A partire dal mese prossimo Panasonic sostituirà la GF2 con una nuova micro quattro terzi della famiglia Lumix . La neonata GF3 si presenterà sul mercato con un corpo macchina ancora più ergonomico e leggero, capace di scendere fino a 222 grammi di peso.
Ovviamente si parla sempre di una fotocamera digitale “mirrorless” dotata di lenti intercambiabili, in stile reflex, ma tra le sorprese troviamo un flash integrato perfettamente centrato con la posizione dell’obiettivo e un autofocus da record, gestibile via touch screen, che promette di contrastare il “bersaglio” in 0.18 secondi.
La GF3 è equipaggiata con sensore Live MOS da 12.1 megapixel. Il processore interno è un Venus Engine FHD in grado di supportare registrazioni video con risoluzione 1080i e raffiche di 4 fotogrammi al secondo per la modalità scatto continuo. La sensibilità spazia invece tra 160 e 6400 ISO.
Il retro della fotocamera ospita un display da 3 pollici sensibile al tocco, con risoluzione di 460.000 punti, che viene utilizzato anche per gestire scatto e menù senza i tasti “fisici”. La GF3 può lavorare con schede di memoria del tipo SD, SDHC e SDXC.
A conti fatti la nuova Lumix, presentata insieme all’obiettivo Leica Panasonic 25mm f/1.4, si ritrova a competere direttamente con la Sony NEX-C3 . Il prezzo ufficiale parla di 699 dollari per la versione con obbiettivo fisso “pancake” e di 599 dollari per il kit con zoom 14-42mm f/3,5-5,6, che uscirà in agosto.
Roberto Pulito
-
giungeranno a patti
così come hanno fatto per iOS con Cisco..ah ne approfitto per segnalare un articolo..the Economist prova a fare una lista delle aziende che camperanno almeno altri 100 anni..Microsoft non è tra i fortunati a quanto pare @^http://www.economist.com/node/18805483 Apple, Amazon and Facebook look like good long-term bets. Dell, Cisco and Microsoft do not. MS, meet the Decline :)bertucciaRe: giungeranno a patti
- Scritto da: bertuccia> così come hanno fatto per iOS con Cisco..> > ah ne approfitto per segnalare un articolo..> > the Economist prova a fare una lista delle> aziende che camperanno almeno altri 100> anni..> Microsoft non è tra i fortunati a quanto pare @^> http://www.economist.com/node/18805483> > Apple, Amazon and Facebook look like good> long-term bets. Dell, Cisco and Microsoft do> not. > > MS, meet the Decline :)spetta che muore jobs e vediamo se campa di piu apple o la microsoftGentileRe: giungeranno a patti
- Scritto da: Gentile> > spetta che muore jobs e vediamo se campa di piu> apple o la microsoftche errore, mi sa che quelli dell'Economist hanno valutato che Steve Jobs potesse campare fino a 156 anni!meglio segnalarglielobertucciaRe: giungeranno a patti
non ha senso... facebook fra 10 anni non ci sarà piu' (ci sarà qualcos'altro)... le abitudini cambiano in fretta, prova a tornare al 2001... Microsoft ci sarà eccome, magari ridimensionata ma ci sarà.MarioRe: giungeranno a patti
- Scritto da: Mario>> non ha senso... facebook fra 10 anni non ci sarà> piu' (ci sarà qualcos'altro)... le abitudini> cambiano in fretta, prova a tornare al 2001...> Microsoft ci sarà eccome, magari ridimensionata> ma ci sarà.secondo me offre uno spunto interessante..Il ragionamento di fondo è questo: adattare ciò che si sa fare bene a potenzialmente ogni nuova idea/tecnologia che si affacci sul mercato.[ Apple ] has a powerful organising idea: take the latest technology, package it in a simple, elegant form and sell it at a premium price. Apple has done this with personal computers, music players, smartphones and tablet computers, and is now moving into cloud-based services.This approach can be applied to whatever technology is flavour of the month.The animating idea of Amazon is to make it easy for people to buy stuff.As new things come along, Amazon will make it easy for you to buy them.Similarly, the aim of Facebook (2004) is to help people share stuff with friends easily. This idea can be extended to almost anything on almost any platform.[devo staccare, volevo riportare gli altri tre casi]bertucciaRe: giungeranno a patti
- Scritto da: bertuccia> > [devo staccare, volevo riportare gli altri tre casi]ok dicevo..per contro, abbiamo i seguenti casi: Dell made its name building PCs more efficiently than anyone else and selling them direct to consumers. That model does not neatly transfer to other products. Cisco Systems makes internet routers. It has diversified into other areas, such as videoconferencing, but chiefly because it thought this would increase demand for routers. Microsoft is hugely dependent on Windows, which is its answer to everything.All these firms are wedded to specific products , not deeper philosophies, and are having trouble navigating technological shifts.bertucciaRe: giungeranno a patti
- Scritto da: bertuccia> così come hanno fatto per iOS con Cisco..> > ah ne approfitto per segnalare un articolo..> > the Economist prova a fare una lista delle> aziende che camperanno almeno altri 100> anni..> Microsoft non è tra i fortunati a quanto pare @^> http://www.economist.com/node/18805483> > Apple, Amazon and Facebook look like good> long-term bets. Dell, Cisco and Microsoft do> not. > > MS, meet the Decline :)Mah...sinceramente questa cosa mi convince poco. Tra l'altro Facebook, per la prima volta nella sua storia, ha registrato per nell'ultimo periodo una diminuzione degli iscritti negli Stati Uniti...a ben vedere non è un bel segno...Deus ExRe: giungeranno a patti
- Scritto da: Deus Ex> > Tra l'altro Facebook, per la prima volta nella> sua storia, ha registrato per nell'ultimo periodo> una diminuzione degli iscritti negli Stati> Uniti...a ben vedere non è un bel> segno...sarà un diminuzione della frequenza con cui guadagna nuovi iscritti..e mi sembra normale, a un certo punto se il 99% della popolazione è già iscritto, è ovvio che ci sia un rallentamento rispetto a quando gli iscritti erano il 50%..bertucciaRe: giungeranno a patti
- Scritto da: bertuccia> e mi sembra normale, a un certo punto se il99%> della popolazione è già iscritto, è ovvio che ci> sia un rallentamento rispetto a quando gli> iscritti erano il> 50%.. :o :o :o :| :| :|O sono rimasto dietro io oppure tu hai qualcosa che non è settato correttamente.Presente su fb per caso? Si vede...jimjonesRe: giungeranno a patti
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Deus Ex> > > > Tra l'altro Facebook, per la prima volta nella> > sua storia, ha registrato per nell'ultimo> periodo> > una diminuzione degli iscritti negli Stati> > Uniti...a ben vedere non è un bel> > segno...> > sarà un diminuzione della frequenza con cui> guadagna nuovi> iscritti..> > e mi sembra normale, a un certo punto se il 99%> della popolazione è già iscritto, è ovvio che ci> sia un rallentamento rispetto a quando gli> iscritti erano il> 50%..No non hai capito. Negli Stati Uniti Facebook a gennaio aveva 6.000.000 di utenti in più di quanti ne abbia adesso. In Canada ne ha persi 1.600.000, e anche in Inghilterra, Russia e Norvegia gli iscritti sono in diminuzione, anche se in maniera meno marcata. Su base mondiale il numero è comunque in aumento, anche se la curva si sta appiattendo sempre di più. I nuovi utenti comunque arrivano in gran parte da paesi in via di sviluppo. Insomma, se Facebook si vuole quotare in borsa conviene che lo faccia il prima possibile, perchè se la tendenza trova continuità nei prossimi mesi si può iniziare a pensare che nel mondo "occidentale" l'interessa stia iniziando a calare.Deus ExRe: giungeranno a patti
> sarà un diminuzione della frequenza con cui> guadagna nuovi iscritti..> > e mi sembra normale, a un certo punto se il 99%> della popolazione è già iscritto, è ovvio che ci> sia un rallentamento rispetto a quando gli> iscritti erano il 50%...bellino però lo devi dire anche della contrazione delle vendite dei PC e dei netbookhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3069533&m=3070057#p3070057due pesi due misure? il solito macaco con le mele sugli occhi...final mexxoloRe: giungeranno a patti
- Scritto da: bertuccia> Apple, Amazon and Facebook look like good> long-term bets. Dell, Cisco and Microsoft do> not. > > MS, meet the Decline :)Potrei anche essere d'accordo anche se dubito del declino di MS, ma quanto ho visto che Facebook è tra i candidati, mi sono fatto subito la giusta idea su questa statistica.The Economist mi piace va !jimjonesRe: giungeranno a patti
> Apple, Amazon and Facebook look like good> long-term bets. Dell, Cisco and Microsoft do> not. Facebook??? Si si scommettete dove voglio gli economisti.TrolloneLa solita storia
Apple piglia un nome a caso senza guardare.La solita aziendina mai sentita salta fuori con lo stesso nome.Apple paga 2 bruscolini e tutti felici.Nextttt!qwertyRe: La solita storia
L'aziendina da due soldi di cui nessuna a sentito parlare diventa famosa e prende BEN VOLENTIERI i due bruscolini.E SONO PIU' CHE FELICI DI AVERE DELLA PUBBLICITA' GRATISacid junkie sRe: La solita storia
- Scritto da: qwerty> Apple piglia un nome a caso senza guardare.> La solita aziendina mai sentita salta fuori con> lo stesso> nome.E ora tutti la conoscono, mentre prima no.> Apple paga 2 bruscolini e tutti felici.> Nextttt!Infatti, tutti felici :DruppoloRe: La solita storia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: qwerty> > Apple piglia un nome a caso senza guardare.> > La solita aziendina mai sentita salta fuori con> > lo stesso> > nome.> > E ora tutti la conoscono, mentre prima no.> > > Apple paga 2 bruscolini e tutti felici.> > Nextttt!> > Infatti, tutti felici :D35 kili di felicitàApplRe: La solita storia
- Scritto da: Appl> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: qwerty> > > Apple piglia un nome a caso senza guardare.> > > La solita aziendina mai sentita salta fuori> con> > > lo stesso> > > nome.> > > > E ora tutti la conoscono, mentre prima no.> > > > > Apple paga 2 bruscolini e tutti felici.> > > Nextttt!> > > > Infatti, tutti felici :D> > 35 kili di felicitàVergognati.ruppoloRe: La solita storia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: qwerty> > Apple piglia un nome a caso senza guardare.> > La solita aziendina mai sentita salta fuori con> > lo stesso> > nome.> > E ora tutti la conoscono, mentre prima no.> > > Apple paga 2 bruscolini e tutti felici.> > Nextttt!> > Infatti, tutti felici :DChissa se un giorno ci sara' una azienda con le palle, magari controllata dai tanti machater che girano, che non si faranno convincere dai soldi facili. Porteranno in tribunale apple e sara' lei costretta a cambiare nome all' iprodotto.Ma chissa.PirlaPiaRe: La solita storia
- Scritto da: XXXXXPia> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: qwerty> > > Apple piglia un nome a caso senza guardare.> > > La solita aziendina mai sentita salta fuori> con> > > lo stesso> > > nome.> > > > E ora tutti la conoscono, mentre prima no.> > > > > Apple paga 2 bruscolini e tutti felici.> > > Nextttt!> > > > Infatti, tutti felici :D> > Chissa se un giorno ci sara' una azienda con le> palle, magari controllata dai tanti machater che> girano, che non si faranno convincere dai soldi> facili. Porteranno in tribunale apple e sara' lei> costretta a cambiare nome all'> iprodotto.> > Ma chissa.Quel giorno passeremo tutti al PC, così potremo scrivere sara' con l'apostrofo e chissa senza accento (tanto al PC non gli frega di aiutarti, LUI vuole essere aiutato).ruppoloRe: La solita storia
l'azienda esiste e si chiama nokia e ha vinto contro appleadesso Steve dovrà pagare miliardi in royalties, altro che bruscolinicollioneRe: La solita storia
Se è attiva dal 2005 non è che apple si sia preoccupata molto di non pestarle i piedi. Avrà messo in conto di dovere pagare un po' di soldi a che ne ha legalmente diritto.RoverRe: La solita storia
- Scritto da: Rover> Se è attiva dal 2005 non è che apple si sia> preoccupata molto di non pestarle i piedi. Avrà> messo in conto di dovere pagare un po' di soldi a> che ne ha legalmente> diritto.Non si è preoccupata minimamente quando si trattava di dare in nome all'iPhone... e in quel caso il marchio era registrato da Cisco, che non è proprio la ditta pizza & fichi. Credo a Jobs non interessi. Se c'è da pagare, paga. E poi i nomi con l'"i" davanti li ha inventati lui. Sono gli altri che gli hanno clonato lo stile.MacGeekRe: La solita storia
LaunchpadShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 13 06 2011
Ti potrebbe interessare