Da tempo negli USA si parla del sempre più imbarazzante e preoccupante problema della ciccia in eccesso. Anche tra gli informatici, soliti occupare scrivanie dalle comode poltrone: a suggerire che vi sia un aumento progressivo del peso degli informatici è un grafico sviluppato da FitBit : rivela come dal ’99 ad oggi ad un evento come il Linux Symposium vengano distribuite molte più t-shirt per taglie forti che quelle per smilzi.
Volendo credere che il grafico possa davvero dire qualcosa, si evidenzia un calo netto delle taglie Small, Medium e Large rispetto a XL e XXL. Lo scenario prospettato da TechCrunch è quindi costituito da pinguini obesi e sedentari, troppo impegnati a giocare online o a smanettare con hardware e software per occuparsi della propria salute. Si tratta naturalmente di considerazioni da prendere con leggerezza poiché non si può generalizzare: non si tiene conto di particolari rilevanti come le differenze tra la stessa taglia in t-shirt di produttori diversi o il gusto personale che induce a scegliere una taglia in più o in meno.
Ironia a parte, quello dei chili di troppo è un problema molto sentito , sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo: gli informatici non sono da meno, da sempre inquadrati nello stereotipo che li vede come tipi pigri e sedentari. Basta guardarsi in giro durante un qualsiasi evento che abbia a che fare con l’informatica per notare un cospicuo numero di pance più o meno prominenti. Tanto che proprio in seno al settore tecnologico stanno moltiplicandosi numerosi gadget che aiutano a tenersi in forma, ricordando quanto sia sano fare un po’ di esercizio fisico.
Non è un caso se sui gadget blog di continuo vengono presentati prodotti e prodottini per buttare giù la pancia. In ordine di tempo l’ ultimo è tra i più singolari e crudeli: è un dispositivo dotato di cardiofrequenzimetro che si collega alla tv, il cui meccanismo è molto semplice da comprendere. Se si vuole vedere la tv, c’è da sudare: il device abbassa il volume della televisione, fino a spegnerla definitivamente se non percepisce i movimenti e le pulsazioni di chi lo indossa. Un gadget venduto a 39 dollari, un prezzo motivazionale . Certo non c’è solo quello, in queste ore si parla non a caso – visto il nome dell’azienda che ha sviluppato il grafico – anche del “fermacravatte” FitBit Tracker , 100 dollari di concentrato di tecnologia: piccolissimo, monta un sensore simile a quello utilizzato da Nintendo per Wii che invia ad una piccola torre di controllo informazioni via wireless su quanto si è camminato, quante calorie sono state bruciate e addirittura quanto e come ci si è riposati durante il sonno. FitBit è corredato di un sito web su cui è possibile controllare e valutare i propri progressi, scambiando informazioni con i membri della community, motivandosi a vicenda.
Vincenzo Gentile
-
Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
..altro che digitazione più rapida. Tutto marketing.chojinRe: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
Un sacco di gente non sa più scrivere senza T9, e mi ricordo che all'uscita del T9 chi lo usava veniva visto come handicappato! Mi sembra che oggi le cose son cambiate, quindi marketing a parte, presto o tardi ti ritroverai ad usare anche tu questa nuova diavoleria....peccato che non ti ricorderai più di ciò che stai scrivendo qui.PecoRe: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
Boh... Non vedo cosa ci sia di male nel T9. Sicuramente molto più pratico e veloce del metodo Abc. Cmq non ho ancora capito come funziona questo swype. Come il T9 avrà un dizionario inegrato?Esempio. Come fa lo Swype a capire se io voglio scrivere "qwerty" oppure "qy", se nessuna delle due sono nel dizionario? E poi secondo me, se un dispositivo ha una tastiera completa qwerty, non serve un sistema acceleratore... IMHO sempremerlo indianoRe: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
Il T9 fa pena? io ci vivo con il T9 ovviamente gestito bene.. dai nokia è gestito appieno, poi ne ho visti mille.. dalla panasonic al samsung al motorola e li a volte è meglio l'abc..ma di sicuro non fa pena..Ca_PuNkRe: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
- Scritto da: merlo indiano> E poi secondo me, se un dispositivo ha una> tastiera completa qwerty, non serve un sistema> acceleratore... IMHO> sempreQuoto pienamenteba1782Re: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
- Scritto da: Peco> Un sacco di gente non sa più scrivere senza T9, e> mi ricordo che all'uscita del T9 chi lo usava> veniva visto come handicappato! Mi sembra che> oggi le cose son cambiate, quindi marketing a> parte, presto o tardi ti ritroverai ad usare> anche tu questa nuova diavoleria....peccato che> non ti ricorderai più di ciò che stai scrivendo> qui.Tra tutte le persone che conosco sono pochissimi (i più "anziani") ad usare il T9: il fatto é che ti costringe ad scrivere con una grammatica corretta, mentre i ggiovani d'oggi, con i loro XKE e NN, lo aborriscono. Mio cuggino ad esempio scrive i messaggi in dialetto e del T9 non sa che farsene...soulistaRe: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
al dizionario del t9 le parole tipo "xke" "nn" ecc le puoi sempre inserire...non so ma io l'ho sempre trovato comodissimo. ci vuole solo un pochino di tempo per imparare ad usarlo.. ma parlo di un paio di giorni, niente piu'.. una volta imparato scrivi messaggi ad una velocità che non è possibile raggiungere con il vecchio sistema ABC.. poi ognuno usa quello che vuole.. ma dire che il t9 non serve ad un cavolo e' un po' eccessivo..nome e cognomeRe: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
Il T9 è utile quando hai la tastiera con 3 caratteri per tasto. Ma se hai una tastiwera QWERTY completa, la nuova modalità proposta mi sembra quasi inutile, mi sembra quasi che si debba fare uno sforzo mentale in più per capire dove andare col pennino... non so... mi pare meglio la digitazione staccando la penna o il dito...Semmai una cosa simile la vedo meglio come riconoscimento di scrittura: io scrivo a mano sulla lavagna e lui interpreta i possibili risultati, cosa che esiste già.Così almeno ci esercitiamo anche a scrivere cosa assolutamente da non perdere!fante76Re: Già il T9 fa pena... questo sarà peggio
Il discorso è diverso, voi pensate veramente che una tecnica del genere sugli smartphone e palmari sia fatta per mandare sms?? Il vantaggio sta nel fatto che nn so se qualcuno riesce a prendere appunti all'università con un palmare con le tecnologie di scrittura di oggi. Con una cosa del genere, almeno all'uni o in ufficio per appunti veloci nn mi servirebbe aprire il computer, IMHO.Lollobelli ma.. cosa cambia da uno all'altro?
a me pare la stessa cosa...non sono stato io!Re: belli ma.. cosa cambia da uno all'altro?
Questo è il T9 per i touch ma il concetto di fondo è lo stesso0vertureRe: belli ma.. cosa cambia da uno all'altro?
così ad occhio direi che cambiano solo gli algoritmi che ci sono dietro, ma nell'utilizzo non cambia nulla per l'utente.Non vorrei dire una cavolata ma mi sa che il primo guarda la velocità di scrittura e i cambi di direzione per individuare la lettera, mentre il secondo si basa sulla forma della linea tracciata e cerca a quale poligono si avvicina di più fra quelli corrispondenti alle parole nel vocabolario.Questa è solo una mia idea, potrei benissimo non aver capito nulla.marcoRe: belli ma.. cosa cambia da uno all'altro?
Secondo me non centrano niente i poligoni. Lui prende semplicemente nota di dove si formano gli angoli e vede quale tasto sta sotto0vertureRe: belli ma.. cosa cambia da uno all'altro?
Hai perfettamente ragione, anzi agiudicare dai due video quello di IBM funziona meglio.Gulpbisognerà sempre guardare il display
così come raramente guardo la tastiera quando scrivo al computer, raramente guardo i tasti che premo quando mando un smscon questo nuovo metodo dovrò concentrarmi il triplo per stare attento a cosa indico con la pennina.......ma perfavore se questo è progresso...nome e cognomeRe: bisognerà sempre guardare il display
Tra l'altro andare da una lettera all'altra staccando il dito dal display oppure strisciandocelo sopra...cosa cambia? Perchè dovrebbe essere meglio la seconda? Domanda non ironica la mia, sono curioso sul serio perchè non conosco bene questo nuovo sistema...qualche idea?ndrRe: bisognerà sempre guardare il display
- Scritto da: ndr> Tra l'altro andare da una lettera all'altra> staccando il dito dal display oppure> strisciandocelo sopra...cosa cambia? Perchè> dovrebbe essere meglio la seconda?Perchè così il touch screen si consuma/rovina prima e devi comprare il telefonino più frequentemente! :) LOL!paradise possibleRe: bisognerà sempre guardare il display
l'hai detto...anch'io trovo che il bello del t9 è che quando lo conosci puoi praticamente scrivere un messaggio senza guardare quasi mai la tastiera...o comunque con una mano, con 2 mani se vuoi andare piu veloce...insomma i tasti normali sono piu versatili......all bklRe: bisognerà sempre guardare il display
- Scritto da: all bkl> l'hai detto...> anch'io trovo che il bello del t9 è che quando lo> conosci puoi praticamente scrivere un messaggio> senza guardare quasi mai la> tastiera...Anche questo swype quando lo conoscerai lo userai meglio del T9... che discorso è?L'unica cosa che gli si può criticare a questo strumento che non cambierà la vita di nessuno(il T9 tutto sommato è stato utile per utilizzare più velocemente la tastiera del cellulare), perchè i touchpad hanno già una tastiera qwerty... È come dover usare un T9 su pc! Inutile? Sì!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2008 08.41-----------------------------------------------------------ba1782Re: bisognerà sempre guardare il display
A parte che questo è un sistema per tastiere virtuali e non hardware; visto che la legge punisce chi usa il cellulare in auto (è l'unico momento in cui uno ha la necessità di scrivere senza guardare il display) direi che passare (t9 o simili) dal spingere un tasto n volte al digitare la parola direttamente sia stato un bel passo in avanti (poi dipernde da come viene gestito il sistema e dal dizionario che uno si è creato, il mio SE oramai scrive da solo) .Direi che un sistema che ti aiuta a scrivere più velocemente e con meno errori sia solo i benvenuto, poi come per tutte le cose uno lo utilizza o meno, non tutti riescono a digitare con 10 dita.paperoliber oRe: bisognerà sempre guardare il display
- Scritto da: paperoliber o> ...chi usa il cellulare in auto (è l'unico> momento in cui uno ha la necessità di scrivere> senza guardare il display) Mica vero...> direi che passare (t9> o simili) dal spingere un tasto n volte al> digitare la parola direttamente sia stato un bel> passo in avanti E' questo che non capisco...spingere n volte o strisciare il dito n volte (metti pure 1 volta, ma lungo una polilinea formata da n punti) da una lettera all'altra...non riesco a capire che comodità aggiunge...ndrRe: bisognerà sempre guardare il display
- Scritto da: nome e cognome> così come raramente guardo la tastiera quando> scrivo al computer, raramente guardo i tasti che> premo quando mando un> sms> > con questo nuovo metodo dovrò concentrarmi il> triplo per stare attento a cosa indico con la> pennina.......> ma perfavore se questo è progresso...ragiona, invece.Se riesci a fare senza guardare è perché memorizzi la posizione dei tasti.fallo anche con il nuovo sistema :)aaaafffffRe: bisognerà sempre guardare il display
Non guardi la tastiera perchè guardi il monitor... questo sistema funziona meglio quando il monitor è anche la tua tastiera.snemriconoscimento vocale
perchè non spingono la ricerca sul riconoscimento vocale?Penso che anche solo poter pronunciare una lettera alla volta ma velocemente sarebbe molto meglio del t9...KyashanRe: riconoscimento vocale
QuotoJames KirkRe: riconoscimento vocale
Il riconoscimento vocale è una bella cosa ma non è adatto in tutte le situazioni. Ad esempio è veramente difficile dettare comandi di sistema a meno di fare lo spelling lettera per lettera. Immaginati una possibile sessione di lavoro di uno che si collega ad un server via ssh usando un superportatile o qualcosa di più piccolo tipo iPhone o equivalentilogin: usernamepassword: [pwd]$ who$ uptime$ cd app/dir$ vi app.conf[e qui con la voce sarebbe un dramma]$ ./restart$ grep 1.2.3.4 /var/log/apache.log|less$ exitDura, eh? Bisogna sviluppare entrambe le tecnologie, voce e tastiere virtuali.SysadminRe: riconoscimento vocale
Per non parlare di problemi di prestazioni (e quindi consumi) richiesti per la tecnologia vocale, e poi c'è la privacy... pensa che bello dettare ogni volta, a voce alta, la tua password :)logicaMenteRe: riconoscimento vocale
senza offesa, ma il grosso delle tecnologie in questo campo serve per mandarsi messaggi, non per scrivere velocemnete script di terminale..robertoRe: riconoscimento vocale
- Scritto da: Sysadmin> Il riconoscimento vocale è una bella cosa ma non> è adatto in tutte le situazioni. Ad esempio è> veramente difficile dettare comandi di sistema a> meno di fare lo spelling lettera per lettera.> Immaginati una possibile sessione di lavoro di> uno che si collega ad un server via ssh usando un> superportatile o qualcosa di più piccolo tipo> iPhone o> equivalenti> > login: username> password: [pwd]> $ who> $ uptime> $ cd app/dir> $ vi app.conf> [e qui con la voce sarebbe un dramma]> $ ./restart> $ grep 1.2.3.4 /var/log/apache.log|less> $ exit> > Dura, eh? Bisogna sviluppare entrambe le> tecnologie, voce e tastiere> virtuali.Usare i comandi vocali per dare dei comandi ad una shell testuale è un po' come utilizzare lo shuttle dallo spazio per comandare l'avvio di un asino che trasporta un sacco di farina al mulino.Nel caso di comandi vocali ci vuole anche una macchina dotata di un interprete adeguato.Pinco Pallino qualunqueRe: riconoscimento vocale
- Scritto da: Sysadmin> Il riconoscimento vocale è una bella cosa ma non> è adatto in tutte le situazioni. Ad esempio è> veramente difficile dettare comandi di sistema a> meno di fare lo spelling lettera per lettera.> Immaginati una possibile sessione di lavoro di> uno che si collega ad un server via ssh usando un> superportatile o qualcosa di più piccolo tipo> iPhone o> equivalenti> > login: username> password: [pwd]> $ who> $ uptime> $ cd app/dir> $ vi app.conf> [e qui con la voce sarebbe un dramma]> $ ./restart> $ grep 1.2.3.4 /var/log/apache.log|less> $ exit> > Dura, eh? Bisogna sviluppare entrambe le> tecnologie, voce e tastiere> virtuali.Già perché secondo te il T9 o lo SwypCaz o comecavolosichiama includeranno i comandi unix e i nomi delle tue sottocartelle nel vocabolario?il texanoRe: riconoscimento vocale
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: riconoscimento vocale
- Scritto da: Kyashan> perchè non spingono la ricerca sul riconoscimento> vocale?Penso che anche solo poter pronunciare una> lettera alla volta ma velocemente sarebbe molto> meglio del> t9...Aldila' delle menate sui caratteri speciali, le emoticon, le password dettate nei luoghi pubblici e le pucchiacche......non so se hai mai scritto via SMS alla tua fidanzata/amante/moglie/altro qualche frase tenera (non dico spinta per decenza), ma io non mi ci vedo a dettarla al telefono, nemmeno se sto da solo.GTGuybrushRe: riconoscimento vocale
Credo che si faccia ricerca su questo e quello :)snemGeniale
Assolutamente geniale questa intuizione aiuterà tantissimole persone che hanno sipositivi mobili che si fanno via via sempre più piccoli e meno ingombranti, per me 10 e lode.sistemaxprovate questo! DASHER
http://www.inference.phy.cam.ac.uk/dasher/io l'ho trovata una idea decisamente più innovativa.e permette velocità di scrittura sorprendenti anche con pratica quasi nulla.l'unico problema è che gli sviluppatori ed inventori non sono altrettanto bravi come businessman. o meglio non sono interessati a ciò. questo dispositivo sarebbe perfetto su qualsiasi cellulare. ed è tutto open.ciao.dfdasher fanRe: provate questo! DASHER
Sembra molto figo però pare richiedere delle abilità di coordinamento motorio più simili a quelle di un videogiocatore che a quelle di mia madre che dopo anni ancora cerca i tasti per mandare un sms col t9. La vedo dura da far usare al grande pubblico.Come se non bastasse la tecnologia che vince è quella che è sostenuta dal miglior marketing. Fare qualcosa di bello ed innovativo non serve a nulla se contemporaneamente non si investe ancor di più per venderlo: infatti quando si sarà finito di lavorarci si scoprirà che il mercato è già finito in mano a qualcun altro.SysadminRe: provate questo! DASHER
L'ho trovato dentro qualche distro linux, gia preinstallato.... mi sono chiesto cosa fosse... dopo un po ho capito che serviva per scrivere...mi ci sono divertito un po l'ho fatto vedere a mia moglie abbiamo detto figooo !!!però l'utilità qualè ?E' lentissimo scrivere con quello...Diciamo che col T9 ormai ho (abbiamo) una velocità paragonabile a quella che abbiamo scrivendo su una tastiera querty (veniamo da 5 anni di almeno 50 sms al giorno)Con Dasher la velocità è almeno 10 volte inferiore.Luca VanoffRe: provate questo! DASHER
> però l'utilità qualè ?Eyetracker-driven DasherFast Hands-free Writing by Gaze Direction,by David J. Ward and David J.C. MacKay. Submitted to Nature April 2002. Published August 22 2002. Nature! Spero ti basti come risposta...snemRe: provate questo! DASHER
- Scritto da: dasher fan> http://www.inference.phy.cam.ac.uk/dasher/sarò mongolo ma oltre a metterci un po' di tempo, dopo aver scritto un messaggio mi sembra di aver giocato per mezz'ora a DOOM!! :Dbellissima l'idea eh, però i 2 progetti presentati qui mi sembrano più praticiqui ho trovato un po' di altri metodihttp://wiki.openmoko.org/wiki/Wishlist/Text_Inputnon sono stato io!Re: provate questo! DASHER
boh... l'esperienza mia e di alcuni colleghi è quella di una immediata fruibilità.inoltre, mi par di ricordare che nel lab in questione avessero fatto anche alcuni valutazioni d'uso confrontando velocità/errori su key standard e su dasher a parità di pratica. i risultati erano favorevoli a dasher.con un po' di pratica naturalmente la prestazione aumenta e si raggiungono velocità sorprendenti.la metafora poi di "guidare" attraverso le lettere mi sembra molto intuitiva, anche per le nonne.anyway non sto a sindacare sulla vostra esperienza. solo, avete messo lingua italiana? :-)concordo invece sulla questione marketing.ciaodfdasher fanRe: provate questo! DASHER
- Scritto da: dasher fan> solo, avete messo lingua italiana?oooops :$ma è possibile anche nella demo online?è da lì che l'ho provato, ma mi da solo l'inglese...http://www.inference.phy.cam.ac.uk/dasher/italiano/TryJavaDasherNow.htmlcomunque ok mi sono messo a scrivere in inglese e funge benenon sono stato io!Re: provate questo! DASHER
Scrivo più veloce con la tastiera ^^IoMeRe: provate questo! DASHER
quoto! Dasher è semplicemente fenomenale, e non vedo l'ora di poterlo provare su un touchscreen perchè in effetti col mouse si fa ancora un po' fatica!:P E già col mouse vado almeno alla metà della velocità di scrittura che ho con una comune tastiera usando di fatto 8 dita (i miei mignoli sono sempre sui tasti MAIUSC... credo mi serva un corso da dattilografo :P)kattle87e le doppie?
come si digiteranno le doppie?Leuigi CeghioniRe: e le doppie?
Le dopie? Che caso xe le dopie?Natalino BalasoRe: e le doppie?
ROTFLMAO!LOLRe: e le doppie?
Non so se hai visto il primo video, ad un certo punto scrive una parola con la doppia e il sistema l'ha messa corretta, il sistema avendo in memoria una certa combinazione di caratteri anche se passi una volta sulla lettera può riconoscere che quella combinazione può portare ad una parola che può avere anche le doppie.NicolausRe: e le doppie?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: e le doppie?
- Scritto da: unaDuraLezione> e le password come f0!3$43jd_çr94dk?come fai a sapere la mia password di PI? :onon sono stato io!Re: e le doppie?
si perchè con il t9 ci riuscivi invece? si potrà staccare il pennino o le dita quindi puoi benissimo.NicolausCarino
Non è male, abbastanza intuitivo e pratico.forse un po' macchinoso nel cambiar da una parola all'altra.Spero venga usato.SalutiSbronzoneFinalmente una tecnologia...
Finalmente una tecnologia per gente come me che nella tecnica dello SFIORAMENTO CONTINUO é già molto pratica(rotfl) :-o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2008 11.52-----------------------------------------------------------soulistac'è un software per Iphone
per Iphone c'è giá un software ché funziona in quél modo solo ché funziona solo con l'inglese. Se qualcuno volesse provarlo si chiama WritingPad e lo trova sull'appstore. In effetti con le parole inglesi è una scheggia scrivere.LeleEH?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: EH?
> bah... io lo vedo come un correttore ortografico,> niente> più...visione limitata la tua.Ci sono molti dispositivi che non hanno la tastiera, e ad alzare il dito si perde tempo.snemswypizzare o swypiazzare?
come da oggetto, non credo c'entri la pizza quindi....ZioTano.Mi sfugge il vantaggio che c'è a non...
Mi sfugge il vantaggio che c'è a non staccare il dito dal video.Il ritmo della battitura aiuta a mantenere la velocità voluta. Strisciando, oltretutto c'è l'attrito...GiorgioRe: Mi sfugge il vantaggio che c'è a non...
il vantaggio è che associ ad una parola una forma, e quando l'hai imparata, poi anche dimeticarti che la tastiera è li sotto... da quel che ho capito io comunque...gi noRe: Mi sfugge il vantaggio che c'è a non...
io invece metto le lettere in memoria e ho dei tasti FISICI sotto le ditainfatti digito senza guardare la tastiera e anche di notte posso benissimo farlostessa cosa col cellulare, scrivo anche mentre ho il cellulare a destra e guardo a sinistratubaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2008Ti potrebbe interessare