Roma – In una particolareggiata replica all’ interpellanza sull’Open Source presentata a Torino da alcuni consiglieri di Alleanza Nazionale, esponenti del GNUG e del LUG di Torino, entrambi gruppi legati al Software Libero e a Linux, precisano e contestano alcune affermazioni.
I firmatari della replica da un lato negano che nelle conferenze tenute in occasione del Linux Day 2002 , descritto come evento non profit e del tutto slegato da logiche commerciali, sia emerso in qualsiasi modo un interesse o una proposta di tipo commerciale da parte di qualsiasi società nonché qualsiasi legame non cristallino con altri consiglieri comunali che hanno partecipato all’evento; dall’altro evidenziano come tra i co-organizzatori della conferenza non figurava il gruppo “Underscore_TO” a cui hanno invece fatto riferimento i consiglieri.
Inoltre il GNUG contesta vigorosamente quanto affermato dai rappresentanti di AN e ribadito dal consigliere Ventriglia su queste pagine nei giorni scorsi, e cioè che il netstrike contro il sito del Ministero di Grazia e Giustizia rappresenti un reato. “Non risponde al vero – si legge nella replica – come si puo’ facilmente evincere dalla vigente normativa nel campo dei reati informatici, in particolare dagli Art.56, 110, 112 e 617 quater – ‘Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematichè che non fa menzione di alcun oggetto nominato ‘netstrikè la cui esistenza e natura resta da indagare.”
“Ci rammarica – conclude la nota del GNUG – sapere che vengano diffuse all’interno del Consiglio Comunale idee secondo cui saremmo un gruppo con “finalità discutibili di attacco alle Istituzioni”, e a maggior ragione, ci rammarica il fatto che queste dichiarazioni vengano fatte con così tanta leggerezza nei confronti di persone che con la loro opera volontaria, portano la cultura informatica tra la popolazione torinese, con beneficio di tutti, al di la di ogni schieramento politico, e, non ultimo, gratuitamente.”
-
Chi ha pagato l'IDC...
...per dire tutte quelle castronerie sul fatto che L costi più di Wzozz?...E chi l'ha detto che bisogna essere geni per gestire Linux?...:)AnonimoRe: Chi ha pagato l'IDC...
- Scritto da: Anonimo> ...per dire tutte quelle castronerie sul> fatto che L costi più di Wzozz?...> E chi l'ha detto che bisogna essere geni per> gestire Linux?...> :)finche' si dice in giro che costa meno mi sembra normale che tenda a diffondersi.. pensa se invece la IDC ha ragione e tra qualche anno si rederanno conto che costa di piu' ed e' pieno di bachi.. :))fossi in te non starei tranquillo sapendo che i bachi saranno proporzionati all'utenza.AnonimoRe: Chi ha pagato l'IDC...
> pensa se invece la IDC ha ragione e tra> qualche anno si rederanno conto che costa> di piu' ed e' pieno di bachi.. :))Improbabile, visto che se si diffondera' il suo TCO per forza di cose scendera'.garakRe: Chi ha pagato l'IDC...
- Scritto da: Anonimo> ...per dire tutte quelle castronerie sul> fatto che L costi più di Wzozz?...> E chi l'ha detto che bisogna essere geni per> gestire Linux?...> :)Attento, non hai i numeri per dirlo, (zap) ti vede e ti bastonera', come fara' con quelli della GS... ;-DDGianluca70AnonimoOps file system corrotto
Per chi non avesse ancora letto vi consiglio: www.kerneltrap.org/node.php?id=515Un simpatico bug in una versione stable....AnonimoRe: Ops file system corrotto
Basta, sei monotono. Vuoi che ti faccia vedere l'elenco dei bug di Windows e Office 2000/XP riportati dal Technet di novembre? Oppure potresti guardare questo magari, è di oggi: Security - Aggiornamento di giovedi' 5 dicembre 2002Microsoft Security Bulletin MS02-067E-mail Header Processing Flaw Could Cause Outlook 2002 to Fail (331866)http://www.microsoft.com/security/security_bulletins/ms02-067.aspImpatto: Denial of ServiceLivello di criticita`: ModerateAmbiti di applicazione (in inglese): Customers should consider deploying the patch.AnonimoRe: Ops file system corrotto
> > Livello di criticita`: Moderate> > Ambiti di applicazione (in inglese): > Customers should consider deploying the> patch.Eh che centra Outlook con il sistema operativo?Un file system journaled serve per garantire l'integrità dei dati invece li corrode eccezzzzzzionale.....Ma probabilmente adesso tenterete una campagna per farci credere che questa è una feature.....AnonimoRe: Ops file system corrotto
- Scritto da: Anonimo> Un file system journaled serve per garantire> l'integrità dei dati invece li corrode> eccezzzzzzionale.....Ci sono due tipi di errori: quelli dovuti alla distrazione e quelli dovuti alla stupidità.AnonimoRe: Ops file system corrotto
> Per chi non avesse ancora letto vi consiglio:>> www.kerneltrap.org/node.php?id=515> Un simpatico bug in una versione stable....Beh, la 2.4.20-pre5 non è una versione stable... non èchiaro se il bug è presente anche nella 2.4.20.Cercherò maggiori informazioni (ma cmq sono ancoraalla 2.4.19).E poi c'è da dire che non è abilitato di default, e chi usaext3 senza impostare volutamente quell'opzione è alsicuro dal bug (che in ogni caso andrà corretto).enzogupiRe: Ops file system corrotto
> > www.kerneltrap.org/node.php?id=515> > Un simpatico bug in una versione> stable....> > Beh, la 2.4.20-pre5 non è una versione> stable... non è> chiaro se il bug è presente anche nella> 2.4.20.Ma nell'articolo sembrerebbe di si.......Dopo averla letta sono abbastanza nervoso......AnonimoRe: Ops file system corrotto
Ragionando a modo tuo posso concludere che tutti i prodotti MS sono ancora in versione Beta.ByeAnonimoRe: Ops file system corrotto
- Scritto da: Anonimo> > Ragionando a modo tuo posso concludere che> tutti i prodotti MS sono ancora in versione> Beta.L'importante è crederci.....ora corri a fare il backup.....oggi i dati ci sono domani non più...Suggerisco una feature per il prossimo kernel....la persistenza dei dati.. :-)))))))AnonimoRe: Ops file system corrotto
- Scritto da: Anonimo> > Per chi non avesse ancora letto vi consiglio:Ma TU l'hai letto ? Allora avrai notato che si tratta di un BUG presente solo in una prerelease del 2.4.20 (2.4.20-pre5).> Un simpatico bug in una versione stable....Balle, non e' una versione stabile, leggi meglio, eviterai figuraccie.GiamboRe: Ops file system corrotto
- Scritto da: Anonimo> > > Balle, non e' una versione stabile, leggi> > meglio, eviterai figuraccie.> > ehm ...> > "was first reported by Nick Piggin on> November 29th (one day after 2.4.20 was> released, and three months after the bug was> merged. Unfortunate timing)"Giusto, ho rimediato una figuraccia, credevo che il 2.4.20 non fosse ancora uscito :-)AnonimoRe: Ops file system corrotto
resta il fatto che 2.4.20-pre5 non equivale a 2.4.20 per cui la prima non e' da definirsi STABLE. che poi non sia stato risolto e' un altro conto...ritengo che da una parte e dall'altra la discussione non sia obbiettiva, ma viziata dalle inclinazioni di ognuno...non esiste: "e' meglio microsoft" o "e' meglio linux" esiste: "per me, per quello che devo fare io, in questo momento e' meglio questa soluzione"e non credo sia il caso di scandalizzarci per la scoperta di un bug in una versione "stable" o adatta alla produzione, non siamo forse abituati a questo? anche la versione 1.3.24 di apache era considerata la stable prima che fossero scoperti dei bug. ora a che versione stiamo? e apache e' il + diffuso server web...e' giusto diffondere la conoscenza dei bachi in modo che si possa trovare una soluzione...non occorre scagliarsi contro un software solo perche' ha una vulnerabilita'.. e' improduttivo.ciaoAnonimoRe: Ops file system corrotto
Suvvia siamo onesti, questo giro Marcelo ha toppato.Consiglio a tutti la lettura dei messaggi all'indirizzo indicato, ci sono anche battutine apprezzabili (es. "Posted to Slashdot. Twice. Maybe they forgot to sync the first one to disk").Comunque, la descrizione più seria del problema è, a mio avviso, la seguente: "Its more a matter of nobody much gets affected by it. It had been reported on lkml before 2.4.19 but nobody really noticed. Mostly you'd only be unmounting an ext3 disk before a reboot and I think most init scripts sync beforehand".In pratica dicono che è un problema noto, ma nessuno se ne è curato perché comunque _solitamente_ viene fatto il sync prima di smontare il filesystem (cosa che evita i guai).L'altra cosa da sottolineare è che il problema si ha solo se l'ext3 è montato come journaled, cosa che non è molto comune (chi scrive, ad es., usa ReiserFS come FS journaled).AnonimoMha.... Sara'....
Ma quante volte avete sentito che qualcuno perdesse dati con linux ???E con Windows ???Perche' gli utenti windows odiavano tanto la Fat32 ???Praticamente tutti i casi di perdita di dati di cui so / ho sentito, (non dovuti a cedimento fisico dell'HD), erano su Fat32.AnonimoRe: Mha.... Sara'....
- Scritto da: Anonimo> Ma quante volte avete sentito che qualcuno> perdesse dati con linux ???Ieri, il mio collega, sul notebook ha Linux con FS journaled, sie e' fumato SpyGame.avi (DiVX) per colpa di un I/O error...OS o HW problem? Mah, non me l'ha saputo spiegare... ;-)Fortuna che era un .avi...> > E con Windows ???IN PASSATO tanti, lo ammetto... :-((> > Perche' gli utenti windows odiavano tanto la> Fat32 ???> Praticamente tutti i casi di perdita di dati> di cui so / ho sentito, (non dovuti a> cedimento fisico dell'HD), erano su Fat32.Evvabbe', mo' tira fuori pure la FAT12 e 16 e poi siamo a posto (ti ricordi, vero?)...Se vuoi fare un confronto serio, parla di NTFS e LinuxFS...Ciao!Gianluca70AnonimoRe: Mha.... Sara'....
> > E con Windows ???> > IN PASSATO tanti, lo ammetto... :-((e i miei dati persi ieri su win2k? e il nero che mi si e' corrotto?> > > > > Perche' gli utenti windows odiavano tanto> la> > Fat32 ???> > Praticamente tutti i casi di perdita di> dati> > di cui so / ho sentito, (non dovuti a> > cedimento fisico dell'HD), erano su Fat32.> > Evvabbe', mo' tira fuori pure la FAT12 e 16> e poi siamo a posto perche' tu installi win98 o winme su ntfs? quanti sono gli utenti che hanno win2k/xp rispetto a quelli che hanno ancora win98?(ti ricordi, vero?)...perche' fare il saccente? parla di meno e lavora di + risolvilo tu il baco cosi' dimostri che sei il piu' figo del forum...ciao,anonimo tra gli anonimiAnonimoRe: Mha.... Sara'....
- Scritto da: Anonimo> > > > E con Windows ???> > > > IN PASSATO tanti, lo ammetto... :-((> > e i miei dati persi ieri su win2k? e il nero> che mi si e' corrotto?Scusa, ma hai Win2K e usi come FS FAT32 ?Oltre al rischio, perdi le capacita' di security, encryption e auditing, fai un po' te..."il nero" cosa c'entra? e' un nuovo FS ? ;-)> > > > > > > > > Perche' gli utenti windows odiavano> tanto> > la> > > Fat32 ???> > > Praticamente tutti i casi di perdita di> > dati> > > di cui so / ho sentito, (non dovuti a> > > cedimento fisico dell'HD), erano su> Fat32.> > > > Evvabbe', mo' tira fuori pure la FAT12 e> 16> > e poi siamo a posto > > perche' tu installi win98 o winme su ntfs?> quanti sono gli utenti che hanno win2k/xp> rispetto a quelli che hanno ancora win98?Ma non avevi WIN2k?Comunque da piu' di un anno, la maggior parte dei nuovi PC esce con WinXP; per i vecchi PC hai tutte le ragioni di smontare le ciofeche Win9x/ME e metterci Linux (ma se mi paragoni Linux a Win9x non e' assolutamente corretto), ma occhio ai problemi, non e' vero che non rischi di perdere i dati, ieri ci siamo fumati il film ... :-))> > (ti ricordi, vero?)...> > perche' fare il saccente? parla di meno e> lavora di + risolvilo tu il baco cosi'> dimostri che sei il piu' figo del forum...Non faccio il saccente, all'epoca c'era quello e quello mi sono "studiato" (cultura personale, per carita', ero ancora studentello...)Ora sono un consulente-sistemista, non sono un programmatore, tornero' a farlo quando andro' in pensione, e stai sicuro che potrei proprio usare Linux ( 2 major in 10 anni, me ne rimangono altri 33 da lavorare, dunque mi aspetto un bel kernel 8.x.y o giu di li'... ;-))E comunque non mi metterei proprio a risolvere un problema MS su di un prodotto obsoleto, mantenuto solo per compatibilita'.Ma stavamo parlando di FS seri per impieghi seri, quindi e' giusto confrontare il Linux FS (ext2 o ext3, journaled o meno) con il paritetico NTFS, come ha fatto giustamente BSD_Like nel suo intervento.Mi ha dato molti spunti di approfondimento e questo e' il risultato corretto di un dibattito costruttivo.> > ciao,> anonimo tra gli anonimisaluti a te Gianluca70AnonimoRe: Mha.... Sara'....
- Scritto da: Gianluca70> Se vuoi fare un confronto serio, parla dibravo, se si vuol fare un confronto serio si devono tirar fuori CIFRE, NUMERI, DATI, meglio se ottenuti dopo test INDIPENDENTIIl resto è il solito baillame di FUDDERS che si vedono rosicchiare lo spazio da un sistema alternativo a quello cui hanno intere$$eAnonimoRe: Mha.... Sara'....
> Il resto è il solito baillame di FUDDERS che> si vedono rosicchiare lo spazio da un> sistema alternativo a quello cui hanno> intere$$e> L'unica cosa che viene rosichiata sono i dati ......AnonimoJournaled FS
La corruzione del filesystems (qui intendiamo il filesystems come lo intende gli o.s. DOS derivati: win* M$-DOS, OS/2, cioè scrittura di dati sull'HD; in ambito UNIX il concetto è più generale); e/o la loro performance non dipende solo dal filesystems ma anche dal chipset.E cioè dipende dalla qualità di questo (e qui entra in ballo anche la tolleranza del kernel e del filesystem (algoritmo e codice) e da come il kernel supporti il chipset in questione (entrerebbe pure le opzioni di un filesystems).Ora, l'NTFS ha una geometria più dispersiva di una geometria di filesystems UNIX (che per inciso puoi anche "scegliere" a seconda delle necessità); ciò lo rende più "solida" tendenzialmente davanti a filesystems journaled con algoritmi a geometria meno dispersiva, soprattutto davanti alla qualità del chipset. Lo svantaggio è rappresentato dalla maggiore "superficie" disco occupata per gli stessi dati.L'NTFS è anche meno performante di un filesystems UNIX journaled visto che questi adottano una struttura ad inode che consente alcune opzoni di performance come un buffer per le mappature delle chiamate dei filesystems montati e smontati mantenuti in cache (sto studiando ora i filesystems UNIX, dal comportamento alle funzioni del codice C del kernel), ma al solito ciò si paga con maggiori rischi di "solidità", sopratutto in presenza di chipset di scarsa qualità.Se poi un kernel non sostiene bene un chipset, per questi è come se il chipset fosse di scarsa qualità.Magari compilando il kernel a mano di Linux, gli eventuali rischi scendono notevolmente, sopratutto quelli legati al chipset.Per quanto attiene ai chipset, non mi sembra che win* abbia problemi particolari, visto che all'occorenza cmq i produttori elaborano per win* il codice dei loro chipset, senza sforso da parte M$.Altro particolare da stare attento è il consumo d'elettricità: l'alimentatore d'eve essere adeguato e ciò è in funzione anche delle eventuali card aggiuntive messe sul sistema.Poi considerate chipset di qualità e supportati pienamente da Linux.Per Intel il migliore è l'Aladin dell'Acer Labs (è straordinario per stabilità, tanto che Sun ne fà il chipset dei suoi Cobalt su arch. IA), per AMD, sicuramente l'AMD 760. Ho sia l'Aladin V su notebook Acer e nessun problema, eppure qualche volta ho dimenticato di agganciare la batteria togliendo l'elettricità, o la batteria si è scaricata; sia l'AMD 760 su Dual Athlon dell'MSI (MSI K7 Masters L); da 2 settimane ed è solido come una roccia.Per quanto attiene a Linux, poi, considerate che dal 2.4.19 è posto di default nel kernel il jfs di IBM, uno dei migliori filesystems journaled (secondo solo all'xfs di SGI), da scegliere.Un'ultima cosa: un journaled filesystems non si denota solo dalle performance, ma anche dalla maturità dell'algoritmo e del codice che l'implementa. Sotto l'aspetto performance, il migliore attualmente è il Reiserfs, ma non ha la maturità ne del jfs ne dell'xfs (che rimane il migliore per perf./stabilità).BSD_likeRe: Journaled FS
Grazie, ottima risposta, mi hai dato un sacco di spunti.A buon rendere !!Gianluca70AnonimoRe: Journaled FS
- Scritto da: BSD_like> La corruzione del filesystems (qui> intendiamo il filesystems come lo intende> gli o.s. DOS derivati: win* M$-DOS, OS/2,> cioè scrittura di dati sull'HD; in ambito> UNIX il concetto è più generale); e/o la> loro performance non dipende solo dal> filesystems ma anche dal chipset.Eggia'! NTFS di win2000 il chipset non lo usa! I dati all'HD li manda tramite pacco postale! Ma va la! Hai aperto il campionato di rivoltata della frittata ed arrampicata sugli specchi?AnonimoRe: Mha.... Sara'....
- Scritto da: Gianluca70> > - Scritto da: Anonimo> > Ma quante volte avete sentito che qualcuno> > perdesse dati con linux ???> > Ieri, il mio collega, sul notebook ha Linuxmio cuggino. mio cuggino....AnonimoRe: Mha.... Sara'....
- Scritto da: Anonimo> > > > Ieri, il mio collega, sul notebook ha> Linux> > mio cuggino. mio cuggino....> Non sapevo che il mio collega fosse tuocugginotuocuggino ...Leggi tutto prima di fare il bambino: stavo cercando di scaricare il file via ftp dal suo PC (quindi sono testimone diretto) quando questi ha avuto l'errore.Un terzo collega (anche lui tuocugginotuocuggino? Altro testimone diretto) ha riprovato l'operazione da un pc differente (altro linux): altro errore, sullo stesso file, nello stesso punto...Mangia le fette di prosciutto che hai sugli occhi e cresci... ...sempre che non te le abbia fregate tuocugginotuocuggino...Gianluca70AnonimoRe: Mha.... Sara'....
- Scritto da: Anonimo> Ma quante volte avete sentito che qualcuno> perdesse dati con linux ???> > E con Windows ???> > Perche' gli utenti windows odiavano tanto la> Fat32 ???> Praticamente tutti i casi di perdita di dati> di cui so / ho sentito, (non dovuti a> cedimento fisico dell'HD), erano su Fat32.Io ho perso dei dati una volta sola....In una partizione Linux (Ext2)............Quando con Windows ho formattato la partizione FAT32 precedente alla partizione Linux !!!!!!!!Della serie: "OOOOPPPSSSS !!! Sono andato un po' lungo...."Grazie Microsoft !!!! Evidentemente è così difficile leggere un numero da una tavola delle partizioni e fermarsi li invece di andare oltre !!!!!!TeXRe: Un inizio di ribellione anche in ITA
- Scritto da: Anonimo> anche le aziende italiane sembrano muoversi.> > Ora anche la Zucchetti comincia a invocare> l'utilizzo di software Open Source nella PA> e presso i privati:HAHAHAHHA zucchetti lo sta facendo soltanto per rinnovare il suo brand e attirare nuovi clienti con la scusa dell'open source.se leggi bene mica c'e scritto che ti regalano il gestionale :DhahahahhahaAnonimoRe: Un inizio di ribellione anche in ITA
- Scritto da: Anonimo> zucchetti lo sta facendo soltanto per> rinnovare il suo brand SOLTANTO ? questo non puoi saperlo. Non fornisci alcun argomento o prova in merito (almeno potresti fornire un responso psiconanalitico dei dirigenti Zucchetti)Per contro Zucchetti si sta attirando le inimicizie del monopolio e ne pagherà le conseguenze (il caso Netscape insegna qualcosa a chi vuole intendere)Ciò nonostante sanno bene che non hanno scelta: ribellarsi o morire. E si ribellano Capisco che per i win-maniac possa sembrare assurda la ribellione al loro padrone assoluto, ma è una mentalità che conosciamo bene in Italia, un paese che ha conosciuto molte invasioni.C'è chi si ribella e butta fuori l'invasoreC'è invece chi si accontenta di raccogliere le bucce e gli scarti che l'invasore gli getta in terra (finché gliene dà).> e attirare nuovi clienti con la scusa> dell'open source.che quindi è un concetto che attrae. E attrae tanto da preoccupare il monopolio:http://punto-informatico.it/p.asp?i=42408> se leggi bene mica c'e scritto che ti> regalano il gestionale :Dcosa che non ho mai detto.Ma su una piattaforma "neutra" come LINUX molti operatori ICT contano per sottrarsi alla morsa nullificante del monopolio microsoft.Peraltro con l'irruzione del monopolista proprio nel loro mercato (i gestionali) anche Zucchetti ha i giorni contati: o ti ribelli o sei spacciato.Questo è sempre + chiaro (yranne ai soliti intere$$ati, si capisce)Allons enfant ! Prepariamo il patibolo per l'ancien regime ! (metaforicamente parlando, ovviamente)(zap)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 12 2002
Ti potrebbe interessare