Nelle tasche di milioni di cittadini newyorchesi, gli attuali dispositivi mobile smart hanno ingolosito anche gli scippatori della Grande Mela, attirati particolarmente dai costosi gadget di Apple. I vertici del New York Police Department (NYPD) hanno così deciso di stringere alleanza con l’azienda di Cupertino, per la formazione di una unità specializzata nel recupero dei preziosi Melafonini .
Stando alle indiscrezioni riportate in esclusiva dal quotidiano locale New York Post , la nuova task-force andrebbe a servirsi dei singoli ID (International Mobile Station Equipment Identity) per tracciare e recuperare i dispositivi rubati . Ai tecnici di Cupertino toccherebbe l’onere di fornire informazioni geolocalizzate in tempo reale agli ufficiali di polizia nel dipartimento newyorchese.
Ad oggi, il 74 per cento di tutti i dispositivi iOS rubati ai legittimi possessori resta nei cinque quartieri della Grande Mela, tenuti dai ladri piuttosto che rivenduti sul mercato nero. Stando ai recenti dati forniti dallo stesso NYPD, il 40 per cento dei casi di furto in città coinvolgerebbe i nuovi dispositivi connessi , ormai stabili in cima alle preferenze dei malviventi. ( M.V. )
-
falliranno.
Temo che ci sarà un boom di vpn veloci.SgabbioRe: falliranno.
- Scritto da: Sgabbio> Temo che ci sarà un boom di vpn veloci.O di file crittografati. Quello che è assurdo è che fanno intercettazione del traffico per beccarti, le "intecettazioni" andrebbero fatte in caso di notizia di reato, non a campione o, peggio, a tutti quanti.crisRe: falliranno.
- Scritto da: cris> - Scritto da: Sgabbio> > Temo che ci sarà un boom di vpn veloci.> > O di file crittografati. Quello che è assurdo è> che fanno intercettazione del traffico per> beccarti, le "intecettazioni" andrebbero fatte in> caso di notizia di reato, non a campione o,> peggio, a tutti> quanti.Non si tratta di packet sniffing. In sostanza, le truppe cammellate delle multinazionali metteranno dei file civetta sulle reti P2P (BitTorrent, KAD...) e vedranno quali indirizzi IP si collegheranno per scaricare il materiale protetto da copyright. Attraverso una tecnica di IP lookup, vedranno a chi appartiene l'IP "cattivo" e manderanno una segnalazione al provider che poi la girerà al cliente. Non c'è nessuna intercettazione.Ryan HardyRe: falliranno.
Se è un file civetta non vi è violazione.ThEnOraRe: falliranno.
- Scritto da: Ryan Hardy> - Scritto da: cris> > - Scritto da: Sgabbio> > > Temo che ci sarà un boom di vpn veloci.> > > > O di file crittografati. Quello che è assurdo è> > che fanno intercettazione del traffico per> > beccarti, le "intecettazioni" andrebbero fatte> in> > caso di notizia di reato, non a campione o,> > peggio, a tutti> > quanti.> Non si tratta di packet sniffing. In sostanza, le> truppe cammellate delle multinazionali metteranno> dei file civetta sulle reti P2P (BitTorrent,> KAD...) e vedranno quali indirizzi IP si> collegheranno per scaricare il materiale protetto> da copyright. Attraverso una tecnica di IP> lookup, vedranno a chi appartiene l'IP "cattivo"> e manderanno una segnalazione al provider che poi> la girerà al cliente. Non c'è nessuna> intercettazione.Sei certo che si tratti di file "civetta"? e se lo fossero, come dice thenora, sarebbe illegale scaricarli?crisSi fa prima a boicottare
A mio avviso non si dovrebbe scaricare materiale protetto da copyright ed al contempo boicottare acquisti e cinema.Così questi signori vedono che notifiche non ne partono ma le vendite sono a zero, poi vediamo se ci ripensano un attimo.Comunque non do la colpa solo alle major, non capisco perché delle persone normali non riescono a trattenersi dallo scaricare roba protetta da copyright per 6 mesi / un anno senza comprare niente, ci sono ormai un sacco di modi legali e gratuiti per non morire di noia.Rispetto l'opinione degli altri ma così andiamo tutti a infognarci, boicottiamo e facciamo prima.crisRe: Si fa prima a boicottare
Sorprendentemente sono d'accordo!ThEnOraRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: ThEnOra> Sorprendentemente sono d'accordo!Peccato che i risultati delle elezioni evidenzino una cosa completamente diversa.panda rossaRe: Si fa prima a boicottare
Scusa, che dici?ThEnOraRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > Sorprendentemente sono d'accordo!> > Peccato che i risultati delle elezioni evidenzino> una cosa completamente> diversa.Ha vinto il partito pirata?crisRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> A mio avviso non si dovrebbe scaricare materiale> protetto da copyright ed al contempo boicottare> acquisti e cinema.Come quello che si tagliò il pene per fare un dispetto alla moglie...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 febbraio 2013 15.07-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Si fa prima a boicottare
> > Come quello che si tagliò il pene per fare un> dispetto alla> moglie...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 febbraio 2013 15.07> --------------------------------------------------Se tua moglie non te la dà io no credo che il metodo più corretto per risolvere il problema sia andarla a prendere da un'altra parte.Mi sa che hai sbagliato paragone.crisRe: Si fa prima a boicottare
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Carina! :DThEnOraRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> A mio avviso non si dovrebbe scaricare materiale> protetto da copyright ed al contempo boicottare> acquisti e> cinema.E cosa ottieni? Ottieni solo di non vedere film tu. Ma se non ti interessano, non hai nessun motivo di protestare.> Così questi signori vedono che notifiche non ne> partono ma le vendite sono a zero, poi vediamo se> ci ripensano un> attimo.Userò una frase di Allibito: se riesci a trovare tre persone disposte a darti retta, potete fare una partita a carte. Non riuscirai a convincere nessuno (a parte, forse, chi già prima non guardava film... ma non cambierebbe nulla)> > Comunque non do la colpa solo alle major, non> capisco perché delle persone normali non riescono> a trattenersi dallo scaricare roba protetta da> copyright per 6 mesi / un anno senza comprare> nientePerchè mai dovrebbero farlo? Dimmi una sola ragione.>, ci sono ormai un sacco di modi legali e> gratuiti per non morire di> noia.Forza, dimmi un modo legale e gratuito di vedere film.> > Rispetto l'opinione degli altri ma così andiamo> tutti a infognarci, boicottiamo e facciamo> prima.Molti l'hanno proposto prima di te... hanno avuto meno potere di convincimento della catena di s. antonio per abbassare il prezzo della benzina. Qualche esempio:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3426694&m=3428539#p3428539http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3418010&m=3418751#p3418751http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3426694&m=3427471#p3427471In che modo il tuo suggerimento sarebbe diverso dal loro?uno qualsiasiRe: Si fa prima a boicottare
> E cosa ottieni? Ottieni solo di non vedere film> tu. Ma se non ti interessano, non hai nessun> motivo di> protestare.> No, ottengo che non vedo film RECENTI, io posso anche vivere senza vedermi un film appena uscito o un CD appena lanciato. Ci sono TV, mediateche, radio e youtube per vedere ed ascoltare un sacco di cose, possiamo anche resistere 6 mei un anno non credi?Da te poi non posso accettare diversamente visto che sostieni che non ti interessa la produzione di nuove opere, a maggior ragione tu potresti vivere senza nuove opere da oggi in avanti.> > Userò una frase di Allibito: se riesci a trovare> tre persone disposte a darti retta, potete fare> una partita a carte.> Ma io butto la mia idea ma non faccio proselitismo, i risultati che sta raccogliendo chi non vive un mese senza l'ultima uscita si vede, controlli ed avvisi come questi qua.> > Non riuscirai a convincere nessuno (a parte,> forse, chi già prima non guardava film... ma non> cambierebbe> nulla)Ma non voglio neppure convincere nessuno, io l'ho detto, ognuno faccia come crede.>> > Perchè mai dovrebbero farlo? Dimmi una sola> ragione.>Te l'ho già scritta: per far vedere alle major che non è la pirateria che rovina i loro affari ma proprio il modello di business che è da cambiare. > > Forza, dimmi un modo legale e gratuito di vedere> film.Ma sei rinco? la TV ad esempio!!!> > Molti l'hanno proposto prima di te... hanno avuto> meno potere di convincimento della catena di s.> antonio per abbassare il prezzo della benzina.> Lo so che non convincerò nessuno, ma questo non mi impedisce di esprimermi. > > Qualche esempio:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3426694&m=342> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3418010&m=341> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3426694&m=342> > In che modo il tuo suggerimento sarebbe diverso> dal> loro?E perchè mai dovrebbe essere diverso? sono d'accordo. Ci sono tanti modi per trascorrere il tempo senza i prodotti delle major, non vedo perchè dovrei averli a tutti i costi.Ognuno comabtte la guerra alla sua maniera, se tu hai un altro modo di certo non te lo impedisco, per adesso non vedo molti risultati però, in bocca al lupo.crisRe: Si fa prima a boicottare
> No, ottengo che non vedo film RECENTIQuanto recenti?Per chiarire quello che intendo: quando la RAI aveva iniziato a trasmettere i film, li trasmetteva con una finestra di 20 anni rispetto al cinema (per non fare concorrenza). La situazione è poi cambiata circa 20 anni dopo, con la nascita delle tv private che hanno fatto un po' di concorrenza.Quindi, cosa intendi con "film recente"? Che ha 1 anno? 2? 10? 20?Ti ricordo, poi, che il copyright attualmente si applica allo stesso modo su film recenti e non.>, io posso> anche vivere senza vedermi un film appena uscito> o un CD appena lanciato. Ci sono TV, mediateche,> radio e youtube per vedere ed ascoltare un sacco> di cose, possiamo anche resistere 6 mei un anno> non> credi?Possiamo resistere anche tutta la vita, se è per questo. La domanda è: perchè?> > Da te poi non posso accettare diversamente visto> che sostieni che non ti interessa la produzione> di nuove opere, a maggior ragione tu potresti> vivere senza nuove opere da oggi in> avanti.Mi va benissimo, infatti. Ti faccio solo una domanda: quando un'opera "nuova" diventa un'opera "vecchia"? Nel momento in cui viene pubblicata? Un mese dopo? Un anno dopo? Un secolo dopo? Quando muore l'autore? 70 anni dopo che l'autore è morto? Quando gli incassi ne hanno ripagato i costi?Vedi che il problema è tutto lì.> Ma io butto la mia idea ma non faccio> proselitismoAllora la tua idea non andrà molto lontano, direi. Se ti limiti a boicottare da solo, nessuno se ne accorgerà mai.Perchè qualcuno veda che "le notifiche non partono e le vendite sono a zero" (parole tue), occorrerebbe che TUTTI facessero quello che hai detto.>, i risultati che sta raccogliendo> chi non vive un mese senza l'ultima uscita si> vede, controlli ed avvisi come questi> qua.E se invece boicotti per un mese, e poi riprendi, pensi forse che cambi qualcosa?> > Perchè mai dovrebbero farlo? Dimmi una sola> > ragione.> >> > Te l'ho già scritta: per far vedere alle major> che non è la pirateria che rovina i loro affari> ma proprio il modello di business che è da> cambiare.E io ti ho scritto la mia obiezione: se vuoi "far vedere" qualcosa, devi prima avere qualche risultato da far vedere (un calo dei profitti, ad esempio). Per ottenere questo risultato, con il tuo metodo, occorre che siano in tanti ad aderire al boicottaggio. A meno che tu non sia l'unico cliente, infatti, non puoi boicottare da solo.> > > > > Forza, dimmi un modo legale e gratuito di> vedere> > film.> > Ma sei rinco? la TV ad esempio!!!E se un film è in tv, perchè mai non dovrei scaricarmelo? Si fa prima.> Lo so che non convincerò nessuno, ma questo non> mi impedisce di esprimermi.Va bene... ognuno è libero di perdere tempo come crede (del resto, lo faccio anche io, quindi ho poco da dire)> > > > > > Qualche esempio:> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3426694&m=342> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3418010&m=341> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3426694&m=342> > > > In che modo il tuo suggerimento sarebbe> diverso> > dal> > loro?> > E perchè mai dovrebbe essere diverso? sono> d'accordo. Ci sono tanti modi per trascorrere il> tempo senza i prodotti delle major, non vedo> perchè dovrei averli a tutti i> costi.La risposta è semplicissima: perchè se davvero non te ne fregasse niente, non proporresti nemmeno il boicottaggio.A me non interessano gli eventi sportivi: non li seguo nemmeno quando sono gratis. E quindi, non mi importa nulla se ad un certo punto li rendono accessibili solo con decoder proprietario ed a costi stratosferici, tanto la cosa non mi tocca e non mi toccherà mai.> Ognuno comabtte la guerra alla sua maniera, se tu> hai un altro modo di certo non te lo impedisco,> per adesso non vedo molti risultati però, in> bocca al> lupo.Tu non vedi molti risultati... ma dal tuo metodo io non ne vedo nessuno.uno qualsiasiRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> Rispetto l'opinione degli altri ma così andiamo> tutti a infognarci, boicottiamo e facciamo> prima.QUOTOarmstrongRe: Si fa prima a boicottare
E cosa speri di ottenere? Rinunci a vedere i film per niente, perchè sarai l'unico a farlo (due, se metti anche cris)... ma non credo nemmeno che lo farai.uno qualsiasiRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: uno qualsiasi> E cosa speri di ottenere? Rinunci a vedere i film> per niente, perchè sarai l'unico a farlo (due, se> metti anche cris)... ma non credo nemmeno che lo> farai.Ma non rinunci a vedere film, rinunci a vedere film RECENTI, puoi sempre guardare la TV o andare in mediateca, guarda che se hai un registratore digitale è anche meglio di scaricarselicrisRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: uno qualsiasi> E cosa speri di ottenere? Rinunci a vedere i film> per niente, perchè sarai l'unico a farlo (due, se> metti anche cris)... ma non credo nemmeno che lo> farai.Puoi sempre andare su youpRon: tanta roba GRATIS ed alla tua portata :DarmstrongRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> [...] non capisco perché delle persone normali non riescono> a trattenersi dallo scaricare roba protetta da> copyright forse perchè è impossibile?impossibile perché (magari non lo sai perché i governi fascio-capitalisti e i parassiti del copyright se ne guardano bene dal dire come davvero stanno le cose) praticamente TUTTE le normative su diritto d'autore / copyright "proteggono" QUALSIASI opera, per cui QUALSIASI cosa scarichi è comunque "protetta"...e perché i termini di molte licenze che "proteggono" moltissima parte delle opere (sofware, musica, film, testi ecc.) CONSENTONO LEGALMENTE e gratuitamente a chiunque di scaricarle, utilizzarle, modificarle e condividerle...questi "signori" (a cui va tutto il mio più profondo disprezzo) dovrebbero esaminare i termini di licenza che si applicano a OGNI SINGOLO FILE per poter valutare, caso per caso, se vi siano violazioni delle normative... ma NON VOGLIONO farlo (perché costa: per salvaguardare il potere e il profitto di pochissimi si fa prima a "vietare" tutto a tutti)... e sarebbe pure un bel problema POTERLO fare legalmente (per poter valutare ogni singlo caso, la legge dovrebbe consentire di fare delle perquisizioni preventive e senza mandato sulle singole transazioni di download online e sui file presenti nei computer dei singoli privati...)> Rispetto l'opinione degli altri ma così andiamo> tutti a infognarci, boicottiamo e facciamo prima.sul boicottare (nonché sul'uso di metodi anche più "drastici") pienamente d'accordo...major firedRe: Si fa prima a boicottare
> > forse perchè è impossibile?> Azz! Io scarico robra protetta e non lo sapevo.. spiegami spiegami> impossibile perché (magari non lo sai perché i> governi fascio-capitalisti e i parassiti del> copyright se ne guardano bene dal dire come> davvero stanno le cose) praticamente TUTTE le> normative su diritto d'autore / copyright> "proteggono" QUALSIASI opera, per cui QUALSIASI> cosa scarichi è comunque> "protetta"...> No! l'altro giorno ho scaricato xubuntu! cosa faccio adesso? la devo cancellare? formatto l'HD? dimmelo presto prima che arrivi la finanza.> e perché i termini di molte licenze che> "proteggono" moltissima parte delle opere> (sofware, musica, film, testi ecc.) CONSENTONO> LEGALMENTE e gratuitamente a chiunque di> scaricarle, utilizzarle, modificarle e> condividerle...NO!! non ho capito, adesso mi confondi, allora posso o non posso? AIUTO!!!> > questi "signori" (a cui va tutto il mio più> profondo disprezzo) dovrebbero esaminare i> termini di licenza che si applicano a OGNI> SINGOLO FILE per poter valutare, caso per caso,> se vi siano violazioni delle normative... ma NON> VOGLIONO farlo (perché costa: per salvaguardare> il potere e il profitto di pochissimi si fa prima> a "vietare" tutto a tutti)... e sarebbe pure un> bel problema POTERLO fare legalmente (per poter> valutare ogni singlo caso, la legge dovrebbe> consentire di fare delle perquisizioni preventive> e senza mandato sulle singole transazioni di> download online e sui file presenti nei computer> dei singoli> privati...)> Volevo dirlo io, mi hai rubato le parole di bocca> > sul boicottare (nonché sul'uso di metodi anche> più "drastici") pienamente> d'accordo...almeno quello daicrisRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> Azz! Io scarico robra protetta e non lo sapevo..ebbene sì(e c'è poco da fare gli spiritosi)> > impossibile perché [...] praticamente TUTTE le> > normative su diritto d'autore / copyright> > "proteggono" QUALSIASI opera, per cui QUALSIASI> > cosa scarichi è comunque "protetta"...> > No! l'altro giorno ho scaricato xubuntu! appunto: xubuntu è "protetto" secondo i termini di varie licenze, principalmente la GPL...> cosa faccio adesso? la devo cancellare? formatto l'HD?> dimmelo presto prima che arrivi la finanza.la licenza GPL è tra quelle che consentono a chiunque di scaricare, utilizzare, modificare e condividere: la finanza non può farti nulladiverso se hai scaricato win xp senza avere sottoscritto (e pagato) il relativo contratto di licenza: l'EULA windows NON lo consente per cui la finanza ti farebbe un XXXX così> > e perché i termini di molte licenze che> > "proteggono" moltissima parte delle opere> > (sofware, musica, film, testi ecc.) CONSENTONO> > LEGALMENTE e gratuitamente a chiunque di> > scaricarle, utilizzarle, modificarle e> > condividerle...> > NO!! non ho capito, adesso mi confondi, allora> posso o non posso? AIUTO!!!XXXXXXXXXX ci sei o ci fai?> > questi "signori" (a cui va tutto il mio più> > profondo disprezzo) dovrebbero esaminare i> > termini di licenza che si applicano a OGNI> > SINGOLO FILE per poter valutare, caso per caso,> > se vi siano violazioni delle normative... ma NON> > VOGLIONO farlo (perché costa: per salvaguardare> > il potere e il profitto di pochissimi si fa prima> > a "vietare" tutto a tutti)... e sarebbe pure un> > bel problema POTERLO fare legalmente (per poter> > valutare ogni singlo caso, la legge dovrebbe> > consentire di fare delle perquisizioni preventive> > e senza mandato sulle singole transazioni di> > download online e sui file presenti nei computer> > dei singoli privati...)> Volevo dirlo io, mi hai rubato le parole di boccaah ecco che adesso ragioni ;-)> > sul boicottare (nonché sul'uso di metodi anche> > più "drastici") pienamente d'accordo...> > almeno quello daiok! pace fatta!major firedRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> A mio avviso non si dovrebbe scaricare materiale> protetto da copyright ed al contempo boicottare> acquisti e cinema.We ciccio, l'equo compenso l'abbiam pagato.> Così questi signori vedono che notifiche non ne> partono ma le vendite sono a zero, poi vediamo se> ci ripensano un attimo.Si che ci pensano, si mettono a scaricare loro (cosa che fanno gia') e poi continuano a puntare il dito contro gli scariconi !kraneRe: Si fa prima a boicottare
> > We ciccio, l'equo compenso l'abbiam pagato.> L'equo compenso non è giusto, va abolito, solo che se vai a bussare alla porta della SIAE loro ti dicono "guarda che è piena Intenret di gente che scarica quindi te lo tieni". Cosa gli vuoi dire a quel punto?Se invece non scarichi allora avresti frecce al tuo arco.PS: e comunque CD ed altro li puoi prendere dove non paghi equo compenso ;-)> > Si che ci pensano, si mettono a scaricare loro> (cosa che fanno gia') e poi continuano a puntare> il dito contro gli scariconi> !Manie di persecuzione? Non avrebbero neppure lontanamente il potere di fuoco di qualche milione di utente, dai non dire oscenità.crisRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> > We ciccio, l'equo compenso l'abbiam pagato.> L'equo compenso non è giusto, va abolito, solo> che se vai a bussare alla porta della SIAE loro> ti dicono "guarda che è piena Intenret di gente> che scarica quindi te lo tieni". Cosa gli vuoi> dire a quel punto?Io niente, gli scariconi neanche, semplicemente la gente continua a scaricare e crede anche di essere a posto pensando: "tanto ho pagato l'equo compenso".> Se invece non scarichi allora avresti frecce > al tuo arco.Ma quali freccie ? Che ne sanno se scarico o meno ?> PS: e comunque CD ed altro li puoi prendere > dove non paghi equo compenso> ;-)Ma sei fuori ? Nel momento in cui scarico qualcosa finisce sul mio hd sul quale ho pagato l'equo compenso, che stai a di ?> > Si che ci pensano, si mettono a > > scaricare loro (cosa che fanno gia') e > > poi continuano a puntare> > il dito contro gli scariconi !> Manie di persecuzione? Disinformazione ?http://spettacoli.blogosfere.it/2013/01/pirateria-online-anche-la-major-sono-scaricone-secondo-torrentfreak.html> Non avrebbero neppure> lontanamente il potere di fuoco di > qualche milione di utente, dai non > dire oscenità.Gia' ora studi universitari dicono che chi scarica e' chi spende di piu', non vedo gia' ora che armi abbiano eppure...kraneRe: Si fa prima a boicottare
> L'equo compenso non è giusto, va abolito, solo> che se vai a bussare alla porta della SIAE loro> ti dicono "guarda che è piena Intenret di gente> che scarica quindi te lo tieni". Cosa gli vuoi> dire a quel> punto?Compra all'estero, e passa la paura.> Se invece non scarichi allora avresti frecce al> tuo> arco.Quali frecce avresti?> > PS: e comunque CD ed altro li puoi prendere dove> non paghi equo compensoCompri ancora i cd? Chiavette e hd offrono più spazio, e sono riutilizzabili (così non devi ri-comprarli, con altri problemi di iniquo compenso)uno qualsiasiRe: Si fa prima a boicottare
- Scritto da: cris> A mio avviso non si dovrebbe scaricare materiale> protetto da copyright ed al contempo boicottare> acquisti e> cinema.> Così questi signori vedono che notifiche non ne> partono ma le vendite sono a zero, poi vediamo se> ci ripensano un> attimo.> > Comunque non do la colpa solo alle major, non> capisco perché delle persone normali non riescono> a trattenersi dallo scaricare roba protetta da> copyright per 6 mesi / un anno senza comprare> niente, ci sono ormai un sacco di modi legali e> gratuiti per non morire di> noia.> > Rispetto l'opinione degli altri ma così andiamo> tutti a infognarci, boicottiamo e facciamo> prima.Condivido quel che dici.Io non ho mai, MAI dato soldi a questi signori, eppure sono pieno di roba coperta dal cosidetto copyright, ottenuta con sistemi legalissimi.Devo ancora una volta rammentare che fare puro Download di quanto passa il WEB, tanto più in assenza di espliciti avvertimenti di violazione (che poi si configurerebbe solo in caso di detenzione del file), non è reato , come non lo è effettuare recording privato di materiale audiovisivo liberamente e pubblicamente trasmesso dalle emittenti?Gattazzo in caloreRe: Si fa prima a boicottare
> Condivido quel che dici.> > Io non ho mai, MAI dato soldi a questi signori,> eppure sono pieno di roba coperta dal cosidetto> copyright, ottenuta con sistemi> legalissimi.> > Devo ancora una volta rammentare che fare puro> Download di quanto passa il WEB, tanto più in> assenza di espliciti avvertimenti di violazione> (che poi si configurerebbe solo in caso di> detenzione del file), <b> non è reato </b> , come> non lo è effettuare recording privato di> materiale audiovisivo liberamente e pubblicamente> trasmesso dalle> emittenti?Si, io non ho scritto che scaricare è illegale infatti, ho solo detto che secondo me non ne caviamo un ragno dal buco se si continua in questo modo.crisIo non capisco....
... se sono in grado di "individuare" i cosiddetti "violatori del copyright" allora perché non li fermano?Secondo me si baseranno solo sul "traffico anomalo" che supera certe soglie di dati senza tenere conto del contenuto e alla fine manderanno notifiche a destra e a manca sperando di spaventare le masse.Non credo proprio che funzionerà.M.R.Re: Io non capisco....
- Scritto da: M.R.> ... se sono in grado di "individuare" i> cosiddetti "violatori del copyright" allora> perché non li> fermano?Perché la legge attuale non glielo permette.Può darsi che questo sia solo il primo passo per dire, in futuro: "Ecco, vedete? Avere la mano tenera non serve a niente, non educa i consumatori. Bisogna introdurre in Usa la legislazione giapponese!". E non è impossibile che i membri del Congresso li ascoltino. In ogni caso, si parla di diversi anni, non sarà domani.LeguleioRe: Io non capisco....
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: M.R.> > > ... se sono in grado di "individuare" i> > cosiddetti "violatori del copyright" allora> > perché non li> > fermano?> > Perché la legge attuale non glielo permette.> Può darsi che questo sia solo il primo passo per> dire, in futuro: "Ecco, vedete? Avere la mano> tenera non serve a niente, non educa i> consumatori. Bisogna introdurre in Usa la> legislazione giapponese!". E non è impossibile> che i membri del Congresso li ascoltino. In ogni> caso, si parla di diversi anni, non sarà> domani.dunque, leguleio, se pure molto di rado, ti capita anche di dire cose sensate!major firedRe: Io non capisco....
- Scritto da: major fired> dunque, leguleio, se pure molto di rado, ti> capita anche di dire cose> sensate!Spiritoso.A differenza di tanti barricaderi da forum, qui su PI, io non pretendo di imporre la mia visione del futuro agli altri.LeguleioRe: Io non capisco....
Da Leguleio: Perché la legge attuale non glielo permette . Finalmente uno che ribadisce un principio che mi sono stufato di ripetere, visto che non veniva mai preso in considerazione.E del resto una legge diversa, diciamo alla giapponese, nel mondo occidentale sarebbe a rischio serio di incostutizionalità.Gattazzo in caloreRe: Io non capisco....
- Scritto da: Gattazzo in calore> Da Leguleio: <i> <b> Perché la legge attuale non> glielo> permette </b> . </i> > > Finalmente uno che ribadisce un principio che mi> sono stufato di ripetere, visto che non veniva> mai preso in> considerazione.> > E del resto una legge diversa, diciamo alla> giapponese, nel mondo occidentale sarebbe a> rischio serio di> incostutizionalità.Ripetiamo per i distratti cosa prevede la legge giapponese:http://punto-informatico.it/3548246/PI/News/giappone-carcere-scariconi.aspxDue anni di carcere.Ogni generalizzazione è sbagliata, perché ogni Paese ha la sua costituzione e il suo sistema legale. Tuttavia non vedo quale articolo della Costituzione italiana violerebbe una sanzione del genere. Sarebbe sproporzionata, è vero. Ma spesso una pena sproporzionata è giustificata persino dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.LeguleioRe: Io non capisco....
- Scritto da: M.R.> ... se sono in grado di "individuare" i> cosiddetti "violatori del copyright" allora> perché non li> fermano?> Secondo me si baseranno solo sul "traffico> anomalo" che supera certe soglie di dati senza> tenere conto del contenuto e alla fine manderanno> notifiche a destra e a manca sperando di> spaventare le> masse.> Non credo proprio che funzionerà.Penso anche io che più di tanto non potranno fare, e cià mi sta benissumo, no problem for us finchè adottano sistemi di persuasione "civili" anzichè abbandonarsi alla ferocia di forme di inquisizione medioevali.La cosa non funzionerà o meglio non avrà sucXXXXX su persone smaliziate sull'argomento come potremmo esserlo noi che partecipiamo a questi forum, ma nella massa ci sono molti esseri pavidi e poco documentati che se la faranno sotto al primo fiatare dei loro "avvertimenti" sicuramentte rivestiti di minacce da brivido.Gattazzo in caloreChe senso ha?
Gli utenti si vedranno arrivare le notifiche (che in pratica saranno la pubblicità di siti di streaming a pagamento), le cestineranno marcandole come spam e non cambierà nulla.uno qualsiasiRe: Che senso ha?
Tieni presente che al momento attuale l'intero mercato dei contenuti legali distribuiti via internet è sostenuto da due categorie di persone:1) Quelli che non sanno "usare" internet ma hanno una carta di credito2) Quelli che si son fatti lavare il cervello e pensano che l'equazione "condivisione = furto" sia corretta e quindi si sentono moralmente in dovere di pagare anche per poter magnetizzare in un certo modo un pezzo di metallo che hanno regolarmente pagato secondo le indicazioni che gli danno altre persone utilizzando come mezzo di comunicazione una linea che pure hanno regolarmente pagato.Gli avvisi sono indirizzati a chi rientra nella categoria 1 e si è imbattuto in offerte illegali prima di imbattersi in offerte legali (perchè diciamocelo, se vedere "Game of Thrones" illegalmente ha difficoltà 100, vederlo legalmente è attorno a 2/3000), e a chi rientra nella categoria 2 ma per frustrazione o in piena buona fede ha commesso un "passo falso", quindi sono perfettamente legittimi e potrebbero avere effetto. Gli internauti smaliziati sono ormai irrecuperabili, fintanto che esisterà "the scene" non pagheranno un centesimo per i cosidetti "contenuti".certo certoRe: Che senso ha?
- Scritto da: uno qualsiasi> Gli utenti si vedranno arrivare le notifiche (che> in pratica saranno la pubblicità di siti di> streaming a pagamento), le cestineranno> marcandole come spam e non cambierà> nulla.Tranne non navigare più.. la vita continua però, questo è vero.AllibitoRe: Che senso ha?
> Tranne non navigare più.. la vita continua però,> questo è> vero.Grazie per aver dimostrato di non saper leggere: <i> Nessuna forma di disconnessione sarà dunque implementata, a differenza del modello francese. </i>uno qualsiasicome pensano di tutelare gli ebook?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: come pensano di tutelare gli ebook?
- Scritto da: unaDuraLezione> Anche con una connessione lentissima ne puoi> scaricare in un giorno tanti quanti non ne puoi> leggere in una> vita.> > > > p.s.> E' una domanda retorica ehPiù che retorica non poteva essere dati i fatti in premessa.E la questione permane in ogni caso.Le connessioni alla rete (a differenza di quanto sembrano scordarsi certi signori) cominciano (sia pure gradualmente) a non essere più monopolio dei grandi carrier a cominciare dal wi-fi passando per le fibre ottiche comprate e attivate da consorzi indipendenti in cui capita sempre più di frequente che siano associazioni di cittadini e municipalità ad avere il controllo.Una politica coercitiva o di contenzione di tipo generalizzato già praticamente impossibile anche senza questi mutamenti in atto è sempre più una pia illusione...Combattere contro la storia e salvare il maniscalco dopo l'avvento della "carrozza senza cavalli" diventa una impresa in cui forse è bene di smettere di spendere soldi... quanto meno i MIEI.È ora di dire chiaro e tondo che se ci si vuole suicidare anzichè cambiare modello di business è lecito farlo ma a proprie spese!tucumcariRe: come pensano di tutelare gli ebook?
- Scritto da: tucumcari[...]> Più che retorica non poteva essere dati i fatti> in> premessa.> E la questione permane in ogni caso.> Le connessioni alla rete (a differenza di quanto> sembrano scordarsi certi signori) cominciano (sia> pure gradualmente) a non essere più monopolio dei> grandi carrier a cominciare dal wi-fi passando> per le fibre ottiche comprate e attivate da> consorzi indipendenti in cui capita sempre più di> frequente che siano associazioni di cittadini e> municipalità ad avere il> controllo.Vero.> Una politica coercitiva o di contenzione di tipo> generalizzato già praticamente impossibile anche> senza questi mutamenti in atto è sempre più una> pia> illusione...Assolutamente vero.Inoltre:http://project-byzantium.org/tanto per citare una delle tanti reti-mesh in preparazione.Uniscila ai tanti progetti di wlan come ninux.org e ti fai un'idea più che positiva di come il monopolio dell'informazione cui agognano governi e major del copyright è un'illusione pia, ma che dico pia, piera anzi, piatelander...> Combattere contro la storia e salvare il> maniscalco dopo l'avvento della "carrozza senza> cavalli" diventa una impresa in cui forse è bene> di smettere di spendere soldi... quanto meno i> MIEI.Perché, ricordiamocelo, in uno stato democratico governano i cittadini e si spendono soldi dei cittadini.> È ora di dire chiaro e tondo che se ci si vuole> suicidare anzichè cambiare modello di business è> lecito farlo ma a proprie> spese!Amen.GTGuybrushriformare il copyright
Per boicottare le grandi major che si arricchiscono grazie a una legge anacronistica;Per boicottare gli intermediari parassiti che lucrano sul lavoro altrui (i videotechini in estinzione); Riformare il copyright .[img]http://media.pennlive.com/midstate_impact/photo/blockbuster-closing-041210-webjpg-7775ba2fdd8fda15_large.jpg[/img]riformare il copyrightRe: riformare il copyright
In estinzione sarai tu, avanzo di galera!CarloRe: riformare il copyright
- Scritto da: Carlo> In estinzione sarai tu, avanzo di galera!XXXXXXX, come schiumi di rabbia!Come sei messo con l'affitto del negozio? indietro di 4 mesi? occhio che il padrone dei muri tra un po' ti manda l'ufficiale giudiziario. E quello non lo potrai pagare con le copie pirata che vendi in nero sottobanco.attonitoRe: riformare il copyright
Rabbia perhé ho scritto avanzo di galera? Ma in questo letamaio del web basta leggervi e siete quasi tutti avanzi di galera. Fate dell'illegalità la vostra vita! Poveri pidocchiosi.CarloRe: riformare il copyright
- Scritto da: riformare il copyright> Per boicottare le grandi major che si> arricchiscono grazie a una legge> anacronistica;> Per boicottare gli intermediari parassiti che> lucrano sul lavoro altrui (i videotechini in> estinzione);> > Riformare il copyright .> > [img]> http://media.pennlive.com/midstate_impact/photo/blSarebbe più semplice e onesto dire che non è giusto rubare le cose altrui, danneggiando autori e tutta la filiera, ma io sono furbetto, nessuno mi vede e lo faccio lo stesso. Certo che etichettare come parassita chi lavora onestamente e eroe chi lucra sul lavoro altrui, non è una buona vetrina per il QI.AllibitoRe: riformare il copyright
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: riformare il copyright> > Per boicottare le grandi major che si> > arricchiscono grazie a una legge> > anacronistica;> > Per boicottare gli intermediari parassiti che> > lucrano sul lavoro altrui (i videotechini in> > estinzione);> > <u> > > Riformare il copyright </u> .> > > > [img]> >> http://media.pennlive.com/midstate_impact/photo/bl> Sarebbe più semplice e onesto dire che non è> giusto rubare le cose altrui, danneggiando autori> e tutta la filiera, Guarda che agli autori ancora si puo' essere disposti a dare qualcosa, la filiera diventata inutile non vedo proprio perche' dovrei pagarla.Ah, Netfix sta assumendo italiani madrelingua, non vedo l'ora che arrivi.kraneComunque non ho ancora capito ...
come potranno fare dal punto di vista operativo: scaricare un'opera protetta da copyright significa scaricare TUTTI gli "zip" che la compongono, in quanto solo in questo modo è possibili risalire al vero contenuto del file compresso. Sicuramente il nome del file contenuto non ha alcun valore: se un "pornazzo" amatoriale gratuito contenuto negli "zip" ha come nome "servizi segreti.avi" cosa accade? Diventa di competenza del SISMI/SISDE? :DQuindi lo scarico parziale degli "zip" non è uno scarico dell'opera coperta da copyright in quanto questa è inutilizzabile e non è dato sapere che sia questa. Allora cosa accadrà? Si formeranno gruppi di compagni di merende che scaricheranno solo una parte dei file e poi manualmente li metteranno insieme? Bah.prova123Cose scontate?
Certo, la realtà attuale è che chi scarica è un "pirata".Abbasso i pirati, dunque?Vorrei fare un esempio che esclude i film/musiche appena usciti.Erano pirati coloro che registravano le trasmissioni televisive, con videoregistratori legali, e addirittura con la pausa automatica per non registrare la pubblicità, segnalata dalle emittenti stesse? (non in italia, ovviamente)Se adesso c'è un videoregistratore virtuale chiamato Internet cambia qualcosa?Se io cedo gratis un libro di carta a qualcuno, siamo entrambi "pirati"?Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma ormai l'ho letto e non ne ho più bisogno...Se ho un file e lo cedo ad un altro, mantengo il possesso sul primo file, ma come sopra non ne ho più bisogno.Cambia qualcosa?Sono un delinquente, eh si...Abbiamo una specie di schizofrenia, che ci fa ritenere "giuste", o quantomeno delle basi per partire con i nostri ragionamenti, delle leggi che sappiamo benissimo essere state fatte da e per lobby di potere che di giusto non hanno niente, ed in più supinamente ci adeguiamo alle definizioni delle cose e delle persone che queste lobby ci propinano.Diamo per scontate cose che non lo sono, e così giriamo in tondo entro le *loro* regole, che essi rinforzano addestrando le nuove generazioni, che non possono paragonare un passato che non conoscono, e martellandole finché non si allineano ai canoni da loro stabiliti, che diventano poi la nuova base per ulteriori restrizioni, e così via...SeppurRe: Cose scontate?
Quoto tutto.uno qualsiasiRe: Cose scontate?
- Scritto da: uno qualsiasi> Quoto tutto.RIQUOTOGattazzo in caloreRe: Cose scontate?
> Erano pirati coloro che registravano le> trasmissioni televisive, con videoregistratori> legali, e addirittura con la pausa automatica per> non registrare la pubblicità, segnalata dalle> emittenti stesse? (non in italia,> ovviamente)> Se adesso c'è un videoregistratore virtuale> chiamato Internet cambia> qualcosa?Ammazza se cambia qualcosa: quando registravi dalla TV registravi qualcosa che veniva trasmesso da qualcuno che aveva pagato per farlo, era già un contenuto distribuito in broadcast a tutti ed il fatto di registralo era solo a vantaggio tuo in pratica.Ora invece da Internet si scarica materiale che nessuno ha autorizzato a distribuire e per ilqule viene quindi a mancare il profitto del detentore dei diritti.Attento: non dico che sia giusto o sbagliato, fai e fate quello che vi pare, però il tuo esempio è sbagliato, non c'è analogia.> Se io cedo gratis un libro di carta a qualcuno,> siamo entrambi> "pirati"?> Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma ormai> l'ho letto e non ne ho più> bisogno...E infatti mi sembra che i libri si possano vendere o regalare, è pieno zeppo il mondo di mercatini di libri usati, non mi risulta che siano mai stati denunciati. Mi sbaglio? non si può?> Se ho un file e lo cedo ad un altro, mantengo il> possesso sul primo file, ma come sopra non ne ho> più> bisogno.> Cambia qualcosa?Dipende da come hai ottenuto il primo file? forse quello sai. Il tuo DVD o videogioco infatti li puoi regalare o vendere, anche in questo caso è pieno di mercatini e addirittura negozi che lo fanno.> Sono un delinquente, eh si...> Abbiamo una specie di schizofrenia, che ci fa> ritenere "giuste", o quantomeno delle basi per> partire con i nostri ragionamenti, delle leggi> che sappiamo benissimo essere state fatte da e> per lobby di potere che di giusto non hanno> niente, ed in più supinamente ci adeguiamo alle> definizioni delle cose e delle persone che queste> lobby ci> propinano.> Diamo per scontate cose che non lo sono, e così> giriamo in tondo entro le *loro* regole, che essi> rinforzano addestrando le nuove generazioni, che> non possono paragonare un passato che non> conoscono, e martellandole finché non si> allineano ai canoni da loro stabiliti, che> diventano poi la nuova base per ulteriori> restrizioni, e così> via...Sicuramente le lobby esistono e tutto quanto, però gli esempi che hai fatto sono sbagliati.Ecco, al limite posso capire se mi avessi parlato di e-book o file protetti da DRM che non puoi vendere nè prestare, in quel caso in effetti non è giusto secondo me.Però forse qualcosa si può fare, mi sembra che amazon preveda il prestito, ed anche steam forse sta introducendo la vendita o il regalo ad un altro utnete. Non sono sicuro però.crisRe: Cose scontate?
- Scritto da: cris> > Erano pirati coloro che registravano le> > trasmissioni televisive, con> videoregistratori> > legali, e addirittura con la pausa> automatica> per> > non registrare la pubblicità, segnalata dalle> > emittenti stesse? (non in italia,> > ovviamente)> > Se adesso c'è un videoregistratore virtuale> > chiamato Internet cambia> > qualcosa?> > > Ammazza se cambia qualcosa: quando registravi> dalla TV registravi qualcosa che veniva trasmesso> da qualcuno che aveva pagato per farlo, era già> un contenuto distribuito in broadcast a tutti ed> il fatto di registralo era solo a vantaggio tuo> in> pratica.> Ora invece da Internet si scarica materiale che> nessuno ha autorizzato a distribuire e per ilqule> viene quindi a mancare il profitto del detentore> dei> diritti.> Attento: non dico che sia giusto o sbagliato, fai> e fate quello che vi pare, però il tuo esempio è> sbagliato, non c'è> analogia.> > > > Se io cedo gratis un libro di carta a> qualcuno,> > siamo entrambi> > "pirati"?> > Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma> ormai> > l'ho letto e non ne ho più> > bisogno...> > E infatti mi sembra che i libri si possano> vendere o regalare, è pieno zeppo il mondo di> mercatini di libri usati, non mi risulta che> siano mai stati denunciati. Mi sbaglio? non si> può?> > > Se ho un file e lo cedo ad un altro,> mantengo> il> > possesso sul primo file, ma come sopra non> ne> ho> > più> > bisogno.> > Cambia qualcosa?> > Dipende da come hai ottenuto il primo file? forse> quello sai. Il tuo DVD o videogioco infatti li> puoi regalare o vendere, anche in questo caso è> pieno di mercatini e addirittura negozi che lo> fanno.> > > Sono un delinquente, eh si...> > Abbiamo una specie di schizofrenia, che ci fa> > ritenere "giuste", o quantomeno delle basi> per> > partire con i nostri ragionamenti, delle> leggi> > che sappiamo benissimo essere state fatte da> e> > per lobby di potere che di giusto non hanno> > niente, ed in più supinamente ci adeguiamo> alle> > definizioni delle cose e delle persone che> queste> > lobby ci> > propinano.> > Diamo per scontate cose che non lo sono, e> così> > giriamo in tondo entro le *loro* regole, che> essi> > rinforzano addestrando le nuove generazioni,> che> > non possono paragonare un passato che non> > conoscono, e martellandole finché non si> > allineano ai canoni da loro stabiliti, che> > diventano poi la nuova base per ulteriori> > restrizioni, e così> > via...> > Sicuramente le lobby esistono e tutto quanto,> però gli esempi che hai fatto sono> sbagliati.> Ecco, al limite posso capire se mi avessi parlato> di e-book o file protetti da DRM che non puoi> vendere nè prestare, in quel caso in effetti non> è giusto secondo> me.> Però forse qualcosa si può fare, mi sembra che> amazon preveda il prestito, ed anche steam forse> sta introducendo la vendita o il regalo ad un> altro utnete. Non sono sicuro> però.aggiornati.adesso i XXXXXXXXni (Blizzard, EA, etc) legano il gioco a perenni connesssioni internet, "intestando" il gioco ad un particolare utente. In pratica non puoi piu' rivendere il gioco usato.attonitoRe: Cose scontate?
> > aggiornati.> adesso i XXXXXXXXni (Blizzard, EA, etc) legano il> gioco a perenni connesssioni internet,> "intestando" il gioco ad un particolare utente.> In pratica non puoi piu' rivendere il gioco> usato.Non sono aggiornatissimo in effetti. Mi sembra che sia uscito qualche articolo a proposito proprio qua su PI. Inutile dire che non sono d'accordo in linea generale.Al limite potrei accettare una cosa del tipo che mi fanno pagare molto meno proprio perchè poi non posso regalarlo o venderlo.nei vari negozi tipo gamestop ed altri vedo tanti giochi usati per console, per i PC invece non lo fanno per motivi tecnici di questo genere mi sembracrisRe: Cose scontate?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: cris[...]> aggiornati.> adesso i XXXXXXXXni (Blizzard, EA, etc) legano il> gioco a perenni connesssioni internet,> "intestando" il gioco ad un particolare utente.> In pratica non puoi piu' rivendere il gioco> usato.Tu mi leghi il gioco ad un account email e ad una connessione sempre attiva.Io creo una email per quel gioco, mi registro con quell'email e quando non lo voglio più devo semplicemente mettere un foglietto nella scatola con username e password di quell'account, specificando nel medesimo la nuova email dell'acquirente.Certo, non puoi avere tutti i giochini legati al tuo account personale, ma tant'e'...GTGuybrushRe: Cose scontate?
- Scritto da: cris> Ammazza se cambia qualcosa: quando registravi> dalla TV registravi qualcosa che veniva trasmesso> da qualcuno che aveva pagato per farlo, Io che cosa ne so?Tu assumi che la TV abbia pagato per trasmettere.Io assumo che chi condivide in rete abbia pagato per farlo.Le tv private che trasmettevano senza pagare hanno chiuso.I siti che condividono senza pagare vengono chiusi.Quindi possiamo tranquillamente assumere che chi trasmette possa farlo, ne' siamo noi quelli preposti a verificare.> era già> un contenuto distribuito in broadcast a tutti ed> il fatto di registralo era solo a vantaggio tuo> in pratica.In pratica. Ma in teoria le major hanno sempre osteggiato il videoregistratore.Nonostante questo sia stato considerato legale da piu' di una sentenza.Possiamo pertanto concludere che registrare/scaricare sia lecito anche se le major non vogliono.Di conseguenza una major che strilla va ignorata come i capricci di qualunque moccioso.> Ora invece da Internet si scarica materiale che> nessuno ha autorizzato a distribuire Tu che cosa ne sai? Abbiamo stabilito poche righe sopra che tutto quello che viene trasmesso abbia la presunzione di liceita'.> e per ilqule> viene quindi a mancare il profitto del detentore> dei diritti.Questo non e' vero. Chi trasmette ha pagato il detentore per avere una copia.> Attento: non dico che sia giusto o sbagliato, fai> e fate quello che vi pare, però il tuo esempio è> sbagliato, non c'è analogia.Anche i tuoi esempi sono molto sbagliati.> > Se io cedo gratis un libro di carta a> qualcuno,> > siamo entrambi> > "pirati"?> > Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma> ormai> > l'ho letto e non ne ho più> > bisogno...> > E infatti mi sembra che i libri si possano> vendere o regalare, è pieno zeppo il mondo di> mercatini di libri usati, non mi risulta che> siano mai stati denunciati. Mi sbaglio? non si> può?Le major non vorrebbero.Ormai per i libri non possono fare piu' nulla, ma per i nuovi media stanno facendo pesante attivita' di lobby.Mi sta bene se unificassimo tutti i media alla stregua di libri.A cominciare dall'iva agevolata.> > Se ho un file e lo cedo ad un altro,> mantengo> il> > possesso sul primo file, ma come sopra non> ne> ho> > più> > bisogno.> > Cambia qualcosa?> > Dipende da come hai ottenuto il primo file? No. Non possiamo fare questa dipendenza: non si finirebbe piu'.Ho il file. Partiamo da qui.> forse> quello sai. Il tuo DVD o videogioco infatti li> puoi regalare o vendere, anche in questo caso è> pieno di mercatini e addirittura negozi che lo> fanno.Mica tanto. Molti giochi prevedono attivazione via internet con un codice di attivazione usa e getta, che stronca il mercato dell'usato.Quindi sono le major le prime a rompere l'accordo di compravendita. > Sicuramente le lobby esistono e tutto quanto,> però gli esempi che hai fatto sono> sbagliati.> Ecco, al limite posso capire se mi avessi parlato> di e-book o file protetti da DRM che non puoi> vendere nè prestare, in quel caso in effetti non> è giusto secondo me.La discussione verte su due livelli.Il giusto e il legale.Siamo abbastanza concordi su cio' che sia o non sia giusto.Peccato che non coincida su cio' che e' o non e' legale.La legge e' sbagliata: non rispecchia le aspettative della gente.> Però forse qualcosa si può fare, mi sembra che> amazon preveda il prestito, ed anche steam forse> sta introducendo la vendita o il regalo ad un> altro utnete. Non sono sicuro però.Questi devono essere DIRITTI, non concessioni benevole.panda rossaRe: Cose scontate?
> > Io che cosa ne so?> Tu assumi che la TV abbia pagato per trasmettere.> Io assumo che chi condivide in rete abbia pagato> per> farlo.> Le tv private che trasmettevano senza pagare> hanno> chiuso.> I siti che condividono senza pagare vengono> chiusi.> Quindi possiamo tranquillamente assumere che chi> trasmette possa farlo, ne' siamo noi quelli> preposti a> verificare.> Si ma infatti fallo pure, io di certo non ti dico niente. Mi sembra anche che la stessa legge, come dicono tanti utenti in questi forum, non prevede sanzioni per chi scarica ma solo per chi condivide.Infatti questo controllo americano manda degli alert, hai visto che bello? Proprio per quegli utenti poveri ignari che non sanno che stanno scaricando roba protetta da distribuotori non ufficiali.> > In pratica. > Ma in teoria le major hanno sempre osteggiato il> videoregistratore.> Nonostante questo sia stato considerato legale da> piu' di una> sentenza.Se è legale è legale, che te frega di quello che dicono le major? ognuno tira l'acqua al suo mulino, tu no?> Possiamo pertanto concludere che> registrare/scaricare sia lecito anche se le major> non> vogliono.Infatti. io credo che tu sia ossessionato dalle major!> Di conseguenza una major che strilla va ignorata> come i capricci di qualunque> moccioso.> Infatti, parla solo la legge.> > Tu che cosa ne sai? Abbiamo stabilito poche righe> sopra che tutto quello che viene trasmesso abbia> la presunzione di> liceita'.> > > e per ilqule> > viene quindi a mancare il profitto del> detentore> > dei diritti.> > Questo non e' vero. > Chi trasmette ha pagato il detentore per avere> una> copia.> Non entro nel merito di questi argomenti perchè tu parli come se dovessi dimostrare a me che è giusto e legittimo farlo. Io ti dico: pensala come ti pare e fai come ti pare.> > Anche i tuoi esempi sono molto sbagliati.> No no, sono corretti, il primo utente ha fatto delle analogie che purtroppo non reggono perchè non è così che funziona né la legge né le regole del copyright. Poi ti ripeto, io non sto dicendo che sia giusto, però non è come dice lui. Guarda, puoi menarmela finchè vuoi ma non è così, te lo dimostrano i fatti di cronaca che leggiamo sempre più spesso riguardo sequestri e multe.Tu mi puoi dire che non lo trovi morale o quello che ti pare, possiamo anche essere d'accordo, ma c'è una bella differenza dal registrare un film da sky o dalla rai o prenderselo da torrent, inutile che me la vieni a raccontare.> Le major non vorrebbero.Ancora con queste major!!!> Ormai per i libri non possono fare piu' nulla, ma> per i nuovi media stanno facendo pesante> attivita' di> lobby.> Mi sta bene se unificassimo tutti i media alla> stregua di> libri.> A cominciare dall'iva agevolata.> Certo> > > > Dipende da come hai ottenuto il primo file? > > No. > Non possiamo fare questa dipendenza: non si> finirebbe> piu'.> Ho il file. Partiamo da qui.> Fai pure questi discorsi con la guardia di finanza o con il giudice, a me non interessa parlare del sesso degli angeli. Se tu sei certo che avere il file ti consente di distribuirlo come ti pare e piace fallo pure, a me non dà fastidio.> > Mica tanto. Molti giochi prevedono attivazione> via internet con un codice di attivazione usa e> getta, che stronca il mercato> dell'usato.> Quindi sono le major le prime a rompere l'accordo> di> compravendita.Ed in questo caso sbagliano a mio avviso. L'ho già scritto.> La discussione verte su due livelli.> Il giusto e il legale.> Siamo abbastanza concordi su cio' che sia o non> sia> giusto.> Peccato che non coincida su cio' che e' o non e'> legale.> La legge e' sbagliata: non rispecchia le> aspettative della> gente.La legge si può cambiare ma devi avere forza per farlo.> > Questi devono essere DIRITTI, non concessioni> benevole.Speriamo bene.crisRe: Cose scontate?
- Scritto da: cris> > Se adesso c'è un videoregistratore> > virtuale chiamato Internet cambia> > qualcosa ?> Ammazza se cambia qualcosa: quando registravi> dalla TV registravi qualcosa che veniva trasmesso> da qualcuno che aveva pagato per farlo, era già> un contenuto distribuito in broadcast a tutti ed> il fatto di registralo era solo a vantaggio tuo> in pratica.E chi al tempo ha videoregistrato Gundam ? Pensa che io andavo a vederlo da un amico a cui uno zio passava le videocassette registrate dalla TV, appunto, di Gundam.> Ora invece da Internet si scarica materiale che> nessuno ha autorizzato a distribuire e per ilqule> viene quindi a mancare il profitto del detentore> dei diritti.Proprio come per Gundam quindi, dov'e' la differenza ?kraneRe: Cose scontate?
- Scritto da: krane> - Scritto da: cris> > > > Se adesso c'è un videoregistratore> > > virtuale chiamato Internet cambia> > > qualcosa ?> > > Ammazza se cambia qualcosa: quando registravi> > dalla TV registravi qualcosa che veniva> trasmesso> > da qualcuno che aveva pagato per farlo, era> già> > un contenuto distribuito in broadcast a> tutti> ed> > il fatto di registralo era solo a vantaggio> tuo> > in pratica.> > E chi al tempo ha videoregistrato Gundam ? Pensa> che io andavo a vederlo da un amico a cui uno zio> passava le videocassette registrate dalla TV,> appunto, di> Gundam.> > > Ora invece da Internet si scarica materiale> che> > nessuno ha autorizzato a distribuire e per> ilqule> > viene quindi a mancare il profitto del> detentore> > dei diritti.> > Proprio come per Gundam quindi, dov'e' la> differenza> ?Nessuna differenza, è proprio come la videocassetta dello zio del tuo amico con gundam registrato. Uguale uguale, nn so neppure a cosa serva Internet visto che ci sono le videocassette di Gundam a casa dello zio del tuo amico. Se per cortesia ci dai l'indirizzo che magari andiamo a prenderci queste videocassette, è come dare un link no?crisRe: Cose scontate?
- Scritto da: cris> Ecco, al limite posso capire se mi avessi parlato> di e-book o file protetti da DRM che non puoi> vendere nè prestare, in quel caso in effetti non> è giusto secondo> me.> Però forse qualcosa si può fare, mi sembra che> amazon preveda il prestito, ed anche steam forse> sta introducendo la vendita o il regalo ad un> altro utnete. Non sono sicuro> però.Sono pienamente d'accordo con te ma aggiungo che anche nel caso dell'E-Book, puoi regalarlo ma per farlo non ne dovresti più possedere copia, come nel caso del libro cartaceo o del dvd. Non si compra l'autorizzazione alla moltiplicazione, ma semplicemente una licenza d'uso, che tutt'altra cosa. Molti non capiscono la differenza tra chi presta un libro o un cd e chi fa una copia e la regala pensando di essere nel giusto perchè il film l'ha comprato. Non parliamo di chi regala la copia che ha appena scaricato, ma non credo cerchi di sembrare nel giusto.AllibitoRe: Cose scontate?
> Sono pienamente d'accordo con te ma aggiungo che> anche nel caso dell'E-Book, puoi regalarlo ma per> farlo non ne dovresti più possedere copiaE perchè, scusa? Dimmi un solo motivo logico per farlo., come> nel caso del libro cartaceo o del dvd. Non si> compra l'autorizzazione alla moltiplicazione, ma> semplicemente una licenza d'uso, che tutt'altra> cosa.Oh, quindi mi hai imbrogliato quando dicevi che vendevi il libro/film?Facciamo così, allora: io non compro la licenza d'uso, e nemmeno la scarico: ne faccio a meno... e mi leggo il libro/guardo il film senza licenza. Controlla pure... la legge non dice da nessuna parte che occorra la licenza per leggere un libro o guardare un film.E naturalmente, visto che la licenza è una merce inutile, non mi importerà molto se chi vendeva le licenze chiuderà bottega per sempre.uno qualsiasiRe: Cose scontate?
- Scritto da: cris> > Erano pirati coloro che registravano le> > trasmissioni televisive, con> videoregistratori> > legali, e addirittura con la pausa> automatica> per> > non registrare la pubblicità, segnalata dalle> > emittenti stesse? (non in italia,> > ovviamente)> > Se adesso c'è un videoregistratore virtuale> > chiamato Internet cambia> > qualcosa?> > > Ammazza se cambia qualcosa: quando registravi> dalla TV registravi qualcosa che veniva trasmesso> da qualcuno che aveva pagato per farlo, era già> un contenuto distribuito in broadcast a tutti ed> il fatto di registralo era solo a vantaggio tuo> in> pratica.> Ora invece da Internet si scarica materiale che> nessuno ha autorizzato a distribuire e per ilqule> viene quindi a mancare il profitto del detentore> dei> diritti.> Attento: non dico che sia giusto o sbagliato, fai> e fate quello che vi pare, però il tuo esempio è> sbagliato, non c'è> analogia.> > > > Se io cedo gratis un libro di carta a> qualcuno,> > siamo entrambi> > "pirati"?> > Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma> ormai> > l'ho letto e non ne ho più> > bisogno...> > E infatti mi sembra che i libri si possano> vendere o regalare, è pieno zeppo il mondo di> mercatini di libri usati, non mi risulta che> siano mai stati denunciati. Mi sbaglio? non si> può?> > > Se ho un file e lo cedo ad un altro,> mantengo> il> > possesso sul primo file, ma come sopra non> ne> ho> > più> > bisogno.> > Cambia qualcosa?> > Dipende da come hai ottenuto il primo file? forse> quello sai. Il tuo DVD o videogioco infatti li> puoi regalare o vendere, anche in questo caso è> pieno di mercatini e addirittura negozi che lo> fanno.> > > Sono un delinquente, eh si...> > Abbiamo una specie di schizofrenia, che ci fa> > ritenere "giuste", o quantomeno delle basi> per> > partire con i nostri ragionamenti, delle> leggi> > che sappiamo benissimo essere state fatte da> e> > per lobby di potere che di giusto non hanno> > niente, ed in più supinamente ci adeguiamo> alle> > definizioni delle cose e delle persone che> queste> > lobby ci> > propinano.> > Diamo per scontate cose che non lo sono, e> così> > giriamo in tondo entro le *loro* regole, che> essi> > rinforzano addestrando le nuove generazioni,> che> > non possono paragonare un passato che non> > conoscono, e martellandole finché non si> > allineano ai canoni da loro stabiliti, che> > diventano poi la nuova base per ulteriori> > restrizioni, e così> > via...> > Sicuramente le lobby esistono e tutto quanto,> però gli esempi che hai fatto sono> sbagliati.> Ecco, al limite posso capire se mi avessi parlato> di e-book o file protetti da DRM che non puoi> vendere nè prestare, in quel caso in effetti non> è giusto secondo> me.> Però forse qualcosa si può fare, mi sembra che> amazon preveda il prestito, ed anche steam forse> sta introducendo la vendita o il regalo ad un> altro utnete. Non sono sicuro> però.quoto tuttoamadoriRe: Cose scontate?
Si come no... Menti sapendo di mentire...AnonimoRe: Cose scontate?
- Scritto da: Seppur> Certo, la realtà attuale è che chi scarica è un> "pirata".> Abbasso i pirati, dunque?> Vorrei fare un esempio che esclude i film/musiche> appena> usciti.> Erano pirati coloro che registravano le> trasmissioni televisive, con videoregistratori> legali, e addirittura con la pausa automatica per> non registrare la pubblicità, segnalata dalle> emittenti stesse? (non in italia,> ovviamente)> Se adesso c'è un videoregistratore virtuale> chiamato Internet cambia> qualcosa?> Se io cedo gratis un libro di carta a qualcuno,> siamo entrambi> "pirati"?> Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma ormai> l'ho letto e non ne ho più> bisogno...> Se ho un file e lo cedo ad un altro, mantengo il> possesso sul primo file, ma come sopra non ne ho> più> bisogno.> Cambia qualcosa?> Sono un delinquente, eh si...> Abbiamo una specie di schizofrenia, che ci fa> ritenere "giuste", o quantomeno delle basi per> partire con i nostri ragionamenti, delle leggi> che sappiamo benissimo essere state fatte da e> per lobby di potere che di giusto non hanno> niente, ed in più supinamente ci adeguiamo alle> definizioni delle cose e delle persone che queste> lobby ci> propinano.> Diamo per scontate cose che non lo sono, e così> giriamo in tondo entro le *loro* regole, che essi> rinforzano addestrando le nuove generazioni, che> non possono paragonare un passato che non> conoscono, e martellandole finché non si> allineano ai canoni da loro stabiliti, che> diventano poi la nuova base per ulteriori> restrizioni, e così> via...E sbagliate tutti e tre (anche chi quota.Anche adesso puoi registrare un film dalla televisione in quanto è un passaggio in chiaro, non puoi farlo dalla Paytv, per e sempio o da qualsiasi altro supporto, fisico o non fisico non fa nessuna differenza, il reato è lo stesso. Non puoi farlo da web perchè non è un passaggio autorizzato, per cui qualcuno ha pagato, come nel caso della tv in chiaro. Pensare di accumunare un film registrato in tv e uno ancora al cinema, vuol dire che non si è capito molto dell'argomento. Quello che si vuole proteggere è il diritto economico dell'autore o chi per lui, non certo il disco. Se non trovi nessuna differenza, che ne dici di registrarti in digitale i film dal decoder appena escono in chiaro? Scommetto che adesso noti la differenza, averlo prima per te è giusto, difendere chi ha lavorato, no. Bravo...P.S. una volta per tutte, smettetela di parla di lobbie, proteggere un'opera è sacrosanto, si sentì la necessità di farlo fin dall'antica Roma e Grecia, non si parlava di lobbie, ma di creatività.AllibitoRe: Cose scontate?
> E sbagliate tutti e tre (anche chi quota.> Anche adesso puoi registrare un film dalla> televisione in quanto è un passaggio in chiaro,> non puoi farlo dalla Paytv, per e sempio o da> qualsiasi altro supporto, fisico o non fisico non> fa nessuna differenza, il reato è lo stesso.Falso. Hai legittimo acXXXXX, quindi puoi farlo. Controlla la legge, se non mi credi.> Non> puoi farlo da web perchè non è un passaggio> autorizzatoSe il sito è pubblico, e non è stato in alcun modo censurato, si presume che sia autorizzato fino a prova contraria. Io, come utente, non sono tenuto a sapere se è autorizzato o no.Se io venissi a noleggiare da te, e tu mi fornissi un disco masterizzato, tu avresti commesso un reato, ma io no (io sono entrato in un negozio dall'aspetto legittimo, cosa ne so di cosa fa il gestore? Si presume che sia a norma). Allo stesso modo, se io vedo un film dall'aspetto legittimo (tipo youtube) si presume che ciò che c'è sopra sia lecito.>, per cui qualcuno ha pagato, come nel> caso della tv in chiaro. Pensare di accumunare un> film registrato in tv e uno ancora al cinema,> vuol dire che non si è capito molto> dell'argomento. Quello che si vuole proteggere è> il diritto economico dell'autore o chi per lui,> non certo il disco.Non è un diritto essere pagati senza lavorare e senza fornire nulla. Se non trovi nessuna> differenza, che ne dici di registrarti in> digitale i film dal decoder appena escono in> chiaro? Scommetto che adesso noti la differenza,> averlo prima per te è giusto, difendere chi ha> lavorato, no.Chi ha lavorato è già stato pagato. Da cosa vuoi difenderlo?> Bravo...> P.S. una volta per tutte, smettetela di parla di> lobbie, proteggere un'opera è sacrosantoProteggerla da cosa? Dai vostri clienti?uno qualsiasiRe: Cose scontate?
- Scritto da: Seppur> Certo, la realtà attuale è che chi scarica è un> "pirata".> Abbasso i pirati, dunque?> Vorrei fare un esempio che esclude i film/musiche> appena> usciti.> Erano pirati coloro che registravano le> trasmissioni televisive, con videoregistratori> legali, e addirittura con la pausa automatica per> non registrare la pubblicità, segnalata dalle> emittenti stesse? (non in italia,> ovviamente)> Se adesso c'è un videoregistratore virtuale> chiamato Internet cambia> qualcosa?> Se io cedo gratis un libro di carta a qualcuno,> siamo entrambi> "pirati"?> Certo, non ne ho più il possesso fisico, ma ormai> l'ho letto e non ne ho più> bisogno...> Se ho un file e lo cedo ad un altro, mantengo il> possesso sul primo file, ma come sopra non ne ho> più> bisogno.> Cambia qualcosa?> Sono un delinquente, eh si...> Abbiamo una specie di schizofrenia, che ci fa> ritenere "giuste", o quantomeno delle basi per> partire con i nostri ragionamenti, delle leggi> che sappiamo benissimo essere state fatte da e> per lobby di potere che di giusto non hanno> niente, ed in più supinamente ci adeguiamo alle> definizioni delle cose e delle persone che queste> lobby ci> propinano.> Diamo per scontate cose che non lo sono, e così> giriamo in tondo entro le *loro* regole, che essi> rinforzano addestrando le nuove generazioni, che> non possono paragonare un passato che non> conoscono, e martellandole finché non si> allineano ai canoni da loro stabiliti, che> diventano poi la nuova base per ulteriori> restrizioni, e così> via...questo e' il classico modo italiano di girare la frittata come vuoi.la tv paga per trasmettere. i film scaricati prima di essere trasmessi adirittura al cinema non va bene si chiama rubare .ma che te lo dico a fare ....amadoriRe: Cose scontate?
> questo e' il classico modo italiano di girare la> frittata come> vuoi.> la tv paga per trasmettere. > i film scaricati prima di essere trasmessi> adirittura al cinema non va bene si chiama rubare> .Rubare a chi? Anche chi ha condiviso il file rippato da un dvd ha pagato quel dvd.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 feb 2013Ti potrebbe interessare