La possibilità di interagire con un ologramma , di toccare con mano immagini proiettate non è più fantascienza. In questi ultimi anni sono stati compiuti diversi passi avanti nel settore e qualche team ha presentato dei progetti veramente interessanti, realizzabili con un budget ragionevole.
Anche la ricerca portata avanti dalla russa DisplAir utilizza una webcam ad infrarossi per gestire il multi-touch, l’interazione tra le dita dell’utente e gli oggetti digitali, ma non passa dalla stessa identica strada di Kinect .
Il prototipo presentato dall’azienda proietta le immagini contro un flusso di nebbia fredda, presumibilmente creata con del ghiaccio secco, per ricreare l’effetto tridimensionale in salotto. L’effetto finale è quello di un ologramma spiritico: una sorta di fantasma digitale.
Questo nebuloso sistema non riesce ovviamente a creare figure perfettamente definite, soprattutto per quanto riguarda i bordi della proiezione, e c’è anche un ritardo sui movimenti leggermente superiore a quello di Kinect (0,2 secondi). I tecnici DisplAir sono riusciti comunque a creare un multi-touch da 1500 punti di contatto e la precisione di questa scansione può arrivare ad 1 centimetro.
Per il momento la tecnologia non è in vendita, DisplAir sta cercando investitori interessati, ma prodotto in grandi quantità il sistema potrebbe avere un costo variabile tra i 4mila e i 30mila dollari. L’azienda russa ha dichiarato di poter produrre flussi di nebbia fredda con dimensioni pari a schermi classici tra i 40 e i 140 pollici.
Roberto Pulito
-
"Tutti i modelli sono sbagliati"
...ma qualcuno è utile =)Potrebbe in effetti esser meglio considerare le informazioni all'interno del loro contesto.Ovviamente, sarei felice di sapere che il riscaldamento globale non è causato dall'intervento umano =)TziDanni incalcolabili
tutta la storia del climategate era una bufala vergognosa, eppure ha causato danni pazzeschi a livello politico e nell'opinione pubblica. Abbiamo perso anni preziosi e probabilmente causato danni oramai irreversibili.Ricapitoliamo: qualcuno ha rubato qualche migliaio di mail vecchie di dieci anni, e da tutta questa massa ha estrapolato UNA frase che, a voler proprio pensare male, potrebbe essere interpretata come volontà di taroccare i dati mentre, a una lettura normale, testimonia solo la discussione in corso su come interpretare i dati stessi.Su questa minuscola ca**ata hanno montato un caso *enorme*, con lobby, politici e media coalizzati nello sparare addosso alla climatologia e agli scienziati che la studiano. Una vergogna per l'umanità intera. Tra vent'anni saranno considerati alla stregua di quelli che per decenni hanno spergiurato che il fumo non fa danni alla salute. Ma il danno sarà già fatto, e stiamo già iniziando a pagarne le conseguenze.Vedere che adesso questi criminali ci riprovano, fa ribollire il sangue.La realtà dei fatti è che il riscaldamento globale è reale, è causato dall'uomo, e coloro che studiano seriamente la materia sono pressoché unanimi. A chi volesse ribattere consiglio di informarsi un minimo, prima di ripetere le fesserie che gli sono state inculcate da gente in cattiva fede.FunzRe: Danni incalcolabili
Calma, nessuno su questo pianeta e' in grado di affermare che sia in atto un riscaldamento globale di origine antropica. Non e' una mia fantasia, ma una semplice deduzione derivata da quello che chiamiamo metodo scientifico e chiunque abbia fatto almeno le scuole medie e' in grado di arrivare a questa stessa conclusione.Poi, se vogliamo fare ipotesi, c'e' spazio per tutto, ma di prove certea favore non ce ne sono, ma solo tante indiziarie, anzi molte prove altrettanto indiziarie ci sono anche sul fronte opposto.Ben venga cercare di limitare "eventuali" "possibili" danni, ma attenzione, non sappiamo assolutamente cosa puo' succedere se limitiamo drasticamente le emissioni serra, il riscaldamento potrebbe fermarsi, potrebbe aumentare o portarci a una nuova era glaciale, non siamo assolutamente in grado di saperlo. Chiunque dica il contrario fa solo propaganda.L'atmosfera terrestre e' il sistema fisico in assoluto piu' complesso con cui abbiamo a che fare. Le uniche leggi che la governano con cui possiamo lavorare sono quelle del caos (matematico) e ancora oggi non riusciamo a fare previsioni con attendibilita' superiore al 50% a 3/5 giorni di distanza (mediamente). Tutte le teorie sul riscaldamento o raffreddamento globale si basano su macromodelli in cui una minima variazione anche di un solo parametro puo' portare a stravolgimenti nel risultato finale. Se ti interessa, Meteolive ha nel suo archivio parecchi articoli sull'argomento, a mio umile parere molto obbiettivi.acnoRe: Danni incalcolabili
- Scritto da: acno> Calma, nessuno su questo pianeta e' in grado di> affermare che sia in atto un riscaldamento> globale di origine antropica. Non e' una miaNessuno a parte la totalità della comunità scientifica che studia il clima...> fantasia, ma una semplice deduzione derivata da> quello che chiamiamo metodo scientifico e> chiunque abbia fatto almeno le scuole medie e' in> grado di arrivare a questa stessa> conclusione.No, deduzione a partire da letture sballate, di parte e complottistiche...> Poi, se vogliamo fare ipotesi, c'e' spazio per> tutto, ma di prove> certe> a favore non ce ne sono, ma solo tante> indiziarie, anzi molte prove altrettanto> indiziarie ci sono anche sul fronte> opposto.Ma neanche per sogno. Informati, studia e poi ripassa...> Ben venga cercare di limitare "eventuali"> "possibili" danni, ma attenzione, non sappiamo> assolutamente cosa puo' succedere se limitiamo> drasticamente le emissioni serra, il> riscaldamento potrebbe fermarsi, potrebbe> aumentare o portarci a una nuova era glaciale,> non siamo assolutamente in grado di saperlo.> Chiunque dica il contrario fa solo> propaganda.Stupidaggini, studia.> L'atmosfera terrestre e' il sistema fisico in> assoluto piu' complesso con cui abbiamo a che> fare. Le uniche leggi che la governano con cui> possiamo lavorare sono quelle del caos> (matematico) e ancora oggi non riusciamo a fare> previsioni con attendibilita' superiore al 50% a> 3/5 giorni di distanza (mediamente). bla bla bla senza senso.Abbiamo modelli sempre più raffinati e calcolatori sempre più potenti. Il comportamento generale di atmosfera + oceani è assolutamente ben noto.> Tutte le teorie sul riscaldamento o> raffreddamento globale si basano su macromodelli> in cui una minima variazione anche di un solo> parametro puo' portare a stravolgimenti nel> risultato finale.Non è vero. Inizia a studiarli da chi ne sa di più.> Se ti interessa, Meteolive ha nel suo archivio> parecchi articoli sull'argomento, a mio umile> parere molto> obbiettivi.A mio parere ben poco obiettivi... te che sei complottista, non ti viene qualche sospetto? A me si...FunzRe: Danni incalcolabili
- Scritto da: Funz> tutta la storia del climategate era una bufala> vergognosa, eppure ha causato danni pazzeschi a> livello politico e nell'opinione pubblica.> Abbiamo perso anni preziosi e probabilmente> causato danni oramai> irreversibili.Siamo agli atti di fede?> Ricapitoliamo: qualcuno ha rubato qualche> migliaio di mail vecchie di dieci anni, e da> tutta questa massa ha estrapolato UNA frase che,> a voler proprio pensare male, potrebbe essere> interpretata come volontà di taroccare i dati> mentre, a una lettura normale, testimonia solo la> discussione in corso su come interpretare i dati> stessi.In questo caso, ma in quello rpima hanno taroccato di brutto e dicendoselo chiaramente.Inoltre molti pseudo modelli dati per certi, si sono dimostrati quantomeno discutibili da ricerche successive.> Su questa minuscola ca**ata hanno montato un caso> *enorme*, con lobby, politici e media coalizzati> nello sparare addosso alla climatologia e agli> scienziati che la studiano.Che sono lobby, politici e media coalizzati altettanto, anzi pure di più (in tv, praticamente danno per certa la tesi antropica)> Una vergogna per l'umanità intera. Tra vent'anni> saranno considerati alla stregua di quelli che> per decenni hanno spergiurato che il fumo non fa> danni alla salute.Oppure per quelli che davano per certe alcune catastrofi mai avvenute > Ma il danno sarà già fatto, e> stiamo già iniziando a pagarne le> conseguenze.Già, miliardi di euro spesi a fermnare uan cosa "più grande di noi" invece di usarli per mettere in sicurezza la gente (togliendo la gente da sotto i costoni o nelle depressioni)> Vedere che adesso questi criminali ci riprovano,> fa ribollire il> sangue.Vedo, ma fai un bel respiro...> La realtà dei fatti è che il riscaldamento> globale è reale, è causato dall'uomo, e coloro> che studiano seriamente la materia sono pressoché> unanimi."amen"?> A chi volesse ribattere consiglio di informarsi> un minimo, prima di ripetere le fesserie che gli> sono state inculcate da gente in cattiva> fede.Eggià, un classico argomento dei complottisti.Se non credi alla tesi discutibile è perchè hai subito il lavaggio del cervello, neh?Uno dei tanti aspetti non considerati nella tua fede, per esempio è roba anche tipo questa:http://www.lescienze.it/news/2011/11/19/news/se_il_clima_dipende_dai_lemming_le_variazioni_nelle_condizioni_climatiche_delle_regioni_pi_settentrionali_non_dipendono_uni-670309/Surak 2.0Re: Danni incalcolabili
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Funz> > tutta la storia del climategate era una bufala> > vergognosa, eppure ha causato danni pazzeschi a> > livello politico e nell'opinione pubblica.> > Abbiamo perso anni preziosi e probabilmente> > causato danni oramai> > irreversibili.> > Siamo agli atti di fede?> No: se ti informi da fonti multiple ed affidabili, emerge che qualcosa come il 98% degli scienziati che studiano il fenomeno ne è convinto. Il restante 2% fa molto rumore perché è sponsorizzato da interessi forti, ma è pur sempre un 2%. Una volta ho letto un articolo su Ars Technica che parlava proprio di questa tattica, impiegata in svariati campi.O almeno questa è la conclusione a cui sono arrivato io, che NON sono uno scienziato e quindi non posso dimostrartelo sulla base delle MIE conoscenze, ma solo di seconda mano :-)Izio01Re: Danni incalcolabili
- Scritto da: Izio01> > No: se ti informi da fonti multiple ed> affidabili, emerge che qualcosa come il 98% degli> scienziati che studiano il fenomeno ne è> convinto.Il 98% degli scienziati che studiano il problema sarebbe disooccupato se il problema non esistesse.Ti dice qualcosa, questo?-- GGGGGGRe: Danni incalcolabili
Anche se fosse il 99,99% , la scienza non si basa sul consenso .E meno male.- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Surak 2.0> > - Scritto da: Funz> > > tutta la storia del climategate era una bufala> > > vergognosa, eppure ha causato danni pazzeschi> a> > > livello politico e nell'opinione pubblica.> > > Abbiamo perso anni preziosi e probabilmente> > > causato danni oramai> > > irreversibili.> > > > Siamo agli atti di fede?> > > > No: se ti informi da fonti multiple ed> affidabili, emerge che qualcosa come il 98% degli> scienziati che studiano il fenomeno ne è> convinto. Il restante 2% fa molto rumore perché è> sponsorizzato da interessi forti, ma è pur sempre> un 2%. Una volta ho letto un articolo su Ars> Technica che parlava proprio di questa tattica,> impiegata in svariati> campi.> O almeno questa è la conclusione a cui sono> arrivato io, che NON sono uno scienziato e quindi> non posso dimostrartelo sulla base delle MIE> conoscenze, ma solo di seconda mano> :-)marcoRe: Danni incalcolabili
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Funz> > tutta la storia del climategate era una bufala> > vergognosa, eppure ha causato danni pazzeschi a> > livello politico e nell'opinione pubblica.> > Abbiamo perso anni preziosi e probabilmente> > causato danni oramai> > irreversibili.> > Siamo agli atti di fede?Non diciamo cavolate, per favore. > > Ricapitoliamo: qualcuno ha rubato qualche> > migliaio di mail vecchie di dieci anni, e da> > tutta questa massa ha estrapolato UNA frase che,> > a voler proprio pensare male, potrebbe essere> > interpretata come volontà di taroccare i dati> > mentre, a una lettura normale, testimonia solo> la> > discussione in corso su come interpretare i dati> > stessi.> > In questo caso, ma in quello rpima hanno> taroccato di brutto e dicendoselo> chiaramente.Sbagliato, informati. Io parlavo proprio del vecchio caso.> Inoltre molti pseudo modelli dati per certi, si> sono dimostrati quantomeno discutibili da> ricerche> successive.Sai, la scienza funziona per affinamenti progressivi, e non di rado tentando vie che si rivelano poi sbagliate. Però non vuol dire che tutta la scienza sia sballata, e insinuare una cosa del genere è errato e fuorviante.Lo scetticismo è giusto e necessario, ma ci vuole anche buona fede.> > Su questa minuscola ca**ata hanno montato un> caso> > *enorme*, con lobby, politici e media coalizzati> > nello sparare addosso alla climatologia e agli> > scienziati che la studiano.> > Che sono lobby, politici e media coalizzati> altettanto, anziah, certo, la potente lobby dei climatologi contro quella dei potentati energetici, economici, politici... > pure di più (in tv, praticamente danno per certa> la tesi> antropica)e' certa, non "data per". A sentire chi ne sa veramente, senza interessi in ballo. Perché di solito gli scienziati vengono pagati indipendentemente dal risultato delle loro ricerche.> > Una vergogna per l'umanità intera. Tra vent'anni> > saranno considerati alla stregua di quelli che> > per decenni hanno spergiurato che il fumo non fa> > danni alla salute.> > Oppure per quelli che davano per certe alcune> catastrofi mai> avvenuteNostradamus lo lasciamo a voi finto-scettici...> > Ma il danno sarà già fatto, e> > stiamo già iniziando a pagarne le> > conseguenze.> > Già, miliardi di euro spesi a fermnare uan cosa> "più grande di noi" invece di usarli per mettere> in sicurezza la gente (togliendo la gente da> sotto i costoni o nelle> depressioni)Magari prevenire agendo sulle cause, invece di andare a tamponare i danni? Che poi non si faccia niente per prevenire i dissesti idrogeologici è pacifico, d'altronde costa caro e non porta consensi... > > Vedere che adesso questi criminali ci riprovano,> > fa ribollire il> > sangue.> > Vedo, ma fai un bel respiro...> > > La realtà dei fatti è che il riscaldamento> > globale è reale, è causato dall'uomo, e coloro> > che studiano seriamente la materia sono> pressoché> > unanimi.> > "amen"?amen> > A chi volesse ribattere consiglio di informarsi> > un minimo, prima di ripetere le fesserie che gli> > sono state inculcate da gente in cattiva> > fede.> > Eggià, un classico argomento dei complottisti.> Se non credi alla tesi discutibile è perchè hai> subito il lavaggio del cervello,> neh?> Uno dei tanti aspetti non considerati nella tua> fede, per esempio è roba anche tipo> questa:> http://www.lescienze.it/news/2011/11/19/news/se_ilNon parliamo di fede quando si trattano questioni scientifiche. Non basta un articolo contrario (magari errato, magari in malafede) a smentire una massa enorme di studi favorevoli.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 nov 2011Ti potrebbe interessare