Sunnyvale (USA) – AMD ha annunciato che Scyld Computing Corporation sta sviluppando una versione a 64 bit ottimizzata per Opteron di Beowulf, una nota architettura open source per il calcolo parallelo dedicata alla creazione di cluster di PC.
La nuova versione di Scyld Beowulf, che si prevede sarà disponibile nella prima metà del 2003, consentirà la costruzione di cluster di server a 64 bit basati sui processori Opteron e una versione avanzata del kernel di Linux.
Come gli Opteron, anche la nuova versione di Beowulf sarà in grado di far girare anche le vecchie applicazioni a 32 bit, “così da proteggere gli investimenti delle aziende”.
Basato sull’architettura Hammer, Opteron dovrebbe arrivare sul mercato intorno ad aprile.
Lo scorso novembre AMD e Cray annunciarono una collaborazione per la costruzione di quello che dovrebbe essere il primo supercomputer basato su processori Opteron. Previsto per il 2004, il nuovo mostro di Cray dovrebbe utilizzare circa 10.000 CPU per una potenza di calcolo complessiva di oltre 40 teraflops.
-
Tocchiamo ferro!!!
Ufff....perchè la SuSE va a sprecare tempo e risorse per una distro "casalinga"?E' un settore che non ha senso e non ha mercato, come la Mandrake in perenne fallimento (e ormai siamo alla volta buona, con tutta probabilità) ha dimostrato in questi anni!E' un suicidio economico, se non altro per un motivo lapalissiano! Si dice sempre che il business dell'Open sta nell'assistenza. Peccato che l'assistenza in campo casalingo e piccolo ufficio non freghi niente a nessuno! Più la si tiene fuori dalla porta meglio è! Tolto pure quello, come sperano di ricavare qualche entrata?Ok che hanno perso un pacco di soldi quest'anno e hanno i bilanci in rosso, però è tutto tempo perso!Dovrebbero concentrare personale e risorse sull'ambito server, l'unico che forse può garantire la sopravvivenza (forse!).Invece di dedicarsi al core-business si buttano su business laterali accessori e senza futuro?Non vorrei dover leggere fra un anno che pure la SuSE è fallita! Anche perchè mi dispiacerebbe: è la distro che uso e preferisco io da sempre! :PEklepticalRe: Tocchiamo ferro!!!
...e ormai siamo alla volta buona...Complimenti per la caduta di stile.AnonimoRe: Tocchiamo ferro!!!
> ...e ormai siamo alla volta buona...> > > Complimenti per la caduta di stile.Non è una caduta di stile MIA!E' la Mandrake che da quando è nata che ogni 6 mesi lancia strilli e appelli disperati! E la situazione peggiora continuamente!Ad un certo punto gridare al lupo al lupo stufa!! O fai finta e la pianti o muori e basta!Se il mercato non rende, non rende! E' inutile tirare avanti, a un certo punto!EklepticalRe: Tocchiamo ferro!!!
ti saluta tua mamma (ora ha la bocca piena e non puo' parlare ahahahahahahah)AnonimoRe: Tocchiamo ferro!!!
- Scritto da: Ekleptical > Non è una caduta di stile MIA!> E' la Mandrake che da quando è nata che ogni> 6 mesi lancia strilli e appelli disperati! EA parte il fatto che mi pare tu stia scrivendo così tanti post contro linux (sono praticamente tutti tuoi insieme a quelche anonimo) che dubito tu non abbia interessi concreti in materia, comunque dico la mia lo stesso.Mandrake è la distro scelta dal liceo di mio nipote, 25 pc in rete, penso che per le scuole sia una manna dal cielo.kensanRe: Tocchiamo ferro!!!
Se lo dici tu che non ne azzecchi mai una allora non potrà che essere un successo (A proposito ma tu nella vita che fai? vedo che scrivi commenti su punto-informatico 24 ore al giorno)AnonimoRe: Tocchiamo ferro!!!
- Scritto da: Ekleptical> Ufff....perchè la SuSE va a sprecare tempo e> risorse per una distro "casalinga"?Rileggi:"... la disponibilità di SuSE Linux Office Desktop, la sua prima distribuzione specificamente pensata per il mondo delle piccole imprese e dei professionisti. "Ti sembra pensato per l'utente "casalingo" ?Ciao,Enzo.enzogupiRe: Tocchiamo ferro!!!
> Ti sembra pensato per l'utente "casalingo" ?Infatti ho scritto tra virgolette casalingo!Qual'è la differenza fra il piccolo professionsita e l'utente casalingo dal punto di vista del business?EklepticalRe: Tocchiamo ferro!!!
> Infatti ho scritto tra virgolette casalingo!> Qual'è la differenza fra il piccolo> professionsita e l'utente casalingo dal> punto di vista del business?Calma... forse è solo una questione di termini.Se parliamo di distribuzione per l'utente "casalingo",a me vengono in mente anche giochi, multimedia,grafica e toh, anche chat e p2p.Se parliamo di distribuzione office desktop, io pensoad OpenOffice, evolution, mozilla, gnu-cash, ecc...Che poi ci siano diversi punti in comune è sicuro,però non sono la stessa cosa. Ne convieni?enzogupiRe: Tocchiamo ferro!!!
- Scritto da: Ekleptical> > Ti sembra pensato per l'utente> "casalingo" ?> > Infatti ho scritto tra virgolette casalingo!> Qual'è la differenza fra il piccolo> professionsita e l'utente casalingo dal> punto di vista del business?Che l'utente "business" di solito paga il software e non scopiazza tutto, come invece fa l'utente casalingo (SuSE Desktop è una distribuzionea pagamento, se qualcuno non l'avesse capito: crossover non èopen source, tra l'altro).ProsperoAnonimoRe: Tocchiamo ferro!!!
non concordo nemmeno con una parola.credo che se sarà corredata da validi manuali (magari localizzati), è proprio il prodotto che mancava per iniziare a corrodere quote di mercato nel campo desktop.l'integrazione di crossover office direttamente nella procedura di installazione è una caratteristica veramente interessante che praticamente risolve qualsiasi tipo di problema di compatibilità per la migrazione a linux di uffici anche piuttosto importanti. secondo me venderà una cifra (potrebbe addirittura essere la distro che coinciderà con l'inizio di un utilizzo "misto" di win e linux nella PA tedesca).e poi i tedeschi sono precisi, mi aspetto una distro con le contropalle.AnonimoRe: Tocchiamo ferro!!!
- Scritto da: Ekleptical> Ufff....perchè la SuSE va a sprecare tempo e> risorse per una distro "casalinga"?> E' un settore che non ha senso e non ha> mercato, come la Mandrake in perenne> fallimento (e ormai siamo alla volta buona,> con tutta probabilità) ha dimostrato in> questi anni!Beh, a differenza di mandrake, che punta tutto sul desktop, SuSE ha una distro server molto apprezzata e che, AFAIK, vende bene: quindi puo' permettersi il tentativo, anche se non dovesse finire troppo bene.Credo comunque che il target principale possano essere le piccole reti, con magari un server SuSE e terminali ugualmente SuSE ma piu' desktop-orientedParliamoneBene bene!
E vediamo se questa volta mi funziona la stampante al primo colpo e se non riavvia quando apro un file di testo....AnonimoUna sola cosa....
Perchè tutti si ostinano a far girare applicazioni MicroSozz su Linux.... Che mi frega di usare Office quando c'è OpenOffice che i documenti di Word li apre... e visto che CrossOver è closed-source, non fa altro che far aumentare il costo del prodotto: SuSe Linux costa 129$.... mica poco...AnonimoRe: Una sola cosa....
perché a qualcuno potrebbe anche interessare avere questa possibilità.far migrare a openoffice anche solo un piccolo ufficio con 15 o 20 impiegati che usano esclusivamente word e excel è decisamente più semplice con crossover office. hai la compatibilità *totale*, e non è mica poco...specie con i documenti molto complessi, openoffice spesso sbaglia.. tra l'altro grazie a crossover office mandi a quel paese microsoft per sempre, ma contemporaneamente puoi continuare a sfruttare le licenze di office che hai pagato. - Scritto da: Anonimo> Perchè tutti si ostinano a far girare> applicazioni MicroSozz su Linux.... > > Che mi frega di usare Office quando c'è> OpenOffice che i documenti di Word li> apre... e visto che CrossOver è> closed-source, non fa altro che far> aumentare il costo del prodotto: SuSe Linux> costa 129$.... mica poco...AnonimoRe: Una sola cosa....
> tra l'altro grazie a crossover office mandi> a quel paese microsoft per sempre, ma> contemporaneamente puoi continuare a> sfruttare le licenze di office che hai> pagato. 1) La SuSE la paghi!! E se non la paghi e la copi, alla SuSE non vedono una lira, quindi il business va a spasso!2) Che bisogno ho di passare a Linux in un ufficio? La dipendenza Microsoft non frega obiettivamente niente a nessuno!!! L'importante è il costo/beneficio! Questa ossessione soffocante e oppressiva contro Microsoft c'è solo nella vostra testa (non in quella dell'utente finale, cmq)!3) L'ufficio/piccolo professionista si rivolge per l'aspetto informatico del suo business al classico negozietto di informatica, dove Linux non lo conoscono nemmeno dal binocolo! (E Windows a malapena! Te lo posso assicurare per esperienza pratica di lavoro e amicizie!)Sostituire il più meno economico negozietto, con le parcelle dell'esperto tencico Linux è un suicidio economico!Anzi, per essere precisi, in genere gli uffici cambiano computer una volta ogni morte di papa!Detto questo (le prima cose che mi vengono in mente), mi spieghi qual'è il vantaggio di un passaggio a Linux?EklepticalRe: Una sola cosa....
- Scritto da: Ekleptical> Detto questo (le prima cose che mi vengono> in mente), mi spieghi qual'è il vantaggio di> un passaggio a Linux?Beh, come dici tu, gli uffici cambiano PC una volta ogni morte di papa... E se non volessero ricomprare tutte le licenze che a suo tempo avevano comprato OEM? Magari negli stessi uffici gia' usavano Linux come server e qualche desktop e il passaggio non sarebbe cosi' traumatico, che ne sai? L'obbligo del passagio a Linux ce lo vedi solo tu (e i troll linari, Dio ce ne scampi!)ParliamoneRe: Una sola cosa....
- Scritto da: Ekleptical> > tra l'altro grazie a crossover office> mandi> > a quel paese microsoft per sempre, ma> > contemporaneamente puoi continuare a> > sfruttare le licenze di office che hai> > pagato. > > 1) La SuSE la paghi!! E se non la paghi e la> copi, alla SuSE non vedono una lira, quindi> il business va a spasso!ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/current/> 2) Che bisogno ho di passare a Linux in un> ufficio? La dipendenza Microsoft non frega> obiettivamente niente a nessuno!!!> L'importante è il costo/beneficio! Questa> ossessione soffocante e oppressiva contro> Microsoft c'è solo nella vostra testa (non> in quella dell'utente finale, cmq)!dillo a quelli che hanno ancora win98 e riavviano 3 volteal giorno e formattano una volta a settimana> 3) L'ufficio/piccolo professionista si> rivolge per l'aspetto informatico del suo> business al classico negozietto di> informatica, dove Linux non lo conoscono> nemmeno dal binocolo! (E Windows a malapena!> Te lo posso assicurare per esperienza> pratica di lavoro e amicizie!)> Sostituire il più meno economico negozietto,> con le parcelle dell'esperto tencico Linux è> un suicidio economico!> Anzi, per essere precisi, in genere gli> uffici cambiano computer una volta ogni> morte di papa!> > Detto questo (le prima cose che mi vengono> in mente), mi spieghi qual'è il vantaggio di> un passaggio a Linux?farti stare zitto, cosi` la smetti di dire *******raistAnonimoRe: Una sola cosa....
Molto semplice: i formati più utilizzati sono quelli di MS, che non sono aperti.Nel bene e nel male non poterli utilizzare oggi vuol dire tirarsi fuori dal mercato.Quella dei formati è un'altra guerra (non battaglia) che deve essere combattota ad alti livelli.GreenDrakeRe: Una sola cosa....
- Scritto da: GreenDrake> Molto semplice: i formati più utilizzati> sono quelli di MS, che non sono aperti.> Nel bene e nel male non poterli utilizzare> oggi vuol dire tirarsi fuori dal mercato.Non ho avuto la possibilità di usare veramente OpenOffice,comunque da qualche test personale apre bene ifile Office. MAI provato niente con macro o roba del genere , però la cosa divertente è che se fai vedere ilWriter di OpenOffice alla classica segretaria le devi dire:"Guarda che non è Word" [Test personale]AnonimoRe: Una sola cosa....
- Scritto da: Anonimo> Che mi frega di usare Office quando c'è> OpenOffice che i documenti di Word li> apre... Prova ad aprire un file excel con Open Office o Star Office e poi mi saprai dire.... certo, se uno ha voglia di riscriversi tutte le macro e di riadattare tutto il resto...AnonimoRe: Una sola cosa....
Peccato che office giri anche su linux.Altre obiezioni cretine ?AnonimoRe: Una sola cosa....
Lavori per la MS? ;-)Sei così contento di dover acquistare le licenze di MS solo perchè hanno drogato il mercato con i loro formati?Io uso OpenOffice di solito, ma sono COSTRETTO a regalare soldi alla MS per potere lavorare con i formati DOC, XLS e PPS. Dimmi tu se ti pare cretino buttare 'sti soldi (neachi pochi) dalla "finestra". Certo, puoi autonomanente decidere di non pagare le licenze che devi ogni volta che installi un prodotto MS (anche sotto wine o vmware), però diventi fuorilegge e non è così che si risolve il problema.GreenDrakeRe: Una sola cosa....
- Scritto da: Anonimo> Peccato che office giri anche su linux.> Altre obiezioni cretine ?Dimmi, furbone, dove sarebbe il vantaggio di Linux se poi devo comunque pagare la licenza per MS office?AnonimoRe: Una sola cosa....
- Scritto da: Anonimo> Perchè tutti si ostinano a far girare> applicazioni MicroSozz su Linux.... > > Che mi frega di usare Office quando c'è> OpenOffice che i documenti di Word li> apre... e visto che CrossOver è> closed-source, non fa altro che far> aumentare il costo del prodotto: SuSe Linux> costa 129$.... mica poco...Domanda:nel cd di suse esisteranno sia software distribuiti con gpl (il kernel linux ad es.) sia prodottti non opensource. Come ci si regola?Supposto di avere un cd di suse, questo si puo' distribuire e copiare liberamente? E nel caso, si possono installare solo le parti non commerciali?Il discorso poi vale anche per redHat (parti open e parti no)?Grazie a chi mi darà chiarimentiAnonimoRe: Una sola cosa....
> Supposto di avere un cd di suse, questo si> puo' distribuire e copiare liberamente? E> nel caso, si possono installare solo le> parti non commerciali?Copiare no, pero' lo puoi installare su tutte le macchine che vuoi.garakRe: Una sola cosa....
- Scritto da: garak> > Supposto di avere un cd di suse, questo si> > puo' distribuire e copiare liberamente? E> > nel caso, si possono installare solo le> > parti non commerciali?> > Copiare no, pero' lo puoi installare su> tutte le macchine che vuoi.Scusami mandrake mi dà un software commerciale per far girare MS office su Linux; basta comprarne una copia e posso installarla su centinaia di PC ?AnonimoDue domande
Quanto costa?Visto la presenza di software a pagamento devo acquistare N licenze per i miei N computer?Grazie per la eventuali risposte....AnonimoCi si dovrebbe informare prima di parlar
Sento sempre parlare di mandrake come distro per il desktop e per l'utente newbie...Scusate ma i prodotti come la Mandrake prosuite, il Mandrake Single Network Firewall o il Mandrake Multi Network Firewall secondo voi per chi sono?E se poi non sapete chi usa Mandrake date un occhiata a www.mandrakebizcases.comTra le altre cose Mandrake viene usata da TUTTO il controllo aereo belga.Volevo poi spendere due parole sul desktop.Avete mai visto quanti siti Mandrake-correlati ci sono?A parte il Mandrake Club che è a pagamento, abbiamo:- Mandrake User --> Ti risolve i problemi stranoti- Mandrake Secure --> Notizie sulla sicurezza- Mandrake Expert --> è un forum tra utenti SOLO per risolvere i problemi- gli altri commercialiPurtroppo, anche se SuSE e RedHat mi piacciono moltissimo, per i motivi sopracitati, ho sempre e solo dato i miei soldi (per l'acquisto delle distro, e a breve per il Mandrake Club) a Mandrake.Tutto questo perchè mi ero rotto di sentire che Mandrake è solo per il desktop.Già... ma sprecare UN euro per due CD per masterizzare la Pro Suite e usare una partizione per provarle costa troppa fatica.AnonimoRe: a quando la stessa fine di mandrake
ma te pensi di capire qualcosa?Non capisci un cazzo e parli pure di distro linux?Ma vatti a nascondere.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 01 2003
Ti potrebbe interessare