Roma – Il team di sviluppo di OpenOffice ha rilasciato una minor release della sua suite per l’ufficio, la 3.2.1, che oltre a correggere alcuni bug cambia le informazioni sul copyright: un cambiamento fatto per rispecchiare il recente passaggio di proprietà – da Sun ad Oracle – del software. Con l’occasione è stata inoltre ritoccata la grafica del logo e delle icone.
OpenOffice 3.2.1 è la prima versione della suite open source a portare il logo e il marchio di Oracle. OpenOffice cambia dunque formalmente proprietario per la seconda volta: la prima avvenne nell’agosto del 1999, quando Sun acquisì dalla società tedesca StarDivision il software StarOffice, dal cui codice nacque – circa un anno dopo – il progetto OpenOffice.
Va ricordato, a tal proposito, come Sun commercializzasse anche una versione a pagamento della suite che conservava il nome originario di StarOffice. Oracle continuerà a vendere il prodotto con il nome di Oracle Open Office: da notare lo spazio tra le parole “open” e “office”, come a evidenziare con più forza che non si tratta di OpenOffice.org.
Come si evince della note di rilascio , OpenOffice 3.2.1 introduce ben poche novità: quella più visibile è il diverso stile grafico della schermata di selezione delle applicazioni, ora dominata dal bianco e dal rinnovato logo di OpenOffice. Completamente diversa la grafica delle icone, ora più stilizzata e seriosa, e di un certo impatto il logo rosso di Oracle, che contrasta con la monocromia di sfondo e icone.

La nuova minor release di OpenOffice introduce poi diversi aggiornamenti relativi a dizionari e localizzazioni, ed è ora compatibile con Cygwin 1.7. Il file d’installazione può essere scaricato in lingua italiana da questa pagina .
Alessandro Del Rosso
-
tiè.. falla microsoft a mezzo trojan..
http://punto-informatico.it/2907029/PI/News/trojan-telefonici-attaccano-windows-mobile.aspxbuahahah.. ridiamo e ridiamo.. altro che apple che per carpire informazioni e bug bisogna inventarsi di hackare il boot.. roma da supersmanettoni...con microsof basta una telefonata!MICROSOFT C'è!MICROSOFT C'è!MICROSOFT C'è!MICROSOFT C'è!-
Re: tiè.. falla microsoft a mezzo trojan..
- Scritto da: carlo3gs
http://punto-informatico.it/2907029/PI/News/trojan
buahahah.. ridiamo e ridiamo.. altro che apple
che per carpire informazioni e bug bisogna
inventarsi di hackare il boot.. roma da
supersmanettoni...
con microsof basta una telefonata!
MICROSOFT C'è!MICROSOFT C'è!MICROSOFT
C'è!MICROSOFT
C'è!beh ma che c'entra! e poi c'e' l'sdk per windows mobile, hanno ripreso i dialer e l'hanno ricompilati per arm :D
-
-
Open Source
Se fosse open source forse la falla sarebbe già stata scoperta e neutralizzata. E invece...Ps: Io APPLE non la prenderò mai!!!!-
Re: Open Source
- Scritto da: lukker
Se fosse open source forse la falla sarebbe già
stata scoperta e neutralizzata. E
invece...
Ps: Io APPLE non la prenderò mai!!!!li hai 15 anni?-
Re: Open Source
No.Non ho 15 ma 29. Uso Windows e Linux (Ubuntu - Centos)
-
-
-
Ma LOL
Il "sistema operativo piu sicuro"Il "telefonino piu innovativo e sicuro"Il "pesce piu grande mai pescato"Jobs... vai a zelig va :D hahahaha-
Re: Ma LOL
Motivazione tecnica ineccepibile.-
Re: Ma LOL
ruppolo perche' non ti logghi prima di rispondere e non lasci perdere questi fake account?-
Re: Ma LOL
- Scritto da: non capisco
ruppolo perche' non ti logghi prima di rispondere
e non lasci perdere questi fake
account?Io sono perennemente loggato.-
Re: Ma LOL
Ma.....LOL !
-
-
Re: Ma LOL
Perché non sono Ruppolo.Vuoi insistere nell'errore? -
Re: Ma LOL
E parla pure di fake account. Ma da che pulpito. -
Re: Ma LOL
Perché non sono Ruppolo. Poi di che ti lamenti? Non potresti più usare il clone del giorno per postare su PI.
-
-
-
-
crittatura hardware?
cioe' su iphone la crittatura viene eseguita al volo da un hardware dedicato? se e' cosi questa e' una caratteristica assolutamente superiore che mi sorprende non sia stata evidenziata, invece di parlare sempre di idiozie da gadget. non mi risulta altri la abbiano ed e' molto importante.ho un nokia che amo e consiero superiore in tutto, ma come crittatura fa schifo. solo la serioe E professionale la ha, via software cosi rallenta un bel po, e l'utente normale (io) non ha il problema del bug, semplicemnete perche' se gli fregano il cellulare non in genere ha alcuna protezione.sara bene che nokia consideri la cosa in futuro-
Re: crittatura hardware?
Beh ma non fa tanta presa sul cliente soprattutto se pernsi che per anni si è inculcata la mentalità che la cosa più importante di un cellulare è forse la fotocamera e gingilli vari.-
Re: crittatura hardware?
in realtà sulla serie e crittavo solamente la sd visto che tenevo i dati sensibili tutti li.. non avevo bisogno di crittare tutto il filesystem e decrittavo direttamente sul pc quando mi servivano
-
-
Re: crittatura hardware?
- Scritto da: dadd
cioe' su iphone la crittatura viene eseguita al
volo da un hardware dedicato? se e' cosi questa
e' una caratteristica assolutamente superiore che
mi sorprende non sia stata evidenziata, invece di
parlare sempre di idiozie da gadget. non mi
risulta altri la abbiano ed e' molto
importante.Bah ... superiore, per averla ce l'ha: che poi funzioni è un altro discorso.http://arstechnica.com/apple/news/2009/07/new-iphone-hardware-encryption-not-even-close-to-hack-proof.ars
ho un nokia che amo e consiero superiore in
tutto, ma come crittatura fa schifo. solo la
serioe E professionale la ha, via software cosi
rallenta un bel po, e l'utente normale (io) non
ha il problema del bug, semplicemnete perche' se
gli fregano il cellulare non in genere ha alcuna
protezione.
sara bene che nokia consideri la cosa in futuroMeglio se la lasciano opzionale. Preferisco poter decidere se criptare o meno qualsiasi contenuto. Gia il fatto che l'azienda mi obblighi a criptare il disco mi sta terribilmente sulle balle perchè in caso di problemi sei costretto ad andare in assistenza.-
Re: crittatura hardware?
Se non crtittano non va bene. se crittano non va bene.Mi pare che ne trovi sempre una pur di dar contro.-
Re: crittatura hardware?
- Scritto da: Gigi
Se non crtittano non va bene. se crittano non va
bene.
Mi pare che ne trovi sempre una pur di dar contro.Se ti OBBLIGANO non va bene. Non è questione di trovarne una, con apple è sempre la stessa.
-
-
-
-
La sparizione dei troll
Per favore, fate qualcosa: MeX, bibop, FinalCut, alexjann e ruppolo sono scomparsi! Chiunque abbia loro notizie può scrivere su questo forum.Siamo tutti preoccupati per loro: pare che ruppolo stia facendo la fila per acquistare il NexusOne, per provare l'ebrezza di un sistema sicuro ed aperto.Alex sta preparando una relazione completa per spiegare quanto sia giusto e corretto che l'iPhone sia bucabile.Restate collegati perché nei prossimi giorni pubblicheremo i dati dei melafonini di FinalCut, bibop e MeX.-
Re: La sparizione dei troll
sabato e domenica c'é stato un bel sole e mi sono fatto un po' di gite fuoriporta :)-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: MeX
sabato e domenica c'é stato un bel sole e mi sono
fatto un po' di gite fuoriporta
:)Infatti hanno avvisatato i dati del tuo iphone a Bordighera, a Lonato sul Garda, a Palinuro e qualche sms è stato ritrovato sulla Sila.-
Re: La sparizione dei troll
direi che hanno trovato quello di un altro perché:- non ho l'iPhone- non vivo in Italia;)-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: MeX
direi che hanno trovato quello di un altro perché:
- non ho l'iPhone
- non vivo in Italia
;)Non hai l'iphone??? Ma stai scherzando? Tu non sai di averlo ma Jobs te l'ha venduto. Cerca sul tuo estrattoconto, troverai un bonifico da 599 euro. -
Re: La sparizione dei troll
?//PLONK
-
-
-
-
Re: La sparizione dei troll
è divertente anche leggere i fanboy anti apple che si stanno impegnando a far casotto senza cavar ragno dal buco :-D-
Re: La sparizione dei troll
Ciao ruppolo, lo sai che ci stavamo preoccupando?Come stai? Passato un buon weekend?Grazie per i tuoi dati: un elenco di allocchi fa sempre comodo (sai ci sono da piazzare delle multiproprietà in Groenlandia: chi meglio di un apple-fan da abbindolare?)Ora ci posterai una bella serie di screenshot che dimostrano come iPhone sia in realtà invulnerabile?Ho già pronta la motivazione: iPhone è invulnerabile perché è provato che nessun possessore è in grado di installare Ubuntu. Che dici può funzionare come motivazione?-
Re: La sparizione dei troll
Premesso che hai preso una gran bella cantonata, ma raccontami quanti iPhone avresti trovato/rubato durante il we?-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: Gigi
Premesso che hai preso una gran bella cantonata,
ma raccontami quanti iPhone avresti
trovato/rubato durante il
we?Beh un pirlone di un consulente ne ha lasciato giusto uno qui sul tavolo ed è andato a fumarsi una sigaretta. Sarebbe interessante fare la prova, ad avere il cavo. -
Re: La sparizione dei troll
Sarebbe anche interessante vedere se ti denuncia per furto, sempre che poi tu possa accedervi senza pin vari. -
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: Gigi
Sarebbe anche interessante vedere se ti denuncia
per furto, sempre che poi tu possa accedervi
senza pin
vari.Sarebbe interessante vedere se se ne accorge.
-
-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: vivo
Ciao ruppolo, lo sai che ci stavamo preoccupando?
Come stai? Passato un buon weekend?Ottimo, sono stato nelle montagne del Trentino :D
Grazie per i tuoi dati: un elenco di allocchi fa
sempre comodo (sai ci sono da piazzare delle
multiproprietà in Groenlandia: chi meglio di un
apple-fan da
abbindolare?)Prego, fai pure...
Ora ci posterai una bella serie di screenshot che
dimostrano come iPhone sia in realtà
invulnerabile?Non serve, basta la vicenda dell'iPhone "smarrito" al bar come prova.
Ho già pronta la motivazione: iPhone è
invulnerabile perché è provato che nessun
possessore è in grado di installare Ubuntu. Che
dici può funzionare come
motivazione?E che mi dici delle SD nei cellulari? Non basta estrarle e mettere un un comune lettore SD? OOOOOHHHHH!!!!-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: vivo
Ciao ruppolo, lo sai che ci stavamo
preoccupando?
Come stai? Passato un buon weekend?
Ottimo, sono stato nelle montagne del Trentino :D
Grazie per i tuoi dati: un elenco di allocchi fa
sempre comodo (sai ci sono da piazzare delle
multiproprietà in Groenlandia: chi meglio di un
apple-fan da
abbindolare?)
Prego, fai pure...
Ora ci posterai una bella serie di screenshot
che
dimostrano come iPhone sia in realtà
invulnerabile?
Non serve, basta la vicenda dell'iPhone
"smarrito" al bar come
prova.
Ho già pronta la motivazione: iPhone è
invulnerabile perché è provato che nessun
possessore è in grado di installare Ubuntu. Che
dici può funzionare come
motivazione?
E che mi dici delle SD nei cellulari? Non basta
estrarle e mettere un un comune lettore SD?
OOOOOHHHHH!!!!puoi fare la prova.. estrai la sd dai miei cellulari e vedi se riesci a leggere i dati.. -
Re: La sparizione dei troll
Già il fatto che te la estraggano è un fastidio. Se poi te li leggono pure (ammesso che ci sia qualcosa di utile ed interessante da leggere) sai che beffa? -
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: Gigi
Già il fatto che te la estraggano è un fastidio.
Se poi te li leggono pure (ammesso che ci sia
qualcosa di utile ed interessante da leggere) sai
che
beffa?difficile passare una criptatura a 1024 su blowfish -
Re: La sparizione dei troll
E che mi dici delle SD nei cellulari? Non basta
estrarle e mettere un un comune lettore SD?
OOOOOHHHHH!!!!se le cripti con software apposito(comprato ,già presente sul cell ecc..) no non è possibile leggerle puoi farlo su qualunque cell decente questa operazione di messa in sicurezza della tua sd -_-'. Qua apple ti assicura che i tuoi dati sono criptati ciò non è propriamente vero stop finita qua è cosi almeno da luglio 2009 . fino a quando non si sa speriamo risolvano per i loro utenti al + presto...
-
-
-
-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: vivo
Per favore, fate qualcosa: MeX, bibop, FinalCut,
alexjann e ruppolo sono scomparsi! Chiunque abbia
loro notizie può scrivere su questo
forum.
Siamo tutti preoccupati per loro: pare che
ruppolo stia facendo la fila per acquistare il
NexusOne, per provare l'ebrezza di un sistema
sicuro ed
aperto.
Alex sta preparando una relazione completa per
spiegare quanto sia giusto e corretto che
l'iPhone sia
bucabile.
Restate collegati perché nei prossimi giorni
pubblicheremo i dati dei melafonini di FinalCut,
bibop e
MeX.Te li pubblico io, così ti risparmio la fatica:http://www.appleinsider.com/articles/10/06/06/apples_iphone_market_share_three_times_greater_than_android_in_us.html-
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: vivo
Per favore, fate qualcosa: MeX, bibop, FinalCut,
alexjann e ruppolo sono scomparsi! Chiunque
abbia
loro notizie può scrivere su questo
forum.
Siamo tutti preoccupati per loro: pare che
ruppolo stia facendo la fila per acquistare il
NexusOne, per provare l'ebrezza di un sistema
sicuro ed
aperto.
Alex sta preparando una relazione completa per
spiegare quanto sia giusto e corretto che
l'iPhone sia
bucabile.
Restate collegati perché nei prossimi giorni
pubblicheremo i dati dei melafonini di FinalCut,
bibop e
MeX.
Te li pubblico io, così ti risparmio la fatica:
http://www.appleinsider.com/articles/10/06/06/applhumm.. domani mi pubblichi anche quelli dell'ennesima denuncia alla apple per violazione dei brevetti?-
Re: La sparizione dei troll
Tipo quale, dato che la lista è lunga?Da quando la denuncia = prova provata della violazione?-
Re: La sparizione dei troll
:-( povera Apple, un'altra vittima della magistratura! Quand'è che Jobs si trasferisce in Italia? -
Re: La sparizione dei troll
Ecco una non risposta -
Re: La sparizione dei troll
- Scritto da: Gigi
Tipo quale, dato che la lista è lunga?
Da quando la denuncia = prova provata della
violazione?oggi o domani la s3.. e poi ho forse detto che è una prova provata?.. o gia metti le mani avanti? -
Re: La sparizione dei troll
Sei tu che la citi a sbalzo laddove non c'entra. Quindi che vuoi?
-
-
-
-
-
molte imprecisioni, facciamo chiarezza
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che il problema é "solo" il rischio dati per chi PERDE il telefonino, quindi in generale un rischio molto limitato.-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo cellulare al mondo ad avere un sistema di formattazione da remote (tramite mobileme) che permette nel caso in cui perdi il telefono di avere innanzitutto la posizione gps del telefono e successivamente di eseguire un bel format, di modo da impedire a chiunque di poter toccare o usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che apple gli ha resettato il telefono mentre cercavano di guardarlo).-Terza cosa, questa falla (che é grave e va corretta) funziona solamente se il telefono viene settato per non richiedere il pin all'avvio, cosa comunque gravissima perché al di lá che si possano leggere i dati dal computer, se non mettiamo il pin chiunque puó accendere il telefono e leggere i dati direttamente sul display. (credo fosse a questo punto che ci si riferisse nel parlare di locked e unlocked)Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato perfettamente, e non é una falla, ma la norma con cui funziona quel sistema.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto
limitato.beh.. proprio limitato non è..
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del telefono
e successivamente di eseguire un bel format, di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di
guardarlo).lo hai anche con symbian con handy phoneguard mi pare si chiami non sono sicuro dato che oramai uso sempre android che con la 2.2 consente di formattare in remoto senza installare app
-Terza cosa, questa falla (che é grave e va
corretta) funziona solamente se il telefono viene
settato per non richiedere il pin all'avvio, cosa
comunque gravissima perché al di lá che si
possano leggere i dati dal computer, se non
mettiamo il pin chiunque puó accendere il
telefono e leggere i dati direttamente sul
display. (credo fosse a questo punto che ci si
riferisse nel parlare di locked e
unlocked)se è settato il pin servono almeno 3 o 4 minuti per trovare il pin sbloccarlo e procedere all'acquisizione dei dati
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma con
cui funziona quel
sistema.sulla serie e dei nokia la crittografia è tenuta in seria considerazione.. quando vengono criptati dei files o intera cartella o intera sd card risulta quasi impossibile per un attacker accedere al contenuto.. iphone funziona diversamente.. non avendo un filesystem gestibile dal sistema ha usato la "gabola" di rendere l'intero dispositivo fde.. in questo caso risultando fallato il sistema è facile accedere ai datips. quando i virus writer si accorgeranno del bug su safari in iphone si comincerà a delineare la scena che avevo descritto qualche mese fa: corsa degli antivirus per la produzione di antimalware, perdita di fiducia in apple, dati "importanti" trafugati e conseguente perdita di danaro, ridisegnamento del settore mobile da parte di tutti gli operatori che si accorgeranno che su quei dispositivi transitano dati estremamente sensibili.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
scusa io ho un nokia e non ho dubbi sulle sue molte caratteristiche superiori, ma solo la serie e ha la crittografia, sicura ma gestita da software percio rallenta sicuro.apple e' stata piu seria la riguardo, anche se c'e questo bug da risolevrese hai un nokia non hai in pratica alcuna protezione, in generale, ti fregano il cellulare sei fregato. la serie E inoltre e' pesanta per uso professional, l'utente normale non ha nulla. ..altro che bug! sara bene che nokia consideri la cosa piu seriamente nei suoi modelli. -
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
è più limitato sicuramente. Ti apre che la gente perda per sport il proprio telefonino?E se mobile.me dovesse divntare gratuito per davvero ognuno può piallare da remoto il proprio cellulare e fine del cinema.
-
-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
Alla precisazione n.3:no unlocked ci si riferisce al fatto che il sistema non abbia caricato il demone di lockdown correttamente.Questo monta il FS senza autenticazione, anche se ti dovrebbe chiedere il PIN (altrimenti non ci sarebbe nessuna falla."The contents sample have been collected off a non jail broken iPhone 3GS (with latest iPhone OS installed, all apps fully up to date and immediately PIN lock (passcode, 4 digits) enabled, by simply connecting it powered off via USB to a Linux Lucid Lynx PC (10.04) and then switched back on being automatically mounted with given insecurity and never been attached to the PC before.Other exposed contents and OS behavior has to be further investigated. The allowed write access could also lead into triggering a buffer overflow." -
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto limitato.Limitato? Ma che dici??Quanta roba ci può stare in 16GB o 32GB di memoria?Ce poi uno la memoria di iPhone la usi solo per le canzoncine comprate su iTunes o per le foto a 2 mpx, è vero... Se avesse una modalità usb mass storage (standard) come hanno tutti gli altri, ci troveresti documenti da ufficio, offerte, fatture, ecc. (come ho sul mio cell)
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del telefono
e successivamente di eseguire un bel format, di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di guardarlo).Ma cosa dici? "Solo cellulare al mondo"? hahaGuardian esiste da secoli per i Nokia (c'è pure una versione free) e ti permette di fare tutto questo anche via SMS e anche molto di più.
-Terza cosa, questa falla (che é grave e va
corretta) funziona solamente se il telefono viene
settato per non richiedere il pin all'avvio, cosa
comunque gravissima perché al di lá che si
possano leggere i dati dal computer, se non
mettiamo il pin chiunque puó accendere il
telefono e leggere i dati direttamente sul
display. (credo fosse a questo punto che ci si
riferisse nel parlare di locked e unlocked)Dall'articolo non si chiarisce bene quali siano i ruoli del pin, del locked/unlocked, ecc.Di solito il "pin" si dovrebbe riferire al solo codice per accedere alla SIM card e non dovrebbe avere a che fare nulla con il resto della protezione di sistema. Anche perchè QUALSIASI algoritmo di cifratura esistente è facilmente violabile con un codice a 4 o 5 cifre numeriche come il PIN usato dalle sim.E poi, se tutto il disco fosse in full encryption, il sistema operativo non potrebbe essere caricato prima che venga inserita la password in una fase di pre-boot.Non mi pare che accada nulla di questo in iPhone.
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma con
cui funziona quel sistema.Ma tu parli sempre senza sapere nulla?Vari dispositivi Nokia hanno la cifratura full-disk sulla SD card supportata di default da Symbian e gestibile in diverse modalità, vedi ad es. http://europe.nokia.com/support/product-support/e72/how-to/security-and-data-management/encryptionNon parliamo poi dei dispositivi nokia che usano Maemo come os: lì hai l'intero TrueCrypt o il kernel module cryptoloop. Sono le soluzioni di cifratura più avanzate e sicure esistenti sul pianeta. Non è facile configurarli, ma questo è un altro discorso.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: the_m
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto limitato.
Limitato? Ma che dici??
Quanta roba ci può stare in 16GB o 32GB di
memoria?
parlava del rischio di perdita non della quantità di dati.Magari tu hai il passatempo di perdere il cellulare. -
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: the_m
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto limitato.
Limitato? Ma che dici??
Quanta roba ci può stare in 16GB o 32GB di
memoria?La limitazione di cui si parla è la perdita del cellulare.
Ce poi uno la memoria di iPhone la usi solo per
le canzoncine comprate su iTunes o per le foto a
2 mpx, è vero... Se avesse una modalità usb mass
storage (standard) come hanno tutti gli altri, ci
troveresti documenti da ufficio, offerte,
fatture, ecc. (come ho sul mio
cell)Se avesse, ma non ha.
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del telefono
e successivamente di eseguire un bel format, di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di guardarlo).
Ma cosa dici? "Solo cellulare al mondo"? haha
Guardian esiste da secoli per i Nokia (c'è pure
una versione free) e ti permette di fare tutto
questo anche via SMS e anche molto di
più.Quindi basta togliere la SIM?
-Terza cosa, questa falla (che é grave e va
corretta) funziona solamente se il telefono
viene
settato per non richiedere il pin all'avvio,
cosa
comunque gravissima perché al di lá che si
possano leggere i dati dal computer, se non
mettiamo il pin chiunque puó accendere il
telefono e leggere i dati direttamente sul
display. (credo fosse a questo punto che ci si
riferisse nel parlare di locked e unlocked)
Dall'articolo non si chiarisce bene quali siano i
ruoli del pin, del locked/unlocked,
ecc.
Di solito il "pin" si dovrebbe riferire al solo
codice per accedere alla SIM card e non dovrebbe
avere a che fare nulla con il resto della
protezione di sistema. Anche perchè QUALSIASI
algoritmo di cifratura esistente è facilmente
violabile con un codice a 4 o 5 cifre numeriche
come il PIN usato dalle
sim.Ah si? E come? Non certo a tentativi, visto che l'iPhone al quinto tentativo si cancella istantaneamente.
E poi, se tutto il disco fosse in full
encryption, il sistema operativo non potrebbe
essere caricato prima che venga inserita la
password in una fase di
pre-boot.
Non mi pare che accada nulla di questo in iPhone.Invece è tutto criptato a 256bit.
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma
con
cui funziona quel sistema.
Ma tu parli sempre senza sapere nulla?Seu tu quello che non sa nulla, specie di iPhone.
Vari dispositivi Nokia hanno la cifratura
full-disk sulla SD card supportata di default da
Symbian e gestibile in diverse modalità, vedi ad
es.
http://europe.nokia.com/support/product-support/e7supportata significa che la fa anche per l'utente che nulla sa?
Non parliamo poi dei dispositivi nokia che usano
Maemo come os: lì hai l'intero TrueCrypt o il
kernel module cryptoloop. Sono le soluzioni di
cifratura più avanzate e sicure esistenti sul
pianeta. Non è facile configurarli, ma questo è
un altro
discorso.Eh certo, un altro discorso...-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: the_m
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce
che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto limitato.
Limitato? Ma che dici??
Quanta roba ci può stare in 16GB o 32GB di
memoria?
La limitazione di cui si parla è la perdita del
cellulare.
Ce poi uno la memoria di iPhone la usi solo per
le canzoncine comprate su iTunes o per le foto a
2 mpx, è vero... Se avesse una modalità usb mass
storage (standard) come hanno tutti gli altri,
ci
troveresti documenti da ufficio, offerte,
fatture, ecc. (come ho sul mio
cell)
Se avesse, ma non ha.
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il
solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del
telefono
e successivamente di eseguire un bel format,
di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di guardarlo).
Ma cosa dici? "Solo cellulare al mondo"? haha
Guardian esiste da secoli per i Nokia (c'è pure
una versione free) e ti permette di fare tutto
questo anche via SMS e anche molto di
più.
Quindi basta togliere la SIM?
-Terza cosa, questa falla (che é grave e va
corretta) funziona solamente se il telefono
viene
settato per non richiedere il pin all'avvio,
cosa
comunque gravissima perché al di lá che si
possano leggere i dati dal computer, se non
mettiamo il pin chiunque puó accendere il
telefono e leggere i dati direttamente sul
display. (credo fosse a questo punto che ci si
riferisse nel parlare di locked e unlocked)
Dall'articolo non si chiarisce bene quali siano
i
ruoli del pin, del locked/unlocked,
ecc.
Di solito il "pin" si dovrebbe riferire al solo
codice per accedere alla SIM card e non dovrebbe
avere a che fare nulla con il resto della
protezione di sistema. Anche perchè QUALSIASI
algoritmo di cifratura esistente è facilmente
violabile con un codice a 4 o 5 cifre numeriche
come il PIN usato dalle
sim.
Ah si? E come? Non certo a tentativi, visto che
l'iPhone al quinto tentativo si cancella
istantaneamente.al 5° tentativo è settato di default ma puoi settarlo a quanti tentativi vuoi.. in ogni caso tu passami il telefonino della apple e vedi come te lo sblocco il pin
E poi, se tutto il disco fosse in full
encryption, il sistema operativo non potrebbe
essere caricato prima che venga inserita la
password in una fase di
pre-boot.
Non mi pare che accada nulla di questo in
iPhone.
Invece è tutto criptato a 256bit.eh si.. pesantissima come criptatura eh.. mai pensato che il fatto di metterlo completamente criptato fosse l'unico modo per dare una parvenza di sicurezza a livello aziendale visto che non si puo avere acXXXXX diretto al filesystem per criptare ad esempio cartelle?.. hai pensato che una criptazione a 256 oggi è piuttosto bassa?.. farlo via hardware poi implica il fatto che in caso di bug dell'algoritmo potrebbe essere un problema grosso?.. le policy di sicurezza della apple fanno piuttosto pena diciamocelo..
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia
li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco
montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma
con
cui funziona quel sistema.
Ma tu parli sempre senza sapere nulla?
Seu tu quello che non sa nulla, specie di iPhone.
no a quanto pare chi non conosce gli Os e i sistemi di sicurezza sei tu ruppolo..
Vari dispositivi Nokia hanno la cifratura
full-disk sulla SD card supportata di default da
Symbian e gestibile in diverse modalità, vedi ad
es.
http://europe.nokia.com/support/product-support/e7
supportata significa che la fa anche per l'utente
che nulla
sa?no sono IO a decidere cosa deve essere criptato e in che modo scegliendo l'algoritmo e magari me li voglio criptare a 1024 invece che a 256.. che il sistema operativo mi cripti tutto il disco non è sicurezza..
Non parliamo poi dei dispositivi nokia che usano
Maemo come os: lì hai l'intero TrueCrypt o il
kernel module cryptoloop. Sono le soluzioni di
cifratura più avanzate e sicure esistenti sul
pianeta. Non è facile configurarli, ma questo è
un altro
discorso.
Eh certo, un altro discorso...decisamente ben altro livello di sicurezza
-
-
-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto
limitato.o per chi lo lascia temporaneamente incustodito magari in ufficio, quindi molto meno limitato.
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del telefono
e successivamente di eseguire un bel format, di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di
guardarlo).Basta metterlo in modalità flight.
-Terza cosa, questa falla (che é grave e va
corretta) funziona solamente se il telefono viene
settato per non richiedere il pin all'avvio, cosa
comunque gravissima perché al di lá che si
possano leggere i dati dal computer, se non
mettiamo il pin chiunque puó accendere il
telefono e leggere i dati direttamente sul
display. (credo fosse a questo punto che ci si
riferisse nel parlare di locked e
unlocked)Nope... I uncovered a data protection vulnerability [9], which I could reproduce on 3 other non jail broken 3GS iPhones (MC 131B, MC132B) with different iPhone OS versions installed (3.1.3-7E18 modem firmware 05.12.01 and version 3.1.2 -7D11, modem 05.11.07) , all passcode (4 digits) protected which means the vulnerability bypasses authentication for various data where people most likely rely on data protection through encryption and do not expect that authentication is not in placeIl discorso locked o non locked, è spiegato chiaramente sul sito. http://marienfeldt.wordpress.com/2010/03/22/iphone-business-security-framework/
Questo é quanto, la falla esiste, ma almenoLa falla esiste, punto.
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma con
cui funziona quel
sistema.E c'è una bella differenza, se sai che funziona in un certo modo ti comporti di conseguenza.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: nome e cognome
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto
limitato.
o per chi lo lascia temporaneamente incustodito
magari in ufficio, quindi molto meno limitato.
Rischio limitato oppure lavori in un ufficio di ladri e non di colleghi.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
Rischio limitato oppure lavori in un ufficio di
ladri e non di
colleghi.Rischio molto elevato soprattutto in ufficio dove generalmente transitano consulenti e pigs+dogs. O credi che al tossico che ti ruba l'iphone per una dose freghi qualcosa dei tuoi documenti?-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: nome e cognome
Rischio limitato oppure lavori in un ufficio di
ladri e non di
colleghi.
Rischio molto elevato soprattutto in ufficio dove
generalmente transitano consulenti e pigs+dogs.Elevatissimo come se avessero dati sensibili per l'azienda in un cellulare. maddai. O
credi che al tossico che ti ruba l'iphone per una
dose freghi qualcosa dei tuoi
documenti?Perché secondo te il consulente con dati sensibili nello smartphone lo lascia in giro con tanta leggerezza in uffici dove non si può fidare?Maddai. -
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
Elevatissimo come se avessero dati sensibili per
l'azienda in un cellulare.
maddai.Per te che ci scarichi le suonerie, purtoppo qualcuno ci legge la posta aziendale.
credi che al tossico che ti ruba l'iphone per
una
dose freghi qualcosa dei tuoi
documenti?
Perché secondo te il consulente con dati
sensibili nello smartphone lo lascia in giro con
tanta leggerezza in uffici dove non si può
fidare?
Maddai.Ma dove vivi? Ti è mai capitato di lavorare per una multinazionale? Ogni 10 giorni ti costringono a fare qualche corso su privacy, security, social engineering, ecc... per far saltare un contratto da milioni basta una mail finita alla persona sbagliata. -
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
hai perfettamente ragione!!
-
-
-
-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
Smettila di difendere l'indifendibile!!!-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
I tuoi argomenti tecnici ci hanno convinto.
-
-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
Alla faccia della chiarezza!Ne avessi azzecata una!- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto
limitato.
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del telefono
e successivamente di eseguire un bel format, di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di
guardarlo).
-Terza cosa, questa falla (che é grave e va
corretta) funziona solamente se il telefono viene
settato per non richiedere il pin all'avvio, cosa
comunque gravissima perché al di lá che si
possano leggere i dati dal computer, se non
mettiamo il pin chiunque puó accendere il
telefono e leggere i dati direttamente sul
display. (credo fosse a questo punto che ci si
riferisse nel parlare di locked e
unlocked)
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma con
cui funziona quel
sistema.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
I tuoi argomenti tecnici ci hanno convinto.
-
-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: melamarcia
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma con
cui funziona quel
sistema.Per non parlare di tutti i modelli che hanno la SD: la togli, la metti su un qualsiasi computer e vedi/prendi quello che ti pare.E anche questa è una "funzione" e non una falla.Il solito articolo fazioso.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: melamarcia
Questo é quanto, la falla esiste, ma almeno
iphone ha in sistema di crittografia, i nokia li
attacchi alla usb e vedi tutto il disco montato
perfettamente, e non é una falla, ma la norma
con
cui funziona quel
sistema.
Per non parlare di tutti i modelli che hanno la
SD: la togli, la metti su un qualsiasi computer e
vedi/prendi quello che ti
pare.
E anche questa è una "funzione" e non una falla.
Il solito articolo fazioso.si è una funzione.. visto che sono IO che scelgo.. diverso il discorso dell'essere costretti a non metterla visto che non esiste.. scelgo anche se criptare i dati nella sd o meno..-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
Funzione essenziale. Poi ti fottono cellulare e SD e bye bye anche se crittati.Tutto sta a capire che tipo di dati interessanti tu possa possedere nella tua SD.-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: Gigi
Funzione essenziale.
Poi ti fottono cellulare e SD e bye bye anche se
crittati.
Tutto sta a capire che tipo di dati interessanti
tu possa possedere nella tua
SD.il vero problema sta nel fatto che mi fottono il telefono.. ai dati non riescono ad accedere.. a meno che non abbiano un supercomputer e i miei dati non sono cosi importanti da utilizzare un supercomputer.. -
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
E quindi tutto il discorso diventa caduco.
-
-
-
-
Re: molte imprecisioni, facciamo chiarezza
- Scritto da: melamarcia
-Prima cosa, nell'articolo non si chiarisce che
il problema é "solo" il rischio dati per chi
PERDE il telefonino, quindi in generale un
rischio molto
limitato.Uhm non sottovaluterei il rischio di perdere un telefonino....
-Seconda cosa, non si dice che Iphone é il solo
cellulare al mondo ad avere un sistema di
formattazione da remote (tramite mobileme) che
permette nel caso in cui perdi il telefono di
avere innanzitutto la posizione gps del telefono
e successivamente di eseguire un bel format, di
modo da impedire a chiunque di poter toccare o
usare il tuo telefono (vedasi caso gizmodo che
apple gli ha resettato il telefono mentre
cercavano di
guardarlo).
Questo non è vero, Android dispone di WaveSecure che permette di bloccare il telefono da remoto, fare il backup/wipe dei dati, comunicare la sua posizione, bloccarlo con un pin se si cambia la sim e bloccare del tutto il telefono se si tenta di disinstallarlo
-
-
Notizia totalmente travisata.
Va bene che le notizie del venerdì devono garantire il trolling per 3 giorni, ma non potete travisare le notizie:http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=6274http://nbtimes.it/prime/6267/sficcanasare-su-iphone-basta-avere-lucid-lynx.htmlQuello che non mi spiego, è perchè avete scritto
Cosa centrano gli OS!? :|Forse avete dimenticato di scrivere la frase per intero:
-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2010 11.30------------------------------------------------------------
Re: Notizia totalmente travisata.
infatti come ho detto Maruccia ha preso un granchio grosso quanto una casaubuntu è stata usata per bucare iphone non viceversa, mentre dal titolo si capisce che linux è pieno di buchi-
Re: Notizia totalmente travisata.
ubuntu è stata usata per bucare iphone non
viceversa, mentre dal titolo si capisce che linux
è pieno di
buchiBeh entrambe le affermazioni sono vere... (rotfl)
-
-
Re: Notizia totalmente travisata.
quoto totalmente... è un' omissione tutt' altro che indifferente, stravolge completamente il senso del discorso
-
-
E invece mac os?
Nell' articolo si parla di Windows e Linux, e invece mac os cosa fa? Si vergogna della situazione imbarazzante e fa finta di nulla?Giuro è pura curiosità, ho il mac a casa, quindi non sono certo un detrattore della mela (ma nemmeno un fanboy apple...)-
Re: E invece mac os?
- Scritto da: pentolino
Nell' articolo si parla di Windows e Linux, e
invece mac os cosa fa? Si vergogna della
situazione imbarazzante e fa finta di
nulla?
Giuro è pura curiosità, ho il mac a casa, quindi
non sono certo un detrattore della mela (ma
nemmeno un fanboy
apple...)Non vedo ne come ne perchè dovrebbe essere diverso.-
Re: E invece mac os?
- Scritto da: ullala
- Scritto da: pentolino
Nell' articolo si parla di Windows e Linux, e
invece mac os cosa fa? Si vergogna della
situazione imbarazzante e fa finta di
nulla?
Giuro è pura curiosità, ho il mac a casa, quindi
non sono certo un detrattore della mela (ma
nemmeno un fanboy
apple...)
Non vedo ne come ne perchè dovrebbe essere
diverso.non penso sia diverso e sicuramente è gia stato provato in questo senso ma l'hacker che ha trovato la falla "giustamente" vuole anche farsi un po di pubblicità e quindi posta i risultati "a puntate" prima con linux.. poi con windows e sicuramente a breve uscirà la news che puo essere fatto anche con osx.. cmq vulnerabilità nota da luglio 2009 e non ancora sistemata.. ora che è stata data molta notorietà alla cosa apple probabilmente rilascerà quanto prima un fix che si spera non crei problemi-
Re: E invece mac os?
Vulnerabilità nota da luglio 2009... incredibile!-
Re: E invece mac os?
- Scritto da: giacche
Vulnerabilità nota da luglio 2009... incredibile!non credere che sia cosi incredibile.. che fosse nota non vuol dire che fosse sfruttabile.. adesso invece hanno scoperto come sfruttarla.. su molti SO svariate vulnerabilità sono note ma non sfruttabili.. per quanto possa odiare jobs e la apple è ingiusto dire che potevano pensarci prima.. la filosofia aziendale apple non privilegia questo approccio.. molti aggiornamenti sono stati fatti sulla criptatura hardware e sulla sicurezza utente dell'iphone e se non hanno ancora toccato questa vulnerabilità significa che la creazione di una patch richiedeva test molto approfonditi visto che toccavano il kernel e i dati utente.. la sfortuna ha voluto che sia arrivato prima un hacker a dire in giro come si poteva fare.. cmq la apple dovra darsi una svegliata visto che la sua quota di mercato è aumentata e spendere i soldi in ricerche sulla sicurezza e non solo in marketing -
Re: E invece mac os?
- Scritto da: lordream
- Scritto da: giacche
Vulnerabilità nota da luglio 2009...
incredibile!
non credere che sia cosi incredibile.. che fosse
nota non vuol dire che fosse sfruttabile.. adessoDi solito quando diventa nota ... al pubblico, è sempre strabbondantemente sfruttata da chi ne era a conoscenza. Le vulenrabilità non sempre vengono scoperte da hacker ma più spesso da scrittori di virus o altro che se le tengono ben strette nel loro circuito, vendono la info e quando non serve più a nulla rilasciano l'informazione. A quel punto diventa nota ... anche per P.I. :-)
.. cmq la apple dovra darsi una
svegliata visto che la sua quota di mercato è
aumentata e spendere i soldi in ricerche sulla
sicurezza e non solo in marketingMica è detto lo faccia, vedi microso... aspetta siano gli altri a scoprire i buchi poi, eventulamente, ci mette la pezza. Di sicuro è che:1) è da un po che non si sente ruppolo :(2) anche la Apple non è invulnerabile3) si stanno interessando a bucare anche ai sistemi apple -
Re: E invece mac os?
- Scritto da: Legione
- Scritto da: lordream
- Scritto da: giacche
Vulnerabilità nota da luglio 2009...
incredibile!
non credere che sia cosi incredibile.. che fosse
nota non vuol dire che fosse sfruttabile..
adesso
Di solito quando diventa nota ... al pubblico, è
sempre strabbondantemente sfruttata da chi ne era
a conoscenza. Le vulenrabilità non sempre vengono
scoperte da hacker ma più spesso da scrittori di
virus o altro che se le tengono ben strette nel
loro circuito, vendono la info e quando non serve
più a nulla rilasciano l'informazione. A quel
punto diventa nota ... anche per P.I.
:-)
.. cmq la apple dovra darsi una
svegliata visto che la sua quota di mercato è
aumentata e spendere i soldi in ricerche sulla
sicurezza e non solo in marketing
Mica è detto lo faccia, vedi microso... aspetta
siano gli altri a scoprire i buchi poi,
eventulamente, ci mette la pezza. Di sicuro è
che:
1) è da un po che non si sente ruppolo :(
2) anche la Apple non è invulnerabile
3) si stanno interessando a bucare anche ai
sistemi
applesi è vero.. infatti sono stati fatti diversi malware per iphone che riescono a farli funzionare come una botnet.. al momento non si sa nulla di dati prelevati e venduti ma che non si sappia non significa che non sia gia possibile.. in teoria visto che il filesystem non è accessibile all'utente è difficile anche scoprire il malware visto che non da problemi di sorta e si attiva solo quando il cellulare è collegato ad internet.. intendiamoci.. questi sono solo i primi tentativi rudimentali per sperimentare il malware.. presto ne usciranno di ben piu complessi e cattivi e varie crew sono gia all'opera in questo senso -
Re: E invece mac os?
- Scritto da: lordream
- Scritto da: Legione
- Scritto da: lordream
- Scritto da: giacche
Vulnerabilità nota da luglio 2009...
incredibile!
intendiamoci.. questi sono solo i
primi tentativi rudimentali per sperimentare il
malware.. presto ne usciranno di ben piu
complessi e cattivi e varie crew sono gia
all'opera in questo
sensoGià, ricordo ancora con affetto il primo virus che ho "preso" con prodotti micro... la pallina che rimbalzava sullo schermo :-) da quello sono stati fatti grossi passi avanti nella qualità dei virus :-( -
Re: E invece mac os?
indietro pero', ora li fanno in vb :Dprima il virus infettava gli eseguibili ora alcuni hanno bisogno dei componenti per partire :Dnon c'e' interesse per ora, ma in realta' non ci vuole molto a far lanciare da root un programma su osx, basta fare il dialog della password abbastanza accattivante :D d'altra parte avete mai visto un dialog brutto su osx? :D
-
-
-
Re: E invece mac os?
perchè è un prodotto della stessa azienda del "melafonino"?Lo dico perchè ritengo che la falla sia nota da tempo in Apple, ma probabilmente, come hanno scritto altri, una pezza andrebbe a toccare parti delicate con il rischio di piantare milioni di "melafonino" e conseguente figura di m... colossale.In questo senso si veda il "famoso" update del wii alla versione 4.2 - con migliaia di wii "brickate" in un botto solo!
-
-
Re: E invece mac os?
mi sa che l'articolo è un pò confusonon sono windows o linux ad avere un problema ma iphoneubuntu 10.04 è stato usato per craccare l'iphone non è che ubuntu ha una vulnerabilitàil ricercatore usando ubuntu si è accorto che riusciva ad accedere ai dati di iphone bypassando il sistema di autenticazionepoi ha provato con windows e ha visto che succedeva la stessa cosa-
Re: E invece mac os?
infatti, avevo inteso la stessa cosa; quello che dico è che in qualche modo mac os è di parte e potrebbe essere che abbia un qualche "flag" per cui se il dispositivo collegato è un iphone, "fa finat di nulla" e non vede i dati che non dovrebbe vedere.Chiaramente invece windows e linux vedono dei dati e li mostrano, con buona pace della protezione.
-
-
Re: E invece mac os?
- Scritto da: pentolino
Nell' articolo si parla di Windows e Linux, e
invece mac os cosa fa? Si vergogna della
situazione imbarazzante e fa finta di
nulla?
Giuro è pura curiosità, ho il mac a casa, quindi
non sono certo un detrattore della mela (ma
nemmeno un fanboy
apple...)Il mac pensa differente: appena colleghi un iphone a un mac, i tuoi dati vengono immediatamente trasferiti a Steve Jobs che provvede a 1) cancellare tutto quello che non gli piace 2) addebitarti sul conto il pieno del suo yacht 3) sostituire lo sfondo con la sua foto.-
Re: E invece mac os?
ohhh mi hai strappato un sorriso! =)
-
-
-
Siamo sicuri che i dati siano cifrati?
Siamo sicuri che iPhone 3GS cifri e decifri "automagicamente" i dati dello storage? Implementata così non servirebbe a nulla, se non sovraccaricare pesantemente il sistema.Ho cercato su internet, ma ci sono poche info in merito.L'unica cosa che si dice è che non ci sono API, è tutto "automagico"... e quindi a che serve se alla fine è come se non ci fosse? E' intelligente cifrare GB di filesystem per richiedere una password per accedere con iTunes al telefono? Tanto se installo software malevolo, questo accede a tutto e se ne frega della cifratura visto che è "automagica".IMHO in realtà non vengono proprio cifrati i dati dello storage, è solo fuffa markettara per mangiatori di mele.-
Re: Siamo sicuri che i dati siano cifrati?
Se la cifratura funzionasse correttamente non potresti nemmeno accedere al telefono (in teoria); il problema è che se connesso al boot non ti chiede la password."Iphone3GS offers hardware-based- encryption and uses AES 256 bit encoding to try to protect all data on the device. Encryption is always enabled and cannot be disabled by users.". Se non ti fidi puoi smontare il dispositivo. -
Re: Siamo sicuri che i dati siano cifrati?
La mission di apple è fare si che la gente compri applicazioni che puo avere gratis su altre piattaforme e sia felice di farlo credendosi superiore in un oasi colorata dove tutti hanno gli occhialini tondi i capelli lunghi e fumano mega spinelloni... e cosi è... chissene frega se poi i nokia fan vi ridono dietro dal momento che è uscito l'iPhone e che un qualsiasi N80 (di 5 anni fa) è superiore by design (touch screen a parte)
-
-
Ma perché non usare l'italiano?
Almeno PI che a quanto pare ha la fama di essere un'ottima rivista online, può evitare di chiamare l'iPhone "il Melafonino"? Non si può proprio sentire...grazie -
attendiamo trollupolo e trollmex...
:-)ma a parte quello chissa' cosa intende quando apple dice che i contenuti sono tutti crittati in aes256 ... nel senso che Ok, c'e' un prob nella gestione del "pin lock" ed entro lo stesso nel tel.. bene.. ma il contenuto dovrebbe essere comunque crittato... come se creassi un filesystem il loopAES su linux e non metto password al bios. Quando uno accende il pc (e bypassa la password di linux con un livecd o stacca l'hd e lo monta altrove) si trova di fronte cmq a un bel blob file intellegibile...-
Re: attendiamo trollupolo e trollmex...
Una volta che è avvenuto il pairing e richiedi un file al dispositivo, questo lo decripta e te lo invia non crittato...Vedi FDE (http://goo.gl/7H7B).-
Re: attendiamo trollupolo e trollmex...
- Scritto da: Baz
Una volta che è avvenuto il pairing e richiedi un
file al dispositivo, questo lo decripta e te lo
invia non
crittato...
Vedi FDE (http://goo.gl/7H7B).eh... no. nel senso che il problema e' proprio che accendendolo il tel boota senza metter password (fa qualcosa di automagico x bootstrappare se stesso.. qualche forma di pre-boot authentication.. sperabilmente la parte "in chiaro" sara' piuttosto piccola. deve far per forza una cosa del genere, se e' vero che ha un FDE) e poi, quando qualcuno si collega, dovrebbe chiedere il pairing (confrontando la pw digitata con quella, ormai in chiaro, all interno del sistema) e se diverse, il pairing (e quindi il browsing delle risorse non avviene.Invece parrebbe un po fallato tutto questo meccanismo.. la preboot auth mounta tutto (fs in chiaro) e il pairing non funziona (nel senso che viene bypassato).Tra l'altro se un FDE lo trovo abbastanza utile su un PC (dove il classico metodo di cavare l'harddisk non funzionerebbe) mi sembra abbastanza sballato sul tel... almeno cosi implementato..-
Re: attendiamo trollupolo e trollmex...
...non c'è parte in chiaro se l'hd è FDE;è semplice, se il tuo os esegue la richiesta di mount prima che iphoneosabbia caricato la parte di codice relativa al lockdown, questo esegue il pairing in auto.Poi gli puoi chiedere qualunque file questo lo decifra e lo invia in chiaro al tuo dispositivo (è la procedura standard sulla copia dei file nell'FDE).
-
-
-
-
come si fa a chiuderlo in mod unlocked?
come da oggetto.poi non ho capito nemmeno come funziona la cifratura.i dati salvati sono cifrati oppure no?terzo punto: che difese utilizzano gli altri smartphoneper proteggere i dati contenuti in caso di furto?grazie-
Re: come si fa a chiuderlo in mod unlocked?
- Scritto da: FETUS
come da oggetto.visto che per 'locked' intendono col PIN lock alias passcode di 4 cifre, per 'unlocked' direi va inteso 'senza metter il pin'..... PS: no non ho un iphone -
Re: come si fa a chiuderlo in mod unlocked?
- Scritto da: FETUS
come da oggetto.Ti compri un nokia e sei a posto.
-