Roma – Con l’obiettivo di rendere Linux una piattaforma sempre più appetibile anche per gli utenti consumer, Novell ha messo a disposizione della comunità open source una tecnologia, chiamata Xgl , volta a migliorare la qualità e le performance grafiche e video di Linux.
Xgl, che sta per X over OpenGL , è un componente progettato per funzionare al di sopra del sistema grafico open source X.Org . Il suo compito è quello di sfruttare a fondo le funzionalità e la potenza degli odierni processori grafici per accelerare la grafica 3D e 2D e fornire un più avanzato supporto a effetti come ombre, sfumature e trasparenze. Xgl promette anche di velocizzare e migliorare la qualità di riproduzione dei video facendo leva sulle funzioni in hardware delle moderne GPU; inoltre dovrebbe semplificare lo sviluppo di driver grafici per Linux.
Xgl utilizza l’architettura di X Window System, di cui X.Org è un’implementazione, e si basa sulla libreria grafica OpenGL : ciò fa sì che sia indipendente dal desktop environment utilizzato dall’utente e possa funzionare allo stesso modo sia con GNOME che con KDE.
In questa pagina Novell mostra un’anteprima delle funzionalità di Xgl, tra cui effetti di trasparenza applicati alle finestre delle applicazioni, possibilità di miniaturizzare al volo la riproduzione di un video senza perdere frame, e un’ interfaccia grafica tridimensionale a forma di cubo che permette di tenere sott’occhio fino a 4 desktop.
Novell ha spiegato che Xgl può finalmente portare in Linux funzionalità grafiche simili a quelle implementate da Apple in Mac OS X e da Microsoft nella Windows Presentation Foundation di Vista. Ma i lavori sono ancora in corso: attualmente il server basato sull’architettura di Xgl, Xegl , è completo al 60%. “Xgl si trova ad uno stadio iniziale dello sviluppo, inoltre mancano ancora diversi componenti importanti”, si legge sul wiki del progetto.
Novell ha iniziato a interessarsi a Xgl verso la fine del 2004, quando ha deciso di supportare il lavoro del padre del software, lo svedese David Reveman . Per mesi il progetto è però stato portato avanti in modo privato, senza il rilascio di alcuna porzione di codice: un comportamento che all’epoca ha sollevato le critiche di diversi membri della comunità open source. Dall’inizio di gennaio il codice può essere scaricato dal sito di Freedesktop.org , l’organizzazione non profit che promuove lo sviluppo di standard per Linux desktop.
Novell conta di integrare una prima versione di Xgl nella sua prossima distribuzione Linux desktop, attesa per questa estate.
-
potere del closed
opera è sempre il miglioreAnonimoPer la redazione
"...Tale vincolo sarebbe meno avvertibile se l'utente potesse "nascondere" il browser nella systray..."Provato a fare Ctrl+HOppure andare nell'iconcina di opera nella systray cliccare col destro e selezionare "Hide Opera"Anonimoah ah ah ah ah mozziliani siete finiti
opera e' semplicemente migliore di tutte le beste strane che la mozilla fondation ha partorito...mozillavolpe piromanescimmia di marechimera (mac osx)ah ah ah ah uno zoo di tutto rispettoAnonimoRe: potere del closed
yawnAnonimoRe: potere del closed
Opera è un'isola felice nel mondo del closed sourceAnonimoRe: potere del closed
al massimo è firefox che è un'isola felice.E' il software open che non tiene il passo con il closed salvo alcune eccezioni tenute inpiedi con i sovvenzionamenti di IBM ed amici.Il software open da solo non va avanti, servono i soldi.- Scritto da: Anonimo> Opera è un'isola felice nel mondo del closed> sourceAnonimoRe: potere del closed
- Scritto da: Anonimo> E' il software open che non tiene il passo con il> closed salvo alcune eccezioni tenute inpiedi con> i sovvenzionamenti di IBM ed amici.Uh ?GiamboRe: ah ah ah ah ah mozziliani siete fini
- Scritto da: Anonimo> opera e' semplicemente migliore di tutte le beste> strane che la mozilla fondation ha partorito...> > mozilla> > volpe piromane> > scimmia di mare> > chimera (mac osx)> > > ah ah ah ah uno zoo di tutto rispettoMettici anche il camaleonte di kneleon.sourceforge.netComunque, dubito che Opera possa fare fuori dei rivali tanto temibili e validi.AnonimoErrata Corrige
Il sonno fa brutti scherzi. Il sito del camaleonte è:kmeleon.sourceforge.net (avevo messo una n al posto della m)AnonimoRe: Errata Corrige
- Scritto da: Anonimo> Il sonno fa brutti scherzi. Il sito del> camaleonte è:> kmeleon.sourceforge.net (avevo messo una n al> posto della m)manca nautilus...anche quello e' un animale (mollusco gigante con conchiglia)IL RE DEI TROLLRe: Errata Corrige
> manca nautilus...anche quello e' un animale> (mollusco gigante con conchiglia)Ben detto. Si tratta, appunto, di un nautilo, forse l'ultima specie rimasta dei cefalopodi con conchiglia (i suoi parenti più stretti si sono tutti estinti).AnonimoRe: ah ah ah ah ah mozziliani siete fini
- Scritto da: Anonimo> Comunque, dubito che Opera possa fare fuori dei> rivali tanto temibili e validi.combattere la moda non è sempliceusare firefox fa figoAnonimoRe: ah ah ah ah ah mozziliani siete fini
Un po offtopic ma non fa niente:Io utilizzo ff da solo un paio di mesi, quindi non posso certo essere classificato come un "modaiolo".... e dico semplicemente che secondo me è un grande browser, niente a che vedere con explorer...e anche con netscape navigator (ma quanto è pesante quel browser!!!)...devo ammettere di non aver mai provato opera... cosa che farò presto... madire che explorer è obsoleto ha un senso.dire che firefox è molto meglio di explorer anchedire che firefox sia il migliore in assoluto non ha senso, visto che a quanto sembra questo opera lo batte alla grandedire che ff è di moda ha senso se chi lo utilizza non capisce niente di informatica.La moda nell'utilizzo dei software è una cosa per gli ignoranti. Tutti i software buoni prima o poi vengono superati e quindi sostituiti.magari il prossimo ie sarà favolso e ,anche se copierà ff e opera, li sorpasserà e quindi tornerò ad utilizzare quello....in sostanza mi fanno ridere queste fazioni che tifano per ie o per ff o per opera.... io utilizzo il browser che al momento mi sembra il migliore... come è per i programmi di videoscrittura, di grafica ecc....AnonimoVolpe piromane KO
...con tutte queste features...chi non vuole usare ms explorer puo' sinceramente pasare a OPERA che come dice il nome e' una vera e propria opera artistica!Molti diranno ke il programma non avra' inventato kissa' cosa...ma....pero' lo ha fatto, ha integrato insieme tante piccole cose utilissime e fighissime! il bittorrent integratio uao!==================================Modificato dall'autore il 08/02/2006 0.15.41IL RE DEI TROLLRe: Per la redazione
Ops, hai ragione, abbiamo corretto la frase :-)Grazie per la segnalazione!- Scritto da: Anonimo> "...Tale vincolo sarebbe meno avvertibile se> l'utente potesse "nascondere" il browser nella> systray..."> > Provato a fare Ctrl+H> > Oppure andare nell'iconcina di opera nella> systray cliccare col destro e selezionare "Hide> Opera"la redazione5 --
AnonimoOpera vs Firefox
Non vorrei sollevare la solita guerra fra opposte fazioni, ma io continuo a preferire la filosofia che sta dietro a Firefox: le funzionalità non essenziali devono essere delegate alle estensioni. Altrimenti il rischio è che quello che dovrebbe essere un semplice browser web si trasformi, come successe con Mozilla, in un mostro divora-risorse.Opera mi piace, intendiamoci, lo apprezzo da anni, però quasi tutto quello che offre lo trovo sotto forma di estensione per Firefox. Inoltre il fatto che sia closed-source pesa parecchio... Chi mi dice che domani Opera non inserisca nel proprio browser una specie di spyware in grado di trasmettere ad un certo server la lista di tutti i file che ho scaricato con il client bittorrent integrato?Anonimorealtà dei fatti
ho provato Opera, Firefox ed IE, sia il 6 che la 7 su vista.Firefox è nettamente inferiore ad IE7 ed Opera, ma è superiore a IE6 (e vorrei anche sperare visto che IE6 è un rudere di oltre 5 anni).Eppure avete un intero pianeta di sviluppatori open source, minimo dovreste essere 1000 programmatori a lavorarci, possibile che non abbiate realizzato ancora qualcosa che stravolga il lavoro di poche decine di programmatori closed?AnonimoCosa bolle in pentola?
http://labs.opera.com/news/2006/02/07/2/Vediamo vediamo...>Opera WidgetsPer me possono pure darseli in faccia...scusate ma è così. Interessante l'adozione di AJAX ma ho paura serviranno solo ad appesantire un browser che ad oggi rispetto agli altri SCHIZZA.>BitTorrentQuesto invece è interessante, ormai i siti che utilizzano BT per decentralizzare lo scaricamento di grossi files si stanno moltiplicando. Spero non faccia la fine di quei client poco diffusi che vengono blacklistati di continuo dai tracker, tipo quello integrato in GNOME.>Customize your search enginesUtile, Google da ottobre in poi ha cominciato a tirar quori pagine su pagine di spazzatura. Neanche la ricerca immagini funziona più come una volta...Meglio poter scegliere.>Improved content blockerFunzionerà tipo Adblock? Se sì è un'altra manna dal cielo per chi usa Opera.>Improved pop-up blockerVedi sopra, in generale quello di Firefox mi è semprato più efficace e meno prono a lasciar passare popup furbetti (oddio, ultimamente stanno saltando fuori parecchi modi per aggirarlo).>Site specific preferences"Setting your own stylesheet" ? MIO! per chi progetta siti web è un'altra funzione utilissima che finora aveva solo Firefox installando determinate estensioni.>Thumbnail previewEyecandy...vale il discorso dei widget anche se questa feature sembra più innocua...Ma soprattutto quello che la gente si chiede: "E il motore di rendering?" Riusciranno a correggere quei difetti di visualizzazione e soprattutto dare una spintarella a quei CSS supportati "più o meno" che nel 2006 non hanno motivo di esistere?Lo scopriremo, come si dice, solo vivendo.AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> Non vorrei sollevare la solita guerra fra opposte> fazioni, ma io continuo a preferire la filosofia> che sta dietro a Firefox: le funzionalità non> essenziali devono essere delegate alle> estensioni. Altrimenti il rischio è che quello> che dovrebbe essere un semplice browser web si> trasformi, come successe con Mozilla, in un> mostro divora-risorse.Peccato che per ora sia il contrario: firefox è un divorarisorse rispetto ad opera (e considerando che opera fa anche da gestore email...): consuma più risorse (ram, spazio disco) e ha l'interfaccia meno responsiva.> Opera mi piace, intendiamoci, lo apprezzo da> anni, però quasi tutto quello che offre lo trovo> sotto forma di estensione per Firefox. Inoltre il> fatto che sia closed-source pesa parecchio... Chi> mi dice che domani Opera non inserisca nel> proprio browser una specie di spyware in grado di> trasmettere ad un certo server la lista di tutti> i file che ho scaricato con il client bittorrent> integrato?Questo purtroppo è un rischio di chi usa qualsiasi programma chiuso...AnonimoRe: Opera vs Firefox
Io uso ancora Mozilla suite: usa meno risorse di Firefox+Thunderbird! :$AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> Io uso ancora Mozilla suite: usa meno risorse di> Firefox+Thunderbird! :$e sai perché ? :DMozillaSuite ha la sua copia ("privata") del gecko ...Firefox ha la sua copia(/propria versione)Thunderbird ha la sua copia(/propria versione) ... quindi firefox+thunderbird .. hai in memoria DUE copie di gecko indipendenti/forse non compatibili/comunque separate diciamo.QUANDO e se metteranno il gecko come libreria "standard" scorporata dai browser (una libgecko.so in /usr/lib, usabile sia da thunderbird sia da epiphany sia da mozilla sia da firefox sia da gecko-sharp etc etc ) forse occuperanno meno in memoria e anche in velocità .. visto che il gecko bene o male è già in memoria attivo ... >_>AnonimoRe: Cosa bolle in pentola?
- Scritto da: Anonimo> >Improved content blocker> Funzionerà tipo Adblock? Se sì è un'altra manna> dal cielo per chi usa Opera.Sì, è un adblock, lo sto usando e funziona più o meno come quello per firefox.AnonimoRe: Cosa bolle in pentola?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > >Improved content blocker> > Funzionerà tipo Adblock? Se sì è un'altra manna> > dal cielo per chi usa Opera.> > Sì, è un adblock, lo sto usando e funziona più o> meno come quello per firefox.A me, clieccando col tasto destro della pagina, non mi fa cliccare sul pulsante "blcoca contenuti" :@AnonimoRe: Volpe piromane KO
scusa ma perchè devo tenermi in memoria un client per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso ?ma un browser deve essere un browser e basta !!!!AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> scusa ma perchè devo tenermi in memoria un client> per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso ?da cosa deduci che verrà caricata in memoria la parte di codice che gestirà il bittorrent anche se non verrà usato?AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > scusa ma perchè devo tenermi in memoria un> client> > per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso ?> > da cosa deduci che verrà caricata in memoria la> parte di codice che gestirà il bittorrent anche> se non verrà usato?Dal fatto che non conosce nulla di programmazione, o cmq le sue conoscenze informatiche sono minime ;)AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> scusa ma perchè devo tenermi in memoria un client> per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso ?> I programmi fatti bene hanno comportamenti di tipo "lazy", non tengono in memoria componenti non necessarie, ma li caricano al momento. Quindi nessuno spreco.AnonimoMa c'è....
..l'ADblock, o no???Senno tengo FF. :$AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> Non vorrei sollevare la solita guerra fra opposte> fazioni, ma io continuo a preferire la filosofia> che sta dietro a Firefox: le funzionalità non> essenziali devono essere delegate alle> estensioni. Altrimenti il rischio è che quello> che dovrebbe essere un semplice browser web si> trasformi, come successe con Mozilla, in un> mostro divora-risorse.Fatti: Opera occupa una frazione delle risorse di firefox. (ram e cpu), ed ha tutto integrato. Firefox è nato come il figlio snello e veloce di Mozilla, ma ha perso molto smalto per strada. Firefox, allo stato attuale, è più pesante di:- Opera- Konqueror- Safarie, se apri poche finestre (diciamo entro le 2-3 finestre di IE aperte), pure di IE 6AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Non vorrei sollevare la solita guerra fra> opposte> > fazioni, ma io continuo a preferire la filosofia> > che sta dietro a Firefox: le funzionalità non> > essenziali devono essere delegate alle> > estensioni. Altrimenti il rischio è che quello> > che dovrebbe essere un semplice browser web si> > trasformi, come successe con Mozilla, in un> > mostro divora-risorse.> > Fatti: Opera occupa una frazione delle risorse di> firefox. (ram e cpu), ed ha tutto integrato.> Firefox è nato come il figlio snello e veloce di> Mozilla, ma ha perso molto smalto per strada.> Firefox, allo stato attuale, è più pesante di:> - Opera> - Konqueror> - Safari> e, se apri poche finestre (diciamo entro le 2-3> finestre di IE aperte), pure di IE 6Più pesante di opera mi par difficile .Le ultime versioni di opera son veramente pesanti e leeeeente.AnonimoRe: Opera vs Firefox
opera con tutta la roba che si tira dietro (mail chat torrent ecc) è piu leggere di un firefox senza estensioni (niente mouse gesture, niente resume ecc ecc)AnonimoWidgets ci sono anche in Firefox
http://firefoxit.mozdev.com/Provato mesi fa e funziona :DAnonimoRe: Widgets ci sono anche in Firefox
- Scritto da: Anonimo> http://firefoxit.mozdev.com/> Provato mesi fa e funziona :Di "widgets", nel senso classico del termine (ora sembra che i widgets siano solo delle cosine luccicose che rendono più bello il desktop), di firefox esistono da quando è nato: sono quelli di XULAnonimoOpera innova, FF pure, IE copia...
CDOAnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
ma opera ed IE fanno funzionare le cose, FF no.- Scritto da: Anonimo> CDOAnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: Anonimo> ma opera ed IE fanno funzionare le cose, FF no.> > - Scritto da: Anonimo> > CDOE poi c'era la marmotta IE che incartava la ciocc... anzi no il PC.AnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: Anonimo> ma opera ed IE fanno funzionare le cose, FF no.> > - Scritto da: Anonimo> > CDOVero.Sopratutto worm e dialer .....AnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma opera ed IE fanno funzionare le cose, FF no.> > > > - Scritto da: Anonimo> > > CDO> > Vero.> > Sopratutto worm e dialer .....Quando Opera o FF saranno diffusi come IE vedrai che usciranno worm e dialer a go-go anche per loro.Nessuno perde tempo a sviluppare trojanucci per quattro sfigati in croce che nuotano contro-corrente a spada tratta contro il sistema e che finiranno sotto i ponti a chiedere l'elemosina :DAnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ma opera ed IE fanno funzionare le cose, FF> no.> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > CDO> > > > Vero.> > > > Sopratutto worm e dialer .....> > Quando Opera o FF saranno diffusi come IE vedrai> che usciranno worm e dialer a go-go anche per> loro.> Nessuno perde tempo a sviluppare trojanucci per> quattro sfigati in croce che nuotano> contro-corrente a spada tratta contro il sistema> e che finiranno sotto i ponti a chiedere> l'elemosina :DQuoto tutto!!!AvveAnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: Un poveraccio> Quando Opera o FF saranno diffusi come IE vedrai> che usciranno worm e dialer a go-go anche per> loro.Ti sei chiesto come mai, quando eri piccolo, tutti ti prendevano a calci nel culo?> Nessuno perde tempo a sviluppare trojanucci per> quattro sfigati in croce che nuotano> contro-corrente a spada tratta contro il sistema> e che finiranno sotto i ponti a chiedere> l'elemosina :DAdesso lo hai capito, come mai?xlockAnonimo9 --
AnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
> Quando Opera o FF saranno diffusi come IE vedrai> che usciranno worm e dialer a go-go anche per> loro.> Nessuno perde tempo a sviluppare trojanucci per> quattro sfigati in croce che nuotano> contro-corrente a spada tratta contro il sistema> e che finiranno sotto i ponti a chiedere> l'elemosina :Dcioè ci stai dicendo che ad oggi esiste una mass di persone mooooooooolto intelligenti che usano IE e quindi questo è pieno fino al collo di programmi merda che lo attaccano... mentre quattro pirla usano un browersino sconuscito per cui nessuno si sbatte a fare worm et similia...di conseguenza:- i primi (geni) sono sommersi da ogni genere di schifezza informatica- i secondi (pirla) hanno qualche problemino in meno su questo versantequindi uso una cosa che ogni 2X3 è attaccata da ogni ---> intelligentecerco un soluzione che mi protegga un po' di più da merda varia---> pirlammm... perchè c'è qualcosa che non mi torna (newbie)AnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
uso opera da una vita.e mi da pochissimi problemi. al contrario di IE e anche di quella mezza bufala (che tentano di vendere come il miglior browser) di FF.holalucaAnonimoRe: Ma c'è....
Si puo' adbloccare gia da una vita con opera, hanno aggiunto un front-end grafico per renderlo piu sempliceAnonimoRe: Ma c'è....
- Scritto da: Anonimo> Si puo' adbloccare gia da una vita con opera,> hanno aggiunto un front-end grafico per renderlo> piu semplicelink?AnonimoRe: Cosa bolle in pentola?
- Scritto da: Anonimo> http://labs.opera.com/news/2006/02/07/2/> > Vediamo vediamo...> > >Opera Widgets> Per me possono pure darseli in faccia...scusate> ma è così. Interessante l'adozione di AJAX ma ho> paura serviranno solo ad appesantire un browser> che ad oggi rispetto agli altri SCHIZZA.Non credo che vengano caricati se non utilizzati.A me non interessano, ma può essere una chicca utile per qualcuno.> >BitTorrent> Questo invece è interessante, ormai i siti che> utilizzano BT per decentralizzare lo scaricamento> di grossi files si stanno moltiplicando. Spero> non faccia la fine di quei client poco diffusi> che vengono blacklistati di continuo dai tracker,> tipo quello integrato in GNOME.Credo che in futuro tutti i browser supporteranno BitTorrent per il download.Ormai appena esce un programma di grido che tutti non vedono l'ora di scaricare il vecchio client-server mostra tutti i suoi limiti.BitTorrent sarà il futuro, è inevitabile.> >Customize your search engines> Utile, Google da ottobre in poi ha cominciato a> tirar quori pagine su pagine di spazzatura.> Neanche la ricerca immagini funziona più come una> volta...Meglio poter scegliere.Si poteva fare anche prima smanettando a mano nei file, ma almeno ora la procedura risulta più semplice ed immediata.> >Improved content blocker> Funzionerà tipo Adblock? Se sì è un'altra manna> dal cielo per chi usa Opera.Blocchi tutti sorgenti che vuoi.Molto comodo, io personalmente ho messo nei filtri alcune animazioni Flash inutili e le immagini in background di alcuni forum (sappiamo quanto rendano sgradevole lo scorrimento delle pagine, ma che ce li metteranno a fare poi?)> >Improved pop-up blocker> Vedi sopra, in generale quello di Firefox mi è> semprato più efficace e meno prono a lasciar> passare popup furbetti (oddio, ultimamente stanno> saltando fuori parecchi modi per aggirarlo).Quello precedente lo trovato minimal e emolto comodo, è stato potenzioto, ma credo che non userò le nuove caratteristiche.Ma magari a qualcuno possono interessare.> >Site specific preferences> "Setting your own stylesheet" ? MIO! per chi> progetta siti web è un'altra funzione utilissima> che finora aveva solo Firefox installando> determinate estensioni.Questa non l'ho capita, è da un sacco di tempo che Opera permette di farlo. Dove sta la novità?> >Thumbnail preview> Eyecandy...vale il discorso dei widget anche se> questa feature sembra più innocua...Personalmente inutile, ma vale il discorso dei wigets, magari a qualcuno può piacere.> Ma soprattutto quello che la gente si chiede: "E> il motore di rendering?" Riusciranno a correggere> quei difetti di visualizzazione e soprattutto> dare una spintarella a quei CSS supportati "più> o meno" che nel 2006 non hanno motivo di> esistere?Opera è stato il PRIMO browser a supportare i CSS ed è uno di quelli che ha il supporto migliore.Vedere l'acid test per credere (non lo vede ancora alla perfezione, ma ci siamo quasi).Anonimo[OT} Ero un utente firefox
E prima ancora, quando non c'era firefox (e prima ancora di firebird) usavo mozilla. Da un po' di tempo non uso più firefox, ma sono passato, a seconda del SO, a Konqueror (ormai maturo) o Opera.Motivo del passaggio? Firefox non è più "il migliore browser su Internet" (qualcuno malignamente dirà che non lo è mai stato): ha preso il difetto principale di suo padre (ed è il motivo per cui è nato firefox. Le prime versioni, infatti, erano velocissime), ovvero la pesantezza, senza avere, però, la giustificazione di essere una suite Internet completa.AnonimoOpera vola....
rispetto a quel porcaio di explorer o all'ottimo e blasonatissimo firefox....anche se alcuni problemi con certi css li ha ancora....sono anni che lo uso quotidianamente e indistintamente su win su mac e su linux ed e' veramente un gran bel browser.....cmq ultimamente ho dato un occhio ad Avant....che si poggia molto su IE ed ha qualche baco di troppo....ma diavolo se e' veloce...se uno vuole il top in fatto di velocita' di visualizzazione (in 1.4mb di programma!) Avant e' il suo! Peccato sia disponibile solo per gli s.o. MS.....martinmystereRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > scusa ma perchè devo tenermi in memoria un> client> > per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso ?> > > > I programmi fatti bene hanno comportamenti di> tipo "lazy", non tengono in memoria componenti> non necessarie, ma li caricano al momento. Quindi> nessuno spreco.Eggià!! questo perchè opera non è stato scritto da nessun sparaGestionaliVB! ;) ...eh per fortuna!AnonimoRe: Cosa bolle in pentola?
- Scritto da: Anonimo> > > >Site specific preferences> > "Setting your own stylesheet" ? MIO! per chi> > progetta siti web è un'altra funzione utilissima> > che finora aveva solo Firefox installando> > determinate estensioni.> Questa non l'ho capita, è da un sacco di tempo> che Opera permette di farlo. Dove sta la novità?La novità sta nel fatto che se è come penso, si potranno applicare e rimuovere con un click e senza dover smanettare con la configurazione dell'intero browser. Non è poco!> > Ma soprattutto quello che la gente si chiede: "E> > il motore di rendering?" Riusciranno a> correggere> > quei difetti di visualizzazione e soprattutto> > dare una spintarella a quei CSS supportati "più> > o meno" che nel 2006 non hanno motivo di> > esistere?> Opera è stato il PRIMO browser a supportare i CSS> ed è uno di quelli che ha il supporto migliore.> Vedere l'acid test per credere (non lo vede> ancora alla perfezione, ma ci siamo quasi).Il fatto che sia stato il primo purtroppo non vuol dire che gli altri non siano andati avanti. Quello che io vedo è che alcune pagine che appaiono consistenti sia sotto IE che sotto FF, una volte aperte dentro Opera tirano fuori qualche magagna inaspettata. Primi due casi mi vengono in mente: l'impostazione dei margini della pagina e il dimensionamento delle textarea.AnonimoRe: Cosa bolle in pentola?
- Scritto da: Anonimo> > > >Site specific preferences> > > "Setting your own stylesheet" ? MIO! per chi> > > progetta siti web è un'altra funzione> utilissima> > > che finora aveva solo Firefox installando> > > determinate estensioni.> > Questa non l'ho capita, è da un sacco di tempo> > che Opera permette di farlo. Dove sta la novità?> > La novità sta nel fatto che se è come penso, si> potranno applicare e rimuovere con un click e> senza dover smanettare con la configurazione> dell'intero browser. Non è poco!La differenza sostanziale presumo sia quella di poter associare stylesheet a singoli siti in automatico, ma non vorrei confondermi con altre features che finirono nella wishlist :-)SalutiMaurizioBBarra dei preferiti di opera
Ai cultori di opera, chiedo se e' vero che la classica barra dei preferiti che alloggia sotto la barra dell'url come in safari o firefox, tanto comoda per metterci qualche bookmark di rapida consultazione, non sia in realta' un po' troppo macchinosa nel browser svedese......oppure sono io che la vedo cosi?Con firefox o safari basta trascinare l'url sulla barra ed il gioco e' fatto....si puo cambiare di posizione , editare il nome ma con opera non mi pare sia cosi pulita la cosa.Anche usando le barre laterali o quella superiore contenente di default le ricerche con i motori tipo amazon si rischia soltato di avere qualcosa di ingobrante.....Grazie per le delucidazioni.Anonimoma vi pagano?
per dire che opera è il migliore?per me sì ;)AnonimoRe: ma vi pagano?
- Scritto da: Anonimo> per dire che opera è il migliore?> per me sì ;)Il solito malizioso... Ma ti pagano per essere cosi' antipatico?Per me si.AnonimoRe: Barra dei preferiti di opera
- Scritto da: Anonimo> Ai cultori di opera, chiedo se e' vero che la> classica barra dei preferiti che alloggia sotto> la barra dell'url come in safari o firefox, tanto> comoda per metterci qualche bookmark di rapida> consultazione, non sia in realta' un po' troppo> macchinosa nel browser svedese......> oppure sono io che la vedo cosi?> > Con firefox o safari basta trascinare l'url sulla> barra ed il gioco e' fatto....si puo cambiare di> posizione , editare il nome ma con opera non mi> pare sia cosi pulita la cosa.Anche con opera si può fare così, solo che in opera si può metterli anche nella "main bar", oltre che in tutte le barre disponibili, e nella "main bar" non è possibile editare questi collegamenti (non appare il "properties", ma solo il "remove" e "customize).Volendo è possibile copiare l'url in un'altra barra, editarlo e poi metterlo (una volta scelto il nome corretto nella barra "main"...Per lo "cambiare posizione" non ho capito cosa intendi... si può spostare tutto.Credo anche io che sia un pò strano che non abbiano messo la possibilità di cambiare gli url tramite "properties" nella main bar.> Anche usando le barre laterali o quella superiore> contenente di default le ricerche con i motori> tipo amazon si rischia soltato di avere qualcosa> di ingobrante.....Attiva la personal bar, no? :)AnonimoOpera e il Java?
Ciao a tutti,Ogni volta che ho scaricato Opera per testarne le migliorie ho avuto sempre problemi a caricare pagine con il Java voi avvertite questi problemi ?Ciao e grazieAnonimoRe: Opera vs Firefox
si, in effetti firefox è assai pesante... e sui vari xp home che l'ho provato ho pure riscontrato qualche blocco/crash in piu del "normale"a casa uso maxthon, semplice interfaccia grafica per ie...firefox per verificare compatibilità nei siti internet (quei pochi che faccio :) )opera devo dire che lo uso da tutte le altre parti... è tutto integrato e anche comodo da usare.... ma noto però che alcuni siti non li "supporta" molto bene.... magari sono anche impostazioni del browser sbagliate...mah :)AnonimoRe: [OT} Ero un utente firefox
- Scritto da: Anonimo> E prima ancora, quando non c'era firefox (e prima> ancora di firebird) usavo mozilla. Da un po' di> tempo non uso più firefox, ma sono passato, a> seconda del SO, a Konqueror (ormai maturo) o> Opera.> > Motivo del passaggio? Firefox non è più "il> migliore browser su Internet" (qualcuno> malignamente dirà che non lo è mai stato): ha> preso il difetto principale di suo padre (ed è il> motivo per cui è nato firefox. Le prime versioni,> infatti, erano velocissime), ovvero la> pesantezza, senza avere, però, la giustificazione> di essere una suite Internet completa.Sono d'accordo, mangia un sacco di RAM, ma ho notato che la versione 1.5.* è molto veloce, meglio delle 1.0.*AnonimoSi, va bene, ma...
Si, bello, figo, una gran trovata, ma:1) KDE ha i widgets da un bel po' di tempo, secondo voi Opera ha copiato??2) I widgets funzionano solo con il browser aperto... grazie tante... che cavolo... non è che ho sempre il browser aperto... e poi che cosa servono se non ce li _sempre_ disponibili???Opera è un ottimo browser, non gli servono i "brillantini"...Che ne pensate?Ciao, IcedicedRe: [OT} Ero un utente firefox
> ovvero la> pesantezza, senza avere, però, la giustificazione> di essere una suite Internet completa.Per "pesantezza" cosa intendi ?Mentre in riguarda alla tua seconda affermazione non mi trovi d'accordo, FF la trovo una suite completa. Opera non ha molte cose (dicasi estensioni) che attualmente utilizzo su Firefox.Anonimoa me opera non piace
è un ottimo browser, anzi un'ottima suite per internet, ma continuo a trovare troppo confusionaria l'interfaccia, che fa un pò a cazzotti tra tab e finestre mdi.pikappaRe: Si, va bene, ma...
- Scritto da: iced> Si, bello, figo, una gran trovata, ma:> > 1) KDE ha i widgets da un bel po' di tempo,> secondo voi Opera ha copiato??> 2) I widgets funzionano solo con il browser> aperto... grazie tante... che cavolo... non è che> ho sempre il browser aperto... e poi che cosa> servono se non ce li _sempre_ disponibili???> > Opera è un ottimo browser, non gli servono i> "brillantini"...> > Che ne pensate?> > Ciao, IcedForse si, nonostante siano presenti già 4 tipi di widget (di cui 3 a livello di sistema operativo) già incompatibili tra di loro.Anche se aggiungerne un'altro, per di più non compatibile, non credo sia una mossa lungimirante, può essere forse utile ad avere un po di visibilità.A volte si fanno notare più i brillantini che la sicurezza.Ubu reRe: Si, va bene, ma...
Pure io sono dubbioso su questo nuova funzionalità... si vociferava, che volevano mettere delle estensioni in stile Firefox prima (meno male che non l'hanno fatto)Ma vedaimo in futuro.... e ancora una versione preliminare... le cose possono cambiare (speriamo che cambino la skin standard)SgabbioRe: Si, va bene, ma...
- Scritto da: Sgabbio> si vociferava, che volevano> mettere delle estensioni in stile Firefox prima> (meno male che non l'hanno fatto)Scusa, ma cos'hanno che non va le estensioni XUL?AnonimoRe: Opera vola....
avant è disponibile solo su win percè in fondo in fondo è ie con un po' di trucco... :-)out of step :-)AnonimoRe: Opera vola....
<< out of step > >With the woooorld!!:)martinmystere[OT] Un altropunto a favore di FF
http://www.macitynet.it/macity/aA23803/index.shtmlAnonimoRe: [OT} Ero un utente firefox
- Scritto da: Anonimo> Mentre in riguarda alla tua seconda affermazione> non mi trovi d'accordo, FF la trovo una suite> completa. Opera non ha molte cose (dicasi> estensioni) che attualmente utilizzo su Firefox.Scusa, ma cosa intendi per suite completa?! In Firefox non ci sono né client mail né news, c'è solo un limitatissimo aggregatore di feed che per fortuna può essere rimpiazzabile con un'extension, nonostante io non abbia ancora trovato un valido aggregatore semplice, veloce e intuitivo quanto quello di Opera che, per pur "graficamente spartano", è immediato e comodo da usare.SalutiMaurizioBRe: a me opera non piace
- Scritto da: pikappa> è un ottimo browser, anzi un'ottima suite per> internet, ma continuo a trovare troppo> confusionaria l'interfaccia, che fa un pò a> cazzotti tra tab e finestre mdi.Quoto :(Ci fosse un tema simile a "Qute" di FireFox, semplice e pulito, non esiterei a "switchare"GiamboRe: a me opera non piace
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: pikappa> > è un ottimo browser, anzi un'ottima suite per> > internet, ma continuo a trovare troppo> > confusionaria l'interfaccia, che fa un pò a> > cazzotti tra tab e finestre mdi.> > Quoto :(> Ci fosse un tema simile a "Qute" di FireFox,> semplice e pulito, non esiterei a "switchare"E allora è ora di switchare! ;) http://my.opera.com/community/customize/skins/?search=quteAnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: Anonimo> > Ci fosse un tema simile a "Qute" di FireFox,> > semplice e pulito, non esiterei a "switchare"> > E allora è ora di switchare! ;) > > http://my.opera.com/community/customize/skins/?seaUrka :| ! Bene, ora devo solo (ri)trovare qualcosa simile a web-developer, javascript debugger e adblock e poi, magari :) ...GiamboRe: a me opera non piace
- Scritto da: Giambo>Bene, ora devo solo (ri)trovare> qualcosa simile a web-developer, http://nontroppo.org/wiki/WebDevToolbarAnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ci fosse un tema simile a "Qute" di FireFox,> > > semplice e pulito, non esiterei a "switchare"> > > > E allora è ora di switchare! ;) > > > >> http://my.opera.com/community/customize/skins/?sea> > Urka :| ! Bene, ora devo solo (ri)trovare> qualcosa simile a web-developerhttp://nontroppo.org/wiki/WebDevToolbarma puoi trovare altre cose utili qui:http://my.opera.com/community/customize/setups/> javascript debuggerTools -> Advanced -> Error consolee segnala anche gli errori di CSS> e adblockC'è block content, per le istruzioni:http://my.opera.com/mitchman2/blog/show.dml/132479> e poi, magari :) ...Serve altro? :DAnonimoRe: a me opera non piace
Giambo wrote:> [...] ora devo solo (ri)trovare qualcosa simile a [...]> adblock e poi, magari :) ...L'adblock e' stato introdotto con Opera 9.0 preview 2.DKDIB9 --
DKDIBRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> > scusa ma perchè devo tenermi in memoria un> client> > per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso ?> > I programmi fatti bene hanno comportamenti di> tipo "lazy", non tengono in memoria componenti> non necessarie, ma li caricano al momento. Quindi> nessuno spreco.Inoltre i sistemi operativi fatti bene tengono in memoria solo le pagine che vengono attivamente utilizzate ... Mi pare si chiamasse qualcosa come "principio della localita'".GiamboRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: IL RE DEI TROLLPssssttt !! Non e' una volpe di fuoco, e' un panda rosso !Ah, controlla la tua tastiera, pare che il tasto 'k' sia bloccato ...GiamboRe: Opera vola....
- Scritto da: martinmystere> rispetto a quel porcaio di explorer o all'ottimo> e blasonatissimo firefox....anche se alcuni> problemi con certi css li ha ancora....sono anni> che lo uso quotidianamente e indistintamente su> win su mac e su linux ed e' veramente un gran bel> browser.....cmq ultimamente ho dato un occhio ad> Avant....che si poggia molto su IE ed ha qualche> baco di troppo....ma diavolo se e' veloce...se> uno vuole il top in fatto di velocita' di> visualizzazione (in 1.4mb di programma!) Avant e'> il suo! Peccato sia disponibile solo per gli s.o.> MS.....Finalmente un browser Microsoft serio!AvveAnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
chi non è webmaster non sa e non può sapere quanto bestemmiamo contro ie, voi non immaginate neanche che merda è quel browser!opera e ff sono tutto un altro mondo.. avanti di 5 anniAnonimoRe: Opera e il Java?
a me java dava problemi con ff (sotto al 1.5 però), opera, che trovo mooooolto buono e aveva il BT già dalla 8, non mi apriva regolarmente le applicazioni di Google come la posta e soprattutto i gruppi, così l'ho messo nel dimenticatoio.AnonimoRe: Opera e il Java?
- Scritto da: Anonimo> a me java dava problemi con ff (sotto al 1.5> però), opera, che trovo mooooolto buono e aveva> il BT già dalla 8, non mi apriva regolarmente le> applicazioni di Google come la posta e> soprattutto i gruppi, così l'ho messo nel> dimenticatoio.Per quel che riguarda Java, prima era possibile scaricare la versione con la JVM già presente (però si arrivava intorno ai 10 MB), ma da un po' di tempo Java sta sparendo dalle pagine, quindi se qualcuno la vuole se la deve intallare a parte. Ma una volta installata non mi ha dato problemi.Riguardo a Google è dalla Preview 1 che sono stati risolti i problemi, puoi tirala fuori dal mitenticatorio ;)AnonimoRe: Ma c'è....
La gradita novità è che l'AdBlock adesso è incluso in Opera, era ora! :) Basta cliccare col destro sulla pagina e scegliere "Block content" , verranno evidenziati gli elementi bloccabili della pagina, basta cliccarci sopra e confermare con il pulsante "Done" che appare sotto la barra degli indirizzi. La lista è comunque comodamente editabile.AnonimoRe: Ma c'è....
- Scritto da: Anonimo> Basta cliccare col destro sulla pagina e> scegliere "Block content" , verranno evidenziati> gli elementi bloccabili della pagina, basta> cliccarci sopra e confermare con il pulsante> "Done" che appare sotto la barra degli indirizzi.> La lista è comunque comodamente editabile.Grazie delle informazioni, lo provo immeditamente, era uno dei motivi per cui ho sempre preferito Mozilla FireFox.Michele VivonaRe: Ma c'è....
Qui se vuoi trovi i passi da seguire:http://my.opera.com/mitchman2/blog/show.dml/132479AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> Eggià!! questo perchè opera non è stato scritto> da nessun sparaGestionaliVB! ;) Sei informatissimo vedo.Crea un progetto con 10 maschere che allocano un giga di ram ognuna ed una maschera che che non alloca nulla ma ha i pulsanti per chiamare le altre.Lancia il programma partendo dalla maschera con i pulsanti e guarda l'occupazione di memoria.> ...eh per fortuna!Eh per fortuna Opera l'ha fatto qualcuno che sa di cosa parla, a differenza di te, patetico sfigato.AnonimoRe: Volpe piromane KO
> Pssssttt !! Non e' una volpe di fuoco, e' un> panda rosso !Dovresti dirlo a chi ha disegnato il logo!!!Questo è il logo di firefox:http://www.marcreichelt.de/spezial/firefox/firefox.pngQuesto è un panda rosso:http://www.scc.net/~rodl/TamaZoo4/Tama-RedPanda-416.jpgE questa è una volpe:http://www.1stoppostershop.com/products/Impact/Wildlife/im_RedFox.jpgAnonimoRe: [OT} Ero un utente firefox
- Scritto da: Anonimo> > ovvero la> > pesantezza, senza avere, però, la> giustificazione> > di essere una suite Internet completa.> > Per "pesantezza" cosa intendi ?Occupazione RAM, consumo CPU e reattività dell'interfaccia utente (quest'ultima ovviamente una questione semi-soggettiva). > Mentre in riguarda alla tua seconda affermazione> non mi trovi d'accordo, FF la trovo una suite> completa. Opera non ha molte cose (dicasi> estensioni) che attualmente utilizzo su Firefox.Per suite completa intendo ciò che è Mozilla:- Browser (l'unica cosa che fa firefox)- Client email e newsgroup- Editor html- IRCDa questo punto di vista Opera è una suite (ha ad esempio un client email), firefox no.AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: IL RE DEI TROLL> > Pssssttt !! Non e' una volpe di fuoco, e' un> panda rosso !Quindi vuoi dire che il film: "Firefox: volpe di fuoco" dove tradursi in "Firefox: il panda rosso"?Chi è quel pi***a che andrebbe a chiamare un aereo da caccia superfico il "panda rosso"?AnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: pikappa> è un ottimo browser, anzi un'ottima suite per> internet, ma continuo a trovare troppo> confusionaria l'interfaccia, che fa un pò a> cazzotti tra tab e finestre mdi.li problema e risolto da un bel pò di tempo... hanno tolto i tasti interni che ti facevano passare dai tab, alle finestre midi.evitando massaggi acidentali, basta che vai nei menu, adesso :)Gambio... ti consiglio di leggere la guida in linea di Opera per sapere come funziona ^^e poi nessuno ti dice che non puoi usare entrambi i browser :DSgabbioRe: a me opera non piace
- Scritto da: Sgabbio> Gambio... ti consiglio di leggere la guida in> linea di Opera per sapere come funziona ^^Sgabbio, ti consiglio di controllare a chi stai rispondendo :D ...GiamboRe: Opera vola....
- Scritto da: martinmystere> rispetto a quel porcaio di explorer o all'ottimo> e blasonatissimo firefox....anche se alcuni> problemi con certi css li ha ancora....sono anni> che lo uso quotidianamente e indistintamente su> win su mac e su linux ed e' veramente un gran bel> browser.....cmq ultimamente ho dato un occhio ad> Avant....che si poggia molto su IE ed ha qualche> baco di troppo....ma diavolo se e' veloce...se> uno vuole il top in fatto di velocita' di> visualizzazione (in 1.4mb di programma!) Avant e'> il suo! Peccato sia disponibile solo per gli s.o.> MS.....allora non hai provato maxthon ;)AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> Opera mi piace, intendiamoci, lo apprezzo da> anni, però quasi tutto quello che offre lo trovo> sotto forma di estensione per Firefox. Inoltre il> fatto che sia closed-source pesa parecchio... Chi> mi dice che domani Opera non inserisca nel> proprio browser una specie di spyware in grado di> trasmettere ad un certo server la lista di tutti> i file che ho scaricato con il client bittorrent> integrato?Utilizzo Opera da quasi 4 anni.... quando usavo la 7.11 ma fino ad ora non ha mia messo spyware e robime orribili, anche se aveva il suo banner.Cosidera che Opera a differenza di un'altra software house di grosse dimensioni, da molto peso agli utilizzatori... se no non c'era il supporto di certe fetecchie partorite da IE 6 come le scroll bar colorate....mi domando se non avranno problemi legali con major e compagnia mafiosa visto che stanno lavorando per metterci il bittorent.SgabbioRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> opera con tutta la roba che si tira dietro (mail> chat torrent ecc) è piu leggere di un firefox> senza estensioni (niente mouse gesture, niente> resume ecc ecc)mahhhhhh non direi proprio.AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > opera con tutta la roba che si tira dietro (mail> > chat torrent ecc) è piu leggere di un firefox> > senza estensioni (niente mouse gesture, niente> > resume ecc ecc)> > > mahhhhhh non direi proprio.dici male...AnonimoRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non vorrei sollevare la solita guerra fra> > opposte> > > fazioni, ma io continuo a preferire la> filosofia> > > che sta dietro a Firefox: le funzionalità non> > > essenziali devono essere delegate alle> > > estensioni. Altrimenti il rischio è che quello> > > che dovrebbe essere un semplice browser web si> > > trasformi, come successe con Mozilla, in un> > > mostro divora-risorse.> > > > Fatti: Opera occupa una frazione delle risorse> di> > firefox. (ram e cpu), ed ha tutto integrato.> > Firefox è nato come il figlio snello e veloce di> > Mozilla, ma ha perso molto smalto per strada.> > Firefox, allo stato attuale, è più pesante di:> > - Opera> > - Konqueror> > - Safari> > e, se apri poche finestre (diciamo entro le 2-3> > finestre di IE aperte), pure di IE 6> > Più pesante di opera mi par difficile .Le ultime> versioni di opera son veramente pesanti e> leeeeente. Bella trollata.AnonimoRe: [OT} Ero un utente firefox
- Scritto da: Anonimo> E prima ancora, quando non c'era firefox (e prima> ancora di firebird) usavo mozilla. Da un po' di> tempo non uso più firefox, ma sono passato, a> seconda del SO, a Konqueror (ormai maturo) o> Opera.[CUT]Anch'io sono passato ad Opera, che in passato non m'era mai piaciuto perché la versione free aveva troppi banner e poco spazio per visualizzare le pagine, ovvero quella che dovrebbe essere la funzione principale di un browser.Sono passato ad Opera dopo aver utilizzato con piacere FF dalla versione 0.8, ed in effetti è vero: FF è troppo lento! Ok che lo puoi personalizzare fino alla malattia mentale con migliaia di estensioni (stupenda foxytunes, e tante altre), e forse questa rimane la sua caratteristica più potente, però Opera, che ho provato dalla 8.5, in confronto è una scheggia, anche quando ho 40 tab aperte, inoltre integra già di default molte funzioni che in FF devi aggiungere tramite extensions, ed è pure lui personalizzabile.E devo dire che indietro non torno, anche se li ho entrambi installati.Unica pecca di Opera, per altro ingiustificabile a mio avviso, è la mancanza della funzione autocompletamento dei moduli (tranne per quanto riguarda i dati personali), che per me è comodissima, tant'è vero che per inviare sms dal sito della vodafone mi tocca ancora aprire IE.Avevo scritto anche su i.c.s.b. ma pare che proprio non sia prevista! Sapete se esiste un extension oppure se nella 9 l'hanno finalmente implementata?GrazieciaoAnonimoRe: Opera vola....
- Scritto da: Anonimo> allora non hai provato maxthon ;)Concordo al 1000 per 1000: ha anche funzioni come ilTab-Locking, sticky name, quick close button sui tab, super drag & drop (che ADORO!), controllo della velocità e numero massimo di aperture di tab, auto-save, supporto per download manager esterni, diversi stili di menu per i bookmark, possibilità di usare o meno le favicon, editing del domain completation, gestione dei plugin (sia quelli specifici per Maxthon [dal sito apposito: iniziano ad essere tanti, sia per le toolbar che la sidebar] che per IE.Forse in comune con Avant ha le toolbar per le utility esterne, i gruppi, gli alias e quick-search, form-filling (un po' "basico" ma di serie ha il plugin per roboform), traduzione dei siti, pulizia delle informazioni sensibili,... Avant ha un menu per la definizione delle mouse gestures più intuitivo; come skin siamo lì....Francamente non capisco perchè la Microsoft non si sia comprata direttamente uno dei prodotti già presenti (come Maxthon, Avant, Greenbrowser,....): già fin d'ora Maxthon è avanti anni luce a IE7 (tra l'altro nel passato è successo che Maxthon mettessa una pezza sui problemi prima che uscisse la patch Microsoft).Firefox è indubbiamente più personalizzabile, però Maxthon offre già un tale carico di funzioni che sicuramente bastano al 99% degli utenti, col vantaggio che sono state implementate tutte fin dall'origine (senza il rischio dell'effetto "accrocchio" con funzioni fatte da persone diverse che possono pestarsi i piedi a vicenda [cosa successami con Firefox]): lo scarichi e vai senza dover scaricare, scegliere, fare le prove...cosa ottima per gli smanettoni, ma non per gli utenti "profani"; inoltre, cosa non da poco, ad ogni aggiornamento ti ritrovi tutte le funzioni da subito funzionanti (senza dover attendere che i vari singoli autori aggiornino le estensioni oppure dover forzare il controllo).Opera è più vicino a questa filosofia: l'ho installato per i miei...carino, veloce: devo prenderci la mano ed ho trovato qualche bug qua e là (e.g. sulla stampa) ed anche passando da una versione all'altra non tutto è andato liscio in termini di settaggi.Anonimobug dei NG
sapete se e' stato risolto il bug dei NG?sono anni che esiste e se non sbaglio era queasi un faq.ciaopippo75email di opera
Ciao.A me Opera piace molto, un volta lo usavo anche come client email... Però per me ha utility (magari banali, ma comode) che thunderbird non ha... del tipo individuazione del client del mittente, (mail agent..) poi, supporta anche la crittografia per caso?Opera forse è un po' ostico da usare, come interfaccia intendo... però è sicuramente un gran bel browser!AnonimoRe: email di opera
- Scritto da: Anonimo> Ciao.A me Opera piace molto, un volta lo usavo> anche come client email... Però per me ha utility> (magari banali, ma comode) che thunderbird non> ha... del tipo individuazione del client del> mittente, (mail agent..) Sei sicuro che Thunderbird non lo faccia? Non ce l'ho a portata di mano, ma basta farsi mostrare gli header del messaggio e vedi il client.> poi, supporta anche la crittografia per caso?Opera non so, Thunderbird sì se installi GPG (c'è anche per Windows) e l'estensione Enigmail.AnonimoRe: email di opera
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ciao.A me Opera piace molto, un volta lo usavo> > anche come client email... Però per me ha> utility> > (magari banali, ma comode) che thunderbird non> > ha... del tipo individuazione del client del> > mittente, (mail agent..) > > Sei sicuro che Thunderbird non lo faccia? Non ce> l'ho a portata di mano, ma basta farsi mostrare> gli header del messaggio e vedi il client.> > > poi, supporta anche la crittografia per caso?> > Opera non so, Thunderbird sì se installi GPG (c'è> anche per Windows) e l'estensione Enigmail.Thunderbird lo fa... infatti ora uso quello... sto valutando se ritornare ad opera... se il client email di opera supera thunderbird...AnonimoRe: email di opera
- Scritto da: Anonimo> poi, supporta anche la crittografia per caso?Scrivere il messaggio, copiarlo negli appunti e poi dall'icona di GPG/PGP cifrare/firmare/etc gli appunti e incollare questi appunti cifrati/firmati/etc nel client email?AnonimoRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: Anonimo> chi non è webmaster non sa e non può sapere> quanto bestemmiamo contro ie, voi non immaginate> neanche che merda è quel browser!> > opera e ff sono tutto un altro mondo.. avanti di> 5 anniMi dispiace contraddirti... ma opera e ff non sono avanti di 5 anni... è Internet Explorer che è indietro di 10 anni...!stariseRe: Opera innova, FF pure, IE copia...
- Scritto da: starise> > - Scritto da: Anonimo> > chi non è webmaster non sa e non può sapere> > quanto bestemmiamo contro ie, voi non immaginate> > neanche che merda è quel browser!> > > > opera e ff sono tutto un altro mondo.. avanti di> > 5 anni> > Mi dispiace contraddirti... ma opera e ff non> sono avanti di 5 anni... è Internet Explorer che> è indietro di 10 anni...!Vero... La mancanza di spinta innovativa e' una delle caratteristiche del monopolio.AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> > Pssssttt !! Non e' una volpe di fuoco, e' un> > panda rosso !> > Dovresti dirlo a chi ha disegnato il logo!!!E che c'entra ? Il logo di IE, ha la forma di un "Internet Explorer" :D ?"firefox" e' il nome di un panda rosso, punto.> Questo è il logo di firefox:> http://www.marcreichelt.de/spezial/firefox/firefoxNo, e' un 403 "forbidden" :DGiamboRe: Opera vs Firefox
- Scritto da: Anonimo> Più pesante di opera mi par difficile .Le ultime> versioni di opera son veramente pesanti e> leeeeente. Sei sicuro? io trovo opera 8.5 molto + snello e veloce di FF 1.5, e anche più leggero come risorse utilizzate.AnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: Giambo> > C'è block content, per le istruzioni:> > http://my.opera.com/mitchman2/blog/show.dml/132479> > Hmmm .... non funziona. Cioe', credo che si> riferisca alla TP2 di Opera, e con la "final"> proprio non riesco a farlo funzionare :-/Quale final? Non è ancora uscita...L'ultima versione è proprio la tp2 uscita ieri.AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Anonimo> > Pssssttt !! Non e' una volpe di fuoco, e' un> > panda rosso !> > Quindi vuoi dire che il film: "Firefox: volpe di> fuoco" dove tradursi in "Firefox: il panda> rosso"?> > Chi è quel pi***a che andrebbe a chiamare un> aereo da caccia superfico il "panda rosso"?Un americano :) ? Se poi ci aggiungi la traduzione dei titoli operata su suolo italiano[1], il gioco e' fatto :)[1] Non perdonero' mai la traduzione di "Total Recall" in "Atto di Forza". Difficile prendere seriamente un film che ha un titolo che ricorda da vicino i problemi degli stitici :DGiamboRe: a me opera non piace
- Scritto da: Anonimo> > Hmmm .... non funziona. Cioe', credo che si> > riferisca alla TP2 di Opera, e con la "final"> > proprio non riesco a farlo funzionare :-/> > Quale final? Non è ancora uscita...> > L'ultima versione è proprio la tp2 uscita ieri.D'oh, mi sono fatto ingannare da "opera:about" :$ In ogni caso proprio non capisco come andare in "content block mode" :(GiamboRe: a me opera non piace
- Scritto da: Giambo> In ogni caso proprio non capisco come andare in> "content block mode" :(metti il mouse in un punto vuoto della pagina (in modo che non sia sopra ad una immagine), tasto destro, "block content" e divertiti :DAnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: Anonimo> > In ogni caso proprio non capisco come andare in> > "content block mode" :(> > metti il mouse in un punto vuoto della pagina (in> modo che non sia sopra ad una immagine), tasto> destro, "block content" e divertiti :D Urka, saro' scemo io, ma proprio non ce la faccio : Cioe', il "block content" proprio non c'e' ...http://img220.imageshack.us/img220/658/opera5nj.jpgGiamboRe: Volpe piromane KO
> - Scritto da: Anonimo> > > Pssssttt !! Non e' una volpe di fuoco, e' un> > > panda rosso !> > > > Dovresti dirlo a chi ha disegnato il logo!!!> > E che c'entra ? Il logo di IE, ha la forma di un> "Internet Explorer" :D ?No ma ha come logo la E di Explorer, la O è il logo di Opera, una busta è il logo di Outlook, un uccello è il logo di Thunderbird, il logo di WinZip ed IZarc è una pressa che comprime, il logo di BearShare era un orso, il logo di Monkey's Audio è una scimmia ...> "firefox" e' il nome di un panda rosso, punto.firefox è un panda rosso che però nel logo ha una volpe, se la gente fa confusione non ci trovo nulla di strano, sono loro i primi a farla!Avrebbero dovuto usare questo:http://www.desmm.com/wp-content/firefox_panda.jpg> > Questo è il logo di firefox:> >> http://www.marcreichelt.de/spezial/firefox/firefox> > No, e' un 403 "forbidden" :DTi manca il .png finale:http://www.marcreichelt.de/spezial/firefox/firefox.pngAnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > In ogni caso proprio non capisco come andare> in> > > "content block mode" :(> > > > metti il mouse in un punto vuoto della pagina> (in> > modo che non sia sopra ad una immagine), tasto> > destro, "block content" e divertiti :D > > Urka, saro' scemo io, ma proprio non ce la faccio> : > Cioe', il "block content" proprio non c'e' ...> > http://img220.imageshack.us/img220/658/opera5nj.jpMi verrebbe da dirti che non hai installato la tp2 :D Eppure il mouse non lo hai messo sopra una immagine... boh : Sotto linux compare:http://img155.imageshack.us/my.php?image=tmp3md.jpgAnonimoRe: ah ah ah ah ah mozziliani siete fini
- Scritto da: Anonimo> opera e' semplicemente migliore di tutte le beste> strane che la mozilla fondation ha partorito...> > mozilla> > volpe piromane> > scimmia di mare> > chimera (mac osx)> > > ah ah ah ah uno zoo di tutto rispettoma stai zitto...opera ho provato ad usarlo: di un confusionario mai visto...altro che beta 2 di IE 7!!personalmente uso Firefox perchè è nettamente più sicuro di IE, ma non tanto confusinario come opera: il passaggio da IE a FF è indolore!Da FF ad opera è un dramma!AnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Giambo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > In ogni caso proprio non capisco come andare> > in> > > > "content block mode" :(> > > > > > metti il mouse in un punto vuoto della pagina> > (in> > > modo che non sia sopra ad una immagine), tasto> > > destro, "block content" e divertiti :D > > > > Urka, saro' scemo io, ma proprio non ce la> faccio> > : > > Cioe', il "block content" proprio non c'e' ...> > > >> http://img220.imageshack.us/img220/658/opera5nj.jp> > Mi verrebbe da dirti che non hai installato la> tp2 :D > > Eppure il mouse non lo hai messo sopra una> immagine... boh : > > Sotto linux compare:> http://img155.imageshack.us/my.php?image=tmp3md.jp(sono sempre io)Comunque Giambo, hai provato ad andare sotto Tools > Advanced > Content blocked ?AnonimoRe: a me opera non piace
> Cioe', il "block content" proprio non c'e' ...> > http://img220.imageshack.us/img220/658/opera5nj.jpForse il problema è che hai messo un menu della 8.x su quello della 9.x magari i due non sono compatibili.Prova con una 9.x pulita.Poi segui queste istruzioni, mi sembrano chiare:http://my.opera.com/mitchman2/blog/show.dml/132479AnonimoRe: Volpe piromane KO
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > scusa ma perchè devo tenermi in memoria un> > client> > > per bittorrent quando non ne ho mai fatto uso> ?> > > > I programmi fatti bene hanno comportamenti di> > tipo "lazy", non tengono in memoria componenti> > non necessarie, ma li caricano al momento.> Quindi> > nessuno spreco.> > Inoltre i sistemi operativi fatti bene tengono in> memoria solo le pagine che vengono attivamente> utilizzate ... Mi pare si chiamasse qualcosa come> "principio della localita'".Non proprio. I sistemi operativi fatti bene sfruttano al massimo la ram per evitare di usare il disco. Quindi prefetchano quando possono quello che immaginano sarà utilizzato in seguito, o non scaricano dalla ram quello suppongono potrà essere in seguito richiamato. Se ad esempio chiudi il programma pinco_pallino ed hai ram a gogo, non ha senso scaricarlo subito dalla memoria. Se lo richiami, probabilmente non sarà caricato da disco perché già presente in ram.AnonimoRe: a me opera non piace
- Scritto da: pikappa> è un ottimo browser, anzi un'ottima suite per> internet, ma continuo a trovare troppo> confusionaria l'interfaccia, che fa un pò a> cazzotti tra tab e finestre mdi.Io più che altro non riesco ad autenticarmi su eBay :(