Port Washington (USA) – Il numero di utenti che utilizza i sistemi P2P per scaricare contenuti digitali protetti sta velocemente crollando. I pirati sembrano temere il pugno di ferro dell’industria multimediale e forse stanno cambiando abitudini : negli ultimi tre mesi, sostengono gli analisti di NPD Group , quasi settecentomila persone hanno abbandonato i propri software di condivisione preferiti.
L’ emorragia d’utenze è stata accolta con entusiasmo da RIAA , anche se riguarda ufficialmente la sola popolazione statunitense. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che la tendenza negativa potrebbe interessare tutto il globo: finora, dopo quasi tre anni dallo scoppio della guerra mediatica e giuridica contro la pirateria, non era mai stato registrato un calo sostanziale nel numero degli utenti P2P.
Russ Crupnick, responsabile di NPD Group intervistato da News.com , è certo che si tratta di una notizia senza precedenti: “Non era mai successa una cosa del genere”, esclama, “poiché un calo così netto, pari all’11% nel giro di un trimestre, non è semplicemente una fluttuazione stagionale”. “Se questa tendenza continuasse nel corso del 2006”, conclude Crupnick, “sarebbe una bella vittoria per l’industria multimediale”.
E’ forse il risultato della valanga di minacce legali che hanno colpito migliaia di utenti in tutto il mondo? Gli autori della ricerca ne sono convinti. Il caso Grokster e le controverse vicende legate a software come eDonkey , Kazaa e WinMX potrebbero aver sparso il terrore, causando una fuga generalizzata dai network P2P più popolari. Non sarà un caso se proprio ieri RIAA ha annunciato altre 856 denunce a carico di altrettanti utenti americani…
Gli utenti statunitensi forse stanno fuggendo, ma sembra che il nocciolo duro della pirateria sia intenzionato a rimanere attivo ancora per molto tempo. NPD Group ha registrato un aumento del traffico illecito di contenuti via P2P: durante il periodo di riferimento c’è stato un incremento di circa dieci milioni d’unità sul totale di file condivisi.
Nel resto del mondo la situazione sembra essere completamente opposta. BigChampagne , agenzia di ricerca affiliata al gruppo Nielsen , ha pubblicato un rapporto sul filesharing che non accenna ad alcuna riduzione nel numero globale di utenti P2P. Tutto il contrario: il numero è stabile attorno alla soglia dei nove milioni .
Tommaso Lombardi
-
e guerra sia !
cdoAnonimoRe: e guerra sia !
Si, ma, sostanzialmente ... come funziona ?AnonimoRe: e guerra sia !
- Scritto da: Anonimo> Si, ma, sostanzialmente ... come funziona ?La prima elementare l'hai finita?AnonimoRe: e guerra sia !
Cosa c'è che non ti garba nell'espressione che hai quotato ?Una virgola di troppo, forse ?AnonimoRe: e guerra sia !
- Scritto da: Anonimo> Si, ma, sostanzialmente ... come funziona ?sostanzialmente devi avere a disposizione un webserver abilitato al php.AnonimoRe: e guerra sia !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si, ma, sostanzialmente ... come funziona ?> > sostanzialmente devi avere a disposizione un> webserver abilitato al php.> > e checc'entra il P2P????Anonimouguale al farci-spam, poco p2p
ué.a me pare poco "pro p2p" ... devi avere un webserver abilitato al php ... insomma è roba web, non p2p.assomiglia a quel sistema che usavano alcuni per dar da mangiare a crawler di indirizzi e_mail migliaia di indirizzi fasulli generati al volo , con rigenerazione di altre pagine con link su link ... :)ma in questo caso che senso ha? anche perchè come l'autore del blog dice... si "infettano" anche i risultati dei motori di ricerca... se si inseriscono fake in giro, sono fake per tutti... anche per i normali utenti...mah... no capisco bene se sia *davvero* una buona tecnica.AnonimoRe: uguale al farci-spam, poco p2p
Ho visto di cosa i tratta e mi sembra davvero una gran cagata! :)Il sito è pieno di pubblicità, mi sa tanto di scusa per attiare gente e far solo un po' di soldini con i banner...ciau ciaumidoriFACCIAMO FALLIRE I PIDOCCHI DELLA RIAA
Non compriamo più CD e DVD.All' ippica si devono dare i pidocchi.AnonimoRe: FACCIAMO FALLIRE I PIDOCCHI DELLA RI
Si dovrebbe smettere di andare anche nelle multisale:? 7.40 a testa + 20 minuti di pubblicita' + spot antipirateria!per vedere un film di *****!!!Anonimofate qualcosa di concreto
questa è un'iniziativa concreta che sta iniziando ad avere i suoi effettihttp://www.downhillbattle.org/http://www.downhillbattle.org/riaa/index.htmlAnonimoRe: fate qualcosa di concreto
mmmmmmolto interessante il sito...ANDATELO A VEDEREEEAnonimoSono solo palliativi.....
Prima o poi le Majors troveranno il sistema per non farsi fregare e quindi il P2P trovera' altre contromisure alle qualio si contrapporranno delle controcontromisure e via e via e via....Sempre che i governi non ci mettano lo zampino e comincino a dichiarare legali i sw DRM autoinstallanti ecc. ecc. magari illegale qualsiasi sistema P2P (st*ata lo so ma si sa di cosa sono capaci loro)...Quindi SE puo' essere pensato e realizzato un nuovo modo di distribuire i compensi agli autori, se possono essere modificate le regole del C.R. ...se puo' essere ripensato il P2P in modo da dare il dovuto (il giusto e l' onesto) a chi detiene i diritti e mantenere di libera fruizione/distribuzione tutto cio' che non e' sottoposto a vincoli, perche' piuttosto non impegnarsi in questa direzione invece di continuare a studiare mosse che verranno neutralizzate da altre contromosse in un crescendo che , viste le forze in gioco e l' andazzo corrente, portera' sicuramente ad un' inasprimento di controlli e pene?Questo modo di combattere una situazione certamente ingiusta non portera' a nessun beneficio sul medio-lungo periodo; magari sul breve periodo riusciremo a spuntare qualche vittoria ma saranno le classiche vittorie di Pirro. Vittorie che 1) saranno limitate2) daranno spago alle major che cosi' troveranno sempre nuove giustificazioni al loro modus operandi.Voler dostruggere questo sistema e' assurdo! Difficile ma piu' possibile volerlo cambiare.PensateciAlessandroxRe: Sono solo palliativi.....
Loro sono convinti che dopo che vinceranno il p2p , gli utenti andranno a comprare cd musicali a 20?, dvd a 30? e giochi a 50? o anche +!Non hanno capito che devono calare i prezzi!Chissà perchè i giochi venduti a 15? vanno molto, ma anche quelli a 19.90?!Continuate a spendere soldi, tanto sono i nostri! :-(ciaoMurphyRe: Sono solo palliativi.....
- Scritto da: Murphy> Loro sono convinti che dopo che vinceranno il p2p> , gli utenti andranno a comprare cd musicali a> 20?, dvd a 30? e giochi a 50? o anche +!Mi spiace essere monotono e ripetere frasi già dette da altri, ma la soluzione migliore è non comprare.Quello è perfettamente legale e altamente dannoso per loro, se fossimo tutti capaci di fare un minimo sacrificio, quando le casse sarebbero vuote e non avrebbero più nessuno da perseguitare per pescare le briciole, sarebbero costretti a cedere o sparire.AnonimoRe: Sono solo palliativi.....
(continua dal messaggio precedente)Oggigiorno la gente non ha le pa**e per difendere i propri diritti e la propria libertà, figuriamoci se lotta per così poco.AnonimoRe: Sono solo palliativi.....
- Scritto da: Murphy> Loro sono convinti che dopo che vinceranno il p2p> , gli utenti andranno a comprare cd musicali a> 20?, dvd a 30? e giochi a 50? o anche +!> > Non hanno capito che devono calare i prezzi!> Chissà perchè i giochi venduti a 15? vanno molto,> ma anche quelli a 19.90?!> > Continuate a spendere soldi, tanto sono i nostri!> :-(Io non capisco, se uno ha le possibilita' economiche questi prezzi li spende, se vuole a tutti i costi un gioco, un dvd o un album tira fuori la visa e se li compra...Non capisco quale sia il problema, se uno non ne ha, comprera' un album solo invece di 10... se uno non ha nemmeno i soldi per uno, lo scarica!AnonimoRe: Sono solo palliativi.....
Diciamo se un album musicale lo paghi 5?, voglio vedere se perdi del tempo a scaricare!Quelli che scaricano dalla mattina alla sera risparmiano da una parte e li regalano all'enel!Poi ognuno è libero di fare come vuole, ma alzando i prezzi di sicuro fanno aumentare chi scarica, non chi compra!ciaoMurphyRe: Sono solo palliativi.....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Murphy> > Loro sono convinti che dopo che vinceranno il> p2p> > , gli utenti andranno a comprare cd musicali a> > 20?, dvd a 30? e giochi a 50? o anche +!> > > > Non hanno capito che devono calare i prezzi!> > Chissà perchè i giochi venduti a 15? vanno> molto,> > ma anche quelli a 19.90?!> > > > Continuate a spendere soldi, tanto sono i> nostri!> > :-(> > Io non capisco, se uno ha le possibilita'> economiche questi prezzi li spende, se vuole a> tutti i costi un gioco, un dvd o un album tira> fuori la visa e se li compra...> Non capisco quale sia il problema, se uno non ne> ha, comprera' un album solo invece di 10... se> uno non ha nemmeno i soldi per uno, lo scarica!> non fa una grinzagattosiameseRe: Sono solo palliativi.....
Vuoi una cosa efficace al 100% ? Usa Ants e non te ne pentirai !Ciao :baiP.S. : Ants e' pure open source e multipiattaforma ;)- Scritto da: Alessandrox> Prima o poi le Majors troveranno il sistema per> non farsi fregare e quindi il P2P trovera' altre> contromisure alle qualio si contrapporranno delle> controcontromisure e via e via e via....> Sempre che i governi non ci mettano lo zampino e> comincino a dichiarare legali i sw DRM> autoinstallanti ecc. ecc. magari illegale> qualsiasi sistema P2P (st*ata lo so ma si sa di> cosa sono capaci loro)...> > Quindi SE puo' essere pensato e realizzato un> nuovo modo di distribuire i compensi agli autori,> se possono essere modificate le regole del C.R.> ...> se puo' essere ripensato il P2P in modo da dare> il dovuto (il giusto e l' onesto) a chi detiene i> diritti e mantenere di libera> fruizione/distribuzione tutto cio' che non e'> sottoposto a vincoli, perche' piuttosto non> impegnarsi in questa direzione invece di> continuare a studiare mosse che verranno> neutralizzate da altre contromosse in un> crescendo che , viste le forze in gioco e l'> andazzo corrente, portera' sicuramente ad un'> inasprimento di controlli e pene?> Questo modo di combattere una situazione> certamente ingiusta non portera' a nessun> beneficio sul medio-lungo periodo; magari sul> breve periodo riusciremo a spuntare qualche> vittoria ma saranno le classiche vittorie di> Pirro. Vittorie che > 1) saranno limitate> 2) daranno spago alle major che cosi' troveranno> sempre nuove giustificazioni al loro modus> operandi.> > Voler dostruggere questo sistema e' assurdo!> Difficile ma piu' possibile volerlo cambiare.> > PensateciSuper_TrejeNon esistono solo musica e film. (lungo)
SalvePremetto che sono il titolare, insieme ad altre 3 persone, di una piccola azienda che si occupa di immagine e comunicazione.Lavoriamo insieme da due anni e stiamo incontrando numerose difficoltà nel cercare di emergere in questo difficile settore.Vi scrivo in merito alla lettera di Adobe/BSA che ci è arrivata (per 4 volte) in ufficio.Non so se siete a conoscenza del contenuto della lettera ma secondo me è tutto fuorché informativa.Mi sembra invece che si sia usato un tono minaccioso con continui riferimenti a perquisizioni di Polizia di Stato e Guardia di Finanza, a sanzioni penali e pecuniarie.E? inoltre evidenziato a caratteri cubitale ?l?unica e semplice regola?: 1 SOFTWARE INSTALLATO=1 LICENZA ACQUISTATANon si soffermano minimamente a spiegare il perché, se è possibile installare lo stesso software sul desktop e sul portatile se vengono utilizzati alternativamente.Non spiegano perché il loro software costa ?500/800 e perché va comperato una volta per ogni PC e soprattutto perché le multilicenze non sono applicabili a poche postazioni (3/4).Addirittura Macromedia non offre multilicenze al di sotto di 12 installazioni.Una azienda come la mia quindi devee pagare (oltre a tutte le spese ?classiche?) solamente ?1712 per la Creative Suite Standard + ? 1130 per Studio Mx = ?2842Tutto questo per un solo PC, se moltiplichiamo la cosa per 3 risulta una spesa di ?8526.Nel nostro caso siamo 4 soci e lavoriamo in modo attivo, non siamo cioè classici imprenditori poiché svolgiamo un lavoro diretto nella produzione.Non possiamo assumere dipendenti (al limite qualche stagista) e ci siamo privati degli stipendi per molto tempo poiché crediamo nella nostra impresa.Mi potrebbero spiegare quelli della Adobe come faccio ad ammortizzare ?8526 (se non conto stagisti/dipendenti)?Pensano che appena una azienda apre può permettersi di far pagare un logo ?2000?Perché dei grandissimi studi di Grafica e Comunicazione hanno 3 licenze e 40 dipendenti e non vengono mai multati?Possibile che oltre le minacce/intimidazioni, oltre all?aumento del costo del software non si riesca a trovare una soluzione migliore per combattere la pirateria?Non potevano mandare una lettera con una offerta tipo una licenza gratis ogni due?Ho speso una ingente quantità di denaro per comperare tutto il software ed essere in regola e per farlo abbiamo ANNULATO i guadagni di molti mesi di lavoro e l?unica cosa che ottengo non è uno sconto o una offerta bensì una bella letterina intimidatoria che l?unica cosa che ottiene è farmi simpatizzare ancor meno per Adobe, Macromedia, Microsoft & C.Un ulteriore danno è dato dall?impossibilità di molte aziende di effettuare un upgrade del software a causa dei costi proibitivi che esso comporta.Chi può permettersi ?4000 di aggiornamento ogni anno?Sono conscio che la mia opinione è relativamente importante di fronte alle politiche aziendali di imprese che fatturano centinaia di miliardi l?anno ma questa volta non sono riuscito a trattenere il mio sdegno per un comportamento che non premia mai gli onesti, legato ancora ai vecchi principi di imposizione e minaccia senza sensibilizzare e soprattutto INVOGLIARE i clienti a comperare software originale.Oltretutto in questo caso non si parla di software pirata bensì di multilicenze, una cosa ben diversa e di difficile assimilazione per un imprenditore che quando compera qualcosa ne prevede l?utilizzo da una o più persone anche contemporaneamente.Spero di non essere stato troppo prolisso e vi sarei grato se ometteste il mio nome e mail poiché in questi tempi tutto può accadere, anche di trovarsi di fronte la GF mandata per ?vendicare? l?offesa.Sono sempre i piccoli a pagare.Anonimocome ADOBE tratta i clienti che pagano
- Scritto da: Anonimo> Salve> > Premetto che sono il titolare, insieme ad altre 3> persone, di una piccola azienda che si occupa di> immagine e comunicazione.> Lavoriamo insieme da due anni e stiamo> incontrando numerose difficoltà nel cercare di> emergere in questo difficile settore.> Vi scrivo in merito alla lettera di Adobe/BSA che> ci è arrivata (per 4 volte) in ufficio.Lavoro in una graaaaande multinazionale, con centinaia di pc installati.Abbiamo s.o. microsoft, microsoft office, matlab, autodesk, e moltissimi applicativi vari tra cui acrobat professional (non su tutti i pc, circa sul 20%).ADOBE è l'unica che è venuta a fare auditing sull'uso delle sue licenze da parte nostra, ed ha VOLUTO addirittura controllare a campione ed a loro discrezione il parco macchine per verificare che non ci fossero installazioni abusive del loro software.Personalmente ritengo acrobat professional molto caro per la qualità e funzionalità che ha.E' uno dei pochi software che mi manda in bestia ad usarlo, perchè è tutto tranne che intuitivo (in genere trovi le funzionalità dove proprio non le cercheresti).La versione localizzata non riconosce neanche di default la cartella documenti utente (probabilmente la cerca solo in inglese).Su w2k, stabilissimo, è l'unico software che 2 o 3 volte mi ha fatto andare in schermata blu convertendo un documento da office a pdf.Inoltre c'è un gran numero di software free che fanno quasi tutto quello che fa lui a profumatissimo pagamento.AnonimoRe: mi dimenticavo di dire
:| Incredibile!!!! Roba da pazzi!Vai con OpenOffice che trasferire i documenti da world in pdf lo fa nativamente!!!!AnonimoRe: mi dimenticavo di dire
> I software Adobe e Macromedia sono pieni di bug e> malfunzionanti.ma non sono poi cosi' male.Io uso Photoshop elements e va bene, ha solo un problema, il copia/incolla lo fa quando vuole e non sempre secondo le regole di windows.Cmq in genere lo esegue :-).Se non fosse perche' gestisce immagini grosse molto bene, sarei gia' passato a gimp o photofiltre.ciaopippo75Re: come ADOBE tratta i clienti che paga
> ADOBE è l'unica che è venuta a fare auditing> sull'uso delle sue licenze da parte nostra, ed ha> VOLUTO addirittura controllare a campione ed a> loro discrezione il parco macchine per verificare> che non ci fossero installazioni abusive del loro> software.Ha VOLUTO cheee???avevano un mandato di perquisizione quelli della ADOBE?ammazza, fosse capitata a me una cosa simile sarebbe finita a calci in c*lo e fuori dalle bolas!!!!NON LO POSSONO FARE!!!!AnonimoA 16 anni,senza soldi, registravo
tutta la musica dalla radio !AnonimoRe: A 16 anni,senza soldi, registravo
- Scritto da: Anonimo> tutta la musica dalla radio !Delinquente!Ecco una confessione in piena regola!Presto gendarmi arrestate quest'uomo!AnonimoRe: A 16 anni,senza soldi, registravo
- Scritto da: Anonimo> tutta la musica dalla radio !Ma la passavi anche ai tuoi amici / conoscenti / perfetti sconosciuti? Perché è questo che le major contestano.AnonimoRe: A 16 anni,senza soldi, registravo
ahahahahah....bella questa!io dai 15 fino ai 20 anni/21,ogni volta che c'era sanremo, insieme ai miei familiari mi divertivo a registrare tutte le canzoni italiane e straniere. Semplicemente passando i cavetti ( comprati di proposito ) dalla tv allo stereo. Diciamo che era un bel passatempo.Ora, sono 10 anni che non lo faccio più, anche perchè poi detto sinceramente - ora - il festival di sanremo fa schifo. Poi, si è passato ai cd..ecc..ai videoregistratori con l'hard disk ...e quando vedo mtv, o altri canali interessanti, mi faccio le mie compilation. Per uso personale, si intende. Ciao ciao! - Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > tutta la musica dalla radio !> > Ma la passavi anche ai tuoi amici / conoscenti /> perfetti sconosciuti? Perché è questo che le> major contestano.SardinianBoyRe: A 16 anni,senza soldi, registravo
Vi ricordate le registrazioni da musicassetta originale a musicassetta vergine e la registrazione da Cd a musicassetta quando ancora si poteva noleggiare il CdIo le ho ancora quelle cassette.Bei tempi!!! Eh ehAnonimoRe: A 16 anni,senza soldi, registravo
Non e' solo questo che contestano, anzi non contestano affatto, ordinano di fare quel che loro vogliono e se non obbedisci colpiscono la tua famiglia e il tuo reddito, e la legge? e' dalla parte dei piu' ricchi, di solito sono loro, se sei tu, beh, per questa volta ti perdonano, per gli altri non c'e' scampo al terrorismo psicologico di questi criminali.> Ma la passavi anche ai tuoi amici / conoscenti /> perfetti sconosciuti? Perché è questo che le> major contestano.AnonimoCombatti il cartello del copyright
Pubblicato un nuovo software pensato per contrastare le attività di monitoraggio dei network di scambio attivate dalle major. Al grido di: Combatti il cartello del copyrightlink sottostante : http://punto-informatico.it/p.asp?i=56865SardinianBoyp2p???
no, dico... la conoscete la differenza fra p2p e server web?AnonimoNon ho capito che c'entra il P2P...
Il software in questione è uno script in PHP che genera una pagina indice in html (sullo stile di Apache) con dei link fasulli a film, canzoni e software famosi, prendendo i nomi da un database.Che diamine c'entra il Peer to Peer con questa faccenda?Ci vogliamo informare prima di pubblicare stupidaggini, per favore?Anonimoparla di web server non p2p
They are using automated tools (web spiders) to find people hosting 'illegal' content to sue. Sometimes the spiders catch innocent people in their web of evi.non penso ci sia bisogno di traduzione cmq parla di hosting illegal content to sue , cioè appoggiati su un webserver come apache, x cui un direct download non p2p ... ahh punto informatico!, stavolta hai toppato, almeno dovevi tradurne il funzionamento e l'installazione, gli utenti meno esperti non se ne faranno niente di questa info, e nemmeno quelli esperti che non condividono files via http!AnonimoMarco Travaglio Live P2P Video
Lo trovate su www.reggio.tv Stiamo creando una tv interamente basata sul Peercast (streaming video p2p), se mi date una mano a testarlo...Di seguito all'intervista a Travaglio, trasmettiamo un concerto live di Max Gazzè, ripreso da noi (e autorizzato da lui...)biafaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 dic 2005Ti potrebbe interessare