 milioni all'anno. Questi li vedo acquisiti da Microsoft abbastanza in fretta se a Redmond pensano di poter perdere la causa.AnonimoRe: piccolo indifeso?
> Parlare senza prima informarsi dovrebbe essere> proibito dalla costituzione.> Visto che devo anche lavorare, non posso passare la vita a studiare ogni argomento su cui mi capita di parlare. Mi piacerebbe ma non ce la faccio. Beato te che riesci a studiarti sempre tutto> Come legge sul sito di Acacia Technologies, > trattasi di un'azienda quotata in borsa, con> liquidità di 43 milioni di dollari (ottima> tattica anti acquisizioni) e capitalizzazione di> 159 milioni. Non un colosso ma decisamente non> una piccola azienda. Si appura anche che la loro> principale fonte di reddito sono 5 brevetti che> usano non per costruire prodotti ma per ottenere> il pagamento royalties. In sostanza, comprano> brevetti e li fanno fruttare. Tutto qui.> > Con Alacritech invece ti va meglio visto che si> reggono ancora su venture capital (finora 35> milioni in totale), sono in 36 e vendono per 3,6> milioni all'anno. Questi li vedo acquisiti da> Microsoft abbastanza in fretta se a Redmond> pensano di poter perdere la causa.Comunque sia colossi contro colossi, ti va bene così?Hai mai sentito di qualcuno che fa causa alla società xyz che fattura, che so, 1 miolione l'anno, per violazione di brevetti?O addirittura dei privati che si scrivono un sw per se e per pochi amici?Se sei piccolo, nessuno ti viene a rompere, visto che gli avvocati costerebbero di più del guadagno.matcionRe: piccolo indifeso?
> > Se sei piccolo, nessuno ti viene a rompere, visto> che gli avvocati costerebbero di più del> guadagno.Scusa non ho capito, ma perchè secondo te questa è unagiustificazione valida per la brevettibilità del software??CoreDumpRe: piccolo indifeso?
- Scritto da: matcion> Visto che devo anche lavorare, non posso passare> la vita a studiare ogni argomento su cui mi> capita di parlare. Mi piacerebbe ma non ce la> faccio. Beato te che riesci a studiarti sempre> tuttoNon è necessario "studiare ogni argomento", ma studiarsi _almeno_ quelli importanti un qualunque sviluppatore dovrebbe farlo. Non fosse altro per evitare di sparare cazzate.> Comunque sia colossi contro colossi, ti va bene> così?> Hai mai sentito di qualcuno che fa causa alla> società xyz che fattura, che so, 1 miolione> l'anno, per violazione di brevetti?> O addirittura dei privati che si scrivono un sw> per se e per pochi amici?> > Se sei piccolo, nessuno ti viene a rompere, visto> che gli avvocati costerebbero di più del> guadagno.Finché il tuo prodotto incomincia a vendere, tu sei tutto contento, sei felice perché finalmente stai diventando "qualcuno"... poi arriva una grossa azienda e ti dice: "la pacchia è finita, non c'è più trippa per gatti"... e questo accade quando il tuo prodotto incomincia a diventare "fastidioso" per l'altra azienda. Spesso i brevetti NON sono usati per guadagnarci qualcosa, ma per difendersi dalla (leggasi: annientare la) concorrenza. Stai pur sicuro che se il tuo prodotto dovesse pestare i piedi a qualcuno "in alto", questo qualcuno non avrebbe alcuna difficoltà a spendere qualche milione di euro (noccioline per loro) in avvocati per annientarti sul nascere. Certamente gli costerà di meno che fare finta di ignorarti e poi dover fare i conti con la concorrenza e la libera scelta degli utenti.Inoltre bisogna vedere come va a finire prima di fare affermazioni come le tue, la M$ potrebbe semplicemente decidere di comprarsi quell'azienda se vede che le conviene così. Risultato: meno concorrenza, prezzi più alti, consumatore inc*lato, e tu che ti ritrovi senza più la tua attività e i tuoi dipendenti senza lavoro.Bye, LucaAnonimoRe: piccolo indifeso?
- Scritto da: matcion> > Parlare senza prima informarsi dovrebbe essere> > proibito dalla costituzione.> > > Visto che devo anche lavorare, non posso passare> la vita a studiare ogni argomento su cui mi> capita di parlare. Mi piacerebbe ma non ce la> faccio. Beato te che riesci a studiarti sempre> tuttoVedi, evitare di parlare di quello che non si conosce non è (purtroppo) proibito dalla costituzione, ma è consigliabile, visto che così si evita di dire certe troiate...AnonimoRe: piccolo indifeso?
> Qualcouno è ancora convinto che i brevetti> servono SOLO alle grandi società per uccidere le> più piccole?> Qualcouno è ancora convinto che i brevetti> servono SOLO alle grandi società per uccidere le> più piccole?Sarà perchè quando citano in giudizio una PMI statunitense nessuno te lo racconta, mentre quando l'accusato è un colosso informatico la notizia fa il giro del mondo.Ho trovato una ricerca della SBA (U.S. Small Business Administration) in cui si parla anche dei brevetti.La SBA è un ente governativo e perciò semmai dovrebbe essere dalla parte dell'Ufficio Brevetti.http://www.sba.gov/advo/io_conf.pdfIn breve, dice che la vita delle PMI si è abbreviata (agosto 2000), anche se il ricambio è sufficiente per far si che rimangano in numero maggiore.Le PMI sono il motore dell'innovazione, poichè per entrare nel mercato sei costretto ad offrire qualcosa di nuovo.Le grosse aziende usano i brevetti per bloccare le PMI o rubarne le idee.Non importa che abbiano ragione o torto, perchè gli elevati costi per affrontare un azione legale sono dipersè un grosso deterrente.Attualmente, ci sono PMI che si sono alleate per affrontare i cosiddetti "patent trolls".Studi legali mascherati da software-house, come la famosa Acacia Technologies, che rastrellano license a tappeto sulla base di brevetti generici.Ma stanno discutendo anche di polizze assicurative espressamente studiate per affrontare gli eRisks.Certamente non tutte le PMI sono vittime, ma la maggioranza.miomaoRe: piccolo indifeso?
- Scritto da: matcion> Qualcouno è ancora convinto che i brevetti> servono SOLO alle grandi società per uccidere le> più piccole?e per uno dei pochi casi rispetto a tutti i casini che possono succedere ai più piccoli affermi una cosa del genere?Anonimochi è causa del suo mal....
pianga se stesso....Chi di spada ferisce di spada perisce.....Meglio un brevetto oggi che un prodotto finito domani....:-)))AlphaCComplimenti!!
Certo che ci vuole veramente un cranio mastodontico per inventare una "je" (istruzione condizionale).Credo proprio che stavolta sia tutta farina del loro sacco...:pVi dico io xche' hanno inventato i brevetti:rullo di tamburi: ..... :( ..... : ..... :| ..... :o ..... :s ..... :$ ......"Per far campare gli avvocati e i giudici, x intascarsi tanti soldi con poco sforzo e perche' si divertono a vedere le ditte che si scannano tra di loro."E Vai.... "le so' TUTTE" !!!Mazinga@Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 04 2005
Ti potrebbe interessare