Hannover – Il team di SuSE Linux, che da oltre un anno fa parte di Novell , ha completato lo sviluppo di una nuova versione della propria distribuzione Linux, la 9.3
1, che ha per fondamenta il kernel 2.6.11 e le più recenti versioni di GNOME e KDE.
Tra i primi sistemi operativi Linux commerciali ad aver abbracciato il kernel 2.6, SuSE Linux Professional si rivolge in modo particolare al mercato desktop domestico e dei piccoli uffici, promettendo piena compatibilità con la stragrande maggioranza dei notebook sul mercato. Ciò non toglie, tuttavia, che la distribuzione di Novell possa essere configurata anche come server e, a tal proposito, fornisce tutti gli strumenti del caso, inclusi Apache, SAMBA nonché i database PostgreSQL 8.0 e Derby.
La nuova versione 9.3, il cui debutto ufficiale è stato fissato per la metà di aprile, includerà oltre 3.000 software open source, tra cui GNOME 2.10, KDE 3.4, Firefox 1.0, Thunderbird 1.0 e una versione preliminare di OpenOffice 2.0. Sebbene alcune release di questi software debbano ancora essere rilasciate (ad esempio, KDE 3.4), il team di sviluppo conta di includerle in SuSE Linux Professional 9.3 non appena diverranno disponibili.
Il nuovo sistema operativo conterrà inoltre il client per la telefonia IP Linphone, il client e-mail Evolution con il “connector” per Exchange, il programma di grafica bitmap GIMP 2.2, il programma di grafica vettoriale Inkscape, un firewall integrato, filtri antivirus e antispam, gli ambienti di sviluppo KDevelop 3.2, Eclipse 3.0.1 e Mono 1.1.4, e il software di virtualizzazione Xen.
SuSE Linux Professional 9.3 supporta le estensioni x86 a 64 bit di AMD e Intel ed è in grado di riconoscere e gestire iPod e di sincronizzare i dati con i PDA.
Il prezzo base della nuova versione del sistema operativo è di circa 78 euro.