L’associazione openpolis presenta a Palazzo Madama il rapporto Camere Aperte 2011 e avvia la campagna di tesseramento 2011 .
Nel rapporto Camere Aperte 2011 , è stato elaborato un indice di produttività che prende in considerazione gli atti che ciascun parlamentare presenta in un dato periodo di tempo, ma anche il “risultato” ottenuto, cioè quanti provvedimenti sono stati discussi, votati, diventati legge o rimasti solo intenzioni.
Le “classifiche di produttività” sono declinate anche per gruppo parlamentare, regione, sesso, mentre altre variabili sono rappresentate dall’analisi dei ruoli in cui si sono specializzati i parlamentari.
“Se noi di openpolis insistiamo nel voler creare strumenti e analisi per valutare l’attività del Parlamento e renderla comprensibile a tutti è perché siamo convinti che proprio dalla trasparenza politica, ossia dalla possibilità dei cittadini di tornare ad avere fiducia e di partecipare che bisogna ripartire per cercare una via d’uscita dalla crisi della democrazia”, dichiara Vittorio Alvino, presidente dell’associazione.
Nell’ambito della presentazione di Camere Aperte 2011 è stata lanciata anche la campagna di tesseramento all’associazione. I dettagli sono disponibili qui .
-
e quando sale?
Opera, infine, scende dal 2,15 al 2,28 per cento. (rotfl)Na svista Tamburrì mettece a pezzaSteve Robinson HakkabeeRe: e quando sale?
Sarà tipo la scala di Penrose :DrikicecchiRe: e quando sale?
...o più prosaicamente la salita-discesa tra Rocca di Papa e Ariccia :Pcorretto grazie;-)Claudio TamburrinoRe: e quando sale?
- Scritto da: Claudio Tamburrino> ...o più prosaicamente la salita-discesa tra> Rocca di Papa e Ariccia> :P> > corretto grazie;-)NOOOOOO ti prego non mi ricordare quella maldetta salita-discesa, io ad un certo punto mi stavo per accampare a metà strada....diego mauricioIE rotfl
IE (rotfl)diffamanteRe: IE rotfl
- Scritto da: diffamante> IE (rotfl)Incredibile, ma cosa è uscito un browser MS sicuro?embeRe: IE rotfl
no, semplicemente netapplications ha ulteriormente aggiustato il suo algoritmo di normalizzazionepraticamente i dati netapplications allo stato attuale valgono meno di zero ( non è che prima valessero un granchè )collioneRe: IE rotfl
- Scritto da: collione> no, semplicemente netapplications ha> ulteriormente aggiustato il suo algoritmo di> normalizzazione> > praticamente i dati netapplications allo stato> attuale valgono meno di zero ( non è che prima> valessero un granchè> )Quello che sostengo anch'io, netapplication ha pochissimi siti che monitora e quindi per fare uscire dei risultati li pesa con i dati della CIA, pessima idea, quando la CIA cambia i suoi numeri i dati di NetApplication vengono stravolti.Poi da wikipedia: «Netapplications bases its usage share mainly on the usage statistics of 40,000 websites having around 160 million unique visitors.»quindi i siti che usa questa società per fare le sue statistiche hanno una media di 4 mila visitatori unici, in pratica è quattro volte il mio sitino. Una vergogna.Statcounter monitora 3 milioni di siti, mica qualche migliaio, 10 volte i siti di questa società usata da punto-informatico.http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsersInoltre Wikipedia/wikimedia che è il quinto sito più visitato al mondo, mica un sitino, ha numeri in linea con quelli di Statcounter e completamente diversi da quelli di questa società di statistiche che usa i dati CIA per avere dei risultati numerici (sballati).Modifico questo post per aggiungere una frase che ho appena letto su un sito concorrente (Tom's HW):«Il vacillare di WordPress dovrebbe preoccupare un po' tutti: la sua piattaforma serve 30 milioni di editori (tra blogger e colossi), genera 300 milioni di utenti unici al mese ed è responsabile del 10% di tutto il traffico mondiale.»Questo per dire che bisogna avere almeno 30 milioni di siti (e non 40 mila come NetApplication) per avere 300 milioni di utenti unici (15% degli utenti di Internet). Questi di netapplication con una manciata di sitarelli hanno il 7.5% degli utenti di Internet. Le bugie hanno le gambe corte.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 marzo 2011 19.23-----------------------------------------------------------Sandro kensanStatcounter e Wikipedia
IE↓ FF↓ Ch↓ Saf↓ Opera↓ Mobile↓ 45.44% 30.37% 16.54% 5.08% 2.00% 4.45%Dati globali di Febbraio 2011 secondo statcounter.Dati europei di statcounter, ultimo mese:IE↓ FF↓ Ch↓ Opera↓ Saf↓36.44% 37.56% 16.28% 4.27% 4.87%Dati italiani:IE↓ FF↓ Ch↓ Opera↓ Saf↓45% 28% 20% 1% 5%Dati di wikimedia (wikipedia) di gennaio (ultimi disponibili):IE↓ FF↓ Ch↓ Saf↓ Opera↓41.6% 28.7% 11.8% 9.3% 4.3% Mi pare che wikipedia sia d'accordo con Statcounter, invece i numeri ballerini di questa NetApplication che monitora 30-40 mila siti (pochissimi in confronto a quelli monitorati da Statcounter) sono molto distanti da Wikimedia.Sandro kensanRe: Statcounter e Wikipedia
Leggiti la mia risposta poco sopra.ruppoloRe: Statcounter e Wikipedia
- Scritto da: ruppolo> Leggiti la mia risposta poco sopra.La tua opinione l'hai espressa più volte, vediamo se c'è qualcun altro che la pensa come te.Sandro kensannet applications
Net Applications non è assolutamente presa in considerazione, perlomeno da chi investe in questo settore, potete fare a meno di dare queste notizie dando l'impressione che siano di una qualche importanza.bestiaRe: net applications
- Scritto da: bestia> Net Applications non è assolutamente presa in> considerazione, perlomeno da chi investe in> questo settore, potete fare a meno di dare queste> notizie dando l'impressione che siano di una> qualche> importanza.Non mi intendo di questo settore ma è da molto tempo che ho la netta idea che questi dati che molte riviste (ma non tutte) on-line pubblicano siano delle sole.Ho però notato con piacere che blog importanti (downloadblog e altri) pubblicano solo quelle di statcounter, altri pubblicano entrambi facendo notare che i numeri sono una opinione.Sandro kensanRe: net applications
Sono un'opinione per chi non conosce la differenza. La matematica non è un'opinione.ruppoloRe: net applications
- Scritto da: ruppolo> Sono un'opinione per chi non conosce la> differenza. La matematica non è> un'opinione.le statistiche sballate ad catsum pro tesi farlocca construenda si :pFunzRe: net applications
non è matematica ma statistica e la statistica ha sempre un'imprecisione che i puo definire "opinione"pertendo dalla metodologia di acquisizione dei datiSteve Robinson HakkabeeRe: net applications
Netapplications è il sito più autorevole al mondo per quanto riguarda i dati statistici utili a verificare la diffusione dei browser e sistemi operativi. E anche altro.ruppoloRe: net applications
addirittura...La Bamba[OT] Firefox 4 arriva...
http://canweshipyet.com/Can we ship yet?YES!How many hard blockers are left?00 software bugsof which 0 are in need of a patchIo non ho fretta, sto col mio 3.xSandro kensanBuon periodo per me :-)
che non me ne frega niente se il browser che uso è utilizato dal 50% del resto del pianeta o meno.piace a me.non sonon manca qualcosa?
Come si voleva dimostrare.Per il CES avete creato pure un apposita sezione con tanto di una 20 di notizie in tempo reale.Eh peccato che prefferite scrivere questi articoli qua, basati su poco niente che scrivere articoli su CeBIT 2011 .Proprio peccato... E dire che la seconda si trova anche in europa!sylviaecco come IE resiste nelle statistiche
Certain anti-virus products fake their user-agent to appear to be popular browsers. This is done to trick attack sites that might display clean content to the scanner, but not to the browser. The Register reported in June 2008 that traffic from AVG Linkscanner, using an IE6 user-agent, outstripped human link clicks by nearly 10 to 1.lol :PbubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 mar 2011Ti potrebbe interessare