Attraverso un portavoce l’azienda finlandese Nokia si è scusata con i tanti clienti delusi dai disservizi rilevati subito dopo il lancio di Ovi Store.
Il blog ufficiale di Nokia era stato sommerso da una pioggia di commenti negativi , cui il colosso della telefonia ha risposto aggiungendo ulteriori server per aumentare la velocità di navigazione del sito, uno dei maggiori intoppi riscontrati dagli utenti.
Tuttavia i dirigenti dell’azienda sono fiduciosi e sembrano sicuri che il portale possa crescere e prosperare : “Nelle prime 24 ore di vita di Ovi Store abbiamo registrato utenze da 131 paesi diversi e pensiamo che questo dato sia un ottimo metro di misura delle dimensione del negozio”.
Il CEO di Nokia, Olli-Pekka Kallasvuo, ha ribadito che nei piani futuri dell’azienda Ovi costituirà un tassello fondamentale per far evolvere l’offerta, anche alla luce della presenza di concorrenti sempre più aggressivi come Google e Apple. (G.P.)
-
Io veramente speravo il contrario...
Android ha bisogno di svilluppatori, al momento è molto carente di applicazioni se paragonato ai diretti concorrenti.paolinovaiv aivaiLinux è il futuro!
Ormai tutti stano saltando sul carro del vincitore a partire da Intel!M$ con Seven rischia tantissimo, se sarà un flop come Vista il rischio fallimento è dietro l'angolo!Enjoy with UsRe: Linux è il futuro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ormai tutti stano saltando sul carro del> vincitore a partire da> Intel!> M$ con Seven rischia tantissimo, se sarà un flop> come Vista il rischio fallimento è dietro> l'angolo!SCOMMETTO CHE TU SARESTI PURE CONTENTO.Così come saresti contento se le pochissime aziende nazionali italiane che abbiamo finissero col fallire:ENIENELTELECOM ITALIAMEDIASETFIATUNICREDITSAN PAOLO INTESA...abbiamo pochissimi gruppi di grandi dimensioni e in grado di crescere nel mondo: dovremmo sostenerli. In questo frangente dovremmo sostenere soprattutto la FIAT, che sta tentando di svilupparsi a livello mondiale.HotmailRe: Linux è il futuro!
Non credi di essere OT?non vi si puo sentireRe: Linux è il futuro!
Non so se te ne rendi conto, ma la FIAT non fa sistemi operativi, ma automobili.... e la microsoft non è un'azienda Italiana....AndreabontRe: Linux è il futuro!
E dopo esser falliti devono pagare lui per sviluppare software opensource che, per moralità, dovrà anche essere scaricabile gratis da internetS.G.Re: Linux è il futuro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ormai tutti stano saltando sul carro del> vincitore a partire da> Intel!E allora tu perché non ci sei ancora saltato?ruppoloRe: Linux è il futuro!
Linux è un ottimo sistema operativo, ma ancora carente in fatto di drivers (non per sua colpa), quando questa carenza verra risolta molto probabilmente sarà un degno concorrente di windosCmq non sottovalutare win7 è stato fatto un gran bel lavoro, sistema usabile e veloceMatteo C.Re: Linux è il futuro!
- Scritto da: Matteo C.> > Cmq non sottovalutare win7 è stato fatto un gran> bel lavoro, sistema usabile e> veloceDi lavoro sono certo che ne sia stato fatto tanto... anche Vista l'anno sviluppato per 6 anni e guarda il risultato!Per quanto riguarda "usabile e veloce", mi sa che sei fuori rotta!criceto da montaRe: Linux è il futuro!
Windows 7 è il suXXXXXre Reale di XPl'unico vero freno sarà il costo chesupererà l'immaginazione collettiva.Sopra i 200 la gente non compera unOs, nemmeno se poi è un investimentoche durerà 6 Anni, anche se la Msvuole tornare ad un Os ogni 3 Anni.Be&ORe: Linux è il futuro!
Driver ormai ne mancano davvero pochi, acquistare un dispositivo nuovo che non gira su linux è difficile. Mi viene in mente ipod/iphone e poco altro.barra78Re: Linux è il futuro!
Hai un tantino esagerato, l'articolo parla solamente del fatto che a partire da Ubuntu 9.10 sarà possibile far girare le applicazioni di Android nativamente, certamente un ottima notizia, ma che non ha nulla che vedere con Windows.gnulinux86Re: Linux è il futuro!
se ubuntu potrà collegarsi all'android market per acquistare applicativi IMHO sarà una vera rivoluzione. Applicativi commerciali (navigatori satellitari e cose simili) all'interno di un netbook linux? SBAVbarra78Re: Linux è il futuro!
- Scritto da: barra78> Applicativi commerciali (navigatori> satellitari e cose simili) all'interno di un> netbook linux?> SBAVgirerai in macchina col netbook sul cruscotto?e col navigatore ma senza un gps non andrai molto lontano..._kaiser_Re: Linux è il futuro!
Quoto.Quello che non capisco, è perchè certi utenti come Enjoy debbano sempre tirare in ballo Windows quando si parla di Linux, con il solito risultato di flame a gogogo.gnulinux86Re: Linux è il futuro!
> Hai un tantino esagerato, l'articolo parla> solamente del fatto che a partire da Ubuntu 9.10> sarà possibile far girare le applicazioni di> Android nativamente, certamente un ottima> notizia, ma che non ha nulla che vedere con Windows.Non solo: Android è Linux, ma non GNU / Linux. Quindi è una notizia bella perché si sta cercando di rendere compatibile una distro GNU /Linux con Android; ma che c'entra tutto questo con Windows?advangeRe: Linux è il futuro!
- Scritto da: gnulinux86> Hai un tantino esagerato, l'articolo parla> solamente del fatto che a partire da Ubuntu 9.10> sarà possibile far girare le applicazioni di> Android nativamente, certamente un ottima> notizia, ma che non ha nulla che vedere con> Windows.quotovistabuntu.wordpress.comRe: Linux è il futuro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ormai tutti stano saltando sul carro del> vincitore a partire da> Intel!> M$ con Seven rischia tantissimo, se sarà un flop> come Vista il rischio fallimento è dietro> l'angolo!Il rischio falimento dietro l'angolo per Microsoft mi sembra giusto un tantino azzardato, visto che nel 2008 ha fatto 15 miliardi di dollari di utile...MarcoRe: Linux è il futuro!
e soprattutto ha liquidità in banca (investiti in soluzioni che possono essere liberate in pochi giorni) pari ad oltre 30 miliardi di dollari. Era in grado di comprarsi yahoo quasi senza chiedere soldi alle banche!barra78Re: Linux è il futuro!
Be se la HOME costerà 300 e la Ultimate 800può essere il sistema operativo più fico del mondo, che purchè non te lo Caccino in OEM lagente non lo compererà di certo.Android nativo dentro Ubuntu, potrebbe esserequello che tutti aspettavano, finalmente suLinux, applicativi del tipo....INSTALLA ed USA punto e basta, nessun smarronamento su linee di comando o altro.Per il resto..... Amiga RuleZ !! (amiga)Be&OMa piuttosto...
... che impegnare gli sforzi in delle c**** del genere, che non gliene frega (quasi) niente a (quasi) nessuno, che pensino a migliore il supporto dei driver!La mia Belkin f6d4050 ancora non va sotto ubuntu!PdPRe: Ma piuttosto...
Il supporto driver, dipende dai produttori hardware, devono rilasciare le specifiche o almeno i driver closed.Comunque ti consiglio di aprire una richiesta d'aiuto sul forum di Ubuntu:http://forum.ubuntu-it.org/gnulinux86Re: Ma piuttosto...
Basta che cerchi su:http://ubuntuforums.org/Ciao, icedicedRe: Ma piuttosto...
belkin non rilascia le specifiche, come dovrebbero fare? manda una lettera a belkin, insieme ad altri utenti belkin, intasategli le caselle email con richieste di pubblicazione delle specifiche e vedrete che i driver arriverannooppure lascia perdere quella XXXXXXX di belkin e compra una bella chiavetta dlink che funzionano alla grande, durano, sono compatibili con linux e pure velociad ogni modo sembrano che il driver che ti serve è l'rt2870http://www.apfelkraut.org/2009/02/howto-wlan-ralink-rt2870-usb-stick-kubuntu-810/http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=919044&highlight=rt2870-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2009 10.59-----------------------------------------------------------pabloskiLa supremazia di Java, il flop di .NET
Ecco l'ennesima dimostrazione di come Java sia una tecnologia vincente, capace di adattarsi a molteplici piattaforme! Il .NET invece viene usato solo per creare 4 gestionali del cavolo che dovranno per forza girare su Windows!Ancora una volta MS ha creato qualcosa di inutile: per le applicazioni di più basso livello c'è il C/C++, per quelle di più alto livello c'è il Java, e poi esistono molti altri linguaggi. Nessuno sentiva la mancanza del .NET... cara MS se Windows 7 sarà un flop come Vista, il tuo .NET non lo userà più nessuno!W Java!!criceto da montaRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
> Il .NET invece viene usato solo per creare 4> gestionali del cavolo che dovranno per forza> girare su> Windows!Più programmi per CAD, sviluppo, calcolo, videogiochi, utility varie....S.G.Re: La supremazia di Java, il flop di .NET
un CAD in .NET??? sei pazzo?pabloskiRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: pabloski> un CAD in .NET??? sei pazzo?Autocad usa da diverse versioni il framework .NET..Vault DwellerRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
A parte che il 99.99% dei programmi che girano sui palmari winCE sono scritti in .Net (C# o VB), certamente scrivere un'applicazione in .net per un palmare che monta un os linux non è molto sensato e per questo si è optato per java, che è multipiattaforma da tempo immemorabile solo perchè gira in una virtual machine, che è quella ad essere diversa da sistema operativo a sistema operativo e non il codice del softwareWolf01Re: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: Wolf01> sensato e per questo si è optato per java, che è> multipiattaforma da tempo immemorabile solo> perchè gira in una virtual machineE che per questo è lento come la fame, rispetto a un'applicazione su windows scritta in .netdoppoRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
Anche .Net ha una sua virtual machine che interpreta codice intermedio.Se questa virtual machine (quindi l'interprete) si potesse implementare su altre piattaforme (che è un pò quello che fa Mono), C# e compagnia sarebbero portabili come java.w la cantinaRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: doppo> E che per questo è lento come la fame, rispetto a> un'applicazione su windows scritta in .netO forse perchè la VM sviluppata da sun fa XXXXXX? Le prestazioni di pendono in gran parte dalla qualità delle VM in questo tipo di linguaggi. Ecco spiegato perchè V8 e Dalvik di google (ok il secondo non è proprio java ma assomiglia molto) hanno destato tanto clamore. Stesso discorso si può fare con .net/mono. Ottimizzando le VM si hanno notevoli incremendi id prestazioni.barra78Re: La supremazia di Java, il flop di .NET
a parte che pure .net ha una vmcomunque la vm java di sun arriva ad un buon 85-90% della velocità del codice nativo, quindi tanto lenta non è è pesante il caricamento del runtime, ma questo è un altro discorsoesistono pure implementazioni come jeazel di arm che addirittura ficcano la vm nel proXXXXXre ed è velocissimapabloskiRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: Wolf01> A parte che il 99.99% dei programmi che girano> sui palmari winCE sono scritti in .Net (C# o VB),Mi sa che ti confondi col C++ nativo... Magari quelli che usano il .NET Compact Framework sono lo 0.01%, esattamente l'opposto di quello che dici!criceto da montaRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
criceto da monta???? :DpabloskiRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
Se guardi bene gran parte dei nuovi programmi richiedono come requisiti il .netCF 2 o 3Comunque java è ottimo ma è pesante, inoltre ogni tipo di linguaggio con annessa virtual machine è più predisposto di altri per fare determinate azioni, se devo scrivere un software con un'interfaccia semplice e funzionale, tipo un esplora risorse, un calcolatore, un word proXXXXXr, un'agenda o anche un campo minato sicuramente vado sul .net, se ci devo scrivere un gioco vado sul c++ (bestemmiando per compilarlo decentemente per windows mobile, quando mi sa che con openmoko sarebbe facile come sul desktop) ma certamente non userei java che mi azzoppa il dispositivo siccome a differenza di android windows mobile non carica la vm per usarla per tutto.Certamente sono scelte, se hai un sistema basato su java certamente i programmi java ti andranno meglio, se hai un sistema basato su .net ti andrà meglio quest'ultimoWolf01Re: La supremazia di Java, il flop di .NET
> Ecco l'ennesima dimostrazione di come Java sia> una tecnologia vincente, capace di adattarsi a> molteplici piattaforme!l'essere multipiattaforma è certamente un merito di Java.Ma se tu fossi informato sapresti che eiste una cosa chimata progetto Mono per cui puoi scrivere cos in C# sotto Linux.> Il .NET invece viene usato solo per creare 4> gestionali del cavolo che dovranno per forza> girare su Windows!sbagliato per quanto detto sopra: poi Java ha più anni alle spalle e da programamtore (fan di Linux e programamtore Java dalla 1.0) ti posso garantire che C# è un signor linguaggio.> Ancora una volta MS ha creato qualcosa di> inutile: per le applicazioni di più basso livello> c'è il C/C++, per quelle di più alto livello c'è> il Java, e poi esistono molti altri linguaggi.Che ci sia Java non vuol dire che C# sia inutile...PluckRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
A me la garanzia me la da proprio microsoft perchè sò che il 90% dei pc è windows e sopratutto ci sono molte persone che vengono pagate per fare il lavoro(in tutto il mondo). Per non parlare del fatto che .net è un ottimo prodotto. Adesso per esempio il reiserfs chi lo mantiene dopo l'uscita di scena del Sig Reiser?Voi dovete capire che micorosft vive perchè noi li facciamo vendere i loro prodotti. Semplicemente perchè per fare soldi devi vendere a utenti scimmia(diceva un mio pro di università) e spotratutto a meno soldi possibili(se non non te la compra nessuno). Quello che con .net lo faccio in 1 settimana con java lo faccio in due.Mi costa meno, c'è poco da fare ragazzi. La realtà è questa.Per me entrambi i linguaggi sono uguali. Io devo scegliere quello che mi fa lavorare meglio e che mi fa vendere di più, quindi .net lo fa meglio(almeno per adesso ed è in continua crescita).Provate a farvi la domanda. Quante aziende conosco che lavorano in .net e quante in java?Io, poche che lavorano in java...poi, vi dico solo che le aziende stanno tutte passando a .net ed è una realtà. Mi diceva un collega che: 3 anni fa, le aziende che proponevano dei stage per gli studenti di informatica a PD erano tutte java(per quanto riguarda la programmazione), adesso invece, quindi nel giro di tre anni sono quasi tutte diventate .net oppure java/.net(i primi di più rispetto ai secondi).Guardate che questi sono i fatti almeno per Padova!lllRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: lll> Provate a farvi la domanda. Quante aziende> conosco che lavorano in .net e quante in> java?> Io, poche che lavorano in java...Vodafone, Telecom, Fondiaria SAI, Liquigas, San Paolo, Unicredit per dirne alcune, in cui ho lavorato o in cui hanno lavorato conoscenti, ed usano Java per le applicazioni core. Magari poi per applicazioni di contorno o per progetti temporanei usa-e-getta si appoggiano su .NETcriceto da montaRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
Sviluppare in java costa molto di più(in soldini) che sviluppare in c#. è la verità...Hanno fatto dei test molto semplici. Hanno preso dei team e gli hanno fatto fare la stessa applicazione. Purtroppo java ha perso.Quando il team che utilizzava .net aveva finito, quello in java era alla metà del lavoro.Purtroppo non mi ricordo il link(cmq in inglese e si trattava di progetti universitari quindi studenti) dove ho letto questa cosa...lllRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: lll> Sviluppare in java costa molto di più(in soldini)> che sviluppare in c#. è la> verità...> Hanno fatto dei test molto semplici. Hanno preso> dei team e gli hanno fatto fare la stessa> applicazione. Purtroppo java ha> perso.> Quando il team che utilizzava .net aveva finito,> quello in java era alla metà del> lavoro.> OK, questo può starmi bene. Però quell'applicazione se fosse entrata in produzione, dopo mesi/anni di utilizzo, all'aumentare degli utenti e del DB sarebbe sucXXXXX questo:- L'applicazione Java con DB Oracle continuava a funzionare senza rallentamenti_ L'applicazione .NET con SQL diventava lenta e inutilizzabileQuesto lo dico per esperienza lavorativa, dove ho visto molti applicativi .NET+SQL riscritti in Java+Oracle per motivi di performance. Adesso non so se era incapacità dei programmatori .NET, ma questa è la mia esperienza.criceto da montaRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: criceto da monta> - Scritto da: lll> > Sviluppare in java costa molto di più(in> soldini)> > che sviluppare in c#. è la> > verità...> > Hanno fatto dei test molto semplici. Hanno preso> > dei team e gli hanno fatto fare la stessa> > applicazione. Purtroppo java ha> > perso.> > Quando il team che utilizzava .net aveva finito,> > quello in java era alla metà del> > lavoro.> > > > OK, questo può starmi bene. Quindi l'hai sentita anche tu e quindi su questo siamo d'accordo...>Però> quell'applicazione se fosse entrata in> produzione, dopo mesi/anni di utilizzo,> all'aumentare degli utenti e del DB sarebbe> sucXXXXX> questo:> - L'applicazione Java con DB Oracle continuava a> funzionare senza> rallentamenti> _ L'applicazione .NET con SQL diventava lenta e> inutilizzabile> > Questo lo dico per esperienza lavorativa, dove ho> visto molti applicativi .NET+SQL riscritti in> Java+Oracle per motivi di performance. Adesso non> so se era incapacità dei programmatori .NET, ma> questa è la mia> esperienza.scusa ma il linguaggio di programmazione centra poco qui eh e credo che se sei un programmatore è grave non capire il perchè di questa cosa perchè è ovvio che se l'applicazione all'inizio si comporta bene e dopo 1 anno si comporta male allora il collo è sul db o cmq sulle query e le strtture del db.In questo caso il linguaggio di programmazione non centra niente eh...(*)Visto che mi parli di dbms ti dico che sql server è un db molto performante in particolare la versione 2005 e l'ultima 2008.Io attualmente, oltre a fare il programmatore faccio manutenzione di un sito che ha un db da 30GB su sql server 2005. Tu non hai idea delle problematiche che ha un db dopoche è stato utilizzato un pò...Se lo lasci li senza farli niente, il db ti diventa inutilizzabile dopo un pò. e ne ho viste di aziende che pensano che i DBMS si arrangiano da soli a fare tutto. Ne ho visti di gente che si spaccia per DBA e non sa nemmeno cos'è una frammentazione di pagina in sql...cmq, lasciamo stare i database...stiamo in tema...netlllRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
Si rifarà.... denuncerà tutti i siti chefiniscono con .net ......(rotfl)Be&ORe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: criceto da monta> Ecco l'ennesima dimostrazione di come Java sia> una tecnologia vincente, capace di adattarsi a> molteplici piattaforme!> > > Il .NET invece viene usato solo per creare 4> gestionali del cavolo che dovranno per forza> girare su> Windows!> > Ancora una volta MS ha creato qualcosa di> inutile: per le applicazioni di più basso livello> c'è il C/C++, per quelle di più alto livello c'è> il Java, e poi esistono molti altri linguaggi.> > > Nessuno sentiva la mancanza del .NET... cara MS> se Windows 7 sarà un flop come Vista, il tuo .NET> non lo userà più> nessuno!> > W Java!!Sciacquati la bocca quando parli di net che non sai manco che è..vistabuntu.wordpress.comRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
- Scritto da: criceto da monta> Ecco l'ennesima dimostrazione di come Java sia> una tecnologia vincente, capace di adattarsi a> molteplici piattaforme!Fin qui mi trovi d'accordo...> Il .NET invece viene usato solo per creare 4> gestionali del cavolo che dovranno per forza> girare su> Windows!Ecco il problema della tua affermazione sta nel fatto che molti programmi utilizzano .NET (autocad per fare un esempio) e che .NET non è legato unicamente a windows (http://www.mono-project.com/).> Ancora una volta MS ha creato qualcosa di> inutile: per le applicazioni di più basso livello> c'è il C/C++, per quelle di più alto livello c'è> il Java, e poi esistono molti altri linguaggi.Ora la polemica sui linguaggi potrebbe andare avanti a vita, tuttavia vorrei farti notare che molti programmatori preferiscono il C# rispetto al Java.> Nessuno sentiva la mancanza del .NET... cara MS> se Windows 7 sarà un flop come Vista, il tuo .NET> non lo userà più> nessuno!Non credo.. o meglio non credo se andranno avanti a supportare mono per il porting su altre piattaforme del framework (accordo novel-ms); questo perché la VM .NET è molto avanzata a livello tecnico, ai livelli della stessa JVM, la differenza principale è che l'architettura della VM .NET è molto simile all architettura di destinazione (simil-x86) mentre l'achitettura della JVM si modella sulla base del M68k; il risultato di questa "eredità" è che .NET su x86 è molto più veloce di Java mentre Java è molto più scalabile, e inoltre proprio per questa eredità .NET sarebbe molto più lento di Java su qualsiasi altra piattaforma.> W Java!!System.out.print("Il linguaggio migliore è quello più adatto a scrivere l'applicazione che si deve scrivere");Vault DwellerRe: La supremazia di Java, il flop di .NET
> > W Java!!Perfettamente d'accordo W Jave.NET :)pippo75Re: La supremazia di Java, il flop di .NET
Non è tanto una supremazia di qualità, ma senz'altro di quantità. Quando una libreria java potra fare i salti di .net sara una biblioteca e non una libreria.Antonioantonio m. cia...Re: Linux è il futuro!
Interessante questo intervento... Sintomatico di un certo modo di pensare...p.s. la Microsoft non è italiana...Cippalippal onikenRe: Linux è il futuro!
E' stato cancellato il commento a cui la risposta si riferisce proprio mentre stavo rispondendo! E' andato a finire in un nuovo thread... Potete cancellare anche questo allora.Cippalippal onikenpero'...
pero' perche' dite Ubuntu e non GNU/Linux?? non siamo tutti utoni ubuntari.uuhhaaRe: pero'...
Perchè questa cosa è portata avanti da Canonical e non si sa ancora se sarà poi portata in altre distro (quasi certamente in quelle minori, più difficile in fedora o opensuse).barra78Re: pero'...
e cosa c'entra scusa? installo le dipendenze e converto il pacchetto per la mia distro...uuhhaaRe: pero'...
Potrebbe non essere così semplcie, il kernel usato da android ha varie patch, così come potrero essere necessarie patch per fare andare il sistema di input, l'audio ecc che su android sono gestiti da soluzioni diverse da quelle adottate dalle distro.barra78Re: Una buona opportunità
ConcordoadvangeRe: Una buona opportunità
- Scritto da: advange> Concordoanche iovistabuntu.wordpress.comRe: Una buona opportunità
è vero. non manda gli mms lollllRe: Una buona opportunità
e non fa la video chiamata e non ha il sintonizzatore tv integrato e non ha la radio e non ha l'infrarossi e non ha la porta seriale e non ha il floppy.. ecc ecc ecc :Duindovs ambassadorRe: Una buona opportunità
- Scritto da: uindovs ambassador> e non fa la video chiamata e non ha il> sintonizzatore tv integrato e non ha la radio e> non ha l'infrarossi e non ha la porta seriale e> non ha il floppy.. ecc ecc ecc> :De come cellulare vero e proprio fà caxare. :DLROBYlrobyRe: Una buona opportunità
- Scritto da: lroby> - Scritto da: uindovs ambassador> > e non fa la video chiamata e non ha il> > sintonizzatore tv integrato e non ha la radio e> > non ha l'infrarossi e non ha la porta seriale e> > non ha il floppy.. ecc ecc ecc> > :D> e come cellulare vero e proprio fà caxare. :D> LROBYPerché non telefona bene come un netbook?marcoRe: Una buona opportunità
> e come cellulare vero e proprio fà caxare. :D> LROBYsara' ma il mio iphone come cellulare funziona benissimouindovs ambassadorRe: Una buona opportunità
- Scritto da: uindovs ambassador> Esattamente,> pero' quando questo discorso lo fai al generico> maranza italiao col nochia/accatticci/blecberri> bla bla, questo ti risponde "eh ma l'iphone non> manda i mms"> :DPartire dal discorso ipotetico che ho fatto io per poi calarsi nel contesto reale, è un altro paio di maniche e lo riconosco :)Però credo che se un inizio deve esserci, credo che questo vada bene.Una volta che le ipotesi iniziali si verifichino (e non è per niente scontato), la guerra con altri brand, soprattutto contro chi può sfoggiare notevole potenza di fuoco derivante da una stabilità economica oltre che da una fiducia presso la clientela ormai acquisita, è la vera partita da giocare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2009 14.42-----------------------------------------------------------w la cantinaRe: Una buona opportunità
quotoBuDuSGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2009Ti potrebbe interessare