L’incessante lavoro di sviluppo portato avanti dalla comunità OpenOffice.org ha partorito, nella giornata di ieri, la quarta versione di OpenOffice dall’inizio dell’anno.
La nuova versione 2.1 ha aggiunto alla famosa suite per l’ufficio open source il supporto multi-monitor ad Impress , così l’utente può ora scegliere su quale schermo visualizzare le presentazioni. Nel foglio di calcolo Calc è stata migliorata la funzione di esportazione dei documenti in HTML , che ora utilizza gli stili per ricreare nel browser un aspetto grafico quanto più fedele a quello del documento originale. Diverse migliorie sono state apportate anche a Base, che ora implementa un supporto più avanzato ai database creati con MS Access .
Nella versione Linux di OpenOffice 2.1 è stata inoltre aggiunta una versione di Quickstarter basata sulle librerie GTK . Questo programmino, la cui icona appare nella systray, accelera l’esecuzione delle applicazioni di OpenOffice precaricandone delle parti in memoria.
Gli sviluppatori affermano infine di aver esteso il supporto multilingua della suite e di aver limato il sistema di notifica degli aggiornamenti introdotto nella precedente versione 2.0.4 . Va detto che nella release 2.0.4 localizzata in italiano, se si clicca sull’icona di notifica si viene diretti ad una pagina in tedesco.
Tutte le modifiche apportate a OpenOffice 2.1 sono elecate in questa pagina . La nuova versione della suite può essere scaricata in italiano dal sito del Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO).
“OpenOffice.org 2.1 è la quarta release della suite nel corso del 2006, e questo riflette l’impegno della comunità verso il mondo degli utenti, che sta tributando un successo sempre maggiore al prodotto. Oggi, solo in Italia, il ritmo dei download è superiore a 150.000 al mese – senza contare le copie installate dai CD e dalle distribuzioni Linux – e ci permette di affermare che OpenOffice.org, in questo momento, è la suite per ufficio che sta crescendo di più sul mercato, anche di fronte al recente annuncio di Microsoft Office 2007”, ha affermato Andrea Pescetti, co-maintainer della versione italiana di OpenOffice insieme a Davide Dozza.
In concomitanza con il rilascio della versione aggiornata di OpenOffice, il team di sviluppo ha reso disponibili qui tutte le clip-art e i template creati dai partecipanti di un recente contest .
-
Ottimo
Anche se non è eticamente la miglior azienda del globo, almeno ogni tanto fa qualcosa di utile, a differenza di altri!belzeRe: Ottimo
- Scritto da: belze> Anche se non è eticamente la miglior azienda del> globo, almeno ogni tanto fa qualcosa di utile, a> differenza di> altri!Esatto, come ad esempio l'innominabile azienda del DRAGASACCOCCE di REDMOND che di open ha solo il registratore di cassa...AnonimoRe: Ottimo
- Scritto da: belze> Anche se non è eticamente la miglior azienda del> globo, almeno ogni tanto fa qualcosa di utile, a> differenza di> altri!a me pare che eticamente sia molto meglio della maggior parte delle altre. poi se un'azienda possa essere etica guadagnando miliardi, boh!AnonimoRe: Ottimo
- Scritto da: > a me pare che eticamente sia molto meglio della> maggior parte delle altre. poi se un'azienda> possa essere etica guadagnando miliardi,> boh!Non sapevo si misurasse l'etica in base al fatturato.AnonimoRe: Ottimo
Cerchiamo di fare dell'etica invece di parlarne e STOP. Meno ipocrisia.AnonimoAltra tegola sulla testa di MS...
...le speranze di MS di far affermare una sua variante proprietaria di internet si infrangono sempre più, per fortuna, e Google e FF hanno avuto un ruolo non indifferente in questa provvidenziale sconfitta dell'ex-asso pigliatutto di Redmond.AnonimoRe: Altra tegola sulla testa di MS...
- Scritto da: > ...le speranze di MS di far affermare una sua> variante proprietaria di internet si infrangono> sempre più, per fortuna, e Google e FF hanno> avuto un ruolo non indifferente in questa> provvidenziale sconfitta dell'ex-asso pigliatutto> di> Redmond.Ma cosa cazzo vai dicendo?AnonimoRe: Altra tegola sulla testa di MS...
> > ...le speranze di MS di far affermare una sua> > variante proprietaria di internet si infrangono> > sempre più, per fortuna, e Google e FF hanno> > avuto un ruolo non indifferente in questa> > provvidenziale sconfitta dell'ex-asso> pigliatutto> > di> > Redmond.> > Ma cosa cazzo vai dicendo?Ha solo detto la verità.Levati lo strato di aero da davanti agli occhi.AnonimoRe: Altra tegola sulla testa di MS...
- Scritto da: > > > ...le speranze di MS di far affermare una sua> > > variante proprietaria di internet si> infrangono> > > sempre più, per fortuna, e Google e FF hanno> > > avuto un ruolo non indifferente in questa> > > provvidenziale sconfitta dell'ex-asso> > pigliatutto> > > di> > > Redmond.> > > > Ma cosa cazzo vai dicendo?> > Ha solo detto la verità.> Levati lo strato di aero da davanti agli occhi.Ma T1000 è andato in vacanza? :)AnonimoRe: Altra tegola sulla testa di MS...
M$ la vedo lunga dall'essere sconfitta ancora. Nel senso che ora ci sono strumenti validi per impedire la diffusione dei suoi pseudo-standard.Ma il mondo è ancora parecchio intossicato e insozzato dalle tecnologie proprietarie e tutte quelle cose antipatiche che oggi rendono ancora indispensabile l'uso di un sistema operativo Micro$oft in molti ambiti.AnonimoRe: Altra tegola sulla testa di MS...
> Ma il mondo è ancora parecchio intossicato e> insozzato dalle tecnologie proprietarie e tutte> quelle cose antipatiche che oggi rendono ancora> indispensabile l'uso di un sistema operativo> Micro$oft in molti> ambiti.E' vero, però rispetto al passato è innegabile una certa crescita costante dell' interesse per i formati e le tecnologie aperte. La gente si sta sensibilizzando finalmente. Anche se ci vorranno epoche prima che si possa davvero dire che in qualunque ambito dell'informatica è possibile scegliere roba non-microsoft.TADTADsince1995Re: Altra tegola sulla testa di MS...
- Scritto da: TADsince1995> > Ma il mondo è ancora parecchio intossicato e> > insozzato dalle tecnologie proprietarie e tutte> > quelle cose antipatiche che oggi rendono ancora> > indispensabile l'uso di un sistema operativo> > Micro$oft in molti> > ambiti.> > E' vero, però rispetto al passato è innegabile> una certa crescita costante dell' interesse per i> formati e le tecnologie aperte.> > La gente si sta sensibilizzando finalmente. Anche> se ci vorranno epoche prima che si possa davvero> dire che in qualunque ambito dell'informatica è> possibile scegliere roba> non-microsoft.> > TADIl bello degli USA, però, è che se si scoprono imbrogli nella revisione dei conti e nella sua certificazione, possono finire in bancarotta anche dei giganti, vedi Enron e Andersen Consulting... che il tallone di Achille di MS sia qualcosa di simile?Contro i giganti occorrono strategie originali, come fecero contro Al Capone incastrandolo per evasione fiscale.AnonimoLa parola Open è solo FUFFA pubblic.
La parola Open è solo FUFFA pubblicitaria, ovvero stotto ci sono multinazionali che guadagnano fior di milioni di dollari... Alla faccia dell'Open!AnonimoRe: La parola Open è solo FUFFA pubblic.
- Scritto da: > La parola Open è solo FUFFA pubblicitaria, ovvero> stotto ci sono multinazionali che guadagnano fior> di milioni di dollari... Alla faccia> dell'Open!Questo dimostra la tua totale ignoranza in materia. (troll)(troll2)(troll4)L'Open Source non ha nulla a che vedere con i guadagni. Si tratta solo di software il cui codice sorgente è noto.Si può anche guadagnare con software open.AnonimoRe: La parola Open è solo FUFFA pubblic.
- Scritto da: > Si tratta solo di software il cui> codice sorgente è> noto.è noto nei fatti, ma nella pratica viene distribuito il compilato eseguibile che tutti usano e tu non puoi sapere se è effettivamente prodotto da quel sorgente. Aka ti fregano comunuque se lo vogliono...AnonimoRe: La parola Open è solo FUFFA pubblic.
- Scritto da: > è noto nei fatti , ma nella pratica viene> distribuito il compilato eseguibile che tutti> usano e tu non puoi sapere se è effettivamente> prodotto da quel sorgente. Aka ti fregano> comunuque se lo> vogliono...Da quando fatti e pratica sono distinti? (rotfl)Per il resto ti ha già risposto qualcun'altroAncora più ignoranza... (troll)(troll2)(troll4)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2006Ti potrebbe interessare