Mettere in condivisione file e contenuti è da tempo un’ attività problematica in mezzo mondo. Non stupisce quindi che proliferino le guide e i consigli assortiti pensati per mettere gli utenti al riparo da eventuali intromissioni , intercettazioni e investigazioni da parte delle major del cinema e della musica, come noto allertate dal continuo e illecito scambio di materiali protetti dal diritto d’autore.
Ultimo breviario a venire distribuito in ordine di tempo è quello stilato da tale Ben , anche noto come “Mr. Leader” su TorrentFreak , che in un torrent ha incluso tutto quanto il necessario per condividere e vivere sereni , riducendo al minimo la possibilità di ritrovarsi, il giorno successivo a un download da cui ci si sarebbe dovuti astenere con un intero squadrone di agenti SWAT in tenuta d’assalto fuori dalla porta di casa.
Il pacco, sottotitolato “No Big Brother” sin dal nome del torrent , include software di sicurezza, per la cancellazione dei dati e tool per rafforzare la privacy, assieme alla guida in formato PDF ripubblicata in “plain html” da Zeropaid .
L’obiettivo principale, come accennato, è quello di aiutare gli utenti meno informati a rendere le attività di condivisione in rete più sicure , indipendentemente dalla legittimità di queste ultime: il “legal warning” stampato all’inizio del documento avvisa che l’autore delle informazioni ivi contenute non è da ritenersi responsabile di “eventuali crimini” commessi grazie ad esse.
Tra i consigli di Ben per un “P2P sicuro” si trovano dunque sia raccomandazioni di tipo legale che tecnologico , talvolta al limite dell’incitamento all’illecito. “Ho studiato alcune tattiche di applicazione della legge, non vi possono dichiarare colpevoli se non avete nessuna prova, come nel caso in cui il disco del PC sia stato cancellato e sia stato reinstallato il sistema operativo com’era in origine” scrive Ben.
L’autore della guida consiglia poi di usare programmi di cifratura del disco fisso come TrueCrypt , che impiega algoritmi avanzati come AES , comprese funzionalità come “Hidden Volume”, grazie alla quale è possibile mostrare dinanzi ad un eventuale investigatore una partizione “pulita” del proprio disco, protetta da password, priva cioè di qualsiasi contenuto controverso. Nulla dice Ben, però, delle serie aggravanti che possono scattare nel caso in cui un pubblico ufficiale si renda conto di quello che appare come un vero e proprio inganno.
La guida consiglia anche di usare firewall personali, servizi di proxy anonimo o Tor – utilizzabile anche in congiunzione con BitTorrent – servizi SSH e programmi come Eraser o Darik’s Boot and Nuke per cancellare con passate multiple e dati pseudo-casuali lo spazio libero o l’intero disco fisso. Opportuna secondo Ben anche la distruzione fisica di supporti quali CD e DVD , da fare letteralmente a pezzi se si vuole preservare la propria privacy.
L’ insieme di consigli e tip raccolti da Ben risulta a conti fatti un patchwork piuttosto confusionario, anche sgrammaticato e che spesso parte per la tangente nella descrizione di ipotetici scenari. Tuttavia potrebbe contenere indicazioni utili per quanti siano preoccupati per la propria privacy quando girano sulle reti di condivisione.
Fermo restando, ovviamente, che il tutto non sia utilizzato per compiere attività illegali o “cose stupide”, come le chiama Ben. In tal caso, la responsabilità delle proprie azioni è tutta dell’utente condivisore, e gli eventuali grattacapi legali sono tutti a suo carico. Pittupparo avvisato…
Alfonso Maruccia
-
LINUX HA FALLITO
lo share delle soluzioni desktop è passato nello stesso periodo dal 16% al 12%. E' l'anno di linux, è l'anno di linux!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)asdRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: asd> lo share delle soluzioni desktop è passato> nello stesso periodo dal 16% al> 12%. > > E' l'anno di linux, è l'anno di linux!!!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)R O T F Lmo te seguo...enneciRe: LINUX HA FALLITO
Le statistiche vanno prese per quello che sono, nella pratica trovo sempre più home users che usano ubuntu & Co, una ragione ci sarà !Mi dispiace demolire le tue granitiche convinzioni, ma le cose si stanno muovendo, complice Vista che ha aperto una Window enorme per soluzioni alternative a costo ZERO.Giuseppe RossiRe: LINUX HA FALLITO
Linux non ha fallito se consideri che non te loimpongono su ogni pc nuovo che acquisti.Chi installa linux lo fa per sicuramenteper libera scelta. Non parliamo poi del fattoche se la microsoft, forte del suo monopolio edella sua capacita' di far paura a tutti, smettesse di ricattare e/o assorbire le aziendesicuramente linux si diffonderebbe in unbatter d'occhio. Alle aziende in fin dei continon frega molto se fare driver o software peruno o l'altro sistema operativo. A mio avviso,al contrario, la microsoft se la sta facendo sottoper via dell'open source e sa che un'altro erroretipo "Vista" potrebbe costarle parecchio. Tanto percominciare di passi indietro con il Trusted computingne ha fatti parecchi.BopaloRe: LINUX HA FALLITO
Bravo, non te lo installare Linux fa schifo, sai che palle senza virus, senza la paura di fare un aggiornamento se no ti beccano, resta inchiodato a Windows che è meglioMarco CParole parole parole
Le solite notizie che provengono dall'altra parte del mondo: linux domina sui desktop di asia, australia, africa, medio oriente e america del sud.. ah.. anche canada.Peccato che ste cazzate le scrivano quelli di linux.com, linux.org, slashdot, e filolinzozzari di mezzo mondo..Poi gli amanti del pinguino nostrani si riempiono la bocca di ste cazzate e riempiono blog e forum.Ma mi facisse 'o piacere... in cina scopiazzando qualsiasi cosa vedi un pò te se si fanno problemi ad installare windows, office e autocad senza licenza.Ma dove andateRe: Parole parole parole
- Scritto da: Ma dove andate> Ma mi facisse 'o piacere... in cina scopiazzando> qualsiasi cosa vedi un pò te se si fanno problemi> ad installare windows, office e autocad senza> licenza.E nonostante questo continuano a preferire Linux. Riflettici sopra...E nonostente questoRe: Parole parole parole
- Scritto da: E nonostente questo> > E nonostante questo continuano a preferire Linux.> Riflettici> sopra...Veramente nell'articolo c'è scritto che il pubblico dopo un po' si copia Windows.Bandiera RossaRe: Parole parole parole
> E nonostante questo continuano a preferire Linux.> Riflettici> sopra...Forse ti è sfuggito il passaggio che dice "il 31% di chi lo installa poi torna a windows" ... in pratica si cagano sotto perchè il governo stringe sulla pirateria e li di certo non scherzano. Nonostante questo un buon 30% è talmente disgustato da linux che sfidando il carcere duro torna a reinstallare windows pirata.nome e cognomeRe: Parole parole parole
forse ti è sfuggita una cosa basilare:1 in ambito pubblico, dove il ministro fa i controlli, sta cescendo linux, con RedHat in testa2 in ambito desktop, dove non vi sono controlli così ferrei come nella amministrazione statale, i rivenditori mettono su linux per facciata, ma poi i privati tornano a windows (il 30%, comunque visto che linux nel mondo ha si o no il 5%, penso che quel 70% che invece se lo tiene non sia esattamente un dato da buttar via), ovviamente piratato (come caldeggiato dalla stessa microsoft: piuttosto di non comprarci, piratateci, bassta che ci usiate).Quindi, tirando le somme, linux è un fenomeno per così dire "forzato", ma la maggior parte della gente (70% per me è la maggior parte), per paura o perchè è gratis, perchè no, perchè piace, rimane a linux.spannocchia toreRe: Parole parole parole
- Scritto da: nome e cognome> > E nonostante questo continuano a preferire> Linux.> > Riflettici> > sopra...> > Forse ti è sfuggito il passaggio che dice "il 31%> di chi lo installa poi torna a windows" ... in> pratica si cagano sotto perchè il governo stringe> sulla pirateria e li di certo non scherzano.> Nonostante questo un buon 30% è talmente> disgustato da linux che sfidando il carcere duro> torna a reinstallare windows> pirata.Bel modo di sostenere il vostro amato BILL...Perchè non lo comprate originale? xche fa troppo cagare rispetto a quello che costa?enneciRe: Parole parole parole
- Scritto da: nome e cognome> > E nonostante questo continuano a preferire> Linux.> > Riflettici> > sopra...> > Forse ti è sfuggito il passaggio che dice "il 31%> di chi lo installa poi torna a windows" ... in> pratica si cagano sotto perchè il governo stringe> sulla pirateria e li di certo non scherzano.> Nonostante questo un buon 30% è talmente> disgustato da linux che sfidando il carcere duro> torna a reinstallare windows> pirata.non sparare cazzate a go go..non finiscono in galera per la copia pirata di windozee poi direi che se SOLO il 31% torna a windows è un gran traguardo!conta anche che non tutti pososno fare a meno di windows, non a tutti piace linux, non tutti vogliono smettere di giocare..anche io uso linux ma ho pure il wincoso su una partizione.lo odio ma mi serve..rubyRe: Parole parole parole
- Scritto da: Ma dove andate> Ma mi facisse 'o piacere... in cina scopiazzando> qualsiasi cosa vedi un pò te se si fanno problemi> ad installare windows, office e autocad senza> licenza.Quando la punizione è una pallottola nella nuca, qualche problemino forse se lo fanno anche loro...yatahRe: Parole parole parole
> Quando la punizione è una pallottola nella nuca,> qualche problemino forse se lo fanno anche> loro...E il 32% di loro preferisce la pallottola al pinguino... il che è tutto dire (win)nome e cognomeRe: Parole parole parole
L'articolo dice il contrario...LilloRe: Parole parole parole
- Scritto da: yatah> - Scritto da: Ma dove andate> > Ma mi facisse 'o piacere... in cina scopiazzando> > qualsiasi cosa vedi un pò te se si fanno> problemi> > ad installare windows, office e autocad senza> > licenza.> > Quando la punizione è una pallottola nella nuca,> qualche problemino forse se lo fanno anche> loro...stai parlando dei carabinieri che sparano a quelli che non si fermano in motorino?no perchè in cina non vieni ucciso per la copia piraa di programmi..rubyRe: Parole parole parole
> no perchè in cina non vieni ucciso per la copia> piraa di> programmi..Non ne sarei così sicurohttp://it.wikipedia.org/wiki/Pena_di_morte_nella_Repubblica_Popolare_Cinesenome e cognomeRe: Parole parole parole
> Ma mi facisse 'o piacere... ah..ora capisco tutto.rubyRe: Parole parole parole
Ma come Micro$oft che prima diceva che Linux era una moda passeggera, che Windows era meglio e costava meno,ora si piega a fare ricatti e accordi economici con Novell e altri vendor di Linux.Ballmer che lancia sedie, bustarelle a politici come è successo in Nigeria per impedire che le istituzioni educative adottino Linux invce di Winzozz.Se Linux non si stesse diffondendo allora perché M$ ha bisogno di esporsi così tanto per difendere il suo monopolio?LilloWINDOWS AL TAPPETO
basta il titolo .... e ci siamo capiti.........e mo via alle irose repliche dei winzzoziani aha ah aha aha haRagnoRe: Il piedino nel PORTONE
Purtroppo non è ancora così facile...Oggi linux sta crescendo molto, sopratutto di popolarità ed è sulla bocca ormai di tutti... Mi ricordo 10 anni fa, quando se dicevi che usavi linux, ti chiedevano il 90% delle volte cosa fosse ed il 10% se usavi il PC solo per smanettare.Purtroppo pochi sanno cosa sia effettivamente, molti di quelli che ne parlano bene, ma anche male, sovente dicono solo un mare di stupidaggini, in quanto per poterne parlare bene o male, bisognerebbe testarlo adeguatamente e non per 15 giorni o un mese.Io spero solo che si battano sempre più duramente contro la pirateria, in quanto ho notato, che questa lotta, è direttamente proporzionale alla crescita di interesse per l'open source.Molti dicono che sui forum chi usa linux snobba gli altri.Io sui forum ho risolto il più dei problemi, ed il 90% delle volte ho trovato persone molto disposte a porgere il loro aiuto.Poi c'è chi dice che linux è più difficile........Diciamo solo che windows è apparentemente più facile e sottolineo il termine apparentemente, in quanto nasconde solo all'utente la sua vera difficoltà, ed a causa di questo, nascono tutta una serie di problemi.E' un po come guidare un auto, in cui per non creare confusione, nascondo l'intero cruscotto, è vero, non mi devo chiedere cosa siano tutte quelle lucine ed indicatori, ma poi se vado a sbattere perchè non so a che velocità vado, oppure non mi accorgo che finisce l'olio o ancora non mi accorgo di altre anomalie indicate dalle spie rosse, cosa faccio?A volte i problemi su windows, si propagano talmente tanto da arrivare a causare danni colossali, e non intendo a chi il pc lo usa per giocare, ma alle aziende, dove il tempo ed i dati sono mooooolto costosi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2007 08.34-----------------------------------------------------------xbomberRe: Il piedino nel PORTONE
L'importante, avrei detto prima, è che se ne parli....Ora siamo già alla fase successiva :)TedeoRe: Il piedino nel PORTONE
> E' un po come guidare un auto, in cui per non> creare confusione, nascondo l'intero cruscotto, è> vero, non mi devo chiedere cosa siano tutte> quelle lucine ed indicatori, ma poi se vado a> sbattere perchè non so a che velocità vado,> oppure non mi accorgo che finisce l'olio o ancora> non mi accorgo di altre anomalie indicate dalle> spie rosse, cosa faccio?Formatto l'hard disk e reinstallo tutto? O)SergioTanta gente non sa nemmeno di usarlo...
E pensare che tanta gente lo usa senza nemmeno saperlo...Ci sono vari telefoni in giro con Linux/Qtopia installato, come il V8 etc (Difficile da usare nè?)...Lavatrici, Autoradio, Ricevitori Sat, Mediacenter e chi più ne ha più ne metta, in cui è installato embedded, senza che la gente lo sappia...xbomberRe: Tanta gente non sa nemmeno di usarlo...
Alcuni anni fa mi ero avvicinato a linux ma era veramente complicato,se non ti mettevi d'impegno a studiare non riuscivi a fare nulla. Ultimamente ho provato questa celebre ubuntu e sono rimasto sbalordito, l'ho installata in 20 minuti con tutto il software,immediatamente riconosciuto tutto l'hardware senza far NULLA (compresi pezzi piuttosto "esotici" riciclati da PC dismessi),aggiornata in un secondo con un click,con Automatix mi ha installato tutti i codec possibili ed immaginabili oltre a decine di programmi indispensabili sempre con un paio di click.Nell'installare XP avevo avuto molti più problemi dovendo reperire diversi driver di periferiche non riconosciute. E' FACILISSIMA DA USARE, prestazioni fenomenali sul mio vetusto PC (e sul mio preistorico portatile)oltre ai vantaggi noti di linux: no defrag,no virus,no malware e soprattutto il sistema non comincia a diventare insopportabilmente lento col passare del tempo. Non riesco veramente a capire per quale diavolo di motivo dovrei spendere centinaia di euro per una licenza Microsoft. Certo fino a quando posso ottenere gratis XP ed Office con la quasi certezza che la finanza non mi beccherà mai posso preferire i prodotti Microsoft per abitudine. Ma non mi chiedete di sganciare più un euro che sia uno! E soprattutto non sono disposto a spendere milioni di euro delle mie tasse perchè l'impiegatuccio di turno semi-analfabeta informatico scriva la sua letterina con Word e mandi la sua email con Outlook (che qualcun altro gli ha configurato). La letterina la scrive con Write,la mail la manda con Thunderbird e non rompe i coglioni visto che SONO IO CHE PAGO! Visto che sono io che pago (ci tengo a sottolinearlo) prima di acquistare delle licenze software mi devi DIMOSTRARE che sono INDISPENSABILI e che ricorrere ad altro software costerebbe di più (chi se ne intende mi dice che a volte è così).Poi a casa sua ognuno fa ciò che gli pare,idem per le aziende visto che il software se lo pagano loro.emmecci4867LINUX AL TAPPETO
Ancora una volta la qualità e la produttività di Linux l'hanno messa in c##lo a quel pezzo di m##rda di B###ll G#t#s...Il lavoro grosso è da fare qui in Italia, dato che la maggiorparte degli utonti convinti risiede proprio qua, gente che se non vede il Bollino M$ non si sente sicura, o addirittura si sente sfigata perchè non ha un marchio TRENDY da esibire agli amici, che essendo utonti come loro, pensano sia una patacca...Continuate a fare i pirati, anzi, gli HACKER... xche se riuscite a craccare l'attivazione di Vista siete dei veri Guru della programmazione!uahuhuahuBuona trollataenneciRe: LINUX AL TAPPETO
Come qualcuno che ho sentito dire, "hai visto vista che figo?" appena era uscito. Il classico tipo di persona che entra in un negozio di PC e chiede, "vorrei l'ultimo PC" e poi chiede "Ma quello con il CASE nero è più figo?" oppure, "Ma li ha i led blu"... Poi magari comprano mostri che consumano 500W, per scaricare due film PIRATA!!! Quando potrebbero usare soluzioni molto più economiche, sia come costo che come consumi, che sembra nessuno guardi se non sono lampadine o lavatrici.Mah???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2007 09.37-----------------------------------------------------------xbomberRe: LinuX semplicemente OTTIMO
Benvenuto...nifftRe: Il piedino nel PORTONE
- Scritto da: nome e cognome> Questo è l'anno di linux.> :p> - Scritto da: Cosmo> > Ora che linux ha finalemente messo il piedino> nel> > portone della nazione con il più "grosso mercato> > [...]Da come quoti si capisce che sei un utonto windows/outlook/iexplorer :-DflaggRe: Il piedino nel PORTONE
Da come quoti si capisce che sei un residuato bellico che non ha ancora capito quanto è comodo leggere subito il succo del discorso senza scorrere 10 pagine di pregresso. - Scritto da: flagg> - Scritto da: nome e cognome> > Questo è l'anno di linux.> > :p> > - Scritto da: Cosmo> > > Ora che linux ha finalemente messo il piedino> > nel> > > portone della nazione con il più "grosso> mercato> > > [...]> > Da come quoti si capisce che sei un utonto> windows/outlook/iexplorer> :-Dnome e cognomeRe: Il piedino nel PORTONE
- Scritto da: nome e cognome> Da come quoti si capisce che sei un residuato> bellico che non ha ancora capito quanto è comodo> leggere subito il succo del discorso senza> scorrere 10 pagine di pregresso.> mai visto una mailing list o un forum in cui si quota in basso dopo aver risposto, come fai tun00blamerinoRe: Il piedino nel PORTONE
- Scritto da: lamerino> - Scritto da: nome e cognome> > Da come quoti si capisce che sei un residuato> > bellico che non ha ancora capito quanto è comodo> > leggere subito il succo del discorso senza> > scorrere 10 pagine di pregresso.> > > > mai visto una mailing list o un forum in cui si> quota in basso dopo aver risposto, come fai> tu> > n00bnon fa nulla..... l'importante è non abituarsi troppo alle solite, sempre le solite cose, (come ci ha abituato una certa grossa e grande software house) basta aprire la mente alle novità.Scoprirai così che quotare in basso, in alto, a destra e a sinistra è esattamente la STESSA cosa, basta ragionare e interpretare le cose in apparenza diverse e nuove.La routine e la monotonia ammazzano la mente :)PetengyRe: Il piedino nel PORTONE
Perchè non sei ancora entrato nel mondo del lavoro. Divertiti a quotare in alto come un utente anziano di fidonet, fino a quando le tue uniche preoccupazioni sono compilare il kernel e leggere i forum di slashdot. Poi quando vedrai ignorate le tue richieste ferie perchè scritte in fondo capirai la saggezza e sarai illuminato ... - Scritto da: lamerino> - Scritto da: nome e cognome> > Da come quoti si capisce che sei un residuato> > bellico che non ha ancora capito quanto è comodo> > leggere subito il succo del discorso senza> > scorrere 10 pagine di pregresso.> > > > mai visto una mailing list o un forum in cui si> quota in basso dopo aver risposto, come fai> tu> > n00bnome e cognomeEX FINESTRARO CONVINTO
Fino a ieri ero un finestraro convinto (a priori e a oltranza), in questi mesi di botte e risposte fra sostenitori delle soluzioni open source e windowari vari mi sono sempre schierato con questi ultimi, troll compresi.Ho sempre dato per scontato (grave errore) che i windowari quando criticavano ( e criticano) sistemi tipo linux lavessero fatto con cognizione di causa (non tutti ma almeno la maggior parte ).Alla fine ho voluto provare Linux (Ubuntu) al solo fine di dire anche io la mia a favore di win. Non la faccio lunga, è un mese che smanetto con sto sistema. E posso dire che sul mio PC è e sul mio PC rimarrà, anzi se va avanti cosî gli aumento pure la partizione.Mi spiace solo constatare che, come al solito nel nostro paese, spesso la gente parla a vanvera portando ogni discussione dal livello costruttivo al solito livello italiota (che fa rima con idiot.).Va da se che ora ho rivalutato decisamente la mia posizione sul mondo open-source linux in testa, e non posso fare altro che consigliare a chi può e vuole di provarselo e testarselo, e poi che parli pure..HULKRe: EX FINESTRARO CONVINTO
Benvenuto!:)AlexrgsRe: EX FINESTRARO CONVINTO
Welcome!!!Tux7000Re: LinuX semplicemente OTTIMO
Benvenuto nel mondo vero.TLHRe: LinuX semplicemente OTTIMO
Life is Now!ajkainRe: LinuX semplicemente OTTIMO
Ed il tuo sarebbe affaticato?Che dire del mio Athlon XP 2600 (32 bit) o del PII di mio cognato?AlexrgsGet The Facts
http://img254.imageshack.us/img254/5382/immagine1wy4.pngcome da oggettoLINUX AL TAPPETOLO STRANO SILENZIO
Avete notato come, di fronte a notizie così eclatanti a favore di Linux e open source in genere, la solita risma di winzzoziani/trollisti vari si faccia silenziosa e stranamente assente ???PetengyRe: LO STRANO SILENZIO
- Scritto da: Petengy> Avete notato come, di fronte a notizie così> eclatanti a favore di Linux e open source in> genere, la solita risma di winzzoziani/trollisti> vari si faccia silenziosa e stranamente assente> ???Si xche Vista gli offusca i contenuti e non riescono a leggere, l'unica cosa che leggono benissimo è GET THE FACTSennecibelle cose
Si linux sarà bello e appassionante e ottimizzato quanto vi pare, però non ci posso giocareeeeehhhh come facciooohhhh io non vivo senza videogiochiiiiihhasd!Re: belle cose
- Scritto da: asd!> Si linux sarà bello e appassionante e ottimizzato> quanto vi pare, però non ci posso giocareeeeehhhh> come facciooohhhh io non vivo senza> videogiochiiiiihhcome dice un'altro qui dentro, eccone un'altro che parla a vanvera.Ma deve essere il degrado delle nostre isituzioni scolastiche (e magari anche il troppo tempo passato a giocare...).Con Linux si gioca, fatti un giro ed informati, sopratutto riguardo a WINE e CEDEGA (usa google).Dopo che ti sei informato almeno un pochino ne discutiamo, anche perchè sono il primo ad ammettere che il parco dei titoli sia inferiore (anche se NON potenzialmente), ma il divario è destinato a ridursi.Io gioco con il pc, ma sono fanatico di Call of Duty e ti assicuro che su Ubuntu (+wine) gira perfettamente.ciauPetengyRe: belle cose
> Io gioco con il pc, ma sono fanatico di Call of> Duty e ti assicuro che su Ubuntu (+wine) gira> perfettamente.Sono arrivati al 4.nome e cognomeRe: belle cose
Relativo... Ci sono giochi ed emulatori per liunx.CMQ per giocare, non sarebbe meglio un'economica console?Un PC adatto ad un videogiocatore di oggi costa mooolto caro, ne vale la pena? Soprattutto restando nella legalità?xbomberRe: belle cose
- Scritto da: xbomber> Relativo... Ci sono giochi ed emulatori per liunx.> CMQ per giocare, non sarebbe meglio un'economica> console?> Un PC adatto ad un videogiocatore di oggi costa> mooolto caro, ne vale la pena? Soprattutto> restando nella> legalità?sono d'accordo con te per quello che concerne la consolle e la spesa per un gamer PC.Volevo solo sottolienare che WINE non è un emulatore, ma un "intercettatore/riderizionatore" di chiamate API.PetengyPER PI
Ma come? le boiate le possono scrivere solo Microsoft Partner?Crea una discussione un utente a caso e la lasciate, ne creo una io simile e cancellate solo la mia e non la sua? che schifo...enneciil titolo ...
.. ha lo stesso senso dell'articolo....nel titolo il successo di linux dipende dal livello con cui uno percepisce la metafora ( un pinguino che si libra in volo è un successo o no?)idem il contenuto.. dipende dal punto di vista di chi legge. fiasco o successo?visto nella sua componente didattica, l'articolo è INUTILE, in un ottica di ampliare lo spettro comunicativo è una ottima parabola. respect!!!Milton E.Milton E.Re: il titolo ...
- Scritto da: Milton E.> .. ha lo stesso senso dell'articolo....> > nel titolo il successo di linux dipende dal> livello con cui uno percepisce la metafora ( un> pinguino che si libra in volo è un successo o> no?)> > idem il contenuto.. dipende dal punto di vista di> chi legge. fiasco o> successo?> > visto nella sua componente didattica, l'articolo> è INUTILE, in un ottica di ampliare lo spettro> comunicativo è una ottima parabola.> respect!!!> > Milton E.INUTILE a che fini ?precisoCome volevasi dimostrare
Molto semplice: vuoi far pagare software scadente che trasforma un P4 in un 386 (quando va bene) ?Ottimo, finisce che a quel punto, dovendo scegliere se pagare per un qualcosa "si' molto diffuso ma non sempre all'altezza del prezzo" e un qualcosa che sotto qualche punto e' inferiore ma gratuito" la gente sceglie ... QUELLO GRATUITO !E non parliamo di Linux, che in se e' un kernel e nulla ha da invidiare a qualsiasi altra soluzione commerciale (sicuramente non a Window$), ma di tutti quegli applicativi che fanno da corollario (da OpenOffice, Gimp, ecc...).Ne e' passata di acqua sotto i ponti da quando il pinguino sembrava poco piu' che un semplice prototipo, ora non sara' maturo al 100% per un uso desktop ma, considerando che molti usano il pc senza neanche sapere che il "sistema operativo si chiama Windows", non e' che ci sia piu' tutta questa gran differenza tra usare uno o l'altro sistema: distribuzioni come Ubuntu dimostrano che, per l'utente medio, puo' essere una soluzione piu' che accettabile e a costo praticamente zero.Ed e' proprio in tal senso che non riesco a capire come mai certa gente dia dei "giri di vite" alla pirateria quando e' proprio quest'ultima il fattore alla base del suo successo !Per carita', fanno benissimo, e' un loro "diritto", ma strategicamente parlando mi sembra una zappata sui piedi colossale.BuDuSRe: Come volevasi dimostrare
No, non è una zappata, solo che c'è la volontà di controllare questa pirateria nel senso di fare in modo che ce ne sia si, ma solo dove i profitti sono minori ovvero nelle case degli utenti mentre per gli esercizi commerciali, le industrie e nel pubblico impiego deve essere tutto legale perché è li che ci guadagnano di più, è li che vendono le loro belle licenze costose.Sono arrabbiatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 dic 2007Ti potrebbe interessare