Frustrati per quella che a loro modo di vedere è una plateale mancanza di collaborazione da parte di Oracle, i componenti dell’ OpenSolaris Governing Board hanno deciso, all’unanimità, di lanciare un vero e proprio ultimatum al management di Oracle. Se la società non adotterà un’opportuna posizione decisionale per quel che concerne il futuro di OpenSolaris, dice l’ultimatum, l’organo di autogoverno della community si scioglierà .
La decisione, disperata, di minacciare Oracle con le dimissioni in massa arriva nel corso dell’ ultima riunione tenuta dall’OSGB, una riunione in cui si è discusso su quale potesse essere la risposta più adeguata al disinteresse di Oracle per OpenSolaris: opzioni che spaziano tra il non fare niente, il rimboccarsi le maniche nella community senza attendere l’intervento di Oracle o l’andare muro contro muro con la minaccia di dismissione del comitato.
Alla fine tra i membri dell’OSGB ha prevalso la terza ipotesi: se entro i 16 di agosto Oracle non si farà sentire – invece di disertare le riunioni come successo anche in questo caso – il comitato si dissolverà e restituirà all’azienda il controllo diretto dello sviluppo sulla variante open di Solaris.
La minaccia autolesionista dell’OSGB è il frutto del disinteresse sin qui mostrato da Oracle nei confronti di OpenSolaris dopo l’acquisizione di Sun, un disinteresse evidente nonostante le rassicurazioni fatte pervenire a mezzo IRC dal CEO Dan Roberts.
Non tutti sono a ogni modo d’accordo sulla linea di condotta scelta dall’OSGB. Piuttosto che usare un approccio kamikaze, chi ipotizza scenari alternativi parla di possibili nuovi “fork” del codice di OpenSolaris e della convenienza di continuare a mantenere un organismo come l’OSGB nonostante la mancanza di utilità per la community dimostrata negli ultimi tempi.
Alfonso Maruccia
-
sì ma basta....
con sta storia di monitorare qualsiasi cosa.spero sia solo fuffa, perché ultimamente brevetti di questo tipo si susseguono e vedo un futuro davvero inquietantemimmoRe: sì ma basta....
confermo....molto inquietante!FindiRe: sì ma basta....
Cioe' questi memorizzano i movimenti del mouse ? Ma stiamo scherzando ?A quando il keylogger ?InnovatoreRe: sì ma basta....
about:config → javascript.enabled [false]Zio CavalloRe: sì ma basta....
Eh si grazie, ma ci sono pagine web dove il JS serve, non è attivo il demone solo per bellezza.Paolo NoccoRe: sì ma basta....
Scusa non capisco dove sia il problema. I dati verranno sicuramente raccolti in forma anonima e allo scopo di migliorare i risultati di ricerca o gli introiti pubblicitari. Avrebbe lo stesso scopo di una ricerca di mercato...GooglerRe: sì ma basta....
Boh, tra un po' questi ce li troviamo anche nel letto.Rischiano di diventare peggio delle piattole.RoverRe: sì ma basta....
- Scritto da: Googler> Scusa non capisco dove sia il problema. I dati> verranno sicuramente raccolti in forma anonima e> allo scopo di migliorare i risultati di ricerca o> gli introiti pubblicitari. Avrebbe lo stesso> scopo di una ricerca di> mercato...mi va bene la ricerca di mercato, purché mi si dia la possibilità di deciderese parteciparvi o meno.mimmoRe: sì ma basta....
crediciguastRe: sì ma basta....
su chrome il keylogger c'è già (trasmette quello che scrivi nella barra pure se non premi invio)alecon analytics google ci spia
io uso FF ed ho installata l'estensione noscript, che blocca tutti gli script esterni alla pagina che si visita, e mostra gli script bloccati. ebbene, ci trovo sempre, e dico SEMPRE google-analytics. anche ora. il che significa che se io non lo bloccassi google monitorerebbe costantemente i miei comportamenti sul web. per non parlare dei cookies. quanti utenti sono consapevoli di questa cosa?mi va bene tutto, purché non si tenti di farlo alle mie spalle! e con la complicità di tutti i siti! perché certo PI dovrà pur autorizzare google a spiarmi mentre navigo sul sul suo sito.ci vorrebbe una legge contro questo asfissiante controllo di una società privata su quello che io faccio sul web!MaxRe: con analytics google ci spia
Il fatto è che analytics è comodo non solo per google.Infatti chi sviluppa il sito può proporre un pacchetto "statistiche ecc" molto attraente e articolato al committente a costo (e sbattimento) praticamente zero, e il cliente può sfiziarsi tenere sotto controllo gli accessi al suo sito. E analytics sia come interfaccia che come funzionalità è fatto davvero bene.Certo, se lo sviluppatore proponesse una cosa custom (costosa) o un prodotto opensource o meno che sia per il quale bisogna sbattersi in studio prima e configurazioni poi (rischiando che come software non venga più portato avanti e dovendo comunque spendere per tenere i dati da qualche parte) i dati rimarrebbero esclusivamente in mano al committente... con nessun vantaggio per lo sviluppatore e il committente.Mica stupidi.zizzoRe: con analytics google ci spia
- Scritto da: zizzo> Il fatto è che analytics è comodo non solo per> google.> Infatti chi sviluppa il sito può proporre un> pacchetto "statistiche ecc" molto attraente e> articolato al committente a costo (e sbattimento)> praticamente zero, e il cliente può sfiziarsi> tenere sotto controllo gli accessi al suo sito. E> analytics sia come interfaccia che come> funzionalità è fatto davvero> bene.> Certo, se lo sviluppatore proponesse una cosa> custom (costosa) o un prodotto opensource o meno> che sia per il quale bisogna sbattersi in studio> prima e configurazioni poi (rischiando che come> software non venga più portato avanti e dovendo> comunque spendere per tenere i dati da qualche> parte) i dati rimarrebbero esclusivamente in mano> al committente... con nessun vantaggio per lo> sviluppatore e il> committente.> > Mica stupidi.Siccome anche noi non siamo stupidi, lo disattiviamo(geek)cesGoogle? Ah si, quella che fa Chrome...
... il browser che va più di moda.Forse quando esisterà un NoScript anche per Chrome e un ADBlock dal funzionamento _effettivo_ ne riparleremo.SkyRe: Google? Ah si, quella che fa Chrome...
- Scritto da: Sky> ... il browser che va più di moda.> Forse quando esisterà un NoScript anche per> Chrome e un ADBlock dal funzionamento _effettivo_> ne> riparleremo.adblock per chrome funziona piuttosto bene. noscript non esiste.e figuriamoci, gli blocchi il loro Goggle-analytics.com...comunque uso FF, che a dispetto di quel che si dice in giro "ruba" meno RAM di Chrome, tra le altre cosemimmoRe: Google? Ah si, quella che fa Chrome...
Visto chi ha partorito chrome, dovrebbero implementare un estensione "no-chorome" per sfuggire all'analitics... LOLgipse se..
.. fanno tutti come me, che sposto il mouse di lato e scorro la pagina con la rotellina? che senso ha avere un monitoraggio del mouse? forse per scoprire che gli spazi piu' interessanti sono quelli vuoti? ;-)friksRe: e se..
dovrai pur cliccare da qualche parte... e li ci sarà il controllino!gipsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 15 07 2010
Ti potrebbe interessare