Ad annunciarlo è stata una curiosa apparizione sulla homepage del sito ufficiale del browser Opera. Una finestra navigabile sulla casella di posta elettronica del co-founder di Opera Software Jon S. von Tetzchner, che ha messo in evidenza alcuni tra i più recenti messaggi in entrata.
Tra questi, un avviso automatico di tipo out of office , generato dall’account del vicepresidente della software company norvegese Tor Odland. “La squadra delle pubbliche relazioni non è attualmente in ufficio, ma sta celebrando i 150 milioni di utenti raggiunti da Opera”.
Un’assenza di massa che non avrà affatto indispettito von Tetzchner. Il co-founder di Opera Software ha prontamente parlato di una pietra miliare per il suo browser, la cui versione 11 per desktop è stata da poco lanciata in beta. Con tanto di supporto per HTML5 e una nuova estensione chiamata tab stacking , per gestire i tab aperti con maggiore semplicità.
Numeri significativi quelli raggiunti dal browser norvegese, tenendo presente che hanno incluso sia le versioni desktop che quelle mobile . Il nuovo traguardo si aggiunge a quello ottenuto da Opera Mini alla fine di luglio : il totale delle pagine visitate aveva sforato quota un miliardo.
Mauro Vecchio
-
giusto ma inutile
come principio mi sembra giusto, poiché queste società fanno soldi mettendo a disposizione materiale protetto da copyright.resta il fatto che un filtraggio di qualunque tipo resta inutile e sempre aggirabile.404Re: giusto ma inutile
questo è vero, ma un conto è fare le cose illegali con la certezza dell'impunità come è stato fino ad ora, un conto è fare le stesse cose illegali sapendo che qualcuno vigila e se ti trova paghi ....la pirateria si è diffusa perchè ne puoi parlare liberamente e nessuno dice niente, non c'è la percezione dell'illegalità e questa è la prima cosa da ripristinare.un esempio stupido, ma già questo parlare ha fatto prendere coscenza a qualcuno che forse quello che faceva era sbagliato, parlo per esperienza personale, sto rivedendo in negozio persone che erano sparite e con alcuni con cui avevo comunque un rapporto più stretto ne abbiamo discusso.spacevideoRe: giusto ma inutile
- Scritto da: spacevideo> questo è vero, ma un conto è fare le cose> illegali con la certezza dell'impunità come è> stato fino ad ora, un conto è fare le stesse cose> illegali sapendo che qualcuno vigila e se ti> trova paghi> ....Si si si...certo.... peccato che la questione è ben diversa dal misero copyright.> la pirateria si è diffusa perchè ne puoi parlare> liberamente e nessuno dice niente, non c'è la> percezione dell'illegalità e questa è la prima> cosa da> ripristinare.Arrestiamo le persone che parlano di pirateria, 20 anni di carcere e 500 mila euro per ogni volta che si è detto pirateria in un discorso, perchè ha provocato mancati introiti ?> un esempio stupido, ma già questo parlare ha> fatto prendere coscenza a qualcuno che forse> quello che faceva era sbagliato, parlo per> esperienza personale, sto rivedendo in negozio> persone che erano sparite e con alcuni con cui> avevo comunque un rapporto più stretto ne abbiamo> discusso.Certo...certo... stai facendo propaganda trollesca ? :DSgabbioRe: giusto ma inutile
Le cattive abitudini si sviluppanoquando manca del tutto o si riduceal minimo il controllo.Peggio, perche' le aumenta, quandole conseguenti punizioni sonopalesemente sproporzionate, nelsegno di "uno per educarne cento".Ad essere onesti, la maggior partedelle persone scarica perche' lofanno gli altri.Veramente pochi per ribellione..j0eRe: giusto ma inutile
> la pirateria si è diffusa perchè ne puoi parlare> liberamente e nessuno dice niente, non c'è la> percezione dell'illegalità e questa è la prima> cosa da> ripristinare.La pirateria si è diffusa perchè la gente sta capendo che non ha senso pagare un pizzo per il permesso di fare una copia, e perchè le majors vogliono essere pagate dieci volte per la stessa cosa.Non si può tornare indietro. E non vogliamo provarci.uno qualsiasiRe: giusto ma inutile
la pirateria si è diffusa perchè non costa niente, non c'è nessun ragionamento filosofico dietro.404Re: giusto ma inutile
non è una questione di coscienza puoi scaricare 2000 film ma non volerne mai acquistare nessuno, o acquistarlo online. Io consiglio a chi ha una videoteca di vendere il più presto possibile perchè non ha futuro, e non per colpa della pirateria un piarata se affitta un film su dvd è per ripparlo, le videoteche sono vecchie non c'è niente da fare il digitale ora mai sta sostituendo i dvd le cassette e tutto ciò che è materiale, basta guardare in america, i servizi online vanno benissimo hanno i video on demand da molto tempo (da noi si stanno svegliando ora), poi vallo a spiegare a tuo figlio che non puoi dargli da mangiare perchè pensavi che la pirateria era la causa di tutto, invece mediaset affitta i film che hai tu a 1 direttamente da casa....E ovviamente continuerà ad esistere persone che scaricano perchè non hanno intenzione di comprare, per questa gente non vale la pena vedersi un film in HD o al cinema, ma si accontentano anche di CAM questa gente non comprerà MAI un film perchè ne può fare a meno.Poi ci sono quelli che scaricano per farsi una cultura conoscere nuove opere per magari aquistarle o andare ai concerti etc... Insomma c'è un pò di tutto in entrambi i casi chi scarica di più sono anche quelli che meno danneggiano il mercato legale, il primo scarica solo perchè gratis quindi cmq non comprerebbe.Il secondo compra solo dopo che ha conosciuto un opera, quindi ha bisogno cmq di qualcuno che gliela faccia vedere. quindi senza scaricare compra meno perchè ha meno fonti da cui attingere.Regur MortisRe: giusto ma inutile
Fanno soldi sull'utilizzo della piattaforma, non su cosa ci mettono dentro...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 dicembre 2010 18.48-----------------------------------------------------------SgabbioRe: giusto ma inutile
quoto queste piattaforme sono utilissime anche per chi ci lavora sul web o nel multimediale...Regur MortisSempre in ritardo
Mentre iniziano ad attaccare rapidshare, il traffico si sta già spostando su megaupload.uno qualsiasiRe: Sempre in ritardo
Magari saranno loro i prossimi.Però, sai, l'idra per ogni testa che tagli se ne fa ricrescere due :-PdjechelonRe: Sempre in ritardo
Per non parlare che esistono altri servizi analoghi e meno conosciuti.Sgabbiosarebbe l'ora di iniziare a pagare
la responsabilizzazione di questi servizi è un efficace arma contro la pirateria, sono 6/7 anni che lo diciamo, dopo le prime multe, si trova il sistema di filtrare, probabilmente ci penseranno la prossima volta, e la società farebbe bene a rivalersi sugli utenti che hanno uplodato i contenuti.spacevideoRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
e come si fa ha impostare una logica di filtraggio quando gli stessi file hostati hanno nomi tipo: xkxkkkddddd.dldld.1 ? Forse Rapidshare o chi per esso dovrebbe controllare ogni archivio uppato?GiovanniRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
- Scritto da: Giovanni> dovrebbe controllare ogni archivio> uppato?Nemmeno... ci metti una gran bella password evvai!djechelonRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
non sono problemi di chi produce contenuti ....sotto segnalazione devi provvedere alla rimozione, cosa che non è stata fatta, se ti vuoi tutelare devi rendere l'utente identificabile in modo da poterti rivalere, altrimenti paghi.spacevideoRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
Vuoi che un azienda privata si sostituisce alla polizia e alla magistratura ???Stai delirando ?SgabbioRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
- Scritto da: spacevideo> non sono problemi di chi produce contenuti ....> > sotto segnalazione devi provvedere alla> rimozione, cosa che non è stata fatta, se ti vuoi> tutelare devi rendere l'utente identificabile in> modo da poterti rivalere, altrimenti> paghi.leggi meglio l'articolo. in questo caso il problema non è la rimozione su segnalazione (che rapishare fa), ma che si vuole il filtraggio preventivo, che su un archivio con password e nome xkxkkkddddd.dldld.1 non si può farep4bl0Re: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
qui siamo in un mondo tutto teorico.1. prova a nascondere un film dentro un'immagine2. questa roba esiste già e non si usano file di testo perché esploderebbe la dimensione del file3. buona fortuna nello spedire via smtp un file di qualche giga404Re: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
Se poi sono protetti da password ?SgabbioRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
No. Che senso ci sarebbe a pagare? E pagare per cosa? Per peggiorare il servizio?Se mettono dei limiti, gli utenti si spostano altrove.uno qualsiasiRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
bene si sposteranno altrove ....il servizio in questo caso diffondeva materiale illegale (internet non è una zona franca)spacevideoRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
Il servizio diffondeva matariale illegale ? Era Rapidshare che li caricava su ? Ma dai.... Ma stai trollando :DSgabbioRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
Internet è zona franca.E il materiale non è illegale di per sè.uno qualsiasiRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
Un corriere espresso viene incriminato, se qualcuno lo usa per spedire droga ?Le autostrade vengono incriminate se i criminali la usano per i loro sporchi traffici ?Intermediario questo sconosciuto concetto dei pirate haters.SgabbioRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
l'esempio dell'autostrada è più rivolto al provider, invece RapidShare è il corriere che immagazzina/trasporta droga ... anche se inconsapevole stocca comunque materiale illegale, e comunque sarà indagato, quindi il corriere adotterà le misure opportune per evitare di trasportare droga, ma se a questo arriva una segnalazione e la ignora, a quel punto diventa complice.spacevideoRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
- Scritto da: spacevideo> l'esempio dell'autostrada è più rivolto al> provider, invece RapidShare è il corriere che> immagazzina/trasporta droga ... anche se> inconsapevole stocca comunque materiale illegale,> e comunque sarà indagato, quindi il corriere> adotterà le misure opportune per evitare di> trasportare droga, ma se a questo arriva una> segnalazione e la ignora, a quel punto diventa> complice.Io ho tirato fuori i ragionamento del pirate haters che spesso stupra la logica per i suoi distorti ideali.Come stai facendo tu. Io faccio un pacco da spedire e mi avvalgo dei servizi di un corriere espresso, il corriere per legge non può e non deve controllare il contenuto del mio pacco, MAI, per la legge sulla privacy, lui è il mero trasportatore, se per caso la polizia per esempio fa un controllo e scoprono che c'è della droga nei pacchi che trasposta, mica accusano la società di corrieri espresso per favoreggiamento...Idem per rapidshare, che tra l'altro mica ignorava le segnalazioni sul copyright, per affermare questo, storicamente si ha una memoria corta.SgabbioRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
si ma parlando seriamente se ha ignorato la segnalazione è stato per errore o perchè chiedevano cose inapplicabili, come filtrare a prescindere un contenuto non è possibile perchè può essere zippato, rarato modificato quindi non c'è tecnologia che regge. poi si trattava di libri massimo 20 mb sai quanto ci metti a caricarne 400 copie? ^^RapidShare è una di quelle società che si è sbilanciata dicendo chiaramente che non vuole più pirati nonostante la recente vittora negli stati uniti.Regur MortisRe: sarebbe l'ora di iniziare a pagare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRoba obsoleta
Se vogliamo caricare Saw 3D su Rapidshare rinominiamolo come uuewrw03.rar e mettiamogli una bella password difficile da "sgamare" (diffusa altrove).Addio filtraggio :DdjechelonRe: Roba obsoleta
- Scritto da: djechelon> Se vogliamo caricare Saw 3D su Rapidshare> rinominiamolo come uuewrw03.rar e mettiamogli una> bella password difficile da "sgamare" (diffusa> altrove).> > Addio filtraggio :DFatti una scheda tre e vai al cinema a vederlo gratis. oppure cerca una delle N promozioni online che ti consentono di avere biglietti del cinema ad 1 euro o addirittura gratis per le anteprime... ce ne sono modi per vedere film GRATIS e LEGALMENTE...SSSRe: Roba obsoleta
Non hai capito il senso del post: In pratica imporre a rapidshare, dei filtraggi è inutile quando dannoso.1 Io posso fare archivi compressi con un nome totalmente diverso per eludere i filtri2 Posso mettere una password quindi questo frena eventuali controlli sui contenuti3 l'impossibilità di fare controlli su tutti i file caricati, in parte per i motivi 1 e 2, altro motivo è che ci vuole un immensa risorsa umana per controllare ogni singolo file, cosa che è impensabile anche per realtà enormi come google. Per non parlare che se si viene a sapere che Servizio X controlla il contenuto dei file che carichi o usa politiche assurde come "Archivio con password = Roba illegale), tale servizio si XXXX le gambe perchè in primi viola la "privacy" degli utenti, la seconda si preclude utilizzi leciti per molte persone.Sono soluzioni di pirro.SgabbioRe: Roba obsoleta
> Fatti una scheda tre e vai al cinema a vederlo> gratis.No grazie, non vado in un posto dove mi trattano come un criminale invece che come un cliente.... avevo quasi smesso di comprare DVD originali perchè i miei bimbi si spavantavano nel vedere il filmato anti-pirateria all'inizio (che non si può neppure saltare). Mi ero quasi rassegnato a dover comprare l'originale, estrarre solo il film col PC e masterizzarne una copia...Poi su P2P hanno cominciato a circolare le ISO già pronte e così ho potuto smettere di comprare l'originale...Nome e cognomeRe: Roba obsoleta
>No grazie, non vado in un>posto dove mi trattano come>un criminale invece che>come un cliente.Mi associo.Quelli maltrattati sono le persone paganti.>avevo quasi smesso di comprare>DVD originaliMai piu' comperati, sommandoanche la qualita' piuttostoscadente delle produzioni "moderne".>su P2P hanno cominciato a circolare le ISOIo resisto e mi affido al buonvecchio prestito o all'attesa dellamessa in onda e relativa registrazione.j0eRe: Roba obsoleta
di tutte le boiate che si sentono questa è di gran lunga la migliore.spero non ti offenderai se la citerò qualche volta perchè è proprio uno spasso.404Re: Roba obsoleta
E per il software è ancora peggio: addirittura, a volte occorre scaricarsi il crack per usare il programma originale, per colpa delle protezioni troppo invasive.Fortunatamente, per il software ci sono le alternative libere (molto più efficaci di secoli di pirateria, per ridurre le pretese dei produttori)uno qualsiasiRe: Roba obsoleta
> > ... avevo quasi smesso di comprare DVD originali> perchè i miei bimbi si spavantavano nel vedere il> filmato anti-pirateria all'inizio (che non si può> neppure saltare). [yt]ALZZx1xmAzg[/yt]LOLMastro GeppettoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 12 2010
Ti potrebbe interessare