Oslo (Norvegia) – Il browserino di Opera Software destinato all’uso sui dispositivi mobili ha beneficiato di un nuovo ed importante aggiornamento che lo ha reso molto più simile, nelle funzionalità e nel supporto agli standard, alla versione desktop.
La nuova release 7 di Opera per Smartphone/PDA eredita infatti dall’equivalente release del suo fratello maggiore, già da tempo disponibile per Windows , Linux e Unix, lo stesso nucleo alla base del motore di rendering detto “Presto”. Questo fa sì che anche la versione “pocket” del noto browser Web norvegese supporti pienamente lo standard Document Object Model (DOM) e il Dynamic HTML (DHTML).
Il W3C descrive lo standard DOM come “una piattaforma e un’interfaccia neutrale al linguaggio che consente ai programmi e agli script di accedere e aggiornare dinamicamente il contenuto, la struttura e lo stile dei documenti”.
“Disporre del supporto a DOM in un browser mobile garantisce che anche nei piccoli dispositivi si possano visualizzare le stesse pagine Web dinamiche che sono disponibili sui PC desktop”, ha spiegato Hakon Lie, CTO di Opera Software. “Con il supporto superiore di Opera agli standard non c’è più bisogno di separare il Web fra mobile e desktop”.
Visto che i dispositivi mobili devono in ogni caso fare i conti con le esigue dimensioni dei loro display, la nuova versione “lite” di Opera continua a fare affidamento sulla tecnologia Small-Screen Rendering (SSR) per ridimensionare automaticamente le pagine Web e ottimizzarne la visualizzazione alle basse risoluzioni.
Opera Software afferma poi che il suo è il solo browser mobile in circolazione ad offrire piena compatibilità con quello che definisce lo “Street HTML”, ossia il codice non standard utilizzato dagli sviluppatori per ottimizzare il look dei loro siti con Internet Explorer. Opera 7 per Smartphone/PDA fornisce poi un supporto più esteso a JavaScript, una maggiore modularità e una migliore portabilità verso altri sistemi operativi.
Lo scorso mese Opera Software ha annunciato una collaborazione con Motorola per l’integrazione, nel proprio browser, del supporto allo standard WAP.
La nuova versione embedded di Opera è già stata inclusa da Kyocera nei sui nuovi modelli di telefoni cellulari basati sul sistema operativo ITRON e commercializzati in Asia. Opera per Spartphone/PDA verrà presto rilasciato anche per i sistemi operativi SymbianOS e Linux. Versioni precedenti di questo browser sono state adottate nello Zaurus SL-6000 di Sharp e negli smartphone P800 di Sony Ericsson e 3650 di Nokia .
-
ora che il p2p è morto
non serve più:sAnonimoRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: Anonimo> non serve più:sChi ha detto che il P2P è morto??Esistono alternative che l'utente medio non riesce nemmeno ad immaginare, poco fa ad esempio leggevo un articolo su AFS, con un paio di modifiche...paulatzRe: ora che il p2p è morto
Ehhhhh??????????ma di cosa state parlano?E daiiiii!!!!p2p morto?ASF?AnonimoRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: paulatz> > - Scritto da: Anonimo> > non serve più:s> Chi ha detto che il P2P è morto??> Esistono alternative che l'utente medio non> riesce nemmeno ad immaginare, poco fa ad> esempio leggevo un articolo su AFS, con un> paio di modifiche...dicci per cosa sta AFS, cercando vengon fuori centinbaia di siti :oGrazie ;)AnonimoRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: paulatz> > > > - Scritto da: Anonimo> > > non serve più:s> > Chi ha detto che il P2P è morto??> > Esistono alternative che l'utente medio> non> > riesce nemmeno ad immaginare, poco fa ad> > esempio leggevo un articolo su AFS, con> un> > paio di modifiche...> dicci per cosa sta AFS, cercando vengon> fuori centinbaia di siti :o> > Grazie ;) A ndrew F ile S ystemE' un progetto di filesystem globale, una specie di grid di dati (invece che di tempo di calcolo) a cui partecipano molti enti di ricerca e università italiane.In pratica si tratta di condividere delle parti di harddisk che vengono montate dai client come se fossero delle normali directory.E' disponibile di default in Linux con il kernel 2.6 e un paio di tools.paulatzRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: paulatz> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: paulatz> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > non serve più:s> > > Chi ha detto che il P2P è> morto??> > > Esistono alternative che l'utente> medio> > non> > > riesce nemmeno ad immaginare, poco> fa ad> > > esempio leggevo un articolo su> AFS, con> > un> > > paio di modifiche...> > dicci per cosa sta AFS, cercando vengon> > fuori centinbaia di siti :o> > > > Grazie ;)> Andrew File System> E' un progetto di filesystem globale, una> specie di grid di dati (invece che di tempo> di calcolo) a cui partecipano molti enti di> ricerca e università italiane.> In pratica si tratta di condividere delle> parti di harddisk che vengono montate dai> client come se fossero delle normali> directory.> E' disponibile di default in Linux con il> kernel 2.6 e un paio di tools.WOW! Una vera pacchia per i kcacker! sai come saranno contenti di fottere qualche migliaio di server sparsi per il mondo tutti in un colpo solo!AnonimoRe: ora che il p2p è morto
AFS...c'entra mica qualcosa tipo AppleShare?Stephantrasfer rate
il transfer rate di questo hard-disk?AnonimoRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: Anonimo> non serve più:sregalamene uno.lo uso come hotfolder di Carracho sotto fastweb, un bel Mac e in due giorni e' pieno.Larryottimo per pornazzi
.... altro che prestazioni :DAnonimoRe: ottimo per pornazzi
Ma quali pornazzi !Se il transfer rate regge, ci faccio cattura video in formato RGB uncompressed @ 768 X 576 !Saluti,PiwiAnonimoAffidabilissimi
Tant'e' che la seire e' stata ribattezzata Death star...AnonimoRe: ora che il p2p è morto
E la roba che hai scaricato te la dai tutta in fronte. O oltre alla "fibra " possiedi anche una macchina che comprime il tempo e ti permette di *apprezzare* veramente i GB di roba di dubbia qualità & utilità che scarichi?Dio... Non c'è proprio fine al lameringdeltreeRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: deltree> E la roba che hai scaricato te la dai tutta> in fronte. O oltre alla "fibra " possiedi> anche una macchina che comprime il tempo esi si ho anche quella, ma non si limita a comprimere se voglio riesce anche a espandere in x, y, z e tAnonimobackup...
ma 400GB di disco come li backuppo?AnonimoRe: Affidabilissimi
si appunto no commentAnonimoRe: Affidabilissimi
LOLikirRe: ora che il p2p è morto
- Scritto da: Larry> > - Scritto da: Anonimo> > non serve più:s> > > regalamene uno.> > lo uso come hotfolder di Carracho sotto> fastweb, un bel Mac e in due giorni e'> pieno.Vieni su adunanza ;)www.adunanza.netlì sì che scarichi bene :)AnonimoTrasformare 120GB in 512GB ...
Leggete qui e godete dei Vostri dischi :http://www.theinquirer.net/?article=14597AnonimoRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
- Scritto da: Anonimo> Leggete qui e godete dei Vostri dischi :> www.theinquirer.net/?article=14597 e i commenti all'articolo?eccone uno :Hi,I'm writing regarding the "unused space on hard drives recovered?" article at http://www.theinquirer.net/?article=14597. As a frequent user of Ghost, both for work and personal machines, it is quite obvious all this method is doing is corrupting the discs' partition tables.I'd be curious to know if the person who sent you this ever tried to FILL all partitions of the disc and then verify the data is usable. Basically, you're corrupting the hard drive's information that says its size and telling the computer it's larger-- it will definitely APPEAR that you mysteriously have tons of new space, but it WILL cause corruption and data loss. I think at the very least you should put even more caveats on that story, before some punter comes by and wipes out all his important data by copying it to his new super-huge-hard drive. There IS "lost space" on modern hard drives-- they do major amounts of error correction, data redundancies, etc. However, you're not talking anywhere near 50% of space lost. And even if you were-- is losing all error control worth a bit of extra space when you can pick up another 120GB drive for under $80US?? Justin ScottAnonimo400 Gb? Puah!
A cosa serve avere dei dischi da 400Gb quando la durata media attuale di un hard disk è di circa 4 anni?E pensare che una quindicina di anni fa la durata di un HD era di 9-10 anni.....La verità è che potrebbero costruirli molto più duraturi, magari costerebbero un po' di più, ma NON VOGLIONO FARLO. Che bello vendere un hard disk ad ognuno ogni 4 anni, vero? Che bei guadagni.....FANNO SCHIFO.:(:(:(:(AnonimoRe: backup...
- Scritto da: Anonimo> ma 400GB di disco come li backuppo?fatti un datAnonimoRe: backup...
Fatti un raid 5AnonimoRe: backup...
fatti un LucanoAnonimoRe: backup...
AnonimoRe: backup...
AnonimoRe: backup...
fatti una donna, cosi non perdi tempo a scaricare e non riempi l'hdd :)sh4dRe: 400 Gb? Puah!
Se un dispositivo meccanico "spinto" dura 4 anni mi va bene, peggio sarebbe un dispositivo "tranquillo", capito?AnonimoRe: 400 Gb? Puah!
- Scritto da: Anonimo> A cosa serve avere dei dischi da 400Gb> quando la durata media attuale di un hard> disk è di circa 4 anni?> E pensare che una quindicina di anni fa la> durata di un HD era di 9-10 anni.....> La verità è che potrebbero> costruirli molto più duraturi, magari> costerebbero un po' di più, ma NON> VOGLIONO FARLO. Che bello vendere un hard> disk ad ognuno ogni 4 anni, vero? Che bei> guadagni.....> > FANNO SCHIFO.> :(:(:(:(> > ... meno male che il mercato ragiona così altrimenti ora avremmo tutti l'hdd di 10 anni fa!... ragiona va prima di parlare.AnonimoRe: 400 Gb? Puah!
e perchè l'HD sei tenuto a sostituirlo solo quando si rompe?Fammi capire..tu sei CONTENTO quando ti si rompe l'HD così ne puoi comprare uno nuovo??????????Ragiona e poi stai zitto vaAnonimoRe: 400 Gb? Puah!
"Fammi capire..tu sei CONTENTO quando ti si rompe l'HD così ne puoi comprare uno nuovo??????????"---------------Ah ahah! Spero di no :-):DikirRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
E' interessante mi piacerebbe provare, pero' l'articolo e' abbastanza tecnico....nn c'e' qualche articoletto in intaliano ?ZiomikRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
Voi vi fumate le piante che avete in balcone...Tu metteresti mai mezzo terabyte di dati su un supporto instabile?Fai pure, e auguri.sh4dRe: 400 Gb? Puah!
Anonimo wrote:> A cosa serve avere dei dischi da 400Gb quando la durata> media attuale di un hard disk è di circa 4 anni?Buono a sapersi: io non me ne ero mai accorto dato ke mi diventano "piccoli" _molto_ prima.E non son certo l' unico.Per ki usa gli HD farli durare di piu' sarebbe solo uno spreco.AnonimoRe: 400 Gb? Puah!
> Per ki usa gli HD farli durare di piu'> sarebbe solo uno spreco.Il mio Piccolo HD da 6,8 Giga comprato 7 anni fa ha cessato di vivere proprio ieri. E mi era di grande utilità.In parole povere, non usare solo gli HD, usa anche il cervellino, invece di scrivere le sopracitate idiozie.EstrellaAnonimoRe: 400 Gb? Puah!
Certo, sarebbe un spreco per le aziende che non saprebbero che venderti.Ma chiaramente se non capisci questo non capisci neanche il meccanismo strano, ma guarda caso tanto utile a chi vende pc, per cui il software richiede sempre più spazio e più potenza di calcolo.E pensare che sulla luna ci si è andati praticamente con un commodore 64.AnonimoDeskstar
Deskstatr... IBM... tribunali... ricorda qualcosa?AnonimoRe: 400 Gb? Puah!
Hai notato che ora costano meno della meta', sono piu' del quadruplo piu' veloci e molto piu' capienti?Cmq se ti prendi uno SCSI ti dura una vita, ovvio che: costa il quadruplo.CiaoKrecKerRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
senza contare che se fosse così facile, lo farebbero già le case che produconi i dischi! Pensa: 512Gb al prezzo di 120Gb... che bel guadagno sarebbe per loro.CiaoMUAnonimoRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
> senza contare che se fosse così> facile, lo farebbero già le case che> produconi i dischi! Pensa: 512Gb al prezzo> di 120Gb... che bel guadagno sarebbe per> loro.Al contrario.Spesso è più conveniente produrre il prodotto P e venderlo in due versioni: PA (normale) al prezzo 100 e PB (con prestazioni limitate appositamente) al prezzo 75. L'alternativa sarebbe di produrre P e Q e vendere PA a 100 e QA a 75, ma la produzione di Q richiede una catena di montaggio separata con un costo aggiuntivo che supera il costo di produzione di ulteriori P sommato al costo di downgrading PA==>PB.Quindi è plausibile che esistano dischi fisicamente identici ma di capacità diverse.AnonimoRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
> Quindi è plausibile che esistano> dischi fisicamente identici ma di> capacità diverse......cosa che avviene anche con i microprocessori, se non sbaglio.PaoloAnonimoRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
- Scritto da: Anonimo> .....cosa che avviene anche con i> microprocessori, se non sbaglio.> > PaoloRecentemente era girata una notizia per cui per trasformare le shede nVidia nel modello più fico basta staccare il dissipatore, girare un paio di interuttori riattaccare il dissipatore ed aggiornare il firmware...non so se è confermata.Inoltre c'è il dato, quello sicuramente vero, dei modem adsl che diventano pro aggiornando il firmwarepaulatzRe: Trasformare 120GB in 512GB ...
- Scritto da: paulatz> Recentemente era girata una notizia per cui> per trasformare le shede nVidia nel modello> più fico basta staccare il> dissipatore, girare un paio di interuttori> riattaccare il dissipatore ed aggiornare il> firmware...> non so se è confermata.puoi farlo via software.patchi i drivers con softquadro ed installi i drivers tipo maxtreme e negli applicatrivi tipo 3dsmax la scheda va il doppio.il contrario succede per i giochi... peccato :DAnonimoRe: 400 Gb? Puah!
- Scritto da: Anonimo> A cosa serve avere dei dischi da 400Gb> quando la durata media attuale di un hard> disk è di circa 4 anni?al video editing e allo streaming video.e se l'HD schianta e non hai il culo parato dal raid, al max perdi SOLO un lavoro e non un HD pieno di roba tua.AnonimoRe: 400 Gb? Puah!
- Scritto da: Anonimo> A cosa serve avere dei dischi da 400Gb> quando la durata media attuale di un hard> disk è di circa 4 anni?> E pensare che una quindicina di anni fa la> durata di un HD era di 9-10 anni.....> La verità è che potrebbero> costruirli molto più duraturi, magari> costerebbero un po' di più, ma NON> VOGLIONO FARLO. Che bello vendere un hard> disk ad ognuno ogni 4 anni, vero? Che bei> guadagni.....> > FANNO SCHIFO.> :(:(:(:(Beh in fondo e' la stessa storia dei frigoriferi (o delle lavatrici: qualche anno fa, infatti, ho visto in casa di un amico di mio nonno (di professione viticultore) un frigorifero perfettamente funzionante e risalente al lontano 1950; era tutto scrostato ma funzionava ancora benissimo!Mia madre , invece, in 15 anni ha cambiato 3 frigoriferi e 2 lavatrici (durata media 6 anni)Siamo in pieno consumismo che ci vogliamo fare?In fondo anche i fabbricanti devono lavorare no?AnonimoMi tengo...
I miei scsi.E ne comprerò ancora altri.Costano uno stonfo ma le capacità che hanno mi bastano e soprattutto la sicurezza che se ne spacca uno ogni morte di papa.AnonimoRe: Deskstar
- Scritto da: Anonimo> Deskstatr... IBM... tribunali... ricorda> qualcosa?Non lo so, ma mi basta girare la testa di 90 gradi asinistra, e guardare il mio da 60gb brasato, e lasciatoper ricordo sulla mensola qui a frianco, perincazzarmi ancora.AnonimoRe: 400 Gb? Puah!
- Scritto da: Anonimo> A cosa serve avere dei dischi da 400Gb> quando la durata media attuale di un hard> disk è di circa 4 anni?> E pensare che una quindicina di anni fa la> durata di un HD era di 9-10 anni.....> La verità è che potrebbero> costruirli molto più duraturi, magari> costerebbero un po' di più, ma NON> VOGLIONO FARLO. Che bello vendere un hard> disk ad ognuno ogni 4 anni, vero? Che bei> guadagni.....> > FANNO SCHIFO.> :(:(:(:(> Avete mai pensato ai file di pagging e di swap sul HD da 400Gb ?( come minimo bisognera' partizionarlo e deframentarlo con cadenza settimanale ! ) :DAnonimoRe: Mi tengo...
- Scritto da: Anonimo> I miei scsi.> E ne comprerò ancora altri.> > Costano uno stonfo ma le capacità che> hanno mi bastano e soprattutto la sicurezza> che se ne spacca uno ogni morte di papa.E fu così che perse i dati... :DAnonimoFigurati il mio disco + piccolo è da 700
ahahahahahahaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mar 2004Ti potrebbe interessare