Questa settimana Microsoft potrebbe finalmente svelare i segreti di Office 2010, approfittando della Worldwide Partner Conference che si svolgerà a New Orleans.
Saranno probabilmente distribuite le prime versioni beta della suite di programmi che dovrebbe andare ad affiancare Windows 7 , il sistema operativo molto atteso dal pubblico e dagli addetti ai lavori.
Oltre alle nuove versioni di Word e dei suoi fratelli, Microsoft farà luce anche sul suo progetto di applicazioni cloud based Office Web , che dovrebbe costituire il maggiore concorrente di Google Docs.
Finora non sono state fornite ulteriori indicazioni su Office 2010 e Office Web: è plausibile che Microsoft abbia voluto attendere la WPC, che inizia in queste ore e che Punto Informatico seguirà in diretta, per fare chiarezza sul futuro di Office. Che a questo punto sembra fermo ad un bivio : il 2010 potrebbe anche essere l’anno dell’ultima versione tradizionale di una suite da ufficio, in attesa di un futuro tutto tra le nuvole. (G.P.)
-
Interessante
Notizia interessante, sospetto però che in effetti le scelte metodologiche possano ampiamente condizionare i risultati. In particolare mi pare che esista ancora una differenza significativa tra i risultati ottenibili attraverso sondaggi online rispetto a quelli derivati da indagini telefoniche/personali.Inoltre il metodo di campionamento, troppo spesso dato per scontato, può fortemente condizionare i risultati che vediamo pubblicati.Cordialmente,Luca MEYERwww.lucameyer.comLuca MeyerRe: Interessante
- Scritto da: Luca Meyer> Notizia interessante, sospetto però che in> effetti le scelte metodologiche possano> ampiamente condizionare i risultati.Non so se la cito nel modo corretto, però sulle statistiche c'era una battura abbastanza veritiera: "se raccogli un volume abbastanza grande dati, puoi dimostrare quello che vuoi."-- Saluti, KapLord KapRe: Interessante
- Scritto da: Lord Kap> Non so se la cito nel modo corretto, però sulle> statistiche c'era una battura abbastanza> veritiera: "se raccogli un volume abbastanza> grande dati, puoi dimostrare quello che> vuoi."Esistono tre tipi di menzogne: le menzogne, le menzogne spudorate e le statistiche :DFunzCi vuole poco
Ci vuole poco a preferire qualcosa alla TV. Con la spazzatura che trasmettono ultimamente...o cambiano o soccombonoSimone35 anni non guardo la TV da...
... circa dieci?Fino a dieci anni fa l'accendevo ogni tanto, poi sono passato a registrare su VHS i pochi programmi che mi interessavano, adesso non la accendo mai.Qualche volta mi capita di vederla da mia mamma, dai suoceri o da qualcun altro troppo anziano per cambiare le vecchie malsane abitudini...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2009 09.28-----------------------------------------------------------FunzRe: 35 anni non guardo la TV da...
Pure io la guardo molto poco, ogni tanto sul pc quando c'è qualcosa che mi interessa ma per il resto sono solo bestemmie perchè gli unici momenti in cui posso usufruire della tv vera e propria per giocare con la Wii (e quindi non per guardarla) c'è sempre qualcuno che la sta guardando!Se perdessero questa cattiva abitudine pure in casa mia sarebbe solo un gran passo avantiWolf01Re: 35 anni non guardo la TV da...
Anch'io faccio così, però la Rai vuole il canone lo stesso e io stavolta (giugno 2009) l'ho pagato... Da notare che non ho Tv in casa, ma solo apparecchi adattabili (ossia PC)GiorgioL'articolo non è molto chiaro :-)
Le ricerche parlano della crisi della TV broadcasting. Dato oggettivo, che si legge anche in Italia, dove le reti tradizionali da qualche mese perdono continuamente ascolti. Poco alla volta ogni mese, ma perdono.Che il futuro sia sul cavo e tendenzialmente con distribuzione digitale on-demand, è ormai chiaro a tutti. Non avverrà in tempi brevi e sarà necessario un cambio generazionale.Però, per il momento, purtroppo, la tv su IP resta un fenomeno di nicchia, e perfino i grandi modelli di cui tutti parlano, da Hulu a scendere, o sono sull'orlo del fallimento o faticano a stare in piedi. Ci vuole tempo.Stiv GiobsFeccia
Solo questo ormai passa alla tele.E tutto ciò che è un po' più decente passa in seconda serata, che ormai non inizia prima delle 23 - 23:30.Ormai la tele la guardo solo per qualche telegiornale. Il resto è internet. E qualche volta anche il telegiornale lo guardo su internet (ieri sera ad esempio).Zio SamRe: Feccia
senza considerare che oramai mediaset smembra persino lo stravecchio. Film fatti passare come novità usciti oramai da anni sono talmente riempiti di pubblicità da essere divisi in tre parti, allucinante. E come colpo di grazia la pubblicità anche DURANTE il film, che scorre in basso e pensata per farci cadere l'occhio essendo ben in evidenza con lampeggii e zooming vari. La tv è morta da un pezzo, e si sono sparati da soli con cose del genere.iridesi ma non ditelo troppo forte
Ci sono cose sulla rete di gran lunga più creative e interessanti/utili di qualsiasi programma passato in tv.La tv è stata uccisa dal regime dilagante, i contenuti attuali della tv non servono più per vendere spazi pubblicitari (con più il programma è interessante più il programma viene visto e di conseguenza la pubblicità ne gode) ma per plagiare lo spettatore.Le inserzioni pubblicitarie stanno abbandonando la tv (-40% dati istat).La tv oggi esiste solo per reggere il teatrino del regime e per lobotomizzare le pecore (noi) e farci credere che sia tutto a posto.Il problema oggi è che iniziano ad accorgesene, le prime leggi per cercare di bloccare internet sono state già approvate...Per quanto mi riguarda ho abbandonato la tv da circa 2 anni, ora in casa ho un sistema via lan basato su linux che mi permette di vedere dvd/divx/youtube/internet/... su ogni tv nelle varie stanze. Niente antenna tv niente parabola niente dt.Mi sento più leggero, ogni giorno che passa mi sento sempre di più un extraterrestre.bugbusterRe: Feccia
- Scritto da: Zio Sam> Solo questo ormai passa alla tele.> > E tutto ciò che è un po' più decente passa in> seconda serata, che ormai non inizia prima delle> 23 -> 23:30.> > Ormai la tele la guardo solo per qualche> telegiornale. Il resto è internet. E qualche> volta anche il telegiornale lo guardo su internet> (ieri sera ad> esempio).Sottoscrivo, ed anch'io (nonostante e miei non pochissimi48 anni), mi riconosco nel tuo stesso comportamento. Edaggiungo inoltre che di solito i video sugli argomentidi mio interesse sono prodotti amatoriali. Ad esempio,uno di questi temi sono ... gli acquiloni :-) Sfido chiunquea trovarne traccia sulle TV tradizionali, come da partedei produttori "professionali", mentre le "produzioni"amtoriali abbondano.Questo, fra l'altro, si presta ad una ulteriore considerazione:*non è vero* che se non si paga l'offerta, questa diminuisce.Al contrario, l'offerta tende ad aumentare proprio quando nonsi paga, o perlomeno non si paga in modo diretto.CarloRe: si ma non ditelo troppo forte
grande!!Anche io non guardo più tv da un paio d'anni e fatico persino, dopo la disintossicazione, a guardare film o telefilm o cose comunque che durino più di una decina di minuti :)ci spieghi a grandi linee il sistema?LucaTGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2009Ti potrebbe interessare