Avrebbe dovuto rappresentare una “prima volta” importante per la collaborazione fattiva tra industria dei contenuti e forze dell’ordine, e invece si è rivelata essere un clamoroso buco nell’acqua inutile e costoso. L’operazione Ark Royal doveva portare alla “punizione” dei responsabili del portale BitTorrent OiNK, ma tutto quello che ha ottenuto è stato un dispendio infruttuoso di tanto denaro pubblico .
La vicenda OiNK si è conclusa con l’ assoluzione di Alan Ellis , l’admin del portale, qualche condanna minore per gli uploader dei contenuti musicali presenti su di esso e poco altro. Il costo di una così magra raccolta, ha scoperto The Register grazie all’intervento del Commissioner’s Office britannico, è di almeno 27.300 sterile spese per gli straordinari degli agenti di polizia, le indagini, i viaggi e la sussistenza degli investigatori attivi sul caso.
La reazione iniziale della polizia è stata di diniego per le potenziali controindicazioni delle rivelazioni sulle spese in merito a future indagini. Le cifre che le forze dell’ordine sono state infine costrette a spifferare corrispondono poi solo a una parte di una spesa evidentemente ancora più sostanziosa , dentro la quale andrebbero conteggiati il coinvolgimento di altri corpi di polizia e le ore d’ufficio passate da agenti e investigatori sul caso.
Alla luce di questa rivelazione val la pena ricordare le parole dell’avvocato di Alan Ellis, il quale durante il processo ha sostenuto che le autorità fossero state letteralmente raggirate dai pifferai magici delle major musicali: “Tutti noi qui siamo manipolati da una qualche sorta di strategia di marketing a opera di IFPI – aveva detto Alex Stein – Se c’è qualcuno che sta agendo in maniera disonesta sono proprio loro”.
E mentre appare improbabile il perdurare della buona volontà delle forze dell’ordine britanniche in merito a una successiva, “stretta collaborazione” con l’industria del disco, il disastroso lascito del caso OiNK cade in un periodo turbolento in cui le associazioni di categoria sono costrette ad affrontare i propri fallimenti in merito alla lotta alla “pirateria” digitale, e i provider rumoreggiano e si preparano a dare battaglia nei tribunali britannici per il sovrapprezzo dell’antipirateria al gusto di disconnessione.
Alfonso Maruccia
-
Salpate le ancore
L'Italia sta affondando...r1348Re: Salpate le ancore
Salpate le ArcoreXilitoloRe: Salpate le ancore
SalVate le ancore, che ce le rivendiamo!gipsTutto normale
Tutti voi che contesterete il Ministero dello Sviluppo Economico, sappiate che è normalissimo che il governo snobbi la RAI (che è governativa) per avvantaggiare un'azienda privata.Marxisti, disfattisti, comunisti, mangia bambini che non siete altro!DomenicoRe: Tutto normale
Le chiavette in molte zone vanno più lente del 56k, senza contare che più chiavette sono collegate a un ripetitore, più la banda per ciascuna viene suddivisa e diminuisce.E visto che non siamo in qualche paese informaticamente avanzato come praticamente il resto delle civiltà evolute, navigare su chiavette quasi sempre si traduce in imprecazioni e flagellazioni. Esperienza personale.Francesco_Holy87Re: Tutto normale
te ne sei dimenticato una, la più offensiva forse:INTERISTI!Oracle GuruRe: Tutto normale
no brutto XXXXX, non è normale che un governo privilegi un'azienda privata.o meglio non è normale che il presidente del consiglio avvantaggi la sua azienda privata a discapito della propria azienda!!!!si chiama conflitto di interessi somaro ed avviene solo in italia in modo così palese e sconsiderato!!!marxisti? disfattisti? comunisti? ma tu non sai nemmeno il significato di una di queste tre parolefra infole mie considerazioni
ahahah che belli, articolo e commenti da puri sinistroidi.. ahahahahaumorismo a parte, a chi ha redatto l'articolo voglio solo dire che: dato che portare la banda larga è molto costoso, e dato che in Italia mangiano soldi da entrambe le parti, magari hanno deciso di riservare gli altri 700 milioni per cose più concrete e prioritarie. Il digital divide sulla banda larga si è ridotto notevolmente con l'avvento delle famigerate chiavette dei gestori di telefonia mobile che tolgono pure clienti ai contratti di ADSL cablata.Per cui vedo l'articolo come portatore di una notizia importante che va diffusa ma piena di rancore politico e di commenti del tutto sterili.skizz87Re: le mie considerazioni
Le chiavette che continuano a pubblicizzare nonostante la rete è al collasso e che prendono a macchia di leopardo... il digital divide non è una priorità... Presumo che il tuo interventyo fosse sarcasticoSirioRe: le mie considerazioni
La banda larga ai privati è così necessaria?Quando chiedo cosa se ne fanno dicono: Youtube e scaricare film dal mulo. Oppure giocare con i videogiochi online e avere il ping basso. Parlare con Skype.Secondo me la banda larga e Internet in generale data ai privati distrugge più posti di lavoro di quanti ne crea. E' vero che potrebbe essere usata per fini nobili, ma il privato quando prende Internet non segue certo le lezioni del MIT, ma la sua per cazzeggiare e Lollare o Rotflare.Ora lo stato si deve svenare per dare la banda larga a chiunque?Io direi che dovrebbe solo dare degli incentivi alle aziende che non sono coperte da banda larga. Perché la linea te la possono portare anche le aziende che stendono cavi.I danni della pirateria arrivati dalla banda larga? Centinaia di negozi chiusi. Migliaia e migliaia di lavoratori a spasso. Tra cui tanti studenti che si pagavano l'università.Agenzie che forniscono servizi a livello locale messe fuori da pochi siti Internet che servono tutto il paese e avranno ognuno una decina di dipendenti a dire tanto.Io direi che sarebbe meglio per il paese fare altri passi anziché buttare soldi nella banda larga senza avere uno scopo preciso:1) Migliorare la RAI, renderla un vero servizio pubblico. Ha un mare di canali sul digitale terrestre e sul satellite che trasmettono fuffa. Dovrebbe comprare i diritti dei corsi prodotti dalle varie università americane e trasmetterli sottotitolati. Far vedere documentari. Spiegare come funziona l'Unione Europea. Ma anche dare nozioni di diritto. Di Economia ecc...2) In Italia abbiamo un mare di Università. Sono coperte da banda larga. Diamo agli studenti un codice per collegarsi col Wifi tramite portatile quando sono in università. Già alcune università lo fanno, ma diamo questa possibilità a tutti. Ovviamente una connessione filtrata che permette loro di accedere solo a determinati siti, tipo la pagina youtube del MIT, di Harvard, di Yale, Stanford ecc...Potenziamo le biblioteche universitarie che comprano libri nuovissimi ma non hanno il personale per archiviarli.3) Diamo la banda larga solo alle società e a chi ha la dotta individuale. Così se vengono scaricati film con la loro connessione la GDF può entrare dentro e controllare il computer senza bisogno del mandato4) Castriamo internet per i privati. Facciamoli connettere solo col 56k e solo ai siti della PA. Migliorando però il sistema d'acXXXXX e connettendo tutta la PA. Così chi vuole prenotare l'ospedale o avere un certificato lo potrà fare senza problemi.So che tutti mi tuoneranno contro urlandomi le peggio cose. Ma non è che se il resto del mondo vuole dare la banda larga a tutti noi dobbiamo seguirli come pecore. Il resto del mondo ci ha portato a fare tante cose sbagliate che hanno ridotto il globo terrestre in uno schifo inquinato dove ci sono milioni di persone che muoiono di fame. Per me è meglio avere una specie di dittatura illuminata che il laissez faire del: diamo Internet a tutti, fate quel che vi pare basta che pagate l'abbonamento e quel che si vedrà quel che ne viene fuori.Dottor StranamoreRe: le mie considerazioni
In effetti adesso che mi ci fai riflettere sarebbe meglio stanziare anche quei 100 milioni rimanenti per incentivare l'acquisto di terreni agricoli e capi di bestiame.SirioRe: le mie considerazioni
- Scritto da: Sirio> In effetti adesso che mi ci fai riflettere> sarebbe meglio stanziare anche quei 100 milioni> rimanenti per incentivare l'acquisto di terreni> agricoli e capi di> bestiame.Ma sì, fai ironia, però il tizio mica c'aveva tutti i torti.Ok, voleva provocare con la storia del 56k ai privati, però ha gettato un sasso nello stagno:perché XXXXX le mie tasse devono andare ad aiutare delle aziende private fornitrici di connettività a portare la banda larga nel profondo XXXX dell'universo (cit.), ovvero in posti tipo da Heidi con le montagne che ti fanno "ciao!" o nelle campagne coi lupi che ululano e ogni tanto qualche colpo di lupara come sottofondo?O, meno enfaticamente, in tutti quei posti dove non conviene? L'avete mai visto quanto costa un DSLAM?Ora, internet è bello e utile e lo sappiamo tutti, ma che in una zona dove su 200 utenze servite a malapena si riescono a raccogliere 10 contratti, spendere svariate decine di migliaia di euro per permettere a qualche ragazzino di andare a prendersi una laurea in Wikipedia, mi sembra tutt'altro che consono alla situazione economica nazionale.Ora, ci sono delle scuole pubbliche dove i ragazzini si devono portare la carta igienica da casa perché non ci sono fondi. Tu fai conto che solo lo DSLAM costa 3200 euro (fonte: wikipedia), e parliamo al netto dell'opera di cablatura in fibra con la rete, che sono cifre da capogiro!Tu fai il conto te quanti rotoli di carta igienica si comprano con 3200 euro. Io su trovaprezzi ho trovato una confezione di 10 rotoli a 1 euro e 60.Tu dimmi se le mie tasse è meglio che permettano a 10 bimbiXXXXXXX di giocare al professorino laureato in Wikipedia su qualche sito internet che altrimenti sarebbe frequentato solo da lavoratori, oppure permettere a 20000 bambini di pulirsi il XXXX dopo che hanno cacato!Poi se uno crede che nella propria zona ci sia un ritorno economico a giustificare l'investimento, crei il proprio isp e se ne accolli le spese. Qualcuno l'ha fatto, alcuni con sucXXXXX, altri no.Certo che con tutti i regali fatti da questo e quel governo a Telecom, anche gli incentivi della banda larga sarebbero stati uno schiaffo alla povertà.Matteo GrecoRe: le mie considerazioni
- Scritto da: Sirio> In effetti adesso che mi ci fai riflettere> sarebbe meglio stanziare anche quei 100 milioni> rimanenti per incentivare l'acquisto di terreni> agricoli e capi di> bestiame.Non è una brutta idea, sai che importiamo un sacco di frutta, verdura e carni da paesi stranieri anzi spesso da altri continenti? Ti sembra normale far viaggiare frutta e verdura per distanze immense, con costi annessi, quando a livello locale possiamo produrle noi, sapere cosa c'è dentro e creare posti di lavoro?Preferisci che continuiamo a cementificare e mangiare mirtilli che arrivano dal perù?Dottor StranamoreRe: le mie considerazioni
Il fascismo non ti ha insegnato nulla?...Re: le mie considerazioni
Non c'è da meravigliarsi nel leggere certi commenti, visto che siamo in un paese dove la maggior parte delle persone vota "l'innominabile". L'arroganza nell'esprimere certe opinioni è sintomatica... le solite chiacchiere qualunquiste da bar.SirioRe: le mie considerazioni
Beh a giudicare dai limiti e censure che voleva applicare il Dr. Stranamore, direi che l'ideologia fascista ci stava tutta.Ah ci metterei pure quel foraggiare o impedire che certe categorie finiscano a spasso per colpa di Internet. Insomma bloccare l'innovazione e l'efficienza per mantenere determinate categorie...Si ironizzava tempo fa della tassa sulle connessioni per foraggiare il mercato dell'intrattenimento tradizionale, che suona come una tassa sui computer per tenere in vita le fabbriche di macchine da scrivere.Quando in natura arriva in un territorio una nuova creatura predatrice più furba, agile ed efficiente di quella che lo occupava prima, la vecchia creatura è destinata a soccombere e lasciare spazio alla nuova più evoluta.Ora se i nostri padroni e le corporation si prodigano così tanto ad applicare il darwinismo anche nel mondo del lavoro e nella società, nostro malgrado e con grande ingiustizia sociale, perché questo non deve valere anche per loro, vecchi mestieri e vecchi mercanti?iRobyRe: le mie considerazioni
A giudicare da quanto ha scritto direi che qui i troll sono quelli che si impegnano di più.guastRe: le mie considerazioni
Infatti penso di abbandonare questa non-discussioneSirioRe: le mie considerazioni
Devi dire che una trollata cosi "seria" non la vedevo da anni....qualcuno che esce fuori dal dozzinale "windowsXLinuxXApple".SgabbioRe: le mie considerazioni
non c'è bisogno di urlarti dietro. Semplicemente la tua mi pare la tuonata di residuato bellico....cottonRe: le mie considerazioni
- Scritto da: Dottor Stranamore> La banda larga ai privati è così necessaria?> > Quando chiedo cosa se ne fanno dicono: Youtube e> scaricare film dal mulo. Oppure giocare con i> videogiochi online e avere il ping basso. Parlare> con Skype.Ma ti rendi conto di quello che dici?La TV digitare terrestre è così necessaria?I treni Freccia Rossa & Argento sono così necessari?Avere l'energia elettrica in casa è così necessario? Una volta si viveva lo stesso.La rete, come altre, è un'infrastruttura FONDAMENTALE.Chi non le aggiorna diventa il nuovo terzo mondo. Punto.Non capisco cosa ci faccia su P.I. uno che non capisce l'importanza di essere connessi nell'era della globalizzazione?Se alcuni privati possono usare la rete _anche_ per cazzeggiare, a te cosa importa? Meglio stare tutte le sere davanti alla tv?> Secondo me la banda larga e Internet in generale> data ai privati distrugge più posti di lavoro di> quanti ne crea.Ma cosa dici? Sei fuori? E' il più grande incubatore di talenti (e di soldi) mai esistito nella storia... Ma sai quanti milioni di aziende sono nate e vivono dietro alla rete?Secondo te le più grandi aziende al mondo (Microsoft, Google, Apple... tanto per citarne poche) non c'entrano con Internet?> E' vero che potrebbe essere usata per fini> nobili, ma il privato quando prende Internet non> segue certo le lezioni del MIT, ma la sua per> cazzeggiare e Lollare o Rotflare.> > Ora lo stato si deve svenare per dare la banda> larga a chiunque?Sono infrastrutture come le altre.Quando accendi la macchina e affolli la strada ed inquini col tuo mezzo, ti fermano per chiederti se stai facendo un viaggio "utile" o se stai cazzeggiando?Secondo il tuo ragionamento, lo stato non dovrebbe fare manutenzione o nuove strade in luoghi poco abitati. > Io direi che dovrebbe solo dare degli incentivi> alle aziende che non sono coperte da banda larga.> Perché la linea te la possono portare anche le> aziende che stendono cavi.> > I danni della pirateria arrivati dalla banda> larga? Centinaia di negozi chiusi. Migliaia e> migliaia di lavoratori a spasso. Tra cui tanti> studenti che si pagavano l'università.AAHAHA bella barza :D Quegli studenti adesso hanno infinite possibilità di informarsi, imparare, esaminare, ricercare, comunicare tra loro e con tutto il resto del mondo... oltre a trovare lavori altamente qualificati anche in settori che riguardano Internet e in aziende che muovono miliardi di $ (vedi lo scandalo Fastweb)... E tu invece pensi alla videoteca sotto casa che ha chiuso (secondo te) per colpa della pirateria e ha licenziato il ragazzotto che teneva in nero a 400 euro al mese??!?! AHAHA Povera Italia > Agenzie che forniscono servizi a livello locale> messe fuori da pochi siti Internet che servono> tutto il paese e avranno ognuno una decina di> dipendenti a dire tanto.Se accade, vuol dire che l'agenzia locale era inutile / ridondante / parassita ed è normale che abbia chiuso.Tante altre agenzie invece, restano aperte e sfruttano al massimo le potenzialità offerte dalla banda larga (vedi le agenzie viaggi? le immobiliari che mettono gli immobili su internet anzichè stampare 100.000 volantini al mese?) > Io direi che sarebbe meglio per il paese fare> altri passi anziché buttare soldi nella banda> larga senza avere uno scopo> preciso:> > 1) Migliorare la RAI, renderla un vero servizio> pubblico. Ha un mare di canali sul digitale> terrestre e sul satellite che trasmettono fuffa.E' una parola... sarebbe bello, ma poi cambia il "capo" di turno e distrugge tutto ciò di buono che aveva trovato (es. vicenda Masi<>Berlusconi)[cut]> Potenziamo le biblioteche universitarie che> comprano libri nuovissimi ma non hanno il> personale per archiviarli.Le biblioteche e i libri moriranno presto anche loro.Molto più economico, ecologico e comodo un eReader come si deve... ne usciranno nei prossimi anni e non ci sarà più bisogno di distruggere tutta la vegetazione del pianete per libri da leggere 1-2 volte e poi buttare nel camino...> 3) Diamo la banda larga solo alle società e a chi> ha la dotta individuale. Così se vengono> scaricati film con la loro connessione la GDF può> entrare dentro e controllare il computer senza> bisogno del mandatoAh ok, adesso ho capito, sei uno di quei videotecari che hanno chiuso.> 4) Castriamo internet per i privati. Facciamoli> connettere solo col 56k e solo ai siti della PA.> Migliorando però il sistema d'acXXXXX e> connettendo tutta la PA. Così chi vuole prenotare> l'ospedale o avere un certificato lo potrà fare> senza problemi.L'importante è che stiano al di sotto della banda richiesta per vedere un film in streaming, immagino.Mai letto un post più pieno di scemenze...Non so neanche perchè sono qui a risponderethe_mRe: le mie considerazioni
> Ah ok, adesso ho capito, sei uno di quei> videotecari che hanno> chiuso.E se anche fosse? Uno che ha investito decine di migliaia di euro in un'attività e ora si trova con un pugno di mosche?Adesso potrà informarsi su Internet e trovarsi un nuovo lavoro, ma se non azzecca per XXXX il lavoro giusto studierà qualcosa che sarà di nuovo obsoleto tra pochi anni.basement catRe: le mie considerazioni
Ottima trollata :DTu hai un 56k ? :DSgabbioRe: le mie considerazioni
Ehm tu lo sai che che chi offre connettività paga l'iva, tasse licenze allo stato si? Se la gente giocasse tutto il giorno e parlasse con skype in ogni caso contribuirebbe allo sviluppo del paese.. Tu lo sai che skype, youtube hanno la società registrata anche in italia e anche loro pagano le tasse italiane? Ne deduco che se tutti andassimo a 56k e non potessimo utilizzarli, ne perderemmo anche noi stessi...Hai raggiunto l'esilarante quando hai detto "centinaia di negozi chiusi per la pirateria" ahahahahha è stupenda.. Mamma mia i negozi di cd, dischi e film hanno chiuso proprio per colpa della pirateria... Non hanno mica chiuso magari per colpa della facilità con cui si compra su itunes o dei lettori mp3 in quanto è sempre una rogna in più prendersi il cd e poi convertire le canzoni in mp3 con il dubbio sempre che sia legale, no no non è per questo..."Migliaia e Migliaia di lavoratori a spasso" ? Ma dove, in italia? Certo dillo alle migliaia di persone licenziate dalla fiat e da benetton o da industrie metallurgiche tedesche che chiudono per le tasse elevate, di loro che stanno a casa perchè ho scaricato l'album completo di Michael Bublé..Non è mica per colpa dei prodotti acquistati in cina o fatti in laboratori clandestini con sfruttamenti vari e evadendo alla grande..Ma sai quante volte uno che fa l'università si deve collegare a internet, iscriversi agli esami, scaricare pdf guardare gli esiti, guardare gli avvisi, guardare gli orari? e magari l'università ce l'ha a un ora due di treno, secondo te è possibile farlo con il 56k e non è che siamo 4 gatti a fare l'università..Ma ora passiamo ai tuoi mirabolanti punti!1)Se la RAI ha un mare di canali nel digitale terrestre son fatti loro.. mica sono necessari, poteva farne dieci in meno curando più i rimanenti, non diluendo tutto in 1000 canali ma concentrando per minimizzare i costi e massimizzare i ricavi..Credi davvero che quelli che non potranno giocare e scaricare online guarderà i canali RAI con documentari e programmi di diritto e società??2)Le università sono coperte da banda larga.. e che io sappia quasi tutte danno la possibilità di accedervi con wifi e se non lo fanno c'è la presetta per il cavo ethernet.. poi se mi dici che a Palermo c'è un università che non ce l'ha ti dico che a Palermo ci sono anche tanti altri problemi e il wifi e fra gli ultimi penso... Se le biblioteche universitarie non hanno il personale mica è colpa del governo che non stanzia i soldi... ma della gestione dell'università, la mia utilizza pure gli studenti magari dando loro agevolazioni per qualche giorno di lavoro evitando magari stipendi da 800 1000 euro, organizzazione ci vuole non sperpero di fondi.3)A parte il fatto che non è che tutte le aziende siano fatte di persone che utilizzano il pc e soprattutto che possono avere il tempo di farsi i fatti suoi, ma a parte questo, siccome nei pc aziendali si effettuano lavori, analisi, magari gestione dei clienti e vi vengono salvati dati importanti e di privacy mi sembra inopportuno che la guardia di finanza possa entrare a piacimento all'interno dei pc violando la privacy per controllare che nessuno abbia scaricato "Pirati dei caraibi e la maledizione della prima Luna"...4)Va bhe questo punto poi... Certo facciamo entrare tutti solo nei siti della PA, così magari quando chiunque volesse magari consultare wikipedia o il sito della zanichelli o guardarsi un filmato interessante non possa accedervi, è vero andiamo tutti alla biblioteca universitaria che tu stesso dici che è mal gestita, senza personale e magari senza wi-fi..Parli di dittatura illuminata.. e queste proposte sarebbero dittatura illuminata? ma se sembrano barzellette uscite dalla bocca di Fidel Castro!Anzi fai una cosa, vai a Cuba a vivere..OT - salutami il Bianconiglio quando lo vedi! - Fine OT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2010 13.07-----------------------------------------------------------NicolausRe: le mie considerazioni
Condivido in gran parte il tuo post ma non scordiamoci che in tante zone d'Italia non è che si stà aspettando la banda larga, si stà ancora aspettando la banda e basta.Purtroppo la conformazione dell'Italia è quella che è, e la popolazione è più distribuita che in altre nazioni.Più che il diritto alla banda larga invocherei (almeno per i prossimi anni) il diritto ad una connessione decente. Se non ci fosse H3G da casa mia non potrei nemmeno inviare mail o collegarmi al sito dell'AUSL per scaricare i risultati delle analisi mediche.Quello che sicuramente non è corretto è che tanti soldi pubblici vadano regalati a Teleczz o agli altri grandi operatori, praticamente tutti in mano straniera.Purtroppo un governo (di sinistra, ma conta molto poco) ha regalato ai suoi amichetti un patrimonio inestimabile: la nostra rete di telecomunicazioni.Il problema non è il DSLAM e l'ultimo miglio, me lo pagherei da solo se sapessi dove attaccare la porta "upload". Il problema è il resto della rete, le dorsali e le sue ramificazioni, non può essere in mano a privati, come accade per tutte le altre reti (elettrica, stradale, ferroviaria).byebyeFrancescoRe: le mie considerazioni
Ma come si fa a concordare anche solo in parte a quella trollata ? :DSgabbioRe: le mie considerazioni
AMIGO il DIGGITALE TERRESTRE era più importante ed ha avuto i fondi maggiori...E sai perché?Perché il Cav. Silvio Berlusconi ha in famiglia 3 televisioni, che avevano bisogno di canali e servizi nuovi da rivendere... E l'unico modo per averli era diffondere una tecnologia che lo permettesse.Così oggi ti compri le partitine del Milan a 19,90 al mese, e Internet lo usi solo per un po' di XXXXX, invece che per la cultura e i servizi avanzati.Non c'è dubbio che politica e cultura sono lo specchio dell'idiozia della sua popolazione in Italia.iRobyRe: le mie considerazioni
- Scritto da: iRoby> AMIGO il DIGGITALE TERRESTRE era più importante> ed ha avuto i fondi> maggiori...> E sai perché?> Perché il Cav. Silvio Berlusconi ha in famiglia 3> televisioni, che avevano bisogno di canali e> servizi nuovi da rivendere... E l'unico modo per> averli era diffondere una tecnologia che lo> permettesse.> > Così oggi ti compri le partitine del Milan a> 19,90 al mese, e Internet lo usi solo per un po'> di XXXXX, invece che per la cultura e i servizi> avanzati.> > Non c'è dubbio che politica e cultura sono lo> specchio dell'idiozia della sua popolazione in> Italia.Senti ma la Svezia e altri paesi avanzati del nord sono coperti in fibra da molto tempo. Hai sentito parlare di un rinascimento culturale arrivare da questi paesi? NoCon questa banda larga dove dovevano morire gli intermediari e doveva esserci un fiorire di cantanti, registi indipendenti e scrittori cosa ne è stato? Io vedo che la gente predilige la musica creata quando Internet non c'era ancora. I film più belli per me sono quelli che sono stati fatti negli anni '70 dove avevano risorse ridotte se confrontiamo il potenziale attuale delle telecamere HD e dei computer usati per il montaggio. O di scrittori che potrebbero diffondere le loro opere in rete in formato PDF. Eppure questo rinascimento non c'è. Sento parlare di Facebook, di Twitter, di Farmville, delle ragazze di Ostia. Secondo te dobbiamo usare i soldi delle nostre tasse per far vedere le ragazze di Ostia anche a chi si trova in aperta campagna?Poi questa storia che chi è su Internet sa le cose, mentre chi non è connesso e guadra la TV vota Berlusca è una enorme fandonia. Quale è la regione che ha il maggior numero di connessioni a banda larga? La Lombardia, indovina chi vince sempre le elezioni in Lombardia? BerlusconiDottor StranamoreRe: le mie considerazioni
Ma tu ci sei stato in Svezia?L'hai visto che servizi hanno i cittadini via Internet dalla P.A.?Le hai viste le case piene di domotica ad efficienza energetica superiore al 90% connesse anche con la rete dati dei fornitori di energia elettrica?E la convergenza televisione-internet perché la banda lo permette, quindi senza bisogno di DTT e altre tecnologie via etere?Questi sono solo degli esempi. Quando la banda c'è, le applicazioni ci se le inventa, e molte sono tutte lì da venire.Se gli italiani non sanno cosa farsene perché la loro lungimiranza non è più larga del cu|lo di un pollo, ciò non significa che gli altri popoli non se ne debbano fare nulla come qui da noi...iRobyRe: le mie considerazioni
- Scritto da: Dottor Stranamore> Poi questa storia che chi è su Internet sa le> cose, mentre chi non è connesso e guadra la TV> vota Berlusca è una enorme fandonia. Quale è la> regione che ha il maggior numero di connessioni a> banda larga? La Lombardia, indovina chi vince> sempre le elezioni in Lombardia?> Berlusconisì, sì, brava... intanto il XXXXX nonostante ogni giorno riesca a partorire XXXXXte più grosse del giorno prima, continua a vincere le elezioni. Chissà come farà mai?Fini (sì, lui, non Di Pietro) cos'ha detto testualmente alla manifestazione di Mirabello? "I telegiornali, salvo nobili eccezioni, sembrano fotocopie dei fogli d'ordine del Pdl" (cit. testuale)Ovvero: solo propaganda, omissioni e bugie che non vengono smentite. Ecco come si fa a metterlo nel didietro ai pecoroni italiani.Mentre per guardare Travaglio o il TG3 a un orario decente avvii il browser e sei lì.Per la TV digitale che è monnezza pura come quella analogica, siamo stati i primi in Europa (forse nel mondo), con pesantissime agevolazioni, in certi periodi lo stato ti pagava pure il decoder.Che paese di me*da...the_mRe: le mie considerazioni
SVEZIA = TASSO DI CORRUZIONE paria ZEROTASSO DI LAUREATI in rappporto all'italiaauhauhauhauhauhauhauhauhauhauahuhauhauh ma che XXXXXXX continuo a fare?lascia perdere va!ah....SVEZIA = numero di capi di governo che posseggono tre televisioni, due case editrici tre quotidiani, compagnie di assicurazioni, banche, fondi neri, ville in sardegna e vanno a donne di facili costumi......fammi fare il conto....ZEROSergio GalloRe: le mie considerazioni
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Senti ma la Svezia e altri paesi avanzati del> nord sono coperti in fibra da molto tempo. Hai> sentito parlare di un rinascimento culturale> arrivare da questi paesi?Che persona triste devi essere. I paesi del nord europa che citi tu sono ai primi posti in quasi tutte le classifiche internazionali (qualità della vita, stipendi, scuole, ecc, ecc). Pensa che quei paese, nonostante abbiano le reti veloci, hanno anche la maggior concentrazione di biblioteche per numero di abitanti d'europa. Ma vedi tu.AMENRe: le mie considerazioni
- Scritto da: skizz87> ahahah che belli, articolo e commenti da puri> sinistroidi.. ahahahahaCerto, mai guai osare criticare qualcosa che riguarda il vostro padrone: solo "puri sinistroidi" si permetterebbero :D > umorismo a parte, a chi ha redatto l'articolo> voglio solo dire che: dato che portare la banda> larga è molto costoso, e dato che in Italia> mangiano soldi da entrambe le parti, magari hanno> deciso di riservare gli altri 700 milioni per> cose più concrete e prioritarie. Facciamo uno dei 1000 esempi che si possono fare di dove li hanno messi?Quelle grandi opere (compiute ed incompiute) dove la cricchetta tanto voluta, amata e stimata dal premier si abbuffava senza ritegno.Le "grandi emergenze" da gestire senza alcuno dei controlli obbligatori per le opere statali, appunto perchè "emergenze": il G8 della Maddalena (327 milioni), quelli per i 150 anni dellUnità dItalia (800 milioni), i Mondiali di Nuoto, ecc. ecc.Queste sì che sono "emergenze"! Chi se lo aspetta che arrivano i 150 anni dell'unità d'Italia?! E' giusto fare tutto sottobanco in modo che un'opera da 80 milioni diventi di 800...Poi sai ci sono sempre quelle spesuccie impreviste, come le ragazzine & massaggiatrici che costano care anche solo per poche ore.> Il digital divide sulla banda larga si è ridotto> notevolmente con l'avvento delle famigerate> chiavette dei gestori di telefonia mobile che> tolgono pure clienti ai contratti di ADSL> cablata.Che anche loro hanno una copertura limitata, la larghezza di banda fa pena, il ping ancora di più, e costano care> Per cui vedo l'articolo come portatore di una> notizia importante che va diffusa ma piena di> rancore politico e di commenti del tutto> sterili.Forse perchè i cittadini che hanno un po' di voglia di informarsi e di cervello si sono stancati di essere presi in giro da un vecchio drogato di potere e da un branco di caproni che da 16 anni a questa parte si sono solo impoveriti, pagano più tasse di prima, hanno meno servizi su tutto... ma ancora si prostrano ai suoi piedi???the_mRe: le mie considerazioni
- Scritto da: skizz87> ahahah che belli, articolo e commenti da puri> sinistroidi..> ahahahaha> > umorismo a parte, a chi ha redatto l'articolo> voglio solo dire che: dato che portare la banda> larga è molto costoso, e dato che in Italia> mangiano soldi da entrambe le parti, magari hanno> deciso di riservare gli altri 700 milioni per> cose più concrete e prioritarie. Il digital> divide sulla banda larga si è ridotto> notevolmente con l'avvento delle famigerate> chiavette dei gestori di telefonia mobile che> tolgono pure clienti ai contratti di ADSL> cablata.> > Per cui vedo l'articolo come portatore di una> notizia importante che va diffusa ma piena di> rancore politico e di commenti del tutto> sterili.La Germania. Hai presente la Germania?Quella che corre come un aereo supersonico, mentre noi se "avanziamo" lo facciamo a passo di lumaca?La Germania non funziona bene perché paga poco chi lavora o perché nega i servizi ed i diritti ai suoi cittadini. Funziona bene perché "le priorità" LORO, le sanno dare alle cose realmente prioritarie.La banda larga è l'ennesima autostrada non realizzata, l'ennesima prova che in Italia le cifre destinate a progetti strategici vengono dirottate in favoritismi e prebende.A differenza di quanto affermano certi esperti lettori, la (vera) banda larga è l'autostrada, l'oleodotto, lo strumento su cui può sorgere una nuova industria. Non filmetti scaricati da ragazzini (che comunque non li acquisterebbero), ma il concentramento in un enorme mercato aperto (la banda larga è una priorità europea) di tutta una serie di servizi esistenti e da "inventare". Un mercato in cui potremmo entrare da fornitori oltre che da acquirenti.Un mercato a cui dovremmo accedere, almeno a livello europeo, prima che gli altri ci occupino i posti migliori della piazza.Ma qua siamo fermi a parlare di filmetti che non se li "incula" più nessuno.UbuntoRe: le mie considerazioni
Spero tu stia scherzando, altrimenti sei un coglionazzo.Banda larga significa questo : (http://technologizer.com/2010/09/13/chattanooga-gigabit-internet)Le chiavette : Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo ?- Scritto da: skizz87> ahahah che belli, articolo e commenti da puri> sinistroidi..> ahahahaha> > umorismo a parte, a chi ha redatto l'articolo> voglio solo dire che: dato che portare la banda> larga è molto costoso, e dato che in Italia> mangiano soldi da entrambe le parti, magari hanno> deciso di riservare gli altri 700 milioni per> cose più concrete e prioritarie. Il digital> divide sulla banda larga si è ridotto> notevolmente con l'avvento delle famigerate> chiavette dei gestori di telefonia mobile che> tolgono pure clienti ai contratti di ADSL> cablata.> > Per cui vedo l'articolo come portatore di una> notizia importante che va diffusa ma piena di> rancore politico e di commenti del tutto> sterili.Fai il login o RegistratiRe: le mie considerazioni
Dal discorso che fai presumo tu sia "almeno" leghista. O ignorante!echoesp1Re: le mie considerazioni
- Scritto da: skizz87> ahahah che belli, articolo e commenti da puri> sinistroidi..> ahahahaha> > umorismo a parte, a chi ha redatto l'articolo> voglio solo dire che: dato che portare la banda> larga è molto costoso, e dato che in Italia> mangiano soldi da entrambe le parti, magari hanno> deciso di riservare gli altri 700 milioni per> cose più concrete e prioritarie. Il digital> divide sulla banda larga si è ridotto> notevolmente con l'avvento delle famigerate> chiavette dei gestori di telefonia mobile che> tolgono pure clienti ai contratti di ADSL> cablata.> > Per cui vedo l'articolo come portatore di una> notizia importante che va diffusa ma piena di> rancore politico e di commenti del tutto> sterili.Attenti al troll.http://www.forumdeitroll.it/m.aspx?m_id=2527541BimbominkiaRe: le mie considerazioni
Skizz87 = hai 23 anni.Quanto ossigeno e quanti bit sprecati.Anche se la trollata è pienamente voluta, sempre uno spreco rimane.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2010 11.04-----------------------------------------------------------ValerenRe: le mie considerazioni
- Scritto da: Valeren> Skizz87 = hai 23 anni.> Quanto ossigeno e quanti bit sprecati.>Anche sela trollata è pienamente voluta, sempre> uno spreco> rimane.Purtroppo sprecare banda, tempo e spazio altrui non è un reato, e anzi la redazione di PI sembra non curarsene se non addirittura a volte pare quasi incoraggiare la cosa.BimbominkiaRe: le mie considerazioni
La redazione di PI è divertente, perché devono avere un distributore di tequila invece della noisa macchina del caffé.Aizzano flame e trollate, poi moderano e censurano a genitale canino.E ricordo che sono gli unici talmente puritani da censurare la notifica stessa, quindi non puoi sapere cosa o perché sia stato moderato .Deliziosi.ValerenRe: le mie considerazioni
Scometto che tu hai l'ADSL...ofgoodNGN ?
Scusate da ignorante, vorrei capire.Questi fondi, erano quelli destinati in qualche modo anche al progetto NGN, oppure sempre che il famoso progetto parta, (se non scappano tutti gli operatori alternativi), gli operatori avrebbero stanziato di tasca propria.Possibile che sto paese debba essere oltre che digital divide, pessimo anche la dove copre.E non parlo di pessimismo nella connessione, parlo che gli attuali servizi che ci sono, e quelli che verranno, non sono usabili per la rete che abbiamo.erpirataRe: NGN ?
- Scritto da: erpirata> E non parlo di pessimismo nella connessione,> parlo che gli attuali servizi che ci sono, e> quelli che verranno, non sono usabili per la rete> che> abbiamo.Bravo, ma spiegalo questo ai signori che non hanno capito una fava della banda larga e stanno qui ad interrogarsi su feisbuk, su iutub, ed altre fesserie da bottegai isterici.UbuntoRe: NGN ?
Ti riferisci a quello che dice che la banda larga ai privati non ci dovrebbe essere ?SgabbioRe: NGN ?
- Scritto da: Sgabbio> Ti riferiscia quelloal troll che dice che la banda larga> ai privati non ci dovrebbe essere> ?http://www.forumdeitroll.it/m.aspx?m_id=2527541Bimbominkiae pensate sia un caso?
nn è un caso che nonostante la crisi incipiente, tutti gli investimenti immobiliari dei grandi gruppi siano destinati alle zone urbane principali, senza tenere in alcun conto delle necessità micro-infrastrutturali italiane. in pratica chissenfrega se l'italia è fatta da piccole realtà territoriali, costruiamo uffici a casa nostra, principalmente milano e roma, poi torino, venezia e firenze e voi altri se volete operare in modo moderno dovete venire qui a pagarci gli affitti e a riempire i nostri palazzoni ricicloni.... una pazzia!!! una masturbazione inattuabile che lascerà solamente il paese in ginocchio. si pensa solo al nucleare quando il consumo energetico medio nazionale, causa crisi più altri piccoli fattori, sono scesi oltre il 6% in meno di due anni...siamo nelle mani dei pazzi. e siamo noi tutti pazzi.... senza banda larga la banga si allarga!!!!e loro ci provano.. tuttidiego_bRe: e pensate sia un caso?
se ce meno gente che giarda beppe grillo e piero ricca sulla retea qualcuno va bene...scommettiamo ?Mc HollyonsRe: e pensate sia un caso?
è la politica della metropoli che usa le zone meno pololate come colonie di sfruttamento.La legge elettorale che premia il voto di chi abita nei grandi centri oltre che essere anticostituzionale ( ma è passata), favorisce la lega (aggregazione di dementi) e sfavorisce i piccoli centri.io meRe: e pensate sia un caso?
> La legge elettorale che premia il voto di chi> abita nei grandi centriSpiega di che si tratta. Quando l'hanno approvata probabilmente dormivo.> favorisce la lega (aggregazione di dementi) e sfavorisce i> piccoli centri.Ma se la lega è forte nei piccoli centri!basement catItalia dopo la Turchia per la banda larg
http://speedtest.net/global.php#0Velocità di downaload:62 Turkey 4.79 Mb/s63 Thailand 4.69 Mb/s64 Belarus 4.64 Mb/s65 Italy 4.36 Mb/sSandro kensanRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Sandro kensan> http://speedtest.net/global.php#0> > Velocità di downaload:> > 62 Turkey 4.79 Mb/s> 63 Thailand 4.69 Mb/s> 64 Belarus 4.64 Mb/s> 65 Italy 4.36 Mb/s 4.36 Mb/s mi sembrano più che sufficienti, se all'estero ne hanno di più non dovremmo farne un dramma.Rito NaetanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
Già, stupido mezzo mondo che non la pensa come te eh?r1348Re: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: r1348> Già, stupido mezzo mondo che non la pensa come te> eh?Non è questione di intelligenza o stupidità. Noi abbiamo il terzo debito pubblico del mondo. Inutile fare confronti con paesi nettamente superiori economicamente.Sarebbe come un figlio che in famiglia vuole la moto perché il compagno di classe molto più ricco ce l'ha.Rito NaetanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Rito Naetano> - Scritto da: Sandro kensan> > http://speedtest.net/global.php#0> > > > Velocità di downaload:> > > > 62 Turkey 4.79 Mb/s> > 63 Thailand 4.69 Mb/s> > 64 Belarus 4.64 Mb/s> > 65 Italy 4.36 Mb/s> > 4.36 Mb/s mi sembrano più che sufficienti, se> all'estero ne hanno di più non dovremmo farne un> dramma.Sufficienti per cosa?Ecco, è qui che non ci intendiamo. NON sono sufficenti perché la banda larga non serve per farsi le seghe su youporn.Serve a costruire il terreno per i servizi del domani. Serve a porre le basi per una nuova industria delle comunicazioni e dei servizi.Serve a far la differenza fra un paese delle banane con cittadini delle banane e governi delle banane - come l'Italia - e paesi progrediti come nel resto d'europa.UbuntoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Rito Naetano> > - Scritto da: Sandro kensan> > > http://speedtest.net/global.php#0> > > > > > Velocità di downaload:> > > > > > 62 Turkey 4.79 Mb/s> > > 63 Thailand 4.69 Mb/s> > > 64 Belarus 4.64 Mb/s> > > 65 Italy 4.36 Mb/s> > > > 4.36 Mb/s mi sembrano più che sufficienti, se> > all'estero ne hanno di più non dovremmo farne un> > dramma.> > Sufficienti per cosa?> Ecco, è qui che non ci intendiamo. NON sono> sufficenti perché la banda larga non serve per> farsi le seghe su> youporn.Opinabile> Serve a costruire il terreno per i servizi del> domani. Serve a porre le basi per una nuova> industria delle comunicazioni e dei> servizi.Certo un'industria che crea pochissimi posti di lavoro tranne gli schiavi dei call center> Serve a far la differenza fra un paese delle> banane con cittadini delle banane e governi delle> banane - come l'Italia - e paesi progrediti come> nel resto> d'europa.In quei paesi con le banane trovi tanta gente sorridente e felice, molta di più che nei paesi cosìdetti "progrediti". Viviamo in un periodo in cui escono continuamente cose straordinarie, ma lo stesso non siamo contenti, basta vedere il tenore dei commenti su questi forum dove si è sempre inaciditi e depressi neanche vivessimo di stenti.Rito NaetanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Ubunto> Serve a far la differenza fra un paese delle> banane con cittadini delle banane e governi delle> banane - come l'Italia - e paesi progrediti come> nel resto> d'europa.In Italia grazie alla gestione la banana la prendiamo sempre.Purtroppo anche se stanziano i soldi non è detto che il lavoro lo finiscono.DottoreRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
> Sufficienti per cosa?...> Serve a costruire il terreno per i servizi del domani. i servizi non li fai sull'adsl li fai con linee dedicate al mondo business a ben altri prezzi.Al solito l'imprenditoria italiana da caciottari e imrese fatte di una persona però pesnno di aveer il dirito di prendere un servizio (venduto per contratto a "best-effort") ed usarlo per farci business.Pagando epr un servizio con QoS controllata uno ha tutto quelllo gli serve: il dimensionamento della connessione di un'azienad seria non può passare per le restrizioni dettae dal vicino che magari scaricaElefant manRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Rito Naetano> 4.36 Mb/s mi sembrano più che sufficienti, se> all'estero ne hanno di più non dovremmo farne un> dramma.Per fare molte cose sono sufficienti. Ho però letto di aziende che si lamentano. Certo che essere al 65° posto significa essere sorpassati da alcuni paesi che nell'immaginazione collettiva si pensa siano in via di sviluppo, invece sono più sviluppati di noi.Sandro kensanRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Rito Naetano> > > 4.36 Mb/s mi sembrano più che sufficienti, se> > all'estero ne hanno di più non dovremmo farne un> > dramma.> > Per fare molte cose sono sufficienti. Ho però> letto di aziende che si lamentano. Certo che> essere al 65° posto significa essere sorpassati> da alcuni paesi che nell'immaginazione collettiva> si pensa siano in via di sviluppo, invece sono> più sviluppati di> noi.Ma noi abbiamo tante piccole e medie imprese che della banda larga non se ne fanno molto. Un'azienda grande può stare in qualunque parte d'Italia e se vuole il cavo glielo portano. Diciamo che il nostro problema è nel non riuscire a creare molte realtà industriali di una certa dimensione e che a loro volta creano indotto.Metti che in Sicilia nasce una Apple o un Google, lì poi intorno a loro si formerebbe tutta una serie di start up e verrebbero coperte tutte dalla banda larga ad alta velocità proprio perché vicine a un BIG.Rito NaetanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
http://technologizer.com/2010/09/13/chattanooga-gigabit-internet/...ed anche i UK si stanno attrezzando.la piattaforma serve a ovviamente a sostenere servizi di streaming seri, ma anche il semplice entertaining su network (http://www.netflix.com ad esempio) e a dare la possibilità di creare un vero mercato. Ovviamente in italia questo accdrà tra cent'anni.- Scritto da: Rito Naetano> - Scritto da: Sandro kensan> > http://speedtest.net/global.php#0> > > > Velocità di downaload:> > > > 62 Turkey 4.79 Mb/s> > 63 Thailand 4.69 Mb/s> > 64 Belarus 4.64 Mb/s> > 65 Italy 4.36 Mb/s> > 4.36 Mb/s mi sembrano più che sufficienti, se> all'estero ne hanno di più non dovremmo farne un> dramma.Fai il login o RegistratiRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
Passi pure la Turchia... ma la Bielorussia è roba da terzo mondo.OttomanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Ottomano> Passi pure la Turchia... ma la Bielorussia è roba> da terzo> mondo.La Turchia è un paese in forte crescita, con un grande fermento culturale.Anche la Bielorussa e i paesi dell'est saranno poveri, ma hanno avuto delle ottime scuole e università e questo col capitalismo sta permettendo loro di fare grossi passi avanti.Dovremmo anche noi investire sul sistema educativo. Ma non con i soldi, ma con la programmazione. I russi hanno dei grandissimi programmatori che hanno iniziato a studiare su dei computer estremamente obsoleti. Non sempre spendere e avere l'ultimo ritrovato significa poi avere migliori risultati degli altri.Rito NaetanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
- Scritto da: Rito Naetano> - Scritto da: Ottomano> > Passi pure la Turchia... ma la Bielorussia è> roba> > da terzo> > mondo.> > La Turchia è un paese in forte crescita, con un> grande fermento> culturale.> Anche la Bielorussa e i paesi dell'est saranno> poveri, ma hanno avuto delle ottime scuole e> università e questo col capitalismo sta> permettendo loro di fare grossi passi> avanti.> Dovremmo anche noi investire sul sistema> educativo. Ma non con i soldi, ma con la> programmazione. I russi hanno dei grandissimi> programmatori che hanno iniziato a studiare su> dei computer estremamente obsoleti. Non sempre> spendere e avere l'ultimo ritrovato significa poi> avere migliori risultati degli> altri.Prima che qualcuno confonda: intendo dire con la programmazione nel senso di programmazione degli studi.L'esempio dei programmatori russi era una cosa a parte.Rito NaetanoRe: Italia dopo la Turchia per la banda larg
Condivido per nazioni come l'Ucraina, ma la Bielorussia di Lukaenko è pressochè rimasta quella dei tempi dell'Unione Sovietica.Eppure è davanti a noi...OttomanoBanda larga? Meglio digitale terrestre
Il governo ha stanziato per il biennio 2004-2005 220 milioni di euro di aiuto governativo per il passaggio alla fantomatica - e inutile - grandiosaidea del digitale terrestre. Soldi andati in buona parte a una certa azienda che sappiamo bene, visto che la RAI se ne e' cazzati altri a parte per il passaggio degli impianti.Il messaggio e' ovvio: molto meglio la controllabile (e controllata) televisione della rete internet. China rules.FrengoRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
le aste le fanno poi si o no?in germania hanno preso 4 miliardi dagli operatori tv..da noi le danno via gratis le frequernze ?che fortuna per mediaset e soci ..Mc HollyonsRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
maledizione...ma perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèperchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè!!!lo avete voluto..ora ve lo tenete...colui che si fa gli affari proprio.La storia del digitale era EVIDENTE...la suddetta azienda a guadagnato un sacco di soldi...ma tanti ehhhh!! con i nostri contributi statali...Ora la storia della banda non va bene a LUI, perchè non ci guadagna con i suoi amichetti televisivi...remakeRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
- Scritto da: Frengo> Il governo ha stanziato per il biennio 2004-2005> 220 milioni di euro di aiuto governativo per il> passaggio alla fantomatica - e inutile -> grandiosa> idea del digitale terrestre. Soldi andati in> buona parte a una certa azienda che sappiamo> bene, visto che la RAI se ne e' cazzati altri a> parte per il passaggio degli> impianti.> Il messaggio e' ovvio: molto meglio la> controllabile (e controllata) televisione della> rete internet. China> rules.Giappone e Corea del Sud hanno investito tantissimo nella banda larga tirando su generazioni di hikikomori o di persone che sono drogate di mmorpg. Poi finiamola, Internet in Italia c'è. C'è un'azienda come fastweb che ha coperto in fibra diverse città, vende abbonamenti ADSL, ma in passato ha coperto in fibra tanti privati e ora investirà ancora portando quelli vecchi che lo vogliono a 100 megabit.Rito NaetanoRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
te non ti preoccupare..se è per quello ora i vecchietti si fanno le seghe su mediaset premium...chissa quanti infarti...la banda larga serve in uno stato che pensa al domani...purtroppo chi ci governa deve pensare all'oggi perchè il loro tempo sta per scadere...(hanno 90 anni fra tutti)remakeRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
- Scritto da: remake> te non ti preoccupare..> se è per quello ora i vecchietti si fanno le> seghe su mediaset premium...chissa quanti> infarti...> > la banda larga serve in uno stato che pensa al> domani...> > purtroppo chi ci governa deve pensare all'oggi> perchè il loro tempo sta per scadere...(hanno 90> anni fra> tutti)Sì, ma quanto ci impiegano?Capisco che la morte non ha fretta (tanto prima o poi...), ma altri potrebbero averla.UbuntoRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
non dici però che accanto agli hikikomori ci sono giovani talenti e il giappone corre come un treno tra tecnologie elettroniche e all'avanguardia e una rivoluzione robotica in procinto di esploderequi da noi forse per il 2060 arriveranno i primi robot domestici :Dah già, l'importante è il digitale terrestre mediasetcollioneRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
- Scritto da: collione> non dici però che accanto agli hikikomori ci sono> giovani talenti e il giappone corre come un treno> tra tecnologie elettroniche e all'avanguardia e> una rivoluzione robotica in procinto di> esplodere> Sì certo la rivoluzione robotica, ma se sono 30 anni che ci fanno vedere i robottini del giappone, ben prima che arrivasse Internet. Eppure io di Robot per le case che facciano qualcosa di utile ancora non ne vedo> qui da noi forse per il 2060 arriveranno i primi> robot domestici> :DTanto non arriveranno né qui ne là, perché per il momento a parte il cagnolino scemo e un robot che fa un paio di passi non riescono a inventare.E una volta che riescono a far fare loro qualcosa di utile bisognerà anche capire come rifornirli di energia in continuazione.> > ah già, l'importante è il digitale terrestre> mediasetTra i robottini su cui investono miliardi e non sanno cosa farci e il digitale terrestre che ha un'utilità pratica nel breve periodo, sicuramente è meglio il secondoRito NaetanoRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
Che discorso da luddista proprio..... "hanno investito in banda larga e le persone si sono ridotte cosi"....Faccio notare che dove abito io, hanno coperto la zone solo di recente (4 anni fa circa), mentre nella città vicina avevano da anni la banda larga....SgabbioRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
Quanta ignoranza...GooglerRe: Banda larga? Meglio digitale terrestre
- Scritto da: Googler> Quanta ignoranza...La tua che critichi senza argomentare.Rito NaetanoMeglio così!
Di solito l'ultimo arrivato si mette insopportabilmente a fare il primo della classe decantandoti meraviglie che tu conosci dall'età della pietra, quindi meglio così. State senza banda. La banda vi fa male.[yt]KllWZWyWxQM[/yt]Time EmermaRe: Meglio così!
Niente? Nessun digital diviso che s'XXXXXXX? Siete diventati mosci. Che schifo. Una volta PI non era così. :Time EmermaRe: Meglio così!
Sei fuori tempo massimo, hanno dato tu ieri :DSgabbioRe: Meglio così!
Colpa delle notizie inserite a random. :)Comunque per restare in tema di banda ... la mia sta collassando. Ogni giorno peggiora sempre un pochino. :sTime EmermaE GIUSTO COSI
Votate e pagate, pagate e votate...vi sta bene!Il prossimo giro sono le centrali nucleari...quelle dove gli amichetti guadagnerannò...i nostri figli saranno contenti di passeggiare sulle scorie e vedere mutamenti genetici, grazie ai loro padri, agli anziani e agli ignoranti.Ringrazio! e ringranzierò sempre!!!!!remakeerrata corrige
il governo ha invece stanziato la bellezza di 340 milioni per la BANDANA LARGA sottoforma di sconto fiscale per la Mondadori.Evidentemente il governo ha le SUE priorità...Oracle GuruRe: errata corrige
Perché, c'erano ancora dubbi?Da parte di chi non crede alle Favole di Fede, intendo.ValerenRe: errata corrige
beh ma sai, visto che anche qua dentro ogni tanto s'affacciano i pasdaran della repubblica di Bananas a raccontare che Gesù Bambino è morto di freddo, vale la pena ricordargli che non tutti siamo dei gonzi a libro paga del Re Sóla.Oracle GuruRe: errata corrige
Si però non si incz mai nessuno, di quelli che contano.Non è possibile che TUTTIIIII gli organi di stato siano cani addestrati..E' uno schifo ragazzi..così è proprio uno schifoooooooooooooremakesono anche troppi!
tanto vanno a finire sempre ai soliti noti che fanno gli impianti con i soldi dello stato (nostri) e po ci fanno ripagare l'abbonamento con i soldi (nostri) e così pagheremo 2 volte lo stesso servizio probabilmente malfunzionante.con certe hiperlan si raggiungono 60 km di distanza a 230 MB effettivi di trasferimento ftp a prezzi ridicoli mentre questi vogliono dari ad intendere che costa miliardi di euro fare buoni collegamenti.bruno bassiRe: sono anche troppi!
se sapessimo che i soldi risparmiati sono finiti in buone mani, potremmo anche rinunaciare alla scalata tecnologica, per fare ospedali,scuole,infrastrutture varie..ma se poi i nostri soldi finisco in qualche tasca di qualche amministrazione di qualche cz di paese...o peggio ancora in droga,prostituzione e malavita legalizzata--e no e' troppooooooo bisonga incz sul serioremakeMa pensandoci ulteriormente...
Ma vi rendete conto che 100 milioni di euro è meno del jackpot al superenalotto?Veramente vergognoso questo governo.UbuntoRe: Ma pensandoci ulteriormente...
- Scritto da: Ubunto> Ma vi rendete conto che 100 milioni di euro è> meno del jackpot al> superenalotto?> > Veramente vergognoso questo governo.il jackpost del superenalotto viene tirato su grazie a quelli che giocano. Non è che lo stato li regala, anzi ci guadagna con tutti quelli che non vincono.Rito NaetanoRe: Ma pensandoci ulteriormente...
- Scritto da: Rito Naetano> - Scritto da: Ubunto> > Ma vi rendete conto che 100 milioni di euro è> > meno del jackpot al> > superenalotto?> > > > Veramente vergognoso questo governo.> > il jackpost del superenalotto viene tirato su> grazie a quelli che giocano. Non è che lo stato> li regala, anzi ci guadagna con tutti quelli che> non vincono.I ricavati del superenalotto, così come quelli delle varie lotterie istantanee sono una truffa legalizzata di cui spesso fanno le spese i soggetti più deboli della società (pensionati in primis).Ma l'osservazione non era per dire che lo stato "regala" di più col superenalotto bensì per far notare come la cifra "rimanente" sia ben misera rispetto alla rilevanza del piano.UbuntoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 09 2010
Ti potrebbe interessare