Oslo – Negli scorsi giorni Opera Software ha rilasciato una nuova versione del proprio browser web, la 9.52, che corregge sette vulnerabilità di sicurezza alcune delle quali potenzialmente gravi.
L’azienda norvegese ha classificato la serietà di questi bug da “extremely severe” a “not severe”, ma di una di queste debolezze non sono ancora noti i dettagli: nel descriverla, Opera Software si è limitata a dire che si tratta di una falla cross-site scripting segnalata da un ricercatore di Casaba Security .
La scelta di non pubblicare i dettagli di una delle sette vulnerabilità di Opera ha fatto discutere, ma la società norvegese si è difesa sostenendo che questa decisione è stata presa nel pieno interesse degli altri vendor. Secondo Opera Software, infatti, questa vulnerabilità interesserebbe anche software di terze parti, software per i quali non è ancora stata rilasciata alcuna patch.
Un elenco di tutte le falle corrette da Opera 9.52 è riportato in questo advisory di Secunia. L’ultima versione del browser può essere scaricata da qui per Windows, Linux e Mac OS X.
-
Cuda e' anche per linux, anzi soprattutt
Mi sembra grave la dimenticanza che Cuda e' anche per linux 32/64 dato che quando il tecnico Nvida lo presento' alla scuola di calcolo parallelo del cineca nel 2007 mostro' le capacita' e come usarlo sotto linuxSkZCome Volevasi Dimostrare !
http://www.j3njy.it/2008/06/29/una-potenza-di-calcolo-quasi-da-35-milioni-di-euro-a-4000-euro-nvidia-gpu-cuda-framework/Marco MarcoaldiRe: Come Volevasi Dimostrare !
a me me sembrava che fosse in singola precisione ergo il megacluster IBM non lo sostiuisci ancora, ma siamo lì, la prox generazione di supercomputer che includerà questi sviluppi cosa farà?MosquitoRe: Come Volevasi Dimostrare !
- Scritto da: Mosquito> a me me sembrava che fosse in singola precisione> ergo il megacluster IBM non lo sostiuisci ancora,> ma siamo lì, la prox generazione di supercomputer> che includerà questi sviluppi cosa> farà?In effetti anche in base a cio che dici cito un interessante statisticahttp://fah-web.stanford.edu/cgi-bin/main.py?qtype=osstatsSi possono notare i divari fra GPU e Cell, non pochi i Tera di differenzaCmq quanto dici è interessante notare la capacità cell che come risaputo della singola precisione non è proprio il suo forte...RobbaRe: Come Volevasi Dimostrare !
forse ti sfuggono aluni particolari... sai la differenza fra singola e doppia precisione nel calcolo scentifico ?sai la differenza di ram tra quel cluster e quel pc ?sai quanti calcoli scentifici ci fai girare con solo 8 giga di ram(più i 2 giga delle gpu)? o pensi che spendano tutti quei soldi per ram che non utilizzata?prrrrrRe: Come Volevasi Dimostrare !
per non parlare della bandwidth totale della ramprrrrrRe: Come Volevasi Dimostrare !
Forse si o forse no cmq giusto per dare qlche indicazione riguardo i supercomputer...http://www.top500.org/lists/2008/06Noti quella scritta al primo posto con processore cell?Forse non sai che la bandwidth di un cell gia in commercio è:http://moss.csc.ncsu.edu/~mueller/cluster/ps3/Sicuramente dall'alto della tua conoscenza mi saprai dire che calcoli uscino di sola ram in esecuzione 8GB e cmq non sai che esistono diversi modi per raggiungere gli stessi scopi...Conosci il termine cluster sembra, conosci anche il termine calcolo distribuito?In sostanza se parliamo di un cluster che deve fornire servizi tipo DB, server ed altro ok la memoria non basta mai, se parliamo di calcolo brutale forse il T di memoria non necessita che dici?Forse contestualizzando...Grazie...RobbaE' ANCHE PER LINUX!!!
Vorrei far notare alla gentile redazione che il toolkit in oggetto è anche disponibile per Linux a 32bit e 64bit, di cui sono disponibili i pacchetti per le distribuzioni più diffuse. Spero che sia solo una dimenticanza, visto che P.I. è sempre molto attenta al mondo dell'open source. grazieubuntu useraltro passo in avanti!
Ma perche' non e' stato sviluppato un plug-in per GIMP?Stream computing... :) gia' sentito questo termine :)byzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare