Redwood Shores (USA) – Gratis da scaricare, sviluppare, utilizzare e distribuire. Sono queste le libertà fornite agli utenti, inclusi quelli commerciali, dalla licenza che accompagna il nuovo Oracle Database 10g Express Edition (XE), versione “lite” del famoso database di classe enterprise di Oracle.
Con il suo nuovo database gratuito, rilasciato negli scorsi giorni in versione beta, Oracle intende rivolgersi in modo particolare agli sviluppatori, alle piccole e medie aziende e agli studenti. Della prima categoria il colosso corteggia i developer open source e, più in generale, coloro che utilizzano tecnologie come PHP, Java e MS.NET.
La licenza che accompagna Oracle Database XE blinda il codice sorgente del software, tuttavia consente agli sviluppatori di ridistribuire il programma e di inglobarlo all’interno delle proprie applicazioni senza pagare alcuna royalty. I programmatori possono inoltre sfruttare la piena compatibilità di XE con i suoi fratelli maggiori: ogni applicazione sviluppata per l’edizione Express gira infatti, senza alcuna modifica, anche sulle edizioni Standard ed Enterprise di Oracle database 10g.
Alcuni sostengono che con questa mossa Oracle intenda contrastare l’avanzata, nel mercato delle piccole e medie aziende, di software open source come MySQL e PostgreSQL. C’è tuttavia da sottolineare come Oracle Database contenga diverse limitazioni tecniche, tra cui il supporto ad un solo processore e ad un massimo di 1 GB di memoria RAM e di 4 GB di dati utente. Guarda caso queste sono le stesse restrizioni che caratterizzeranno l’imminente SQL Server Express di Microsoft, a cui Oracle Database 10g XE va chiaramente a pestare i piedi.
Oracle Database 10g XE, la cui dimensione è di circa 150 MB, può essere scaricato in versione beta da qui per i sistemi operativi Linux e Windows a 32 bit.
-
La solita porcheria!
C e C++ vanno ancora bene per ogni genere di applicazione. .NET un giocattolo per programmatori poppanti che non sanno neanche cosa sia la programmazione ad oggetti, l'astrazione dati e funzionale, l'information hidding etc..Ormai lo sviluppo di applicazioni è relegato al riutilizzo di componenti già belle e fatte, e con un paio di punta e clicca si crea un browser o un client email, e certa gente pensa di essere diventato un programmatore esperto per aver imparato queste due cavolate.Imparate bene il C, e il Cobol visto che ci sono milioni di applicazioni bancarie e gestionali su cui c'è bisogno di fare manutenzione, invece di perdere tempo ad installare queste porcherie.AnonimoRe: La solita porcheria!
- Scritto da: Anonimo> C e C++ vanno ancora bene per ogni genere di> applicazione. .NET un giocattolo per> programmatori poppanti che non sanno neanche cosa> sia la programmazione ad oggetti, l'astrazione> dati e funzionale, l'information hidding etc..> > Ormai lo sviluppo di applicazioni è relegato al> riutilizzo di componenti già belle e fatte, e con> un paio di punta e clicca si crea un browser o un> client email, e certa gente pensa di essere> diventato un programmatore esperto per aver> imparato queste due cavolate.> > Imparate bene il C, e il Cobol visto che ci sono> milioni di applicazioni bancarie e gestionali su> cui c'è bisogno di fare manutenzione, invece di> perdere tempo ad installare queste porcherie.> Mah secondo me sei troppo legato al linguaggio o alla programmazione spicciola.Quello che conta è la progettazione e la metodologia di sviluppo.Poi fare grandi schifezze indipendentemente da quello che usi C, C++ o in C# su .NETAnonimoRe: La solita porcheria!
>> Poi fare grandi schifezze>> indipendentemente da>> quello che usi C, C++ o in C# su .NETSenza contare che le schifezze, in C# su .NET non c'e' nemmeno bisogno di programmarle :D :D :DAnonimoRe: La solita porcheria!
COOOOOSAC, C++, Cobol, quei linguaggi da poppanti. Bastano 2 puntatori, 2 variabili e ti sei fatto una applicazione funzionante. La gente si pensa che se sa scrivere una funzione è diventato un programmatore.Usate l'assembler, lasciate perdere quelle porcherie di C e C++.- Scritto da: Anonimo> C e C++ vanno ancora bene per ogni genere di> applicazione. .NET un giocattolo per> programmatori poppanti che non sanno neanche cosa> sia la programmazione ad oggetti, l'astrazione> dati e funzionale, l'information hidding etc..> > Ormai lo sviluppo di applicazioni è relegato al> riutilizzo di componenti già belle e fatte, e con> un paio di punta e clicca si crea un browser o un> client email, e certa gente pensa di essere> diventato un programmatore esperto per aver> imparato queste due cavolate.> > Imparate bene il C, e il Cobol visto che ci sono> milioni di applicazioni bancarie e gestionali su> cui c'è bisogno di fare manutenzione, invece di> perdere tempo ad installare queste porcherie.>AnonimoRe: La solita porcheria!
- Scritto da: Anonimo> COOOOOSA> C, C++, Cobol, quei linguaggi da poppanti.> Bastano 2 puntatori, 2 variabili e ti sei fatto> una applicazione funzionante. La gente si pensa> che se sa scrivere una funzione è diventato un> programmatore.> Usate l'assembler, lasciate perdere quelle> porcherie di C e C++.La vera programmazione si fa con un tastierino esadecimale e un display (possibilmente a led)!!!L'assembler è una roba per i "quaquaraquà"!!!AnonimoRe: La solita porcheria!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > COOOOOSA> > C, C++, Cobol, quei linguaggi da poppanti.> > Bastano 2 puntatori, 2 variabili e ti sei fatto> > una applicazione funzionante. La gente si pensa> > che se sa scrivere una funzione è diventato un> > programmatore.> > Usate l'assembler, lasciate perdere quelle> > porcherie di C e C++.> > La vera programmazione si fa con un tastierino> esadecimale e un display (possibilmente a led)!!!> L'assembler è una roba per i "quaquaraquà"!!!Perchè le schede perforate che ti hanno fatto :PAnonimoRe: La solita porcheria!
- Scritto da: Anonimoappunto la solita porcheria di post scritto da un ignorante (da ignorare == non conoscere).> C e C++ vanno ancora bene per ogni genere di> applicazione.torna nel buco da cui sei uscito.> .NET un giocattolo per> programmatori poppanti che non sanno neanche cosa> sia la programmazione ad oggetti, l'astrazione> dati e funzionale, l'information hidding etc..è sempre bello sentire i calzolai che voglio insegnare ai programmatori a fare il proprio lavoro> > Ormai lo sviluppo di applicazioni è relegato al> riutilizzo di componenti già belle e fatte, e con> un paio di punta e clicca si crea un browser o un> client email, e certa gente pensa di essere> diventato un programmatore esperto per aver> imparato queste due cavolate.certa gente lo pensa perchè ha scritto cavolate nei forum (sai di chi parlo vero?)> > Imparate bene il C, e il Cobol visto che ci sono> milioni di applicazioni bancarie e gestionali su> cui c'è bisogno di fare manutenzione, invece di> perdere tempo ad installare queste porcherie.> ed imparate pure l'assembler visto che ci siete.....mamma mia che mondo :AnonimoRe: La solita porcheria!
- Scritto da: Anonimo> C e C++ vanno ancora bene per ogni genere di> applicazione. .NET un giocattolo per> programmatori poppanti che non sanno neanche cosa> sia la programmazione ad oggetti, l'astrazione> dati e funzionale, l'information hidding etc..> > Ormai lo sviluppo di applicazioni è relegato al> riutilizzo di componenti già belle e fatte, e con> un paio di punta e clicca si crea un browser o un> client email, e certa gente pensa di essere> diventato un programmatore esperto per aver> imparato queste due cavolate.> > Imparate bene il C, e il Cobol visto che ci sono> milioni di applicazioni bancarie e gestionali su> cui c'è bisogno di fare manutenzione, invece di> perdere tempo ad installare queste porcherie.> tu pero' aggiornati ai nuovi linguaggi...cavernicolo.e non pensare di essere figo se scrivi a riga di comando gcc hello.cAnonimoMa che razza di articolo è?
Non si accenna minimanente alle novità del linguaggio????? (E anche se non mi piace .net & c#, ci sono un po' di novità "strane" !!!)va bene tutto, ma mi pare un po' povero come articolo...AnonimoRe: Ma che razza di articolo è?
il solito articolo troll. Comunque tra le novità (perchè ce ne sono parecchie a quanto ho letto) ci sono parecchie utilità per la progettazione delle classi (tipo scrivi e ti crea l'uml o viceversa), la possibilità di personalizzare il controllo delle variabili in fase di debug e soprattutto, quello che mi serve a me, sono i generics (i template di classe applicati al C#) e una migliore funzionalità di C++.net per fare il binding. Non l'ho provato ma dicono che sia migliorato parecchio. Tanto in azienda lo compreranno a mesi, quindi si tratta di aspettare ancora un pò.- Scritto da: Anonimo> Non si accenna minimanente alle novità del> linguaggio????? (E anche se non mi piace .net &> c#, ci sono un po' di novità "strane" !!!)> > va bene tutto, ma mi pare un po' povero come> articolo...AnonimoRe: Ma che razza di articolo è?
> Tanto in azienda lo> compreranno a mesi, quindi si tratta di aspettare> ancora un pò.Altra azienda che si fa DRAGARE le SACCOCCE incantata dai tromboni del DRAGA...AnonimoRe: Ma che razza di articolo è?
noi siamo contenti così, hai qualche problema?mica ti vieto di usare linux- Scritto da: Anonimo> > Tanto in azienda lo> > compreranno a mesi, quindi si tratta di> aspettare> > ancora un pò.> > Altra azienda che si fa DRAGARE le SACCOCCE> incantata dai tromboni del DRAGA...AnonimoRe: Ma che razza di articolo è?
quali novità strane scusa?AnonimoRe: Ma che razza di articolo è?
Ciao Anonimo, come dovresti sapere PI non è una rivista specializzata in programmazione, di conseguenza in una semplice news (che è ben diversa da un "articolo" di approfondimento) non può trattare "le novità strane del linguaggio c#", come tu dici ;-) Un saluto.- Scritto da: Anonimo> Non si accenna minimanente alle novità del> linguaggio????? (E anche se non mi piace .net &> c#, ci sono un po' di novità "strane" !!!)> > va bene tutto, ma mi pare un po' povero come> articolo...la redazioneRe: Ma che razza di articolo è?
quotoAnonimoRe: Ma che razza di articolo è?
Siete tutti anonimi, taceteeeeee! :| - Scritto da: Anonimo> quotoAnonimoOttimo
Sono parecchiucce le cose che non vanno nella release precedente, spero che ora siano risolte !!AnonimoRe: Ottimo
- Scritto da: Anonimo> Sono parecchiucce le cose che non vanno nella> release precedente, spero che ora siano risolte> !!tipo?Anonimo5 --
Messaggio vuoto da cancellare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 giugno 2006 14.47-----------------------------------------------------------nattu_panno_dam5 --
AnonimoNon usate .NET, usate MONO!
Usate MONO, non DotNET. Ecco perchè:1) MONO è Open Source2) E' perfettamente compatibile (anche a livello binario!) con .NET (sia C# che VB)3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su Win)4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)6) Gratuito anche il server ASP.NET (XSP+MySQL-ConnectorNET)http://www.mono-project.comAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
non hai capito propio nulla.scaricare sdk di .net sia 1.x che 2.0 è gratuito.usare MSBuild è gratuito.VisualWeb Developer è gratuitoSQL 2005 express è gratuito.potrei andare avanti all'infinitoa C# è uno standard non direttamente controllato da MSciaoAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> non hai capito propio nulla.> > scaricare sdk di .net sia 1.x che 2.0 è gratuito.> usare MSBuild è gratuito.> VisualWeb Developer è gratuito> SQL 2005 express è gratuito.> potrei andare avanti all'infinitoe come mai questa valanga di prodotti gratuti? non è forse per convincere tanti che suano ad esempio PHP-MYSQL a passare almeno a Visual Web Developer Express e a SQL Server Express 2005??? dubbio amletico...AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> non hai capito propio nulla.> > scaricare sdk di .net sia 1.x che 2.0 è gratuito.> usare MSBuild è gratuito.> VisualWeb Developer è gratuito> SQL 2005 express è gratuito.> potrei andare avanti all'infinitoe fallo! tanto oltre a "gratuito" non sai andare. La parola d'ordine ora è OPEN SOURCEIl controllo dell'implementazione è tutto nelle mani di MS e questo ne mina l'intera strutturaAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non hai capito propio nulla.> > > > scaricare sdk di .net sia 1.x che 2.0 è> gratuito.> > usare MSBuild è gratuito.> > VisualWeb Developer è gratuito> > SQL 2005 express è gratuito.> > potrei andare avanti all'infinito> > e fallo! tanto oltre a "gratuito" non sai andare. > La parola d'ordine ora è OPEN SOURCE> Il controllo dell'implementazione è tutto nelle> mani di MS e questo ne mina l'intera struttura> E J2EE non è lo stesso?AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> non hai capito propio nulla.> > scaricare sdk di .net sia 1.x che 2.0 è gratuito.> usare MSBuild è gratuito.> VisualWeb Developer è gratuito> SQL 2005 express è gratuito.> potrei andare avanti all'infinito> solo per sapere, si posso scaricare da qualche parte?grazieciaopippo75Re: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: Anonimo> > non hai capito propio nulla.> > > > scaricare sdk di .net sia 1.x che 2.0 è> gratuito.> > usare MSBuild è gratuito.> > VisualWeb Developer è gratuito> > SQL 2005 express è gratuito.> > potrei andare avanti all'infinito> > > > solo per sapere, si posso scaricare da qualche> parte?> > grazie> > ciao> http://lab.msdn.microsoft.com/express/vwd/AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
non usate .NET e basta :DAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> non usate .NET e basta :DE, in particolare, non usate Mono. ;)AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non usate .NET e basta :D> > E, in particolare, non usate Mono. ;)Quoto.nattu_panno_damRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo>> 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)Da quando in mono funzionano le Windows.Forms?AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> > librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)> > Da quando in mono funzionano le Windows.Forms?Da quando ti ricordi di abilitarle nella compilazione... ;)MeDevilRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > >> > > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> > > librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp> (MacOSx)> > > > Da quando in mono funzionano le Windows.Forms?> > Da quando ti ricordi di abilitarle nella> compilazione... ;)Tu mi vuoi dire che ora in mono c'è il supporto COMPLETO alle Windows.Forms?AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> > Usate MONO, non DotNET. bla bla bla:gli imperativi sono tempi che si usavano ai tempi di stalin... ma evidentemente, al centro sociale, non hanno notato il tempo che è passato :D un consiglio? passa meno tempo a fumare :p > http://www.mono-project.commono è un buon progetto anche a detta di molti rappresentanti ms, quando sarà veramente maturo si potranno far girare le applicazioni ovunque (win/unix)ma lavorare con VS è un'altra cosa ;)AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
acc...Mono per Windows sono quasi 36 MB. Mi ci vuole una vita per prelevarlo!AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> 1) MONO è Open Sourceun bel chissenefrega?> 2) E' perfettamente compatibile (anche a livello> binario!) con .NET (sia C# che VB)ma quando mai? Mono supporta solo un insieme limitatissimo di classi .net rispetto al .net di Microsoft.> 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su Win)un bel chissenefrega? Il 95% dei PC usa Win> 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)un bel chissenefrega? le classi di ms .net sono già ampie, inoltre nulla vieta di usare assieme a .net chiamate API standard di windows o le microsoft foundation classes e tutte le librerie che vuoi.> 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)Visual Studio .Net 2003 e meglio ancora 2005 non ha rivali.AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1) MONO è Open Source> > un bel chissenefrega?> > > 2) E' perfettamente compatibile (anche a livello> > binario!) con .NET (sia C# che VB)> > ma quando mai? Mono supporta solo un insieme> limitatissimo di classi .net rispetto al .net di> Microsoft.> > > 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su Win)> > un bel chissenefrega? Il 95% dei PC usa Win> > > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> > librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)> > un bel chissenefrega? le classi di ms .net sono> già ampie, inoltre nulla vieta di usare assieme a> .net chiamate API standard di windows o le> microsoft foundation classes e tutte le librerie> che vuoi.> > > 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> > Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)> > Visual Studio .Net 2003 e meglio ancora 2005 non> ha rivali.L' unica cosa decente che hai detto è> un bel chissenefrega?nattu_panno_damRe: Non usate .NET, usate MONO!
da notare la grande ricchezza dei contenuti che esponi,complimenti!fai solo la causa opposta alla tua,qualunque cosa tu sostenga...ma poi scusa,lavorare mai eh??AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1) MONO è Open Source> un bel chissenefrega?E se la microsoft decidesse un giorno di togliere di mezzo il .net x una nuova tecnologia? e se venissero trovate parti di codice non sicuro? (potrei continuare all'infinito... )> > > 2) E' perfettamente compatibile (anche a livello> > binario!) con .NET (sia C# che VB)> ma quando mai? Mono supporta solo un insieme> limitatissimo di classi .net rispetto al .net di> Microsoft.La compatibilità viene confrontata con la versione 1.0/1.1 del .NET (non del 2.0), e almeno per quanto mi riguarda, con mono sono riuscito a ricompilare il 90% di progetti creati con il vs2002 senza dover cambiare nulla...> > 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su Win)> un bel chissenefrega? Il 95% dei PC usa Win> > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> > librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)> un bel chissenefrega? le classi di ms .net sono> già ampie, inoltre nulla vieta di usare assieme a> .net chiamate API standard di windows o le> microsoft foundation classes e tutte le librerie> che vuoi.Pazzo! Non solo rendi quasi incompatibile il software che scrivi richiamando mfc, api di windows etc... che sono os-specific ma tralasci alcune fette di mercato che magari in molti (per i tuoi stessi preconcetti) non hanno mai pensato di esplorare, aggiungendo il supporto a mac os x o linux...> > > 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> > Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)> > Visual Studio .Net 2003 e meglio ancora 2005 non> ha rivali.Questo è vero. Ma per scrivere buon software non basta solo l'ide luccicoso (io per esempio scrivo applicazioni c# anche con vim)Saluti, MeDevilMeDevilRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > 1) MONO è Open Source> > un bel chissenefrega?> E se la microsoft decidesse un giorno di togliere> di mezzo il .net x una nuova tecnologia? e se> venissero trovate parti di codice non sicuro?> (potrei continuare all'infinito... )> e se tutto a un tratto linux risultasse essere il più grande plagio mai commesso nella storia dell'informatica?... e ancora... se tutto un tratto arrivasse la fine del mondo?> > > > > 2) E' perfettamente compatibile (anche a> livello> > > binario!) con .NET (sia C# che VB)> > ma quando mai? Mono supporta solo un insieme> > limitatissimo di classi .net rispetto al .net di> > Microsoft.> La compatibilità viene confrontata con la> versione 1.0/1.1 del .NET (non del 2.0), e almeno> per quanto mi riguarda, con mono sono riuscito a> ricompilare il 90% di progetti creati con il> vs2002 senza dover cambiare nulla...> > > > 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su> Win)> > un bel chissenefrega? Il 95% dei PC usa Win> > > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> > > librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp> (MacOSx)> > un bel chissenefrega? le classi di ms .net sono> > già ampie, inoltre nulla vieta di usare assieme> a> > .net chiamate API standard di windows o le> > microsoft foundation classes e tutte le librerie> > che vuoi.> > Pazzo! Non solo rendi quasi incompatibile il> software che scrivi richiamando mfc, api di> windows etc... che sono os-specific ma tralasci> alcune fette di mercato che magari in molti (per> i tuoi stessi preconcetti) non hanno mai pensato> di esplorare, aggiungendo il supporto a mac os x> o linux...fette di mercato? Quali... quelle dei lamer gechi 24/24? (rotfl) > > > > > 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> > > Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)> > > > Visual Studio .Net 2003 e meglio ancora 2005 non> > ha rivali.> Questo è vero. Ma per scrivere buon software non> basta solo l'ide luccicoso (io per esempio scrivo> applicazioni c# anche con vim)> > Saluti, MeDevilAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
>Questo è vero. Ma per scrivere buon software non basta >solo l'ide luccicoso (io per esempio scrivo applicazioni >c# anche con vim)si anch io mi dò le martellate nei co*****i con la mazza da baseball....sapessi quanto fa figoAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
> Questo è vero. Ma per scrivere buon software non> basta solo l'ide luccicoso (io per esempio scrivo> applicazioni c# anche con vimcondivido appieno..perchè devo installare interi giga di roba quando posso fare lo stesso sito dinamico con PHP e PHP Designer 2005 che in totale saranno sì e no una decina di mega ????AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> ****************************************************************--------------------INIZIO PUBBLICITA'-----------------------------****************************************************************> Usate MONO, non DotNET. Ecco perchè:> > 1) MONO è Open Source> 2) E' perfettamente compatibile (anche a livello> binario!) con .NET (sia C# che VB)> 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su Win)> 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha anche> librerie come Gtk# (Linux) e CocoaSharp (MacOSx)> 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)> 6) Gratuito anche il server ASP.NET> (XSP+MySQL-ConnectorNET)> > http://www.mono-project.com****************************************************************---------------------FINE PUBBLICITA'-----------------------------****************************************************************a parte il tuo lavoro di venditore post a post dovresti scrivere di cose che conosci e non per leggende popolari diffuse nei lugAnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo**************************************************> --------------------INIZIO> PUBBLICITA'-----------------------------**************************************************> > Usate MONO, non DotNET. Ecco perchè:> > 1) MONO è Open Source> > 2) E' perfettamente compatibile (anche a > > livello binario!) con .NET (sia C# che VB)> > 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su > > Win)> > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha > > anche librerie come Gtk# (Linux) e > > CocoaSharp (MacOSx)> > 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> > Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)> > 6) Gratuito anche il server ASP.NET> > (XSP+MySQL-ConnectorNET)> > http://www.mono-project.com**************************************************> ---------------------FINE> PUBBLICITA'-----------------------------**************************************************> a parte il tuo lavoro di venditore post a post> dovresti scrivere di cose che conosci e non > per leggende popolari diffuse nei lugCome evitare di rispondere punto per punto.AnonimoRe: Non usate .NET, usate MONO!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> **************************************************> > --------------------INIZIO> > PUBBLICITA'-----------------------------> **************************************************> > > > Usate MONO, non DotNET. Ecco perchè:> > > 1) MONO è Open Source> > > 2) E' perfettamente compatibile (anche a > > > livello binario!) con .NET (sia C# che VB)> > > 3) E' multipiattaforma (DotNET gira solo su > > > Win)> > > 4) Oltre a Win.Forms per la GUI ha ha > > > anche librerie come Gtk# (Linux) e > > > CocoaSharp (MacOSx)> > > 5) Gli strumenti di sviluppo sono gratuiti ed> > > Open Source (Es. IDE come MonoDevelop)> > > 6) Gratuito anche il server ASP.NET> > > (XSP+MySQL-ConnectorNET)> > > > http://www.mono-project.com> > **************************************************> > ---------------------FINE> > PUBBLICITA'-----------------------------> **************************************************> > > a parte il tuo lavoro di venditore post a post> > dovresti scrivere di cose che conosci e non > > per leggende popolari diffuse nei lug> > Come evitare di rispondere punto per punto.ti hanno già risposto punto per punto venditore post a post da strapazzo....non è che ogni volta che un ignorante scrive fesserei bisogna risponderli in 100 le stesse coseAnonimoDa 1.1 a 2.0
Chi ha sviluppato applicazioni con il framework 1.1, quanto deve lavorare per fare l'upgrade alla versione 2.0?Mi sembra di aver sentito che non sono tanto compatibili le due versioni...AnonimoRe: Da 1.1 a 2.0
- Scritto da: Anonimo> Chi ha sviluppato applicazioni con il framework> 1.1, quanto deve lavorare per fare l'upgrade alla> versione 2.0?> Mi sembra di aver sentito che non sono tanto> compatibili le due versioni...chi ti paga per fare questo fuduna delle cose di cui può vantarsi il .Net 2.0 è proprio la retrocompatibilitàio ho testato tutte le applicazioni web (fatte sull'1.1) sul 2.0 e gira tutto a meraviglia senza cambiare una virgolail 2.0 ti da classi e strumenti aggiuntivi, tutto quiAnonimoRe: Da 1.1 a 2.0
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chi ha sviluppato applicazioni con il framework> > 1.1, quanto deve lavorare per fare l'upgrade> alla> > versione 2.0?> > Mi sembra di aver sentito che non sono tanto> > compatibili le due versioni...> > chi ti paga per fare questo fud> > una delle cose di cui può vantarsi il .Net 2.0 è> proprio la retrocompatibilità> > io ho testato tutte le applicazioni web (fatte> sull'1.1) sul 2.0 e gira tutto a meraviglia senza> cambiare una virgola> > il 2.0 ti da classi e strumenti aggiuntivi, tutto> quiIn ogni caso puoi far coesistere senza problemi i due framework sulla stessa macchina. Cosa che con le DLL non potevi fare (ricordi il "DLL hell"?)AnonimoRe: Da 1.1 a 2.0
> chi ti paga per fare questo fuduffa, sempre a pensare male in questo forum?Volevo solo chiedere, da semplice programmatore/installatore, cosa comporta l'upgrade di un'applicazione esistente.Tutto qua.Comunque grazie per la risposta.AnonimoRe: Da 1.1 a 2.0
- Scritto da: Anonimo> > chi ti paga per fare questo fud> > una delle cose di cui può vantarsi il .Net 2.0 è> proprio la retrocompatibilità> > io ho testato tutte le applicazioni web (fatte> sull'1.1) sul 2.0 e gira tutto a meraviglia senza> cambiare una virgola> > il 2.0 ti da classi e strumenti aggiuntivi, tutto> quiSu su, stiamo calmi :-)Qualcosina cambia, ma non è nulla che crei problemi insormontabili.ZerossRe: Da 1.1 a 2.0
La risposta generale e' "Zero minuti in side by side, da zero a due giorni in automatic roll-forward".Ci sono due modi per salvaguardare l'investimento fatto usando la versione 1.1:1) Side by side, installando sulla stessa macchina entrambe le versioni del framework. Se l'applicazione e' stata scritta senza usare feature non documentate del runtime non ci saranno problemi di funzionalita' e ogni applicazione usera' la versione corretta del framework.2) Auto roll-forward, installando solo la versione 2.0. Alcune applicazioni che hanno i riferimenti al runtime 1.1 hard-coded hanno bisogno di un file di configurazione per usare la versione 2.0 .- Scritto da: Anonimo> Chi ha sviluppato applicazioni con il framework> 1.1, quanto deve lavorare per fare l'upgrade alla> versione 2.0?> Mi sembra di aver sentito che non sono tanto> compatibili le due versioni...Anonimoperdonatemi
ma io sono un povero deficiente.Dovrei disinstallare Framework per installare Mono?Mi pare complicato. E, soprattutto, funzionano tutti i programmi con Mono?Non lo so fare e non voglio neppure pensarci ... però mi informo ... non si sa mai.danieleNARe: perdonatemi - Ego te absolvo
- Scritto da: danieleNA> ma io sono un povero deficiente.> Dovrei disinstallare Framework per installare> Mono?> Mi pare complicato. E, soprattutto, funzionano> tutti i programmi con Mono?> Non lo so fare e non voglio neppure pensarci ...> però mi informo ... non si sa mai.Lascia perdere Mono, e' il male...AnonimoRe: perdonatemi - Ego te absolvo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: danieleNA> > ma io sono un povero deficiente.> > Dovrei disinstallare Framework per installare> > Mono?> > Mi pare complicato. E, soprattutto, funzionano> > tutti i programmi con Mono?> > Non lo so fare e non voglio neppure pensarci ...> > però mi informo ... non si sa mai.> > Lascia perdere Mono, e' il male....NET e mono sono il diavolo, state attenti a non farvi plagiare, lo dice anche Zio Ratz.nattu_panno_damRe: perdonatemi
- Scritto da: danieleNA> ma io sono un povero deficiente.> Dovrei disinstallare Framework per installare> Mono?> Mi pare complicato. E, soprattutto, funzionano> tutti i programmi con Mono? Il 98% dei programmi si. Ma se sei un utente finale, visto che il Framework è gratis, non ti cambia nulla usarlo se hai Windows. Mono diventa conveniente se vuoi aprirti un tuo sito web ASP.NET e non vuoi pagare i soldi della licenza alla Microsoft. Apri un sito Linux-Apache, monti Mono e XSP, e puoi godere della potenza di ASP:NET che è 100 volte meglio di PHP.Anonimola fine del php...
mi spiace ragazzi..non c'e' storia.. per fare le cose serie butterete nel cesso php nel giro di una settimana.firmato:un ex PHP-aro.....AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> mi spiace ragazzi..> non c'e' storia.. per fare le cose serie> butterete nel cesso php nel giro di una> settimana.proprio quello chge vuole lo zio Bill no? vai a vedere http://italy.indymedia.org/news/2005/10/892031.php e poi forse cambi idea...AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> http://italy.indymedia.org/news/2005/10/892031.phpQuante inesattezze ed errori da incompetenti. Possono anche aver ragione nel complesso (palladium è meglio evitarlo), ma scrivere in questo modo non fa certo bene alla loro causa.AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > >> http://italy.indymedia.org/news/2005/10/892031.php> > Quante inesattezze ed errori da incompetenti.> Possono anche aver ragione nel complesso> (palladium è meglio evitarlo), ma scrivere in> questo modo non fa certo bene alla loro causa.ma il rischio esiste eccome!!! Vista sarà pieno zeppo di DRM e non potrai manco vedere i nuovi film su HD-DVD in alta risoluzione a meno che non compri un monitor apposta perchè Vista controllerà pure se hai il monitor apposito!!!con queste premesse meglio allora che passo a Linux in blocco e buonanotte...AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > >> http://italy.indymedia.org/news/2005/10/892031.php> > Quante inesattezze ed errori da incompetenti.> Possono anche aver ragione nel complesso> (palladium è meglio evitarlo), ma scrivere in> questo modo non fa certo bene alla loro causa.e allora vaio a vedere cosa dice un altro "incompetente" americano.. http://www.compelssita.it/tcpaAnonimoRe: la fine del php...
> proprio quello chge vuole lo zio Bill no? vai a> vedere> http://italy.indymedia.org/news/2005/10/892031.phpsi ok ma non puoi postare un articolo dei comunisti indymedia...e come se per parlare di berlusconi io ti inviassi un articolo dal sito del tg4 ....su dai fai il serio..i no global lasciali a prender mazzate con i punkabestia....AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> mi spiace ragazzi..> non c'e' storia.. per fare le cose serie> butterete nel cesso php nel giro di una> settimana.> > firmato:> > un ex PHP-aro.....In azienda uso .net 1.1 (ancora x poco, dopo 2.0), a casa, per i fatti miei php 5, e credimi, non lo sostuirò MAI con asp.net.MeDevilRe: la fine del php...
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: Anonimo> > mi spiace ragazzi..> > non c'e' storia.. per fare le cose serie> > butterete nel cesso php nel giro di una> > settimana.> > > > firmato:> > > > un ex PHP-aro.....> > In azienda uso .net 1.1 (ancora x poco, dopo> 2.0), a casa, per i fatti miei php 5, e credimi,> non lo sostuirò MAI con asp.net.dipende dalle capacità di ognuno oppure da dove si vuole arrivareAnonimoRe: la fine del php...
> dipende dalle capacità di ognuno oppure da dove> si vuole arrivareguarda mi hai tolto le parole di bocca...chi critica il framework .net evidentemente lo fa perche'1) non lo conosce e non conosce le sue classi2) e' arroccato nel suo bel giocattolino php rifiutando la M$3) probabilmente fa siti per il salumiere o poco piu' ( su questo nulla di male per carita')ma su applicazioni web complesse ed enterprise voglio vederlo il vostro bel php..se poi il vostro scopo e' incrociare 4 tab con mysql allora stiamo parlando di due ambiti diversi...AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> mi spiace ragazzi..> non c'e' storia.. per fare le cose serie> butterete nel cesso php nel giro di una> settimana.Paragonare php e .net mi sembra un tantino azzardato...AnonimoRe: la fine del php...
si ma non nel senso che intendi tu mi sa...ti dico solo una cosaDEBUGil resto è noia (e taaanto tempo perso!)AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> Paragonare php e .net mi sembra un tantino> azzardato...giustissimo e lo dice uno che prima era un ASPista incallito e che è passato di brutto a PHP. E sai eprchè? perchè fa cose che con ASP o ASP NET è unc asino!!un bel esempio: al comune della mia città volevano una gallery fotografica online e la volevano in ASP. La scelta è caduta su una gallery in ASP a pagamento che richiede due componenti aggiuntivi: ASPImage e ASPUpload entrambi a pagamento ovvio..e e ora è tutto bloccato eprchè i servizi informatici non sanno da dove tirare fuori i soldi per quei componenti..Gli ho fatto vedere Gallery2, opensource in PHP che addiritturta fa slideshows e tramite GD ritaglia pure un epzzo di immagini e loro non sapevanop più che dire...AnonimoRe: la fine del php...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Paragonare php e .net mi sembra un tantino> > azzardato...> > giustissimo e lo dice uno che prima era un> ASPista incallito e che è passato di brutto a> PHP. E sai eprchè? perchè fa cose che con ASP o> ASP NET è unc asino!!> un bel esempio: al comune della mia città> volevano una gallery fotografica online e la> volevano in ASP. La scelta è caduta su una> gallery in ASP a pagamento che richiede due> componenti aggiuntivi: ASPImage e ASPUpload> entrambi a pagamento ovvio..e e ora è tutto> bloccato eprchè i servizi informatici non sanno> da dove tirare fuori i soldi per quei> componenti..> Gli ho fatto vedere Gallery2, opensource in PHP> che addiritturta fa slideshows e tramite GD> ritaglia pure un epzzo di immagini e loro non> sapevanop più che dire...ahahah :Dnon conosci nemmeno ASP.NET e ti butti solo su quello che trovi in rete ?Per fare un upload saranno si e no 3 righe di codice...Ci credo che sei passato a php.Anonimoma l'avete provato almeno??????
Come da tittolo.....Visual Studio 2005 (Beta 2) lo sto provando da un paio di mesi. Che dire?E' fantastico, favoloso, magnifico e..... anche di più.Perché???Perché è stabile, portabile e velocissimo nella realizzazione di un prog finito perché ha dei wizard che ti fanno risparmiare il 75% del tempo.E' complesso sicuramente, cambia parecchio dall'impostazione che abbiamo ereditato dalle versioni precedenti.Si deve cambiare mentalità ed imparare un sacco di cosine nuove, ma proprio nuove, in particolare chi ha sempre usato VB, in cambio rende il lavoro molto piu al riparo da bugs e quindi solido.E', finalmente, totalmente orientato agli oggetti e non agli eventi.Ma non voglio annoiare, dico solo...provatelo.Ho letto un solo commento che pare esser stato scritto da chi ci ha messo il naso, il resto dei commenti mi appaiono solo come preconcetti.Confrontiamoci sull'esperienza maturata sul campo nell'uso di questo prodotto, lo ritengo (scusatemi) più serio ed intelligente.ByEYenAyenaplyskynRe: ma l'avete provato almeno??????
quoto in pieno....finalmente un commento costruttivoAndreaAnonimoRe: ma l'avete provato almeno??????
- Scritto da: Anonimo> quoto in pieno....> finalmente un commento costruttivo ..... da parte del solito sparagestionali ex-cacciavitaro, tanto per citare una massima di Mr. Mechano.nattu_panno_damRe: ma l'avete provato almeno??????
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > quoto in pieno....> > finalmente un commento costruttivo ...> > .. da parte del solito sparagestionali> ex-cacciavitaro, tanto per citare una massima di> Mr. Mechano.ma tra te e mr.mechano parliamo di due persone fanatiche e che probabilmente di programmazione non ne capisco un fava.almeno lo spara gestionali è un EX-cacciavitaro....voi mi sa che siete ancora alla fade del caccivitaro.bisognerebbe parlare di cose che si conoscono e non tanto per dar fiato agli orefiziAnonimoRe: ma l'avete provato almeno??????
- Scritto da: yenaplyskyn> Come da tittolo.....> > Visual Studio 2005 (Beta 2) lo sto provando da un> paio di mesi. Che dire?> E' fantastico, favoloso, magnifico e..... anche> di più.> Perché???> Perché è stabile, portabile e velocissimo nella> realizzazione di un prog finito perché ha dei> wizard che ti fanno risparmiare il 75% del tempo.> E' complesso sicuramente, cambia parecchio> dall'impostazione che abbiamo ereditato dalle> versioni precedenti.E fin qui ok... ho un po' da ridire sulla stabilità della "Beta 2"... diciamo che io mi sono trovato meglio dalla CTP di Luglio in poi. :-)> Si deve cambiare mentalità ed imparare un sacco> di cosine nuove, ma proprio nuove, in particolare> chi ha sempre usato VB, in cambio rende il lavoro> molto piu al riparo da bugs e quindi solido.Vabè, ma qui stai parlando del linguaggio, non di Visual Studio in sè.> E', finalmente, totalmente orientato agli oggetti> e non agli eventi.Ehm, era già così... scusa, ma dov'eri tu quando è uscito il Framework 1.0? :-DVabè... e non dire più bestialità come "e non agli eventi", che rabbrividisco... gli eventi ci sono anche in .NET, eccome! :-)ZerossRe: ma l'avete provato almeno??????
> Vabè... e non dire più bestialità come "e non> agli eventi", che rabbrividisco... gli eventi ci> sono anche in .NET, eccome! :-)ma almeno in .NET puoi decidere di non usarli. E comunque sono gestiti meglio e più stabili.AnonimoRe: ma l'avete provato almeno??????
>Vabè, ma qui stai parlando del linguaggio,> non di Visual Studio in sè.giusto...devo darti ragione ma...ho solo voluto rendere il discorso più spiccio possibile e non mi sono accorto che parlavo di un unico linguaggio >> E', finalmente, totalmente orientato agli oggetti>> e non agli eventi.>Ehm, era già così... scusa, ma dov'eri tu quando> è uscito il Framework 1.0? :-D>Vabè... e non dire più bestialità come "e non agli> eventi", che rabbrividisco... gli eventi ci sono anche> in .NET, eccome! :-)Esatto anche questo.Con il VS 2003 le cose erano già cambiate, gli eventi esistono ancora ma fortunatamente non sono la base portante dei linguaggi come accadeva prima del VS 2003.Non capisco perché mi sia venuto di saltare a piè pari VS 2003, e sì che lo sto usando anche in questo momento. Forse perché non mi entusiasma poi molto. Forse perché la versione 2005 è più congeniale al mio modo di pensare e di organizzarmi. Non lo so, ma rimane il fatto che la 2005 l'ho trovata fantastica. Speriamo solamente che non mi costi come l'auto e che mi permettano di fare l'upgrade dalla 2003 altrimenti rimarrà solo un sogno.Ciao e grazie dei commenti.YenAyenaplyskynRe: ma l'avete provato almeno??????
io non l'ho provato,vorrei provarlo dato che e' portabile,come posso farlo funzionare su Linux?sarebbe certamente un grande passo avanti se ci fosse.p.s. non ho i soldi per comprarmi la licenza di Windows XP(l'unica che ho originale e' di Win95b)AnonimoRe: ma l'avete provato almeno??????
- Scritto da: yenaplyskyn> E', finalmente, totalmente orientato agli oggetti> e non agli eventi.Anche la versione 2003 e 2002 era totalmente ad oggettiAnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
il problema e' solo uno... chi legge il nome "microsoft " sai cosa fa? non legge neanche l'articolo e subito si fionda a scrivere post che tirano mazzate alla microsoft.E' sempre stato cosi'....ma prima o poi si sveglieranno ..credo..AnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
- Scritto da: Anonimo> il problema e' solo uno... chi legge il nome> "microsoft " sai cosa fa? non legge neanche> l'articolo e subito si fionda a scrivere post che> tirano mazzate alla microsoft.> > E' sempre stato cosi'....ma prima o poi si> sveglieranno ..> > credo..Ci andrebbe un impianto di cellule staminali per generare materia grigia.AnonimoRe: Svolta storica per la
>Tra l'altro esiste una versione Light e per ora free di >Visual Studio. Si chiama Express, che è comunque >molto potente.Quando verrà commercializzata costerà comunque poche decine di dollari (mi sembra 39 o 49).Questa è un'altra delle svolte, secondo me, visto che ci puoi pure realizzare programmi che poi puoi pure commerciare.Certo senza la flessibilità della versione standard, professional o team e con meno tool ma almeno un povero cristo come me se la può permettere senza chiedere un prestito in banca :PSAnonimoRe: Svolta storica per la
> Certo senza la flessibilità della versione> standard, professional o team e con meno tool ma> almeno un povero cristo come me se la può> permettere senza chiedere un prestito in banca :Pscarica PHP-MYSQL e PHP Designer 2005 e crei siti dinamici alla pari con ASP NET senza tirare fuori un solo centesimo di euro...AnonimoRe: Svolta storica per la
- Scritto da: Anonimo> > > > Certo senza la flessibilità della versione> > standard, professional o team e con meno tool ma> > almeno un povero cristo come me se la può> > permettere senza chiedere un prestito in banca> :P> > scarica PHP-MYSQL e PHP Designer 2005 e crei siti> dinamici alla pari con ASP NET senza tirare fuori> un solo centesimo di euro...Quello che volevo far notare è che per la prima volta microsoft vende a tutti e a pochi euro (e non solo a studenti o docenti) prodotti che prima vendeva a migliaia di euro.Infine, la scelta del linguaggio dovrebbe dipendere più dalla situazione che dalla religione.Ovvio che il sito per il caseificio sotto casa che mi vende i latticini on-line lo faccio in php, ma la soluzione distribuita per gli agenti di tutto il mondo di una multinazionale o la facico in .net o in java.Andando OT, comunque, un mio collega ex-java afferma che .net assomiglia stranamente tanto a java.Confermate? senza trollare ovviamente :) .CiaoSAnonimoRe: Svolta storica per la
- Scritto da: Anonimo> > > > Certo senza la flessibilità della versione> > standard, professional o team e con meno tool ma> > almeno un povero cristo come me se la può> > permettere senza chiedere un prestito in banca> :P> > scarica PHP-MYSQL e PHP Designer 2005 e crei siti> dinamici alla pari con ASP NET senza tirare fuori> un solo centesimo di euro...si bravo è arrivato il testimone del tutto gratis.peccato che asp.net sia solo la minima parte di quello che vs 2005 net offreAnonimofinalmente si respire aria nuova
altro che gli strumenti di pseudo programmazione open pieni di bachi e vermi di ogni genere (vedi eclipse).Ora che è uscito anche Visual Studio 2005 la "concorrenza" è definitivamente schiacciata.AnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
La libreria delle classi è ancora inferiore rispetto a quella di java, un esempio per tutti è la parte delle TimeZone, lacunosa per certi scopi, e mi pare anche che manchi tutt'ora il supporto nativo per gli zip...AnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
- Scritto da: Anonimo> La libreria delle classi è ancora inferiore> rispetto a quella di java, un esempio per tutti è> la parte delle TimeZone, lacunosa per certi> scopi, e mi pare anche che manchi tutt'ora il> supporto nativo per gli zip...Vero, d'altronde java ha un decennio di librerie alle spalle. Per gli zip, esistono comunque librerie come le zlib, che sono OpenSource e funzionano benissimo.AnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
No no il supporto nativo al formato zip c'è, ma è nascosto.Esiste j# la vers MS di Java, che integra anche le funzionalità delle librerie java per lo zip.Dal momento che in .net tutte queste dll sono interoperabili, basta referenziare vjslib.dll nel proprio progetto (anche visual basic o c#). Mi pare che quella dll faccia parte di un pacchetto separato dal framework, però.Una volta referenziata, ci sono tutti i metodi (visibili con intellisense) per lavorare con i file zip, nativamente in c#, etc.Ci sono dei tutorial apposta.UlixesRe: Svolta storica per la programmazione
Cerca la classe gzip su .Net 2.0 :-)AnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
> Esiste j# la vers MS di Java, che integra anche> le funzionalità delle librerie java per lo zip.si ma non fa parte del .net standard, tant'è che Aruba ad esempio sui propri server c'ha installato il .net ma non il j#, e comunque le funzioni per lo zip del j# sono/erano buggate.AnonimoRe: Svolta storica per la programmazione
- Scritto da: Anonimo> La libreria delle classi è ancora inferiore> rispetto a quella di javaSecondo me è il contrario. E' java ad aver meno classi rispetto a .NETAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 11 2005
Ti potrebbe interessare