Non si tratta di buone notizie per Nicholas Negroponte e la sua iniziativa umanitaria One Laptop Per Child (OLPC). Un recente studio condotto dagli analisti di Inter-American Development Bank (IADB) ha infatti scoperto che la distribuzione dei piccoli computer a basso costo non ha portato a grandi risultati nel percorso scolastico dei giovanissimi utenti .
Matematica e studio delle lingue: gli alunni di quasi 320 scuole in Perù non hanno dimostrato particolare interesse nei famigerati compiti a casa, non incentivati allo studio per la presenza del laptop verde dell’organizzazione statunitense . In altre parole, i macchinari di OLPC non avrebbero generato “effetti misurabili nel rendimento scolastico”.
Lo studio di IADB ha dunque constatato che è attualmente impossibile stabilire un legame di causa-effetto tra i portatili di Negroponte e una forma di miglioramento nel percorso di studi . I dispositivi di OLPC hanno invece “generato un impatto positivo sulle generali abilità cognitive” dei ragazzi in Sud America.
In sostanza , i giovani studenti del Perù dovrebbero ringraziare i computer di OLPC per aver favorito determinate dinamiche mentali, in quanto mediate dalla macchina. Lo stesso studio di IADB ha dunque consigliato al governo locale di spendere denaro pubblico per l’addestramento e reclutamento di docenti preparati, piuttosto che investire in tecnologia senza supporto umano qualificato.
Lanciato nel 2008, il programma peruviano di OLPC ha finora distribuito circa 40mila laptop in 500 istituti scolastici. Stando ai più recenti dati snocciolati dall’organizzazione, i dispositivi sono ora a disposizione di 1,5 milioni di studenti in tutta l’America Latina .
Mauro Vecchio
-
altro abuso di posizione dominante...
in arrivo.SgabbioRe: altro abuso di posizione dominante...
siccome stanno perdendo il predominio nell'uso del browser, almeno si fanno pagare dagli altri.. Microsoft sempre più legato a rendite e sempre meno a contributo tecnologicostelvioRe: altro abuso di posizione dominante...
- Scritto da: stelvio> siccome stanno perdendo il predominio nell'uso> del browser, almeno si fanno pagare dagli altri..> Microsoft sempre più legato a rendite e sempre> meno a contributo> tecnologicomi ricorda qualcuno che brevetta i rettangoli con angoli arrotondati... :DbrainRe: altro abuso di posizione dominante...
- Scritto da: brain> mi ricorda qualcuno che brevetta i rettangoli con> angoli arrotondati...> :DAlmeno apple propone qualcosa, non fa come microsoft che cerca di far coraggiare i concorrenti ad usare andorid per via delle sue panzante brevettuali....SgabbioRe: altro abuso di posizione dominante...
- Scritto da: stelvio> siccome stanno perdendo il predominio nell'uso> del browser,Come hanno perduto quello dei sistemi operativi mobile e perderanno quello dei sistemi operativi desktop.> almeno si fanno pagare dagli altri..> Microsoft sempre più legato a rendite e sempre> meno a contributo> tecnologicoE quando mai c'è stato contributo tecnologico da parte di Microsoft? L'ultimo ricordo che ho risale agli anni '70, interpreti e compilatori. Da lì in poi hanno solo maldestramente copiato.ruppoloRe: altro abuso di posizione dominante...
> E quando mai c'è stato contributo tecnologico da> parte di Microsoft? L'ultimo ricordo che ho> risale agli anni '70, interpreti e compilatori.> Da lì in poi hanno solo maldestramente> copiato.Dai, anche l'XMLHttpRequest ha avuto la sua importanza...ogekuryRe: altro abuso di posizione dominante...
sempre lì a dire chi ha copiato cosa, ma nessuno sa veramente bene chi ha inventato cosa. il problema è che abbiamo piccoli inventori e grandi visionari che puntano su quella o quell'altra invenzione e sfondano senza aver inventato nulla. così è stato per MS e così è stato per Apple.se proprio vogliamo prendere un grande inventore della storia dell'informatica parliamo di Xerox. tutti gli altri sono grandi "copioni" ovvero persone che hanno saputo monetizzare le invenzioni di altri.non soRe: altro abuso di posizione dominante...
- Scritto da: ruppolo> > E quando mai c'è stato contributo tecnologico da> parte di Microsoft? Vabbè, ruppolo ha detto la suahttp://research.microsoft.com/en-us/default.aspxAMENPUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
I brevetti che ne scaturiranno fuori saranno qualcosa dalla portata inimmaginabile, basta pensare al concetto di frame html, alle versioni non standard di javascript interpretabili a scansioni tipico dei primi netscape per non parlare poi del concetto stesso di plugin embeddabile...occotocRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
per fortuna che i frame sono sempre meno usatijavascript è ecma, quindi possono fare ben pocoi plugin, voglio proprio vedere come faranno a dire che li ha inventati netscapee in ogni caso c'è sempre la possibilità di ricorrere al tribunale in base al principio FRAND :DcollioneRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: collione> e in ogni caso c'è sempre la possibilità di> ricorrere al tribunale in base al principio FRAND> :DIl FRAND vale per i brevetti incorporati in standard internazionali (tipo ISO), se non ho capito male. Non certo in generale.Comunque staremo a vedere. M$ sta diventando sempre più una patent troll (anche se spesso è stata anche vittima lei di patent troll).MacGeekRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: MacGeek> Il FRAND vale per i brevetti incorporati in> standard internazionali (tipo ISO), se non ho> capito male. Non certo in generale.Immagino che Mozilla Foundation abbia già l'acXXXXX a molti di quei brevetti in virtù del contributo che ha dato AOL allo sviluppo del loro browser.FDGRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: MacGeek> Il FRAND vale per i brevetti incorporati in> standard internazionali (tipo ISO), se non ho> capito male. Non certo in> generale.su questo punto, in effetti, c'è molta confusione in giro e si può leggere questa cosa su parecchi sitiil punto è che ISO/IEC/ANSI ecc... impongono che i brevetti pendenti sugli standard siano FRANDcon questo però non vale che FRAND=standardun brevetto dev'essere conXXXXX a tutti e a condizioni non discriminatorie, laddove copre una tecnologia che è diffusissima, cioè è standard ma anche nel senso di standard de factoad esempio il sistema dei plugin è usato ovunque e anche se non è parte di uno standard, è comunque una tecnologia fondantechiaramente la ms di turno denuncerebbe e il google di turno, in tribunale, farebbe notare questa cosa e magari invalidare pure il brevetto ( com'è sucXXXXX ad oracle che sta perdendo brevetti java per strada )collioneRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
> e in ogni caso c'è sempre la possibilità di> ricorrere al tribunale in base al principio FRAND> :Dfrand non vuol dire gratis...nome e cognomeRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: nome e cognome> > e in ogni caso c'è sempre la possibilità di> > ricorrere al tribunale in base al principio> FRAND> > :D> > frand non vuol dire gratis...vuol dire però che un brevetto che copre una tecnologia standard lo concedi a condizioni eque e non come ti parecollioneRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
sta tranquillo che non succederà proprio niente, lì userà solo per difendersi ed eventualmente per attaccare qualche altra azienda del loro tipo, ma non contro tipo mozilla, sarebbe un colpo anche per la loro immagine.mmmmRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
- Scritto da: mmmm> sta tranquillo che non succederà proprio niente,> lì userà solo per difendersi ed eventualmente per> attaccare qualche altra azienda del loro tipo, ma> non contro tipo mozilla, sarebbe un colpo anche> per la loro> immagine.Microsoft se ne sempre sbattuta della loro immagine, anche perchè in passato, tuonava contro i progetti opensource di maggior sucXXXXX dicendo che violavano tantissimi dei loro brevetti.SgabbioRe: PUGNALATA CONTRO L'OPEN SOURCE
ma non credo che poi gli abbia fatto causa sul serio...e credo che ultimamente stia più attenta alla sua immagine..mmmmGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 apr 2012Ti potrebbe interessare