Roma – Oggi tra le 15 e le 17,30 avrà luogo un netstrike contro il sito Fineco tradequote.fineco.it. La manifestazione telematica è organizzata sul sito netstrike.it in occasione del Global Forum di Napoli.
Nel comunicato con cui è stata presentata la protesta elettronica si legge che “il senso e gli obiettivi del contro global forum sono gli stessi che hanno attraversato le mobilitazioni di Seattle, Melbourne, Praga, Nizza, Davos e che ritroveranno in luglio a Genova un ulteriore momento di condensazione. A Napoli, come nei precedenti appuntamenti, nostra intenzione è contrapporre alla globalizzazione neoliberista delle logiche del profitto e del capitale, una globalizzazione dei diritti e dei movimenti sociali”.
“Vogliamo bloccare – continua la nota – una parte dell’immensa massa finanziaria che avvolge 24 ore su 24 l’intero globo terrestre, migliaia di miliardi che rimbalzano da Tokio a Wall Street passando per Londra, determinando crisi economiche, licenziamenti, carestie, accentuando ancor più la miseria e la povertà dei già poveri e la ricchezza e il potere per i pochi già ricchi”.
Punto Informatico ha ieri contattato Fineco , pioniera del trading online in Italia, che ha però spiegato di non voler commentare l’evento.
-
Io lo chiamo suicidio volontario.
Io lo chiamo suicidio volontario. Spesso vado alle aste fallimentari per fare affari, ma nessuno mi ha mai fatto pagare per entrare.Accendo internet = spesametto l'annunicio su ibazar e uno vuole comprare = spese (spedizioni contatto telefonico etc)Spesso a livello locale le spese sono limitate, ma su un sito per aste se ti va bene trovi la macchina fotogafica in cile e tu vivi in angola e fai prima a comprartela nuova.poi mi pigliano la commissione? voglio dire, internet non lo usa ancora nussuno, e non mi sembra il caso di far pagare quei pochi utenti .....A occhio mio, è tutta la strategia pubblicitararia usata sul web che è sbagliata, i soldi potrebbero girare, eccome! Ma sai com'è uno ha le idee e non ha i soldi, e non le mette online per vedere il primo riccone che le fa sue con profitto. Lo stesso "riccone" (faccio per dire, il senso cmq è chiaro) che al colloquio mi guardava i pantaloni militari schifato.cosa possono fare tutti quelli che riuscirebbero a fare le cose per bene? 1) farsi assumere dai vari ibazar ... ma leggo qui che non assume nessuno, anzi ...e chissa se assumono i creativi, di solito i perdenti non lo fanno, guardano solo alla forma.2) apettare che falliscano 1 a 1, e dopo divincolarsi un po nei vari cimiteri sparsi nel www. Basta vedere un pay per click, aggiungerlo ai bookmark, ripassare li dopo un anno a guardare le ragnatele.AnonimoBye bye I-bazar
E' stato bello...AnonimoRe: Bye bye I-bazar
bye bye bye.- Scritto da: Andrea> E' stato bello...AnonimoConcordo pienamente.
Quando inizi a pagare un servizio lo sfrutti al massimo.AnonimoPrevedo un calo notevole dell'affluenza su iBazar
Già. Si era guadagnato la simpatia di moltissime persone per la sua gratuità e probabilmente per gli spot di Platinette. Ma ora, sono convinto che moltissima gente lo abbandonerà, perchè non vuole avere a che fare con pagamenti percentuali, carte di credito, etc... etc...Staremo a vedere.AnonimoRe: Prevedo un calo notevole dell'affluenza su iBazar
Gia' perdera' tutti quelli che erano arrivati li perche' hanno visto il Platinette ed hanno pensato che era una cosa poco seria, tanto per ridere. Invece, piu' importante acquistera' tutti coloro che veramente intendono fare business on line e proporsi come venditori su internet.Saluti.Giovanni B.- Scritto da: HotEngine> Già. Si era guadagnato la simpatia di> moltissime persone per la sua gratuità e> probabilmente per gli spot di Platinette. Ma> ora, sono convinto che moltissima gente lo> abbandonerà, perchè non vuole avere a che> fare con pagamenti percentuali, carte di> credito, etc... etc...> Staremo a vedere.>AnonimoNuova linfa per internet?
Penso che questa sia l'unico modo per recuperare i mancati incassi derivanti dall'adv online.Come utente di IBazar ci penserò 10 volte prima di mettere online qualcosa.Comunque il 3,5% mi sembra un pò elevato, dovrebbero creare una scala sconti, prevedendo una commissione dello 0% per chi ha messo all'asta più oggetti.C'è poi da valutare il rischio di disintermediazione per cui gli utenti possono contattarsi (e non è difficile) e quindi saltare il pagamento.Penso che comunque alla lunga il modello possa essere solo questo.AnonimoSono morti
Ahh, e c'è ancora chi ci ricade: non hanno ancora capito che la rete è nata gratis e rimarrà tale? ci sono migliaia di altri siti che offrono aste gratuite, basterà spostarsi su quelli... qxl.com ad esempio, io mi sono già registrato: la popolarità è uguale e inoltre permette di vendere anche all'estero, ovviamente gratis... addio iBazar è stato bello...http://zanezane.comAnonimoSono già falliti!
tempo al tempo...AnonimoPotrebbe funzionare, a patto che...
Io ho venduto e comprato diversi oggetti su iBazar, e lo trovo veramente comodo... il fatto di pagare una commissione, in sè non mi scandalizza: semplicemente è un modo di rientrare coi costi e guadagnarci sopra. Normale amministrazione insomma. La cosa che mi rende dubbioso è che se pago, voglio qualcosa in cambio: e cosa mi dà iBazar che altri siti di aste (gratis) non mi danno???Fra parentesi il fatto di invogliare gli utenti a proporre oggetti sempre migliori e descrizioni più dettagliate con foto ecc. mi sembra una fesseria: un venditore con un minimo di pratica lo fa già, e comunque io dovrei pagare e anche lavorarci sopra DI PIU'? Io credo che dovrebbero attrezzarsi per dare qualcosa agli utenti, come statistiche di oggetti e prezzi di vendita, possibilità di pagare con carta di credito on-line (sì, lo so, la gente non si fida, però dovrebbero proporlo lo stesso...). Io continuerò a comprare oggetti su iBazar, per vendere... bè, se alla fine deciderò che non mi conviene, andrò altrove...AnonimoPOVERI MARTIRI!!!
E' più di SEI mesi che sto aspettando i soldi del loro programma di partnership al quale ho aderito... mi sono rotto, ho levato il banner e mi sono informato un po' in giro: pare che non sia l'unico, anzi...Ora li devo anche pagare per usufruire del loro servizio? A parte il fatto che io ritengo di essere ancora in credito nei loro confroni e poi esistono tanti altri siti che offrono il loro stesso servizio gratuitamente e inoltre le loro aste con lettura dei messaggi solo dal sito non sono neppure troppo comode.Per quanto mi riguarda possono pure chiudere.Saluti.AnonimoCome DIS-ISCRIVERSI ?
Scusate, già che ci sono: qualcuno mi saprebbe dire come fare a cancellare un account su iBazar visto che sul sito non è spiegato (e non pare venga data la possibilità)?Sono pure stufo di ricevere le loro insignificanti email.Grazie!AnonimoPerche' su ibazar se ora c'e' e-Bay?
Non comprendo tutte queste polemiche, e' ovvio che il sito sia a pagamento, altrimenti come vive?E adesso l'ha comprato eBay che se permettete e' tutta un'altra cosa rispetto a ibazar. C'e' anche gia' il sito italiano ebay.it e non vedo perche' dovremmo continuare ad usare ibazar se c'e' ebay che sara' grande almeno 20/30 volte e funziona senza dubbio meglio! Ovviamente anche ebya e' a pagamento.Percio' per me ibazar potrebbe anche chiudere subito....Ciao.AnnaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 03 2001
Ti potrebbe interessare