San Diego (USA) – Era l’ottobre del 2003 quando Linspire , all’epoca conosciuta come Lindows, finanziò lo sviluppo di un software user-friendly e multipiattaforma per la creazione dei siti web. La scorsa settimana quel software, chiamato Nvu, è finalmente giunto alla sua prima release matura: la 1.0.
Tra i molti progetti open source nati per incrementare il numero di applicazioni desktop sotto Linux, e offrire un’alternativa ad alcuni fra i più noti prodotti proprietari per Windows e Mac, Nvu si è subito guadagnato un certo livello di attenzione. Il suo obiettivo è infatti quello di fornire agli utenti uno strumento WYSIWYG (What You See Is What You Get) per il web authoring che sposi la facilità d’uso di MS FrontPage con alcune delle funzionalità più avanzate di Macromedia Dreamweaver. Una caratteristica che, secondo il suo team di sviluppo, fa di Nvu un’applicazione a sé stante nel panorama del software open source.
“Nvu dà agli utenti meno tecnici la possibilità di creare, modificare e pubblicare siti web attraenti e professionali senza la necessità di possedere esperienze di programmazione o HTML”, recita un comunicato di Linspire.
Disponibile per una molteplicità di sistemi operativi, tra cui Linux, Windows e Mac OS X, Nvu poggia su due importanti tecnologie sviluppate da Mozilla Foundation: il motore di rendering Gecko e l’architettura XUL, entrambe alla base di Firefox. Come avviene con quest’ultimo, le funzionalità di Nvu possono essere espanse per mezzo di plug-in, o estensioni : le estensioni disponibili, tra cui si segnala un debugger Javascript, sono ancora poche, ma è lecito attendersi che in futuro il loro numero crescerà rapidamente.
Nvu include un ambiente di editing che supporta i tab e consente di creare o modificare una pagina web sia in modalità WYSIWYG che in modalità codice sorgente. L’editor permette inoltre di visualizzare un’anteprima del codice e, sulla base di questa, vedere a colpo d’occhio la posizione di tutti i tag HTML presenti in una pagina.
Tra le maggiori caratteristiche di Nvu c’è il gestore di siti web, che utilizza il protocollo FTP per pubblicare i siti e sincronizzare i file locali con quelli remoti; il supporto a cornici, moduli, tabelle, e modelli; un selettore di colori che permette di selezionare un colore in base alle sue componenti cromatiche (rosso, blu e verde), oppure alle sue tonalità, saturazione e luminosità; la visualizzazione a schede delle pagine web; un editor CSS, che permette di inserire le proprietà di stile di ogni elemento senza la necessità di creare un foglio di stile; barre degli strumenti personalizzabili; tool per l’ottimizzazione del codice HTML, e supporto alle informazioni XHTML Friends Network per la creazione di reti sociali .
Nvu 1.0 può essere scaricato in inglese dal sito ufficiale o in italiano da questo mirror . Il sito ufficiale in lingua italiana è ospitato da MozillaItalia.org .
-
Shoutcast?
Ok sono stupido, pero' non ho ancora capito la differenza, se c'e'.riddlerRe: Shoutcast?
Non c'e', tranne l'RSS, che definirlo tecnolgia mi pare a dir poco esagerato.Come al solito: l'acqua calda spacciata per grande novita' alternativa.AnonimoRe: Shoutcast?
- Scritto da: riddler> Ok sono stupido, pero' non ho ancora capito la> differenza, se c'e'.Shoutcast è in streaming, podcast invece sono dei file mp3, aac ecc... Se tu in un feed rss metti il link a uno di questi file tra dei tag chiamati enclosures, poi con dei programmi tipo ipodder jpodder ecc... puoi indicare il feed rss di un sito che fa podcast e lui ti dice se ci sono nuovi file e poi scaricarteli.Volendo uno può anche andare sui siti direttamente e scaricare.AnonimoRe: Shoutcast?
- Scritto da: Anonimo> Shoutcast è in streaming, podcast invece sono dei> file mp3, aac ecc... Se tu in un feed rss metti> il link a uno di questi file tra dei tag chiamati> enclosures, poi con dei programmi tipo ipodder> jpodder ecc... puoi indicare il feed rss di un> sito che fa podcast e lui ti dice se ci sono> nuovi file e poi scaricarteli.> > Volendo uno può anche andare sui siti> direttamente e scaricare.E questa e' la nuova tecnologia tanto decantata????( Dovrebbero impedire ai mac users di collegarsi ad internet.... almeno le stupidaggini non verrebbero passate per notizie da prima pagina... )ryogaRe: Shoutcast?
> ( Dovrebbero impedire ai mac users di collegarsi> ad internet....Pensa invece che le uniche volte che si è parlato di lasciar fuori qualcuno dalla rete si parlava di pc windows infetti..Comunque: anche quando firefox ha introdotto il supporto ai feed rss non sembrava un granchè, probabilmente "tecnologicamente" non lo è, però è una cosa utilissima.. ma tanto..tu sarai uno che per l'utilità ragiona in GHZ..AnonimoRe: Shoutcast?
- Scritto da: ryoga> ( Dovrebbero impedire ai mac users di collegarsiIl mac c'entra poco, l'unico collegamento col mac è che hanno messo su itunes la possibilità di scaricarli.Il podcasting c'è da tempo ed è semplicemente un modo in più per sfruttare i feed rss.AnonimoRe: Shoutcast?
Non so, a me sembra veramente poco utile. Voglio dire, potevo mettere anche prima dei file audio sul mio sito, ora posso far sapere in giro che li ho messi, tramite rss, ok... ma...Non vedo il balzo in avanti, salvo il fatto di non dover aprire la mia home, cosa utile se segui 100 siti con file audio e vuoi vedere a colpo d'occhio le novita' su tutti quanti, ma nulla piu' di questo.Trovo che shoutcast abbia persino qualcosa in piu' visto che la scaletta la modifichi in tempo reale e sei un vero DJ.riddlerRe: Shoutcast?
l'inovazione sta nel fatto che i files non sono in streaming e raggiungibili cercando in iTunes, che è un programam mainstream. In teoria hai la possibilità di farti una sorta di blog-audio, che è potenzialmente ascoltabile da migliaia di persone. Non credo questo sarebbe possibile per nessuno di noi se si mettessero gli mp3 sul sito. :p per la cronaca non sono un mac user :)AnonimoRe: Shoutcast?
- Scritto da: riddler> Non so, a me sembra veramente poco utile. Voglio> dire, potevo mettere anche prima dei file audio> sul mio sito, ora posso far sapere in giro che lTi spiego l'utilità. Mettiamo che tu fai i tuoi file mp3 una volta alla settimana sulla fotografia digitale.Apri il sito e nessuno o quasi sa del tuo podcast.Invece con questo metodo la tua trasmissione viene inserita, anzi puoi inserirla, in una listona (un file xml presente su ipodder.org) dove le trasmissioni sono divise per il loro contenuto.Quindi chi usa programmi come ipodder o simili nota la tua trasmissione, può iscriversi al feed e scaricare periodicamente i tuoi mp3 quando aggiorni il sito.AnonimoConcordo pienamente
Bell'articolo complimenti. Sia nella forma che nei contenuti. Sarà interessante scoprire cosa potrà nascere di nuovo in rete con l'uso di questa teconologia. A livello comunicativo è da troppo tempo, forse dalla nascita dell'html per il cuore dei siti e la broad band per la trasmissione, che non si assite a qualcosa di realmente innovativo. Confidiamo nella follia di qualche visionario sognatore per farci vedere qualcosa di emozionante.AnonimoRe: Concordo pienamente
- Scritto da: Anonimo> Bell'articolo complimenti. Sia nella forma che> nei contenuti. > > Sarà interessante scoprire cosa potrà nascere di> nuovo in rete con l'uso di questa teconologia. A> livello comunicativo è da troppo tempo, forse> dalla nascita dell'html per il cuore dei siti e> la broad band per la trasmissione, che non si> assite a qualcosa di realmente innovativo.> Confidiamo nella follia di qualche visionario> sognatore per farci vedere qualcosa di> emozionante.> Andrebbero immessi dei contenuti, ecco cosa manca... :DAnonimoRe: Concordo pienamente
- Scritto da: Anonimo> Bell'articolo complimenti. Sia nella forma che> nei contenuti. > O il mio quoziente intellettivo e' inferiore a 1 oppure non noto contenuti di rilevanza presenti in questo articolo.1° : Non trovo cosa sia un podcast2° : Non trovo per cosa possa essere utilizzato3° : Non capisco in che modo questo software possa permettere a tutti di avere una presenza in rete ( non e' un qualcosa di _molto_ simile a ShoutCast giusto? altrimenti perche' tanta euforia nel descrivere una cosa vecchia? )Mantellini 4 President!!! ( potrebbe fare il politico....lunghi discorsi e zero contenuti -imho-)ryogaRe: Concordo pienamente
> O il mio quoziente intellettivo e' inferiore a 1> oppure non noto contenuti di rilevanza presenti> in questo articolo.Non e' questo, e' che hai scambiato un editoriale per una recensione. Sul podcast basta che cerchi su Google o anche su Pi trovi un sacco di roba.Pensare che ogni articolo debba essere un how to e' tipico di molti informatici.AnonimoRe: Concordo pienamente
- Scritto da: Anonimo> > O il mio quoziente intellettivo e' inferiore a 1> > oppure non noto contenuti di rilevanza presenti> > in questo articolo.> > Non e' questo, e' che hai scambiato un editoriale> per una recensione. Sul podcast basta che cerchi> su Google o anche su Pi trovi un sacco di roba.> > > > Pensare che ogni articolo debba essere un how to> e' tipico di molti informatici.Si, ma ad esempio l'articolo di cronaca nera postata da TPK in questa sezione, spiega sia l'evento, sia cos'era l'oggetto rubato.Come dire.... si dice di cosa si parla e si spiega anche cos'e'..CiaoryogaRe: Concordo pienamente
> O il mio quoziente intellettivo e' inferiore a 1ce lo siamo chiesti tutti :Dscusa ma con questo inizio la battuta era facileAnonimoRe: Concordo pienamente
la battuta era facile pero' potevi risparmiartela ;)Se vuoi posso farti da spalla il sabato sera per qualche serata in qualche locale... 8)ryogaIl podcasting...
Bella invenzione. Peccato che sia pervasa da quell'alone "snob" che circonda -purtroppo- tutta la c.d. "blogosfera"...AnonimoRe: Il podcasting...
- Scritto da: Anonimo> Bella invenzione.Infatti in iTunes Music Store funziona a meraviglia :)AnonimoRe: Il podcasting...
Di cosa ti stupisci...E' Apple...AnonimoRe: Il podcasting...
- Scritto da: Anonimo> > Di cosa ti stupisci...E' Apple...Beata ignoranza... il podcasting non è certo un'invenzione di Apple. Apple ha solamente avuto l'idea di includerlo in iTunes, rendendolo fruibile a molte più personebyeAnonimoRe: Il podcasting...
- Scritto da: Anonimo> Bella invenzione. Peccato che sia pervasa da> quell'alone "snob" che circonda -purtroppo- tutta> la c.d. "blogosfera"...Ascolto solo podcast stranieri quindi non so di cosa parli, anche l'altro sotto che parla di Apple... guardate che il podcast mica è un'idea di Apple c'era già prima, l'unica cosa che fa è includere una lista dentro itunes.AnonimoRe: Il podcasting...
- Scritto da: Anonimo> Bella invenzione. Peccato che sia pervasa da> quell'alone "snob" che circonda -purtroppo- tutta> la c.d. "blogosfera"...Guarda che esistono un sacco di blog tecnici che la gente usa anche per informarsi... anzi.. ce ne sono così tanti e così vari che direi che le limitazioni te le crei tuAnonimoMantellini nuovo PR di Apple, di nuovo!
Poteva Mantellini esimersi dal fare nuovamente pubblicita' alla Apple?NO!(e dopo le cose senza senso scritte sul suo MiniMac *silenzioso*...)AnonimoRe: Mantellini nuovo PR di Apple, di nuovo!
- Scritto da: Anonimo> > Poteva Mantellini esimersi dal fare nuovamente> pubblicita' alla Apple?> > NO!> > (e dopo le cose senza senso scritte sul suo> MiniMac *silenzioso*...)> non entro nel merito della pubblicità da parte di Mantellini (penso sia capace di difendersi da solo), ma volevo sapere... perchè questo articolo ti puzza di pubblicità?non può un giornalista dire che la Apple ha incluso il supporto ai pocast dentro iTunes? alla stessa maniera nessuno può parlare di cosa metterà Microsoft dentro Longhorn giusto? dovremo tutti scoprire queste cose da soli.Che poi una persona sia più "innamorata" di un sistema che di un altro è normale ed è normale che ci si senta trasportati diversamente quando si parla di qualcosa che si apprezza.... l'mportante è non scrivere le cose con i paraocchi.riguardo al mac mini silenzioso... tu non lo trovi tale? io ce l'ho da un mese (è il mio primo mac) e devo dire che solo ora che fa davvero caldo sento ogni tanto la ventolina che parte, ma essenzialmente quando lancio delle codifiche video, nel resto del tempo rimane silenzioso.Senza ironia o altre fini, vorrei davvero sapere invece la tua esperienza in tal proposito.grazie e buona giornataAnonimoRe: Mantellini nuovo PR di Apple, di nuovo!
- Scritto da: Anonimo> non entro nel merito della pubblicità da parte di> Mantellini (penso sia capace di difendersi da> solo)Tanto i forum e i dibattiti che nascono dai suoi articoli non li legge, ormai mi sembra assodato. > , ma volevo sapere... perchè questo articolo ti> puzza di pubblicità?Perche' guardacaso un neoutente Mac, improvvisamente, invece di parlare delle solite cose di cui parlava prima, cioe' gli aspetti sociali della rete, ora si e' messo, quasi sistematicamente e con grande entusiasmo, a parlare di tecnologie che fanno capo a Apple. Il dubbio mi pare piu' che lecito, tu che dici?> non può un giornalista dire che la Apple ha> incluso il supporto ai pocast dentro iTunes?PI poteva benissimo fare un articolo anonimo della redazione e non un articolo del Mantellini che farebbe bene a parlare di cose che conosce e delle tematiche per cui e' stato chiamato a fare l'opinionista, e non fare l'ennesimo Apple-entusiasta che promuove i prodotti e le idee di Jobs (tanto piu' che su PI gia' lo fa ampiamente Garimberti...)> alla> stessa maniera nessuno può parlare di cosa> metterà Microsoft dentro Longhorn giusto? dovremo> tutti scoprire queste cose da soli.Non contesto l'articolo in se' (anche se secondo me c'e' troppo entusiasmo per una cosa che tutto sommato non ha nulla di realmente innovativo da un punto di vista tecnolgico, anzi secondo me e' decisamente meglio shoutcast), ma il fatto che a parlarmi con tutto questo entusiasmo di una tecnolgia Apple, che presumibilmente guadagnera' svariati milioni di dollari dalla stessa, sia il Mantellini, suo neoutente. > Che poi una persona sia più "innamorata" di un> sistema che di un altro è normale ed è normale> che ci si senta trasportati diversamente quando> si parla di qualcosa che si apprezza....Quando si presenta una tecnolgia nuova (che in questo caso non lo e'), bisognerebbe cercare di essere obiettivi, non credi? > l'mportante è non scrivere le cose con i> paraocchi.Appunto!> riguardo al mac mini silenzioso... tu non lo> trovi tale? Il problema e' che nell'articolo a cui facevo riferimento, e che fece tanto discutere per la palese inadeguatezza tecnica di Mantellini nel parlare degli aspetti tecnici che voleva tanto sottolineare in rapporto al mondo PC, era che Mantellini parlava di "Tastiera" silenziosa, cosa che ovviamente non ha nulla a che fare con il Mini, senza contare che di Pc silenziosi ce n'erano e ne stanno a bizzeffe, basta cercarli. Quando si fa un paragone tecnologico, bisogna sapere di quello di cui si parla, e cio' vale ancora di piu' per chi vuole fare l'opinionista.AnonimoRe: Mantellini nuovo PR di Apple, di nuo
Però ieri sul suo blog ha scritto che preferisce Picasa a IphotoAnonimoRe: Mantellini nuovo PR di Apple, di nuovo!
- Scritto da: Anonimo> > Poteva Mantellini esimersi dal fare nuovamente> pubblicita' alla Apple?> NO!Poteva il solito troll non avere nulla da ridire su qualsiasi articolo che parla di Apple?NO! > (e dopo le cose senza senso scritte sul suo> MiniMac *silenzioso*...)Premesso che il Podcast nulla ha a che spartire con il Mac, ma piuttosto con iTunes (che esiste anche per Windows), perlomeno lui le cose le ha provate... e non è un caso che il 90% di chi prova un Mac ne rimane soddisfatto e abbandona WindowsSarebbe interessante invece sapere tu cosa conosci di Apple, di Mac, e di PodacastingbyeAnonimoPodcasting?
"Lancio del baccello"? E Jobs buopillonzi pronto a riceverlo? Ma allora macmakers e macusers non si smentiscono mai!AnonimoRe: Podcasting?
- Scritto da: Anonimo> "Lancio del baccello"? E Jobs buopillonzi pronto> a riceverlo? Ma allora macmakers e macusers non> si smentiscono mai!io capisco che hai scritto in un'ora in cui il cervello dorme... ma per favore... mi traduci in italiano quello che volevi dire?grazie da un win-mac user :P (win) (apple)AnonimoRe: Podcasting?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Lancio del baccello"? E Jobs buopillonzi pronto> > a riceverlo? Ma allora macmakers e macusers non> > si smentiscono mai!> > io capisco che hai scritto in un'ora in cui il> cervello dorme... ma per favore... mi traduci in> italiano quello che volevi dire?> > grazie da un win-mac user :P (win) (apple)Allora,pod=baccellobaccello~=favabuopillonzi=90°, pecorinaAggiungi le basse insinuazioni su Jobs e macusers :-D, tipo http://www.albinoblacksheep.com/flash/apple.phpet voilà, la trollatina è pronta 8)(anonimo)(troll2)AnonimoAttenzione!
Avremo così i patiti dell'iPod che ogni mattina aggiungeranno i file audio di loro interesse alla playlist del loro amato lettore prima di uscire di casa che arrivati in stazione... Assassinato a 15 anni per l?iPod New York, accoltellato da una banda di coetanei. E? il primo omicidio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/07_Luglio/04/romani.shtml:sTPKmoooolto pregnante
se non c'era il podcasting non lo ammazzavano! :'(LaNbertoRe: Attenzione alla notizia inutile
- Scritto da: TPK> Avremo così i patiti dell'iPod che ogni> mattina aggiungeranno i file audio di loro> interesse alla playlist del loro amato lettore> prima di uscire di casa> > che arrivati in stazione...> > Assassinato a 15 anni per l?iPod> New York, accoltellato da una banda di> coetanei. E? il primo omicidioquindi? in Italia c'è gente che uccide per il cellulare o per il risultato di una partita di calcio: dovremmo forse vietare la telefonia mobile o lo sport?bah....AnonimoRe: Attenzione alla notizia inutile
??????-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 11.28-----------------------------------------------------------TPKRe: Attenzione!
- Scritto da: TPK> Avremo così i patiti dell'iPod che ogni> mattina aggiungeranno i file audio di loro> interesse alla playlist del loro amato lettore> prima di uscire di casa> > che arrivati in stazione...> > Assassinato a 15 anni per l?iPod> New York, accoltellato da una banda di> coetanei. E? il primo omicidio> > http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/0> > :sAttenzione, nessuno si è preoccupato del "furto di diritto d'autore" che è nato dopo quest'accoltellamento? Probabilmente ci sono dei delinquenti che ora stanno ascoltando musica da quell'ipod senza aver pagato le royaltees a chi di dovere.AnonimoRe: Attenzione!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > Avremo così i patiti dell'iPod che ogni> > mattina aggiungeranno i file audio di loro> > interesse alla playlist del loro amato lettore> > prima di uscire di casa> > > > che arrivati in stazione...> > > > Assassinato a 15 anni per l?iPod> > New York, accoltellato da una banda di> > coetanei. E? il primo omicidio> > > >> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/0> > > > :s> > Attenzione, nessuno si è preoccupato del "furto> di diritto d'autore" che è nato dopo> quest'accoltellamento? Probabilmente ci sono dei> delinquenti che ora stanno ascoltando musica da> quell'ipod senza aver pagato le royaltees a chi> di dovere.Infatti se fossi in loro scoprirei dove abitava la vittima e gli svaligerei la casa, portando via tutti i CD ed il PC con gli AAC acquistati su iTunes.Rischiano meno...TPKRe: Attenzione!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > Avremo così i patiti dell'iPod che ogni> > mattina aggiungeranno i file audio di loro> > interesse alla playlist del loro amato lettore> > prima di uscire di casa> > > > che arrivati in stazione...> > > > Assassinato a 15 anni per l?iPod> > New York, accoltellato da una banda di> > coetanei. E? il primo omicidio> > > >> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/0> > > > :s> > Attenzione, nessuno si è preoccupato del "furto> di diritto d'autore" che è nato dopo> quest'accoltellamento? Probabilmente ci sono dei> delinquenti che ora stanno ascoltando musica da> quell'ipod senza aver pagato le royaltees a chi> di dovere.Chissà se c'era anche "Minchia, signor tenente" di Faletti :-D@^KirisutoUn podcast interessante
Una agenzia radio italiana indipendente, Amisnet, ha due podcast, uno italiano e uno inglese, con notizie audio quotidiane e programmi settimanali. Nel suo genere è il primo che trovo in Italia. Li trovate su www.amisnet.orgAnonimoucciso per l'ipod
NEW YORK (AP) -- Two teenagers were under arrest Sunday on suspicion of killing another teen for his iPod portable music player, police saidhttp://www.cnn.com/2005/US/07/04/ipod.killing.ap/index.htmlMEMPHIS, TENNESSEE (HLN) - A Memphis woman was arrested and charged with first-degree murder after she bludgeoned her boyfriend to death with an iPod. http://www.liquidgeneration.com/rumormill/ipod_killing.htmlattenzione a mitizzare le marche e le mode, guardate a che punto siamo con la globalizzazione e l'indottrinamento subliminale di massathink different significa "pensare fuori dagli schemi" non essere uguali a tutti ad ogni costoAnonimoRe: ucciso per l'ipod
- Scritto da: Anonimo> [...]> > MEMPHIS, TENNESSEE (HLN) - A Memphis woman was> arrested and charged with first-degree murder> after she bludgeoned her boyfriend to death with> an iPod. > http://www.liquidgeneration.com/rumormill/ipod_kil> E' così robusto? 'Sta notizia ne farà vendere ancora di più @^KirisutoAdam Curry
Ieri stavo sentendo il podcast di Adam Curry e ha detto che gli piaceva una canzone e ha scritto al gruppo chiedendo di metterla nel suo programma giornaliero.Il gruppo ha detto: ok quella musica è nostra, non siamo iscritti a nessuna società per la gestione dei diritti, puoi farlo.Due giorni dopo lo richiamano e gli dicono: oh il giorno che hai messo quella canzone abbiamo venduto 200 cdE quei 200 cd siccome non c'è nessun intermediario sono 90% di guadagno.AnonimoRe: Adam Curry
Si puo' fare benissimo anche con le radio in streaming.AnonimoHo deciso: mi compro un Mac
Uso i PC da oltre 15 anni ho finalmente deciso: come molti, mi voglio comprare un Macintosh da affiancare al mio laptop (dell) e al mio desktop (clone)..Tiger mi ha proprio convinto e in questi giorni mi sto guardando in giro decidendo che modello di apple comprare (probabilmente un mini, su cui montero' mouse e tastiera esistenti. Per il monitor, usero' un 15" che ho in casa).Sono stufo di patch, service pack e aggiornamenti continui..Sono stufo di virus e worm.Sono stufo di trojan e attacchi di ogni tipo (il mio ZoneAlarm mi indica 44 attacchi giudicati "seri" in due mesi di uso della ADSL)Io compro un Apple.. da affiancare a miei IBM compatibili.. voglio proprio vedere quanti virus e attachi avro'.. (per la compatibilita' coi PC, poi installero' Virtual PC)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 lug 2005Ti potrebbe interessare