La scuola italiana ha bisogno di computer e si moltiplicano coloro che cercano di portarceli, in gran numero e possibilmente in tempi rapidi: tra questi i promotori di Progetto Butterfly , fautori di nuove forme di recupero di vecchi PC e creazione di reti scolastiche a bassissimo costo. Tra i benefici anche la sottrazione alla dismissione, spesso assai inquinante , di computer obsoleti. Un Progetto che ha già iniziato a riscuotere grande interesse e che presto potrebbe essere presentato al Governo.
Ne abbiamo parlato con Massimiliano Corvino , laureando in informatica all’Università di Salerno e direttore del progetto per conto della Technoworks S.C. di Foggia.
Punto Informatico: Rivitalizzare aule informatiche piene di PC non più aggiornati e trasformarli in videoterminali di un server centrale. In cosa consiste sul piano tecnico? Quali sistemi software e hardware vengono utilizzati?
Massimiliano Corvino: L’obiettivo materiale coincide con l’obiettivo ideale ed istituzionale: recuperare ad un uso proficuo apparecchi considerati obsoleti e comunque oramai inutilizzati o trascurati, pertanto l’hardware interessato dall’operazione è costituito dagli esemplari di PC e workstation risalenti a periodi in cui le realtà operative erano molto diverse, sia come capacità elaborative sia come servizi all’utenza; ovviamente la considerazione di componentistica utile non può spingersi troppo, pertanto è possibile recuperare PC obsoleti fino a 12 di vita (non più vecchi di un Pentium I).
PI: Il “parco software” andrà adattato…
MMC: I programmi di sistema ed applicativi, installati comunemente sulle macchine di largo utilizzo, sono prodotti commerciali ed onerosi (vedi Microsoft Office, Autocad, etc.), concepiti solitamente per postazioni autonome ed autosufficienti, che richiedono esosi requisiti elaborativi; per i PC “rigenerati” dal Progetto Butterfly, questi sistemi vengono sostituiti da un ambiente operativo essenziale e compatto strutturato per assolvere ad un’unica funzione: essere una postazione videoterminale per l’elaborazione locale di sessioni operative distribuite da un elaboratore centrale, facente funzioni di server di dati, sessioni utente, servizi ed applicativi.
Il sistema operativo utilizzato presso i PC mutati in terminali è GNU/Linux.
PI: Eppure sul vostro sito dichiarate: “L’ambiente Linux è ancora indietro rispetto a Windows in quanto a facilità d’uso, supporto di parte di personale non esperto”
MC: L’architettura di ambiente operativo realizzata dal progetto è di tipo terminal server: un elaboratore centrale, ad elevate prestazioni, fornisce sessioni operative per gli utenti, accessibili mediante i PC ripristinati, funzionando da videoterminali.
Il server fornisce anche applicativi e dati, che pertanto sono elaborati unicamente su di esso e di lì distribuiti alle postazioni costituite dai terminal.
I modelli di ambiente operativo distribuito mediante terminali che sono stati sviluppati durante la storia dell’informatica sono svariati, ciascuno basato su un proprio protocollo, e di volta in volta hanno offerto soluzioni per sessioni operative in sola modalità a caratteri o anche grafiche, e per trasmissioni dei dati in chiaro (partendo dalla presunzione di reti strutturalmente messe al sicuro) oppure criptate.
Protocolli di sessioni operative in modalità a soli caratteri sono lo storico telnet ed il recente SSh, che aggiunge la criptazione dei dati trasmessi, mentre protocolli per sessioni terminali grafiche sono lo storico XWindow cui si aggiunge il recente VNC, che sono funzionali per Unix e derivati (GNU/Linux, varianti di BSD ecc.), e il Remote Desktop Protocol (RDP, in Windows Terminal Services) di Microsoft e l’ICA di Citrix, che offrono la distribuzione di sessioni utente in ambiente operativo NT-Windows di Microsoft.
PI: Quindi Linux per la flessibilità…
MC: I programmi integrabili nel sistema GNU/Linux che rende attivi come terminali i PC recuperati supportano tutti questi protocolli, e pertanto in particolare consentono di sfruttare il Windows Terminal Service implementabile fin dalla versione di base di MS Windows 2000 Server o MS Windows 2003 Server, permettendo così di offrire agli utenti presso le postazioni terminali l’ambiente operativo obiettivamente dominante e già familiare alla stragrande maggioranza dei fruitori, che di conseguenza non si troverebbero spiazzati da un differente contesto per loro nuovo (vedi Linux).
Un’altra implementazione interessante è quella delle sessioni terminali basate su XWindow, che consentono la distribuzione dell’ambiente operativo grafico di GNU/Linux o di una delle varianti libere di BSD, pure permettendo l’accessibilità ai più evoluti ambienti desktop di KDE e GNOME, e che trovano una soluzione pratica già pronta nella distribuzione GNU/Linux K12LTSP , basata su RedHat-Fedora e che integra LTSP (Linux Terminal Server Project) in una implementazione GNU/Linux già pronta all’uso.
Entrambe le soluzioni sono previste dal Progetto Butterfly, è possibile quindi avere sia l’ambiente Windows sia l’ambiente Linux. PI: Quindi non pensate ad un Linux per le singole postazioni
MC: Riguardo la questione dell’alternativa fra Windows o Linux come sistema che offra l’ambiente di lavoro all’utente, è obiettivo il divario di immediatezza d’uso ed ancor più di implementazione di programmi settoriali e non “generalisti”. Mi riferisco cioè a banche dati installabili dall’utente per la giurisprudenza, la medicina, la letteratura ecc., o a gestionali per scopi particolari, oppure ad interfacce d’interazione con molti prodotti tecnologici di consumo. Un divario che tuttora persiste tra l’ambiente operativo Windows e tutti gli altri.
PI: Chi installa materialmente la nuova rete ad esempio in un’aula di informatica, ci pensate voi? Quanto costa alla scuola un intervento di questo tipo? Se i PC non ci sono li fornite voi?
MC: L’intervento sui PC Obsoleti è molto semplice ed è illustrato sul nostro sito web, a questo indirizzo .
Per ora non abbiamo ancora una procedura standard per l’installazione della parte Server e la trasformazione del Client. Grazie alle esperienze maturate nell’attuale fase di sperimentazione stiamo delineando una procedura standard che potrà essere applicata da chiunque con un minimo di competenze informatiche.
Per ora le installazioni vengono effettuate da nostri tecnici.
A breve termine saranno organizzati mini-corsi di formazione per poter eseguire le procedure di installazione direttamente da parte dei fruitori o degli eventuali consulenti o tecnici di riferimento.
Per ora non esistono listini. Quando verranno creati prevederanno unicamente il costo del servizio di installazione per ogni singolo client, più il costo del supporto di memoria (DOM).
PI: Parlate di un “chip” che trasforma il PC in un videoterminale. Di cosa si tratta esattamente, come funziona e come viene prodotto? Perché utilizzarlo?
MC: Il termine “chip” da noi utilizzato ha valore riassuntivo e schematico, con il fine di offrire un’indicazione pratica di un aspetto della revisione dell’hardware da noi effettuata anche per chi non possiede una preparazione specifica e nozioni tecniche nel campo e pertanto non è avvezzo a certe categorie tecnologiche.
Il recupero e riuso delle vecchie macchine richiede una procedura di revisione, rigenerazione e collaudo, allo scopo di individuare solo componentistica tutt’ora valida e funzionante, eventualmente apportando dei rimpiazzi oltre alle solite operazioni di ricostituzione.
Di tutti i componenti di un PC, quelli con parti meccaniche in movimento sono i più suscettibili di usura e perciò di guasti, e tra questi il disco fisso è in assoluto il componente sollecitato più intensamente e per questo il più soggetto a decadimento funzionale: per tali ragioni come dispositivo di memoria di massa ospitante il sistema ricorriamo ad una DOM, unità di memorizzazione ATA/IDE di ridotta capacità (comunque esuberante rispetto alle necessità del caso) senza parti in movimento, ed in questo modo assicuriamo ai beneficiari una ragionevole affidabilità delle macchine ripristinate.
PI: Chi c’è “dietro” Progetto Butterfly, vi ponete come un’iniziativa non profit?
MC: La nostra azienda si occupa di consulenza informatica. Il progetto Butterfly nasce direttamente dalle esperienze sistemistiche maturate dai nostri tecnici sia in ambiente Windows che Linux. Attualmente per le installazioni viene richiesto un contributo minimo da parte dell’utilizzatore che copre i costi di consulenza e di installazione.
In base ai risultati della sperimentazione, valuteremo se creare un ente non profit che raccoglierà hardware obsoleto per creare aule da regalare a centri di aggregazione giovanile o contro la dispersione scolastica.
PI: Il progetto è ormai attivo da diverso tempo, in quante scuole siete intervenuti? Quanti PC sono stati “rivitalizzati”?
MC: Il Progetto è attivo da circa 6 mesi. Abbiamo installato fino ad oggi 7 aule informatiche, 3 delle quali presso istituti di pubblica istruzione, per un totale di 103 computer (dei quali 54 forniti da noi e 49 presenti negli stessi istituti). PI: Qual è la reazione dei dirigenti scolastici alle vostre proposte?
MC: Solitamente i dirigenti nutrono diversi dubbi riguardo l’effettiva possibilità di poter riutilizzare PC obsoleti. Di solito questi PC risultano già dismessi e “accatastati” presso magazzini (aree che potrebbero essere sfruttate per uso didattico…).
PI: Come superate questa diffidenza?
MC: Abbiamo approntato una procedura dimostrativa piuttosto convincente: direttamente presso la scuola, facciamo scegliere il PC più “vecchio” e “lento” presente in un’aula informatica, lo trasformiamo in client, lo colleghiamo ad un portatile dove è installato il sistema server sfruttato dal Progetto Butterfly, e così mettiamo in opera il nuovo ambiente operativo per l’utenza e dimostriamo l’efficienza e le differenze con la situazione precedente.
PI: È un’operazione semplice…
MC: Per effettuare la trasformazione del PC come dimostrato sul sito web, serve un tempo variabile fra 5 e 10 minuti. Otteniamo in questo modo un consenso immediato, anche se è molto difficile in fase di contrattazione far capire quanto sia importante il valore aggiunto ottenuto dai servizi derivanti dalla nostra opera: eliminazione dei costi per la rottamazione, riduzione dei costi per le licenze software, riduzione del TCO e maggiore sicurezza e stabilità del sistema.
È proprio questo che fa la differenza rispetto ad una soluzione tradizionale (acquisto di nuovi PC, ovvero “Fat Client”). Il vero problema è che la tipologia di architettura di sistema costituita da “Thin Client” connessi in rete con un Server non è molto diffusa in ambito scolastico.
Proprio per le caratteristiche funzionali richieste da un’aula didattica, questa soluzione si adatta meglio di quella “tradizionale” dei Fat-Client, purtroppo è comune e diffusa la mancanza di interesse ad approfondire temi
tecnologici presso la maggior parte degli istituti scolastici italiani.
PI: Un progetto di riuso delle risorse informatiche nelle scuole molto celebre è il Progetto Lazzaro, in che modo vi differenziate? Avete rapporti con i promotori di quell’iniziativa?
MC: Non abbiamo rapporti con i promotori del Progetto Lazzaro, ma esso costituisce un’operazione che non solo ci è nota ma ha pure costituito per noi oggetto di studio ed analisi funzionale. In effetti possiamo dire che il Progetto Butterfly si colloca nei confronti del Progetto Lazzaro in posizione di evoluzione ed anche antagonismo.
PI: In che senso?
MC: In definitiva, il Progetto Lazzaro è monodimensionale, mirando esclusivamente all’uso di ambienti operativi grafici in GNU/Linux mediante la distribuzione di sessioni XWindow presso PC facenti funzione di terminali per quell’unico ambito, ed inoltre è di implementazione più rigida, basandosi sull’allestimento di “isole” di elaboratori (5 terminali più un piccolo server per questi) e su interventi di revisione più invasivi per le vecchie workstation, considerato che non prescinde dalla distribuzione via rete dello stesso sistema operativo dei terminali mediante protocollo PXE e rinuncia alla possibilità di tenere installato in pianta stabile su ogni macchina un sistema compiuto e flessibile.
Il Progetto Butterfly invece offre la possibilità di scegliere l’ambiente operativo che si desidera, fra XWindow e MS-Windows, ricorrendo ad interventi sull’hardware più circostanziati ed assistiti dall’implementazione di un nuovo server, ovvero dalla riconversione di un potente server già a disposizione dell’ente, il che costituisce comunque un buon investimento di lungo periodo.
PI: Avete pensato di interessare il Ministero dell’Istruzione alla vostra iniziativa? Con quali risultati?
MC: Per ora il progetto è ancora in fase di sperimentazione. Appena terminata questa fase (altri 6 mesi), valuteremo se coinvolgere il Ministero dell’Istruzione.
a cura di Lamberto Assenti
-
E se fischiettassi un brano famoso?
E se fischiettassi un brano famoso per strada? Se canticchiassi una canzone famosa in un villaggio turistico? Non oso immaginarmelo! :|Cobra RealeRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: Cobra Reale> E se fischiettassi un brano famoso per strada? Se> canticchiassi una canzone famosa in un villaggio> turistico? Non oso> immaginarmelo!> :|Ti taglierebbero la lingua, poi ti trascinerebbero in tribunale e qui in Italia la Corte di Cassazione sentezierebbe la tua lingua come corpo del reato punibile con l'arresto.AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: Cobra Reale> E se fischiettassi un brano famoso per strada? Se> canticchiassi una canzone famosa in un villaggio> turistico? Non oso> immaginarmelo!> :|Denuncia e condanna, con intimazione di rimozione della lingua dalla bocca per uso illegale dell'hardware/software. In futuro avremo i DRM genetici, grazie ai quali sarà semplicemente impossibile per la lingua piegarsi nella maniera giusta per fischiare: a meno di iniettarsi in vena degli attivatori chimici o biologici speciali.AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
> Denuncia e condanna, con intimazione di rimozione> della lingua dalla bocca per uso illegale> dell'hardware/software. In futuro avremo i DRM> genetici, grazie ai quali sarà semplicemente> impossibile per la lingua piegarsi nella maniera> giusta per fischiare: a meno di iniettarsi in> vena degli attivatori chimici o biologici> speciali....che venderanno sottobanco nei miusic-store dei centri commerciali.problema è che essendo merce illegale rischieremo che ci passino degli attivatori per altri popoli, franceso o peggio russi o cinesi...cosicche ad un certo punto vi sarà una piaga sociale con persone (drogate da logoattivatori) che vanno in giro a fischiettare e farfugliare robbe tipo: http://ingeb.org/songs/burlaki_.htmlo http://www.geocities.com/musicpara/JueDuiSuperSTARs.htm#yiqizouguo...al che al ministro dell'intrettenimento girano le 00...AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: > > - Scritto da: Cobra Reale> > E se fischiettassi un brano famoso per strada?> Se> > canticchiassi una canzone famosa in un villaggio> > turistico? Non oso> > immaginarmelo!> > :|> > Denuncia e condanna, con intimazione di rimozione> della lingua dalla bocca per uso illegale> dell'hardware/software. In futuro avremo i DRM> genetici, grazie ai quali sarà semplicemente> impossibile per la lingua piegarsi nella maniera> giusta per fischiare: a meno di iniettarsi in> vena degli attivatori chimici o biologici> speciali.SSSH! potrebbero sentirti, mai suggerire certe cose :DAnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: Cobra Reale> E se fischiettassi un brano famoso per strada? Se> canticchiassi una canzone famosa in un villaggio> turistico? Non oso> immaginarmelo!> :|Se poi paghi la siae, che problema c'e'?AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: Cobra Reale> E se fischiettassi un brano famoso per strada? Se> canticchiassi una canzone famosa in un villaggio> turistico? Non oso> immaginarmelo!> :|Devi versare un contributo alla siae. Non ti sei mai chiesto come mai non si sentono piu' i motivetti riprodotti con quel bel fischio modulato come usavano i nostri nonni?AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
C'era un tipo che girava tutti i giorni cantando a squarciagola le canzoni dei metallica e alla fine l'hannno denunciato perche' si esibiva in pubblico, ora ha fatto ricorso.Mi pare si chiamasse Anthony Artmoore.AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: > > C'era un tipo che girava tutti i giorni cantando> a squarciagola le canzoni dei metallica e alla> fine l'hannno denunciato perche' si esibiva in> pubblico, ora ha fatto> ricorso.> Mi pare si chiamasse Anthony Artmoore.Sì, vabbe', e a mio cuGGino Bruno Lauzi gli ha portato via anche le mutande perché lui cantava "La tartaruga" per strada.AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
Al rogo ladro di canzoni!!!! Meriti di stare dentro, sei il criminale di peggior specie!!! Altro che assassini, la legge deve punire quelli come te che canticchiano canzoni in giro per le strade!!! Pensi di aver diritto di canticchiare una canzone sotto copyright?? Anche se l'hai comprato, il cdrom, ricordati che lo puoi solo ascoltare! Non provare a copiarlo, a ripparlo, a suonarlo, a canticchiarlo o comunque ad averne una copia anche in testa! Non devi pensarla neppure la canzone! Capito? Eh? Continui a pensarla? Ma lo vedi che sei un criminale della peggior specie? Fai proprio schifo, altro che...AnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: > Al rogo ladro di canzoni!!!! Meriti di stare> dentro, sei il criminale di peggior specie!!!> Altro che assassini, la legge deve punire quelli> come te che canticchiano canzoni in giro per le> strade!!! Pensi di aver diritto di canticchiare> una canzone sotto copyright?? Anche se l'hai> comprato, il cdrom, ricordati che lo puoi solo> ascoltare! Non provare a copiarlo, a ripparlo, a> suonarlo, a canticchiarlo o comunque ad averne> una copia anche in testa! Non devi pensarla> neppure la canzone! Capito? Eh? Continui a> pensarla? Ma lo vedi che sei un criminale della> peggior specie? Fai proprio schifo, altro> che...la cosa inquietante é che sicuramente non stai esagerando.soulistaRe: E se fischiettassi un brano famoso?
- Scritto da: soulista> > - Scritto da: > > Al rogo ladro di canzoni!!!! Meriti di stare> > dentro, sei il criminale di peggior specie!!!> > Altro che assassini, la legge deve punire quelli> > come te che canticchiano canzoni in giro per le> > strade!!! Pensi di aver diritto di canticchiare> > una canzone sotto copyright?? Anche se l'hai> > comprato, il cdrom, ricordati che lo puoi solo> > ascoltare! Non provare a copiarlo, a ripparlo, a> > suonarlo, a canticchiarlo o comunque ad averne> > una copia anche in testa! Non devi pensarla> > neppure la canzone! Capito? Eh? Continui a> > pensarla? Ma lo vedi che sei un criminale della> > peggior specie? Fai proprio schifo, altro> > che...> > la cosa inquietante é che sicuramente non stai> esagerando.bof...#install humor.lib -s -oAnonimoRe: E se fischiettassi un brano famoso?
E se non la fischi bisogna pure stare attenti a non pensarla :DAnonimoInvito a Mxtabs
Da domani creare un bel mega rar con tutti gli spartiti del sito e metterlo sul p2p con relativo tag [Mxtabs] e tutti coloro che hanno spartiti da condividere li marchino alla stessa maniera.Contro certi mafiosi le buone maniere e la disponibilità alla legalità sono solo tempo sprecato. Lotta dura: Dovranno abbattere la rete per fermare il buon senso.AnonimoRe: Invito a Mxtabs
Quoto.Ma avranno le palle per farlo?AnonimoRe: Invito a Mxtabs
Come non quotarti ?!io metterei internet intera sul p2p :)poi che chiudano la rete 8)AnonimoIn galera ci dovrebbero andare altri
"un po' di carcere sarebbe decisamente risolutivo. La pubblicazione degli spartiti sui siti musicali per anni è stata completamente illegale".E' ridicolo parlare di pubblicazione illegale di spartiti. Chi ha scaricato almeno una volta gli spartiti, anzi, le tablature o i testi con gli accordi preseenti in siti come mxtabs o altri analoghi, sa perfettamente che queste sono rielaborazioni di semplici appassionati di musica. Paragonarle agli spartiti ufficiali parlando di violazione di copyright è veramente ridicolo. Spesso sono spartiti ipersemplificati, con note che nell'originale magari non esistono, senza un'indicazione precisa delle durate, delle pause (cose che sulle tablature sono difficili da rendere bene in modo compatto), diteggiature assolutamente diverse dagli spartiti originali, etc.Non è infrequente scaricare tablature che non c'entrano nulla con la canzone, sbagliate completamente nella tonalità o peggio. Questo perché, appunto, sono rivisitazioni ad orecchio, fatte da dilettanti, di canzoni famose. Servivano appunto solo a fini didattici, magari come spunto di partenza per trovare il proprio modo per suonare la canzone, ma di sicuro non erano nate per competere con gli spartiti ufficiali, e soprattutto non erano una copia di questi.Se la protezione offerta dal copyright serve per chiudere questi siti, significa che c'è sicuramente qualcosa da rivedere, dal punto di vista legislativo, a riguardo.AnonimoRe: In galera ci dovrebbero andare altri
> Se la protezione offerta dal copyright serve per> chiudere questi siti, significa che c'è> sicuramente qualcosa da rivedere, dal punto di> vista legislativo, a> riguardo.Sono daccordo su tutto (non solo sulla parte che ho citato) ma alle major le leggi antidiluviane di oggi fanno comodo.Comunque, che quegl'ipocriti si attacchino al c***o, se pensano che andremo tutti a comprare la loro carta straccia...Cobra RealeRe: In galera ci dovrebbero andare altri
- Scritto da: Cobra Reale> > > Se la protezione offerta dal copyright serve per> > chiudere questi siti, significa che c'è> > sicuramente qualcosa da rivedere, dal punto di> > vista legislativo, a> > riguardo.> > Sono daccordo su tutto (non solo sulla parte che> ho citato) ma alle major le leggi antidiluviane> di oggi fanno> comodo.> Comunque, che quegl'ipocriti si attacchino al> c***o, se pensano che andremo tutti a comprare la> loro carta> straccia...E sbagliano.CHi compra un CD originale di solito e' dotato di cultura musicale di "alto livello", vale a dire che si gode il prodotto finito ed eventualmente fa raffronti con altre opere finite, ma sovente non e' in grado di produrre a sua volta della musica degna di questo nome.Chi scarica/copia/attinge dal serbatoio delle partiture online invece lavora a basso livello, o sul "ferro" come si suol dire: non si limita a fruire, crea.Una partitura e' solo un pezzo di carta con sopra dei segni incomprensibili ai piu', ma che nelle mani di una persona in grado di leggerla e di eseguirla (quindi: colta e preparata), si trasforma in Arte.Limitare la circolazione delle partiture fai da te, perche' questo sta accadendo, significa limitare pesantemente la cultura musicale di una anzione. Questo a favore di altre culture.Vi piace la musica indiana? E quella sud americana?Preparatevi perche' tra un po' sara' molto facile procurarsi generi musicali completamente inediti e tutti da scoprire.Gratis, ovviamente.>GT<GuybrushRe: In galera ci dovrebbero andare altri
- Scritto da: > "un po' di carcere sarebbe decisamente> risolutivo. La pubblicazione degli spartiti sui> siti musicali per anni è stata completamente> illegale".> > E' ridicolo parlare di pubblicazione illegale di> spartiti. Chi ha scaricato almeno una volta gli [...] Bravo sono d'accordo con te, adesso stanno cercando di farci pagare tutto quello che si trova in internet, ormai internet non è piu come una volta, dove c'era il piacere della condivisione, ora è solo un SUPERMARKET!!!! SCHIFO SCHIFO SCHIFO!!!DRM = SCHIFO!AnonimoTablature e autori
Mentre per il p2p delle canzoni ci sono artisti contro e artisti pro, vorrei sapere quale autore è contro la pubblicazione delle tablature delle sue canzoni. Ipotizzo: nessuno. Anzi, azzardo un'ulteriore ipotesi: gli autori delle canzoni, quelli che dovrebbero essere "tutelati", sono convinto che sono al 100% favorevoli a questi siti per lo scambio delle tablature. Poiché, anche se in modalità diverse, è così che hanno iniziato pure loro ad appassionarsi di musica ed è così che avranno imparato a suonare. Scambiandosi gli spartiti tirati giù "ad orecchio" con gli amici.Comunque, come tante altre mosse di major, SIAE e affini, ne pagheranno prima o poi le conseguenze. Poiché queste sono mosse autolesioniste.(cylon)(cylon)dott. AnonimoRe: Tablature e autori
Infatti, le major vogliono usare la "proprietà intellettuale" (che parolone!) come canini di vampiro per speculare sulla pelle degli appassionati. E s'inkazzano se qualcuno rovina i loro insani progetti. :@Non sono favorevole alla pirateria, sono loro che non capiscono un c***o di arte (fanno solo mercimonio delle opere altrui).Non è così che si combatte la pirateria. Non rispettano il pubblico ma lo trattano come un nemico.Cobra RealeRe: Tablature e autori
- Scritto da: Cobra Reale> Infatti, le major vogliono usare la "proprietà> intellettuale" (che parolone!) Si la proprieta' intellettuale degli altri.... basta sganciare soldi eh....Questi sono i veri disonesti.AlessandroxRe: Tablature e autori
Già perchè i "POVERI" (prima di diventare famosi) artisti sono di animo etereo, paradisiaco e quasi si schifano di toccare con le loro bianche e candide mani le banconote che i traucolenti commerciali delle majors propinano (CON LA FORZA!!!! Gli artisti manco accetterebbero se non fossero costretti) loro.Poveretti!! E poi vuoi mettere .... sono quasi tutti di SX.Chi non si ricorda del povero Adriano Celentano e della trasmissione rai "Fantastico" anni fà ... di come "Drive In" allora organizzò la crociata per liberare il povero Adriano dalla villa di svariati e svariati metri q., con annesso il parco di svariati ettari .... Di come era imprigionato con ferrari, etc. al seguito, dentro questa gabbia.Sono dei poveracci costretti dalle capitaliste majors.AnonimoRe: Tablature e autori
- Scritto da: > Chi non si ricorda del povero Adriano Celentano e> della trasmissione rai "Fantastico" anni fà ...> di come "Drive In" allora organizzò la crociata> per liberare il povero Adriano dalla villa di> svariati e svariati metri q., con annesso il> parco di svariati ettari .... Gianfranco D'Angelo... "Adriano, noi ti amiamo!" :) :) :)AnonimoRe: Tablature e autori
e infatti di celentano non si trovano tablature (io sto cercando "Uh... Uh..." da Bingo Bongo).BrUtE AiDAnonimoRe: Tablature e autori
- Scritto da: dott. Anonimo> Mentre per il p2p delle canzoni ci sono artisti> contro e artisti pro, vorrei sapere quale autore> è contro la pubblicazione delle tablature delle> sue canzoni. Ipotizzo: nessuno. Anzi, azzardo> un'ulteriore ipotesi: gli autori delle canzoni,> quelli che dovrebbero essere "tutelati", sono> convinto che sono al 100% favorevoli a questi> siti per lo scambio delle tablature. Poiché,> anche se in modalità diverse, è così che hanno> iniziato pure loro ad appassionarsi di musica ed> è così che avranno imparato a suonare.> Scambiandosi gli spartiti tirati giù "ad> orecchio" con gli> amici.> > Comunque, come tante altre mosse di major, SIAE e> affini, ne pagheranno prima o poi le conseguenze.> Poiché queste sono mosse> autolesioniste.(cylon)(cylon)Forse i compositori di classica e affini, ammesso che ne esistano ancora.Le associazioni di tutela del copyright sono nate proprio per tutelare gli autori degli spartiti dalla loro riproduzione e vendita a prezzi stracciati.Il concetto in sé non è così dissennato:un artista crea una composizione sonora, e può quindi rivenderla ad un determinato prezzo, che non può essere di sicuro inferiore al costo di distribuzione + il costo di sviluppo, ovvero i soldi che avrebbe dovuto prendere lavorando al posto di "perder tempo" a comporre.Invece chiunque non abbia "perso tempo" a comporre può stampare e rivendere a prezzi infimi, visto che deve ammortizzare solo il costo di stampa. Addirittura su internet ha solo il costo del web, quindi può anche regalarli, e finanziarsi coi banners. Quindi secondo questa logica sembrerebbe anche giusto che l'artista venga tutelato, per quanto assurdo possa sembrare.Se partissimo invece dal presupposto che la creazione non esiste ed esiste invece la rielaborazione creativa, tutto il mondo dei copyright assumerebbe una dimensione meno contrastante con la logica e il buon senso.Nessun artista sarebbe in grado di "creare" se non ci fosse stato qualche maestro dietro di lui, e qualche artista da cui ispirarsi. Di conseguenza ci dovrebbe essere un limite inferiore a tutto ciò che è vincolabile a copyright, e gli spartiti dovrebbero essere al di fuori da questo vincolo.Tutto ciò è molto più coerente con l'assioma iniziale di cui si fa vanto il copyright, ovverosia di essere uno strumento a favore dello sviluppo artistico dell'uomo, e non ad ostacolo.avvelenatoRe: Tablature e autori
te devi andare a fare l'opinionista in tv... :DargaarRe: Tablature e autori
- Scritto da: avvelenato> Forse i compositori di classica e affini, ammesso> che ne esistano> ancora.Beh, ci sono due cose IMHO da dire: chi ha un'impostazione "classica" (ad esempio quelli che hanno fatto il conservatorio) sulle tablature, cioé gli "spartiti" che trovi su siti come mxtabs, ci vomita sopra, e secondariamente la maggior parte delle partiture di musica classica hanno il copyright scaduto. Chiunque può prendere e pubblicare la partitura dell'eroica di beethoven, come allo stesso modo chiunque può pubblicare i promessi sposi.E terzo, su siti come mxtabs non trovavi certo tabalture di musica classica :D > Le associazioni di tutela del copyright sono nate> proprio per tutelare gli autori degli spartiti> dalla loro riproduzione e vendita a prezzi> stracciati.> Ok, ma ora la questione è diversa: il prodotto dell'artista è il brano musicale. E ora come ora gli artisti ci guadagnano se il gruppetto di ragazzini va a suonare i loro brani nei pub o in altri posti.In ogni caso, come ho già scritto da un'altra parte non da loggato, quelli non sono i veri spartiti delle canzoni. Quello è come mario, piuttosto che gianni o un altro sconosciuto, suona quei pezzi. Non sai quante volte ti capita di scaricare la tablature, poi prendi la chitarra, fai partire il cd per suonarci sopra e ti accorgi che la tablature è completamente errata. E non solo perché è spostata di tonalità, ma a volte proprio non capisco che orecchio aveva chi ha creato certe tablature.Insomma, se i professionisti degli spartiti devono temere la concorrenza da questi siti, è meglio che chiudano.Just my 2 cents :)dott. AnonimoRicardo
9e725bc638c842e098770f2ab7fe47e9 http://6.rurumanakiki.info/accessorioericambio/ http://7.rurumanakiki.info/gazzettaufficialejesi/ http://3.gajaneneold.info/ricettadolcefarinaintegrale/ http://12.anakrionatora.info/consiglifantacalcio/ http://14.anakrionatora.info/incontrosantacruzdetenerife/ http://2.grofenadatutu.info/truccoplaystationsoluzionegioco/ http://13.anakrionatora.info/softwaretotocalciototogol/ http://16.rurumanakiki.info/assicurazionescauri/ 9ad1e43520be94364f6150d35e07e305AnonimoRe: Tablature e autori
- Scritto da: dott. Anonimo> Mentre per il p2p delle canzoni ci sono artisti> contro e artisti pro, vorrei sapere quale autore> è contro la pubblicazione delle tablature delle> sue canzoni. Ipotizzo: nessuno. Anzi, azzardo> un'ulteriore ipotesi: gli autori delle canzoni,> quelli che dovrebbero essere "tutelati", sono> convinto che sono al 100% favorevoli a questi> siti per lo scambio delle tablature. Poiché,> anche se in modalità diverse, è così che hanno> iniziato pure loro ad appassionarsi di musica ed> è così che avranno imparato a suonare.> Scambiandosi gli spartiti tirati giù "ad> orecchio" con gli> amici.eheh, dimentichi che in merito a copiare gli altri, oops, ispirarsi agli alri, tutti sempre lo giustificano per se' e va sempre bene, invece farsi copiare, sapere che sono distribuiti gratis i propri spartiti che sono anche in vendita, non va altrettanto bene :)Per cui ipotizzare che il 100% degli artisti sia favorevole, e' azzardato. > Comunque, come tante altre mosse di major, SIAE e> affini, ne pagheranno prima o poi le conseguenze.Questo pero' e' solo un auspicio. Al momento sono piutosto forti.> Poiché queste sono mosse> autolesioniste.(cylon)(cylon)Come immagine sicuramente, come profitti, credo si siano fatti i loro conti, in fondo sono pur sempre uomini d'affari, e ritengano che la battaglia valga la faccia.AnonimoRe: Tablature e autori
- Scritto da: dott. Anonimo> Mentre per il p2p delle canzoni ci sono artisti> contro e artisti pro, vorrei sapere quale autore> è contro la pubblicazione delle tablature delle> sue canzoni. Ipotizzo: nessuno. Anzi, azzardo> un'ulteriore ipotesi: gli autori delle canzoni,> quelli che dovrebbero essere "tutelati", sono> convinto che sono al 100% favorevoli a questi> siti per lo scambio delle tablature. Poiché,> anche se in modalità diverse, è così che hanno> iniziato pure loro ad appassionarsi di musica ed> è così che avranno imparato a suonare.> Scambiandosi gli spartiti tirati giù "ad> orecchio" con gli> amici.> > Comunque, come tante altre mosse di major, SIAE e> affini, ne pagheranno prima o poi le conseguenze.> Poiché queste sono mosse> autolesioniste.(cylon)(cylon)Ma non solo: le esecuzioni in pubblico di pezzi musicali eseguiti dal vivo vengono segnalate alla SIAE tramite un apposito modulo, che permette poi ai legittimi autori di riscuotere una parte dei proventi incassati dalla SIAE stessa per la specifica esibizione.Quindi la mancata disponibilità di tabulati / spartiti non sarà certo di gradimento agli autori...AnonimoRe: Tablature e autori
Test myfunction commentotQdUggLeVW eTERFWRe: Tablature e autori
Test myfunction commentuAmLkOiURe: Tablature e autori
Test myfunction commentXpMmoGiaWFT fRe: Tablature e autori
Test myfunction commentvtTtLCFobrZ cFhgRRe: Tablature e autori
Test myfunction commentgAzctajKILt oxBgyZNRe: Tablature e autori
Test myfunction commentzMHcwuvMWZs SVERe: Tablature e autori
Test myfunction commentUFzYmcVjARe: Tablature e autori
Test myfunction commenthtsmLTZdOWw odfVhRe: Tablature e autori
doors3.txt;10uZQOzSKBFgb lrKccCrPRe: Tablature e autori
doors3.txt;10vjZCzQjeatRe: Tablature e autori
Test myfunction commenteACnNSYvRe: Tablature e autori
Test myfunction commentIuUXGhhVZRe: Tablature e autori
Test myfunction commentIwfeZdKvdRe: Tablature e autori
Test myfunction commentfWPMIMiKasa zAWdnEKRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMIdlbrfsOrh yViuoSgRe: Tablature e autori
Test myfunction commenteVFMARMjTGw IORe: Tablature e autori
Test myfunction commentPfvMKLquBvJ DahRe: Tablature e autori
Test myfunction commentztqgetKZdqn ZGGiRZORe: Tablature e autori
Test myfunction commentOlvZkUPkaIRe: Tablature e autori
Test myfunction commentkZeMXJLehTY tsvFeRe: Tablature e autori
Test myfunction commentLpDiItmttBRe: Tablature e autori
Test myfunction commentRxqeoTkILHRe: Tablature e autori
Test myfunction commentarREvWYtrTh JMiRe: Tablature e autori
Test myfunction commentuDrPVEHvlRe: Tablature e autori
Test myfunction commentXnZfwvCRhQG oLarRe: Tablature e autori
Test myfunction commentPiowKUYCzRe: Tablature e autori
Test myfunction commenthlhVSPjoCRe: Tablature e autori
Test myfunction commentSLIfdxeHfHRe: Tablature e autori
Test myfunction commentGMHpSGIZxZN KsGZeuRe: Tablature e autori
Test myfunction commentRcCQScixRe: Tablature e autori
Test myfunction commentpCyEhSbBccRe: Tablature e autori
Test myfunction commentWXoPbnhSSdG gkiRe: Tablature e autori
Test myfunction commenttBMyOVaHYXI gRe: Tablature e autori
Test myfunction commenteSgYezsDtjX PjJdaRe: Tablature e autori
Test myfunction commentrAWxKKGaRe: Tablature e autori
Test myfunction commentQOPnHNXWcGK RBUCRe: Tablature e autori
Test myfunction commentpqKwWIQCotnRe: Tablature e autori
Test myfunction commentFHzMZkMJqMo XPlfNRe: Tablature e autori
Test myfunction commentQCxXyzaREhE GQxRe: Tablature e autori
Test myfunction commentmJovYPOkKaG qRNRe: Tablature e autori
Test myfunction commentDGrInHBIiZR pmERe: Tablature e autori
Test myfunction commentfHskuGnvRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMdmiGgNjqBq EfDqPiyGRe: Tablature e autori
Test myfunction commentNbCCetvxPcj eBRe: Tablature e autori
Test myfunction commentzNaESxuuZMxRe: Tablature e autori
Test myfunction commentUGoKMdjoKlG dqZacjRe: Tablature e autori
Test myfunction commentpBwONrYPuzE RDBMvRe: Tablature e autori
Test myfunction commentPrpQTbYObhRe: Tablature e autori
Test myfunction commentfNkqpmiNuCS tVWRRe: Tablature e autori
Test myfunction commenteRKPgxtZsmv QyfRe: Tablature e autori
Test myfunction commenteIzpPMtaOeM EEfxRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMrXvSsNsuRV ytdRe: Tablature e autori
Test myfunction commentEROqLuKIrMz aEoAWSLtRe: Tablature e autori
Test myfunction commentYhPHTbkQHVl PMHxhRe: Tablature e autori
Test myfunction commentOAOWXrlhNRe: Tablature e autori
Test myfunction commentzjAOZiMcVVLRe: Tablature e autori
Test myfunction commentwttSIQjNvgfRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMFSExqhUvkU UKrrxcRe: Tablature e autori
Test myfunction commentfEitJMdsYNb JutRbzRe: Tablature e autori
Test myfunction commentRzGiKBIOSXT IlBORe: Tablature e autori
Test myfunction commenthRZlmIefSPc zQRe: Tablature e autori
Test myfunction commenthFJgLExICpZ BlRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMTbZDEGRyvk zDBlRe: Tablature e autori
Test myfunction commentcrCoTXQKaAY XDXuITGRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMkUJYPHAVGr DwEkSsRe: Tablature e autori
Test myfunction commentOxVzQJFLXJj WGRe: Tablature e autori
Test myfunction commentnbLrIRegsHt KZJcbcKRe: Tablature e autori
Test myfunction commentggmRMNAXnRe: Tablature e autori
Test myfunction commentMxwyAjTrRe: Tablature e autori
Test myfunction commentzDmXAQAAVzRe: Tablature e autori
Test myfunction commentdrPPNzXWTul ggZpRe: Tablature e autori
Test myfunction commentFGcpXVpUxLJ MipAKRe: Tablature e autori
Test myfunction commentvpnbDZgEXXrRe: Tablature e autori
Test myfunction commentVMMxTysuOdv KIqVWRe: Tablature e autori
Test myfunction commentQjVJurpzoHH cRe: Tablature e autori
Test myfunction commenteUjFLywvPYRe: Tablature e autori
Test myfunction commentwdAEVvrlRe: Tablature e autori
Test myfunction commentuujxNvtCmku VRe: Tablature e autori
Test myfunction commenttjgoxPmbtbW iayRNRe: Tablature e autori
Test myfunction commentoATOLJmSkRORe: Tablature e autori
Test myfunction commentjXOOSrhTwRe: Tablature e autori
Test myfunction commentfgpYOvTEpAr zTGXRe: Tablature e autori
Test myfunction commentrTTRuZYaMtY iQrqVRe: Tablature e autori
comment1 , http://homepicturesite.net/bbs/chat-room-teen.html chat room teen 738, http://homepicturesite.net/bbs/blow-job-russian-teen.html blow job russian teen 451, http://homepicturesite.net/bbs/messageboard-preteen-nudist.html messageboard preteen nudist gof, http://homepicturesite.net/bbs/depeche-enjoy-lyric-mode-silence.html depeche enjoy lyric mode silence cegp, http://homepicturesite.net/bbs/anal-free-sex-teen-video.html anal free sex teen video 4475, http://homepicturesite.net/bbs/cum-russian-teen.html cum russian teen 8-(, http://homepicturesite.net/bbs/babe-russian-teen.html babe russian teen 3190, http://homepicturesite.net/bbs/iron-maiden-rock-in-riompg.html iron maiden rock in riompg ziukb,OLkGpVfeqXV yRe: Tablature e autori
comment1 , http://housevideosite.net/bbs/teen-lolitas-underage-porn.html teen lolitas underage porn 475, http://housevideosite.net/bbs/little-lolita-porno.html little lolita porno ormf, http://housevideosite.net/bbs/teen-teens-lolita-porno.html teen teens lolita porno 5529, http://housevideosite.net/bbs/free-porno-little-lolita.html free porno little lolita 856, http://housevideosite.net/bbs/free-gay-child-porn.html free gay child porn 5933, http://housevideosite.net/bbs/simulated-child-porn.html simulated child porn 478, http://housevideosite.net/bbs/lolita-pedo-porno.html lolita pedo porno 7836, http://housevideosite.net/bbs/illegal-child-porn.html illegal child porn >:-))), http://housevideosite.net/bbs/underage-girls-nude-child-porn-pics.html underage girls nude child porn pics 17531,zlLRvdtFdRe: Tablature e autori
comment2 , http://homepicturesite.net/best/nymphet-ukrainian.html nymphet ukrainian =-))), http://homepicturesite.net/best/black-girl-gone-wild.html black girl gone wild =OO, http://homepicturesite.net/best/httpwwwlolitatopnet.html httpwwwlolitatopnet 555060, http://homepicturesite.net/best/yahoo-photo-album-lolita.html yahoo photo album lolita 8((, http://homepicturesite.net/best/bikini-preteen.html bikini preteen 179, http://homepicturesite.net/best/asian-preteen.html asian preteen efkht, http://homepicturesite.net/best/russian-lolita-top-list.html russian lolita top list irdmj, http://homepicturesite.net/best/potop-magic-lolitas.html potop magic lolitas 6643, http://homepicturesite.net/best/i-am-the-lizard-king-i-can-do-anything.html i am the lizard king i can do anything erb,ENpdxQSQJRe: Tablature e autori
comment5 , http://housevideosite.net/blog/free_streaming_porn.html free_streaming_porn kqp, http://housevideosite.net/blog/depesch-mode.html depesch mode 8PP, http://housevideosite.net/blog/child-pedo-sex.html child pedo sex ibkhub, http://housevideosite.net/blog/animate_porn.html animate_porn jsj, http://housevideosite.net/blog/cfs2torrent.html cfs2torrent 599615, http://housevideosite.net/blog/714-japanese-lolitas-photos.html 714 japanese lolitas photos 8-D, http://housevideosite.net/blog/bbs12-yo.html bbs12 yo avqlr, http://housevideosite.net/blog/12-yo-asian-lolita-boys-bbs.html 12 yo asian lolita boys bbs =[[, http://housevideosite.net/blog/16-yo-lolita.html 16 yo lolita 8O,