Redwood Shores (USA) – Nel corso della settimana Oracle ha acquisito la californiana Sleepycat , sviluppatrice del celebre database open source Berkeley DB . Con questo acquisto il gigante dei database mette in fila un software che, secondo le stime di Sleepycat, è stato fino ad oggi installato oltre 200 milioni di volte: una cifra che ne fa il più diffuso software al mondo della categoria .
Con le sue tre versioni, tra cui una basata su XML e una su Java, Berkeley DB si rivolge potenzialmente a tutti i segmenti del mercato, da quello dei dispositivi embedded a quello dei server. Il settore in cui storicamente ha trovato terreno più fertile è però il primo, e questo grazie a caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto all’uso nel real-time e nei dispositivi con poche risorse di calcolo e memoria .
Oracle sostiene che Berkeley DB rappresenta il complemento ideale ai suoi due database , Lite e TimesTen, dedicati al settore embedded e mobile.
Il colosso continuerà a distribuire il database di Sleepycat sotto due diverse licenze : una open source e una commerciale. Niente dovrebbe cambiare, quindi, per i numerosi prodotti open source che utilizzano Berkeley DB: tra questi vi sono BSD Unix, Apache, OpenLDAP, OpenOffice e diverse distribuzioni di Linux.
Berkeley DB è il secondo database open source acquisito da Oracle nel giro di pochi mesi: il primo è stato, lo scorso ottobre, Inno DB . Ma la sua fame di concorrenti open source sembra tutt’altro che placata: Oracle ha infatti messo gli occhi su almeno altre due note società del settore, MySQL e JBoss . La prima ha ribadito proprio in questi giorni la volontà di conservare la propria indipendenza, mentre la seconda, stando alle indiscrezioni, starebbe valutando le offerte di Oracle con un certo interesse.
Se c’è chi guarda con favore al processo di avvicinamento di Oracle all’open source, altri temono che il gigante finirà per inaridire questo mercato inglobando o soffocando i suoi piccoli ma dinamici concorrenti .
Negli scorsi giorni Oracle ha anche annunciato l’ acquisizione della svedese HotSip , un fornitore di infrastrutture di telecomunicazioni e di applicazioni su protocollo SIP (Session Initiation Protocol) per la telefonia su IP, di sistemi di rilevazione di presenza, messaging e conferenza sulle nuove reti convergenti. I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti.
-
Per quelli che...
OpenOffice è come Office... ne siete ancora convinti?AnonimoRe: Per quelli che...
per il 99% delle perosne sì...e se il 99% delle persone office lo pagassero penso che prenderebbero seriamente in considerazione openofficeAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> OpenOffice è come Office... ne siete ancora> convinti?Hai ragione, sbagliavo: è meglio.Anonimoporca trota
1/2 piotta....AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> per il 99% delle perosne sì...> > e se il 99% delle persone office lo pagassero> penso che prenderebbero seriamente in> considerazione openofficeSono d'accordo. Discorso diverso ovviamente per le aziende.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > OpenOffice è come Office... ne siete ancora> > convinti?> > Hai ragione, sbagliavo: è meglio.Certo: miliardi di funzionalità in meno per il groupware = meglio.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per il 99% delle perosne sì...> > > > e se il 99% delle persone office lo pagassero> > penso che prenderebbero seriamente in> > considerazione openoffice> > Sono d'accordo. Discorso diverso ovviamente per> le aziende.Quali aziende? Parli di quelle che ancora usano Office 97 su decine di postazioni, e fa tutto quello che gli serve?Hai voglia che Microsoft tiri fuori lustrini per convincere la gente a sborsagli pacchi di soldi... le sbaraccate di parolone non fanno mica produttività.... 500 euro a licenza, più i server, più la formazione perché è talmente nuovo che gli impiegati poi sono disorientati. Non conviene prendere due programmatori che facciano una intranet ad hoc, per il groupware?AnonimoOO=Office 2007? ah ah ah ah
bella cazzata. COme paragonare il wordstar del terzo millennio (Open Office) ad un vero software moderno, affidabile, che crea Valore per l'azienda come Office System 2007 di Microsoft?Cari Open Sorciari, mai sentito parlare di business? Forse no, perché non avete fatto MAI lavorato in vita vostra.ah ah ah ah ah ahAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > OpenOffice è come Office... ne siete ancora> > > convinti?> > > > Hai ragione, sbagliavo: è meglio.> > Certo: miliardi di funzionalità in meno per il> groupware = meglio.se nonle usi siAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> ... 500 euro a licenza, più i server, più la> formazione perché è talmente nuovo che gli> impiegati poi sono disorientati. Non conviene> prendere due programmatori che facciano una> intranet ad hoc, per il groupware?Non hai chiaro cosa fa Office+Sharepoint. 2 programmatori non ti bastano di sicuro.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > Certo: miliardi di funzionalità in meno per il> > groupware = meglio.> > se nonle usi siMa non le usi perchè non ti servono o perchè neanche sai che ci sono e cosa puoi farci? La mia esperienza con le aziende, anche piccole, mi dice che è più vera la seconda delle due ipotesi.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
mi puoi elencare le meravigliose differenze valide per il 99% dell'utenza (incluse moltissime ziende che usano office 97)?AnonimoRe: Per quelli che...
> Ma non le usi perchè non ti servono o perchè> neanche sai che ci sono e cosa puoi farci? La mia> esperienza con le aziende, anche piccole, mi dice> che è più vera la seconda delle due ipotesi.Elenca le svariate funzioni che solo office ha che aggiungerebbero produttività per il 99% (persone e aziende) sufficiente per giustificare l'acquisizione del know-how necessario.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > > Ma non le usi perchè non ti servono o perchè> > neanche sai che ci sono e cosa puoi farci? La> mia> > esperienza con le aziende, anche piccole, mi> dice> > che è più vera la seconda delle due ipotesi.> > Elenca le svariate funzioni che solo office ha> che aggiungerebbero produttività per il 99%> (persone e aziende) sufficiente per giustificare> l'acquisizione del know-how necessario.Non ti è bastato l'elenco presentato da PI?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> mi puoi elencare le meravigliose differenze> valide per il 99% dell'utenza (incluse moltissime> ziende che usano office 97)?Si vede che non hai mai provato Office 2003 integrato con sharepointAnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi puoi elencare le meravigliose differenze> > valide per il 99% dell'utenza (incluse> moltissime> > ziende che usano office 97)?> > Si vede che non hai mai provato Office 2003> integrato con sharepointevidentemente perchè non mi serviva...AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> mi puoi elencare le meravigliose differenze> valide per il 99% dell'utenza (incluse moltissime> ziende che usano office 97)?Non c'entro con il post originale ma vorrei solo farti notare che quando io mostro Office Pro 2003 con Windows SharePoint Services a molte di quelle aziende che usano Office 97 ottengo un forte interesse (e il più delle volte vendo le licenze del software). Siccome poi non sono religioso il fatto di vendere software Microsoft (o IBM o Adobe o Trend Micro ecc. ecc.) non mi fa alcun effetto: l'importante è guadagnare e che il cliente sia soddisfatto in modo che ritorni.Qualche mese fa ho chiesto su uno di questi forum una alternativa Linux/OSS (magari gratis) alla soluzione di collaborazione MS ma non mi è stato proposto nulla di serio.Openoffice da solo non basta.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ma non le usi perchè non ti servono o perchè> > > neanche sai che ci sono e cosa puoi farci? La> > mia> > > esperienza con le aziende, anche piccole, mi> > dice> > > che è più vera la seconda delle due ipotesi.> > > > Elenca le svariate funzioni che solo office ha> > che aggiungerebbero produttività per il 99%> > (persone e aziende) sufficiente per giustificare> > l'acquisizione del know-how necessario.> > Non ti è bastato l'elenco presentato da PI?nessuna di quelle aumenta la produttività del 99% degli utenti, riprovaAnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> evidentemente perchè non mi serviva...Ma l'hai provato per decidere che non ti serviva?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > evidentemente perchè non mi serviva...> > Ma l'hai provato per decidere che non ti serviva?fammi capire, tu normalmente paghi prima oracle per poi capire che ti bastava mysql?esiste la progettazione e la modellazione, prima di buttarsa capofitto a cacciare palanche a destra e a mancaAnonimoRe: Per quelli che...
Nella mia azienda Office e Sharepoint hanno aumentato la produttività in modo enorme visto che hanno permesso di automatizzare dei processi eliminando il bisogno di una persona di backoffice di basso livello e permettendo alle altre di occuparsi di cose meno stupide. Forse la produttività è aumentata anche del 150%. Invece su un cliente siamo riusciti a far fare ad un ufficio il lavoro di un anno in 3 mesi (aumento del 400%) ma questo ha richiesto però programmazione abbastanza spinta degli strumenti Office.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> Nella mia azienda Office e Sharepoint hanno> aumentato la produttività in modo enorme visto> che hanno permesso di automatizzare dei processi> eliminando il bisogno di una persona di> backoffice di basso livello e permettendo alle> altre di occuparsi di cose meno stupide. Forse la> produttività è aumentata anche del 150%. > > Invece su un cliente siamo riusciti a far fare ad> un ufficio il lavoro di un anno in 3 mesi> (aumento del 400%) ma questo ha richiesto però> programmazione abbastanza spinta degli strumenti> Office.ottimo, felici per voi...e il resto del 99?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
Evidentemente non hai provato!P.S.: esistono dei trial di questi prodotti.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente non hai provato!> Evidentemente sbagliAnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi puoi elencare le meravigliose differenze> > valide per il 99% dell'utenza (incluse> moltissime> > ziende che usano office 97)?> > Non c'entro con il post originale ma vorrei solo> farti notare che quando io mostro Office Pro 2003> con Windows SharePoint Services a molte di quelle> aziende che usano Office 97 ottengo un forte> interesse (e il più delle volte vendo le licenze> del software). > Siccome poi non sono religioso il fatto di> vendere software Microsoft (o IBM o Adobe o Trend> Micro ecc. ecc.) non mi fa alcun effetto:> l'importante è guadagnare e che il cliente sia> soddisfatto in modo che ritorni.> > Qualche mese fa ho chiesto su uno di questi forum> una alternativa Linux/OSS (magari gratis) alla> soluzione di collaborazione MS ma non mi è stato> proposto nulla di serio.> > Openoffice da solo non basta.bravo sparagestionalVB!!!!rock and trollRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> ottimo, felici per voi...e il resto del 99?Non devi generalizzare. Molti degli utenti che "non hanno bisogno" di queste cose sono in realtà ignoranti. Appena porti a conoscenza del fatto che possono fare cose in più diventano interessatissimi e vedono i vantaggi.Pensa solo che con Office 2007 avrai un Excel server. Secondo te è inutile? Appena ne parli vedrai delle persone (aziendali) cadere dalla sedia in smanie per averlo (non sto scherzando). Ovvio che se sei un utente singolo della collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si parla soprattutto di aziende.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: rock and troll> bravo sparagestionalVB!!!!Veramente uso C#, .NET e VSTO. Ma sai cosa sono? Li hai provati veramente?P.S.: a me il VB fa schifo ma è questione di gusti.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente sbagliDimmi cosa hai fatto e in che scenari? Sono curioso di capire perchè non li hai trovati utili.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Evidentemente sbagli> > Dimmi cosa hai fatto e in che scenari? Sono> curioso di capire perchè non li hai trovati> utili.scenario A - a casa mia - utilità 0scenario B - in una scuola (30 postazioni) - utilità 0scenario C - nel mio gruppo di lavoro (5 persone operanti nel settore dei beni culturali, web semantico kdd) - utilità 0avrei dovuto trovarlo utile?AnonimoRe: Per quelli che...
> Ovvio che se sei un utente singolo della> collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si parla> soprattutto di aziende.tu ritieni che la maggioranza degli utilzzatori trovi vantaggi in questo?imho no.per la mia esperienza no.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Evidentemente sbagli> > > > Dimmi cosa hai fatto e in che scenari? Sono> > curioso di capire perchè non li hai trovati> > utili.> > scenario A - a casa mia - utilità 0> Fin qui ci siamo> scenario B - in una scuola (30 postazioni) -> utilità 0> Hai provato ad usare un server sharepoint? > scenario C - nel mio gruppo di lavoro (5 persone> operanti nel settore dei beni culturali, web> semantico kdd) - utilità 0Nuovamente, lo avete provato prima di trovarlo inutile?Scusa, ma tornando al discorso oracle e mysql, per poter giudicare quando va meglio oracle di mysql o viceversa bisogna conoscere bene i due prodotti. Non è che provando solo mysql poi vai a dire in giro "Oracle non serve".AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > > Ovvio che se sei un utente singolo della> > collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si parla> > soprattutto di aziende.> > tu ritieni che la maggioranza degli utilzzatori> trovi vantaggi in questo?> Gestire automaticamente flussi documentali credo serva alla maggior parte delle aziende... poi ovviamente ognuno ha le sue esperienze. Certo, sul singolo o su aziende a conduzione familiare ha poco senso, ma sul resto va giudicato di caso in caso. Per mia esperienza (non sono quello che ti rispondeva fino adesso) comunque la quota di aziende che trae giovamento da questi strumenti è di gran lunga superiore al misero 1% che prospetti tu.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
> > Hai provato ad usare un server sharepoint? > Sì, non ho trovato vantaggi.Forse un commerciale puo illustrarmeli meglio.Vuoi provare tu?> > scenario C - nel mio gruppo di lavoro (5 persone> > operanti nel settore dei beni culturali, web> > semantico kdd) - utilità 0> > Nuovamente, lo avete provato prima di trovarlo> inutile?Sì, non ho trovato vantaggi.Forse un commerciale puo illustrarmeli meglio.Vuoi provare tu?> > Scusa, ma tornando al discorso oracle e mysql,> per poter giudicare quando va meglio oracle di> mysql o viceversa bisogna conoscere bene i due> prodotti. Non è che provando solo mysql poi vai a> dire in giro "Oracle non serve".Quando è posibile provarlo lo fai, quando non è possibile ti basi sulle tue esigenze, stilando una lta di requisiti a cui il software deve rispondere.Fa parte della progettazione e della modellazione eh...tutto pagatonon ti preoccupare, nel caso in cui te ne volessi occupareAnonimoRe: Per quelli che...
> Gestire automaticamente flussi documentali credo> serva alla maggior parte delle aziende... ok abbiamo tolto gli utenti casalinghi, le aziende familiari, togliamoci anche le aziende o studi che usano il computer come una macchina da scrivere e togliamoci gran partedelle università.> comunque la quota di> aziende che trae giovamento da questi strumenti è> di gran lunga superiore al misero 1% che> prospetti tu.>L'1% delle aziende forse no, ma dell'utenza (che era ciò di cui si discuteva) direi che non ci andiamo così lontanoAnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi puoi elencare le meravigliose differenze> > valide per il 99% dell'utenza (incluse> moltissime> > ziende che usano office 97)?> > Si vede che non hai mai provato Office 2003> integrato con sharepointhttp://www.microsoft.com/italy/sharepoint/default.mspxOvvero una grandissima c....a !Con Ooo fai documenti XML veri che in 5 minuti (con programmino) fanno quello che fa sharepoint (ed oltre) costando un sacco ed essendo complicatissimo inoltre .......Ma secondo me non sai neanche la differenza abissale tra MS-xml e XML vero, perchè perdo tempo ? :o ;) .mdaRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi puoi elencare le meravigliose differenze> > valide per il 99% dell'utenza (incluse> moltissime> > ziende che usano office 97)?> > Non c'entro con il post originale ma vorrei solo> farti notare che quando io mostro Office Pro 2003> con Windows SharePoint Services a molte di quelle> aziende che usano Office 97 ottengo un forte> interesse (e il più delle volte vendo le licenze> del software). > Siccome poi non sono religioso il fatto di> vendere software Microsoft (o IBM o Adobe o Trend> Micro ecc. ecc.) non mi fa alcun effetto:> l'importante è guadagnare e che il cliente sia> soddisfatto in modo che ritorni.> > Qualche mese fa ho chiesto su uno di questi forum> una alternativa Linux/OSS (magari gratis) alla> soluzione di collaborazione MS ma non mi è stato> proposto nulla di serio.> > Openoffice da solo non basta.Forse perchè "soluzione di collaborazione MS" è solo pubblicità.Fai un documento xml lo metti in una dir ed op là appare per tutti (anche web) con notifica !Vuoi qualcosa di più sofisticato Adobe !Ma non proporre inutilità pubblicitarie !mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ... 500 euro a licenza, più i server, più la> > formazione perché è talmente nuovo che gli> > impiegati poi sono disorientati. Non conviene> > prendere due programmatori che facciano una> > intranet ad hoc, per il groupware?> > Non hai chiaro cosa fa Office+Sharepoint. 2> programmatori non ti bastano di sicuro.spendere solo soldi !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> Nella mia azienda Office e Sharepoint hanno> aumentato la produttività in modo enorme visto> che hanno permesso di automatizzare dei processi> eliminando il bisogno di una persona di> backoffice di basso livello e permettendo alle> altre di occuparsi di cose meno stupide. Forse la> produttività è aumentata anche del 150%. > > Invece su un cliente siamo riusciti a far fare ad> un ufficio il lavoro di un anno in 3 mesi> (aumento del 400%) ma questo ha richiesto però> programmazione abbastanza spinta degli strumenti> Office.NON far ridere i polli !(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ovvio che se sei un utente singolo della> > > collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si> parla> > > soprattutto di aziende.> > > > tu ritieni che la maggioranza degli utilzzatori> > trovi vantaggi in questo?> > > > Gestire automaticamente flussi documentali credo> serva alla maggior parte delle aziende... poi> ovviamente ognuno ha le sue esperienze. Certo,> sul singolo o su aziende a conduzione familiare> ha poco senso, ma sul resto va giudicato di caso> in caso. Per mia esperienza (non sono quello che> ti rispondeva fino adesso) comunque la quota di> aziende che trae giovamento da questi strumenti è> di gran lunga superiore al misero 1% che> prospetti tu.> "Gestire automaticamente flussi documentali"Già risolto da anni senza l'aiuto di office !(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ovvio che se sei un utente singolo della> > > collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si> parla> > > soprattutto di aziende.> > > > tu ritieni che la maggioranza degli utilzzatori> > trovi vantaggi in questo?> > > > Gestire automaticamente flussi documentali credo> serva alla maggior parte delle aziende... poi> ovviamente ognuno ha le sue esperienze. Certo,> sul singolo o su aziende a conduzione familiare> ha poco senso, ma sul resto va giudicato di caso> in caso. Per mia esperienza (non sono quello che> ti rispondeva fino adesso) comunque la quota di> aziende che trae giovamento da questi strumenti è> di gran lunga superiore al misero 1% che> prospetti tu.> "Gestire automaticamente flussi documentali"Già risolto da anni nelle grandi aziende senza l'aiuto di MSoffice !(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ovvio che se sei un utente singolo della> > > collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si> parla> > > soprattutto di aziende.> > > > tu ritieni che la maggioranza degli utilzzatori> > trovi vantaggi in questo?> > > > Gestire automaticamente flussi documentali credo> serva alla maggior parte delle aziende... poi> ovviamente ognuno ha le sue esperienze. Certo,> sul singolo o su aziende a conduzione familiare> ha poco senso, ma sul resto va giudicato di caso> in caso. Per mia esperienza (non sono quello che> ti rispondeva fino adesso) comunque la quota di> aziende che trae giovamento da questi strumenti è> di gran lunga superiore al misero 1% che> prospetti tu.> "Gestire automaticamente flussi documentali"Già risolto da anni nelle grandi aziende senza l'aiuto di MSoffice !(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > > Gestire automaticamente flussi documentali credo> > serva alla maggior parte delle aziende... > > ok abbiamo tolto gli utenti casalinghi, le> aziende familiari, togliamoci anche le aziende o> studi che usano il computer come una macchina da> scrivere e togliamoci gran partedelle università.> > > comunque la quota di> > aziende che trae giovamento da questi strumenti> è> > di gran lunga superiore al misero 1% che> > prospetti tu.> >> L'1% delle aziende forse no, ma dell'utenza (che> era ciò di cui si discuteva) direi che non ci> andiamo così lontano"Gestire automaticamente flussi documentali"Già risolto da anni nelle grandi aziende senza l'aiuto di MSoffice !(rotfl)(rotfl)(rotfl).mdaRe: Per quelli che...
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > Ovvio che se sei un utente singolo della> > > > collaborazione non ne fai nulla. Ma qua si> > parla> > > > soprattutto di aziende.> > > > > > tu ritieni che la maggioranza degli> utilzzatori> > > trovi vantaggi in questo?> > > > > > > Gestire automaticamente flussi documentali credo> > serva alla maggior parte delle aziende... poi> > ovviamente ognuno ha le sue esperienze. Certo,> > sul singolo o su aziende a conduzione familiare> > ha poco senso, ma sul resto va giudicato di caso> > in caso. Per mia esperienza (non sono quello che> > ti rispondeva fino adesso) comunque la quota di> > aziende che trae giovamento da questi strumenti> è> > di gran lunga superiore al misero 1% che> > prospetti tu.> > > "Gestire automaticamente flussi documentali"> Già risolto da anni nelle grandi aziende senza> l'aiuto di MSoffice !> > (rotfl)(rotfl)(rotfl).Come?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
ti sei dimenticato di dire: " tornatevene in cantina!"e cmq LAVORARE FA MALE a mente, corpo e sopratutto spirito.- Scritto da: Anonimo> bella cazzata. COme paragonare il wordstar del> terzo millennio (Open Office) ad un vero software> moderno, affidabile, che crea Valore per> l'azienda come Office System 2007 di Microsoft?> > Cari Open Sorciari, mai sentito parlare di> business? Forse no, perché non avete fatto MAI> lavorato in vita vostra.> > ah ah ah ah ah ahAnonimoUn po' di oggettività !
Paragonare OpenOffice a MS Office è davvero uno sforzo vano. Tranne il fatto che le funzioni di base sono presenti in entrambe, MS Office poi si concentra sugli utenti aziendali, mentre OpenOffice sugli utenti che usano appunto, le funzioni base. Che poi nelle aziende la gente sia davvero pronta a usare strumenti di sharing o chissà quale altra diavoleria, questo è un problema di Microsoft stessa, non di MS Office o di OpenOffice. Dove lavoro io, usiamo Office XP. Vi posso assicurare però, che nonostante i corsi base e avanzati a disposizione, molte persone scrivono ancora le tabelle usando word e, quando va bene, i tabulatori, per poi fare le somme a mano. Invece che usare i master in powerpoint, molti copiano e incollano la prima slide per creare quelle nuove, ... Personalmente comunque, per i documenti che faccio a casa (appunti, lettere, piccola contabilità, ...), posso tranquillamente usare OpenOffice. MadderMadderRe: Per quelli che...
Il 99 % degli utenti usera' l'1% delle tecnoputtanate di office 2007.Ovvero:1. Scrivere una lettera, salvarla e stamparla2. Foglio excel con somme e sottrazioniE basta.OpenOffice basta e avanza.AnonimoRe: Per quelli che...
Il punto è che ci sono settori della produzione e dei servizi,dove le potenzialità di office sono inutili. C'è una enorme fetta di persone, e aziende, che ha office e usa solo word,per scrivere una 'letterina' ,c'è altri che usano anche excel ma solo per mettere i numeri in casella e fare due somme... a tutte queste persone, credete veramente che non gli basti, e avanzi, open office???AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> Non c'entro con il post originale ma vorrei solo> farti notare che quando io mostro Office Pro 2003> con Windows SharePoint Services a molte di quelle> aziende che usano Office 97 ottengo un forte> interesse (e il più delle volte vendo le licenze> del software). Oste, e' buono il vino ?GiamboRe: Un po' di oggettività !
Ci mancherebbe altro che Office (con quel che costa) fosse al livello di OpenOffice! E' evidentemente una suite + completa, ma quel che ha in più rispetto a OpenOffice alla stragrande maggioranza degli utenti non serve.Tutto qui.vannaraptusRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> bella cazzata. COme paragonare il wordstar del> terzo millennio (Open Office) ad un vero software> moderno, affidabile, che crea Valore per> l'azienda come Office System 2007 di Microsoft?> > Cari Open Sorciari, mai sentito parlare di> business? Forse no, perché non avete fatto MAI> lavorato in vita vostra.> > ah ah ah ah ah ahfinalmente un commento pacato ed intelligente su questo forum... :D :D :DtrollensteinRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> mi puoi elencare le meravigliose differenze> valide per il 99% dell'utenza (incluse moltissime> ziende che usano office 97)?la Stampa Unione?l'integrazione con excel?l'importazione degli oggetti OLE?la possibilità di creare delle MACRO compatibili?e ce ne sono tantissime altre...AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi puoi elencare le meravigliose differenze> > valide per il 99% dell'utenza (incluse> moltissime> > ziende che usano office 97)?> > Si vede che non hai mai provato Office 2003> integrato con sharepointprovato, e fa schifo...... de gustibus...AnonimoSOLUZIONE = DOMINO
- Scritto da: Anonimo> > > > > Hai provato ad usare un server sharepoint? > > > > Sì, non ho trovato vantaggi.> Forse un commerciale puo illustrarmeli meglio.> Vuoi provare tu?> > > > scenario C - nel mio gruppo di lavoro (5> persone> > > operanti nel settore dei beni culturali, web> > > semantico kdd) - utilità 0> > > > Nuovamente, lo avete provato prima di trovarlo> > inutile?> > Sì, non ho trovato vantaggi.> Forse un commerciale puo illustrarmeli meglio.> Vuoi provare tu?> > > > > Scusa, ma tornando al discorso oracle e mysql,> > per poter giudicare quando va meglio oracle di> > mysql o viceversa bisogna conoscere bene i due> > prodotti. Non è che provando solo mysql poi vai> a> > dire in giro "Oracle non serve".> > Quando è posibile provarlo lo fai, quando non è> possibile ti basi sulle tue esigenze, stilando> una lta di requisiti a cui il software deve> rispondere.> Fa parte della progettazione e della modellazione> eh...tutto pagatonon ti preoccupare, nel caso in> cui te ne volessi occuparese tu avessi adottato lotus domino, avresti speso meno e ti ritroveresti con un sistema POTENTISSIMO, che ti permette di fare TUTTO quello che vuoi.altro che share-prutAnonimoRe: Un po' di oggettività !
Purtroppo OpenOffice non ha solo meno funzionalità, ma ha anche un mucchio di problemi.Io ho utilizzato OO per un anno, ma come ho dovuto fare un po' di più di un semplice testo spartano ho dovuto rinunciare a OO.Prova ad esempio a inserire una tabella in un'altra tabella e poi sposta la prima, scoprirai che su OO non è possibile.La cosa che non capisco è che già un'anno fa avevo provato la suite 602PCwww.software602.come andava benissimo (il tutto in poco più di 15 Mb) ed era anche free.Allora ho optato per OO perché era opensource, ma ora mi domando, possibile che nella realizzazione di un prodotto imponente come OO non si riescano a fare neanche quelle funzioni base e che sia così ingombrante? (80Mb per windows rispetto a 15Mb di cui sopra)AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> Cari Open Sorciari, mai sentito parlare di> business? Forse no, perché non avete fatto MAI> lavorato in vita vostra.Altro messaggio scritto per attizzare i commenti, ma questa parola "open sorciari" da dove c**** è stata presa?Comunque è comprensibile che chi vende qualcosa è tendenzialmente ostile a prodotti che non si pagano come OpenOffice, se no com'è che campa?AnonimoLa solita minestra
è ora che bill salti dalla finestraTrollSpammerRe: SOLUZIONE = DOMINO
- Scritto da: Anonimo> se tu avessi adottato lotus domino, avresti speso> meno e ti ritroveresti con un sistema> POTENTISSIMO, che ti permette di fare TUTTO> quello che vuoi.A parte il fatto che si stava parlando di Open Office, Domino non fa quello che fa Sharepoint. Il modello preposto è diverso e non confrontabile direttamente. In effetti IBM con Workplace si sta avvicinando al modello Sharepoint.AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: mda> Con Ooo fai documenti XML veri che in 5 minuti> (con programmino) fanno quello che fa sharepoint> (ed oltre) costando un sacco ed essendo> complicatissimo inoltre .......Secondo me non sai di che stai parlando. XML vero e non vero poi è una cosa che non ha senso. Hai provato lnfopath ?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> l'importazione degli oggetti OLE?Brrrrr :| !!!GiamboRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: mda> Forse perchè "soluzione di collaborazione MS" è> solo pubblicità.Non lo è. in effetti di pubblicità ne fanno pochina su questo argomento.> > Fai un documento xml lo metti in una dir ed op là> appare per tutti (anche web) con notifica !Della serie: non ho capito nulla! E non mi sono preoccupato di capire nulla.> Vuoi qualcosa di più sofisticato Adobe !Adobe risponde ad altri prolemi e solo in una minima parte si sovrappone (controllo della circolazione dell'informazione e form soprattutto). > Ma non proporre inutilità pubblicitarie !E' utilissimo invece. Dovresti vedere l'uso vero di questi strumenti.AnonimoRe: La solita minestra
- Scritto da: TrollSpammer> è ora che bill salti dalla finestranon devi dire la verità per trollare, dovevi dire che OOO è morto o cagate simili, senno nn funziona.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: mda> > NON far ridere i polli !A parte che i polli hanno poco da ridere in questi giorni, sul secondo esempio citato abbiamo degli studi numerici (misure reali) basati sul numero di "prodotti" dell'ufficio. La percentuale è vera ed è talmente buona che il tutto verrà esteso all'organizzazione completa. Non ci aspettiamo però un così grande ritorno: un conto è un ufficio dedicato ad un certo tipo di pratiche un conto è tutta l'azienda. In quest'ultimo caso non abbiamo persone dedicate a quel tipo di problemi ma persone che vi dedicano del tempo saltuariamente. Dovremmo però avere vantaggi nel reperimento dell'informazione.AnonimoRe: Un po' di oggettività !
A perchè invece M$ office non e' ingombrante invasivo e divora risorse è una piuma, sembra utorrent...AnonimoLa fine di Open Office
Ebbene si, i 4 programmatori pagati in nero e poco dalla sun dopo aver letto la notizia hanno deciso di trovarsi un lavoro vero. "mi hanno rinchiuso in una cantina insieme a altri 3, ci costringevano a programmare e ci passavano il cibo sotto la porta" ha dichiarato uno dei 4.Adesso i 4 lavorano in un mc donalds a san diego a farcire amburgher, la cosa che meglio sanno fare.TrollSpammerRe: La solita minestra
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TrollSpammer> > è ora che bill salti dalla finestra> non devi dire la verità per trollare, dovevi dire> che OOO è morto o cagate simili, senno nn> funziona.Fatto :PTrollSpammerRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> >> l'integrazione con excel?l'integrazione con clc non è sufficiente?> la possibilità di creare delle MACRO compatibili?> compatibili con che o con chi?Anonimom$ diventa ibm?
tutta questa stratificazione e aggiunta di grossi nomi mi pare lo stesso tipo di struttura che ho sempre visto nei prodotti ibm...ad un certo punto ti perdi e devi fare un corso anche solo per capire cosa puoi / vuoi usare...solo che ibm ha un customer care eccezionale, con telefonate gratuite sempre e le risposte funzionano semprenon so se sia altrettanto valido per M$quello che è sicuro è che se uno voleva scollarsi da una struttura farraginosa come quella di colossi del calibro di IBM anche passando per M$, volendo, ora non è più così: le premesse sono di una specie di "burocrazia tecnica" all'interno delle stesse infrastrutture proposte.oggi usare word in tutta quanta la sua potenza è come conoscere un blocco note: è inserito in un organismo gigantesco.serve?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
> > la possibilità di creare delle MACRO> compatibili?> > > > compatibili con che o con chi?Che domande! compatibili con se stesse!AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > > la possibilità di creare delle MACRO> > compatibili?> > > > > > > compatibili con che o con chi?> > Che domande! compatibili con se stesse!cioè O_oAnonimoRe: Un po' di oggettività !
- Scritto da: Madder> Paragonare OpenOffice a MS Office è davvero uno> sforzo vano. > > Tranne il fatto che le funzioni di base sono> presenti in entrambe, MS Office poi si concentra> sugli utenti aziendali, mentre OpenOffice sugli> utenti che usano appunto, le funzioni base. > > Che poi nelle aziende la gente sia davvero pronta> a usare strumenti di sharing o chissà quale altra> diavoleria, questo è un problema di Microsoft> stessa, non di MS Office o di OpenOffice. > > Dove lavoro io, [ ecc, cose identiche a dove lavorano tutti , nelle PMI ]questo è il punto.portale interno?sharing?server di questo e di quello?DRM?guardiamoci intorno: le aziende non vogliono spenderee se OLTRE al prodottodevono anche spendere per la formazionesi sta freschiper questo la pirateria era una buona via: le persone intraprendenti si procuravano il software e imparavano (IN ANNI, non in 30 giorni!) ad usarlo.magari si finivano pure il lavoro a casa, e magari con struimenti che in azienda sarebbero arrivati anni dopoma sta diventando tutto troppo pesante.AnonimoRe: La fine di Open Office
amburgher???cosa ne dici di hamburger?AnonimoRe: La fine di Open Office
- Scritto da: TrollSpammer> Ebbene si, i 4 programmatori pagati in nero e> poco dalla sun dopo aver letto la notizia hanno> deciso di trovarsi un lavoro vero. "mi hanno> rinchiuso in una cantina insieme a altri 3, ci> costringevano a programmare e ci passavano il> cibo sotto la porta" ha dichiarato uno dei 4.> Adesso i 4 lavorano in un mc donalds a san diego> a farcire amburgher, la cosa che meglio sanno> fare.almeno adesso uno stipendio ce l'hannoAnonimoBEATA IGNORANZA!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se tu avessi adottato lotus domino, avresti> speso> > meno e ti ritroveresti con un sistema> > POTENTISSIMO, che ti permette di fare TUTTO> > quello che vuoi.> > A parte il fatto che si stava parlando di Open> Office, Domino non fa quello che fa Sharepoint.> Il modello preposto è diverso e non confrontabile> direttamente. In effetti IBM con Workplace si sta> avvicinando al modello Sharepoint.BEATA IGNORANZA!!!Lotus Domino era la piattaforma leader (e incontrastata) nel workflow management e nel document management. Sharepoint + Exchange = Dominomamma mia, questa gente che parla senza sapere...AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mda> > > Con Ooo fai documenti XML veri che in 5 minuti> > (con programmino) fanno quello che fa sharepoint> > (ed oltre) costando un sacco ed essendo> > complicatissimo inoltre .......> > Secondo me non sai di che stai parlando. XML vero> e non vero poi è una cosa che non ha senso.> > Hai provato lnfopath ?> ancora una tecnologia del cavolo promossa da un'azienda monopolista e dittatoriale...non ne abbiamo bisogno, grazieAnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > >> > l'integrazione con excel?> > l'integrazione con clc non è sufficiente?> ah, ah, ah, ... calc = excel???nemmeno il più pinguinazzolo degli open sorciari potrebbe sostenere una cosa del genere...> > la possibilità di creare delle MACRO> compatibili?> > > > compatibili con che o con chi?compatibili con il mondo intero!Sviluppate utilizzando un linguaggio di programmazione SUPERIORE a quelle schifezzute open sorciare...ti bastano come motivazioni tecniche o devo scendere ancora nei dettagli???AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > >> > > l'integrazione con excel?> > > > l'integrazione con clc non è sufficiente?> > > > ah, ah, ah, ... calc = excel???> > nemmeno il più pinguinazzolo degli open sorciari> potrebbe sostenere una cosa del genere...> per quello che deve fare la stragrande maggioranza dell'utenza.> > > la possibilità di creare delle MACRO> > compatibili?> > > > > > > compatibili con che o con chi?> > compatibili con il mondo intero!> Sviluppate utilizzando un linguaggio di> programmazione SUPERIORE a quelle schifezzute> open sorciare...> aldilà che non sputerei sulla possibilita di creare macro in python di OO.Aldilà di questo mi sembra che tu sti dicendo che le macro di office sono compatibii con office, così come quelle di openoffice con openoffice (e se open document si svilupperà anche con molti altri), la grande compatibilità non la vedo> ti bastano come motivazioni tecniche o devo> scendere ancora nei dettagli???prova...generalmente per scendere nei dettagli bisognerebbe essere in grado, ma prova comunqueAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: mda> > > > NON far ridere i polli !> > A parte che i polli hanno poco da ridere in> questi giorni, sul secondo esempio citato abbiamo> degli studi numerici (misure reali)novità dell'ultimo minuto il polo è in testa del 60% e FI è al 40%dati reali eh ;)AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
> compatibili con il mondo intero!> Sviluppate utilizzando un linguaggio di> programmazione SUPERIORE a quelle schifezzute> open sorciare...> > ti bastano come motivazioni tecniche o devo> scendere ancora nei dettagli???E tu le chiami motivazioni tecniche? (rotfl) Definire un linguaggio superiore ad un altro solo perché lo credi tu?Secondo me non hai ancora finito di studiare per l'esame di 5^ elementare, torna sui libri o la mamma ti sculaccia.AnonimoOOo vs MS Office
chi mi spiega perché dovrei usare quella ciofeca opensorcia di openoffice (che già dal nome mi sa che è open ai bugs) rispetto a ms office.OO ce l'ha le wordart? le clipart sono carine uguali? ce l'ha la possibilità di incorporare oggetti OLE? e il visual basic script?TrollSpammerRe: OOo vs MS Office
- Scritto da: TrollSpammer> chi mi spiega perché dovrei usare quella ciofeca> opensorcia di openoffice (che già dal nome mi sa> che è open ai bugs) rispetto a ms office.> OO ce l'ha le wordart? le clipart sono carine> uguali? ce l'ha la possibilità di incorporare> oggetti OLE? e il visual basic script?Non dimenticare l'assistente di OffizAnonimoRe: m$ diventa ibm?
Argomento interessante ma non penso sia applicabile solo ad Office: tutta l'informatica è interessata. La domanda sul fatto che serve è altrettanto interessante ma è sbagliata. Secondo me la domanda giusta è quando la gente si accorgerà che non può lavorare senza determinate funzionalità oggi considerate superflue? La maggiore complessità è dovuta al fatto che si affrontano problemi più complessi. E' sempre stato così. Pensa ai problemi che avevi con una rete DOS (su Netware 2.5 magari) e pensa che quei problemi oggi sono risolti in modo semplice: alle reti oggi chiedi altro perchè dai per scontate le funzionalità che avevi al tempo del DOS.M$ ci ha abituati al fatto che è in grado di rendere semplice una tecnologia complessa e multivendor. Magari non è robustissima ma è in grado di essere gestita da persone non particolarmente preparate o con poco tempo a disposizione. Non mi pare che questi ultimi prodotti si discostino molto da questa filosofia. Sono semplici, si integrano facilmente tra loro, richiedono poche competenze di base che un rivenditore qualificato è sicuramente in grado di fornire. E questo è il punto: il rivenditore. Non mi sembra un caso che M$ investa pesantemente sul canale, abbia rinnovato il programma di partnership, fornisca formazione pressochè gratuita alla rete dei partner, ecc. ecc. Questo dovrebbe permettere loro una facile gestione della complessità.La loro sfida è far crescere i rivenditori e i clienti in linea con l'offerta dei prodotti.IBM invece ha una tecnologia complessa che richiede esperti per implementarla ma robusta. Una volta installata e configurata bene spesso è innafondabile. Il problema è che questi esperti spesso esperti non sono e provocano danni. Il loro canale è stato per anni un punto di riferimento ma sta cominciando a mostrare dei limiti. Le ultime "manovre" lo stanno dequalificando ancora di più. La loro tecnologia era già complicata all'inizio e lo è ancora di più. Hanno due possibilità: o creano più esperti (difficile) o semplificano. La loro sfida è rendere fruibile la loro tecnologia ad una audience più vasta prima che M$ ci arrivi.AnonimoRe: OOo vs MS Office
- Scritto da: Anonimo> Non dimenticare l'assistente di OffizSono anni che non lo vedo. Nella versione attuale non so neanche dove si attiva.AnonimoRe: OOo vs MS Office
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non dimenticare l'assistente di Offiz> > Sono anni che non lo vedo.Anche io. Uso OpenOffizAnonimoRe: Un po' di oggettività !
Non dico questo, ma Office è molto più performante nonostante le dimensioni.Io intendevo proprio ciò che hai tetto tu, accennando a uTorrent, che uso e lo trovo fantastico.Office si paga, è ingombrante e invasivo, ma ha comunque il suo perché.OO invece ultimamente non lo vedo affatto bene, perché bisogna usare un programmone simile (e bacato, vedi gestione delle tabelle di cui parlavo nel messaggio precedente) quando esistono alternativi tipo ABWord se lo scopo dell'utente medio è di scrivere solo semplici lettere?Tutto ciò mi pare un controsenso.AnonimoRe: OOo vs MS Office
- Scritto da: TrollSpammer> chi mi spiega perché dovrei usare quella ciofeca> opensorcia di openoffice (che già dal nome mi sa> che è open ai bugs) rispetto a ms office.> OO ce l'ha le wordart? le clipart sono carine> uguali? ce l'ha la possibilità di incorporare> oggetti OLE? e il visual basic script?per quello che serve a me O e' meglio di MSOffice, almeno fino all'ultima versione.motivi:- il programma di disegno, tolto questo passerei a Corel Office 7.- il costo, bisogna ammettere che per uso privato si tiene in considerazione anche quello, i soldi non non li trovo dovunque.ciaopippo75Perle ai porci...
Ed ecco a voi l'ultima versione di Office.Che cosa avra' di tanto diverso dalle precedenti?Non lo scopriremo mai.Ma soprattutto non lo scopriranno mai quelli che usano Office negli uffici.Ma lo sanno in M$ come viene usato office negli uffici?Ve lo dico io.Word viene usato per scrivere. Ok, e' fatto per quello, ma usato per scrivere di tutto, perfino quello che dovrebbe essere scritto con un editor.Che poi viene salvato in formato DOC, e l'applicazione che leggeva quel testo, che se lo aspettava come file di testo naturalmente non funziona piu'.Vogliamo parlare della formattazione?Credete forse che ci sia qualcuno che sappia usare tutti i tools di formattazione?La gente usa i pulsanti che vede sulla barra, e neppure tutti.Per allineare i paragrafi mette gli spazi a mano, finche' a occhio non sono allineati.Poi se quando si cambia il font si incasina tutto, pazienza.E vogliamo parlare del font?Glielo ha mai spiegato qualcuno agli utonti che il font che usano per scrivere un documento deve essere presente anche sul PC di chi legge se vogliono che si veda? Evidentemente no.Vogliamo parlare di excel?Parliamone.Parliamo dei tipi di dati.Delle date in particolare...Ci sono utonti che riescono, non ho mai capito come, ad inserire nelle celle delle date che invece sono stringhe, che cosi' quando cambiano il formato della cella, le stringhe non cambiano.Oppure che riescono ad inserire gli anni con due cifre in modo che quando poi si visualizzano con 4 cifre, invece di 2006 questi appaiono come 0006.In due cifre sono entrambi 06, e poi non tornano i conti!Glielo ha mai spiegato nessuno???Evidentemente no, perche' tutti a me capitano.E poi mi tocca sistemare a mano i loro casini perche' questi usano strumenti che non sanno usare.E poi ce n'e' un'altra... quando vanno a scrivere qualcosa per sbaglio nell'ultima riga, la 65535.Si accorgono che hanno sbagliato, la cancellano, ma la cancellano male, che la cella resta vuota ma utilizzata, cosi' quando mandano il tabulato in stampa, invece di due pagine, ne stampano 2000, di cui 1998 vuote!E questo nuovo Office che cosa fa per migliorare questa situazione?Niente, mi pare... l'articolo parla di chissa' quali nuovi servizi, integrazioni, effetti speciali.Ma se quello che poi deve usarlo e' un idiota, i danni che crea sono sempre gli stessi!AnonimoRe: Perle ai porci...
Questo nuovo Office ha una nuova interfaccia utente che dovrebbe servire proprio a far si che gli utenti usino le caratteristiche dei prodotti.Quindi dovresti essere contento.AnonimoRe: Perle ai porci...
io non capisco tutto questo accanimento contro gli UTONTI...già che il termine per me è più dispregiativo per chi lo dice che per chi lo riceve, ma se ci pensiamo un momento, se non ci fossero gli utenti ma a che servirebbero i super informatici? Fate voi.....AndreaAnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > "Gestire automaticamente flussi documentali"> > Già risolto da anni nelle grandi aziende senza> > l'aiuto di MSoffice !> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl).> > Come?Dove lavoro io ho risolto il tutto installando cygnus e perl e scrivendo opportune procedure batch.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: mda> > > > > > NON far ridere i polli !> > > > A parte che i polli hanno poco da ridere in> > questi giorni, sul secondo esempio citato> abbiamo> > degli studi numerici (misure reali)> > novità dell'ultimo minuto il polo è in testa del> 60% e FI è al 40%> > dati reali eh ;)Evidentemente si. Avranno usato in anteprima i nuovi strumenti messi a disposizione da Office 12.AnonimoRe: BEATA IGNORANZA!!!
Non sai con chi stai parlando quindi modera i termini. Ho tante di quelle installazioni Lotus Notes (dalla 3.2) e Domino alle spalle che neanche immagini. In realtà l'equazione giusta è: Domino/Notes = Windows + Office + Exchange + SharepointUn modello diverso da quello monolitico di Domino (nota che non ho detto inferiore o superiore). Il modello MS somiglia a quello di Workplace:Windows = JavaOffice = parti office embeddate in WorkplaceExchange = Domino Mail o Workplace MailSharepoint = Portal + le portlet collaborative di WorkplaceGroove = funzionalità offline del Workplace Rich Cliente così via.Se il modello MS è inferiore mi devi spiegare perchè IBM sta facendo la stessa cosa.AnonimoRe: Perle ai porci...
Quale di queste cose non accade con gli altri software per l'uffico, tipo Open Office?- Scritto da: Anonimo> Ed ecco a voi l'ultima versione di Office.> Che cosa avra' di tanto diverso dalle precedenti?> Non lo scopriremo mai.> Ma soprattutto non lo scopriranno mai quelli che> usano Office negli uffici.> > Ma lo sanno in M$ come viene usato office negli> uffici?> > Ve lo dico io.> Word viene usato per scrivere. Ok, e' fatto per> quello, ma usato per scrivere di tutto, perfino> quello che dovrebbe essere scritto con un editor.> > Che poi viene salvato in formato DOC, e> l'applicazione che leggeva quel testo, che se lo> aspettava come file di testo naturalmente non> funziona piu'.> > Vogliamo parlare della formattazione?> Credete forse che ci sia qualcuno che sappia> usare tutti i tools di formattazione?> La gente usa i pulsanti che vede sulla barra, e> neppure tutti.> Per allineare i paragrafi mette gli spazi a mano,> finche' a occhio non sono allineati.> Poi se quando si cambia il font si incasina> tutto, pazienza.> > E vogliamo parlare del font?> Glielo ha mai spiegato qualcuno agli utonti che> il font che usano per scrivere un documento deve> essere presente anche sul PC di chi legge se> vogliono che si veda? Evidentemente no.> > Vogliamo parlare di excel?> Parliamone.> Parliamo dei tipi di dati.> Delle date in particolare...> Ci sono utonti che riescono, non ho mai capito> come, ad inserire nelle celle delle date che> invece sono stringhe, che cosi' quando cambiano> il formato della cella, le stringhe non cambiano.> Oppure che riescono ad inserire gli anni con due> cifre in modo che quando poi si visualizzano con> 4 cifre, invece di 2006 questi appaiono come> 0006.> In due cifre sono entrambi 06, e poi non tornano> i conti!> > Glielo ha mai spiegato nessuno???> Evidentemente no, perche' tutti a me capitano.> E poi mi tocca sistemare a mano i loro casini> perche' questi usano strumenti che non sanno> usare.> > E poi ce n'e' un'altra... quando vanno a scrivere> qualcosa per sbaglio nell'ultima riga, la 65535.> Si accorgono che hanno sbagliato, la cancellano,> ma la cancellano male, che la cella resta vuota> ma utilizzata, cosi' quando mandano il tabulato> in stampa, invece di due pagine, ne stampano> 2000, di cui 1998 vuote!> > E questo nuovo Office che cosa fa per migliorare> questa situazione?> Niente, mi pare... l'articolo parla di chissa'> quali nuovi servizi, integrazioni, effetti> speciali.> Ma se quello che poi deve usarlo e' un idiota, i> danni che crea sono sempre gli stessi!matcionRe: Perle ai porci...
- Scritto da: matcion> Quale di queste cose non accade con gli altri> software per l'uffico, tipo Open Office?Quale suite per l'ufficio costa 500 euro e quale è disponibile gratuitamente?Visto che queste sembrano essere le necessità della stragrande maggioranza delle aziende, OOo va benissimo. Per esigenze più complesse, allora i soldi della licenza sono ben spesi.AnonimoRe: Perle ai porci...
- Scritto da: matcion> Quale di queste cose non accade con gli altri> software per l'uffico, tipo Open Office?Con OpenOffice accade, ma almeno non te lo fanno pagare...Non accade con programmi semplici che fanno solo quello che gli e' richiesto, sul tipo di wordpad. Allora mi chiedo perche' aggiungere sempre piu' funzioni inutili invece di alleggerire la struttura ?> - Scritto da: Anonimo> > Ed ecco a voi l'ultima versione di Office.> > Che cosa avra' di tanto diverso dalle> precedenti?> > Non lo scopriremo mai.> > Ma soprattutto non lo scopriranno mai quelli che> > usano Office negli uffici.> > > > Ma lo sanno in M$ come viene usato office negli> > uffici?> > > > Ve lo dico io.> > Word viene usato per scrivere. Ok, e' fatto per> > quello, ma usato per scrivere di tutto, perfino> > quello che dovrebbe essere scritto con un> editor.> > > > Che poi viene salvato in formato DOC, e> > l'applicazione che leggeva quel testo, che se lo> > aspettava come file di testo naturalmente non> > funziona piu'.> > > > Vogliamo parlare della formattazione?> > Credete forse che ci sia qualcuno che sappia> > usare tutti i tools di formattazione?> > La gente usa i pulsanti che vede sulla barra, e> > neppure tutti.> > Per allineare i paragrafi mette gli spazi a> mano,> > finche' a occhio non sono allineati.> > Poi se quando si cambia il font si incasina> > tutto, pazienza.> > > > E vogliamo parlare del font?> > Glielo ha mai spiegato qualcuno agli utonti che> > il font che usano per scrivere un documento deve> > essere presente anche sul PC di chi legge se> > vogliono che si veda? Evidentemente no.> > > > Vogliamo parlare di excel?> > Parliamone.> > Parliamo dei tipi di dati.> > Delle date in particolare...> > Ci sono utonti che riescono, non ho mai capito> > come, ad inserire nelle celle delle date che> > invece sono stringhe, che cosi' quando cambiano> > il formato della cella, le stringhe non> cambiano.> > Oppure che riescono ad inserire gli anni con due> > cifre in modo che quando poi si visualizzano con> > 4 cifre, invece di 2006 questi appaiono come> > 0006.> > In due cifre sono entrambi 06, e poi non tornano> > i conti!> > > > Glielo ha mai spiegato nessuno???> > Evidentemente no, perche' tutti a me capitano.> > E poi mi tocca sistemare a mano i loro casini> > perche' questi usano strumenti che non sanno> > usare.> > > > E poi ce n'e' un'altra... quando vanno a> scrivere> > qualcosa per sbaglio nell'ultima riga, la 65535.> > Si accorgono che hanno sbagliato, la cancellano,> > ma la cancellano male, che la cella resta vuota> > ma utilizzata, cosi' quando mandano il tabulato> > in stampa, invece di due pagine, ne stampano> > 2000, di cui 1998 vuote!> > > > E questo nuovo Office che cosa fa per migliorare> > questa situazione?> > Niente, mi pare... l'articolo parla di chissa'> > quali nuovi servizi, integrazioni, effetti> > speciali.> > Ma se quello che poi deve usarlo e' un idiota, i> > danni che crea sono sempre gli stessi!AnonimoI dinosauri
Sono morti a causa di questo genere di evoluzione.AnonimoRe: Perle ai porci...
- Scritto da: matcion> Quale di queste cose non accade con gli altri> software per l'uffico, tipo Open Office?> La lamentela non era frutto del confronto tra Office e la sua concorrenza, ma tra Office e le release precedenti.Tutte queste caratteristiche in piu' che avranno aggiunto, che cosa offrono per consentire ad un idiota informatico che deve usarlo per il suo lavoro, perche' se lo trova installato sul PC aziendale, per fare in modo che lo faccia decentemente?AnonimoRe: OO=Office 2007? ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> > > > Hai provato lnfopath ?> > > > ancora una tecnologia del cavolo promossa da> un'azienda monopolista e dittatoriale...A beh... in questo caso c'è poco da discutere.AnonimoGuaglò
A te serve un gioco non una suite di programmi.Ma il tuo capo lo sa che cosa fai negli orari di lavoro ???AnonimoMa lo sai...
Perchè tante aziende usano Office 97 ancora... indovina...AnonimoRe: Perle ai porci...
- Scritto da: Anonimo> io non capisco tutto questo accanimento contro> gli UTONTI...già che il termine per me è più> dispregiativo per chi lo dice che per chi lo> riceve, ma se ci pensiamo un momento, se non ci> fossero gli utenti ma a che servirebbero i super> informatici? Fate voi.....AndreaTi faccio un esempio classico di un qualunque ufficio.Da una parte il cliente che deve inviare o ricevere un documento.Dall'altra l'utonto che dispone delle seguenti risorse aziendali:1) PC (con windows e office)2) Rete internet3) Stampante4) Fax5) Carta e pennaPrimo scenario: il cliente telefona.C: "Buongiorno devo inviarvi della documentazione"U: "Puo' mandarla per fax: le do' il numero"C: "Ma non avete una mail?"U: "Si, ma se fa un fax e' meglio (?)"C: "Senta, non ho il fax. Per fare un fax devo stampare, scendere a cercare dove spediscono e mi costa pure dei soldi"U: "Allora mandi per posta ordinaria"C: "Ma per favore, se me lo fa spedire per mail faccio prima, arriva subito e a costo zero."U: "Va bene, se proprio non puo' fare altrimenti..."...arriva la mail.A questo punto l'Utonto chiama me (help desk aziendale).U: "Un cliente mi ha mandato una mail con dei documenti ma non riesco a leggerla"H: "Ci sara' un allegato".U: "Si, ma non si apre."H: "Inoltrami la mail che ci guardo."U: "Come si fa?"H: "C'e' un pulsante li' sopra con su scritto "INOLTRA""U: "Ah, e' vero, non lo avevo visto..."...arriva il forward.A questo punto si presentano di solito questi casi:l'allegato e' uno zip (che l'utonto non sa aprire, o se sa aprire poi non sa estrarre, o se sa estrarre poi non sa dove lo ha salvato...)oppure l'allegato e' un file che per ignoti motivi non ha estensione...oppure e' un banale .doc che a me si apre benissimo...Vabbe'.Dopodiche' succede che il documento una volta ricevuto viene STAMPATO, cancellato dalla mail, la STAMPA inoltrata a mano all'ufficio di competenza che RIDIGITA il documento come se fosse arrivato via FAX.E tu mi chiedi come sarebbe il mondo senza gli UTONTI?Per me sarebbe un mondo in cui potrei fare solo il mio lavoro invece che fare sia il mio che il loro, che tanto mi pagano uguale.AnonimoRe: Perle ai porci...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: matcion> > Quale di queste cose non accade con gli altri> > software per l'uffico, tipo Open Office?> > Con OpenOffice accade, ma almeno non te lo fanno> pagare...Toh! Ma fino a ieri OO non era superiore? Adesso lo è solo più nel prezzo?> > Non accade con programmi semplici che fanno solo> quello che gli e' richiesto, sul tipo di wordpad.> Allora mi chiedo perche' aggiungere sempre piu'> funzioni inutili invece di alleggerire la> struttura ?Come ebbi già modo di far notare su un altro forum, la maggior parte degli utenti non usa tutte le funzioni, ma le funzioni che usano TUTTI sono molto poche (meno del 20%).AnonimoRe: Perle ai porci...
- Scritto da: Anonimo> Vogliamo parlare di excel?> Parliamone.> Parliamo dei tipi di dati.> Delle date in particolare...> Ci sono utonti che riescono, non ho mai capito> come, ad inserire nelle celle delle date che> invece sono stringhe, che cosi' quando cambiano> il formato della cella, le stringhe non cambiano.Il come è presto spiegato: basta mettere un apicetto davanti alla data.AnonimoRe: Perle ai porci...
Non vi capisco proprio.Tra le altre cose MS produce una suite d'ufficio. Mi sembra normale che ogni tanto faccia uscire una versione nuova!Poi gli utilizzatori faranno quel che vogliono. Se decidi che ti serve la prendi, altrimenti continui con quello che hai.Ad esempio, io ho deciso che non mi serve, e uso OO.Se poi uno compra una cosa che non gli serve, non credo che il "colpevole" sia il produttore. Si comprano tante cose che non servono, anche fuori dall'informatica!> > La lamentela non era frutto del confronto tra> Office e la sua concorrenza, ma tra Office e le> release precedenti.> > Tutte queste caratteristiche in piu' che avranno> aggiunto, che cosa offrono per consentire ad un> idiota informatico che deve usarlo per il suo> lavoro, perche' se lo trova installato sul PC> aziendale, per fare in modo che lo faccia> decentemente?matcionRe: Perle ai porci...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vogliamo parlare di excel?> > Parliamone.> > Parliamo dei tipi di dati.> > Delle date in particolare...> > Ci sono utonti che riescono, non ho mai capito> > come, ad inserire nelle celle delle date che> > invece sono stringhe, che cosi' quando cambiano> > il formato della cella, le stringhe non> cambiano.> > Il come è presto spiegato: basta mettere un> apicetto davanti alla data.Si, io lo so che ci va l'apicetto.Loro no!E non e' neppure facile pigiarlo per sbaglio.Eppure il numero di celle con il formato cannato e' tale da far supporre che ci sia un altro modo per farlo, perche' se no non si spiega...Su una colonna con 200 date, almeno una trentina sono cannate, e quasi tutte consecutive.Sa solo la Madonna quello che fanno quando inseriscono i dati!AnonimoRe: Un po' di oggettività !
- Scritto da: Anonimo> Prova ad esempio a inserire una tabella in> un'altra tabella e poi sposta la prima, scoprirai> che su OO non è possibile.Cioè? non riesci a spostare la tabella esterna contenente una interna? Non so che versione tu abbia, ma se evidenzi l'intera tabella esterna e premi il tasto sx e ti sposti, la tabella viene ridisegnata UGUALE in qualsiasi puntoti posizioni.AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> Dove lavoro io ho risolto il tutto installando> cygnus e perl e scrivendo opportune procedure> batch.Spiega un po' meglio. Sono curioso.AnonimoRe: Perle ai porci...
ROTFL!!!E' vero, questa è la verità sui cosiddetti "utonti". A che gli serve a quelli Office supermegaprofescional? Se ci sono aziende che DAVVERO utilizzano a fondo le caratteristiche di collaborazione di office, allora ben vengano i soldi versati a Microsoft, se ciò porta dei benefici. Ma nella stragrande maggioranza delle realtà, openoffice è già MOLTO più che sufficiente... In quel caso regalare soldi a Microsoft non vedo che senso avrebbe...E non ha alcuna importanza il fatto che office sia superiore a OO, il tutto va deciso a seconda dei casi.E' come spendere 300000 euro per comprare una Ferrari e poi usarla per muoversi in mezzo al traffico e per fare la spesa...TADTADsince1995Re: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: mda> > > > > > NON far ridere i polli !> > > > A parte che i polli hanno poco da ridere in> > questi giorni, sul secondo esempio citato> abbiamo> > degli studi numerici (misure reali)> > novità dell'ultimo minuto il polo è in testa del> 60% e FI è al 40%> > dati reali eh ;)Quelle sono presunte statistiche basate su un campione della popolazione. Quello che dice lui sono analisi basate sulla totalità dei dati (presumo con buona probabilità). C'è una differenza sostanziale.Ma poi, quello che mi chiedo, ma perché partire sempre con l'idea che chi vi parla sia in malafede? Ho capito che la tua è una battuta, però non mi sembra sia molto costruttivo dal punto di vista della comunicazione. Ovviamente non mi riferisco a te in particolare, è solo una tendenza che riscontro in questi forum, ed è trasversale al SO/Programma/Linguaggio usato.Ciao ;)AnonimoRe: Per quelli che...
- Scritto da: Anonimo> Il 99 % degli utenti usera' l'1% delle> tecnoputtanate di office 2007.> > Ovvero:> > 1. Scrivere una lettera, salvarla e stamparla> 2. Foglio excel con somme e sottrazioni> > E basta.> > OpenOffice basta e avanza.Ovvero, l'1% delle tecnoputtanate di Office2007 = 100% delle tecnoputtanate di OpenOffice... ergo OpenOffice è una tecnoputtanata nel suo insieme...AnonimoRe: Un po' di oggettività !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Prova ad esempio a inserire una tabella in> > un'altra tabella e poi sposta la prima,> scoprirai> > che su OO non è possibile.> > Cioè? non riesci a spostare la tabella esterna> contenente una interna? Non so che versione tu> abbia, ma se evidenzi l'intera tabella esterna e> premi il tasto sx e ti sposti, la tabella viene> ridisegnata UGUALE in qualsiasi puntoti> posizioni.No, intendevo l'esatto opposto.AnonimoRe: Un po' di oggettività !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Prova ad esempio a inserire una tabella in> > > un'altra tabella e poi sposta la prima,> > scoprirai> > > che su OO non è possibile.> > > > Cioè? non riesci a spostare la tabella esterna> > contenente una interna? Non so che versione tu> > abbia, ma se evidenzi l'intera tabella esterna e> > premi il tasto sx e ti sposti, la tabella viene> > ridisegnata UGUALE in qualsiasi puntoti> > posizioni.> > No, intendevo l'esatto opposto.Spiegati meglio per favore, perché se intendevi l'esatto opposto mi sa che hai sbagliato post.Tu hai detto che non è possibile spostare una tabella che ne contenga un'altra.AnonimoRe: BEATA IGNORANZA!!!
- Scritto da: Anonimo> Non sai con chi stai parlando quindi modera i> termini. Ho tante di quelle installazioni Lotus> Notes (dalla 3.2) e Domino alle spalle che> neanche immagini. > ah, certo, eccolo quello con la frase "lei non sa chi sono io".Io sono un admin Domino CERTIFICATO, quindi magari so quello che dico. Ci lavoro da oltre 10 anni, ok?Tanto per stabilire "chi ce l'ha più lungo"... > In realtà l'equazione giusta è: > > Domino/Notes = Windows + Office + Exchange +> Sharepoint> ah, certo, Office e Notes sono la stessa cosa... ma LOLLLLLLL!!!!!> Un modello diverso da quello monolitico di Domino> (nota che non ho detto inferiore o superiore). Il> modello MS somiglia a quello di Workplace:> > Windows = Java> Office = parti office embeddate in Workplace> Exchange = Domino Mail o Workplace Mail> Sharepoint = Portal + le portlet collaborative di> Workplace> Groove = funzionalità offline del Workplace Rich> Client> > e così via.Tu lo sai perchè IBM sta sviluppando workplace? Intanto è un buon prodotto, ma la ragione principale è un'altra. Mi è stata spiegata da Roger McDate, responsabile dei laboratori di ricerca e sviluppo di IBM negli Stati Uniti. IBM ha come obiettivo quello di spingere la diffusione di WebSphere nel modo più assoluto. Non è un caso che TUTTE le suite di prodotti di IBM contengano una versione di websphere, un po' come i cavoli a merenda (chi ha detto Tivoli Access Manager? Chi ha detto Tivoli Identity Manager? Chi ha detto Directory Server? eccetera...).Bene, Domino era un problema per WebSphere nei clienti SOHO, perchè dato il supporto a Java, toglieva clienti a WebSphere. Quindi l'idea di inserire in qualche modo WebSphere nell'architettura di Domino, in modo da renderlo "vassallo". > Se il modello MS è inferiore mi devi spiegare> perchè IBM sta facendo la stessa cosa. Certo, se poi tu ne sai di più di McDate, allora...AnonimoMa Word..
continua a formattare il testo x cavoli suoi, soprattutto le immagini, o finalmente fa come il openoffice?TrollSpammer9 --
AnonimoRe: BEATA IGNORANZA!!!
- Scritto da: Anonimo> Io sono un admin Domino CERTIFICATO, Per quel che conta sono anche io un admin certificato sulla 6.5. E a breve lo sarò sulla 7. Sulle mie certificazioni non voglio aggiungere altro.> > Domino/Notes = Windows + Office + Exchange +> > Sharepoint> ah, certo, Office e Notes sono la stessa cosa...> ma LOLLLLLLL!!!!!Non ho detto che Office e Notes sono la stessa cosa. Io sostengo che la piattaforma Microsoft propone un modello di collaborazione diverso da quello di Notes ma non per questo meno valido. Sicuramente con Notes abbiamo delle cose molto interessanti (anche molto tempo fa) ma (oggi) la proposta Microsoft è molto buona e in alcuni casi anche migliore. Non è però direttamente confrontabile. Invece è confrontabile con Workplace.> Tu lo sai perchè IBM sta sviluppando workplace?> ...> IBM ha come obiettivo quello di spingere la> diffusione di WebSphere nel modo più assoluto.> Non è un caso che TUTTE le suite di prodotti di> IBM contengano una versione di websphere> ...> Bene, Domino era un problema per WebSphere nei> clienti SOHO, perchè dato il supporto a Java,> toglieva clienti a WebSphere. Quindi l'idea di> inserire in qualche modo WebSphere> nell'architettura di Domino, in modo da renderlo> "vassallo".Non riesco a capire: WebSphere vassallo di Domino o viceversa? In ogni caso mi pare una decisione folle.> > Se il modello MS è inferiore mi devi spiegare> > perchè IBM sta facendo la stessa cosa. >> Certo, se poi tu ne sai di più di McDate,> allora... Insomma se non ho capito male IBM sta facendo Workplace per portare i clienti Domino su WebSphere perchè altrimenti Domino sottraeva i clienti a WebSphere. Giusto? Se è così perchè lavorare su Domino? E' meglio lavorare su Workplace.E' comunque un dato di fatto che IBM WCS è una piattaforma collaborativa che non abbisogna assolutamente di Domino e che propone un modello simile a quello della piattaforma MS. L'impressione che ho è che gli amici di IBM si stiano arrampicando sugli specchi per spiegare le virate sui prodotti che hanno fatto recentemente. O forse si fanno...AnonimoRe: BEATA IGNORANZA!!!
- Scritto da: Anonimo> 2 emeriti imbec.....e chi siete voi non ce ne può> fregar de meno> quoto, registratevi e usate la pi boxAnonimoRe: Un po' di oggettività !
> Spiegati meglio per favore, perché se intendevi> l'esatto opposto mi sa che hai sbagliato post.> Tu hai detto che non è possibile spostare una> tabella che ne contenga un'altra.ho detto> > > > Prova ad esempio a inserire una tabella in> > > > un'altra tabella e poi sposta la prima,> > > scoprirai> > > > che su OO non è possibile.e sottolineo "POI SPOSTA LA PRIMA", ciò che dici tu sarebbe come spostare l'ultima tabella di cui stavo parlando.Vedo di spiegarmi con un disegno+---------------------------------+| tab 1 || +-----------------+ || | tab 2 | || +-----------------+ |+--------------------------------+AnonimoRe: Un po' di oggettività !
> Vedo di spiegarmi con un disegno> > +---------------------------------+> | tab 1 |> | +-----------------+ |> | | tab 2 | |> | +-----------------+ |> +--------------------------------+Beh? La tab 1 è quella esterna, e noi che abbiamo detto?AnonimoRe: Un po' di oggettività !
- Scritto da: Anonimo> > Vedo di spiegarmi con un disegno> > > > +---------------------------------+> > | tab 1 |> > | +-----------------+ |> > | | tab 2 | |> > | +-----------------+ |> > +--------------------------------+> > Beh? La tab 1 è quella esterna, e noi che abbiamo> detto?Prova a spostare il tab 2 e casualmente te lo troverai agganciato inrimediabilmente al tab 1, il che significa che non potrai spostare il tab 2.