Oslo – Con le ultime versioni beta dei propri browser mobili e desktop, Opera Software ha lanciato un nuovo servizio gratuito, chiamato Opera Link , che permette agli utenti di sincronizzare i propri bookmark fra ogni computer o telefono cellulare su cui giri il browser norvegese.
La nuova funzionalità si trova integrata nell’ultima beta di Opera 9.5 e di Opera Mini , e presto verrà aggiunta anche ad Opera Mobile. Con tali browser, gli utenti possono conservare sui server di Opera una copia costantemente aggiornata dei propri bookmark (inclusi quelli dello Speed Dial ) e sincronizzare gli indirizzi su tutti i propri PC, Mac e/o smartphone.
Opera Link, che per essere utilizzato necessita di una registrazione gratuita alla comunità my.opera.com , è concettualmente molto simile a Google Browser Sync : entrambi memorizzano i dati dell’utente su Internet, restringendone l’accesso per mezzo di una password, e ne monitorano costantemente i cambiamenti. Il servizio di Google, che funziona esclusivamente con Firefox, si differenzia però da Opera Link per la capacità di sincronizzare anche cookie, password, cronologia e sessioni di navigazione (tab e finestre). Opera Software ha tuttavia già anticipato che, in futuro, gli utenti potranno utilizzare i suoi browser per sincronizzare un maggior numero di informazioni.
L’accesso all’elenco dei bookmark memorizzati con Opera Link può avvenire anche via web , utilizzando un qualsiasi browser.
Un modo per condividere dati fra browser desktop e dispositivi mobili è stato escogitato anche dagli sviluppatori di Mozilla , attualmente al lavoro su di un servizio sperimentale chiamato Joey . Quest’ultimo non si basa su di una tecnologia di sincronizzazione come Opera Link e Google Browser Sync, ma consiste in un più spartano contenitore online di dati, file multimediali e link a cui gli utenti mobili possono accedere con un qualsiasi web browser.
Chi utilizza Opera sul cellulare ma non sul computer desktop o sul notebook , non è detto debba rinunciare in toto ai vantaggi di Opera Link: basta infatti installare una copia di Opera desktop (che è gratuita) e sfruttarne l’ottimo filtro di importazione dei segnalibri (supporta Firefox, Netscape, Internet Explorer e Konqueror). Una volta importati tutti gli indirizzi, è possibile memorizzarli online cliccando su File -> Synchronize Opera . Ripetendo questa operazione una volta ogni tanto, è possibile mantenere una certa simmetria tra i bookmark del proprio PC o Mac e quelli di Opera Mini/Mobile.
Le più recenti versioni beta di Opera desktop e Opera Mini possono essere scaricate da questa pagina .
-
Dunque non siamo soli?
Dunque non siamo soli a quanto pare.Se un'azienda è stata spinta a mettere a disposizione dei suoi utenti una procedura per i rimborso questo mi fa pensare che non si tratta di casi sporadici.johnKentRe: Dunque non siamo soli?
A me fa pensare che visto il costo nullo abbiano deciso di farsi un po' di pubblicità.nome.cognom eRe: rimborsi windows
x 30 non ne vale la pena.. davvero!Emanuele BenattiSono molto sorpreso
Personalmente, anche per via di numerose e disastrose esperienze personali, ho sempre considerato ACER la più becera e scadente sottomarca dell'informatica. Ma con questa mossa bisogna riconoscergli una serietà che spesso non si è vista neanche in altre case più blasonate (vedi appunto HP).Sorvolando su questo aspetto è, comunque, evidente che il numero di persone che non ha voglia di pagare la tassa microsoft in automatico non deve essere poi così esiguo... Vediamo cosa faranno gli altri produttori.TADTADsince1995Re: Sono molto sorpreso
- Scritto da: TADsince1995> Personalmente, anche per via di numerose e> disastrose esperienze personali, ho sempre> considerato ACER la più becera e scadente> sottomarca dell'informatica. Ma con questa mossa> bisogna riconoscergli una serietà che spesso non> si è vista neanche in altre case più blasonate> (vedi appunto> HP).> > Sorvolando su questo aspetto è, comunque,> evidente che il numero di persone che non ha> voglia di pagare la tassa microsoft in automatico> non deve essere poi così esiguo... Vediamo cosa> faranno gli altri> produttori.> > TADTanto cosa pensi... ti diranno che la versione installata sul PC loro l'hanno pagata sì e no 30 euro. A quel punto che fai? Ti sobbarchi tutte le rogne per un rimborso tanto misero?Non sono un winaro, assolutamente, ma a quel punto ti conviene davvero tenertelo Windows. Al limite hai una licenza un più e non devi nemmeno metterti a spedire roba in giro e aver a che fare con i personaggi del call-center (e può essere un'esperienza traumatica!!!).Se lo fai per principio è un conto... ma se ti fai due conti vedrai che non ti conviene più... senza contare che ti sta privando di una possibilità in più che, ripristinarla, non ti costerà certo così poco.JackyRe: Sono molto sorpreso
- Scritto da: TADsince1995> Personalmente, anche per via di numerose e> disastrose esperienze personali, ho sempre> considerato ACER la più becera e scadente> sottomarca dell'informatica. Ma con questa mossa> bisogna riconoscergli una serietà che spesso non> si è vista neanche in altre case più blasonate> (vedi appunto> HP).> > Sorvolando su questo aspetto è, comunque,> evidente che il numero di persone che non ha> voglia di pagare la tassa microsoft in automatico> non deve essere poi così esiguo... Vediamo cosa> faranno gli altri> produttori.> > TADForse dovresti leggere un po piú sotto, il post di chi ha fatto l'esperienza, magari ti ricredi.Roberto DiRe: Sono molto sorpreso
- Scritto da: TADsince1995> Personalmente, anche per via di numerose e> disastrose esperienze personali, ho sempre> considerato ACER la più becera e scadente> sottomarca dell'informatica. Ma con questa mossa> bisogna riconoscergli una serietà che spesso non> si è vista neanche in altre case più blasonate> (vedi appunto> HP).>E non è che magari proprio per questo motivo ha fatto questa scelta?? proprio per incrementare le vendite!!!LemonRe: Sono molto sorpreso
Ma quale mossa, decadenza garanzia, costo spedizione sostenuta dal cliente, il tutto per riprendere 20 o 30 euro? Magari con questa operazione ci guadagnano pure prendendosi tutti i dati del cliente così possono mandare anche pubblicità. Secondo me dovrebbero vendere i portatili senza sistema operativo e i negozi devono vendere sistemi operativi OEM se il cliente lo richiede, tutto qui.mikiRe: Sono molto sorpreso
Cmq io personalmente ho ormai da un po' di anni portatili personali Acer (travelmate e ferrari 4000) e devo dire che sono prodotti di fascia alta che non sfigurano nei confronti di Dell (anche questo provato per un po' di tempo) e Hp (abbiamo gli uffici pieni).Credo che sia ormai una nomea che si è fatta forse per i primi prodotti forse, ma ripeto io sono soddisfatto (oper quel che può valere :-)SalutisceriffoRe: Sono molto sorpreso
Direi che la nomea è tutta meritata :). Ho anch'io vari acer è devo dire che la qualità dei materiali lascia parecchio a desiderare, specialmente le cerniere tendono a cedere. Tanto per farti un esempio ho un compaq presario 2120 che a tutt'oggi non presenta cedimenti di sorta,ed è stato sballottato parecchio, quando una quindicina di giorni fa ho preso un aspire 5720 ho fatto finta di non vedere le cernierine che reggono il monitor, l'ho soprannominato il "PlatiCoso" non aggiungo altro...Peraltro anche il travelmate che ha un paio d'anni da segni di cedimento.Alla fine la differenza la fa il prezzo tenendo conto che spesso aggiornare un portatile non è economicamente conveniente, per cui basta che duri fino al prossimo cambio.mahRe: Sono molto sorpreso
- Scritto da: mah> Direi che la nomea è tutta meritata :). Ho> anch'io vari acer è devo dire che la qualità dei> materiali lascia parecchio a desiderare,> specialmente le cerniere tendono a cedere. Tanto> per farti un esempio ho un compaq presario 2120> che a tutt'oggi non presenta cedimenti di> sorta,ed è stato sballottato parecchio, quando> una quindicina di giorni fa ho preso un aspire> 5720 ho fatto finta di non vedere le cernierine> che reggono il monitor, l'ho soprannominato il> "PlatiCoso" non aggiungo> altro...> Peraltro anche il travelmate che ha un paio> d'anni da segni di> cedimento.> Alla fine la differenza la fa il prezzo tenendo> conto che spesso aggiornare un portatile non è> economicamente conveniente, per cui basta che> duri fino al prossimo> cambio.Questo non giustifica il fatto che in media questi portatili muoiono dopo i 3 anni di garanzia estesa :(kraneRe: Sono molto sorpreso
- Scritto da: sceriffo > Credo che sia ormai una nomea che si è fatta> forse per i primi prodotti forse, ma ripeto io> sono soddisfatto (oper quel che può valere> :-)> > SalutiPerò l'assistenza lascia PARECCHIO a desiderare... 3 mesi per sostituire un LCD... :sBoeRe: Sono molto sorpreso
- Scritto da: sceriffo> Cmq io personalmente ho ormai da un po' di anni> portatili personali Acer (travelmate e ferrari> 4000) e devo dire che sono prodotti di fascia> alta che non sfigurano nei confronti di Dell> (anche questo provato per un po' di tempo) e Hp> (abbiamo gli uffici> pieni).> > Credo che sia ormai una nomea che si è fatta> forse per i primi prodotti forse, ma ripeto io> sono soddisfatto (oper quel che può valere> :-)> > SalutiBeh, saremo stati sfortunati noi allora... Considera che nella mia azienda inizialmente erano stati presi 4 travelmate e 4 monitor lcd. Per quanto riguarda i portatili, al mio si è fusa la scheda video dopo 5 accensioni, manco 3 giorni di vita, a un altro si è fusa la scheda wireless e abbiamo aggirato il problema con una pcmcia. A un terzo si è fuso l'HD dopo 1 anno. Per non parlare dei monitor, su 4 ben 3 si sono guastati con lo stesso identico problema, uno dei 3 è andato in assistenza due volte.Un'ecatombe tale che persino il corriere che ormai mensilmente veniva a prenderli per portarli a Milano ci ha raccontato che ne ritiravano a dozzine di prodotti acer. Alla luce di tutto questo, per la seconda tranche di portatili, la mia azienda si è rivolta a un altra marca.TADTADsince1995Re: Sono molto sorpreso
ma quale tassa? anzi, il costo della licenza in un portatile è addirittura sotto il prezzo di mercato del SO.anche se compri una macchina ti trovi dei pneumatici di una certa marca che ha accordi con la casa automobilistica. il fatto che Acer debba offrire la possibilità di restituire i soldi è anche grazie alla licenza OEM di MS che (in teoria) vincola tutti i rivenditori ad offrire questa possibilità agli utenti.bitorRe: Sono molto sorpreso
- Scritto da: TADsince1995> Personalmente, anche per via di numerose e> disastrose esperienze personali, ho sempre> considerato ACER la più becera e scadente> sottomarca dell'informatica. Ma con questa mossa> bisogna riconoscergli una serietà che spesso non> si è vista neanche in altre case più blasonate> (vedi appunto> HP).non se te, ma io un portatile Acer, con windows o senza non lo prendero' mai.Una volta mi e' bastato, sara' stato un caso, ma ogni difetto mi dicevano che era normale che ci fosse ( anche che il monitor rimanesse nero ).Coincidenza ora uso un monitor LCD acer ( sul desktop ) che funzione benissimi. L'anno scorso ho preso un portatile, quando l'ho cercato ho messo tra le richieste:- Non sia Acer.- Che abbia windows 2000 o XP ( mi serve per un programma )- Non voglio Norton Antivirus.> voglia di pagare la tassa microsoft in automatico> non deve essere poi così esiguo... Vediamo cosa> faranno gli altri produttori.Secondo me ci dovrebbe essere maggior richiesta, in modo da raggiungere il livello da poter creare piu' categorie di prodotti, una con windows , una con Ubuntu o simili, una con....Purtroppo mettere in magazzino al momento Portatili con OS e senza OS credo sia un costo ancora elevato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 ottobre 2007 12.42-----------------------------------------------------------pippo75Re: Sono molto sorpreso
> non se te, ma io un portatile Acer, con windows> o senza non lo prendero'> mai.Idem, dopo quello che raccontavo qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2102739&m=2103571#p2103571> Secondo me ci dovrebbe essere maggior richiesta,> in modo da raggiungere il livello da poter creare> piu' categorie di prodotti, una con windows , una> con Ubuntu o simili, una> con....Sono assolutamente d'accordo. Sarebbe sufficiente avere la possibilità di scegliere. Ovviamente tra le distro ce ne sarebbe una vincente, ma anche un pc vergine non dovrebbe essere una cosa tanto difficile da vendere.> Purtroppo mettere in magazzino al momento> Portatili con OS e senza OS credo sia un costo> ancora> elevato.Le cose stanno cambiando, basta avere un po' di pazienza.TADTADsince1995Re: Sono molto sorpreso
Ti scrivo da un pc Acer che ha un pò di anni, perfetto e che non ha nulla di scadente, scrivi "per me scadente", non farne una affermazione generale, io sono soddisfatto ed è giusto che lo dichiari pubblicamente "io ho un PC Acer ottimo e che lavora ottimante".E l'ho avuto ad un ottimo prezzo.CiaoGiuseppe RossiRe: Sono molto sorpreso
> scrivi> "per me scadente", non farne una affermazione> generaleCopia incolla dal mio post:" Personalmente , anche per via di numerose e disastrose esperienze personali , ho sempre considerato ACER " ;) ;) ;)TADTADsince1995Re: Sono molto sorpreso
Certo...che essendo del 1995, avrai sicuramente avuto un mare di esperienze disastrose nel mondo dell'informatica....e sicuramente hai anche una grossa esperienza nel settore tale da poter AFFERMARE che un azienda a livello mondiale che da lavoro a milioni di persone lo fa solo per produrre quanto da te descritto....CUMPLIMENT...ma vai a bere un po di latte va... e CRESCI SE NE SEI CAPACE !!!- Scritto da: TADsince1995> Personalmente, anche per via di numerose e> disastrose esperienze personali, ho sempre> considerato ACER la più becera e scadente> sottomarca dell'informatica. Ma con questa mossa> bisogna riconoscergli una serietà che spesso non> si è vista neanche in altre case più blasonate> (vedi appunto> HP).> > Sorvolando su questo aspetto è, comunque,> evidente che il numero di persone che non ha> voglia di pagare la tassa microsoft in automatico> non deve essere poi così esiguo... Vediamo cosa> faranno gli altri> produttori.> > TADQIQI QI QIMa con i portatili powered by vista
Ci sono tutti i driver per gli altri os ? A quanto ne so, anche solo levare vista per xp è un'impresa......Re: Ma con i portatili powered by vista
Non credo e comunque non è un'impresa.E'abbastanza semplice, puoi incontrare difficoltà se il controller del disco è SATA (perchè il cd originale di installazione di Windows XP non contiene driver SATA) ma c'è un metodo anche in quel caso.johnKentRe: Ma con i portatili powered by vista
Qualcosa tipo infilare un floppy in un lettore fantasma da acquistarsi a parte ?Ma i portatili moderni non dovrebbero fare come i desktop che riescono a fregare xp facendogli vedere i sata come degli ide ?...Re: Ma con i portatili powered by vista
No si può fare un particolare cd di installazione, per i dettagli bisogna che controlli, perchè io non sono un utente windows e non li conosco.johnKentRe: Ma con i portatili powered by vista
- Scritto da: johnKent> Non credo e comunque non è un'impresa.> E'abbastanza semplice, puoi incontrare difficoltà> se il controller del disco è SATA (perchè il cd> originale di installazione di Windows XP non> contiene driver SATA) ma c'è un metodo anche in> quel> caso.I driver si trovano negli ftp acer, quanto al disco sata basta settare nel bios sata mode :IDEmahRe: Ma con i portatili powered by vista
- Scritto da: mah> - Scritto da: johnKent> > Non credo e comunque non è un'impresa.> > E'abbastanza semplice, puoi incontrare> difficoltà> > se il controller del disco è SATA (perchè il cd> > originale di installazione di Windows XP non> > contiene driver SATA) ma c'è un metodo anche in> > quel> > caso.> > I driver si trovano negli ftp acer, quanto al> disco sata basta settare nel bios sata mode> :IDEse dal bios non si può levare il sata allora bisogna creare un cd di xp modificato mediante nlite.florianoRimborso? E l'acquisto senza os preinst?
Beh, sara' anche un passo avanti ma e' molto lontano dalla vendita di un sistema senza OS installato.E' come se la fiat vendesse la 500 in un solo modello, full optional, poi se uno non vuole qualche pezzo puo' richiedere il rimborso ... entro 30 giorni, telefonando, scaricando un pdf, stampandolo, compilandolo, fotocopiando prove d'acquisto e poi spedendole a proprio carico E' una presa in giro... quanti saranno a farlo ? azzarderei un 5% degli acquirenti...JirayaRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
- Scritto da: Jiraya> Beh, sara' anche un passo avanti ma e' molto> lontano dalla vendita di un sistema senza OS> installato.Che sarebbe richiesto dall'1% degli utenti.E la cosa sarebbe talmente anti-economica che mi sembra anche troppo evidente il perché non li vendano.innominatoRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
- Scritto da: Jiraya> Beh, sara' anche un passo avanti ma e' molto> lontano dalla vendita di un sistema senza OS> installato.[CUT]Sarebbe disastroso. Se compro un portatile lo provo prima a casa usando tutte le sue caratteristiche.Se ha già un OS e vedo che funziona bene, posso allora rimuoverlo e chiedo il rimborso,se invece non ci fosse nessun os, e magari installando linux, qualche componente non funziona, c'è il rischio che diano la colpa all'OS e che non te lo sostituiscano/riparino.pinco pallino qualunqueRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
- Scritto da: pinco pallino qualunque> - Scritto da: Jiraya> > Beh, sara' anche un passo avanti ma e' molto> > lontano dalla vendita di un sistema senza OS> > installato.> [CUT]> > Sarebbe disastroso. Se compro un portatile lo> provo prima a casa usando tutte le sue> caratteristiche.> Se ha già un OS e vedo che funziona bene, posso> allora rimuoverlo e chiedo il> rimborso,> > se invece non ci fosse nessun os, e magari> installando linux, qualche componente non> funziona, c'è il rischio che diano la colpa> all'OS e che non te lo> sostituiscano/riparino.Azz, in effetti sarebbe un ottimo modo per loro per rifilare i PC difettosi... Ma ci sarà pur un programma di "test hardware" che possa controllare ste macchinette, no? Non credo che sia impossibile, magari collegabile via usb/seriale/quelcheè ad un altro pc, boottato con lo stesso CD-Test-DistroLive e che controlli la correttezza dei valori forniti dal test. Mannaggia, ora che ho lanciato questa idea superinnovativa sperem che M$ non corra a registrare un brevetto software in proposito.markitRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
Veramente se accenda il pc dopo averlo acquistato, accetti la licenza del S.O e non puoi più rimandarlo indietro!!!AMon73Re: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
> Sarebbe disastroso. Se compro un portatile lo> provo prima a casa usando tutte le sue> caratteristiche.> Se ha già un OS e vedo che funziona bene, posso> allora rimuoverlo e chiedo il> rimborso,Ti danno una Live di Linux configurata per controllare che il tutto vada, per chi vende è il costo di un CD.Oppure che si inventino una 'Live' di Windows non installabile che mi dimostri che il tutto va.Se lo voglio senza S.O. vuol dire che mi basta un PC funzionante con i drivers a corredo e sul sito.Per il resto mi arrangio.Il meccanismo del rimborso è un assurdo, è come dire ti vendo 'solo' macchine a GPL, se ne vuoi una normale chiedi il rimborso e mi restituisci l'impianto.paoloholzlRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
Quoto: +1eaman1Re: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
ma che cazzo dici?mai comprato un desktop-pc assemblato?C'è da fare tante tragedie se non va qualcosa?Non mi dire che se devi cambiare processore o hard disk cambi tutto il computer...se non sai di cosa parli, stattene zitto. Fai più bella figura!!!anoninonaRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
> Sarebbe disastroso. Se compro un portatile lo> provo prima a casa usando tutte le sue> caratteristiche.> Se ha già un OS e vedo che funziona bene, posso> allora rimuoverlo e chiedo il> rimborso,> No manovra errata.Se lo provi devi accettare l'EULA equindi tenerti l'OS Microsoft.interceptorRe: Rimborso? E l'acquisto senza os preinst?
- Scritto da: Jiraya> E' come se la fiat vendesse la 500 in un solo> modello, full optional, poi se uno non vuole> qualche pezzo puo' richiedere il rimborso ...La 500 non la vendono senza pneumatici e poi ti dicono "ci monti il modello che vuole". E avere un SO non mi pare sia un FULL-Optional, piuttosto una versione base (e nelle versioni base ci sono pure dei dispositivi non indispensabili al funzionamento dell'auto).il SO non è un optional, per il semplice fatto che il PC senza SO non serve a niente (se non con distro Live ma quello è un uso particolare che non ha come target i clienti Acer).Optional può essere il sw preinstallato, ma il SO è cosa diversa.bitorLa mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Premetto che per motivi di lavoro ho una licenza di win XP retail regolarmente acquistata e personale, quindi per me le licenze oem sono una ulteriore tassa sull'acquisto di un nuovo portatile.Per i pc fissi non c'è problema, uno si fa un assemblato e risparmia anche!Ho comprato un acer travelmate, cpu sempron 3200+, 512Mb ram 1slot non dual channel, video ati x1100 integrato 64mb shared. OS: vista home basic + norton.Vi dico che il pc con vista originale preinstallato dalla acer oltre all'avvio non era in grado di fare altro, si imballava e vederlo soffrire nel tentativo di far partire openoffice era penoso. Ho riformatto ed installato una distro linux debian based, adesso il pc respira e va alla grande.Ho provato 6 mesi fa il rimborso e le condizioni imposte sono state da rapina: per 30 di rimborso offerto avrei dovuto spedirgli il pc a Milano a mie spese e rischio. Solo spese di spedizione tramite paccocelere3 ed assicurazione costano circa 15.Da notare poi che in negozio vista home basic OEM costa circa 85, ed al negoziante costa circa 55 (ho un parente che ha un negozio. Se c'è qualche negoziante onesto che legge, dia conferma).Quindi per 30 gli avrei dovuto mandate pc e bollino, allora facciamo un po' di conti:85 -30 = 55, la Acer dal rimborso si teneva 55 cioè proprio il prezzo che un assemblatore avrebbe pagato per l'acquisto del S.O. In pratica la Acer mi aveva offerto di restituirmi il guadagno che ci aveva fatto sopra vendendomi il S.O. assieme al pc (non crederete mica che me lo davano gratis, è tutto incluso nel prezzo che ho pagato). Inoltre cosa se ne sarebbe fatto del bollino? Anche se lo avesse buttato nella spazzatura non ci avrebbe rimesso nulla siccome, dai calcoli precedenti, era già stato tutto pagato da me, ma dato che nulla che ha valore si butta, presumo che sarebbe potuto essere recuperato per attaccarlo su di un nuovo pc da rivendere.Quindi accettando il rimborso sarei andato a regalare alla Acer una bella licenza pronta da rivendere senza che essa l'abbia pagata un solo euro.Ho telefonato alla acer (numero a pagamento 14cent/min. Altre aziende mettono a disposizione un numero verde per l'assistenza ai clienti, mentre la acer te lo fa pagare, cosa vergognosa per un servizio di assistenza che è subordinato alla garanzia ), un'operatrice mi ha risposto di malo modo che le condizioni di rimborso non sono trattabili e si è rifiutata di fornirmi il recapito di un ufficio legale della azienda: Io mi ero offerto di staccare il bollino e spedirglielo per raccomandata insieme ad una lettera che mi assumevo la responsabilità di formattare il disco.(So che la packard-bell si comporta così e restituisce inoltre circa 50 per win vista basic oem)Sinceramente aziende come la acer contano sul fatto che un privato non si metterebbe mai a fare cause per 85, cause poi che non si capisce bene se si sarebbero dovute svolgere presso un giudice di pace od un tribunale ordinario. Alcuni amici miei che studiano legge non hanno saputo darmi una risposta precisa, sembra che nel caso di aziende internazionali si applichino altre procedure che quelle fra privati.Ho anche protestato per email ma tutte le volte ho ricevuto in risposta lettere precompilate.Ecco una delle lettere che ho ricevuto:#################################################Gentile cliente, La ringraziamo per aver contattato il ns. servizio clienti, Le comunichiamo che non è possibile ordinare il notebook senza sistema operativo, può comunque richiedere il reso del S.O. entro 30 giorni dall'acquisto del prodotto. Per attivare la procedura di reso, La invitiamo a contattare il servizio assistenza tecnica al numero 199 50 99 50 interno 4: l'operatore provvederà ad attivare una pratica di assistenza e Le fornirà un modulo da compilare e firmare. Il cliente firmerà il modulo certificando la propria rinuncia al sistema operativo microsoft e che, facendo ciò, al tempo stesso scioglie Acer dal vincolo dell'assistenza software e la garanzia sarà limitata all'assistenza hardware. Il computer deve essere consegnato o spedito (a carico del cliente) al centro assistenza di Lainate (MI) insieme al modulo di accettazione firmato ed alla copia della prova di acquisto per convalidare la scadenza di 30 giorni. Presso il centro assistenza di Lainate (MI) oltre la formattazione dell'HDD, dovrà essere recuperato il sigillo di Microsoft che si trova applicato sul fondo del notebook (etichetta COA). Lentità del rimborso, in dipendenza dal sistema operativo installato, è di: XP HOME 30,00 XP PRO 50,00 MEDIA CENTER 90,00 VISTA HOME BASIC 30,00 VISTA HOME PRO 50,00 VISTA BUSINESS 70,00 VISTA ULTIMATE 90,00N.B. La informiamo inoltre che ogni sistema operativo viene installato inuna singola macchina dopo essere stato debitamente testato; per questomotivo Acer fornisce assistenza esclusivamente sul sistema operativo chepreinstalla nelle sue macchine.Cordiali SalutiAcer Italy##########################################Da notare che manca il prezzo di rimborso per vista home premium e che il rimborso offerto non si avvicina nemmeno al prezzo a cui il software microsoft viene venduto in negozio.Invece la clausola di rimborso presente col software microsoft cita in grassetto che:QUALORA IL LICENZIATARIO NON LE ACCETTI (le condizioni di licenza n.d.r.), NON POTRÀ UTILIZZARE IL SOFTWARE E DOVRÀ CONTATTARE IL PRODUTTORE O L'INSTALLATORE PER CONOSCERE LE MODALITÀ DI RESTITUZIONE ALLO SCOPO DI OTTENERE IL RIMBORSO DEL PREZZO.Ovviamente dato che non è specificato da nessun altra parte nel contratto di licenza, per PREZZO è da intendersi quello di negozio.Fin quando non ci sarà una sentenza che obbligherà a rimborsare il prezzo di mercato del software, le aziende faranno quello che gli pare. Se adotteranno certe strategie, il rimborso sarà un vantaggio economico per le aziende e non per il consumatore che, o si vedrà rapinare il valore della licenza o (come nel mio caso) si troverà costretto a pagare una tassa sull'acquisto di un nuovo portatile.Sinceramente data l'esperienza non comprerò mai più dalla Acer e mi rivolgerò solo ad aziende "serie" che siano in grado di aprire un dialogo, offrire un prodotto di qualità, rispettare gli impegni presi e soprattutto che vedano il consumatore come un cliente da mantenere e non come qualcuno da cercare di prendere in giro come nel caso di questo rimborso.Se qualcuno ha provato di recente ad ottenere un rimborso sarebbe bello sapere in risposta a questo post quanto gli è stato offerto, per quale versione di windows, a quali condizioni e con quale produttore.Ciao a tutti.#DEFINERe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
- Scritto da: #DEFINE> Premetto che per motivi di lavoro ho una licenza> di win XP retail regolarmente acquistata e> personale, quindi per me le licenze oem sono una> ulteriore tassa sull'acquisto di un nuovo> portatile.Ok. Io nel 2005 ho acquistato un portatile Acer Travelmate 2355WLMi, con licenza di XP Home Edition, Norton Antivirus, Works e altra compagnia briscola. Sono titolare di un'azienda, 100% linux based (su windows forniamo assistenza, ma non lo usiamo per i nostri scopi) da qualche annetto, pertanto anche sul portatile avevo bisogno di installare Linux (Ubuntu Hoary per essere precisi), per cui ho contattato l'Acer e chiesto la procedura per il rimborso delle licenze.Confermo la trafila della spedizione, che con corriere espresso mi e' costata poco piu' di 9 euro. Dopo due settimane il portatile e' tornato indietro, senza adesivo di conformita', senza software e (almeno secondo la procedura del 2005) senza garanzia ne' su hardware ne' su software (sul software mi sta anche bene, sull'hardware no...), e un assegno circolare non trasferibile comprendente nell'ordine: 69 euro di risarcimento per la licenza di windows, di norton, di works etc, piu' ulteriori 80 euro per il "danno" cagionato allo chassis del portatile per la rimozione dell'adesivo di conformita', per un totale di 149 euro su un portatile che avevo trovato in un centro commerciale come "ultimo pezzo" alla mirabolante cifra di 629 euro.Adesso non so come vanno le cose, ma queste fesserie di rimborsare 30/40 euro per licenze mi sembrano un modo molto simpatico di criticare microsoft per i costi delle licenze in negozio. A questo punto io pretendo chiarezza: se acer vuole rendermi 55 euro per windows vista ultimate, mi dimostri con copia della propria fattura di aver pagato quella versione oem 55 euro IVA inclusa...uibbs2Re: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
> Adesso non so come vanno le cose, ma queste> fesserie di rimborsare 30/40 euro per licenze mi> sembrano un modo molto simpatico di criticare> microsoft per i costi delle licenze in negozio. A> questo punto io pretendo chiarezza: se acer vuole> rendermi 55 euro per windows vista ultimate, mi> dimostri con copia della propria fattura di aver> pagato quella versione oem 55 euro IVA> inclusa...Quoto... sarebbe in effetti la cosa più sensata...JannizRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
- Scritto da: Janniz> > ...questo punto io pretendo chiarezza: se acer> vuole> > rendermi 55 euro per windows vista ultimate, mi> > dimostri con copia della propria fattura di aver> > pagato quella versione oem 55 euro IVA> > inclusa...> > Quoto... sarebbe in effetti la cosa più sensata...Non sono d'accordo, la cosa più sensata (anzi l'unica sensata a mio parere), è al momento dell'acquisto poter dire lo voglio senza alcun S.O.altroché rimborso ...paoloholzlRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
ho letto con attenzione e ti ringrazio sinceramente per quanto hai così chiaramente esposto.la settimana entrante avrei comprato un Acer!dopo quanto ho letto riparte la ricerca per un buon notebook...:)balubaRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
- Scritto da: baluba> ho letto con attenzione e ti ringrazio> sinceramente per quanto hai così chiaramente> esposto.> la settimana entrante avrei comprato un Acer!> dopo quanto ho letto riparte la ricerca per un> buon> notebook...:)Vai qui: www.apple.itTorto o RagioneRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
per educazione ti ringrazio della segnalazione ma...io intendevo un notebook con cui posso farci tutto quello che voglio IO e non uno con cui QUALCUN ALTRO ha già deciso cosa posso e cosa non posso farebalubaRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
> > Da notare poi che in negozio vista home basic OEM> costa circa 85, ed al negoziante costa circa 55> (ho un parente che ha un negozio. Se c'è qualche> negoziante onesto che legge, dia> conferma).> > Quindi per 30 gli avrei dovuto mandate pc e> bollino, allora facciamo un po' di> conti:> 85 -30 = 55, la Acer dal rimborso si teneva 55> cioè proprio il prezzo che un assemblatore> avrebbe pagato per l'acquisto del S.O. In pratica> la Acer mi aveva offerto di restituirmi il> guadagno che ci aveva fatto sopra vendendomi il> S.O. assieme al pc (non crederete mica che me lo> davano gratis, è tutto incluso nel prezzo che ho> pagato).>Hai fatto un ragionamento intelligente. Tuttavia io sono abbastanza convinto che la Acer non paghi le licenze OEM esattamente come il tuo parente in negozio. Esattamente come i prezzi dell'iper-mercato sono diversi (e più bassi) di quelli del market sotto casa.Poi è una mia idea, non ho conferme sinceramente.SE (e ripeto SE) la mia ipotesi fosse vera, si capisce che chiedere il rimborso non è conveniente, l'unica soluzione è vendere direttamente senza SO.Riguardo la garanzia il discorso è delicato. Da una parte non ha senso invalidare la garanzia sull'hardware, dall'altra chi mi dice che tu stia usando i driver corretti per le periferiche di sistema? la domanda da farsi è questa: è possibile che un driver errato danneggi una periferica?LemonRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
- Scritto da: Lemon> > > > > Riguardo la garanzia il discorso è delicato. Da> una parte non ha senso invalidare la garanzia> sull'hardware, dall'altra chi mi dice che tu stia> usando i driver corretti per le periferiche di> sistema? la domanda da farsi è questa: è> possibile che un driver errato danneggi una> periferica?Direi di no. Ovviamente tutto è possibile ma ci sono dei limiti. D'altra parte se con un software fosse possibile danneggiare lo hardware non pensate che ci sarebbero un po' di virus in giro che lo farebbero???Sono molto disonesti, tutto qua.Pinco PallinoRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Esistono dei virus che cambiano il voltaggio di alcuni componenti (non ricordo esattamente tutti i dettagli, me ne aveva parlato un amico ormai 3 anni fa)... risultato frittura mista della scheda madre.Loris BatacchiRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Io i portatili li mando in assistenza sempre senza Hard Disk.L'hardware deve funzionare a prescindere dal software e in linea generale il software non puo' danneggiare l'hardware (...).Poi concordo che starebbe al produttore mettermi in condizione di testare l'hardware senza dover accettare una licenza di un prodotto di cui posso richiedere il rimborso.eaman1Re: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Sono un tecnico e confermo che un driver errato non può danneggiare l'hardware, almeno nel 99% dei casi. Invalidare la garanzia sull'hardware secondo me è un abuso. Ogni produttore dovrebbe avere i driver per ogni sistema operativo sul proprio sito e una guida chiara per evitare che si possa scaricare driver diversi dal pc acquistato. Quando si richiede una garanzia l'assistenza può capire/vedere se il problema dipende dal software o dall'hardware, anche con windows pre-installato è possibile installare un driver errato o un programma che impalla tutto il pc. Di solito le assistenze in questi casi chiamano il cliente confermando che il problema non è harware e quindi la eventuale riparazione se richiesta è fuori garanzia.mikiRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
mi sembra esagerato. il produttore può sviluppare e certificare i driver per i SO che preferisce. non deve essere costretto a farli per tutti, anche perché sarebbero centinaia.bitorRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
- Scritto da: Lemon> > > > Da notare poi che in negozio vista home basic> OEM> > costa circa 85, ed al negoziante costa circa> 55> > (ho un parente che ha un negozio. Se c'è qualche> > negoziante onesto che legge, dia> > conferma).> > > > Quindi per 30 gli avrei dovuto mandate pc e> > bollino, allora facciamo un po' di> > conti:> > 85 -30 = 55, la Acer dal rimborso si teneva 55> > cioè proprio il prezzo che un assemblatore> > avrebbe pagato per l'acquisto del S.O. In> pratica> > la Acer mi aveva offerto di restituirmi il> > guadagno che ci aveva fatto sopra vendendomi il> > S.O. assieme al pc (non crederete mica che me lo> > davano gratis, è tutto incluso nel prezzo che ho> > pagato).> >> > > Hai fatto un ragionamento intelligente.Per me il suo ragionamento è demenziale.Vuole il rimborso del prezzo di mercato del software! L'hai capito questo?>Tuttavia> io sono abbastanza convinto che la Acer non paghi> le licenze OEM esattamente come il tuo parenteEsattamente. Sicuramente paga di meno.Ma ti pare logico che se la Acer paga 40 euro per una licenza, poi al cliente debba restituirne 85 se quello non vuole Vista? Bene che vada gli si può restituire il costo della licenza (quanto la Acer ha pagato) decurtato delle spese che la stessa Acer sostiene per riprendersi la licenza e fare il rimborso.> Riguardo la garanzia il discorso è delicato. Da> una parte non ha senso invalidare la garanzia> sull'hardware, dall'altra chi mi dice che tu stia> usando i driver corretti per le periferiche di> sistema? la domanda da farsi è questa: è> possibile che un driver errato danneggi una> periferica?Possibile. Ma chi è tanto furbo da comprare un computer di marca ed invalidare la garanzia solo per il gusto di non avere Vista?Ti danno un prodotto e te lo garantiscono sotto certe condizioni. Se quelle condizioni non sono rispettate, perché dovrebbero garantire?Torto o RagioneRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Ma HOME PRO che versione è? Non dovrebbe essere Premium?BLahRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Sì ma questa è una cosa nuova non c'è scritto di mandare indietro il computer mi pare no?Giorgio LondRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
Infatti, compra il PC assemblato e ti ci metti il software che vuoi. Oppure compra il PC direttamente dal costruttore tipo ASUS ecc.mikiRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
purtroppo i 30 eurosono quello che le grosse case pagano windows ....i piccoli artigiani oem sono ODIATI da Microsoftche prova da anni ad eliminare figurati che ho allestito un'aula didattica con 6 computer linuxho acquistato 6 computer senza licenze da un noto distributore Microsoftho ricevuto pochi giorni dopo l'acquisto dei pc una intervista telefonica da microsoft su perchè non acquistavo i loro prodotti .roba da mattipono pallinoRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
- Scritto da: pono pallino> purtroppo i 30 euro> sono quello che le grosse case pagano windows ....> > i piccoli artigiani oem sono ODIATI da Microsoft> che prova da anni ad eliminare Guarda che è una normale legge di mercato. Acer compra molte più licenze rispetto al piccolo artigiano, per cui Microsoft fa lo sconto, tutto qua. Se Acer domani decidesse di non installare più Windows sui propri portatili, Microsoft ne avrebbe un danno abbastanza considerevole (certo molto più considerevole che se la stessa decisione fosse presa dal negozietto sotto casa), quindi MS è disposta ad abbassare anche di molto il prezzo per evitare che ciò succeda.> > figurati che ho allestito un'aula didattica con 6> computer> linux> ho acquistato 6 computer senza licenze da un noto> distributore> > Microsoft> > ho ricevuto pochi giorni dopo l'acquisto dei pc > una intervista telefonica da microsoft su perchè> non acquistavo i loro prodotti> .> > > roba da mattiPerchè roba da matti? MS, come molte aziende, contatta regolarmente i propri acquirenti per capire come si sta muovendo il mercato... Francamente mi sembra che parti dal partito preso che MS è il male fatto azienda e da qui giudichi qualunque cosa facciano. Cerca di essere un po' meno prevenuto!MarcoRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
io non lavoro per la MSsarò padrone di farci quello che ca.....con i PC che mi compro ????pono pallinoRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
> ho acquistato 6 computer senza licenze da un noto> distributore> > MicrosoftMi stupisce che un "distributore Microsoft" ti abbia venduto pc incontaminati... Non ha neanche fatto storie?> ho ricevuto pochi giorni dopo l'acquisto dei pc > una intervista telefonica da microsoft su perchè> non acquistavo i loro prodottiChe gli hai risposto? ;)TADTADsince1995Re: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
La mia storia, occorsa oltre un anno fa (due? non ricordo), non e' diversa dalla tua: cellulare prosciugato durante il dialogo con l'assistenza, richiesta della spedizione del computer via corriere e a mie spese, che non ho eseguito perche' anche a me hanno promesso trenta euro di rimborso, contro gli allora trecento degli stessi sw se cercati in versione retail. Conclusione tratta allora: il prossimo computer che acquistero' sara' rigorosamente senza sistema operativo. Cambia che oggi c'e' un modulo in PDF ma la sostanza e' esattamente la stessa di prima.R. Damon OsborneRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
> La mia storia, occorsa oltre un anno fa (due? non> ricordo), non e' diversa dalla tua: cellulare> prosciugato durante il dialogo con l'assistenza,Ma sei anche furbo tu!Le chiamate all'assistenza vanno fatte da telefono fisso, non da cellulare.Non capisco proprio la urbizia di chi usa il cellulare senza capire che costa di meno la chiamata da casa. E costa meno pure contando il canone Telecom.Il nuovo vd casa costa la bellezza di 5 cent/min. 5 volte una qualsiasi chiamata fatta da fisso. Questo può andar bene per chi fa pochissime chiamare al mese, ma per una famiglia normale è molto più conveniente pagare il canone telecom e le telefonate da fisso (dico telecom, ma va bene anche infostrada o tiscali).Tornando al punto: ma che ti lamenti a fare del prezzo se chiami da cellulare?Torto o RagioneRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
anche a me hanno promesso trenta euro di> rimborso, contro gli allora trecento degli stessi> sw se cercati in versione retail. Tu vuoi dirmi che secondo te su un computer preinstallato avresti avuto diritto a 300 euro di rimborso?Ma poi mi fate capire che software trovate voi? io a parte windows ho sempre e solo visto demo, prodotti spogliati quasi all'osso (tipo Nero) e antivirus validi per 3 mesi. Alcune volte Works. E parlo di migliaglia di PC di marche diverse, sia desktop che laptop.LemonRe: La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO
E' competente il Giudice di Pace del luogo di residenza del consumatore (acquirente) se hai acquistato come privato e non come azienda. Ripeto: fino a poco fa non c'erano precedenti, ora la sentenza del Giudice di Pace di Firenze (d'accordo, non è Cassazione ma è pur sempre un valido riferimento) può essere utilizzata per avviare centinaia di cause analoghe a quelle che hanno portato a quella sentenza.anonimoEntità del rimborso?
non è che sono 30 per la versione home di vista e 40 per la premium?perchè in quel caso non avrebbe molto senso visto che comunque una partizione di test con windows può risultare utile.florianoRe: Entità del rimborso?
- Scritto da: floriano> non è che sono 30 per la versione home di vista> e 40 per la> premium?> > perchè in quel caso non avrebbe molto senso visto> che comunque una partizione di test con windows> può risultare> utile.sempre io.. ho visto il post con l'entità del rimborso La mia storia: IO HO PROVATO IL RIMBORSO#DEFINE http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2102739&m=2103128#p2103128florianoRe: Entità del rimborso?
allora ho letto l'altro posto, se al venditore normale costa 55 stai certo che alla acer che vende milioni di portatili non gli costa 55 ma molto meno. Il costo della singola licenza cambia se ne compri 10,1000 o un milione mica le paghi sempre 55 l'una ed è molto probabile che la paghi 30-40darkskyRe: Entità del rimborso?
E l'antithrust cosa dice?Mica puoi metterti d'accordo su un prezzo inferiore a quello di mercato per un prodotto che tutti gli acquirenti sono costretti a comprare.eaman1Re: Entità del rimborso?
- Scritto da: darksky> allora ho letto l'altro posto, se al venditore> normale costa 55 stai certo che alla acer che> vende milioni di portatili non gli costa 55 ma> molto meno. Il costo della singola licenza cambia> se ne compri 10,1000 o un milione mica le paghi> sempre 55 l'una ed è molto probabile che la> paghi> 30-40Sì, ma nessuno poi lo rivende a prezzo di costo.In qualsiasi altro settore commerciale, se hai diritto ad un rimborso, ti rimborsano il prezzo che TU CONSUMATORE hai pagato, mica solo il prezzo all'ingrosso pagato dal rivenditore.La mia impressione è che su quale sia il prezzo all'ingrosso e quale quello praticato al consumatore sul SW OEM ci sia ancora parecchia reticenza da parte dei grandi costruttori, anche quelli che praticano i rimborsi.D'altra parte c'è da dire anche che un portatile viene assemblato in fabbrica e da quel momento ha un'obsolescenza molto più rapida di un desktop, che può essere assemblato all'ultimo momento coi componenti richiesti, questo porta ad avere margini più limati sui modelli che non sono nati entry level, ma lo sono diventati invecchiando, al crescere delle caratteristiche dei modelli successivi: se un notebook è venduto a prezzi di saldo, il venditore ha limato il margine su tutta la macchina, non su certe parti sì e altre no.Questo discorso, comunque, ha senso solo su quei notebook a meno di 600 euro e solo su quelli che a tali prezzi sono giunti con dei cali, non certo su quelli nati economici fin dall'inizio.Categorico30 giorni?
Dove lo trovano il diritto di imporre un limite di tempo? Non mi pare ci sia questa regola nel contratto Microsoft... o sì?BLahRe: 30 giorni?
tenendo conto che il rimborso sarebbe attuabile esclusivamente se il sistema viene rimosso senza essere utilizzato, mi sembra che inviare la richiesta entro 30 giorni non sia cosi' difficile, a meno che a qualcuno piaccia tenere un pc nuovo fermo per un meseamedeoRe: 30 giorni?
- Scritto da: BLah> Dove lo trovano il diritto di imporre un limite> di tempo? Non mi pare ci sia questa regola nel> contratto Microsoft... o> sì?in un certo sensi si, poi tutte le clausole possono essere interpretate in mille modi diversi.Se e' presente il CD di installazione, non di ripristino, mettetelo in vendita su Ebay assieme all'etichetta che staccate con il phon ( o qualcosa di simile ), magari prendere di piu' .pippo75Effetto distorsione
Naturalmente tutti questi problemi non sussisterebbero se:1) Le case offrissero al mercato macchine senza software preinstallato: l'offerta sarebbe completamente trasparente e ogni responsabilità in merito all'acquista sarebbe realmente dell'acquirente.2) La stragrande maggioranza dei clienti non percepisse il software preinstallato come una necessità (per sopperire ad una incompetenza intrinseca) bensì come un optional (per il quale si paga il valore aggiunto): mantenere l'utenza nella bambagia e nella beata ignoranza non fa altro che alimentare questo stato di dipendenza totale.3) Se la vendita di hardware/software fosse riservata a persone competenti e non a ex rivenditori di scarpe o patate che hanno riconvertito il loro esercizio commerciale: a questo punto la preinstallazione del software sarebbe demandata al rivenditore come servizio aggiuntivo su richiesta del cliente.4) Se le grandi imprese adottassero sistemi meno macchinosi, meno cavillosi e più trasparenti invece di comportarsi come la più inefficiente delle pubbliche amministrazioni: perché la procedura non passa attraverso il rivenditore, il quale ha un altro rapporto con la casa rispetto a quello che può avere l'utente finale?5) Se i clienti facessero la loro parte rifiutando le offerte del mercato invece di sottoscrivere incondizionatamente ciò che l'offerente impone perché non ci sono alternative: se i consumatori smettono di acquistare un prodotto, quel prodotto viene ritirato dal mercato oppure riconvertito; in questo modo invece non si fa altro che avvallare questa strategia di mercato.La soluzione del rimborso, anche alleggerita, non mi sta bene, soprattutto se continuano a persistere clausole vessatorie e se il costo esplicito o implicito della procedura di rimborso continua ad essere caricato sull'utente. Per questo motivo continuerò a rifiutarmi di acquistare portatili e ad affidarmi ad un desktop assemblato.pirulì pirulàRe: Effetto distorsione
il sistema operativo non puoi assimilarlo al resto del sw preinstallato. Son due cose totalmente differenti. Un PC senza SO è utile come una macchina senza pneumatici. E non mi risulta di gente che si lamenti con la concessionaria FIAT perché all'acquisto ci sono già montati i pneumatici di una certa marca, mentre vorrebbero che la macchina fosse loro venduta senza.Il sw preinstallato (works, suite acer, ecc) invece è come un optional, che a volte sei "costretto" a prendere di serie. E lì il discorso è già più opinabile.bitorRe: Effetto distorsione
- Scritto da: bitor> il sistema operativo non puoi assimilarlo al> resto del sw preinstallato. Son due cose> totalmente differenti.> > Un PC senza SO è utile come una macchina senza> pneumatici.> > E non mi risulta di gente che si lamenti con la> concessionaria FIAT perché all'acquisto ci sono> già montati i pneumatici di una certa marca,> mentre vorrebbero che la macchina fosse loro> venduta> senza.> Il sw preinstallato (works, suite acer, ecc)> invece è come un optional, che a volte sei> "costretto" a prendere di serie. E lì il discorso> è già più> opinabile.Non è proprio così: il sistema operativo è a tutti gli effetti un software anche se particolare. Dai alla maggior parte degli utenti un pc con solo il sistema operativo e scoprirai che a parte il solitario riesce a farci ben poco.pirulì pirulàlegge delle bilancia
acer, tu non volere dare rimborso a me che ho diritto? quindi tu volere violare clausula contratto di tua scelta?molto bene, io allora viola clausula contratto di mia scelta.nessuno serve 100 copie uindovs vista? io fa anche altre, nessun problema eh, se serve...il signore infondi li? serve cd? no, no serve soldi, io da cd gratis... p) (anonimo)anonimo01Re: legge delle bilancia
- Scritto da: anonimo01> acer, tu non volere dare rimborso a me che ho> diritto? quindi tu volere violare clausula> contratto di tua> scelta?> molto bene, io allora viola clausula> contratto di mia> scelta.veramente se tu fare copia di CD uindows, a taiuanesi di Acer non fregare niente. tu violare contratto di azienda norteamericana di zio gheits. e gente dire che zio gheits non essere tanto triste se tu diffondere suo prodotto gratisbitorRe: legge delle bilancia
- Scritto da: bitor> - Scritto da: anonimo01> > acer, tu non volere dare rimborso a me che ho> > diritto? quindi tu volere violare clausula> > contratto di tua> > scelta?> > molto bene, io allora viola clausula> > contratto di mia> > scelta.> > veramente se tu fare copia di CD uindows, a> taiuanesi di Acer non fregare niente. tu violare> contratto di azienda norteamericana di zio> gheits.ma che azienda taiuanese rombpi bolas a gulielmo camncelli!io essere stato frodato frega niente se poi di mezzo andare ditta amaracana o russa, io frodato ingiustamente io froda primo che passa (taiuania questa volta)!> e gente dire che zio gheits non essere tanto> triste se tu diffondere suo prodotto> gratissignor cancelli mica sa che io spaccio suo cd come sottobichiere però.mica crederai che io ti vende cd per installare tu sistema poco operativo amaracano? :ohahaha io non così cattivo! (rotfl)tu serve tappettino mettere sotto pentola calda? ecco mio cd,tu serve sottobiecchiere buona tazza di the indiano? ecco mio cdtu no istalla eh! :)anonimo01Non comprateli
Se questi si ostinano a comportarsi in questa maniera, costringendo i consumatori a fare questi giri assurdi e spesso "non deterministici" per ottenere rimborsi ridicoli, non comprate il loro hardware e fateglielo sapere. Ci sono, anche se sono pochi, rivenditori che vendono computer (sia desktop che portatili) con Linux o almeno senza Windows; andrebbero incentivati in qualche modo. Intanto, quando siete in procinto di comprare un portatile, mandate una letterina ad Acer scrivendo:"Ciao! Avrei tanto voluto comprare un vostro prodotto, ma siccome non ne avete senza sistema operativo preinstallato ho preferito rivolgermi al rivenditore xyz che vende portatili senza sistema operativo. Saluti!"Inoltre scrivete anche una letterina a Bersani, il paladino delle liberalizzazioni, e rompetegli le palle senza sosta, facendolo vergognare per le pseudo-liberalizzazioni che ha fatto fino ad ora (e di cui si vanta tanto).Ultima cosa: non è mai troppo tardi per sottoscrivere la petizione di Renzo Davoli: http://www.petitiononline.com/liberasw/petition.htmlCiauGicaRe: Non comprateli
Io forse ho trovato chi vende portatili senza SO o con preinstallato Mandriva, Red Hat o Ubuntu.Se ho la certezza chè è reale vi farò sapere.Risposta alla notiziaPUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
Ancora una volta si trasforma in pubblicita' gratuita un'operazione gestita (questa volta) da Acer e che alla fine e' una boiata di proporizioni galattiche. Questo non e' dare un servizio (aggiuntivo) ai clienti, questo e' fare a finta di essere bravi e onesti ! Una mossa corretta sarebbe eliminare MICROSTROZ dai portatili e lasciare libero il cliente di fare la propria sceltaE' ancora lunga la strada della " redenzione " per Acer!IlmionomeRe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
- Scritto da: Ilmionome> Ancora una volta si trasforma in pubblicita'> gratuita un'operazione gestita (questa volta) da> Acer e che alla fine e' una boiata di> proporizioni galattiche. Questo non e' dare un> servizio (aggiuntivo) ai clienti, questo e' fare> a finta di essere bravi e onesti ! Una mossa> corretta sarebbe eliminare MICROSTROZ dai> portatili e lasciare libero il cliente di fare la> propria> scelta> E' ancora lunga la strada della " redenzione "> per> Acer!E' vero che dare la scelta al cliente se avere il SO già installato sarebbe quella che lascia maggiore libertà, però considera che oggi Acer acquista da Microsoft un bel numero di licenze, con un certo sconto. Se domani desse la possibilità di scelta del SO, ne acquisterebbe magari un po' meno, ottenendo quindi uno sconto minore. Ne segue che i clienti che continuerebbero a comprare il notebook con Windows installato (la stragrande maggioranza, verosimilmente), dovrebbe pagare di più per lo stesso servizio. E' una scelta abbastanza delicata, che un'azienda come Acer non può prendere a cuor leggere, anche perchè altrimenti tutti i produttori/assemblatori di PC avrebbero già smesso di obbligare ad avere Windows preinstallato, ti pare?MarcoRe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
> > E' vero che dare la scelta al cliente se avere il> SO già installato sarebbe quella che lascia> maggiore libertà, però considera che oggi Acer> acquista da Microsoft un bel numero di licenze,> con un certo sconto. Se domani desse la> possibilità di scelta del SO, ne acquisterebbe> magari un po' meno, ottenendo quindi uno sconto> minore. Ne segue che i clienti che> continuerebbero a comprare il notebook con> Windows installato (la stragrande maggioranza,> verosimilmente), dovrebbe pagare di più per lo> stesso servizio. E' una scelta abbastanzanon sono pienamente d'accordo con te. Se al momento dell'acquisto si avesse la possibilità di scegliere l'os da installare (con un tecnico competente che ti spiega i pregi e i difetti e ti consiglia solo secondo le tue esigenze) con tanto di listino prezzi molti farebbero una scelta consapevole. Il problema è che i tecnici che vendono i pc sono bambini brufolosi che passano la notte a giocare al pc e che non hanno una cippa di esperienza (pensa che volevo cambiare il lettore cd al portatile e il negoziante mi disse che non esistevano quelle parti di ricambio, peccato che il negozio 100 metri dopo aveva 10 lettore da portatile in magazzino)> delicata, che un'azienda come Acer non può> prendere a cuor leggere, anche perchè altrimenti> tutti i produttori/assemblatori di PC avrebbero> già smesso di obbligare ad avere Windows> preinstallato, ti> pare?quest'obbligo è portato da le politiche mafiose di Microsoft per imporre il suo sistema (legate alle licenze e ai finti standard). Alla acer (come gli altri produttori) ci metterebbero due minuti a preparare i driver per tutti gli so per l'hardware che vende e altri 5 per farsi una live linux che testa il suo hardwareFabrizioRe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
> quest'obbligo è portato da le politiche mafiose> di Microsoft per imporre il suo sistema (legate> alle licenze e ai finti standard). Sono daccordissimo, come caso di studio ti cito la storia di BeOS,[CUT]BeOS successivamente venne riscritto per essere utilizzato sui computer dotati di processore x86 come i comuni PC. Tuttavia dati gli accordi di Microsoft con le case produttrici di PC il BeOS non riuscì a diffondersi come avrebbe potuto: per diversi anni Microsoft ha richiesto ai produttori ed agli assemblatori di PC dei contratti di licenza in esclusiva che limitavano la possibilità di realizzare dei personal computer su cui potessero essere preinstallati sia Windows sia un altro sistema operativo (quale ad esempio BeOS). Con tali premesse l'amministratore delegato di Be (Jean-Louis Gassée) propose di fornire BeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e BeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo AST Research e Hitachi fra i grandi nomi aderirono.[CUT]tratta da:http://it.wikipedia.org/wiki/Beos#DEFINERe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
> non sono pienamente d'accordo con te. Se al> momento dell'acquisto si avesse la possibilità di> scegliere l'os da installare (con un tecnico> competente che ti spiega i pregi e i difetti e ti> consiglia solo secondo le tue esigenze) con tanto> di listino prezzi molti farebbero una scelta> consapevole. Il problema è che i tecnici che> vendono i pc sono bambini brufolosi che passano> la notte a giocare al pc e che non hanno una> cippa di esperienza (pensa che volevo cambiare il> lettore cd al portatile e il negoziante mi disse> che non esistevano quelle parti di ricambio,> peccato che il negozio 100 metri dopo aveva 10> lettore da portatile in> magazzino)Sul fatto che molti tecnici non siano particolarmente competenti sono perfettamente d'accordo... e quelli che sono competenti si fanno pagare un'esagerazione di soldi. Per questo ormai da anni mi faccio assistenza da solo, per quanto possibile.> quest'obbligo è portato da le politiche mafiose> di Microsoft per imporre il suo sistema (legate> alle licenze e ai finti standard). Alla acer> (come gli altri produttori) ci metterebbero due> minuti a preparare i driver per tutti gli so per> l'hardware che vende e altri 5 per farsi una live> linux che testa il suo> hardwareNon sono d'accordo sul fatto ch MS faccia politiche mafiose. MS ha una grande forza contrattuale verso i suoi clienti, sia che si tratti di singole persone sia che si tratti di assemblatori di computer come Acer. Questa forza è dovuta al fatto che esiste un SO (intendo per la maggioranza delle persone, so bene che ce ne sono altri) e molti assemblatori. La politica svolta da MS in questo senso non ha niente di strano, qualunque azienda gestita da gente razionale farebbe così, visto che lo scopo delle azienda è il profitto e non il bene del mondo. Acer e gli altri assemblatori possono tranquillamente togliere Windows dai loro PC, ma per far questo devono vedersela con MS, che ovviamente alzerà il prezzo delle licenze restanti (fino a poterle far pagare come a negozio). Se a Acer questo conviene economicamente allora toglie il SO dai PC, altrimenti lo lascia. Niente di più niente di meno, le politiche mafiose sono tutt'altra cosa.MarcoRe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
- Scritto da: Ilmionome> Ancora una volta si trasforma in pubblicita'> gratuita Dal mio punto di vista l'articolo fa informazione, in maniera tutto sommato corretta e neutrale.Poi c'è il forum che ti dice cosa pensiamo noi, buona parte dei quali con esperienza diretta!Pinco PallinoRe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
Io vengo a Milano spessissimo per lavoro, con la metro che arriva a Rho vado in Acer direttamente nei ritagli di tempo e vado a farmi piallare il disco se dovessi mai comprare una di quelle cagate di portatili che vendono.LilloRe: PUBBLICITA' GRATUITA AD ACER
ma guarda rapporto qualità prezzo sono tra i migliori e ti dico io ho un Acer 9412 con schermo 17" webcam integrata, tastiera estesa, hd 120 gb, 2 gbRAM, masterizzatore dvd, scheda video GeForse Go 7300 con 256 mbrab dedicata e non codivisa e l'ho pagato con 3 anni di garanzia on site 1400 ivato (contando che la garanzia era 140) vedi tu cosa conviene, lo uso per lavoro non mi si è mai piantato, e funziona benissimo. Ora se avessi dovuto prendere che ne so un dell con le stesse caratteristiche mi costava 600-700 di più, capisco benissimo che il portatile dell come componenti sono migliori e te lo puoi configurare, non al dire che sono delle cagate di portatili ce ne corre.darkskyportatile senza windows o con linux
Per chi non lo sapesse esiste un sito, www.linuxsi.com, dove si trovano per ogni città italiana negozi che vendono pc o portatili senza windows o con linux pre installato... Ciao..mikiRe: portatile senza windows o con linux
Certo, mi vendono il sistema senza OS. E io, che sono un utonto, me lo installo da solo, facendo danni immaniP.S.Il negozio linux più vicino a casa mia è a più di 40km...il costo della benzina andare e tornare un paio di volte (nel caso io abbia problemi) equivale alla licenza win del negozio sotto casa...ANONRe: portatile senza windows o con linux
- Scritto da: ANON> Certo, mi vendono il sistema senza OS. E io, che> sono un utonto, me lo installo da solo, facendo> danni immaniTi vendono anche gli strumenti da chirurgo, oppure il martello, tu sei chirurgo o muratore ?Perche' ti preoccupi tanto delle cose che vendono nei negozi riguardanti mestieri che non sai fare ??> P.S.> Il negozio linux più vicino a casa mia è a più di> 40km...il costo della benzina andare e tornare un> paio di volte (nel caso io abbia problemi)> equivale alla licenza win del negozio sotto casa...Probabilmente con 40 E ti fai installare linux anche da loro o da qualche ragazzino che possono presentarti nel negozio.kraneRe: portatile senza windows o con linux
- Scritto da: krane> > Ti vendono anche gli strumenti da chirurgo,> oppure il martello, tu sei chirurgo o muratore> ?> Perche' ti preoccupi tanto delle cose che vendono> nei negozi riguardanti mestieri che non sai fare> ??Perchè il pc, se lo compro, vuol dire che mi serve. E voglio che funzioni. Subito.> > Il negozio linux più vicino a casa mia è a più> di> > 40km...il costo della benzina andare e tornare> un> > paio di volte (nel caso io abbia problemi)> > equivale alla licenza win del negozio sotto> casa...> > Probabilmente con 40 E ti fai installare linux> anche da loro o da qualche ragazzino che possono> presentarti nel negozio.Quindi 40 euro+benzina dove li metti? Mi costa quanto win....ANONRe: portatile senza windows o con linux
- Scritto da: ANON> Certo, mi vendono il sistema senza OS. E io, che> sono un utonto, me lo installo da solo, facendo> danni> immaniUtonti si diventa, non si nasce. C'è sempre tempo per cambiare. Mai provato a installare una Ubuntu? E' "utonto-proof". > P.S.> Il negozio linux più vicino a casa mia è a più di> 40km...il costo della benzina andare e tornare un> paio di volte (nel caso io abbia problemi)> equivale alla licenza win del negozio sotto> casa...Scegliere software free non é tanto una questione di soldi quanto di principi. Pensavo fosse ormai assodato.vrmsRe: portatile senza windows o con linux
> Scegliere software free non é tanto una questione> di soldi quanto di principi. Pensavo fosse ormai> assodato.Bravo, il punto è proprio questo.Io ho 4 licenze XP, e non ne uso nemmeno una.E poi di tornare alle 'schermate blu' non ne ho proprio voglia.HermannRe: portatile senza windows o con linux
- Scritto da: ANON> Certo, mi vendono il sistema senza OS. E io, che> sono un utonto, me lo installo da solo, facendo> danni> immani> > P.S.> Il negozio linux più vicino a casa mia è a più di> 40km...il costo della benzina andare e tornare un> paio di volte (nel caso io abbia problemi)> equivale alla licenza win del negozio sotto> casa...E allora compra il pc con Windows! Noi non stiamo mica chiedendo di obbligare i rivenditori a vendere TUTTI i loro prodotti senza sistema operativo! Si tratta solo di poter scegliere: io Windows non lo voglio perché NON MI SERVE, e sono perfettamente in grado di installare un altro sistema operativo (Linux, FreeBSD, ecc. ecc.) con le mie manine. Perché devo essere OBBLIGATO a acquistare una licenza Microsoft senza motivo? Perché devono prendermi in giro fornendomi una RIDICOLA procedura per la richiesta di rimborso?Gicasi deve inviare anche il computer!
leggete bene!marcoRe: si deve inviare anche il computer!
- Scritto da: marco> leggete bene!Uno è portato ad immaginare che Windows si aggrappi con tutte le forze al PC per non esserne estratto, useranno tenaglie? Picconi? Ruspe? :| (idea) :DCategoricoRe: si deve inviare anche il computer!
- Scritto da: Categorico> - Scritto da: marco> > leggete bene!> > Uno è portato ad immaginare che Windows si> aggrappi con tutte le forze al PC per non esserne> estratto, useranno tenaglie? Picconi? Ruspe? :|> (idea)> :DQuesta è da premio oscar!!!Sto ancora ridendo (linux) :D :DdierrePortatili Acer
Non comprateli fanno schifo si rompe la cerniera dopo poco masterizzatore dvd difettosi l'ho mandato in garanzia torna con gli stessi problemi...Windows poi ve lo danno già attivato e quindi non potete chidedere il rimborso!SandroSandroAncora non ci siamo
Tratto dal modulo: << Autorizzo, formalmente, Acer a rimuovere dal disco rigido il sistema operativo (il disco rigido mi verrà restituito vuoto);> >quindi lo si deve spedire come dice sotto: <<· Invierò o porterò (a mie spese) il prodotto presso il centro Assistenza Acer indicatomi dal Call Center per consentire ad Acer la rimozione del sistema operativo Windows.> >A MIE SPESE. ma che cavolo.....grrrrrnotebook da assemblare, odm la soluzione
basta non prendere più queste marche, tanto questi notebook sono fatti da produttori quali Quanta, Compal, uniwill o altri. esistono valide proposte su internet per questi notebook e si esclude l'installazione di windows già alla sorgente. . senzapreatiche di rimborso etc etc.c .odmRe: notebook da assemblare, odm la soluzione
- Scritto da: odm> basta non prendere più queste marche, tanto> questi notebook sono fatti da produttori quali> Quanta, Compal, uniwill o altri. esistono valide> proposte su internet per questi notebook e si> esclude l'installazione di windows già alla> sorgente. . senzapreatiche di rimborso etc etc.c> .E' senz'altro la tecnica più rapida e radicale, concordo.vrmsRe: notebook da assemblare, odm la soluzione
- Scritto da: odm> basta non prendere più queste marche, tanto> questi notebook sono fatti da produttori quali> Quanta, Compal, uniwill o altri. esistono valide> proposte su internet per questi notebook e si> esclude l'installazione di windows già alla> sorgente. . senzapreatiche di rimborso etc etc.c> .Però oltre a santech a quali rivenditori ci si può rivolgere con un buon rapporto qualità prezzo? Perché io al momento non ho trovato alternative a loro...tonzieRe: notebook da assemblare, odm la soluzione
Potresti postare qualche link?ciccioRe: notebook da assemblare, odm la soluzione
http://www.santech.it/listino.htmSi ma quello che costa meno viene 1050€!!Risposta alla notiziaRe: notebook da assemblare, odm la soluzione
basta cercare su google tipo i barebone o da assemblare, o le marche come msi, clevo, quanta, uniwill, compal, certi modelli di asusodmaspetto...
che la prossima mossa la faccia ASUS... oosi' chiedo il rimborso..Dambodi DambodiRe: aspetto...
> che la prossima mossa la faccia ASUS... oosi'> chiedo il> rimborso..Ma cos'è?Un divertimento?Una moda?Comprati un assemblato o un notebook via internet.Bacio: so kiss meRe: aspetto...
- Scritto da: Bacio: so kiss me> > che la prossima mossa la faccia ASUS... oosi'> > chiedo il> > rimborso..> Ma cos'è?> Un divertimento?> Una moda?> Comprati un assemblato o un notebook via internet.già fatto..paghi la licenza cmq,visto che a me non me ne entra e esce di avere m$ tra le sfere, esigo il rimborso..Dambodi DambodiNotizia non corretta
Cara e stimata Redazione, riportate che:"il cliente dovrà spedire alla sede ACER un modulo, disponibile qui in PDF, in cui deve confermare la propria richiesta. Al modulo dev'essere poi allegato il CD del sistema operativo laddove fornito (ma ad esclusione degli altri software venduti assieme al PC), e una copia del documento d'acquisto del prodotto"dimenticando la cosa più importante, ovvero che bisogna spedire anche il computer (come da loro sito):"Il modulo di rimborso qui sotto riportato in versione PDF dovrà essere compilato, solo ed esclusivamente dopo aver contattato il nostro Call Center, in tutte le sue parti, firmato ed inviato insieme a: * Prodotto * CD del solo sistema operativo (se fornito in origine da Acer), ad esclusione dei CD di Norton Antivirus e di eventuali altri software concessi con licenza Trial o in uso gratuito * Copia del documento dacquisto del prodotto (la richiesta di rimborso non può essere accettata se la stessa avverrà dopo che siano trascorsi 30gg dalla data dacquisto)"Dunque non sussiste nessuna "svolta" di Acer, che continua ad applicare sempre la solita, scorretta, procedura. A prova definitiva di ciò, vi inoltro, per confronto, la risposta che mi inviarono il 20 aprile 2007 ad una mia richiesta al riguardo:"Gentile cliente,La ringraziamo per aver contattato il ns. servizio clienti, Le comunichiamo che non è possibile ordinare il notebook senza sistema operativo, può comunque richiedere il reso del S.O. entro 30 giorni dall'acquisto del prodotto. Per attivare la procedura di reso, La invitiamo a contattare il servizio assistenza tecnica al numero 199 50 99 50 interno 4: l'operatore provvederà ad attivare una pratica di assistenza e Le fornirà un modulo da compilare e firmare. Il cliente firmerà il modulo certificando la propria rinuncia al sistema operativo microsoft e che, facendo ciò, al tempo stesso scioglie Acer dal vincolo dell'assistenza software e la garanzia sarà limitata all'assistenza hardware. (Il computer deve essere consegnato o spedito (a carico del cliente) al centro assistenza di Lainate (MI) insieme al modulo di accettazione firmato e copia della prova di acquisto per convalidare la scadenza di 30 giorni. Presso il centro assistenza di Lainate (MI) oltre la formattazione dell'HDD, dovrà essere recuperato il sigillo di Microsoft che si trova applicato sul fondo del notebook (etichetta COA). Lentità del rimborso per windows xp media center edition è di 90,00N.B. La informiamo inoltre che ogni sistema operativo viene installato in una singola macchina dopo essere stato debitamente testato; per questo motivo Acer fornisce assistenza software esclusivamente sul sistema operativo che preinstalla nelle sue macchine. Siamo a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e delucidazioni in merito.CordialmenteAcer Italy"Spero che diate congruo risalto alla rettifica di questa notizia domani, che altrimenti risulterebbe un'ingiustificata pubblicità gratuita ad Acer. Essa continua, come molte altre aziende produttrici, in modo scorretto a praticare una procedura volontariamente troppo onerosa per il cliente, fidando che pochi si faranno carico delle tempistiche e del rischio dell'invio del computer a Milano per ricevere pochi euro di rimborso (al netto delle spese di spedizione, che sono a carico del cliente).delbeneRe: Notizia non corretta
- Scritto da: delbene> Cara e stimata Redazione, riportate che:> "il cliente dovrà spedire alla sede ACER un> modulo, disponibile qui in PDF, in cui deve[cut]> cliente).edit: mi correggo, effettivamente l'articolo è incompleto senza la lettura dei commenti... :$-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 ottobre 2007 15.18-----------------------------------------------------------anonimo01Re: Notizia non corretta
Già...alla fine non cambia molto rispetto a qualche anno fa quando contattai Acer, forse il rimborso è un po' più valido...Certo sarebbe molto più semplice se si facesse così:L'adesivo non viene incollato, ma viene posto sul cd di installazione!Piuttosto che la rimozione del S.O. dovrebbe essere sufficiente che l'utente non attivi il S.O. e che comunichi il desiderio di ottenere il rimborso del S.O. A questo punto potrebbe essere realizzato un codice ad Hoc funzionante solo per un limitato periodo di tempo (qualche ora)! Quindi da remoto potrebbe essere la stessa Acer a radere al suolo il disco! Quindi potrebbe anche non essere spedito alcunché, ma di certo sarebbe ben diverso spedire un cd con un bollino, piuttosto che inviare, privandosene per un certo periodo di tempo, il notebook stesso!Cmq mi pare che 90 per Win Xp MCE non siano pochi (certo c'è da considerare che così facendo decade la garanzia via software...)Io ricordavo che per Win Xp Home proponevano 40 a cui dovevi togliere spese di spedizione doppie (e alla fine ti rimanevano 20 in tasca)!tonzieRe: Notizia non corretta
Meglio ancora che il cd se lo tenga direttamente quello del nogozio, che dici? ;)delbeneRe: Notizia non corretta
- Scritto da: tonzie> Certo sarebbe molto più semplice se si facesse> così:> L'adesivo non viene incollato, ma viene posto sul> cd di> installazione!Questo purtroppo non e' possibile in quanto la licenza di win e' vicolata ad un solo computer; teoricamente, pur avendo comperato una copia di win, non si potrebbe installarlo su + di 1 pc contemporaneamente... Ecco perche' il vendor attacca l'adesivo sotto il pc.RajvenTRENTA - 30 - EURO DI RIMBORSO!?(E VOGL.
E VOGLIONO PURE IL PC!rimando ai post precedenti, specialmentehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2102739&m=2103139#p2103139 (ENTITA' DEL RIMBORSO)MA CHE E'? UNA PRESA IN GIRO?MicheleRe: TRENTA - 30 - EURO DI RIMBORSO!?(E VOGL.
Il valore di una licenza industriale di xp si aggira a circa 30 euro e quello è quello che devono rifondere, il prodotto deve essere rispedito perchè se tu non vuoi windows devi permettere a chi rimborsa di rimuovere la targhetta licenza, perchè se non fosse così chiedo il rimborso non gli torno la targhetta e mi tengo windowsDaniele PibiriRe: TRENTA - 30 - EURO DI RIMBORSO!?(E VOGL.
Allora Attivissimo ha sempre fatto casini su ste cose, per SOLI 30 EURO??!E PI ci ha fatto pure la notizia??che braccini..MicheleRe: TRENTA - 30 - EURO DI RIMBORSO!?(E VOGL.
Hai ragione, ma allora non sarebbe più semplice lasciar scegliere a chi compra se vuole il cazzabubbolo CON installato Windows o SENZA?HermannNO windows, SI pc
Nel corso del 2008 cambierò sia il desktop che il portatile. Acquisterò soltanto pc privi di sistema operativo oppure equipaggiati con una qualsiasi distribuzione gnu/linux. Mi rendo conto che il mio impatto economico sul mercato è trascurabile, comunque i produttori sono avvertiti.Saluti.Gian Piero OrsiniIl punto è un altro!!! Basta SW OEM/bulk
Il punto è che bisogna piantarla di vendere pc e notebook con sistema operativo OEM e software bulk preinstallati!!!Una fattura/scontrino per l'ahradware, un ALTRA fattura/scontrino per le licenze SW (per chi le volesse acquistare) e un ALTRA fattura/scontrino per eventuali servizi di installazione o assistenza POST-VENDITA.Dove stanno le autorità per la libera concorrenza??? quelli che dovrebbero assicurare il "libero" mercato???CiaoA ORe: Il punto è un altro!!! Basta SW OEM/bulk
- Scritto da: A O> Il punto è che bisogna piantarla di vendere pc e> notebook con sistema operativo OEM e software> bulk preinstallati!!!> Una fattura/scontrino per l'ahradware, un ALTRA> fattura/scontrino per le licenze SW (per chi le> volesse acquistare) e un ALTRA fattura/scontrino> per eventuali servizi di installazione o> assistenza> POST-VENDITA.> Dove stanno le autorità per la libera> concorrenza??? quelli che dovrebbero assicurare> il "libero" mercato???Se le e' comprate microsoft una trentina di anni fa, durante il famoso processo 19 stati degli stati uniti contro microsoft.Non ten'eri accorto ???kraneRe: Il punto è un altro!!! Basta SW OEM/bulk
Effettivamente un primo passo sarebbe offrire non una partizione di ripristino ma il CD dell'os pulito più il cd con driver più gli eventuali programmi inclusi.Poi di questi, i software non vanno installati (così il rimborso è immediato alla cassa) ed eventualmente il sistema operativo si può pulire con un'oretta di format....BASTA
Ma quanti saranno questi rompipalle che vogliono il rimborso solo per credo politico?BASTA ... andate a trovarvi un lavoro!