Anche i webmaster ridono. Per la serie “non prendiamoci troppo sul serio”, il sito meangene.com ha pensato di mostrare come sarebbe la storica, immacolata homepage di Google se dovesse rispondere ai misteriosi criteri di indicizzazione del suo motore . L’occasione è ottima anche per spiegare che cos’è la Search Engine Optimization ( SEO ), e perché è così importante. In questo settore, d’altronde, fioccano leggende e piazzisti, pronti a spacciarsi per autentici maghi del posizionamento, promettendo miracoli per il business di una piccola azienda.
Primo passo: cross-linking , vale a dire collegamenti verso altri importanti risorse, per aiutare gli spider ad attribuire una corretta rilevanza alla pagina. Ma una homepage statica non fa bene al posizionamento: occorre quindi una bella botta di vita fatta di contenuti sempre aggiornati , magari le ricerche più ricercate e i link più cliccati. E bisognerà anche aumentare i link provenienti da altri siti: spazio quindi al social bookmarking , ridenominato SBSF ( Social Bookmark Spam Facilitators ).
Ora occorre mettere in evidenza le parole chiave, quelle che caratterizzano la pagina: search , ricerca, dovrà comparire ovunque possibile , così da massimizzare il suo impatto. E poi, spazio ad un sistema autogestito di condivisione sociale dei propri segnalibri, e magari pure un bel riquadro dedicato al proprio blog aziendale. E poi ancora, link in ingresso , magari attraverso qualche partnership con altri website di argomento analogo.
Ma il pezzo forte deve ancora arrivare: per far sì che tutto funzioni a dovere, la ciliegina sulla torta dovrà essere la keyword principale, la parola chiave che riassume il contenuto, compresa nella URL della pagina. Ecco fatto, Google è pronta per Google. Quanto è diversa questa pagina da un sito qualunque?
Luca Annunziata
-
VOGLIO IL NOME
VOGLIO IL NOMEIl nomeRe: VOGLIO IL NOME
C'è il link nella parola "programmino" dell'articolo.Luco, giudice di linea mancatoRe: VOGLIO IL NOME
Blinantonio polisRe: VOGLIO IL NOME
- Scritto da: Il nome> VOGLIO IL NOMErileggi l'articolo con + attenzione...mahOrcoRe: VOGLIO IL NOME
- Scritto da: Il nome> VOGLIO IL NOMESei una pera. Vuoi vuoi vuoi, e giudicando da quanto vuoi e poco sei capace di ottenere anche quando ti viene dato, uno volta che hai nulla ci fai.BurpAh adesso è comunismo...
...quando fa comodo. Quando parli di esecuzioni e limitazioni delle libertà la Cina diventa la cattiva Cina SuperCapitalista...quando fanno qualcosa di buono diventa la brava Cina Comunista! bei punti di vista!beagleRe: Ah adesso è comunismo...
ma dai era solo una battutta!claudio1980Re: Ah adesso è comunismo...
- Scritto da: claudio1980> ma dai era solo una battutta!Era una battuta del DJ Luca Annunziata One Nation One Station:[img]http://www.deandreis.it/l/community/avatar/05d7d96eb906675acd07ae988794cdc3/Avatar.jpg[/img]GanzoRe: Ah adesso è comunismo...
Battuta veramente infelice, humor nero sulla pelle dei cinesi. cmq è curioso che il comunismo cinese (e non) da sistema senza mercato, si sia trasformato in mercato senza regole, che poi è l'accusa demenziale che i compagni fanno al liberismo, che invece è il mercato con precise regole e regole che non piacciono affatto ai "capitalisti" come le leggi antitrust, anti dumping contro i "cartelli" etc tutte regole in tutela non del "padrone" ma del consumatore, infatti come diceva uno dei padri fondatori degli States "metti quattro imprenditori in una stanza e ne esce un cartello" per evitare questo che si è creato un sistema di regole, in continua evoluzione (vedi le leggi sul copyright su cui c'è un vivace dibattito democratico e diverse visioni) per evitare che il mercato diventi selvaggio, esattamente come è ora il sistema cinese. Quello che i compagni nostrani intendono per "liberismo selvaggio" in realtà è "comunismo selvaggio".Artemio CamullaRe: Ah adesso è comunismo...
- Scritto da: beagle> ...quando fa comodo. Quando parli di esecuzioni e> limitazioni delle libertà la Cina diventa la> cattiva Cina SuperCapitalista...quando fanno> qualcosa di buono diventa la brava Cina> Comunista! bei punti di> vista!Ovviamente l'affermazione era sarcastica...VladislawRe: Ah adesso è comunismo...
Talvolta, sorprendentemente forse, gli articoli di PI hanno un taglio ironico!nevernowRe: Ah adesso è comunismo...
Ironia portami via...Che poi semmai è il contrario, vedi che non lo hai letto bene l'opuscoletto "forzitaliota for dummies" !!Beppaski LaraskiEhm.. 50?
Mi piace molto sentire di "nuove" e promettenti tecnologie. Tuttavia, non capisco come si facciano a snocciolare dei dati di velocità con così tanta facilità in un giornale qualsivoglia informativo-scientifico-divulgativo-it..Cosa si intende per 50 volte più veloce.. vuol dire che i nodi della rete si allineano più facilmente? Che il download è più veloce ovverò è più efficiente la gestione delle banda?O che hanno inventato un innovativo sistema di compressione e streaming che riduce lo spazio occupato e quindi la velocità di trasferimento dei dati?A queste e ad altre mille domande mi piacerebbe avere risposta.. tuttavia.. non sapendo il cinese.. potrò approfondire ben poco queste cose, se non analizzando con un pò di serietà il programma segnalato..Mi piacerebbe sapere dove ha trovato queste informazioni il "nostro" Luca... Fonti di approfondimento??SpiderPorkRe: Ehm.. 50?
- Scritto da: SpiderPork> Mi piace molto sentire di "nuove" e promettenti> tecnologie. Tuttavia, non capisco come si> facciano a snocciolare dei dati di velocità con> così tanta facilità in un giornale qualsivoglia> informativo-scientifico-divulgativo-it..> > Cosa si intende per 50 volte più veloce.. vuol> dire che i nodi della rete si allineano più> facilmente? Che il download è più veloce ovverò è> più efficiente la gestione delle banda?O che> hanno inventato un innovativo sistema di> compressione e streaming che riduce lo spazio> occupato e quindi la velocità di trasferimento> dei> dati?> > A queste e ad altre mille domande mi piacerebbe> avere risposta.. tuttavia.. non sapendo il> cinese.. potrò approfondire ben poco queste cose,> se non analizzando con un pò di serietà il> programma> segnalato..> > Mi piacerebbe sapere dove ha trovato queste> informazioni il "nostro" Luca... Fonti di> approfondimento??ma non è che parlano di sopcast, tvants and co?no perchè sono vecchie...un film in pochi istanti? mh con una alice 2mb anche se il sw è 50 volte piu veloce sempre a 2mbit vai e sempre 700mb è il film, non scappi molto...123Re: Ehm.. 50?
sì è vero, ma riuscendo ad iniziare la visione del film nel momento in cui il download parte, la fruizione è comunque istantanea.Sempre che abbiano sviluppato un software capace di far partire il dl del file nel momento in cui uno lo seleziona. Forse 50X velocità sta anche in quello, nell'azzeramento dei tempi di attesa, non quindi solo kb/s, ma anche tutti i tempi "accessori" che girano attorno al download di un file...Comunque tutte SOLO CONGETTURE, nel caso venisse tradotto si potrà parlarne con nesso di causaSalutnicoRe: Ehm.. 50?
Dopo aver effettuato delle ricerche:- Il tipo intervistato non sa nemmeno di cosa parla. Per lui è una novità scaricare e iniziare a vedere qualcosa. lol- Il software è penoso e la sua velocità non è 50 volte bittorrent. Ennesima "notizia" di PI tanto per riempire le pagine.link di insulti al fesso dell'intervista: http://www.techcrunch.com/2007/10/16/50x-faster-than-bittorrent-i-want/DaggothRe: Ehm.. 50?
Gentile lettore,La ringrazio per aver trovato il tempo di leggere il mio articolo.Non ritiene che, probabilmente, una notizia che sottolinei la totale assenza di controlli sul materiale coperto da copyright disponibile su alcuni siti e piattaforme P2P, meriti di essere portata all'attenzione del pubblico?Colgo l'occasione per augurarle una buona e felice giornata.LucaLuca AnnunziataRe: Ehm.. 50?
- Scritto da: Luca Annunziata> Gentile lettore,> > La ringrazio per aver trovato il tempo di leggere> il mio> articolo.> > Non ritiene che, probabilmente, una notizia che> sottolinei la totale assenza di controlli sul> materiale coperto da copyright disponibile su> alcuni siti e piattaforme P2P, meriti di essere> portata all'attenzione del> pubblico?> > Colgo l'occasione per augurarle una buona e> felice> giornata.> > LucaOk per il fatto della mancanza totale di rispetto del copyright, ma qui + che essere un giornale con indirizzamento piu' verso l'ambito del mondo del legale e' un giornale che tende piu' sul piano tecnologico, almeno credo di aver capito nei 6 anni che vi sto' seguento assiduamente.Detto questo rianalizziamo il tuo articolo.Parli di 50 volte piu' veloce.Escludendo il caso in cui c'e' una "sparata giornalistica" provo a dare delle ipotesi concrete per analizzare quanto + scientificamente il problema, cosa molto stuzzicamente intellettivamente per chi si interessa di questo tipo di tecnologie di trasmissione dati.Dunque mettiamo caso di escludere ogni forma di controllo sui pacchetti (differenza tra la dimensione del normale pacchetto e dimensione effettiva del dato trasmesso nel pacchetto) + ogni forma di ritrasmissione dei pacchetti non correttamente ricevuti + ogni forma di ritardo al momento della richiesta fatta dall'utente nello scegliersi il file da visionare.Praticamente siamo con questo esempio in un mondo assolutamente irreale! ma cmq analizziamolo ugualmente.Come link mettiamo caso di avere una 2 mbit/s in dl.Ora al massimo su un link del genere e' possibile trasferire 250 kb/s un film in divx compresso a circa 1 mbit/s occupa sui 700 mb = 1 cd-r.Come si capisce bene se si ha un flusso ad 1 mbit/s e lo si fa' passare su un link a 2 mbit/s esso impieghera' la meta' del tempo della sua esecuzione per esteso, quindi se il film dura 1 ora, il dl, con tutte le caratteristiche premesse, impieghera' sui 30 minuti per essere spostato su quel link.Ora il mio dubbio e' questo : visto che non e' possibile aumentare la dimensione del proprio link, per ovvi motivi!, l'unica cosa che si puo' fare e' variare la dimensione del file e cio' quindi si riperquote sul flusso del video che con tecniche di compressione/decompressione nel tratto del link deve essere di 50 volte inferiore rispetto allo standard per poi essere riportato, una volta presente sul pc dell'utente, alla versione originale.Ma stiamo parlando di un file video con traccia audio gia' compressi e per cmq SOLO su file di testo si ottengono compressioni elevate ma che cmq non superano le 10/20 volte rispetto all'originale.Se esistesse un compressore di files capace di comprimere questo tipo di file di 50 volte sarebbe una letterale rivoluzione informatica mai vista sulla faccia del pianeta!Permetterebbe di vedere su un classico 56 kbit/s tutte le trasmissioni tv che oggi si vedono con l'adsl in quanto 56 x 50 = 2800 kbit/s = 2,8 mbit/s (virtuale data dall'elevata compressione).Addirittura un cellulare UMTS (sui 300 kbit/s) potrebbero essere usati come connessioni per servers !!! 300 x 50 = 15°000 kbit/s = 15 megabit/s !!!Praticamente chi avesse una fibra ottica fastweb potrebbe diventare il + grande ISP d'italia con connessione relativa pari a 5000 mbit/s = 5 gbit/s e poi aivoglia a scaricare !!! si potrebbe backupare internet (almeno idealmente).Io non ti critico per aver riportato la notizia, ma critico SOLO che non hai fatto un commento del tipo : "... mi pare un po' troppo il valore 50...".Un valore gia solo di 5 sarebbe stato credibile/bufala mettendo quel velo di mistero perche'cmq e' un valore realmente elevato ma FORSE non troppo elevato se qualche genio degli algoritmi di compressione sia riuscito a comprimere senza perdere poi in qualita' nella decompressioni, tutte quelle parti del file in cui e' effettivamente possibile fare cio'.Rimango in attesa di un ulteriore articolo, e questa volta, piu' tecnico e preciso e puntuale per capire se sia una bufala o ci sia una parte di verita'.Rimango cmq seriamente perplesso di quel 50! :| :)Super_TrejeEcco l'indirizzo x scaricamento prog
Qui il link diretto al programmino "50 volte più veloce di BitTorrent":http://www.blin.cn/download/blin_setup_2.exe p)Nome e cognomeMa Come Si Usa?
E' tutto in cinese....non ci capisco una mazza.(anonimo)(newbie)(anonimo)Nome Non CognomeRe: Ma Come Si Usa?
e'.... son cinesi :pse vuoi usare i loro programmi devi imparare il cinese :DMax3DRe: Ma Come Si Usa?
- Scritto da: Nome Non Cognome> E' tutto in cinese....non ci capisco una mazza.> (anonimo)(newbie)(anonimo)he hegin quand diang su puoi mai tu fenclicca a casaccio e vedrai che riuscirai a goderti un bel filmone come con sottotitoli in cinese.....ansia da prestazione? 50 volte?ergo proxyRe: Ma Come Si Usa?
- Scritto da: Nome Non Cognome> E' tutto in cinese....non ci capisco una mazza.> (anonimo)(newbie)(anonimo)Prova a fare Avanti>Avanti>Avanti>Fine(geek)Oppure aspetta una versione Inglese,se mai uscirà.(newbie)Hiei3600Re: Ma Come Si Usa?
Sputa per terra e clicca a caso.... :)tanto va 50 milioni di volte più lento di YouTube.....AnonimoTodou 5 volte Youtube
Fate una ricerca su www.alluc.org e vi potrete vedere anche i film che sono ancora al cinema (in lingua originale con sottotitoli in cinese) : il sito vi fornira' i link a siti cinesi come quelli citati nell'articolo.I numeri di utenza in Cina non sono paragonabili proprio per questa ragione, il rispetto del copyright: se Youtube potesse trasmettere qualsiasi film altro che Todou ...gmorseRe: Todou 5 volte Youtube
Ah ecco!Mi sembrava strano!Grazie, precisazione importantissima, inviterei l'autore dell'articolo a verificare le tue affermazioni (non per sfiducia, ma e' un giornalista e deve farlo) e ad inserirle nell'articolo.Ma com'e' sta storia che in Cina se scrivi, dici, filmi qualcosa contro il regime ti mettono in gabbia e poi lasciano che si pubblichino film coperti dal copyright sulla rete...panem et circenses? (ma solo circenses conformi alla morale del partito eh!)Eh si, il comunismo a volte e' proprio bello...Loris BatacchiRe: E Basta!
Ti quoto e straquoto.Un giornale dovrebbe informare,non spargere"Voci",prive di FATTI.Hiei3600Re: E Basta!
bah ragazzi, secondo me siete troppo severi. Esce un cinese con sta frase ad effetto. Il nostro giornalista ce la riporta.Se/quando se ne saprà qualcosa di più, fara altrettanto.Non si può pretendere che smontino pezzo di codice per pezzo di codice ogni singolo programmino chiacchierato e ci facciano sopra dei test.O che imparino il cinese...E' anche normale che quando un giornalista riporta una notizia rimangano delle domande, ma se le risposte ancora non ci sono non ce la si può prendere col giornalista.Se si trova un cadavere, e il giornalista non sa chi è l'assassino mica gli possiamo tirar merda.Su punto informatico poi, cercherei di avere la visuale un poco più ampia, quando i dettagli tecnici *esistono*, negli articoli ci sono. Comunque non sono un esperto di it, e PI a me va bene. Forse i più esigenti dovrebbero cambiar fonti, imparare il cinese, smontare e testare i programmi.nicoRe: E Basta!
Beh, già il fatto di paragonare un protocollo (torrent) ad un altro la dice lunga sulle domande che vi poneteReolixRe: E Basta!
- Scritto da: Reolix> Beh, già il fatto di paragonare un protocollo> (torrent) ad un altro la dice lunga sulle domande> che vi> poneteBene,e allora che ci vuole a fare un veloce Test di paragone?,si chiede troppo?,secondo me il"Giornalista",si limita a fare copia&incolla,non si cura più di indagare quelle notizie.@Nico#1 - Non credo che il paragone con un caso di omicidio sia paragonabile...#2 - Analizzare il codice?,perché,secondo te ad installare su due commputer collegati alla stessa linea,uno con Blin ed uno con Bit Torrent ci vuole tanto?,quando mai si è avuto bisogno di analizzare il codice?,l'importante sono i fatti,quando fanno i Test per vedere quale sistema operativo è più performante li fanno solo con sistemi operativi Open Source perché quelli di Microsoft sono proprietari e non si possono vedere le sorgenti?#3 - Capisco che un articolo non può certo essere un trattato di tecnica,ma perché escludere una fascia di"Istruiti"(Ed Internet non è certo popolato solo da Utonti di passaggio),penalizzandola?,che ci vuole ad aggiungere delle informazioni extra?,chi è istruito capisce e ringrazia,chi non è istruito e non le capisce che fa?,accusa P.I.?,e di cosa?,che è un ignorante e loro sono troppo istruiti?Bah... :-oHiei3600Re: E Basta!
vediamo allora cosa sei capace di fare tu...bahOrcoRe: E Basta!
Mi dispiace ma trovo il tuo commento poco costruttivo.Secondo me sei liberissimo di leggere le altre notizie a tuo parere piu solide o semplicemente decidere di non regalare piu i tuoi click a questo sito ma ad altri quotidiani di news.gmorseRe: E Basta!
- Scritto da: gmorse> Mi dispiace ma trovo il tuo commento poco> costruttivo.> Secondo me sei liberissimo di leggere le altre> notizie a tuo parere piu solide o semplicemente> decidere di non regalare piu i tuoi click a> questo sito ma ad altri quotidiani di> news.Nel senso che sto solo criticando e non proponendo niente?O forse mi stai dicendo che se non mi sta bene posso benissimo andarmene altrove?Hiei3600Non funziona molto
Ho una connessione veloce, clicco sul link per vedere Heroes e la puntata si blocca ogni 2-3 secondi. E' una roba inutilizzabile al momento. Per fortuna va 50 volte più veloce di BitTorrent e che Joost è roba vecchia. Ma Joost non mi si blocca ogni 3 secondi!A questo punto io preferisco il digitale terrestre. La banda è sempre di 24 MB/s indipendentemente da quante persone stanno guardando heroes. E lo posso guardare sia in italiano sia in lingua originale se voglio migliorare il mio inglese.Mucchio di ossaRe: Non funziona molto
e poi te l'abbiamo pagato un po' tuttiermenegilloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 16 10 2007
Ti potrebbe interessare