Un altro produttore asiatico decide di optare per la via di mezzo, presentando un ibrido tra tablet e smartphone. Il maxi-telefono Optimus Vu , che LG mostrerà al prossimo MWC , rientra infatti nella nuova e bizzarra categoria “phablet”, insieme al Galaxy Note Samsung.

In questo caso parliamo di un dispositivo con display LCD IPS da 5 pollici di diagonale, in formato 4:3, che raggiunge 1024×768 pixel di risoluzione massima. Uno schermo touch utilizzabile anche con il pennino da palmare incluso nella confezione.
Le dimensioni sono di 139,6 x 90,4 x 8,5 millimetri. Le specifiche ufficiali confermano che sotto quel sottile chassis c’è un hardware di tutto rispetto: CPU Qualcomm dual-core a 1,5Ghz di frequenza, 1GB di memoria RAM, 32GB di ROM, fotocamera da 8 megapixel, e batteria da 2080mAh.
A livello di connettività troviamo Bluetooth, WiFi, DLNA e compatibilità con reti LTE. La versione riservata al mercato coreano è anche equipaggiata con ricevitore digitale terrestre T-DMB. Nonostante tutto, il peso del dispositivo riesce comunque a rimanere sotto i 170 grammi.
Il sistema operativo a bordo è il collaudato Android 2.3 Gingerbread, ma LG ha promesso l’aggiornamento al nuovo Ice Cream Sandwich, Android 4.0, entro tre mesi dal lancio dell’Optimus Vu, attualmente previsto per il mese prossimo.
Roberto Pulito
-
non capisco come abbiano fatto..
... a non brevettare i personaggi del film. sono stati poco lungimiranti.o forse lo sono stati perche' la lungimiranza e' gia' stata brevettata?formichiereRe: non capisco come abbiano fatto..
- Scritto da: formichiere> ... a non brevettare i personaggi del film. sono> stati poco lungimiranti.> o forse lo sono stati perche' la lungimiranza e'> gia' stata brevettata?Che c'entrano i personaggi del film ? Ti sei fatto confondere dal neurodelirio del giornalista.kraneRe: non capisco come abbiano fatto..
- Scritto da: krane> - Scritto da: formichiere> > ... a non brevettare i personaggi del film.> sono> > stati poco lungimiranti.> > o forse lo sono stati perche' la> lungimiranza> e'> > gia' stata brevettata?> > Che c'entrano i personaggi del film ? Ti sei> fatto confondere dal neurodelirio del> giornalista.LOL! Beh, J. Cameron poteva brevettare il sistema di interfacciamento umano-drone, in modo da riscuotere un sacco di soldi nel futuro dallo sfruttamento dei brevetti (tipo fra 50 anni o giù di lì...)Mela avvelenataRe: non capisco come abbiano fatto..
Direi che più che ad Avatar assomiglia a Surrogates il Mondo dei Replicanti nella versione Italiana con Bruce WillisombelixRe: non capisco come abbiano fatto..
> > LOL! Beh, J. Cameron poteva brevettare il sistema> di interfacciamento umano-drone, in modo da> riscuotere un sacco di soldi nel futuro dallo> sfruttamento dei brevetti (tipo fra 50 anni o giù> di> lì...)Poi la citazione è sbagliata, li i robottoni erano erano comandati dall'interno, quelli comandati in remoto erano biologici e fatti più per comunicare con i nativi.La citazione giusta è Surrogates, il mondo dei replicanti, con Bruce Willis. Dove si vedono il soldato robottone che viene colpito in combattimento e l'operatore che viene rimproverato e riparte con un nuovo robottone !!TuttoaSaldoSe investissero...
...anche solo 1/10 dei soldi spesi per creare robot destinati ad andare ad ammazzare le persone nella ricerca medica chissà quante malattia avrebbero già debellato...Ma si sa che ammazzare è più redditizio che curare.StarRe: Se investissero...
- Scritto da: Star> ...anche solo 1/10 dei soldi spesi per creare> robot destinati ad andare ad ammazzare le persone> nella ricerca medica chissà quante malattia> avrebbero già debellato...> Ma si sa che ammazzare è più redditizio che> curare.Ma secondo te quando hanno inventato la ruota l'hanno fatto per la pace o per la guerra ?kraneRe: Se investissero...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Star> > ...anche solo 1/10 dei soldi spesi per creare> > robot destinati ad andare ad ammazzare le> persone> > nella ricerca medica chissà quante malattia> > avrebbero già debellato...> > Ma si sa che ammazzare è più redditizio che> > curare.> > Ma secondo te quando hanno inventato la ruota> l'hanno fatto per la pace o per la guerra> ?Per tirarla addosso ai nemici, mi pare ovvio! ;)Mela avvelenataRe: Se investissero...
- Scritto da: Star> ...anche solo 1/10 dei soldi spesi per creare> robot destinati ad andare ad ammazzare le persone> nella ricerca medica chissà quante malattia> avrebbero già> debellato...Sì e no, nel senso che la ricerca non è per forza proporzionale ai soldi che ci metti (o i suoi risultati), nel senso che una ricerca sbagliata o troppo anticipata porta a soldi buttati esattamente come se li usassi per un mitra che spara proiettili che fanno angolo.In teoria è meglio che tutta una serie di settori di ricerca avanzino al meglio possibile e creino sinergia (nel senso che se spendevi anche 10 milairdi negli anni 70 per sequanziare il dna probabilmente li buttavi direttamente anche perchè poi non sapevi al funzione dei vari geni, negli anni 2000 ci si è riusciti spendendo un sacco di soldi e mesi, ed è notizia di ieri che qualcuno ha brevettato un dipositivo stile chiavetta usb di meno di mille euro per farlo in poche ore. quindi oggi si è sviluppata la tecnologia, la conoscenza, ecc)> Ma si sa che ammazzare è più redditizio che> curare.Comuqnue se invece di vederli in un campo di battaglia (magari trasvedendoli da mercenari del nemico per giustificarne l'invasione) li vedessi in lavori pericolosi, potrebbero comunque salvare molte vite o far risparmiare soldi (risparmiando su tutte le sicurezza in più che dovresti dare se ci va in carne ed ossa). Vedi pure ad esempio la nave da crociera affodnata dove i soccoritori dovevano scappare e smetere di cercare per ore o perchè buio o perchè la nave si spostava di millimetri.Surak 2.0Re: Se investissero...
La penso proprio come te... Purtroppo però mi sembra la realtà! - Scritto da: Star> ...anche solo 1/10 dei soldi spesi per creare> robot destinati ad andare ad ammazzare le persone> nella ricerca medica chissà quante malattia> avrebbero già> debellato...> > Ma si sa che ammazzare è più redditizio che> curare.Raniero...prima che arrivino gli alieni !
un bel mecha alla District 9:[yt]1ioPJJ8Hwo[/yt]BrUtE AiDRe: ...prima che arrivino gli alieni !
Concordo, molto meglio la tecnologia aliena ![yt]http://www.youtube.com/watch?v=_1ioPJJ8Hwo[/yt]Marco RavichSono ...
40 anni che gli USA fanno sfoggio di tecnologia ed armi mirabolanti e sono 40 anni che non vincono una sola guerra ... non hanno capito che il vero problema è quello di sempre: non è importante quello che hai, ma come lo usi ... :Dprova123Re: Sono ...
ah no? E come lo chiami quella cosa che sono andati a prendersi il petrolio dell'IRAQ? Che guarda caso era secondo al mondo prima dei fattacci per giacimenti ancora da estrarere, e guarda caso il rapporto petrolio da esstrare in territori USA o IRAQ era 3 a 360.Creative CommonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 feb 2012Ti potrebbe interessare