A poche settimane dalla distribuzione per OS Android , la nuova versione di Opera Mini fa il suo debutto anche sulle piattaforme mobile usate dal resto dei “100 milioni di utenti” del software di navigazione web norvegese.
Opera Mini 6.5 è ora disponibile per iPhone, iPad, Blackberry e gli altri smartphone che supportano Java. Il focus della nuova versione è sempre il controllo diretto dell’utente sulla quantità di dati scambiati online, con la possibilità di valutare l’impatto di sessione o complessivo sulle soglie imposte dai singoli operatori.
Le altre novità del browser “remoto” di Opera – i siti web visitati attraverso Mini vengono renderizzati sui server della società e poi spediti sul terminale dell’utente opportunamente compressi e ottimizzati – includono una maggiore compressione delle immagini con l’uso del formato WebP e una “stella” nella barra degli indirizzi per l’aggiunta veloce di un sito web ai preferiti.
Opera ha aggiornato anche la versione “Mobile” del suo browser portandola alla 11.5: in questo caso il software è un navigatore “completo” client/server con supporto a JavaScript, HTML5 e Flash (ma solo su Android), ed è disponibile per dispositivi Android, Symbian/S60, Windows Mobile (10), Maemo e MeeGo.
Alfonso Maruccia