Hannover – Il team di SuSE Linux, che da oltre un anno fa parte di Novell , ha completato lo sviluppo di una nuova versione della propria distribuzione Linux, la 9.3
1, che ha per fondamenta il kernel 2.6.11 e le più recenti versioni di GNOME e KDE.
Tra i primi sistemi operativi Linux commerciali ad aver abbracciato il kernel 2.6, SuSE Linux Professional si rivolge in modo particolare al mercato desktop domestico e dei piccoli uffici, promettendo piena compatibilità con la stragrande maggioranza dei notebook sul mercato. Ciò non toglie, tuttavia, che la distribuzione di Novell possa essere configurata anche come server e, a tal proposito, fornisce tutti gli strumenti del caso, inclusi Apache, SAMBA nonché i database PostgreSQL 8.0 e Derby.
La nuova versione 9.3, il cui debutto ufficiale è stato fissato per la metà di aprile, includerà oltre 3.000 software open source, tra cui GNOME 2.10, KDE 3.4, Firefox 1.0, Thunderbird 1.0 e una versione preliminare di OpenOffice 2.0. Sebbene alcune release di questi software debbano ancora essere rilasciate (ad esempio, KDE 3.4), il team di sviluppo conta di includerle in SuSE Linux Professional 9.3 non appena diverranno disponibili.
Il nuovo sistema operativo conterrà inoltre il client per la telefonia IP Linphone, il client e-mail Evolution con il “connector” per Exchange, il programma di grafica bitmap GIMP 2.2, il programma di grafica vettoriale Inkscape, un firewall integrato, filtri antivirus e antispam, gli ambienti di sviluppo KDevelop 3.2, Eclipse 3.0.1 e Mono 1.1.4, e il software di virtualizzazione Xen.
SuSE Linux Professional 9.3 supporta le estensioni x86 a 64 bit di AMD e Intel ed è in grado di riconoscere e gestire iPod e di sincronizzare i dati con i PDA.
Il prezzo base della nuova versione del sistema operativo è di circa 78 euro.
-
la solita cacatina
ad ogni release quelli di gnome pompanoi siti web di pubblicità paccamontagna in puro stileyenkye....poi vai a vedere enautilus spatial fa cagareil menu non si puo editarenon esiste un sistema di notifica mail integratocon evolutionil drag & drop è stato scritto da una manicadi ubriachivarie ed eventualiWindowsss tesssoro lo useremo tutti@^AnonimoRe: la solita cacatina
eheheh che troll :Dnon gli rispondete per favore :D che chiunque usa linux sa che le cose che ha citato si possono fare :Dpuro flame :D- Scritto da: Anonimo> ad ogni release quelli di gnome pompano> i siti web di pubblicità paccamontagna in puro> stile> yenkye....> poi vai a vedere e> nautilus spatial fa cagare> il menu non si puo editare> non esiste un sistema di notifica mail integrato> con evolution> il drag & drop è stato scritto da una manica> di ubriachi> varie ed eventuali> > > Windowsss tesssoro lo useremo tutti> @^AnonimoRe: I soliti sospetti...
- Scritto da: Anonimo> eheheh che troll :D> non gli rispondete per favore :D che chiunque usa> linux sa che le cose che ha citato si possono> fare :D> puro flame :DLa firma è riconoscibilissima, quando parla di "manica di ubriachi" :DDo you remember? E' lo stesso che diceva che php è una ciofeca perchè il supporto a XML è stato scritto da "una manica di ubriachi", controllare per credereAnonimoRe: I soliti sospetti...
- Scritto da: Anonimo> La firma è riconoscibilissima, quando parla di> "manica di ubriachi" :Dhahaha fantastico hai riconosciuto il mio stile:D@^AnonimoRe: la solita cacatina
- Scritto da: Anonimo> ad ogni release quelli di gnome pompano> i siti web di pubblicità paccamontagna in puro> stile> yenkye....> poi vai a vedere e> nautilus spatial fa cagare> il menu non si puo editare> non esiste un sistema di notifica mail integrato> con evolution> il drag & drop è stato scritto da una manica> di ubriachi> varie ed eventualiSi poi con gtk+ bonoboui gnomeui alla fine hai tanti programmi con diverse linee di usabilità e scarsa interoperabilità.AnonimoRe: la solita cacatina
in questi giorni sono tornato a smanettare con linux facendo girare debian su macchina virtuale (vmware), gnome è veramente una cosa pietosa, l'ho provato per l'ennesima volta ma è veramente un delirio, davvero pessimoAnonimoRe: la solita cacatina
- Scritto da: Anonimo> in questi giorni sono tornato a smanettare con> linux facendo girare debian su macchina virtuale> (vmware), gnome è veramente una cosa pietosa,> l'ho provato per l'ennesima volta ma è veramente> un delirio, davvero pessimoHai ragione non è nemmeno multitasche, io posso fare una scansione antivirus, rimuovere un trojan, aggiornare il database dei worm e scaricare gli spyware tutto insieme, così fico e facile da usare. Mai userò linux in quanto ha le icone brutte, segno di tecnologia inferiore.AnonimoRe: la solita cacatina
la tua è proprio una risposta da cazzone, io ho solo detto che è gnome ad essere pietoso, non linux... ma qua bisogna sempre tirare fuori la solita menata linux vs windows, siete pateticiAnonimoRe: la solita cacatina
- Scritto da: Anonimo> vaglielo a dire, non toccare i loro dogmiPer quello di mono-C# (che ha iniziato il thread): sono Sherlock, diglielo tu al troll che stavi scherzando, visto che non si legge neanche tutto il 3DChe gente :DAnonimoRe: la solita cacatina
- Scritto da: Anonimo> Per quello di mono-C# (che ha iniziato il> thread): sono Sherlock, diglielo tu al troll che> stavi scherzando, visto che non si legge neanche> tutto il 3Dche spasso @^ciao Sherlock :DAnonimoRe: la solita cacatina
> il drag & drop è stato scritto da una manica> di ubriachi> varie ed eventualiMa vai in mona te e winzoz. Il drag and drop funza e anche bene, forse non ce la facevi a provarlo perchè eri tu ubriaco...AnonimoChe bello!
Ora gnome ha un pannello per le notizie del tempo!Questa è vera innovazione.Credo di aver trovato degli screenshots dell'ultimo gnome:http://www.whatisthe2gs.apple2.org.za/the_ring/application_pages/screen_shots/system_1.gifE anche quelli dell'ultimo kde:http://www.operating-system.org/betriebssystem/bsgfx/microsoft/win95-scr-06.jpgAnonimoRe: Che bello!
- Scritto da: Anonimo> Ora gnome ha un pannello per le notizie del tempo!> Questa è vera innovazione.C'era anche primaAnonimoRe: Che bello!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ora gnome ha un pannello per le notizie del> tempo!> > Questa è vera innovazione.> > C'era anche primaSi ma ora è migliorato così tanto ed è così bello che l'hanno aggiunta come feature in what's new:http://www.gnome.org/start/2.10/notes/rnwhatsnew.htmlAnonimoRe: Che bello!
L'ultima volta che ho provato gnome il mouse serviva a muovere il cursore, adesso ci hanno aggiuto qualche funzione o non serve a niente come prima?AnonimoRe: Che bello!
- Scritto da: Anonimo> L'ultima volta che ho provato gnome il mouse> serviva a muovere il cursore, adesso ci hanno> aggiuto qualche funzione o non serve a niente> come prima?Scarichi la Live, lo guardi e lo metti via.Credo sia finanziato da chi vende i cd riscrivibiliAnonimoRe: Che bello!
- Scritto da: Anonimo> Ora gnome ha un pannello per le notizie del tempo!> Questa è vera innovazione.> > Credo di aver trovato degli screenshots> dell'ultimo gnome:> http://www.whatisthe2gs.apple2.org.za/the_ring/app> > E anche quelli dell'ultimo kde:> http://www.operating-system.org/betriebssystem/bsg:-D :-D :-DMa possibile che da quelle parti tutto sappiano fare tranne che un'interfaccia grafica decente? Dico, ma che senso ha fare una brutta copia di windows, che è già di per sè una scopiazzatura di concetti altrui (a cominciare dal mac os), o delle prime versioni di mac os, che graficamente ora appaiono decisamente antiquate? Meno male che è sopravvissuta almeno la Apple, che loro sì che almeno cercano di innovare in campo desktop.==================================Modificato dall'autore il 11/03/2005 5.13.37giuseppedmRe: Che bello!
Scherzi o sei ironico, non ci sono altre spiegazioni....TrinRe: Che bello!
- Scritto da: Trin> Scherzi o sei ironico, non ci sono altre> spiegazioni....Se stavi rispondendo a me: no, non scherzo affatto. Apple ad oggi è l'unica ad aver creato un sistema unix usabile da tutti, quello che linux sarà forse tra un decennio. Magari, come si dice in altri thread, BeOS o OS/2 saranno stati anche migliori, non saprei, ma hanno il difetto non lieve di essere scomparsi dalla circolazione; del resto non è che di base os x sia tutta questa novità, è un'evoluzione del next os (ora acquisito dalla apple) che c'era già più di un decennio fa, unito in parte all'interfaccia del vecchio mac os.giuseppedmsto scaricando horay ubuntu
tra 30 minuti avrò la mia ubuntu nuova fiammantecon gnome 2.10 :Dvi farò una piccola recensione del nuovo desktopo :DAnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
- Scritto da: alex++> Uso da tempo la SuSE, ma da quando è passata a> Novell, preferisco tenermi sempre pronto a> cambiare, qualora non mi trovassi più bene.Da quando è passata a Novell il tool Yast è diventato sotto GPL (più altri programmi) e ci sono le ISO scaricabili direttamente dal loro ftp (+ mirror) e puoi trovare anche in edicola il DVD (esempio linux & C questo mese ha la PRO 9.2 e il DVD di Slackware). Solo cose positive.Ubuntu è debian based, tipo knoppix, c'è anche Mepis che è debian based. Se vuoi c'è il Live cd di tutte e tre così le puoi vedere senza installare niente.Se un giorno invece vuoi iniziare a sviluppare ti consiglio Slackware perché mantiene sempre le versioni originali dei programmi senza applicare patch proprie (come ad esempio fa Suse)AnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
Ti ringrazio.Per quanto riguarda la disponibilità della 9.2 pensavo fosse solo la Personal (via FTP è quella) ma domani corro in edicola.Non sapevo invece che YaST fosse passato alla GPL, quindi ora dovrebbe essere disponibile ovunque (è una gran cosa).Per quanto riguarda lo sviluppo, ormai da anni sviluppo applicazioni Web (www.polito.it, ha un po' di roba che ho scritto negli scorsi 2 anni) su piattaforme LAMP (Linux + Apache + MySQL + PHP). Ma ogni tanto due o tre righe di C++ o qualche correzione quà e là la faccio volentieri, e uso ormai per tutto KDevelop.Per sviluppare sulla distribuzione invece è ancora presto. Ho contribuito a qualche correzione, ma veramente fesserie (ad esempio ho postato qualche modifica all'autore di neverball http://icculus.org/neverball/ , che si era detto entusiasta ma non ha mai apportato le modifiche).Per le demo, di tanto in tanto ne provo qualcuna, ma raramente rendono giustizia alla distrubuzione completa, sia per completezza che per velocità.Ancora grazie.AnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
- Scritto da: Anonimo> tra 30 minuti avrò la mia ubuntu nuova fiammante> con gnome 2.10 :D> vi farò una piccola recensione del nuovo desktopo> :Dbravo mulo, draga dragaAnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tra 30 minuti avrò la mia ubuntu nuova fiammante> > con gnome 2.10 :D> > vi farò una piccola recensione del nuovo> desktopo> > :D> > bravo mulo, draga draga CORNUTACCIO PRETORIANO!Non nominare DRAGA fuori luogo e quindi inutilmente.Di DRAGA ce n'è uno solo, ed è il peggior TOPO di FOGNA di REDMOND!AnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
Scaricata ed installata, va da dio, installate anche stampanti di reete, configurato il proxy e sto scrivando da un portatile Acer TM 525 TX.PS non sono la persona che ha iniziato il thread, ma grazie alla sua segnalazione l'ho scaricato, anche se è ancora in beta. La versione definitiva 05.04 arriverà il mese prossimo (aprile 2005)vale56Re: sto scaricando horay ubuntu
- Scritto da: vale56> Scaricata ed installata, va da dio, installate> anche stampanti di reete, configurato il proxy e> sto scrivando da un portatile Acer TM 525 TX.> > PS non sono la persona che ha iniziato il thread,> ma grazie alla sua segnalazione l'ho scaricato,> anche se è ancora in beta. La versione definitiva> 05.04 arriverà il mese prossimo (aprile 2005)>GRANDISSIMO, non sai mica quando uscirà la 05.05?Non vedo l'ora di poterla installare. Pensa, una 05.05tutta per me.AnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
- Scritto da: Anonimo> tra 30 minuti avrò la mia ubuntu nuova fiammante> con gnome 2.10 :D> vi farò una piccola recensione del nuovo desktopo> :D>GRANDE, ubunto nuova fiammante, libidosissimoaltro che donne, tu si che sai vivere.AnonimoRe: sto scaricando horay ubuntu
- Scritto da: Anonimo> tra 30 minuti avrò la mia ubuntu nuova fiammante> con gnome 2.10 :D> vi farò una piccola recensione del nuovo desktopo> :Dbravo presto diventerai anche tu un mulo dell'opensourkeAnonimoecco i primi screenshots
guardate questi sono i nuovi screenshotsdi gnome :Dhttp://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpgAnonimoRe: ecco i primi screenshots
- Scritto da: Anonimo> guardate questi sono i nuovi screenshots> di gnome :D> http://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpgWow!!! E' da lì che sei uscito? :D:D:D:DAnonimoRe: ecco i primi screenshots
- Scritto da: Anonimo> guardate questi sono i nuovi screenshots> di gnome :D> http://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpg(troll)Non capisco tutti questi commenti negativi: io GNOME lo uso sul portatile, mentre KDE sul desktop ed il primo non lo trovo affatto così malvagio!!Date delle motivazioni valide prima di trollare, grazie!AnonimoRe: ecco i primi screenshots
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > guardate questi sono i nuovi screenshots> > di gnome :D> > http://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpg> (troll)> > Non capisco tutti questi commenti negativi: io> GNOME lo uso sul portatile, mentre KDE sul> desktop ed il primo non lo trovo affatto così> malvagio!!> > Date delle motivazioni valide prima di trollare,> grazie!> Oh! Senti chi parla!AnonimoRe: ecco i primi screenshots
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > guardate questi sono i nuovi screenshots> > di gnome :D> > http://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpg> (troll)> > Non capisco tutti questi commenti negativi: io> GNOME lo uso sul portatile, mentre KDE sul> desktop ed il primo non lo trovo affatto così> malvagio!!> > Date delle motivazioni valide prima di trollare,> grazie!> si tratta solo di win-maniac. Per loro c'è solo win-m*rdAnonimoRe: ecco i primi screenshots
> si tratta solo di win-maniac. Per loro c'è solo> win-m*rd>Quando dei maniaci agli altri evita almento certeespressioni. Il monopolio rode chi non lo ha.AnonimoRe: ecco i primi screenshots
- Scritto da: Anonimo> guardate questi sono i nuovi screenshots> di gnome :D> http://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpgummm.. a discapito del nome, per me, quella è pelle raggrinzita di una mano o di un ginocchio.AnonimoRe: ecco i primi screenshots
- Scritto da: Anonimo> guardate questi sono i nuovi screenshots> di gnome :D> http://www.tochnit-aleph.com/asshole/asshole.jpgCarino!:)Mi sa che hai sbagliato foto, quella è la tua faccia!:)AnonimoSiamo sempre li.
Cazzo ma è possibile che non sappiano disegnare icone più accattivanti e pulsanti più carini ?E' inutile che state a lamentarvi del DragaSaccocce, se avete tutto questo kernel, tutte queste performance, tutte queste che non so quante sono aramai, mettetevi a disegnare una interfaccia grafica che seduca l'utonto, cazzo, vi manca solo quello, possibile che ancora tentate ognuno di vendere il proprio pulsante o la propria scroll bar o la propria personacibirizzazione...L'utondo non vorrà mai linux perchè non riesce a capirci niente (adesso non parlatemi di unted linux & co, sono chiacchere)TROVATE IL MODO DI ESSERE SEDUCENTI E CONVINCENTI CON GLI UTONTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IL RESTO DEGLI UTENTI CE LI AVETE GIAAAAAAAAAAABill sarà brutto, ma quanto a seduttore del mercato... e senza biasimare mai nessuno (ovvio: mai in confronto a quello che fate voi con lui)Per il momento uso redmond, è da anni che vi aspetto, solo per l'interfaccia grafica, per il resto mi inchino pure.EnjoyAnonimoDimenticavo
Togliete pure il Clear Type o come si chiama in linux, è nà schifezzaAnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> Cazzo ma è possibile che non sappiano disegnare> icone più accattivanti e pulsanti più carini ?è vero le icone fanno cagare,in particolareil piede come start button mi sa di desktopfeticista :)per il resto io lo trovo un bel desktopAnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> Cazzo ma è possibile che non sappiano disegnare> icone più accattivanti e pulsanti più carini ?> E' inutile che state a lamentarvi del> DragaSaccocce, se avete tutto questo kernel,> tutte queste performance, tutte queste che non so> quante sono aramai, mettetevi a disegnare una> interfaccia grafica che seduca l'utonto, cazzoNon è mai stato quello il problema di linux.Fatti un giro su look kde o su gnome e di desktop accattivanti ce ne sono parecchi. Non mi verrai a dire che il tema Noia è più brutto dei pulsanti puffosi di xp?Il problema di linux, lo sanno ormai tutti, è la compatilibita' hardware e le dipendenze qualora ti debba installare qualcosa di inusuale o vedere formati proprietariAnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> Il problema di linux, lo sanno ormai tutti, è la> compatilibita' hardware e le dipendenze qualora> ti debba installare qualcosa di inusuale o vedere> formati proprietariFigurati, lo negano categoricamente, se lo dici in questo forum di aggrediscono dicendo prima che non è vero, poi che sei sfigato, e così via seguendo una scaletta ben conosciuta dove comunque, mai lo ammetteranno.AnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Il problema di linux, lo sanno ormai tutti, è la> > compatilibita' hardware e le dipendenze qualora> > ti debba installare qualcosa di inusuale o> vedere> > formati proprietari> > Figurati, lo negano categoricamente, se lo dici> in questo forum di aggrediscono dicendo prima che> non è vero, poi che sei sfigato, e così via> seguendo una scaletta ben conosciuta dove> comunque, mai lo ammetteranno.IO sono un utente linux, e lo ammetto tranquillamente. Ma sull'hardware è difficile dare la colpa agli sviluppatori.Per le dipendenze credo la soluzione migliore sia aptAnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> Il problema di linux, lo sanno ormai tutti, è la> compatilibita' hardware e le dipendenze qualora> ti debba installare qualcosa di inusuale o vedere> formati proprietariVorrei capire che legame c'e' tra le dipendenze e i formati proprietari.A parte questo esistono tool che gestiscono inmaniera assolutamente automatica le dipendenze e la coesistenza di pacchetti di versioni differenti, non mi pare esista un problema in questo.Per i formati "proprietari" dipende dalla loro diffusione. Direi che i classici Word, Powerpoint, Excell che l'utente medio si scambia con gioia siano gestibili benissimo con OpenOffice (sacrificando qualche dettaglio nella compatibilità) o CrossOffice + Microsoft Office qualora si vogli avere la suite originale a tutti i costi.E non è cosi' assurdo avere un OS libero con installato un software "closed", magari scritto anche per Win. Se un programma è ben fatto non vedo perchè non debba meritare i soldi che costa. Se a me serve solo photoshop e posso usarlo sotto Linux perchè spendere i soldi della licenza Win?Per concludere non penso comunque sia cosi' da fanatici riconoscere che l'uso dei formati open alla fine sarebbe un bene proprio per gli utenti.AnonimoRe: Siamo sempre li.
> Per concludere non penso comunque sia cosi' da> fanatici riconoscere che l'uso dei formati open> alla fine sarebbe un bene proprio per gli utenti.>Il problema di molti è proprio di non capire che gliutenti scelgono da soli quale è il proprio bene e nonnecessitano che lo decida tu.AnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> Cazzo ma è possibile che non sappiano disegnare> icone più accattivanti e pulsanti più carini ?Ah beh, se vuoi un'interfaccia migliore devi usare un'altra piattaforma, o Apple o Microsoft, se non sei d'accordo su questo non si discute neanche.AnonimoSono sempre io
La domanda che ogniuno dovrebbe farsi è:se metto la scatola del mio prodotto sullo scaffale mediaworld sarà venduta ?Tranquilli, quella linux no.Quando comincerete a dire "si, abbastanza" allora potete iniziare a parlare di confronti con Microsoft: è la triste realtà del mercato (desktop).p.s. per essere coerente ho comprato lì la mia suse 9.1 tre settimane fa (non lo uso molto, ma lo stimo e spero di conoscerlo di più...)p.s.2 per la storia dell'hardware: è una mezza balla, chi si ricorda le lotte con i deriver delle periferiche nei primi windows ?DragaSoft ha fatto la politica commerciale giusta e i driver sono spuntati da soli, talmente soli che i produttori di HW adesso pagano pure per fare certificare i propri driver.Se non è commercio questo... poco equo e per niente solidale lo so.AnonimoRe: Siamo sempre li.
- Scritto da: Anonimo> Cazzo ma è possibile che non sappiano disegnare> icone più accattivanti e pulsanti più carini ?Ma sei fuori? Io i desktop più belli in aassoluto li ho visti sotto linux non dire balle. Se non ti va il modello di sviluppo è un altra questione, ma dire che lla graica è povera mi pare una baggianata grossa come una casa, insommma come dire che siamo andati in Iraq a fare una missione di pace.http://shots.osdir.com/qui ci sono tutti gli screenshot che volete, poi non venitemi a dire che winzozz è più bello perchè siete solo in mala fede....AnonimoRe: Siamo sempre li.
Riscrivo la stessa domanda: ti immagini se prendo tutte le distro che ci sono nel tuo link e le piazzo su uno scaffale di mediaworld (be, ce ne servono 10 scaffali) come reagirebbe il pubblico ? pensi di venderne qualcuna agli utonti che vanno a zonzo per gli scaffali ? NONE.p.s. ho letto che si vantano della SUSE 9.2 perchè ci sono nella distro presenti più di 3000 programmi (TREMILA), provi a convincere tua sorella a comprarlo perchè ci sono 3000 programmi compresi a 99 Euri ? Sarà buono anche il prezoo.ma...p.s. all'utonto non sglienefreganiente di tutti i tuoi desktop, se non l'hai ancora capito, mi spiace, tieniti pure tutti i tuoi desktop ma non ti lamentare di DragaSaccocceAnonimoRe: Siamo sempre li.
>Cazzo ma è possibile che non sappiano disegnare icone >più accattivanti e pulsanti più carini ?chi?Nessuno ti vieta di disegnartele o di chiedere a un tuo amico "artista" da te apprezzato di farlo!Non capisco con chi ti lamenti >E' inutile che state a lamentarvi del DragaSaccocce, se >avete tutto questo kernel, tutte queste performance, tutte >queste che non so quante sono aramai, mettetevi a >disegnare una interfaccia grafica che seduca l'utonto, Perche´ non ci pensi tu?O se non sai ne programmare ne disegnare..etc. non scrivi a chi e´ capace e gli dici come sarebbe la tua interfaccia ideale?Sei liberissimo di farlo.A lamentarsi sono capaci tutti, ma a fare fare qualcosa di concreto purtroppo no.>cazzo, vi manca solo quello, possibile che ancora tentate >ognuno di vendere il proprio pulsante o la propria scroll bar >o la propria personacibirizzazione...>L'utondo non vorrà mai linux perchè non riesce a capirci >niente (adesso non parlatemi di unted linux & co, sono >chiacchere)L´Utonto non usa Linux xke´ non sa cos´e´ e/o non lo usa perche´ non lo trova nel suo computer>TROVATE IL MODO DI ESSERE SEDUCENTIcominciando a tagliarsi la barba!;-)> E CONVINCENTI CON GLI >UTONTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IL RESTO DEGLI >UTENTI CE LI AVETE GIAAAAAAAAAAAAiuto, sta impazzendo!!!>Bill sarà brutto,Io non guidico le persone dall´aspetto fisico....e poi che c´entra?> ma quanto a seduttore del mercato... e senza biasimare >mai nessuno (ovvio: mai in confronto a quello che fate voi >con lui)Piu´ che seduttore direi predatore!>Per il momento uso redmond, è da anni che vi aspetto, >solo per l'interfaccia grafica, per il resto mi inchino pure.Non ha senso quello che dici.Cmq hai provato l´interfaccia che imita queela di winzozz?Saluti a tuttiAnonimoIo preferisco kde
Insomma, anche l'occhio vuole la sua parte, lavorare tutto il giorno con la grafica piattona e grigiona non è gratificante.Io preferisco kde. ;-)Poi sono gusti.pinguinelloRe: Io preferisco kde
- Scritto da: pinguinello> Insomma, anche l'occhio vuole la sua parte,> lavorare tutto il giorno con la grafica piattona> e grigiona non è gratificante.> Io preferisco kde. ;-)> Poi sono gusti.Puoi mettere dei temi più colorati.Kde comunque è diventato bloatware, un progetto senza una direzione, Gnome è sempre più sostenuto oltre ad avere un'interfaccia molto più pulita e la licenza LGPL al contrario di KDE che usa le QT sotto GPL. Cambierai comunque idea con gnome 2.12 con cairo, xgl ecc..ecc..AnonimoRe: Io preferisco kde
Sì, purtroppo Gnome usa GTK+ che è sotto LGPL, permettendone l'uso per lo sviluppo di software proprietario, mentre KDE è basato sulle QT che premiano gli sviluppatori di Software Libero, e solo loro (gli altri devono pagare bei soldoni per fare sw proprietario con le QT).Viva il software libero, viva le QT e KDE!AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pinguinello> > Insomma, anche l'occhio vuole la sua parte,> > lavorare tutto il giorno con la grafica piattona> > e grigiona non è gratificante.> > Io preferisco kde. ;-)> > Poi sono gusti.> > Puoi mettere dei temi più colorati.> Kde comunque è diventato bloatware, un progetto> senza una direzione, Gnome è sempre più sostenuto> oltre ad avere un'interfaccia molto più pulita e> la licenza LGPL al contrario di KDE che usa le QT> sotto GPL. Cambierai comunque idea con gnome 2.12> con cairo, xgl ecc..ecc..Beh senti senza scatenare flame come velocità tra kde e gnome non c'è paragone, il progetto a differenza di gnome è sempre stato coerente, senza crescere a dismisura inglobando n-mila nuove librerie, per quel che riguarda l'interfaccia, è vero qualla di gnome è molto pulita, ma kde sta facendo passi da gigante, non capisco quale sia il problema con la gpl, hanno fracassato i maroni una vita perchè le qt all'inizio non aveva una licenza libera, e ora che è sotto gpl non va bene cmq?E poi cairo e compagnia bella (e tutto quanto gravita attorno a freedesktop.org) saranno supportati anche da kde, già ora nella 3.4 è stato inserito il supporto a hal+dbus, e per le altre tecnologie è previsto l'inserimento nella futura release 4. e meno male che il progetto è senza direzione :-DpikappaRe: Io preferisco kde
Concordo...tralascindo differenze più importanti tra kde e gnome (architettura, librerie, comunità: quelli di gnome tendono al talebano)... la cosa più triste di gnome è questo stile da foresta incantata nebiosa dove tutto prende una luce grigiastra e spenta...certo kde è un pò popazzettoso ma almeno ti mette allegria :)AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: Anonimo> certo kde è un pò popazzettoso ma almeno ti mette> allegria :)vuoi mettere la sobrietà di kde con il grigiume di gnome ?yeahhh :DAnonimoRe: Io preferisco kde
cazzo, è arrivato l'e-vangelistAttenzione a quello che dite: vi darà degli eretici !AnonimoRe: Io preferisco kde
Non è solo una questione di grafica ....Gnome è scritto in C, pieno di Wappers con librerie da tutte le parti che fanno le stesse cose.KDE è in C++, pulito si compila in un soffio ed ha delle librerie studiate con il concetto di Softwar Engineering.Il primo è finto GPL , nel senso che fa finta di essere libero (in modo da sfruttare il lavoro di ragazzini in giro per il mondo).È usato da tutte quelle aziende che hanno scoperto il mese scorso che esiste una cosa chiamata Linux è fico ed hanno bisogno di qualcosa da dare in pasto a quelli che pensano che i server debbano avere soprattutto una interfaccia grafica.Il secondo è un progetto FREE chiaramente finanziato da SUSE , Trolltech (in passato mi sembra IBM) e per quanto riguarda il browser ci metterei pure la mela.KDE punta all'usabilità ed è chiaramente orientato al desktop con una impronta completamente innovativa offerto nello spirito della collaborazione.RH un anno fa, dopo avere inserito nel proprio sistema un layout di kde penoso, piuttosto che affermare che LA LORO soluzone non è pronta per il desktop ha avuto il coraggio di affermare che LINUX non è pronto per il desktop , intanto usavo da tempo una Slackware con KDE 3.2 senza il minimo problema e oggi ho migrato ad una Gentoo col 3.3 e vado ancora meglio.AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: pinguinello> Insomma, anche l'occhio vuole la sua parte,> lavorare tutto il giorno con la grafica piattona> e grigiona non è gratificante.> Io preferisco kde. ;-)> Poi sono gusti.anch'io preferisco kde; ma qualche applicazione gnome la utilizzo ugualmente :)AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pinguinello> > Insomma, anche l'occhio vuole la sua parte,> > lavorare tutto il giorno con la grafica piattona> > e grigiona non è gratificante.> > Io preferisco kde. ;-)> > Poi sono gusti.> > anch'io preferisco kde; ma qualche applicazione> gnome la utilizzo ugualmente :)Per esempio?AnonimoRe: Io preferisco Windows
che altro dire?AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > anch'io preferisco kde; ma qualche applicazione> > gnome la utilizzo ugualmente :)> > Per esempio?panAnonimoRe: Io preferisco kde
> anch'io preferisco kde; ma qualche applicazione> gnome la utilizzo ugualmente :)Ti consiglio se non l'hai già gtk-qt-engine, così almeno non subisci il "trauma" tutte le volte che le apri !Ciao !AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: pinguinello> Insomma, anche l'occhio vuole la sua parte,> lavorare tutto il giorno con la grafica piattona> e grigiona non è gratificante.> Io preferisco kde. ;-)> Poi sono gusti.Boh, io ci lavoro tutto il giorno sul desktop Gnome e non ci vedo niente di grigiastro. Personalmente ammetto di essere sempre stato abbastanza indeciso sul desktop da usare, iniziai con Kde ma poi passai a Gnome (dropline per il PC a casa). Per i miei gusti a livello estetico Gnome è su un altro pianeta, ma Kde comunque quanto ad integrazione, configurabilità e software incluso è molto più maturo di gnome per un utilizzo desktop.TADTADsince1995Re: Io preferisco kde
Ciao.Io ho sempre usato KDE, prima con mandrake e poi con la slack, e l'ho trovato un OTTIMO DE.Ora son passato ad ubuntu e sto usando Gnome con soddisfazione. Certo ha qualcosina in meno, non ha un pannello di controllo come quello di KDE che ti consente di gestire tutto, ma nel complesso risulta un po' più ordinato e meno confusionario.Spero che con la diffusione di UBUNTU, che è Gnome-based, ci saranno passi avanti.ByeAnonimoRe: Io preferisco kde
> Comunque Gnome un vantaggio (almeno per ora,> vedere http://kde-cygwin.sourceforge.net/ ) ce> l'ha: le GTK che sono disponibili sotto Win, cosa> importante per chi, come me per lavoro, ha> bisogno di programmi che funzionino sia di qui> che di la'.Ehm... Guarda che anche le QT sono disponibili sotto Windows:http://www.trolltech.com/products/qt/index.html:)TADTADsince1995Re: Io preferisco kde
- Scritto da: TADsince1995> Ehm... Guarda che anche le QT sono disponibili> sotto Windows:> > http://www.trolltech.com/products/qt/index.htmlSolo con licenza proprietaria che devi acqistare dalla trolltech. Saranno distribuite anche con licenza GPL anche per Windows dalla versione 4. Quindi, per ora, se vuoi distribuire un programma con licenza GPL che usa le qt native sotto Windows, non puoi.Poi questo è l'unico difetto che trovo nelle qt rispetto alle gtk, dal punto di vista dello sviluppatore preferisco di gran lunga KDE a GNOME.P.S. : vabbè, un'altra cosa che invidio al progetto GNOME sono le HIG (Human Interface Guidelines), veramente ben fatte.AnonimoRe: Io preferisco kde
> Poi questo è l'unico difetto che trovo nelle qt> rispetto alle gtk, dal punto di vista dello> sviluppatore preferisco di gran lunga KDE a> GNOME.Verissimo. Io ho sviluppato alcune cosette con Anjuta, ma KDevelop è superiore. Ovvio che nessuno vieta di usare KDevelop in gnome...TADTADsince1995Re: Io preferisco kde
- Scritto da: Anonimo> Quindi, per ora, se vuoi distribuire un programma> con licenza GPL che usa le qt native sotto> Windows, non puoi.No alt, puoi distribuirlo sotto GPL se compri la versione commerciale, ovviamente non puoi distribuire le qt sotto GPL che rimangono con la loro licenza. E comunque come hai detto tra poco saranno entrambe GPL.AnonimoRe: Io preferisco kde
- Scritto da: TADsince1995> > > Comunque Gnome un vantaggio (almeno per ora,> > vedere http://kde-cygwin.sourceforge.net/ ) ce> > l'ha: le GTK che sono disponibili sotto Win,> cosa> > importante per chi, come me per lavoro, ha> > bisogno di programmi che funzionino sia di qui> > che di la'.> > Ehm... Guarda che anche le QT sono disponibili> sotto Windows:> > http://www.trolltech.com/products/qt/index.html> > :)> > TADLo so, ma se devi fare piccole utility, programmini (io lavoro su mainframe, il PC è solo una "periferica") è molto comodo non dover andare dal cliente e dover star lì a parlare di licenze. Lavorando per il cliente, presso il cliente e con gli strumenti del cliente è importante! Oltretutto, quando il cliente è M$-oriented, ti dice di usare VB (rabbrividisco). Così sono libero e posso fare qualcosa che un domani il cliente potrà usare anche senza Win!Saluti....................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: Io preferisco kde
ci sono anche queste...http://www.wxwidgets.org/non sono male per lavorare su più piattaforme.AnonimoCENTINAIA di correzioni
Centinaia di correzioni alla faccia del (presunto) modello di sviluppo open source del software libero! non doveva essere il non plus ultra? non doveva essere meglio del closed? non doveva essere a prova di bug?Totem? Un'altro player ancora? Non c'era mplayer? Ma perché duplicano tutto il sw creando un esercito di mutaforma?Sound Juicer? ancora un ripper? Oh belli io su Linux rippavo da linea di comando! ( e chiaramente i sorcini pinguini mi sfottevano perché non sapevano come farlo, paradossale! )Evolution? ce ne sono di funzioni da migliorare per gestire email calendario e contatti prima di fare quello che si fa con exchange.Applet per controllare e monitorare la velocità del processore nei notebook? A cosa serve? Non sarà mica da stare attento che qualcosa non vada in loop ciucciandosi tutta la CPU? Non sarà mica che tutte queste correzioni hanno portato a un rallentamento di tutto il sistema? Ma che bisogno c'è di mettere un'altro monitor della CPU, un'altro ancora? Ce ne sono già a decine open source, perfettamente funzionanti, non serve niente di più, basta compilarli!Accipicchia che complicato sto GNOME.Boh, a me pare che tutto sia come tre anni fa, ma allora questo è RETROCOMPUTING.AnonimoRe: CENTINAIA di correzioni
Ma tu.... usi una moneta per scegliere le idiozie da dire o le spari a casaccio senza un criterio?Torna a giocare con il pongo!AnonimoRe: CENTINAIA di correzioni
Ah... dimenticavo.... Grandissimo coglione, testa di cazzo ottuso ritardatoAnonimoRe: CENTINAIA di correzioni
- Scritto da: Anonimo> Centinaia di correzioni alla faccia del> (presunto) modello di sviluppo open source del> software libero! non doveva essere il non plus> ultra? non doveva essere meglio del closed? non> doveva essere a prova di bug?> > Totem? Un'altro player ancora? Non c'era mplayer?> Ma perché duplicano tutto il sw creando un> esercito di mutaforma?> > Sound Juicer? ancora un ripper? Oh belli io su> Linux rippavo da linea di comando! ( e> chiaramente i sorcini pinguini mi sfottevano> perché non sapevano come farlo, paradossale! )> > Evolution? ce ne sono di funzioni da migliorare> per gestire email calendario e contatti prima di> fare quello che si fa con exchange.> > Applet per controllare e monitorare la velocità> del processore nei notebook? A cosa serve? Non> sarà mica da stare attento che qualcosa non vada> in loop ciucciandosi tutta la CPU? Non sarà mica> che tutte queste correzioni hanno portato a un> rallentamento di tutto il sistema? Ma che bisogno> c'è di mettere un'altro monitor della CPU,> un'altro ancora? Ce ne sono già a decine open> source, perfettamente funzionanti, non serve> niente di più, basta compilarli!> > Accipicchia che complicato sto GNOME.> > Boh, a me pare che tutto sia come tre anni fa, ma> allora questo è RETROCOMPUTING.Hai provato con "Preparazione H" ?Anonimoche brutto versioning
io pensavo che dopo la 2.9 ci sarebbe stat la 3.0invece evidentemente era la 2.09AnonimoRe: che brutto versioning
- Scritto da: Anonimo> io pensavo che dopo la 2.9 ci sarebbe stat la 3.0> invece evidentemente era la 2.09Presto il numero sarà confuso con un indirizzo IP, ma mai mai mai diventerà 3.0.AnonimoRe: che brutto versioning
la 3.0 arriva dopo la 2.12...a me sembrava ovvio....ma a quanto pare bisogna spiegarvi proprio tutto.....AnonimoRe: che brutto versioning
Brutto versioning ? Pensa un po' che la prima release di Ubuntu è la 4.10 perché è uscita in ottobre, e la versione successiva sarà la 5.04 se non erro.AnonimoSpiegazione
I numeri di versione hanno una logica, non sono messi a casoIl primo blocco (major version number) aumenta solo quando un programma e' stato riscritto in buona parte.Se il nucleo fondamentale del programma e' lo stesso il numero deve rimanere lo stesso.Il secondo blocco (minor version number) aumenta per modifiche anche non sostanziali e serve ad indicare miglioramenti, patch, aggiunte, ecc...Viene azzerato se si aumenta il primo blocco, ovviamente.Il terzo blocco, poco usato, che viene detto a volte "revision number" aumenta OGNI VOLTA che si mette mano al codice, cioe' anche ad ogni piccola revisione.Viene azzerato se aumenta il secondo blocco.Poi ci sono software come Nero che hanno dei numeri di versione assurdi, ma in teoria la logica dovrebbe seguire questo ragionamento.CoD (linux)AnonimoRe: che brutto versioning
- Scritto da: Anonimo> io pensavo che dopo la 2.9 ci sarebbe stat la 3.0> invece evidentemente era la 2.09C'è un punto tra il 2 ed il 9. Non è 29. E' perfettamente coerente: dopo il 9 viene 10.AnonimoComunque non capisco
Ma davvero, non per trollare... ma come si fa solo lontanamente a trovare più BELLA l'interfaccia di windows rispetto a KDE o GNOME anche in configurazione di default...Windows è mostruoso, brutto, piatto....privo di mille funzionalità(parlando sempre di interfaccia) partendo dai desktop multipli,le icone tutte della stessa dimensione.... boh....giuro che non vi capisco!AnonimoRe: Comunque non capisco
- Scritto da: Anonimo> Ma davvero, non per trollare... ma come si fa> solo lontanamente a trovare più BELLA> l'interfaccia di windows rispetto a KDE o GNOME> anche in configurazione di default...> Windows è mostruoso, brutto, piatto....privo di> mille funzionalità(parlando sempre di> interfaccia) partendo dai desktop multipli,le> icone tutte della stessa dimensione....> boh....giuro che non vi capisco!Infatti passeremo tutti al macAnonimoRe: Comunque non capisco
Beh già, esteticamente parlando, si può fare un confronto....AnonimoRe: Comunque non capisco
- Scritto da: Anonimo> Ma davvero, non per trollare... ma come si fa> solo lontanamente a trovare più BELLA> l'interfaccia di windows rispetto a KDE o GNOME> anche in configurazione di default...> Windows è mostruoso, brutto, piatto....privo di> mille funzionalità(parlando sempre di> interfaccia) partendo dai desktop multipli,le> icone tutte della stessa dimensione....> boh....giuro che non vi capisco!Sembra che oggi qui sia pieno di trolloni pagati da M$ per sparare a zero su Gnome o su Linux. Ma andate a lavorare e a correggere bug dei software di zio Bill che è meglio....Anonimosistema aperto: critichi? fai di meglio
la logica è questa:per tutta la vita continuerai ascroccare e piratare, oppure,finalmente, diventerai produttivoe ti darai una possibilità di farequalcosa che abbia un minimodi valore confrontandoti congente tosta di tutto il mondoanziché continuare a spararestrnzt ?nel secondo caso, molto piùdifficile e stimolante, c'è un sistemaaperto, con cui puoi costruirequalsiasi cosa tu sia in grado dicostruire, dal sw per la lavatriceal cluster con diecimila cpuper il resto, vai in edicola a comprare le figurine sbiadite di bill e steve,con cui ormai anche nel burundi cisi spazzano...,roba vecchia, trita e ritrita, da pensionati a vent'anni ora sceglisimples sigillum veriAnonimo'Azzarola...
Ho appena montato il mio nuovo fiammante Athlon64 che esce il "Turon"; ho appena installato Gnome 2.8 che esce Gnome 2.10.Statevi 'n po' calmini, ragazzi...Ottav(i)o NanoRe: 'Azzarola...
Guarda che è il modello di rilascio opensource che è così, chi ha studiato un po' di ingegneria del software lo sa molto bene.davidino79Re: 'Azzarola...
- Scritto da: davidino79> Guarda che è il modello di rilascio opensource> che è così, chi ha studiato un po' di ingegneria> del software lo sa molto bene.non so in quale facolta illuminata insegnino specificamente modelli di rilascio opensource, comunque non e' vero niente, ognuno fa quello che vuole, chi rilascia con precisione svizzera ogni 6 mesi, chi ogni anno, chi fa una versione ogni 2 giorni, chi rilascia la versione stabile "quando e' pronta", chi non la rilascia mai e tutti usano la beta, ecc...quello che conta e' che nel caso di gnome le date del rilascio le conosciamo gia, quindi se uno non voleva ritrovarsi con un gnome piu nuovo da installare 2 giorni dopo sapeva benissimo che doveva aspettare 2 giorni...AnonimoRe: 'Azzarola...
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> Ho appena montato il mio nuovo fiammante Athlon64> che esce il "Turon"; ho appena installato Gnome> 2.8 che esce Gnome 2.10.> Statevi 'n po' calmini, ragazzi...>E, che libidine, presto uscira la 9 3/4.Anonimo[OT] Mozilla Foundation's Future:
No Mozilla Suite 1.8!http://slashdot.org/article.pl?sid=05/03/11/0021202&from=rss:|:|:|ma non era pieno zeppo il mondo di muliche fanno code review dalla mattina allasera pronti a sviluppare?dove sono quelle persone deliranti del villaggioglobale, del donare del fare parte di unarealta' di confronto e competizione quando c'e'bisogno piegare la testa e lavorare sodo?si, si, adesso tutti a dirmi "guarda che ilsupporto continua", "guarda che si focalizzanosu FF" ecc. ecc.ma anche FF mi pare abbia iniziato ad avereproblemi di coordinamento dello svilupponon è che hanno ragione i detrattori e questomodello non funziona davvero?(troll)(anonimo)AnonimoRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
- Scritto da: Anonimo> No Mozilla Suite 1.8!> http://slashdot.org/article.pl?sid=05/03/11/002120> > :|:|:|> > non è che hanno ragione i detrattori e questo> modello non funziona davvero?> > (troll)(anonimo)E' una storia lunga, comunque una cosa seccante di mozilla è la questione delle licenze. Se fosse tutto GPL sarebbe molto meglio.AnonimoRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
Se fosse tutto GPL non ci sarebbe libertà nell'Open. Meglio licenze più democratiche e che non mettono alla berlina gli ultimi 20 anni di progresso informatico e che non consideri il C il linguaggio multipiattaforma per eccellenza.deltreeRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
- Scritto da: deltree> Se fosse tutto GPL non ci sarebbe libertà> nell'Open. Meglio licenze più democratiche e che> non mettono alla berlina gli ultimi 20 anni di> progresso informatico e che non consideri il C il> linguaggio multipiattaforma per eccellenza.In che senso non ci sarebbe più libertà nell'open? Più libertà di così che vuoi? Il problema è che ci sono un mare di licenze opensource che più o meno dicono le stesse cose, ma per pochi punti di divergenza non permettono la compatibilità con altre licenze (tipo la GPL)Comunque non sapevo che la GPL citasse il C come linguaggio multipiattaforma per eccellenza.AnonimoRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > No Mozilla Suite 1.8!> >> http://slashdot.org/article.pl?sid=05/03/11/002120> > > > :|:|:|> > > > non è che hanno ragione i detrattori e questo> > modello non funziona davvero?> > > > (troll)(anonimo)> > E' una storia lunga, comunque una cosa seccante> di mozilla è la questione delle licenze. Se fosse> tutto GPL sarebbe molto meglio.GPL? Si certo, se fosse Piranha Source rimarrebbe solo lo scheletro.AnonimoRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
- Scritto da: Anonimo> No Mozilla Suite 1.8!> http://slashdot.org/article.pl?sid=05/03/11/002120> > :|:|:|> > ma non era pieno zeppo il mondo di muli> che fanno code review dalla mattina alla> sera pronti a sviluppare?> > dove sono quelle persone deliranti del villaggio> globale, del donare del fare parte di una> realta' di confronto e competizione quando c'e'> bisogno piegare la testa e lavorare sodo?Si sono svegliate dall'incantesimo e se la sono data a gambe lecate.> ma anche FF mi pare abbia iniziato ad avere> problemi di coordinamento dello sviluppoNoooooo ma che SCHERZI? Nooooooooooooo! Nega, nega, minimizza, sennò se ne acc..! > non è che hanno ragione i detrattori e questo> modello non funziona davvero?Modello, ma di quale modello parli!?AnonimoRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
> Si sono svegliate dall'incantesimo e se la sono> data a gambe lecate.bell'incantesimo se ti lecano le gambe> > non è che hanno ragione i detrattori e questo> > modello non funziona davvero?> > Modello, ma di quale modello parli!?quello che sfila durante la settimana dellamoda a MilanoAnonimoRe: [OT] Mozilla Foundation's Future:
- Scritto da: Anonimo> No Mozilla Suite 1.8!> http://slashdot.org/article.pl?sid=05/03/11/002120> > :|:|:|> > ma non era pieno zeppo il mondo di muli> che fanno code review dalla mattina alla> sera pronti a sviluppare?> > dove sono quelle persone deliranti del villaggio> globale, del donare del fare parte di una> realta' di confronto e competizione quando c'e'> bisogno piegare la testa e lavorare sodo?> > si, si, adesso tutti a dirmi "guarda che il> supporto continua", "guarda che si focalizzano> su FF" ecc. ecc.Infatti è così, inoltre la mozilla foundetion fornirà supporto strutturale a coloro che si sono offerti per proseguire lo sviluppo della suite, senza intrervenirne:http://www.zdnet.com.au/news/software/0,2000061733,39184221,00.htmpikappaANTITRUST, MONTI E UE stanno a guardare
come mai c'e' dentro un player, e non interviene Monti ??????AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????Forse perché Monti non è più commissario e non c'è un monopolio che fa concorrenza sleale.AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????Qui non si parla di aziende monopoliste che integrano player per far diffondere solo la propria tecnologia DRM che funziona solo sul loro sistema operativo.I player delle distribuzioni Linux sono sempre 2 o 3 tra cui scegliere, sono disinstallabili, non appartengono alla stessa azienda o padrone, anzi non hanno proprio un'azienda o un padrone dato che vengono sviluppati in maniera comunitaria e collaborativa.Sono ancora difficili ad entrarvi in testa questi concetti?AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????per due motivi: come ti è stato detto Monti ora fa altro, buon per lui! comunque l'attuale commissario non interviene per un semplice motivo: Microsoft abusava della posizione poichè il suo player, incluso nel SO, era giocoforza presente se ti compravi un pc. non eri libero di scegliere il SO e quindi Microsoft si avantaggiava del fatto che siccome il SO era il suo ci piantava dentro il suo player.siccome linux non è "obbligatorio" se ti compri un pc, quando scegli di accattarti un SO linux con Gnome, ti prendi il relativo player ma lo fai per tua scelta personale.AnonimoRe: ANTITRUST che cosaaaaa???
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????1) Monti non è più Commissario da MESI (=sei poco aggiornato)2) affinché il player possa essere sanzionabile serve che questo almeno sia prodotto dallo stesso soggetto che lo include.Come è noto (ma non a te) il software open source non ha un unico produttore (=non hai capito niente delle distribuzioni Linux)AnonimoRe: o forse perche'
oppure perche' da dei morti di sonno senza un euro non puoi certo spillare tanti soldi.Dalle rape non si cava un tuboAnonimoLASCIA STARE LE RAPE!!!!
- Scritto da: Anonimo> oppure perche' da dei morti di sonno senza un> euro non puoi certo spillare tanti soldi.> Dalle rape non si cava un tuboa parte la tua ignoranza in campo tecnico e legale, la tua affermazione secondo cui dalle rape non si cava un tubo, io sono consulente informatico per la più grande azienda di estrazione di zucchero da rape DEL MONDO, sede legale in Belgio e filiali in 27 nazioni, tra cui 3 in Italia.....mamma mia che trollone...AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????Ma sei un imbecille o cosa?AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
no, è solo un winaro invidioso...AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????Semplicemente perchè quando installi la distribuzione puoi decidere SE installarlo o meno. Nessuno ti forza integrandotelo nel sistema.TADTADsince1995Re: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
... e soprattutto è facilissimo disinstallare un player... a differenza di certi browser (IE) che per "motivi tecnici" sono complicatissimi da disinstallare su un certo SO (winm***)AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
- Scritto da: Anonimo> come mai c'e' dentro un player, e non interviene> Monti ??????perche' le leggi in questione si applicano ai casi di abuso di posizione dominante, inserire un player in un OS (o DE che sia) e' configurabile come abuso di posizione dominante solo se ti trovi in una posizione dominante (windows ci si trova, gnome no), altrimenti di cosa abusi?AnonimoRe: ANTITRUST, MONTI E UE stanno a guard
> perche' le leggi in questione si applicano ai> casi di abuso di posizione dominante, inserire un> player in un OS (o DE che sia) e' configurabile> come abuso di posizione dominante solo se ti> trovi in una posizione dominante (windows ci si> trova, gnome no), altrimenti di cosa abusi?>Ci mancherebbe solo che pensassero di poter dominarequalcosa:pAnonimoA ME MI ...
A ME MI piace il uindoss icspi ultima versione che ci sono molto bravo a togliere i virus con il antivirus e imparo a usare il uorm cercatore degli spaiuere e sono molto bravo.il gnome non so cosa è.sicuro che è meglio il mio uindoss icspii che ci metto tutto il softuere copiato del mio amico mica come il gnome che non ci sono mica capace di usarlo perchè non funziona.io cio tutti i giochi belli per uindoss icspi gnome non ce li ha. ci metto tutti i giocchidel mio amico che me li copia tutti.poi ci scrivo con il uord e ci faccio le tabelline del totocalcio con il ecscel che il gnome non ce la mica.W il mio uindoss icspiiAnonimoma per la miseriaccia
non postate cose del genere che mi metto a ridere come un deficiente in mezzo all'ufficioAnonimoRe: A ME MI ...
:-) :-) :-) :-) Sei un genio!!! Siamo stati 10minuti a ridereAnonimoRe: A ME MI ...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)v(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)meraviglioso!!!!pikappaRe: A ME MI ...
Ma allora sei un vero utente profeSCionalll !!! Wow mi serve un esperto di compIuter nella mia azienda, ti posso assumere!MIIII!!! Anche mio cuGGino c'ha il uindous icspì!!! :D:D:D:DTADsince1995