L’ Open Source Hardware Association (OSHWA) ha proposto un logo per identificare univocamente l’hardware open source ormai un anno e mezzo fa, ma adesso Open Source Initiative (OSI) sembra avere qualche dubbio a riguardo.
OSI ha storto la bocca per la somiglianza del simbolo scelto con il proprio marchio : il logo riproduce un congegno scelto tramite una gara che ha coinvolto l’intera community open source di OSHWA.
Entrambi i simboli, in effetti, hanno una forma quasi ad anfiteatro sopra la scritta “Open Source”: l’unica differenza è che nel logo che si completa con la scritta “Initiative” è una forma verde, mentre in quello con la parola “hardware” è blu e ha alcuni particolari che fanno apparire il semicerchio come un ingranaggio.
L’associazione che rappresenta la comunità dell’hardware open source afferma di essere ancora in fase di formalizzazione, per cui il comitato di fondatori ritiene di non avere l’autorità, da solo, per decidere sul da farsi e ha così stabilito di sottoporre le varie alternative alla community : da un lato vi è la possibilità di ottenere in licenza da OSI il marchio conteso, dall’altra quella di continuare ad utilizzarlo ignorandola.
Nel caso della prima opzione OSI ha già fatto sapere di essere disposta a concederlo gratuitamente, ma ciò la lascerebbe in ogni caso in controllo del logo; con la seconda opzione entrerebbe in rotta di collisione con l’altra associazione open source.
La terza via è forse quella più diplomatica: trovare un nuovo logo, coinvolgendo nuovamente la comunità ed evitando lo scontro o una convivenza fin troppo stretta.
Claudio Tamburrino
-
E l'acqua?
Credo che gli indiani sotto la soglia di poverta' abbiano ben altri problemi che l'elettricita', tipo acqua potabile e cibo decente...Sui cellulari mi sembra superfluo aggiungere qualunque commentopentolinoRe: E l'acqua?
- Scritto da: pentolino> Credo che gli indiani sotto la soglia di poverta'> abbiano ben altri problemi che l'elettricita',> tipo acqua potabile e cibo> decente...> Sui cellulari mi sembra superfluo aggiungere> qualunque> commentoCommento miope il tuo. Con una spesa limitata otterranno un certo miglioramento alla vita di un sacco di gente... che in attesa del "ben altro" potevano anche schiattare prima di vederlo... cheFunzRe: E l'acqua?
> Commento miope il tuo. Con una spesa limitata> otterranno un certo miglioramento alla vita di un> sacco di gente... che in attesa del "ben altro"> potevano anche schiattare prima di> vederlo.> .. cheEh già, perchè l'operazione è a vantaggio dei poveri, non delle compagnie telefoniche alle quali saranno attivati milioni di nuovi contratti, con telefonate in parte a carico dello stato (=contribuenti) e in parte a carico diretto dei contribuenti, vero?Poi, non avendo loro l'elettricità, l'India è certamente disseminata di hotspot pubblici per la ricarica elettrica gratuita delle batterie, si....certo...Commento miope il tuo...ndrRe: E l'acqua?
- Scritto da: ndr> > Commento miope il tuo. Con una spesa limitata> > otterranno un certo miglioramento alla vita di> un> > sacco di gente... che in attesa del "ben altro"> > potevano anche schiattare prima di> > vederlo.> > .. che> > Eh già, perchè l'operazione è a vantaggio dei> poveri,Quelli sono gli incentivi> non delle compagnie telefoniche alle> quali saranno attivati milioni di nuovi> contratti,Un boccone appetitoso, neh, qualche decina di milioni di persone miserrime> con telefonate in parte a carico dello> stato (=contribuenti) e in parte a carico diretto> dei contribuenti,> vero?Veramente leggo altrove (ormai ho imparato che biosgna leggere altrove per sapere come stanno le cose) che al 50% contribuiscono le compagnie telefoniche > Poi, non avendo loro l'elettricità, l'India è> certamente disseminata di hotspot pubblici per la> ricarica elettrica gratuita delle batterie,> si....certo...L'India non è mica la giungla ammazzonica, neh! credo che posti senza corrente siano pochi ormai (al massimo mancano gli allacciamenti domestici) quindi basta che qualcuno offra il servizio oppure che si organizzino (bicletta e dinamo)> Commento miope il tuo...Mi sembra che la fai più complicata tu.Tra l'altro di certo non sono solo 28 milioni i poveri in India, quindi magari sono persone a cui si prevede possa essere utile (quindi abbiano modo di ricaricare il telefonino)Surak 2.0Re: E l'acqua?
- Scritto da: ndr> > Commento miope il tuo. Con una spesa limitata> > otterranno un certo miglioramento alla vita di> un> > sacco di gente... che in attesa del "ben altro"> > potevano anche schiattare prima di> > vederlo.> > .. che> > Eh già, perchè l'operazione è a vantaggio dei> poveri, non delle compagnie telefoniche alle> quali saranno attivati milioni di nuovi> contratti, con telefonate in parte a carico dello> stato (=contribuenti) e in parte a carico diretto> dei contribuenti,> vero?> Poi, non avendo loro l'elettricità, l'India è> certamente disseminata di hotspot pubblici per la> ricarica elettrica gratuita delle batterie,> si....certo...> Commento miope il tuo...vabbé tu vai pure là a fare là madreteresa e a occuparti degli ultimi degli ultimi, intanto c'è una miliardata di persone che si sta sviluppando nonostante tutto .FunzRe: E l'acqua?
Possono chiamare il ragazzo delle pie per una margherita e una birra.A parte le spiritosaggini, telefonare serve. Soprattutto se non si ha una connessione.A conferma di ciò c'è il postulato di zizze che dice : se il governo fa qualcosa prima delle elezioni é una cosa utile agli elettori.Zizzo28 milioni...
Solo 28 milioni di poveri in India?Su oltre 1 miliardo di persone e "India", mi sembrano pochini.Quale è la soglia di povertà, 5 centesimi al giorno?200 minuti al mese all'anno?Telefonini indiani (presumo), cioè quali?Ovvio che non è una priorità ma comunque è molto utile e per la corrente basta avere dei luoghi preposti dove poter ricaricarli (tanto telefonando poco una carica dura diversi giorni).I poveri sono spesso contadini, mettiamo che si faccia male uno.Dovrebbe far correre qualcuno a chiamare aiuto, ed invece con un telefonino a disposizione può chiamare subito e dal posto.In fondo pure in Italia si é portato il telefono in ogni dove ed a tutt'oggi in alcuni posti manca l'acqua (pubblica almeno).In questa maniera evitano di stendere km di cavi di rameSurak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ago 2012Ti potrebbe interessare