Roma – Due anni fa, molto prima del clamoroso processo a The Pirate Bay in Svezia, la vasta community di file sharer abituati a veleggiare sulla rete BitTorrent dovette affrontare la notizia delle indagini nei confronti dello staff di OiNK , il popolarissimo tracker delle release musicali in anteprima. Un caso giunto ora a conclusione per l’amministratore del sito, il 26enne britannico Allan Ellis, che è stato scagionato dalle accuse nonostante il tentativo della parte avversa di farlo apparire come un criminale incallito dedito al traffico illegale e all’accumulo di discrete ricchezze grazie al P2P.
Per gli uploader colpevoli dei leak degli album musicali la giustizia britannica si era già pronunciata emettendo condanne a lavori di utilità sociale per un numero variabile di ore. Ellis rischiava molto di più perché nei suoi confronti l’industria (e in particolare IFPI ) aveva imbastito accuse di associazione a delinquere tesa a favorire l’infrazione di copyright, accuse che gli avevano già procurato un periodo di detenzione che rischiava di ripetersi in futuro.
Le cronache dal processo parlano del legale delle major (Peter Makepeace) scatenato nei confronti di Ellis, che nelle cifre da lui indicate – “21 milioni di download, 600mila album e oltre, 300mila sterline” scandisce Makepeace descrivendo OiNK come una “cash cow” – verrebbe ritratto come un criminale che ha intascato almeno 183mila sterline in forma di donazioni degli utenti in favore del portale e del tracker.
Makepeace ammette le virtù tecnologiche di OiNK e (ancorché indirettamente) le doti di Ellis come coder e amministratore, ma prova contemporaneamente a fare a pezzi le prove presentate in precedenza (da parte del professor Birgitte Andersenok della University of London) circa l’impermeabilità delle vendite musicali rispetto al file sharing.
Di parere ovviamente contrari gli avvocati di Ellis, che si sono mossi sul doppio binario della difesa del loro assistito (dipinto come un “innovatore” il cui talento andrebbe tutelato e non fatto a pezzi da “qualche organizzazione dei media”) e la denuncia senza appello del comportamento delle etichette discografiche. Queste, secondo la difesa, non hanno fatto altro che usare il sito come forma di promozione dei loro stessi prodotti (prova ne sia il fatto che Ellis non abbia mai ricevuto alcuna richiesta di rimozione o chiusura) cambiando drasticamente comportamento una volta che OiNK era diventato troppo ingombrante. In quel momento, punzecchiano i legali, “magari hanno deciso di usare un approccio di marketing differente”.
Sia come sia alla fine la giuria ha stabilito che Ellis è innocente con un verdetto (inappellabile) all’unanimità. L’ex-admin del “Palazzo Rosa” del P2P musicale ha dunque chiuso i conti con l’industria musicale in terra britannica, e proprio mentre una serie di personalità del mondo dei media scrive una lettera aperta al governo in supporto dei piani “ammazza-P2P” contenuti nel discusso disegno di legge “Digital Britain”.
Il file sharing indiscriminato mette a rischio i posti di lavoro di oggi così come quelli di domani, recita la lettera indirizzata a Downing Street, una posizione che appare in netto contrasto con la decisione presa dalla giuria del caso Alan Ellis e che lascia presagire un iter non proprio facilissimo delle nuove norme in via di approvazione nel parlamento inglese.
Alfonso Maruccia
-
AHAHAHAHAH
AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH AHAHAHAHAH!!!!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!! !!!!!!!!!! (stavolta non cancellare, XXXXXXXX ;-) ) -
AHAHAHAHAHAH!!!
AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!112 -
BUFFON!!!
"Basta aggiornare".Siete VOI che lo dovete fare, siete VOI che dovete imporre l'aggiornamento, siete VOI che avete deciso di fare un programma di letture HTML e siete voi a dover aggiornare i VOSTRI utenti.Ma pensa te che faccia da kulo che hanno questi.Eh già, è piu facile abbandonare il progetto bacato e pieno di buchi come uno scolapasta, piuttosto che aggiornarlo.Ah, se fossi l'antitrust... una multa da 12 zeri ve la farei volentieri, cosi vi passa la voglia di fare le cose a scompartimenti stagni, prendere per il sedere la gente e imporre programmi fatti con i piedi non voluti.PS: anche se fossero fatti con le mani, non li vogliamo lo stesso, non siamo lobotomizzati e possiamo/vogliamo scegliere quel che ci pare. -
Sempre la solita storia....
A parte i troll, il discorso è sempre lo stesso. Devi aggiornare per stare più al sicuro perchè c'è sempre il solito scripty kid che ti prova l'ultimo programma "virus-generator" che -chiaro- genera un virus non viene riconosciuto da qualsiasi antivirus installato! A proposito, ma dove s'è visto mai che, dopo oltre 20 anni di PC, innumerevoli versioni, tanti miglioramenti al sistema e bla bla bla, ci sono ancora virus in circolazione! Un virus... Un accidenti di programmino che in 37 kbytes riesce a fare quello che uno sviluppatore con gli strumenti di mamma M$ non riesce a fare in neanche 3 mega di programma... Ma allora c'è qualcosa che mi sfugge... questi uomini che fanno i virus sanno qualcosa che gli altri non sanno... Forse conoscono cose che voi umani neanche immaginate... Per esempio che i buchi nel sistema non è che siano proprio "non voluti". Forse sono delle features che opportunamente sfruttate permettono di... fare tante belle cose, tra cui lo stretto controllo degli utenti.Ed eccoci al controllo... tutti usano un sistema... Un "sistema solo" per tutti e tutti sono uguali! Conosco i dati di tutti e se non ci riesco, con un piccolo aggiornamento, li ottengo... Ah, ecco perchè i PC son così lenti: non ci lavora solo l'utente, ma anche il controllore, il controllore del controllore, l'hacker, il virus ed il pirata... Troppa gente per un computer così piccolo...MEDITATE GENTE, MEDITATE!!! -
Quanta superficialita'
Ormai vedo che come prassi in Italia si commentano solo i commenti di altri e non la realta' com'e'.Se i tecnici di Microsoft Italia dicono che i sistemi vecchi non sono da usare si prende x buona la loro affermazione senza approfondire la notizia,basta andare sul sito Microsoft e leggere l'advisory per vedere che l'unico sistema immune e' la seguente combinazione di software:Internet Explorer 5.01 Service Pack 4 for Microsoft Windows 2000 Service Pack 4tutti gli altri fino a ie8 e windows 7 sono "affected"Ovviamente fa a pugni con le dichiarazioni dei nostri tecnici compaesani.Questo appunto l'ho sollevato anche nel loro blog per invitare tutti a essere piu' tecnici e oggettivi possibili nel riportare le cose.Purtroppo noto con rammarico che in Italia le cose girano così....Danpoz -
Trenitalia chiede ai clienti IE7
Trenitalia per far funzionare correttamente gli acquisti di biglietti consiglia di usare IE 7 !!!!Ma legge i consigli di Microsoft?-
Re: Trenitalia chiede ai clienti IE7
E' non è l'unica...I big tendono ad affidarsi a ste multinazionali xche si sentono sicuri, hanno il marchio, il nome, la fama (quale?), il customer care... ecc..Ah dimenticavo.. windows è anche certificato... Me XXXXXX... utile sta certificazione... chi paga i danni? direi la M$ visto che il browser è suo e cerca in tutti i modi di infilarcelo ovunque...Magari con un po di risarcimento danni gli passa la voglia...-
Re: Trenitalia chiede ai clienti IE7
- Scritto da: RealENNECI
cerca in tutti i modi di infilarcelo
ovunque...concordo
-
-
-
tyt
:p gffgf -
Senza pudore.
Mi aspettavo valutazioni e indicazioni oggettive per la risposta ai governi tedesco e francese che si sono esposti a così alto livello.Siamo arrivati al punto che i portavoce M$ mentiscono sapendo di mentire.Unica soluzione, buttare il loro software.-
Re: Senza pudore.
c'erano dubbi?da gente che s'inventa mojave per dire che vista è un ottimo os che altro ti aspetti?
-
-
più sicurezza per TOTTI
sulle versioni aggiornate di windows e IE, Intini dice che l'exploit è bloccato dalla presenza del dep.una ricerca su google di "DEP" mi fornisce quasi esclusivamente howto per disattivarlo... 'namo bene :|-
Re: più sicurezza per TOTTI
si perchè il dep non permette l'esecuzione di alcune applicazionitanto per dirna una, tutti quei programmi che si usano per proteggere il software dal reverse engineering non funzionanooppure quei programmi che mettono parte del codice nel segmento resourceso ancora i compressori come upxinsomma, il dep non è questa genialata che alcuni sostengono
-