Olympus ha presentato ufficialmente un nuovo trio di fotocamere PEN, modelli compatti con lenti intercambiabili che arriveranno sul mercato a breve. La mirrorless PEN E-P3 rappresenta l’ammiraglia del gruppo ma anche la PEN Light (E-PL3) e la PEN Mini (E-PM1) si difendono, infilando altrettanta tecnologia in un corpo macchina miniaturizzato.
Nonostante le differenze di target le tre fotocamere hanno diversi punti in comune, come lo stile rétro, il nuovo sensore Live MOS da 12,3 megapixel, il processore d’immagine TruePic VI, il velocissimo autofocus a 35 punti, i filtri artistici o la sensibilità da 12.800 ISO. La E-P3 ha comunque una marcia in più, rappresentata dalla massima flessibilità e dalla profondità dei controlli manuali.
La nuova Olympus da 849 euro si presenta inoltre con corpo in metallo, display OLED touchscreen da 3 pollici (614.000 pixel), livella integrata, sistema flash estraibile e batteria agli ioni di litio che assicura un’autonomia di 330 scatti per carica. Sarà distribuita dal mese prossimo in kit con la nuova versione dell’obiettivo zoom 14-42mm F/3.5-5.6 o il collaudato pancake 17mm F/2.8.
Per vedere sugli scaffali dei negozi le versioni Mini e Light della PEN bisognerà invece attendere l’autunno. Al momento il prezzo delle due Micro Quattro Terzi che punteranno al segmento consumer è ancora avvolto dal mistero.
Roberto Pulito
-
Né più né meno di Google
Questi dei vostri dati fanno ciò che vogliono, perché VIVONO DI QUESTO.SVEGLIATEVI, TORDI!ruppoloRe: Né più né meno di Google
aggratis non si può pretendere nulla.sta all'utilizzatore decidere che file mettere per il sync, se ci metti un txt con le password della banca, non è colpa degli altri...lellykellyRe: Né più né meno di Google
- Scritto da: ruppolo> Questi dei vostri dati fanno ciò che> vogliono, perché VIVONO DI> QUESTO.> > SVEGLIATEVI, TORDI!Hai ragione da vendere, sacripante!Ma ora tutti di corsa a condividere le ultime foto coi nostri amici su Facebook! E mi raccomando, non dimenticate di taggare le foto, di rispondere ai sondaggi e di comunicare a quali eventi parteciperete (e quando partecipate, fate il check-in!).E tutto comodamente dal vostro iPhone!--JackRackhamJack RackhamRe: Né più né meno di Google
quindi ognuno si deve fare una piccola web farm in casa per poter far si che gli altri non si facciano gli affari propri?purtroppo facebook è "come qundo gli amici ti vengono a trovare e tu gli fai vedere le foto delle vacanze" e quindi è una cosa normale, però chi ci mette la piattaforma ci lucra. l'importante è che questa cosa si sappia, ma mi pare che di ignari ce ne siano a milioni, comunque è un concorso di colpa, fb non dice, l'ignaro non si informa e vive in un mondo fatato.lellykellyRe: Né più né meno di Google
- Scritto da: lellykelly> quindi ognuno si deve fare una piccola web farm> in casa per poter far si che gli altri non si> facciano gli affari> propri?E perche` no?Se esistesse un sistema semplice, affidabile (incluso backup, manutenzione, ecc.) e possibilmente economico per farlo, quale sarebbe la controindicazione? (ci stiamo lavorando ;-))Chiaro che fatto in casa, qualcosa spendi, mentre dropbox e` aggratis. Ma il compromesso e` sempre sul "quanto valuti la proprieta` (effettiva) dei tuoi dati".> purtroppo facebook è "come qundo gli> amici ti vengono a trovare e tu gli fai vedere le> foto delle vacanze" Non proprio.E` come far vedere le foto agli amici, e dare il permesso al tizio che ha stampato le foto di poter fare piu` o meno qualsiasi cosa (di legale, anche se non tutti rispettano le leggi, e anche se ci sarebbe da chiedersi "ma quali leggi?") con una copia delle tue foto.> e quindi è una cosa> normale, però chi ci mette la piattaforma ci> lucra. l'importante è che questa cosa si> sappia, ma mi pare che di ignari ce ne siano a> milioni, comunque è un concorso di colpa, fb> non dice, l'ignaro non si informa e vive in un> mondo> fatato.Peccato che ce ne siano talmente tanti, di questi gonzi...E quando l'amico tuo e` un gonzo, anche tu sei esposto. Volente o nolente.t a n y s t r o p h e u sRe: Né più né meno di Google
- Scritto da: Jack Rackham> - Scritto da: ruppolo> > Questi dei vostri dati fanno ciò che> > vogliono, perché VIVONO DI> > QUESTO.> > > > SVEGLIATEVI, TORDI!> > Hai ragione da vendere, sacripante!> > Ma ora tutti di corsa a condividere le ultime> foto coi nostri amici su Facebook! E mi> raccomando, non dimenticate di taggare le foto,> di rispondere ai sondaggi e di comunicare a quali> eventi parteciperete (e quando partecipate, fate> il> check-in!).> > E tutto comodamente dal vostro iPhone!Bene bene, il GRANDE FRATELLO vi controlla!!!sentinelRe: Né più né meno di Google
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Né più né meno di Google
Io ho risolto in altro modo: nell'area dropbox ho messo un file contenitore di truecrypt e lo monto automaticamente quando avvio il sistema.... andassero a leggere quello :)JCIgaRyuRe: Né più né meno di Google
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Né più né meno di Google
E' arrivato Morpheus...JonotespereRe: Né più né meno di Google
Perchè c'è qualche azineda privata a scopro di lucro che ti garantisca che i tuoi file non vengano toccati? Tutti cercano e provano a guadagnare con i file inseriti dagli utenti: apple, microsoft, google, servizi basati su software per linux...ecc. Non esistono santi in questo campo.Bisogna stare attenti, io in rete non metto mai immagini private di me e di quello che faccio, i servizi li uso per pubblicare immagini di oggetti, software..ecc. di cui parlo nel mio blog, fotografie (non di me e degli amici) dei luoghi dove sono stato (tipo reportage)... Mi fermo qui.. Quello che voglio dire che questi mezzi devono essere utilizzati in modo giusto, come diceva qualcuno se io metto files con password in un servizo di hosting. sono stato io ad essere imprudente...Ho visto persone mettere su facebook tutte le loro foto e da quelle non è difficele ricostruire la loro vita, poi c'è chi condivide di tutto!! per quanto riguarda le immagini condidive in rete, un mio pensiero: pubblicate le foto dei meravigliosi luoghi della Terra che sieta andati a visitare, solo il paessaggio, non mi interessa vedere davanti a monumenti, meravilgiosi paessaggi persone che neanche conosco. Utilizzando bene i servizi di condivisione immagini, video.ecc. si può veramente far crescere la cultura e la conoscenza nel mondo, se invece i servizi vengono usati nella maggior parte dei casi per parlare di argomenti vuoti, immagini di "gossip" tra amici e famiglia non servono a niente..enrikerRe: Né più né meno di Google
scusate gli errori di battitura, ho scritto veloce...enrikerRe: Né più né meno di Google
- Scritto da: ruppolo> Questi dei vostri dati fanno ciò che> vogliono, perché VIVONO DI> QUESTO.> > SVEGLIATEVI, TORDI!pensa zuffolo che per questi servizi, tu LI PAGHI pure (con ossessive campagne pubblicitarie oltre che col portafoglio)bubbaCrittografare i dati
Prima di caricarli in dropbox.Anche i normali backup dovrebbero essere crittografati ma... vabbhe!! :PPessimismo e fastidioRe: Crittografare i dati
- Scritto da: Pessimismo e fastidio> Prima di caricarli in dropbox.> Anche i normali backup dovrebbero essere> crittografati ma... vabbhe!!> :PAnche tutte le email aziendali andrebbero sempre crittografate... Come da consigli dell'unione europea dopo l'indagine su Echelon.kraneRe: Crittografare i dati
- Scritto da: krane> Anche tutte le email aziendali andrebbero sempre> crittografate... Come da consigli dell'unione> europea dopo l'indagine su> Echelon.Ah, ah, ah, ricordo quando ho buttato lì quella frase in riunione con i colleghi e i capi del mio ufficio (tecnico / commerciale). Risultato? Sguardi straniti e battutine su chi mi credevo di essere, James Bond? :DNemmeno i nostri tecnici IT sembrano interessati, ma probabilmente sono rimasti scornati pure loro e da molto più tempo.Intanto tutta la corrispondenza della mia ditta con clienti e fornitori, ordini e offerte, continua a viaggiare via mail in chiaro...FunzRe: Crittografare i dati
- Scritto da: Funz> - Scritto da: krane> > Anche tutte le email aziendali andrebbero> > sempre crittografate... Come da consigli > > dell'unione europea dopo l'indagine su> > Echelon.> Ah, ah, ah, ricordo quando ho buttato lì> quella frase in riunione con i colleghi e i> capi del mio ufficio (tecnico / commerciale).> Risultato? Sguardi straniti e battutine su > chi mi credevo di essere, James Bond?> :D> Nemmeno i nostri tecnici IT sembrano interessati,> ma probabilmente sono rimasti scornati pure loro> e da molto più tempo.> Intanto tutta la corrispondenza della mia ditta> con clienti e fornitori, ordini e offerte,> continua a viaggiare via mail in> chiaro...Stessa esperienza :) A parte per le mie comunicazioni personali ovviamente.kraneDropbox...
...Dall'inglese:Drop: "abbandonare"Box: ?Quindi: "abbandonare nel Box" ?!con questo nome io non mi fiderei neanche di affidargli un pezzettino di carta con la lista della spesa.sentinelRe: Dropbox...
- Scritto da: sentinel> ...Dall'inglese:> > Drop: "abbandonare"> > Box: ?> > Quindi: "abbandonare nel Box" ?!> > con questo nome io non mi fiderei neanche di> affidargli un pezzettino di carta con la lista> della> spesa.drop= lasciar caderebox= scatolaquindi?pietroRe: Dropbox...
- Scritto da: pietro> - Scritto da: sentinel> > ...Dall'inglese:> > > > Drop: "abbandonare"> > > > Box: ?> > > > Quindi: "abbandonare nel> Box"> ?!> > > > con questo nome io non mi fiderei neanche di> > affidargli un pezzettino di carta con la> lista> > della> > spesa.> > > drop= lasciar cadere> box= scatola> > quindi?lasciar cadere i tuoi dati nella loro scatola (e non solo nella loro... ;) )sentinelgli ho lasciato i miei dadi.
gli ho lasciato i miei dadi...che ne facciano un buon brodoiupiterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 06 07 2011
Ti potrebbe interessare