La UN Broadband Commission for Digital Development ha mostrato un programma in quattro punti per lo sviluppo della banda larga a livello mondiale, con scadenze entro il 2015 .
Le Nazioni Uniti riconoscono in questo modo il ruolo strategico che Internet può avere, sia per lo sviluppo di un paese, sia per la spinta che può garantire all’economia.
Il primo punto del piano prevede la necessità che ogni nazione sviluppi entro il 2015 un proprio piano nazionale per la banda larga; il secondo che questa sia accessibile per tutti i cittadini stabilendo , in particolare, che rappresenti al massimo il 5 per cento del reddito mensile medio nelle offerte di base; il terzo, che abbiano un accesso ad Internet entro il 2015 almeno il 40 per cento delle abitazioni dei paesi in via di sviluppo; il quarto e ultimo che, sempre entro quella data, la penetrazione di Internet raggiunga il 60 per cento delle persone a livello mondiale, il 50 nei paesi in via di sviluppo e il 15 per cento nei paesi meno sviluppati.
Hamadoun Touré, segretario generale del’ITU ( International Telecommunication Union ) e co-presidente della Commissione ha detto che “gli obiettivi sono ambiziosi ma raggiungibili, in particolare se vi sarà volontà politica e impegno da parte dei governi a collaborare con il settore privato”.
Proprio l’ITU, che dell’ONU rappresenta l’organismo che si occupa del settore delle telecomunicazioni, vigilerà sulle responsabilità assunte dagli stati e valuterà gli impegni presi dai governi.
Claudio Tamburrino
-
questi soggetti sempre + ridicoli
non ci sono parole, la SIAE è un cancro da estirpare....ZioRe: questi soggetti sempre + ridicoli
ma stavolta dovrebbe essere proprio l'industria cinematografica ad abbatterla. questa azione è una mazzata ai cinema in un momento di crisi... da quando in qua IO devo PAGARE la pubblicità DI ALTRI sul mio sito???Niente trailer significa scarsa pubblicità ai film e meno spettatori...cloudRe: questi soggetti sempre + ridicoli
siamo veramente all'assurdo, io ti pago per farTI pubblicità??? E' una cosa fuori da ogni logica!!dexterRe: questi soggetti sempre + ridicoli
Parassiti.holtzenRe: questi soggetti sempre + ridicoli
- Scritto da: dexter> siamo veramente all'assurdo, io ti pago per farTI> pubblicità??? E' una cosa fuori da ogni> logica!!Sul serio, questi si fanno del male da soli. Meglio così, almeno accelerano la loro scomparsa.FunzRe: questi soggetti sempre + ridicoli
I gestori dei siti hanno fatto bene ad eliminare i link: zero euro per la SIAE, e se i produttori cinematografici ritengono di essere danneggiati ... si facciano sentire !Joe TornadoRe: questi soggetti sempre + ridicoli
- Scritto da: Zio> non ci sono parole, la SIAE è un cancro da> estirpare....Già : a casa mia si chiama estorsione quello che vogliono fare !francososoRe: questi soggetti sempre + ridicoli
Ma che si sono fumati?di passaggioRe: questi soggetti sempre + ridicoli
l'autore, il detentore dei diritti rilascia il trailer gratuito (e gli conviene che compare in tanti siti, più pubblicità al film) e la SIAE chiede dei soldi per qualcosa che viene conXXXXX dall'autore gratis!!! Se l'autore non vuole essere pagato per il trailer a che titolo loro chiedono soldi!!!!!!! Ridicoli...enrikerRe: questi soggetti sempre + ridicoli
- Scritto da: di passaggio> Ma che si sono fumati?Questa è la domanda giusta.ruppoloRe: questi soggetti sempre + ridicoli
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: di passaggio> > Ma che si sono fumati?> > Questa è la domanda giusta.Sicuramente avranno fumato un mischione di droghe tra leggere e pesanti : non so come spiegarmela per queste idiozie che hanno in mente !Anzi queste loro dichiarazioni mi fanno pensare che la Siae così com'è è un utente inutile !francososoRe: questi soggetti sempre + ridicoli
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: di passaggio> > Ma che si sono fumati?> > Questa è la domanda giusta....detto da un intenditore....Mortez KurtizlavaIl discorso si può estendere
a qualunque tipo di pubblicità xD.Per quanto alcune di dubbio gusto rimangono pur sempre opere d'ingegno. Su su SIAE si può far di meglio per farsi ridere dietroLOLRe: Il discorso si può estendere
sì ma limitare la diffusione di una pubblicità è di per sè un controsenso... e qui deve ribellarsi chi vede limitarsi la possibilità di raggiungere il pubblico.cloudRe: Il discorso si può estendere
- Scritto da: LOL> a qualunque tipo di pubblicità xD.Infatti.Questi zuzzurulloni credono che ora sia il giornale a pagare la pubblicità, invece dell'inserzionista.ruppoloincentivo alla pirateria
Questo provvedimento è un'istigazione alla pirateria e danneggia il cinema piu' della pirateria stessa (che influisce in minima parte). Se non posso nemmeno usufruire di trailer per farmi un'idea di un film a questo punto lo scarico. Una volta scaricato lo guardo. Una volta visto o è un capolavoro come pochi o difficilmente spendero' per vederlo di nuovo...cloudRe: incentivo alla pirateria
Per non parlare poi dei prezzi del biglietto, dal prossimo mese al Cinecity-The Space cinema, che c'è dalle mie parti, se uno prenota o paga anche in anticipo il biglietto, e magari è una proiezione in 3D arriva a pagare 12,50. :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|Trollonenascondete mazze e coltelli
Mi vengono istinti omicidi.Se il nostro ordinamento giuridico fosse migliore qui ci sono un pò tutte le situazioni: truffa, estorsione al minimo.Gente del genere sarebbe da rinchiudere. Ma tanto ... Abbiamo una politica che felice riconosce 70 anni dalla morte autore di diritti, una chiara tassa pubblica che non ha nessuna giustificazione in favore di un privato. Con quel tanto scriveteci "per l'eternità".Ormai tutto il diritto e l'economia sembrano sistemi di rapina per ingrassare pochi e tutti gli altri schiavi, ma andatevene aff.... tutti quanti. Io di mio userò solo roba public domain. Non ci sto a diventare uno schiavo compiacente.BasicInstin ctL'ennesima riforma non fatta
La riformna della SIAE e in generale del copyrightItaliano sono tra le tante, mai fatte, che lastricanola strada per il baratro del sistema Italia.La cosa più triste di tutta questa vicenda è chenon ci si stupisce nemmeno più, tanto a fondo siamoarrivati.Chissa se prima di andare in pensione, presumibilmentea 101 anni visti i tempi che corrono, riuscirò mai avedere una qualche riforma a favore del cittadino e noncontro di lui.Sinceramente, ne dubito! :(eleirbagIl berlusca e le sue creature
Cha succede ? Il berlusca sta perdendo il controllo delle sue creature ? Ingrati.Lui a coccolato piú che poteva la loro aviditá. Gli ha dato grasso e potere, ma a loro non é bastato. Ora che hanno visto il padrone in difficoltá si sono avventati sul suo biznizz.Ora vedremo se il padrone é ancora in grado di reagire o se ha perso il controllo delle sue creature.Sarebbe uno spettacolo divertente.Peccato che ci vanno di mezzo anche i siti indipendenti come repubblica cinema.dfghjkRe: Il berlusca e le sue creature
- Scritto da: dfghjk> Cha succede ? Il berlusca sta perdendo il> controllo delle sue creature ?> Ingrati.> Lui a coccolato piú che poteva la loro> aviditá. Gli ha dato grasso e potere, ma a> loro non é bastato. Ora che hanno visto il> padrone in difficoltá si sono avventati sul> suo> biznizz.> Ora vedremo se il padrone é ancora in grado di> reagire o se ha perso il controllo delle sue> creature.> Sarebbe uno spettacolo divertente.Peccato che ci> vanno di mezzo anche i siti indipendenti come> repubblica> cinema.Te pareva, ecco il solito cretino che mette di mezzo ilberlusca anche quando non ci azzecca una mazza!Mortez KurtizlavaAlla faccia del detto:"La pubblicità...
...è l' anima del commercio".Questi signori si danno la classica ZAPPA SUI PIEDI.Se non si può vedere di cosa parla un film, quale aspettative di pubblico (e quindi dei loro stessi incassi) sperano di avere? Per inseguire un piccolo guadagno momentaneo (in fondo quanti siti che si occupano di queste cose ci sono) rischiano di perdere milioni per una emorragia di pubblico.Credono che l' utente abbia cieca fiducia in quello che pubblicano e non voglia prima "vedere" in quel mare di schifezze che viene propinato?A quando una tassa anche sulle recensioni?E perché non fare un dispositivo che faccia pagare le persone in base al totale ore in cui vista e udito funzionano?E' così che pensano di combattere la pirateria?Consideriamo, inoltre, che chi ha fatto il film e quindi il trailer, ha già pagato per i diritti di sfruttamento delle opere per quel motivo e può quindi disporne a piacere (sempre per quel motivo).E pensare che in TV pagano gli inserzionisti stessi per trasmettere i loro spot.Sono proprio alla frutta e non sanno più dove riuscire a racimolare soldi.M.R.ABOLIRE IL COPYRIGHT
<b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> è l'unica cosa da fare !!!P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
se abolisci il copyright se che le frega alla siae che tutela il diritto d'autore?MeXRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
mele con le pere...come al solito.SgabbioRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: MeX> se abolisci il copyright se che le frega alla> siae che tutela il diritto> d'autore?Giusto e poi il problema non è il copyright in sè, che dovrebbe tutelare le opere di chi "inventa", ma chi lo sfrutta in maniera assidua su ogni cosa...vedasi questa news. Questo dovrebbero chiamarlo pizzo!kaiserxolRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> è> l'unica cosa da fare> !!!> > P-)E' la SIAE che va abolita o riformata. Queste non sono richiede degli autori o dei produttori, perché hanno solo da guadagnarci a vedere diffuso il trailer.Dottor StranamoreRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
WOW! Una delle poche occasioni in cui sono d'accordo con te.uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> è> l'unica cosa da fare> !!!> > P-)Anche i pirati come te, vanno aboliti. Questione di equilibri.ruppoloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
> Anche i pirati come te, vanno aboliti. Questione> di> equilibri.Hai ragione: infatti, è evidente che senza il copyright i pirati non possono esistere.uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: uno qualsiasi> > Anche i pirati come te, vanno aboliti.> Questione> > di> > equilibri.> > Hai ragione: infatti, è evidente che senza il> copyright i pirati non possono> esistere.Una opinione da prendere in considerazione:http://www3.lastampa.it/focus/view-conference-2011/articolo/lstp/426304/panda rossaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> è> > l'unica cosa da fare> > !!!> > > > P-)> > Anche i pirati come te, vanno aboliti. Questione> di> equilibri.Temmo che l'abolizione del copyright comporti automaticamente l'istantanea sparizione dei "pirati".Ma evidentemente c'è chi è così "geniale" da chiederla ugualmente.(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> è> > l'unica cosa da fare> > !!!> > > > P-)> > Anche i pirati come te, vanno aboliti. Questione> di> equilibri.Tu aboliresti pure la libertà di scegliere prodotti diversi da quelli Apple...Un lettoreLa soluzione...
a questi ladrocini fu inventata dagli americani sul finire della seconda guerra mondiale: lanciafiamme e bazooka.AxAxRe: La soluzione...
.... non andare piu' al cinema! (rotfl)Enrico Richettiche buffonata!
A parte che il prodotto è il TRAILER, è chi ha prodotto il trailer ha già pagato e poi, sono certo che i soldi vengono incassati ma figurati se vengono conteggiate le visione delle opere quindi quei soldi finiscono nel famoso calderone e non in mano agli autoriInsomma pizzo allo stato puro!MeXRe: che buffonata!
solo in italia esistono queste associazioni a delinquere...che schifoiupiterma youtube?
paga la SIAE?? davvero? E quanto dovrebbe pagare?P.S. e OT: ma a qualcuno piace come è stato organizzato il nuovo sistema di commenti?? :-(Luigi RossiRe: ma youtube?
Già, i commenti sono orrendi oraJust ATrollRe: ma youtube?
no, infatti premo sempre il pulsante per la visualizzazione classica, cioè la precedentemmmmRe: ma youtube?
Risposta all'OT: con il mio browser si vede male (Opera 11.51) !Joe TornadoRe: ma youtube?
- Scritto da: Luigi Rossi> paga la SIAE?? davvero? > E quanto dovrebbe pagare?> > P.S. e OT: ma a qualcuno piace come è stato> organizzato il nuovo sistema di commenti??> :-(No, fa venire i nervi.Complimenti Annunziata! Almeno mettete l'acXXXXX al forum classico in una posizione meno scomoda.Different HellDov'è il problema?
Siti "indipendenti": Se la recensione che hai pubblicato è imparziale e oggettiva, perché dovresti affiancarla a un trailer che è, tipicamente, una pubblicità e quindi completamente parziale e fazioso? Perché dovresti fare una pubblicità gratuita a quel film? Siti commerciali di cinema Se le tue recensioni sono delle pubblicità camuffate, e hai tanto pubblico sarà nell'interesse delle case di produzione pagare le tue spese per pubblicare i loro trailer. Se non lo fanno vuol dire che non hai abbastanza pubblico e allora diventerai solo un piccolo inutile sito commerciale in meno. Siti dei cinema: Quando mai uno si sceglie il film guardando i trailer nel sito del cinema? Una persona normalmente si sceglie il film e poi guarda in che cinema lo trova. Al massimo dai un'occhiata alla locandina e alla trama per essere sicuro che sia il film di cui avevi visto un trailer così avvincente la settimana prima in televisione.Siti delle case di produzione. Non avranno sicuramente problemi a pagare qualche mille euro in più all'anno, tanto poi quei soldi dovrebbero, almeno in parte, tornargli indietro dalla SIAE visto che i i pagamenti che impone sono per remunerare i detentori dei diritto, che poi sono sempre le case di produzione stesse.Questo per quanto riguarda gli effetti concreti. Poi sul fatto che il principio su cui si basa questa imposizione sia assurdo non ci sono dubbi, ma è solo il millesimo motivo in più per dire che la SIAE dovrebbe essere trasferita in blocco in Cecenia a bonificare i campi minati ...Antonio SparaficoRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: Antonio Sparafico> <b> Siti "indipendenti": </b> > Se la recensione che hai pubblicato è imparziale> e oggettiva, perché dovresti affiancarla a un> trailer che è, tipicamente, una pubblicità e> quindi completamente parziale e fazioso? Perché> dovresti fare una pubblicità gratuita a quel> film?Forse per far vedere come potrebbe essere un film ? Se poi gli stessi produttori del film lasciano gratuitamente i trailer, perchè dovrei pagare la siae ? Da notare che anche per siti che recensiscono videogiochi, ormai e parassi mettere dei video.> > <b> Siti dei cinema: </b> > Quando mai uno si sceglie il film guardando i> trailer nel sito del cinema? Una persona> normalmente si sceglie il film e poi guarda in> che cinema lo trova. Al massimo dai un'occhiata> alla locandina e alla trama per essere sicuro che> sia il film di cui avevi visto un trailer così> avvincente la settimana prima in> televisione.I siti di cinema non sono cosi come dici.SgabbioRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: Sgabbio> Forse per far vedere come potrebbe essere un film> ? Se poi gli stessi produttori del film lasciano> gratuitamente i trailer, perchè dovrei pagare la> siae ? Da notare che anche per siti che> recensiscono videogiochi, ormai e parassi mettere> dei> video.Basta mettere un link al trailer senza embeddare se proprio ci tieni.-Scritto da: Sgabbio > I siti di cinema non sono cosi come dici.Infatti ho scritto "Siti dei cinema. Cioè i siti del multisala tal dei tali che ti mostra la sua programmazione, non i siti sul cinema, che ricadono nelle altre due categorie che ho elencato prima (indipendenti o commerciali).Antonio SparaficoRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: Antonio Sparafico> - Scritto da: Sgabbio> > Forse per far vedere come potrebbe essere > > un film ? Se poi gli stessi produttori del > > film lasciano gratuitamente i trailer, perchè > > dovrei pagare la siae ? Da notare che anche > > per siti che recensiscono videogiochi, ormai > > e parassi mettere dei video.> Basta mettere un link al trailer senza embeddare> se proprio ci tieni.Cosi' fai pagre un altro al posto tuo certo :D> -Scritto da: Sgabbio > > I siti di cinema non sono cosi come dici.> Infatti ho scritto "Siti <b> dei </b> cinema. Cioè> i siti del multisala tal dei tali che ti mostra> la sua programmazione, non i siti sul cinema, che> ricadono nelle altre due categorie che ho> elencato prima (indipendenti o commerciali).kraneRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: Antonio Sparafico> <b> Siti "indipendenti": </b> > Se la recensione che hai pubblicato è imparziale> e oggettiva, perché dovresti affiancarla a un> trailer che è, tipicamente, una pubblicità e> quindi completamente parziale e fazioso? Perché> dovresti fare una pubblicità gratuita a quel> film?Non fai pubblicità, ma consenti un riscontro parziale alle tue argomentazioni. Consideralo un indiretto diritto di replica dei produttori, registi e attori. Infatti io credo che la volontà nascosta sia anche spuntare l'appeal dei siti di recensione,la possibilità di verificare che "effetti speciali scadenti" non sia solo negli occhi del recensore, ma anche nel trailer.> <b> Siti commerciali di cinema </b> > Se le tue recensioni sono delle pubblicità> camuffate, e hai tanto pubblico sarà> nell'interesse delle case di produzione pagare le> tue spese per pubblicare i loro trailer. Se non> lo fanno vuol dire che non hai abbastanza> pubblico e allora diventerai solo un piccolo> inutile sito commerciale in> meno.Qui infatti potrei preoccuparmi meno, ma resta la percezione di una voglia di spegnere le voci minori del mercato. ("piccolo" batte "inutile sito commerciale" nella mia preoccupazione).> <b> Siti dei cinema: </b> > Quando mai uno si sceglie il film guardando i> trailer nel sito del cinema? Una persona> normalmente si sceglie il film e poi guarda in> che cinema lo trova. Al massimo dai un'occhiata> alla locandina e alla trama per essere sicuro che> sia il film di cui avevi visto un trailer così> avvincente la settimana prima in> televisione.Non è detto che certi trailer di film minori possano pagarsi abbastanza passaggi TV da essere notati da me. Fare un giretto sul sito che mi consente di navigare tra gli ultimi trailer pubblicati era una mia opportunità (come cliente) e un'occasione economica per il produttore.> Siti delle case di produzione. Non avranno> sicuramente problemi a pagare qualche mille euroCondivido siano affari loro. Hanno sostenuto questa SIAE, se la godano. Mi spiace per la fatica extra che molti webmaster dovranno fare per ripulire i link a youtube.OldDogRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: OldDog> Mi spiace per la fatica extra che molti webmaster> dovranno fare per ripulire i link a> youtube.E allora facciamo fare un po' di lavoro extra anche ai webmaster di PI. :D[yt]Hh2benBAbi4[/yt]panda rossaRe: Dov'è il problema?
tra tutti i trailer proprio Matrimonio a Parigi?? :DFrancesco_Holy87Re: Dov'è il problema?
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Antonio Sparafico > Non fai pubblicità, ma consenti un riscontro> parziale alle tue argomentazioni. Consideralo un> indiretto diritto di replica dei produttori,> registi e attori.Puoi sempre linkare senza embeddare. Se la casa di produzione è così interessata a replicare, sta a lei pagarti le spese per permetterle di farlo.> Infatti io credo che la volontà nascosta sia> anche spuntare l'appeal dei siti di recensione,la> possibilità di verificare che "effetti speciali> scadenti" non sia solo negli occhi del recensore,> ma anche nel> trailer.Questo è possibile, ma dubito che funzionerà, alla fine nel pubblico chi è interessato ai trailer se li cerca direttamente su youtube o consulta siti commerciali, chi è interessato alle recensioni legge le recensioni. Da che mondo è mondo esistono libri, riviste, rubriche sui giornali di cinema, che hanno un sacco di lettori nonostante, per ovvi motivi, non possano embeddare i trailer. > Qui infatti potrei preoccuparmi meno, ma resta la> percezione di una voglia di spegnere le voci> minori del mercato. ("piccolo" batte "inutile> sito commerciale" nella mia> preoccupazione).Dal mio punto di vista tutti i siti commerciali sul cinema sono inutili e tolgono attenzione e risorse ai siti indipendenti. Ergo piccolo o grande, per me è sempre un sito inutile in meno. Nei siti commerciali non esistono voci piccole, esistono solo piccole realtà che dicono le stesse cose di quelle più grandi ma con meno efficacia.> Non è detto che certi trailer di film minori> possano pagarsi abbastanza passaggi TV da essere> notati da me. Fare un giretto sul sito che mi> consente di navigare tra gli ultimi trailer> pubblicati era una mia opportunità (come cliente)> e un'occasione economica per il> produttore.Nulla vieta a qualsiasi sito di aprirsi un canale youtube dove inserire tutti i trailer che gli pare, l'importante è non embeddarli nel proprio sito. > Condivido siano affari loro. Hanno sostenuto> questa SIAE, se la> godano.Daccordo con te, ovviamente.Antonio SparaficoRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: Antonio SparaficoPensala come vuoi, ma è un modo per burocratizzare e complicare la vita. Sono sicuro che poi nasceranno quelle situazioni nel mezzo dove uno non sa se gli arriverà la lettera della SIAE o no e allora preferirà non fare niente.Dottor StranamoreRe: Dov'è il problema?
a quando la SIAE fa cose che rendono così palese la sua vera natura non c'è da far altro che rallegrarsi perché significa un chiodo in più nella sua coperchio della casa da morto...Antonio SparaficoRe: Dov'è il problema?
- Scritto da: Antonio Sparafico> Questo per quanto riguarda gli effetti concreti.> Poi sul fatto che il principio su cui si basa> questa imposizione sia assurdo non ci sono dubbi,> ma è solo il millesimo motivo in più per dire che> la SIAE dovrebbe essere trasferita in blocco> in Cecenia a bonificare i campi> minati ...Quoto e sottoscrivo! Sarebbe ora che facessero qualcosa di utile invece di cercare di cavare il sangue perfino dalle rocce!Mela Avvelenata al lavoroRe: Dov'è il problema?
premesso che i trailer, anche se faziosi, aggiungono sempre qualcosa (e soprattutto sono molto richiesti dai visitatori), penso che il vero scopo dei distributori sia di riuscire a piazzare gratuitamente i loro trailer esclusivamente sui siti collaborativi che parlano bene dei film, mentre quelli che criticano troppo liberamente subiranno la richiesta di pagamento!realistasedersi al tavolo e mediare
occorre sedersi al tavolo con i dirigenti siae e convincerli del loro errore: se non ci si riesce E' SUFFICENTE IMPICCARNE 4 o 5 per dare l'esempio.con calmaRe: sedersi al tavolo e mediare
Si, ma con calma... (rotfl)(rotfl)(rotfl)mikronimoRe: sedersi al tavolo e mediare
- Scritto da: con calma> occorre sedersi al tavolo con i dirigenti siae e> convincerli del loro errore: se non ci si riesce> E' SUFFICENTE IMPICCARNE 4 o 5 per dare> l'esempio.Ma che metodi grezzi e meschini.Se li impicchi muoiono subito.Molto meglio la garrota!panda rossasedersi al tavolo e mediare
occorre sedersi al tavolo con i dirigenti siae e convincerli del loro errore: se non ci si riesce E' SUFFICENTE IMPICCARNE 4 o 5 per dare l'esempio.con calmaRe: sedersi al tavolo e mediare
- Scritto da: con calma> occorre sedersi al tavolo con i dirigenti siae e> convincerli del loro errore: se non ci si riesce> E' SUFFICENTE IMPICCARNE 4 o 5 per dare> l'esempio.HAR HAR HAR HAR......per un breve istante ho immaginato la scena.GRAZIE!GuybrushI diritti d'autore prima o poi scadono
Se mai farò una pubblicità, userò la Sinfonia N. 7 di Beethoven registrata nel 1936 da Toscanini con la Philharmonic-Symphony of New York ... sperando di non dover pagare diritti di autore a nessuno.ToscaniniRe: I diritti d'autore prima o poi scadono
Oppure puoi utilizzare della musica rilasciata con licenza cc-by, a patto di citarne l'autore...pignoloRe: I diritti d'autore prima o poi scadono
- Scritto da: Toscanini> Se mai farò una pubblicità, userò la Sinfonia N.> 7 di Beethoven registrata nel 1936 da Toscanini> con la Philharmonic-Symphony of New York ...> sperando di non dover pagare diritti di autore a> nessuno.Riuscirebbero a farti pagare qualcosa lo stesso...Mela Avvelenata al lavoroRe: I diritti d'autore prima o poi scadono
Fatti un giro su Jamendo!Francesco_Holy87Re: I diritti d'autore prima o poi scadono
- Scritto da: Toscanini> Se mai farò una pubblicità, userò la Sinfonia N.> 7 di Beethoven registrata nel 1936 da Toscanini> con la Philharmonic-Symphony of New York ...> sperando di non dover pagare diritti di autore a> nessuno.Se la "rippi" da un CD dovresti comunque pagare i diritti connessi alla casa discografica. Dovresti riuscire a recuperare un vinile pubblicato più di 50 anni fa...AlessioC"hanno provveduto a rimuovere"
... i trailer. Hanno fatto bene.Ora il prossimo passo è: "Se vuoi che ti pubblico i trailer dei tuoi associati, cara SIAE, mi paghi 450 euro a trimestre. Altrimenti, la vedi quella porta?"ruppoloRe: "hanno provveduto a rimuovere"
Cosa incredibile concordo con RuppoloDavidoffRe: "hanno provveduto a rimuovere"
Incredibilmente concordo anche io.Francesco_Holy87Re: "hanno provveduto a rimuovere"
Quando ruppolo non parla di Mac & Co. diventa un'altra persona ;)pignoloRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Francesco_Holy87> Incredibilmente concordo anche io.Apocalisse! :|[yt]eunaclr-WgU[/yt]gerryRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Davidoff> Cosa incredibile concordo con Ruppoloincredibile, siamo d'accordo, che sia un virus. ;)pippo75Re: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Davidoff> Cosa incredibile concordo con RuppoloDa non crederci. Mi sa che è un fake.Mortez KurtizlavaRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: ruppolo> ... i trailer. Hanno fatto bene.> > Ora il prossimo passo è: "Se vuoi che ti pubblico> i trailer dei tuoi associati, cara SIAE, mi paghi> 450 euro a trimestre. Altrimenti, la vedi quella> porta?"Spiacente Ruppolo l'unica risposta valida per tali sanguisughe è solo una... PIRATARE!Enjoy with UsRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > ... i trailer. Hanno fatto bene.> > > > Ora il prossimo passo è: "Se vuoi che ti> pubblico> > i trailer dei tuoi associati, cara SIAE, mi> paghi> > 450 euro a trimestre. Altrimenti, la vedi> quella> > porta?"> > > Spiacente Ruppolo l'unica risposta valida per> tali sanguisughe è solo una...> PIRATARE!La risposta corretta è boicottare. Se prima la SIAE non vedeva un cent per ogni trailer inserito sui blog, sui siti specializzati o sui siti dei maggiori quotidiani, la cosa giusta da fare sarebbe rimuoverli, o sostituirli con un video di protesta (ad esempio un finto trailer girato in casa!)Mela avvelenataRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Enjoy with Us[...]> La risposta corretta è boicottare. Se prima la> SIAE non vedeva un cent per ogni trailer inserito> sui blog, sui siti specializzati o sui siti dei> maggiori quotidiani, la cosa giusta da fare> sarebbe rimuoverli, o sostituirli con un video di> protesta (ad esempio un finto trailer girato in> casa!)Io ci metterei un pezzettino di "space whores", tipo quello dove Dark Water risponde ai soldati della Repubblica "se quella è roba buona allora io sono Cristina D'Avena".Ma è solo uno dei tanti esempi in circolazione.GuybrushRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: ruppolo> ... i trailer. Hanno fatto bene.> > Ora il prossimo passo è: "Se vuoi che ti pubblico> i trailer dei tuoi associati, cara SIAE, mi paghi> 450 euro a trimestre. Altrimenti, la vedi quella> porta?"E' già la seconda volta che sono d'accordo con Ruppolo. Pazzesco, non c'è più religione... :) :) :)KamuiRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: ruppolo> ... i trailer. Hanno fatto bene.> > Ora il prossimo passo è: "Se vuoi che ti pubblico> i trailer dei tuoi associati, cara SIAE, mi paghi> 450 euro a trimestre. Altrimenti, la vedi quella> porta?"Mah, io non capisco molto: c'è qualcuno che può credere che quelli che usavano i trailer credessero che fossero di libera divulgazione?...La tua proposta poi mi sembra si possa "rigirare": se hai un blog di filmofili, capisci che se hai o non hai i trailer la sua appetibilità diminuisce ma di parecchio di molto assai... ammenoché la maggior parte della gente voglia perdere tempo solo a discutere del film.Detto questo, il problema copyright esiste, ma "allo stato dei fatti" mi pare non si possa fare troppo gli ingenui.. mi appare chiaro che per pubblicare i trailer occorre l'autorizzazione degli aventi diritto.Poi che la SIAE sia quello che sia è un altro discorso, avrete visto anni fa l'inchiesta di Report, anni fa, ma siamo in Italia... ciaoOsvyRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Osvy> Detto questo, il problema copyright esiste, ma> "allo stato dei fatti" mi pare non si possa fare> troppo gli ingenui.. mi appare chiaro che per> pubblicare i trailer occorre l'autorizzazione> degli aventi diritto.Da cosa si evince la l'autorizzazione degli aventi diritto non è stata concessa? I trailer, come tutti i materiali promozionali, sono pensati proprio per massimizzarne la circolazione. Gli "aventi diritto" di solito consentono preventivamente la libera pubblicazione dei trailer (come nel caso delle licenze sul sw shareware), proprio perché torna a loro totale vantaggio.Qui il problema è un altro. Gli aventi diritto pagano per usare opere musicali nei film, e fin qui OK. Poi quando promuovono i film (indirettamente) vengono richiesti di un ulteriore esborso.Da un punto di vista logico/giuridico ci sta, visto che il numero di "riproduzioni" della musica del trailer è presumibilmente molto maggiore rispetto a quello della pellicola intera.Ma è evidente che si tratta di un salasso per l'industria cinematografica (in senso lato), l'unica che trae vantaggio dai trailer e l'unica che dovrebbe/potrebbe sopportare i costi SIAE.AlessioCRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: AlessioC> Da cosa si evince la l'autorizzazione degli> aventi diritto non è stata concessa? I trailer,> come tutti i materiali promozionali, sono pensati> proprio per massimizzarne la circolazione. Gli> "aventi diritto" di solito consentono> preventivamente la libera pubblicazione dei> trailer (come nel caso delle licenze sul sw> shareware), proprio perché torna a loro totale> vantaggio.Ah beh, se sta così la questione, allora è ok (in effetti avevo già postato un "update" :-) )> Qui il problema è un altro.Infatti rileggendo l'articolo avevo notato, come dal post che mi sono "auto-risposto"> Gli aventi diritto> pagano per usare opere musicali nei film, e fin> qui OK. Poi quando promuovono i film> (indirettamente) vengono richiesti di un> ulteriore esborso.Eh già.> Da un punto di vista logico/giuridico ci sta,> visto che il numero di "riproduzioni" della> musica del trailer è presumibilmente molto> maggiore rispetto a quello della pellicola> intera.> Ma è evidente che si tratta di un salasso per> l'industria cinematografica (in senso lato),> l'unica che trae vantaggio dai trailer e l'unica> che dovrebbe/potrebbe sopportare i costi SIAE.La sanguisuga SIAE quando ci sono soldi di mezzo..che poi ho il dubbio: ma gli autori delle musiche, saranno d'accordo o in disaccordo con questa iniziativa? Secondo me d'accordo..OsvyRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: Osvy> Mah, io non capisco molto: c'è qualcuno che può> credere che quelli che usavano i trailer> credessero che fossero di libera divulgazione?...Devo fare una precisazione, perché rileggendo l'articolo non ho compreso qual'è l'oggetto del contendere: sono LE MUSICHE contenute nei trailer (come indicato ad inizio articolo), o sono i trailer in sé in quanto equiparate ad opere cinematografiche? Nel secondo caso a mio parere "concordo" col mio commento precedente,se invece la pretesa fosse sul primo la questione si complica e si entra nella tassazione dell'aria..resta il fatto che se un trailer non è rilasciato "con una licenza libera...", a mio parere E' un'opera dell'ingegno e/o cinematografica, quindi soggetta giuridicamente a quello che ne consegue. Preciso però che non sono un giurista... (e si capisce vero?... :-) ). ciaops - e comunque sia è "ovvio" che è sempre e solo un problema di soldi, non una tutela diciamo "sui valori supremi": la SIAE vuole la sua parte sia (immagino) in quanto si "suppone" che il trailer (mi riferisco in particolare ai blogs/siti di cinema) genera (può generare) sul sito che lo ospita degli introiti da pubblicità, sia per l'altro aspetto che semplicemente "se riesco a farti pagare per permetterti di fare una cosa", perché non dovrei farlo? Se non ti faccio pagare "ci perdo". Dal suo punto di vista non fa una piegaOsvyRe: "hanno provveduto a rimuovere"
Ruppolo!ATTENZIONE!Sonod'accordoconteal100%Che giorno è oggi? Lo segno sul calendario...hermanhesseRe: "hanno provveduto a rimuovere"
La cosa incredibile è che quello che hai scritto dovrebbe essere il proXXXXX corretto, ma questi sono riusciti a ribaltare completamente la frittata!riceRe: "hanno provveduto a rimuovere"
- Scritto da: ruppolo> ... i trailer. Hanno fatto bene.> > Ora il prossimo passo è: "Se vuoi che ti pubblico> i trailer dei tuoi associati, cara SIAE, mi paghi> 450 euro a trimestre. Altrimenti, la vedi quella> porta?"E la SIAE va subito a piangere dal nano XXXXXlo, che fa loro una leggina "ad XXXXXXXm" per obbligare tutti a pagare quei 450 euro.JexxChi osa dire...
...che l'avidità non è un peccato, ha torto marcio. La SIAE ha fregato le stesse aziende che avrebbe dovuto invece tutelare @^Non soLasciateli fare.
Se dai abbastanza corda a una persona, prima o poi la trovi impiccata.A questi manca solo di fare il nodo.Come dice Ruppolo qui sopra, rimuovete tutto e passate per accordi specifici con i titolari dei diritti per farvi pagare per la pubblicazione dei trailer.grubboloRe: Lasciateli fare.
Giusto.Ma a questo punto dobbiamo considerare la pubblicazione dei trailer come un servizio pubblicitario, e direi che agli interessati può essere fatto pagare diciamo un migliaio di Euro al mese, di cui 450 per diritti SIAE ed il resto per "spese di pubblicazione e gestione".E poi ci sediamo, tiriamo fuori il popcorn e vediamo come va a finire.ZLoneWComunque ha la sua logica (perversa)
L'altra faccia della medaglia è che la gente che si vuole vedere il trailer andrà a visitare altri siti che pagano la SIAE, quindi il poter pubblicare il trailer è, almeno secondo la SIAE, un modo per ottenere anche visitatori.Per me sono da mandare a coltivare i campiLemonRe: Comunque ha la sua logica (perversa)
- Scritto da: Lemon> L'altra faccia della medaglia è che la gente che> si vuole vedere il trailer andrà a visitare altri> siti che pagano la SIAE, quindi il poter> pubblicare il trailer è, almeno secondo la SIAE,> un modo per ottenere anche> visitatori.Certo, però come giustamente ha fatto notare più di qualcuno, con 30 trailer non si fanno introiti tali da garantire 1800 euro (ciò che spenderebbe un sito in un anno!). Non solo la richiesta di denaro è assurda, ma è assurda soprattutto l'entità di denaro richiesta!!!Se avessero chiesto, ad esempio, 1 euro per ogni trailer, proporzionando la quota per il numero di visitatori mensili, la cosa sarebbe stata un pò più ragionevole! > Per me sono da mandare a coltivare i campiNo, no, a sminare, come ha proposto qualcuno qui sopra. Troppo facile coltivare i campi!La SIAE vive ormai fuori dal mondo, è veramente ora di chiudere la baracca...Mela avvelenataRe: Comunque ha la sua logica (perversa)
- Scritto da: Mela avvelenata> Se avessero chiesto, ad esempio, 1 euro per ogni> trailer, proporzionando la quota per il numero di> visitatori mensili, la cosa sarebbe stata un pò> più ragionevole!No sarebbe folle lo stesso.Rendiamoci conto che chiedono soldi se tu incorpori contenuti ospitati da siti terzi, che GIA' PAGANO, contenuti promozionali degli associati della siae.Cioe' vogliono farti PAGARE per concederti il lusso di far vedere le LORO pubblicita' gia' pagata.MagentaRe: Comunque ha la sua logica (perversa)
- Scritto da: Magenta> - Scritto da: Mela avvelenata> > > Se avessero chiesto, ad esempio, 1 euro per> ogni> > trailer, proporzionando la quota per il> numero> di> > visitatori mensili, la cosa sarebbe stata un> pò> > più ragionevole!> > No sarebbe folle lo stesso.> Rendiamoci conto che chiedono soldi se tu> incorpori contenuti ospitati da siti terzi, che> GIA' PAGANO, contenuti promozionali degli> associati della> siae.Folle per folle, già 70 anni di copyright sono folli. Ma ci sono. Almeno se chiedono di pagare non chiedano cifre assurde, veramente assurde. Un trailer quanti euro potrebbe generare di guadagno? Partiamo (o meglio, dovrebbe partire la SIAE) da questo, e poi se proprio si deve pagare si paghi il GIUSTO!! Ovvio che per un trailer il giusto sarebbe una cifra tendente a zero, se non zero...Mela avvelenataRe: Comunque ha la sua logica (perversa)
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Lemon> > L'altra faccia della medaglia è che la gente> che> > si vuole vedere il trailer andrà a visitare> altri> > siti che pagano la SIAE, quindi il poter> > pubblicare il trailer è, almeno secondo la> SIAE,> > un modo per ottenere anche> > visitatori.> > Certo, però come giustamente ha fatto notare più> di qualcuno, con 30 trailer non si fanno introiti> tali da garantire 1800 euro (ciò che spenderebbe> un sito in un anno!). Non solo la richiesta di> denaro è assurda, ma è assurda soprattutto> l'entità di denaro> richiesta!!!Di assurdità la SIAE campa: anche per eventi a ingresso gratuito se cè musica (anche autoprodotta), paghi.Teo_Re: Comunque ha la sua logica (perversa)
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Lemon> > Per me sono da mandare a coltivare i campi> > No, no, a sminare, come ha proposto qualcuno qui> sopra. Troppo facile coltivare i campi!Vabbè, mandiamoli a coltivare dei campi minati,e non se ne parli più... ;-)> La SIAE vive ormai fuori dal mondo, è veramente> ora di chiudere la baracca...Hai presente da quanto se ne parla? PERCHE' il Parlamento non ci pensa?OsvyOT - Per PUNTO INFORMATICO
Meno male che c'è la possibilità di tornare alla versione classica del forum...ma non potete usare un webservice per richiamare i vari post tramite le funzioni ajax di jquery (lo avete già nell'head http://punto-informatico.it/js/jquery-1.3.2.min.js anche se vecchiotto) e rendere tutto più fluido?Grazie.TrolloneRe: OT - Per PUNTO INFORMATICO
- Scritto da: Trollone> Meno male che c'è la possibilità di tornare alla> versione classica del> forum...> Con tanti altri siti in genere appare il link per chiedere se vuoi utilizzare la nuova versione, almeno hanno un po' di utenti su cui fare dei test. Qui no, ti sfornano la XXXXXta e se poi ricevono troppo odio fanno il passo indietro.Dottor StranamoreRe: OT - Per PUNTO INFORMATICO
Anch' io preferisco la vecchia versione, con la nuova il browser del telefono ricarica tutta la tutta pagina! Sperpero della tariffa a consumo e adesso che sono in edge ci mette un pò a caricare la pagina.PS: quando vi decidete a fare una versione del sito "mobile"???SimoneRe: OT - Per PUNTO INFORMATICO
- Scritto da: Trollone> Meno male che c'è la possibilità di tornare alla> versione classica del> forum...> > ma non potete usare un webservice per richiamare> i vari post tramite le funzioni ajax di jquery> (lo avete già nell'head> http://punto-informatico.it/js/jquery-1.3.2.min.js> > Grazie.Sono COMPLETAMENTE daccordo, hanno INCASINATO tutto!Ad ogni apertura di un post poi, la pagina fa su e giù. ODIOSO.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: OT - Per PUNTO INFORMATICO
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> - Scritto da: Trollone> > Meno male che c'è la possibilità di tornare alla> > versione classica del> > forum...> > > > ma non potete usare un webservice per richiamare> > i vari post tramite le funzioni ajax di jquery> > (lo avete già nell'head> >> http://punto-informatico.it/js/jquery-1.3.2.min.js> > > > Grazie.> > Sono COMPLETAMENTE daccordo, hanno INCASINATO> tutto!> > Ad ogni apertura di un post poi, la pagina fa su> e giù.> ODIOSO.Mi aggiungo alle proteste.Per favore rimettete il forum vecchio di default.MacGeekRe: OT - Per PUNTO INFORMATICO
> Mi aggiungo alle proteste.> Per favore rimettete il forum vecchio di default.Anche io preferisco il vecchio forum di gran lunga: il nuovo e` assai meno usabile.-- LucaLucaSuggerimenti per la SIAE
Perchè non tassano anche le pubblicità di qualsiasi prodotto?Non sono opere d'ingegno anche quelle? Non contengono musichette di qualche associato?Continuino pure sulla loro strada, chissà magari ripuliranno il web i giornali e le TV dai contenuti pubblicitari...Scommettiamo che su questa cosa faranno presto retromarcia?Enjoy with UsRe: Suggerimenti per la SIAE
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè non tassano anche le pubblicità di> qualsiasi prodotto?> Non sono opere d'ingegno anche quelle? Non> contengono musichette di qualche associato?Perché, tu credi che non ci paghino i diritti d'autore?????Sulle pubblicità che trasmettono in TV? o alla radio.. ma stai scherzando :-)OsvyRe: Suggerimenti per la SIAE
Dipende, se hai le liberatorie degli autori e usi Royalty free, e dipende dalla diffusione (ad esempio per le radio). Ti posso dire che ho lavorato come chitarrista turnista su un disco. Che un turno di chitarra non è una opera d'ingegno? I rif li ho creati io, eppure et voilà basta firmare una liberatoria e ciao. Vale lo stesso spesso per gli arrangiamenti in molti dischi. L'opera d'ingegno è una sonora caxxata utile a pochi (che decidono cosa è ingegno e cosa no e quando si e quando no) a discapito di molti.Creative CommonRe: Suggerimenti per la SIAE
- Scritto da: Creative Common> Dipende, se hai le liberatorie degli autori e usi> Royalty free, e dipende dalla diffusione (ad> esempio per le radio). Ti posso dire che ho> lavorato come chitarrista turnista su un disco.> Che un turno di chitarra non è una opera> d'ingegno? I rif li ho creati io, eppure et voilà> basta firmare una liberatoria e ciao.E beh ci mancherebbe altro.. :-) come se un programmatore dipendente volesse tenere per sé i programmi che crea durante l'orario di lavoro.Io ovviamente intendevo dire che li pagano "in senso lato", cioè una pubblicità Ford o Calzedonia o quello che sia che usa una canzone, di sicuro paga per l'uso di quella canzone, all'"autore" nel senso di chi detiene i diritti su quella canzone.Magari, non essendo del settore, posso anche non avere capito bene eh...OsvyRe: Suggerimenti per la SIAE
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè non tassano anche le pubblicità di> qualsiasi> prodotto?> Non sono opere d'ingegno anche quelle? Non> contengono musichette di qualche> associato?> Continuino pure sulla loro strada, chissà magari> ripuliranno il web i giornali e le TV dai> contenuti> pubblicitari...> Scommettiamo che su questa cosa faranno presto> retromarcia?E che dire di me che ho praticamente sempre delle musichette che mi ronzano per la testa?(oggi e' la volta di "Gilligan's Theme")Che facciamo? un cent a cellula?RikettoRe: Suggerimenti per la SIAE
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè non tassano anche le pubblicità di> qualsiasi> prodotto?> Non sono opere d'ingegno anche quelle? Non> contengono musichette di qualche> associato?> Continuino pure sulla loro strada, chissà magari> ripuliranno il web i giornali e le TV dai> contenuti> pubblicitari...> Scommettiamo che su questa cosa faranno presto> retromarcia?E che dire di me che ho praticamente sempre delle musichette che mi ronzano per la testa?(oggi e' la volta di "Gilligan's Theme")Che facciamo? un cent a cellula?RikettoEVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre espandendo un post non si riaggiornava tutta la pagina, come accade nella "nuova" visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova. Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!non fumo non bevo e non dico parolacceRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> espandendo un post non si riaggiornava tutta la> pagina, come accade nella "nuova"> visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova.> > Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!+1Mela avvelenataRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> espandendo un post non si riaggiornava tutta la> pagina, come accade nella "nuova"> visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova.> > Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!+ 2Picchiatell oRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
Perche' vogliono comprimere e cercare di ridurre la lettura dei post con "continua pagina" forse creando piu' impression...Gia' e' diventato osceno, in piu' cercano di farlo sembrare turistipercaso :D.masterRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> > espandendo un post non si riaggiornava tutta la> > pagina, come accade nella "nuova"> > visualizzazione. Una vera schifezza quella> nuova.> > > > Ma perchè cambiare una cosa che funziona?> Cavolo!> + 2+3anonRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
Quoto, non me lo spiego questo cambiamento, non era necessario, il vecchio sistem aad albero è facile da consultare e molto pratico. Proprio non capisco...- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> espandendo un post non si riaggiornava tutta la> pagina, come accade nella "nuova"> visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova.> > Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!Thepassenge rRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
Aveva problemi di visualizzazione dopo 15 risposte o giù di lì, io avevo risolto con stylish facendomi il css personalizzato...Comunque anche io sono d'accordo che la visualizzazione classica era migliore, sarebbe bello che attivassero quella sezione sul pannello di controllo che recita:"Opzioni di navigazione(Piccole grandi comodità)"dove dovrebbe essere possibile impostare quale visualizzazione usare come predefinita.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2011 09.40-----------------------------------------------------------Wolf01Re: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
Quotissimo ... lasciamo le cose come sono !Joe TornadoRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: Joe Tornado> Quotissimo ... lasciamo le cose come sono !io preferisco nuovo sistema si legge molto più facilmente contenuto delle risposte.FininsvestRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> espandendo un post non si riaggiornava tutta la> pagina, come accade nella "nuova"> visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova.> > Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!Anche le caverne funzionavano, la carne cruda (e spesso ancora palpitante) non è affatto male e andare in giro nudi era comodissimo, specie se avevi un certo prurito e ti passava davanti qualcosa di adorabile.A parte l'ultimo aspetto, direi che i cambiamenti sono stati tutti per il meglio, no?Personalmente trovo comodo il nuovo sistema. Col vecchio quando aprivo un commento si srotolava tutto l'albero richiedendo svariati secondi alla pagina per aprirsi.GTGuybrushRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> > espandendo un post non si riaggiornava tutta la> > pagina, come accade nella "nuova"> > visualizzazione. Una vera schifezza quella> nuova.> > > > Ma perchè cambiare una cosa che funziona?> Cavolo!> Anche le caverne funzionavano,Falso: erano fredde e buie.> la carne cruda (e> spesso ancora palpitante) non è affatto maleFalso: è dura ed è veicolo di batteri e parassiti.> e> andare in giro nudi era comodissimo,Falso: d'inverno fa freddo.> > A parte l'ultimo aspetto, direi che i cambiamenti> sono stati tutti per il meglio,> no?Mah, insomma.> > Personalmente trovo comodo il nuovo sistema.Bravo: sei l'unico del pianeta.dont feed the troll/dovellaRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> espandendo un post non si riaggiornava tutta la> pagina, come accade nella "nuova"> visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova.> > Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!È diventato una vera schifezza! Passa la voglia.Michele CapitanoRe: EVVIVA LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA !
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> La vista ad albero funzionava BENISSIMO. Inoltre> espandendo un post non si riaggiornava tutta la> pagina, come accade nella "nuova"> visualizzazione. Una vera schifezza quella nuova.> > Ma perchè cambiare una cosa che funziona? Cavolo!Non hanno cambiato, hanno AGGIUNTO!Noi siamo liberissimi di usare la visualizzazione ad albero come prima.panda rossaMa le musiche
non dovrebbe essere la casa che produce il film a pagare i diritti di distribuzione di tutto il trailer?Che senso ha far pagare chi ti fa pubblicità ?400 euro per 30 trailer ma stanno fuori?FininsvestRe: Ma le musiche
- Scritto da: Fininsvest> non dovrebbe essere la casa che produce il film a> pagare i diritti di distribuzione di tutto il> trailer?> Che senso ha far pagare chi ti fa pubblicità ?> 400 euro per 30 trailer ma stanno fuori?La casa ha pagato i diritti per i trailer, vero, ma solo per la proiezione degli stessi.Visto che le case cinematografiche sono più forti degli autori di DELOS e soci, e molto probabilmente han tutti risposto PICCHE alle richieste della SIAE, questi ultimi hanno pensato bene di aggredire i soggetti più deboli che puntualmente hanno risposto... PICCHE!ROTFLMAOGT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2011 07.18-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Ma le musiche
- Scritto da: Fininsvest> non dovrebbe essere la casa che produce il film a> pagare i diritti di distribuzione di tutto il> trailer?> Che senso ha far pagare chi ti fa pubblicità ?> 400 euro per 30 trailer ma stanno fuori?Ricordo che un paio d'anni fa la Toyota intimò ai gestori di un sito (o un forum) di appassionati del marchio di rimuovere le foto delle loro auto, per violazione di copyright...