Pochi giorni fa il team di sviluppatori guidato da Theo De Raadt ha pubblicato OpenBSD 4.1, un sostanzioso aggiornamento al noto sistema operativo Unix open source. Dal sito del progetto si apprende che la 4.1 è la ventiduesima release di OpenBSD in oltre 10 anni di onorata carriera.
L’ elenco delle novità di OpsnBSD 4.1 è davvero molto lungo, e tra queste vale la pena citare il supporto ai processori UltraSparc III, una serie di nuovi driver (USB, wireless, di rete, di storage ecc.), diversi nuovi tool (tra cui pkg-config e hoststated ), molte funzionalità aggiuntive, e miglioramenti a vari aspetti del sistema, tra i quali le procedure di installazione e aggiornamento. Un changelog dettagliato è disponibile qui .
In oltre dieci anni di esistenza, OpenBSD si è guadagnato la fama di sistema operativo tra i più sicuri al mondo: i suoi sviluppatori non mancano di ricordare come, in tutto questo tempo, l’installazione predefinita di OpenBSD sia stata afflitta da due sole vulnerabilità di sicurezza sfruttabili da remoto.
Stando ai dati riportati da Wikipedia , OpenBSD è la variante più diffusa di Unix BSD dopo FreeBSD. In terza posizione si trova NetBSD, un sistema operativo alla cui creazione contribuì anche lo stesso De Raadt e dal cui codice, nel 1996, prese vita OpenBSD.
Come noto il progetto OpenBSD non distribuisce gratuitamente le ISO integrali del proprio sistema operativo, tuttavia è possibile scaricare o installare il software dai link forniti in questa pagina . I CD possono invece essere ordinati da qui al prezzo di 50 euro.
-
usate foobar2000
foobar2000 è uno di quei prodotti sottovalutati, mai avuto un bug del genere in oltre 6 anni.Avevo fatto una lista di software alternativi a quelli più conosciuti/usati qui: http://timothyredaelli.wordpress.com/2007/04/24/non-warez/Non dico di usarli, almeno provateli :Pdrizzt84Re: usate foobar2000
- Scritto da: drizzt84> foobar2000 è uno di quei prodotti sottovalutati,> mai avuto un bug del genere in oltre 6> anni.forse perché lo usano 20 persone? ;)AnonimoRe: usate foobar2000
- Scritto da: > > - Scritto da: drizzt84> > foobar2000 è uno di quei prodotti sottovalutati,> > mai avuto un bug del genere in oltre 6> > anni.> > forse perché lo usano 20 persone? ;)Sei ottimista, lo userà solo lui e il developer.AnonimoRe: usate foobar2000
Mi intrometto... il software in questione fa il suo lavoro, fa suonare vari formati di file, restando molto leggero.L'ho usato a lungo, anche se poi, avendo installato VLC Media player, non serviva più...AnonimoRe: usate foobar2000
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: drizzt84> > > foobar2000 è uno di quei prodotti> sottovalutati,> > > mai avuto un bug del genere in oltre 6> > > anni.> > > > forse perché lo usano 20 persone? ;)> > Sei ottimista, lo userà solo lui e il developer.Probabilmente sono la stessa persona.AnonimoRe: usate foobar2000
- Scritto da: drizzt84> foobar2000 è uno di quei prodotti sottovalutati,> mai avuto un bug del genere in oltre 6> anni.perchè non lo usa nessuno ecco il perchè non sono emersi bug, ma potrebbe essere più fallato di tutti gli altri player messi assiemeAnonimoRiguarda Winamp e Trillian
Se non erro in questi giorni era uscita una nuova bulid dela 5.34 o sbaglio?Mi stupisce molto la lentezza invece dei curatori di trillian, capisco che stanno lavorano alla nuova versione come dei pazzi ma dare un pò d'importanza hai problemi della versione stabile non sarebbe stato male.Per non parlare di altri problemi che afflige l'attuale versione stabile di Trillian...SgabbioRe: Riguarda Winamp e Trillian
- Scritto da: Sgabbio> Se non erro in questi giorni era uscita una nuova> bulid dela 5.34 o> sbaglio?Sbagli, l'ultima versione ufficialmente disponibile è proprio la 5.34> > Mi stupisce molto la lentezza invece dei curatori> di trillian, capisco che stanno lavorano alla> nuova versione come dei pazzi ma dare un pò> d'importanza hai problemi della versione stabile> non sarebbe stato> male.> Risbagli. Leggi meglio:"Le tre debolezze sono state risolte con il recente rilascio della versione 3.1.5.0 di Trillian"AnonimoRe: Riguarda Winamp e Trillian
Io avevo sito che c'era una nuova bulid della 5.34 disponibile da hippodownload. Per trillian, ci hanno messo tanto a risolvere i tre problemi scoperti a GENNAIO perchè sono impegnatissimi nello sviluppo di Trillian Astra.SgabbioRe: Riguarda Winamp e Trillian
- Scritto da: Sgabbio> Se non erro in questi giorni era uscita una nuova> bulid dela 5.34 o> sbaglio?> > > Mi stupisce molto la lentezza invece dei curatori> di trillian, capisco che stanno lavorano alla> nuova versione come dei pazzi ma dare un pò> d'importanza hai problemi della versione stabile> non sarebbe stato> male.> > Per non parlare di altri problemi che afflige> l'attuale versione stabile di> Trillian...Perchè invece di craccare trillian, non usi gaim? eh? oh?AnonimoRe: Riguarda Winamp e Trillian
- Scritto da: > > Perchè invece di craccare trillian, non usi gaim?> eh?> oh?Dove ho detto che dispongo di una copia craccata di trillian pro? Uso la basic da molto tempo. Uso pure Gaim...anzi adesso si chiama pidgin.Tu dai per scontato che tutti cercano sempre di craccare la versione pro di un software...SgabbioRe: Riguarda Winamp e Trillian
- Scritto da: Sgabbio> > - Scritto da: > > > > > Perchè invece di craccare trillian, non usi> gaim?> > eh?> > oh?> > > Dove ho detto che dispongo di una copia craccata> di trillian pro? Uso la basic da molto tempo. Uso> pure Gaim...anzi adesso si chiama> pidgin.BigGim? L' amico gay di Barbie?> > > Tu dai per scontato che tutti cercano sempre di> craccare la versione pro di un> software...e tu dai per scontato che qualcuno vi creda.AnonimoFalla già chiusa in Winamp
http://secunia.com/advisories/25089/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2007 15.40-----------------------------------------------------------The AnimalRe: Falla già chiusa in Winamp
Se t'interessa, la stessa nullsoft a rilasciato anche una bulid diversa della 5.34 che è già pachata se non erroEdito: Interessante, leggendo questo aggiornamento dal suo changelog noto che non si limita a correggere quel baco ma mettere pure le locazioni-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2007 20.08-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Falla già chiusa in Winamp
> Edito: Interessante, leggendo questo> aggiornamento dal suo changelog noto che non si> limita a correggere quel baco ma mettere pure le> locazionidopo aver messo la patch non vedo cambiamenti nel changelog(newbie)The AnimalRe: Falla già chiusa in Winamp
hai ragione mi sono confuso con un "pack" fatto da alcuni fan del win amp che oltre ad avere la patch (ovvero la libreria aggiornata) di metteva anche alcuni plug in, delle localizazioni (pure in italiano) e il supporto per altre robe che ora non ricordoSgabbioRe: Falla già chiusa in Winamp
- Scritto da: The Animal> http://secunia.com/advisories/25089/> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 maggio 2007 15.40> --------------------------------------------------Ma Secunia lo dice che Winamp è diventato bloatware?AnonimoRe: Falla già chiusa in Winamp
e perchè sarebbe diventato cosi ? Non mi sembra che ti costringa ad installare un'altro softwareSgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 05 2007
Ti potrebbe interessare