Roma – Il fenomeno del Peer-to-Peer sta vivendo un periodo a dir poco “strano”. Gli scambi in rete di files musicali aumentano. Aumentano anche le preoccupazioni dell’industria (si vedano le dichiarazioni di Enzo Mazza, Direttore Generale FIMI, contenute nell’intervista apparsa in questi giorni su Punto Informatico). Aumentano le azioni legali, portate, a volte, in maniera indiscriminata, contro gli utenti dei sistemi Peer-to-Peer. Aumentano gli annunci, sui quotidiani, di indagini che coinvolgerebbero migliaia di utenti che scambiano files in rete (annunci, poi, in molti casi, ridimensionati, ma che hanno un grande impatto mediatico). Aumentano le sentenze IN FAVORE degli “scambisti” di musica online (si veda il recente caso Grokster negli Stati Uniti e, comunque, tutte quelle decisioni – Jon Johansen in Norvegia, mod-chip della PS a Bolzano – che prendono le parti dei consumatori e che ricordano i limiti che devono essere rispettati anche nelle azioni legali). Aumentano i giudici che sono sempre più attenti ad analizzare tutti gli aspetti legali del caso, e non solo quelli connessi al rilievo economico del fenomeno o alla interpretazione che di tale fenomeno danno le grandi “corporazioni”.
L’intervista apparsa su Punto Informatico del Direttore Generale FIMI è stata rilasciata lo stesso giorno in cui la RIAA, negli Stati Uniti d’America, ha annunciato quasi 600 nuove azioni legali, in un solo giorno, contro utilizzatori di sistemi di file sharing. Azioni legali che, negli Stati Uniti (come ha rilevato di recente il New York Post, riportando il caso di una ragazzina indigente di 12 anni costretta a pagare qualche migliaio di dollari per vedere cadere le accuse mosse dalla RIAA nei suoi confronti) sono portate “a caso”, contro i tanti “anonimi” che condividono musica in rete.
Come giurista, in un quadro simile che è altalenante e, a volte, confuso, mi trovo spesso a ribadire un principio di diritto che troppo sovente viene dimenticato, e che è già stato opportunamente ricordato, poco tempo fa, sempre su Punto Informatico, da altri commentatori (vedi, ad esempio, D. Minotti, Il p2P e la legge italiana ).
Questo principio è semplice, ma consente di avere un punto di partenza certo in una situazione per molti versi caotica: la legge penale italiana vigente deve essere interpretata in modo assolutamente rigido. Punto. Non deve essere trasformata in strumento mediatico con fini di deterrenza; non deve essere interpretata, soprattutto, oltre il chiarissimo significato delle parole della legge penale stessa.
Non è un segreto, o un “trucco” da avvocati, è semplicemente un principio di civiltà giuridica che viene molto spesso – volontariamente o involontariamente, ma purtroppo a cadenze regolari – accantonato.
Intervenire in difesa della rigidità nell’interpretazione del diritto penale, e in particolare della centralità del diritto penale nell’ordinamento giuridico, non significa intervenire – sia ben chiaro – in difesa di un fantomatico diritto indiscriminato a scaricare materiale o opere protette e/o illegali da Internet.
La questione se il Peer-toPeer sia illegale o meno non è una questione giuridica facile da risolvere. Soprattutto, non tutti i giuristi sono concordi, in Italia e nel mondo, nel ritenere il Peer-to-Peer illegale in sé, anzi.
Chi usa il P2P è un criminale?
La EFF ha da tempo lanciato una campagna (condivisibile o meno, ma che sta avendo un grande successo) che mira a far superare l’idea che chi condivide musica in rete debba essere considerato un criminale. La campagna è nata in seguito alle migliaia di azioni che la Recording Industry Association of America ( RIAA ) sta portando contro migliaia di comuni cittadini che usano i sistemi di P2P. Congiuntamente a questa campagna, vi è una petizione in corso, già giunta a quasi 70.000 firme, che punta a presentare una proposta di riforma organica su questi temi al Congresso.
Ora, penso sia fondamentale, in primis, che l’equazione criminale=utilizzatore di sistemi di file sharing non si diffonda. Purtroppo molte volte, a puro scopo mediatico e demagogico, si tende a fare questa equazione. Si mischiano, nello stesso calderone, file sharing, contrabbando, contraffazione, masterizzazione su larga scala, dialers.
In realtà sono molto differenti le ipotesi criminali alla base di azioni di pirateria e falsificazione su larga scala (spesso collegate a fenomeni di criminalità organizzata e contrabbando) e il Peer-to-Peer di utenti comuni, non certo criminali, ma molto spesso semplici appassionati di musica.
Un altro punto che sovente crea dibattiti giuridici – e confusione nel “non giurista” – è se il decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68, entrato in vigore il successivo 29 aprile (quel decreto che avrebbe introdotto i principi dell’EUCD nel nostro ordinamento e che avrebbe portato un “giro di vite” alla disciplina) abbia esteso al Peer-toPeer nuove ipotesi criminali.
Detto in termini meno giuridici, è vero o non è vero che dal 2003, in Italia, sono cambiate le cose e il Peer-to-Peer è diventato illegale?
Leggendo le dichiarazioni apparse in tante sedi, soprattutto da parte di operatori del settore musicale e audiovisivo, sembrerebbe di sì. In tanti hanno salutato il decreto legislativo n. 70 del 2003 (che si occupa di commercio elettronico ma prevede alcuni articoli sulla responsabilità del provider per i contenuti) e il già citato decreto legislativo n. 68 del 2003 come disposizioni – anzi, come nuovi mezzi, nuove “armi” – che avrebbero aiutato a colpire con maggiore efficacia fenomeni di questo tipo.
In realtà, e riprendendo ancora le considerazioni di D. Minotti apparse sempre su Punto Informatico, il decreto in questione “non ha spostato di una virgola il possibile trattamento penale da riservare al fenomeno del P2P”. Senza entrare troppo sul tecnico (si rimanda alle osservazioni di Minotti), in sintesi nell’articolo dell’avvocato genovese si legge come:
a)nessuna interpretazione seria (ovvero: non demagogica, promozionale, volta a intimorire o “mediatica”) possa portare alla cancellazione della rilevanza del dolo di lucro, ovvero la realizzazione di un vantaggio economico diretto;
b)il dolo di lucro e l’eccezione dell’uso personale sono previsti dalla prima parte dell’art. 171-ter l.d.a. e riguardano, senza eccezioni, tutte le ipotesi ivi previste. Sin dal 2000, la posizione del mero utilizzatore di materiali illeciti ha, a determinate condizioni, un suo trattamento amministrativo e non certo penale.
E’ ben differente, in conclusione, il dire che determinati comportamenti sono criminali – quindi passibili di sanzione penale – e il dire che determinati comportamenti possono avere – ma non sempre – un trattamento amministrativo, e non penale.
Non è vero, infine, che tutti i giuristi e gli esperti, in Italia, non abbiano dubbi circa la illiceità del Peer-to-Peer.
Nessuno discute il fatto che il Peer-to-Peer POSSA servire a diffondere, contro la volontà e i diritti dell’autore e di altri aventi diritto, materiale protetto.
Ma, da qui a sostenere che tale fatto comporti una sanzione penale, non è certo una opinione comune della dottrina italiana che da anni studia il panorama del diritto dell’informatica.
In particolare, la dottrina prevalente fatica non poco ad individuare la fattispecie criminale nella quale eventualmente includere il fenomeno del file sharing. E la dottrina è anche in difficoltà nell’individuare le diverse responsabilità correlate al download e all’upload (siamo davvero certi che chi “uploada” il file musicale abbia le stesse responsabilità di chi lo scarica?).
Equiparare il fenomeno del peer-to-peer al contrabbando agli angoli delle strade è al di fuori di ogni logica. Serve semplicemente a creare un deterrente, a intimorire gli utilizzatori, quando, in molti sostengono, dovrebbe essere l’industria stessa a vedere il Peer-to-Peer come mezzo per migliorare il servizio offerto ai consumatori e, soprattutto, per meglio retribuire gli autori.
In termini più generali, occorre dire che il P2P, almeno nelle sue espressioni più recenti e decentrate, non è illegale di per sé.
Tutto dipende da cosa si condivide.
Le modalità della condotta (lucrativa o meno) incidono, invece, sul trattamento sanzionatorio che, nella stragrande maggioranza dei casi, essendo lo sharing di solito gratuito, non ha rilevanza penale.
Non siamo qui a difendere il P2P perché sappiamo che, normalmente, si scambiano materiali sui quali terzi vantano diritti morali e patrimoniali. Tanto meno siamo a sindacare sull’opportunità o meno di perseguire il mero “scaricatore” di materiali protetti.
Abbiamo però il dovere di fare presente ancora una volta (e credevamo non ce ne fosse bisogno) che la legge penale vigente va interpretata in modo assolutamente rigido, senza trasformarla in minaccioso strumento mediatico di deterrenza, oltre il chiarissimo significato delle parole, senza una reale base giuridica.
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
IP Justice
http://www.ziccardi.org
Dello stesso autore:
DVD Jon e crisi della civiltà giuridica
Interviste/ Il copyright visto dagli hacker
-
Risolto grazie a Palladium?
a quel punto anche il problema informatica è risolto... sperando solo nelle piattaforme open.non registratoRe: Risolto grazie a Palladium?
- Scritto da: non registrato> a quel punto anche il problema informatica> è risolto... sperando solo nelle> piattaforme open.Il 2006 non e' per caso l'anno di lancio di longoron (o come si scrive)? Che coincidenza che sia anche la fine dello spam! :|Buona notte....................................Enrico(linux)AnonimoRe: Risolto grazie a Palladium?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: non registrato> > a quel punto anche il problema> informatica> > è risolto... sperando solo nelle> > piattaforme open.> > Il 2006 non e' per caso l'anno di lancio di> longoron (o come si scrive)? Che coincidenza> che sia anche la fine dello spam! :|> > Buona notte...> .................................Enrico> (linux)Ti sbagli, e' solo che nel 2006 Billy ha intenzione di assumere un paio di scimmie, per scrivere la nuova versione di Outllook.Almeno verra' una schifezza fatta apposta invece che una involontaria.AnonimoRe: Risolto grazie a Palladium?
Volevo scrivere la stessa cosa, ma mi hai preceduto, approvo appieno.paulatzRe: Risolto grazie a Palladium?
- Scritto da: paulatz> Volevo scrivere la stessa cosa, ma mi hai> preceduto, approvo appieno.nel 2006 uscira' longhorn (ormai ridefinito l'os dei cornuti che e' un complimento in texas e meno qui da noi), l'api win32 sparira' e verra' sostituita da una nuova api che non sara' resa pubblica a cui ci si potra' interfacciare solo tramire .not , quindi con il lento byecode disassemblabile molto facilmente,ci sara' un motore di rendering 2d basato su directx.. in pratica nel 2006 avrete una versione peggiorata di quartz extreme che la apple ha sviluppato 2 anni fa, palladium grazie ai nuovi bios e all'hw modificato e anche qualche test idiota nelle email e forse un antispam bayesiano che la apple ha integrato nel mailer diversi anni fa. Buon Proseguimento, noi continuiamo ad ammazzarci di risate (apple)AnonimoRe: Risolto grazie a Palladium?
- Scritto da: Anonimo> Buon Proseguimento, noi continuiamo ad> ammazzarci di risate> > (apple)Guarda che sono anni che uso linux, ma non potevi trattenerti dallo scrivere 15 righe di banalità?(e tieni conto che linux gira anche su PPC)paulatzMassa di sfigati...
Anonimomiliardi di dollari
bene lo spero proprio che li stiate investendo male!non so se ci sarò ancora su sto mondo (penso di si dato che son giovane) ma il giorno in cui fallirete farò una graaaaaaaaaaande grande festa e penso che nn sarò l'unicoè un messaggio troll..lo so!!!AnonimoBravo Bill !
Anch'io comincerò presto una campagna diretta sulla sicurezza in rete !Marco RadossevichAnonimoRe: Bravo Bill !
- Scritto da: Anonimo> Anch'io comincerò presto una campagna> diretta sulla sicurezza in rete !> > Marco RadossevichHai anche tu un miliardo di dollari che ti sopravvanza?AnonimoOrmai Bill delira
Anche se non è l'unico nel settore.Nei primi anni di Microsoft ha dimostrato di avere un fiuto eccezzionale per il futuro dell'informatica, ma penso che essere multimiliardario in dollari da così tanto tempo farebbe perdere il contatto con la realtà a chiunque. Creare dei nazicomputer con palladium o attaccare francobolli alle email mi sembrano entrambe soluzioni folli.Per dare una mano alla lotta allo spam qualche modifica a SMTP, e l'introduzione di IPV6, ma soprattutto la possibilità di perseguire lo spammer in qualsiasi paese del mondo potrebbero fare grandi cose.AnonimoRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Anonimo> Anche se non è l'unico nel settore.> Nei primi anni di Microsoft ha dimostrato di> avere un fiuto eccezzionale per il futuro> dell'informatica, ma penso che essere> multimiliardario in dollari da così> tanto tempo farebbe perdere il contatto con> la realtà a chiunque. Creare dei> nazicomputer con palladium o attaccare> francobolli alle email mi sembrano entrambe> soluzioni folli.> Per dare una mano alla lotta allo spam> qualche modifica a SMTP, e l'introduzione di> IPV6, ma soprattutto la possibilità> di perseguire lo spammer in qualsiasi paese> del mondo potrebbero fare grandi cose.Questione CENTRATAhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=521483(cosi' evito di ripetermi troppo)Basterebbe sfruttare bene le intestazioni e-mail e coordinare le legislazioni e le polizie dei vari paesi: scatta la denuncia---> analisi delle intestazioni (in particolare i campi received) e comunicazione al providers il quale o si adegua o chiude ---> quindi STRONCATURA dello spammer.TantoAl provider di partenza si puo' risalire e questo puo' fare controlli sui suoi utenti spammatori.Se avete un'altra soluzione altrettanto efficace ben venga.AlessandroxRe: Ormai Bill delira
> Questione CENTRATA> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=521483> (cosi' evito di ripetermi troppo)> > Basterebbe sfruttare bene le intestazioni> e-mail e coordinare le legislazioni e le> polizie dei vari paesi: scatta la> denuncia---> analisi delle intestazioni> (in particolare i campi received) e> comunicazione al providers il quale o si> adegua o chiude ---> quindi STRONCATURA> dello spammer.quindi per te e' piu' facile fare in modo che la polizia dello shri lanka o della corea del nord o della cina collabori con gli USA piuttosto che evitare che il messaggio venga inviato?lo spam e' tale anche quando il mittente non lo ricevee' come trovarlo nella cassetta della postase lo togli tu, o lo butta il portiere il fastidio rimaneallora bisogna trovare il modo di evitare il relay di quei messaggifare indagini a posteriori e' comunque molto costoso in temrini di denaro e di tempoe, parafrasando un vecchio detto, morto uno spammer se ne fa un altro> Tanto> Al provider di partenza si puo' risalire e> questo puo' fare controlli sui suoi utenti> spammatori.e questi si rivolgeranno ad altri ISPAnonimoRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Anonimo> > Questione CENTRATA> >> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=521483> > (cosi' evito di ripetermi troppo)> > > > Basterebbe sfruttare bene le> intestazioni> > e-mail e coordinare le legislazioni e le> > polizie dei vari paesi: scatta la> > denuncia---> analisi delle> intestazioni> > (in particolare i campi received) e> > comunicazione al providers il quale o si> > adegua o chiude ---> quindi> STRONCATURA> > dello spammer.> > quindi per te e' piu' facile fare in modo> che la polizia dello shri lanka o della> corea del nord o della cina collabori con> gli USA piuttosto che evitare che il> messaggio venga inviato?> lo spam e' tale anche quando il mittente non> lo riceve> e' come trovarlo nella cassetta della posta> se lo togli tu, o lo butta il portiere il> fastidio rimane> allora bisogna trovare il modo di evitare il> relay di quei messaggi> fare indagini a posteriori e' comunque molto> costoso in temrini di denaro e di tempo> e, parafrasando un vecchio detto, morto uno> spammer se ne fa un altro> > > Tanto> > Al provider di partenza si puo'> risalire e> > questo puo' fare controlli sui suoi> utenti> > spammatori.> > e questi si rivolgeranno ad altri ISPProblema centrato. E' davvero da ingenui pensare che le polizie di tutto il mondo riescano a collaborare per combattere lo spam... non ci riesce contro la droga o altre cose ben più importanti... una soluzione, non la migliore ma l'unica, al momento è rendere la cosa più complessa e pericolosa, in qualche modo. Ma temo che la soluzione definitiva sia molto lontana.AnonimoRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Anonimo> > Questione CENTRATApunto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=521483> > (cosi' evito di ripetermi troppo) > > Basterebbe sfruttare bene le> intestazioni> > e-mail e coordinare le legislazioni e le> > polizie dei vari paesi: scatta la> > denuncia---> analisi delle> intestazioni> > (in particolare i campi received) e> > comunicazione al providers il quale o si> > adegua o chiude ---> quindi> STRONCATURA> > dello spammer. > quindi per te e' piu' facile fare in modo> che la polizia dello shri lanka o della> corea del nord o della cina collabori con> gli USA piuttosto che evitare che il> messaggio venga inviato?Come fai a fare in modo che un messaggio di spame venga inviato?Con paladium?NO GRAZIEmolto meglio la denuncia dell' utente che di SUA INIZIATIVA decide di denunciare lo spammer.> lo spam e' tale anche quando il mittente non> lo riceve> e' come trovarlo nella cassetta della posta> se lo togli tu, o lo butta il portiere il> fastidio rimane> allora bisogna trovare il modo di evitare il> relay di quei messaggi> fare indagini a posteriori e' comunque molto> costoso in temrini di denaro e di tempo> e, parafrasando un vecchio detto, morto uno> spammer se ne fa un altroBRAVO! E credi che alla chiusura dei Relay non ci abbia pensato? Non sarebbe una cattiva idea... peccato che non si possa fare a cuor leggero perche' se uno si collega ad esempio con ALICE non puo' usare SMTP perche' ALICE permette di spedire la posta solo con la sua WEBMAIL e l' utente rimane fregato.In tutti i casi in cui devo usare un SMPT diverso da quello del provider che mi da la connessione sono fregato. Purtroppo di casi "anomali" come questi ce ne sono.Una soluzione sarebbe un relay con autenticazione (io a volte uso il servizio SMTP di un altro provider inviandogli usrname e paswd)... pero' bisogna che lo facciano....se non lo fanno molti restano fregati.> > Tanto> > Al provider di partenza si puo'> risalire e> > questo puo' fare controlli sui suoi> utenti> > spammatori.> e questi si rivolgeranno ad altri ISPNon credo, se scatta la denuncia una volta individuati verrebbero multati, riapriranno un'altra attivita' ma verrebbero beccati di nuovo e alla fine gli costera' di piu' la loro attivita' che chiedere l'elemosina (se la multa e' salata).Se gli rendiamo la vita scomoda non avranno convenienza a continuare.AlessandroxRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Anonimo> Anche se non è l'unico nel settore.> Nei primi anni di Microsoft ha dimostrato di> avere un fiuto eccezzionale per il futuro> dell'informatica, ma penso che essereMa che fiuto ha avuto per il futuro dell'informatica?L'ha avuto per il suo futuro economico. Perche' il mondo dell'informatica non ha avuto grossi vantaggi se non la diffusione del computer che se non fosse avvenuta per mezzo di M$ sarebbe successo sicuramente grazie ad Amiga/Mac e qualcun altro.Anzi ha sempre fatto gravi danni, coi formati e con tante tecniche commerciali subdole.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > Anche se non è l'unico nel> settore.> > Nei primi anni di Microsoft ha> dimostrato di> > avere un fiuto eccezzionale per il> futuro> > dell'informatica, ma penso che essere> > Ma che fiuto ha avuto per il futuro> dell'informatica?> L'ha avuto per il suo futuro economico.> Perche' il mondo dell'informatica non ha> avuto grossi vantaggi se non la diffusione> del computer che se non fosse avvenuta per> mezzo di M$ sarebbe successo sicuramente> grazie ad Amiga/Mac e qualcun altro.> Anzi ha sempre fatto gravi danni, coi> formati e con tante tecniche commerciali> subdole.> > --> Ciao.> Mr. MechanoBhe.. in effetti non ha avuto molto fiuto, in pratica cosa ha fatto? partendo da zero ha creato la ditta di sw piu' grande del mondo....AnonimoRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Anonimo> Bhe.. in effetti non ha avuto molto fiuto,> in pratica cosa ha fatto? > partendo da zero ha creato la ditta di sw> piu' grande del mondo....Non e' M$ la piu' grande del mondo che io sappia.E poi come c'e' riuscita? Coi migliori prodotti? O ha usato pratiche sleali per le quali e' stata condannata ma l'ha fatta frnaca con una piccola cifra grazie a tangentone per zio Bush? --Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ormai Bill delira
> Bhe.. in effetti non ha avuto molto fiuto,> in pratica cosa ha fatto? > partendo da zero ha creato la ditta di sw> piu' grande del mondo....Al Capone partendo da zero e' diventato milionario, creando una tra le piu' grandi e prolifiche industrie nel settore dell'alcool.Un certo Adolfo, a fondato dal niente un partito ed ha conquistato 3/4 dell'europa. Niente male e'.Qui in Italia, c'e' uno che col latte in polvere che non ha venduto a Cuba, ha fatto i miliardi.La Elron ha permesso hai propri dirigenti di fare un pacco di soldi, con azioni che non valevano neanche la carta su cui stavano scritte : piu' affaristi di cosi' si muore. Hanno venduto aria, in cambio di moneta contante.Qui di imperi miliardari ce ne sono molti. Peccato che le valutazioni non le facciamo in base ai soldi.A proposito, il tizio di cui parli, usa linux per il suo dns, xke' su windows non riusciva a gestirlo. Per la posta elettronica, ha tentato di portare il piu' grande sistema di posta free, da unix-like a windows ben 3 volte, prima di riuscirci in qualche modo.Questo tizio ha anche spiegato a tutti noi che internet non aveva alcun futuro, che i browser non servono, e che non e' il suo software a essere pieno di bug : sono gli utenti che non sanno usarlo.NBNella nuova versione di windows *FORMALMENTE* le vecchie api non sono suppportate.Sai che risate se fanno l'ennesima causa e viene fuori che *FORMALMENTE* e' cosi', ma *PRATICAMENTE* c'e' stato un disguido.AnonimoRe: Ormai Bill delira
- Scritto da: Anonimo> Bhe.. in effetti non ha avuto molto fiuto,> in pratica cosa ha fatto? > partendo da zero ha creato la ditta di sw> piu' grande del mondo....E allora siccome ha creato la ditta piuì grande del mondo dal niente lecchiamogli il posteriore....AlessandroxMa questo tizio chi è?!?
è per caso lo stesso che disse: "640KB basteranno per sempre" e anche " Alla gente Internet non interesserà, preferiranno il nostro Microsoft Netwok" ( che è quell'icona inutile che è presente sul desktop delle prime versioni di Win 95)è quel tizio lì? Ahh..beh...allora...AnonimoRe: Ma questo tizio chi è?!?
si, e speriamo faccia la fine di un altro tizio che ha detto "a chi può servire avere un computer in casa? "(il nome non lo ricordo, ma era uno dei boss della Digital, fallita miseramente un pò di anni fa)AnonimoRe: Ma questo tizio chi è?!?
Per info:"Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?"Autore: Kenneth Olson, fondatore della Digital Equipment Corporation.Frase originale: "There is no reason for any individual to have a computer in their home."Data: 1977.Luogo: la convention della World Future Society.Non sarà mai un solo uomo a fermare lo spam. La comunità intera può e DEVE interagire per ad esempio mettere mano all'SMTP e modificare il sistema di comunicazione via e-mail in maniera radicale. E' stat una grandissima "invenzione" ma risulta essere oramai troppo vecchia.Non credo esistano altre soluzioni percorribili. Se hai paura che ti sparino col fucile a volte non serve metersi giubbotti anti-proiettili sempre più resistenti, ma forse pensare di disarmare chi spara. E per farlo necessita una grande collaborazione. Con buona pace di Bill.root (http://tcproject.info)AnonimoRe: Ma questo tizio chi è?!?
- Scritto da: Anonimo> è per caso lo stesso che disse:> "640KB basteranno per sempre" e anche " Alla> gente Internet non interesserà,> preferiranno il nostro Microsoft Netwok" (> che è quell'icona inutile che> è presente sul desktop delle prime> versioni di Win 95)> è quel tizio lì?> Ahh..beh...allora...vero ... come quelli che dicono che linuz è usabile.....AnonimoRe: Ma questo tizio chi è?!?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è per caso lo stesso che disse:> > "640KB basteranno per sempre" e anche "> Alla> > gente Internet non interesserà,> > preferiranno il nostro Microsoft> Netwok" (> > che è quell'icona inutile che> > è presente sul desktop delle> prime> > versioni di Win 95)> > è quel tizio lì?> > Ahh..beh...allora...> > vero ... come quelli che dicono che linuz> è usabile.....Erano presenti pure loro al Forum Mondiale Economico di Davos ?AnonimoRe: Ma questo tizio chi è?!?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è per caso lo stesso che disse:> > "640KB basteranno per sempre" e anche "> Alla> > gente Internet non interesserà,> > preferiranno il nostro Microsoft> Netwok" (> > che è quell'icona inutile che> > è presente sul desktop delle> prime> > versioni di Win 95)> > è quel tizio lì?> > Ahh..beh...allora...> > vero ... come quelli che dicono che linuz> è usabile.....Ah, parli di Microsoft, che non riesce a gestire i porpri DNS su windows, cosi' si e' rivolta Akami, che usa linux per farlo?Capisco.....AnonimoRe: Ma questo tizio chi è?!?
> > vero ... come quelli che dicono che> linuz> > è usabile.....> > Ah, parli di Microsoft, che non riesce a> gestire i porpri DNS su windows, cosi' si e'> rivolta Akami, che usa linux per farlo?> > Capisco.....giapeccato che se Microsoft e' la piu grande software house al mondo (seconda forse solo a IBM) akamai e' il piu grande servizio di caching (e non di dns) al mondoakamai fa solo redirect e proxyingi dns MS girano su solide macchine windowsma questo i troll come te non possono saperloAnonimoquell'uomo sniffa colla
AnonimoConosce la storia?
Ci hanno provato in molti a dominare il mondo, ma sono finiti male... l'ultimo chi era? Hitler per caso... o Bush....In fondo sono della stessa pasta lui e Bush(linux)AnonimoRe: Conosce la storia?
> Ci hanno provato in molti a dominare il> mondo, ma sono finiti male... l'ultimo chi> era? Hitler per caso... o Bush....Beh, Bush non e' finito male, anzi mi sembra che stia riuscendo nel suo intento, no?AnonimoRe: Conosce la storia?
- Scritto da: Anonimo> > Ci hanno provato in molti a dominare il> > mondo, ma sono finiti male... l'ultimo> chi> > era? Hitler per caso... o Bush....> > Beh, Bush non e' finito male, anzi mi sembra> che stia riuscendo nel suo intento, no?mm vediamo bush governa dal gennaio 2001....siamo nel 2004hitler nel 33 ando al potere...nel 36 era ben saldo e in espansione...tempo al tempoAnonimoquando si ha la percezione del momento
I think thant 640 Kb should be enough for anyone... within 2 yars no more spam for nobody :)AnonimoRe: quando si ha la percezione del momen
- Scritto da: Anonimo> I think thant 640 Kb should be enough for> anyone> ... > within 2 yars no more spam for nobody > > > :)E ricordati di:Internet e' una moda passeggera.AnonimoRe: quando si ha la percezione del momen
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I think thant 640 Kb should be enough> for> > anyone> > ... > > within 2 yars no more spam for nobody > > > > > > :)> > E ricordati di:> Internet e' una moda passeggera.altra frase celebre di Guglielmo Cancelli, datata 1994, e'"Con Internet nessuno riuscirà a farci nemmeno un dollaro"AnonimoRe: quando si ha la percezione del momen
Questa è una frase maliziosa che hai tolto dal contesto, vergognati!> altra frase celebre di Guglielmo Cancelli,> datata 1994, e'> "Con Internet nessuno riuscirà a> farci nemmeno un dollaro"Anonimocerto che ...
... questo quì è furbo... ma chi crede di prendere per i fondelli ? i suoi utonti che non sanno nemmeno cosa sia un filtro anti-spam ? troppo difficile ? non insegnano ad usarlo all'ECDL ? ma si può trattare la gente come se fossero tutti drgli idioti ?... per quanlto mi riguarda quando mollerò il PC acquisterò un bel MAC e iltre a OSX potrò installarci Linux e FreeBSD per PPC... così sarò sicuro di non essere preso per i fondelli da gente come questo quì...AnonimoRe: certo che ...
Tra treanni uscirà il sp1 antispam con bug :DAnonimoRe: certo che ...
Intanto le migliori soluzioni software per la mia azienda e per casa, in modo semplice, intuitivo, graficamente apprezzabile, minori spese conteggiando tutto a fine anno.... sono targate microsoft.La tecnologia puo' chiamarsi così se è per tutti, (lo diceva un tizio) Linux no. Troppo complicato per l'utente medio pensa te per chi non ne vuole sapere di usare il pc!- Scritto da: Anonimo> Tra treanni uscirà il sp1 antispam> con bug :DAnonimoRe: certo che ...
- Scritto da: Anonimo> Intanto le migliori soluzioni software per> la mia azienda e per casa, in modo semplice,> intuitivo, graficamente apprezzabile, minori> spese conteggiando tutto a fine anno....> sono targate microsoft.> La tecnologia puo' chiamarsi così se> è per tutti, (lo diceva un tizio)> Linux no. Troppo complicato per l'utente> medio pensa te per chi non ne vuole sapere> di usare il pc!> ... infatti linux è apprezzato maggiormente sui server dove l'utenza è 'più professionale', se uno non vuole sapere come si usa un PC può comprarsi un XboxAnonimoRe: certo che ...
se almeno ci fosse la libertà di scelta .....invece molte volte sono costretto ad aquistare qualcosa che non voglio ...... questa a te pare libertà ..... a me pare un paradosso ..... pagare per un prodotto che non voglioè un pò come se ti vendessero una autovettura con un passeggero di serie ..... senza che tu possa rifiutarloAnonimoRe: certo che ...
"La tecnologia puo' chiamarsi così se è per tutti, (lo diceva un tizio) Linux no. Troppo complicato per l'utente medio pensa te per chi non ne vuole sapere di usare il pc!"infatti 2/3 della popolazione mondiale vive sotto la soglia di povertà ..... sicuramente si potrà permettere di spedere quanto guadagna in 2/3 anni per aquistare un SOla tecnologia e la sapienza umana dovrebbero essere sviluppate/messe a disposizione per il bene di tutti ..... non per il bene di 2/3 multinazionali e di quei pochi che hanno i soldi per accedervivorrei chiudere con un bell'insulto .... è quello che ti meriterestiAnonimodesiderio...
voglio campare in ottima salute fino al giorno in cui: uno che risponde quotando "alla outlook" (ovvero, al di sotto anzicchè sopra), sarà anche in grado di esprimere un giudizio apprezzabile su un software :))Terra2Branco di Sfigati.
Lo spam viene usato per vendere prodotti.Oggi il mittente di email potra' anche non essere identificabile:MA CHI TI VENDE I PRODOTTI SI.Ordini un paio di prodotti ed hai l'indirizzo di CASA degli spammer.Non serve chissa' quale tecnologia. Basta ricollegare il cervello.AnonimoRe: Branco di Sfigati.
- Scritto da: Anonimo> MA CHI TI VENDE I PRODOTTI SI.> > Ordini un paio di prodotti ed hai> l'indirizzo di CASA degli spammer.> > Non serve chissa' quale tecnologia. Basta> ricollegare il cervello.E' stato gia' fatto, mi pare di aver letto una cosa del genere. Ma i venditori si difendono dicendo che e' stato un loro concorrente che ha spammato pubblicizzando la loro azienda e i loro prodotti per causargli un danno e guai con la legge, per eliminare un concorrente onesto e che non usa lo spamming come forma di pubblicita'. Poverini... --Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Branco di Sfigati.
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > MA CHI TI VENDE I PRODOTTI SI.> > > > Ordini un paio di prodotti ed hai> > l'indirizzo di CASA degli spammer.> > > > Non serve chissa' quale tecnologia.> Basta> > ricollegare il cervello.> > E' stato gia' fatto, mi pare di aver letto> una cosa del genere. Ma i venditori siMa siamo seri, se la guardia di finanza ti viene in ditta e ti sequestra tutto, non ci vuole molto a verificare le attivita' svolte.Certo se invece nessuno fa' niente qui in italia, poi ci tocca ascoltare le soluzioni-danno, del dott. Gates Stranamore.AnonimoRe: Branco di Sfigati.
> Ma siamo seri, se la guardia di finanza ti> viene in ditta e ti sequestra tutto, non ci> vuole molto a verificare le attivita'> svolte.> certopero' se hanno sbagliato?sai il significato della parola PROVA?siccome il mittente dell'email NON PUO essere certo, non ci si puo basare su quello per andare a casa di qualcuno e sequestrargli tuttoo meglio, non si dovrebbe fare in paesi democratici, poi nell'italia fascista, nella cina e russia comunista o nel cile di pinochet forse qualche volta e' successo...> Certo se invece nessuno fa' niente qui in> italia, poi ci tocca ascoltare le> soluzioni-danno, del dott. Gates Stranamore.ah certoallora facciamo una legge che impedisca l'invio di email cosi risolviamo il problema alla radiceAnonimoRe: Branco di Sfigati.
Beh attenzione peró che finché non ci sono prove a loro carico la loro storia deve essere accettata perché comunque plausibile e sei TU che devi dimostrare il contrario.Non rivoltiamo il senso del Diritto.AnonimoRe: Branco di Sfigati.
- Scritto da: Anonimo> Lo spam viene usato per vendere prodotti.> > Oggi il mittente di email potra' anche non> essere identificabile:> > MA CHI TI VENDE I PRODOTTI SI.> > Ordini un paio di prodotti ed hai> l'indirizzo di CASA degli spammer.> > Non serve chissa' quale tecnologia. Basta> ricollegare il cervello.Già.... ma "chissà quale tecnologia" presenta ulteriori vantaggi di altro tipo....AnonimoRe: Branco di Sfigati.
- Scritto da: Anonimo> Lo spam viene usato per vendere prodotti.> > Oggi il mittente di email potra' anche non> essere identificabile:> > MA CHI TI VENDE I PRODOTTI SI.> > Ordini un paio di prodotti ed hai> l'indirizzo di CASA degli spammer.> > Non serve chissa' quale tecnologia. Basta> ricollegare il cervello.A parte che con i giri di scatole Cinesi che ci sono dietro non è nemmeno facile risalire al venditore. Il problema è che anche riuscendo a identificarlo bisogna anche che nel paese dove ha sede il venditore lo spam sia riconosciuto come reato, e che la legislazione di quello stato preveda la processabilità per "crimini spam" perpetrati nello stato estero da cui parte la denuncia.Anonimoahahaha
bacarozz83maledizione a Win95...
Ciao ragazzi,purtroppo venerdi' mi hanno portato via la macchina con il carro attrezzi perchè mi ero mal parcheggiato... capita, no?Bene. Quando scopro la dolorosa verità chiamo la polizia di Bruxelles (sono un espatriato), la quale mi dice che a causa di un problema con il loro centro informatico, non sapevano dirmi in quale garage avevano portato la mia auto!!!!!!!! AAAAAAAHHHH!Immaginatevi le mie sensazioni quando mi sono trovato in mezzo ad una strada ad aspettare che il "sistema" fosse riparato.Dopo un'ora (!!!) mi hanno chiamato e finalmente mi hanno dato l'indirizzo al quale la mia macchina era stata portata...Una volta arrivato sul posto ho scoperto che il "sistema" era basato su piattaforma Wn 95 e, stando ai poliziotti, una volta su 4 non funziona e sono obbligati a chiamare un tecnico che viene e ripara/formatta/reinstalla tutto...Sapete come hanno fatto a trovare i dati della mia macchina?Uno degli uffici, nel quale non ne potevano più di pagare l'ira di dio di assistenza tecnica, ha installato in via sperimentale un vecchissimo pc con Linux. Mi hanno detto: "Da ormai un anno non tocchiamo più quel computer... a volte ci dimentichiamo persino che abbiamo un pc... fino ad ora non ci è costato NIENTE..."Maledizione a Win95...AnonimoRe: maledizione a Win95...
- Scritto da: Anonimo> Ciao ragazzi,> > purtroppo venerdi' mi hanno portato via la> macchina con il carro attrezzi perchè> mi ero mal parcheggiato... capita, no?> > Bene. Quando scopro la dolorosa> verità chiamo la polizia di Bruxelles> (sono un espatriato), la quale mi dice che a> causa di un problema con il loro centro> informatico, non sapevano dirmi in quale> garage avevano portato la mia auto!!!!!!!!> AAAAAAAHHHH!> > Immaginatevi le mie sensazioni quando mi> sono trovato in mezzo ad una strada ad> aspettare che il "sistema" fosse riparato.> > Dopo un'ora (!!!) mi hanno chiamato e> finalmente mi hanno dato l'indirizzo al> quale la mia macchina era stata portata...> > Una volta arrivato sul posto ho scoperto che> il "sistema" era basato su piattaforma Wn 95> e, stando ai poliziotti, una volta su 4 non> funziona e sono obbligati a chiamare un> tecnico che viene e> ripara/formatta/reinstalla tutto...> > Sapete come hanno fatto a trovare i dati> della mia macchina?> Uno degli uffici, nel quale non ne potevano> più di pagare l'ira di dio di> assistenza tecnica, ha installato in via> sperimentale un vecchissimo pc con Linux. Mi> hanno detto: "Da ormai un anno non tocchiamo> più quel computer... a volte ci> dimentichiamo persino che abbiamo un pc...> fino ad ora non ci è costato> NIENTE..."> > Maledizione a Win95...speriamo che non gli inzozzino gli uffici con il 'nuovo' longhorn...AnonimoLe str...ate sono d'obbligo
Certo le stron.ate sparate periodicamente hanno uno scopo ben preciso.Lo scopo e' economico. Far salire le azioni, far vedere agli azionisti che si e' una ditta dinamica che conosce le soluzioni ai problemi di "attualita'", che ci si puo' fidare, che innova continuamente, che sta economicamente bene che ci si puo' fidare delle sue azioni (quelle di borsa), ecc. ecc.Poi le mire saranno ben altre, ma intanto si fa bella figura riempiendocisi la bocca e la stampa di settore.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Le str...ate sono d'obbligo
E figuriamoci se non saltava subito fuori la critica. Bill Gates come Berlusconi. A nessuno di voi marziani viene in mente che se la Microsoft interviene su un problema tecnologico in una maniera o nell'altra è in grado di migliorare la situazione per almeno il 70% degli utenti mondiali?AnonimoRe: Le str...ate sono d'obbligo
> A nessuno di voi marziani viene in mente che> se la Microsoft interviene su un problema> tecnologico in una maniera o nell'altra> è in grado di migliorare la> situazione per almeno il 70% degli utenti> mondiali?Ed e' questo l'aspetto piu' triste della situazione. Qualsiasi soluzione, anche la piu' inutile (mi vengono in mente i cd musicali protetti "solo" per gli utenti Window con l'autorun), verra' applaudita come la soluzione di tutti i mali 8-(KinoAnonimoRe: Le str...ate sono d'obbligo
- Scritto da: Anonimo> E figuriamoci se non saltava subito fuori la> critica. > Bill Gates come Berlusconi. > A nessuno di voi marziani viene in mente che> se la Microsoft interviene su un problema> tecnologico in una maniera o nell'altra> è in grado di migliorare la> situazione per almeno il 70% degli utenti> mondiali?... migliorare ? intendi quando M$ ha fatto fallire Netscape o Be.inc ? alla faccia del miglioramento ...AnonimoRe: Le str...ate sono d'obbligo
- Scritto da: Anonimo> E figuriamoci se non saltava subito fuori la> critica. > Bill Gates come Berlusconi. Mi sfugge il riferimento a Berlusconi nel post...AnonimoRe: Le str...ate sono d'obbligo
> far vedere agli azionisti che si e' una> ditta dinamica che conosce le soluzioni ai> problemi di "attualita'", che ci si puo'> fidare, che innova continuamente, che sta> economicamente bene che ci si puo' fidare> delle sue > azioni (quelle di borsa), ecc. ecc.1) Infatti è vero2) avrei voluto averle io le azioni MS di qualche anno fa....AnonimoSpamassassin
A me pare che già lo faccia spam assassin, poi, la proposta di registrare gli smtp di provenienza per i domini da parte di altri consorzi era un idea ottima. Come al solito Bill prende il giornale, legge il capitolo "problemi della gente", chiama l'addetto marketing e gli dice "butta giu un paio di cazzate sull'argomento" che poi li mettiamo nel prossimo windows "da oggi windows ti aiuta a combattere lo spam" "questa versione è piu stabile e i giochi vanno + veloci".Se se.AnonimoSoluzione: impediamo di scrivere mail!
Ma come è possibile che la soluzione allo spam è evitare l'invio di mail in modo automatico??? E gli amministratori di sitema o altra gente che vuole essere informata automaticamente di qualche evento che fa?Pagare il francobollo???? A discrezione di chi? Chi ci guadagna?Organizzare globalmente la legge in materia è impossibile, ma basterebbe regolarla giusto in usa e europa (non è semplice ma fattibile) che lo spam si ridurrebbe alla grande.Secondo me ha sparato un po alto per far effetto sul pubblico poco competente.Poi da quando i ricercatori antivirus son davanti agli scrittori di virus??? Come è possibile curare qualcosa che non c'è ancora??? Ok, forse possono trovare qualche buco prima che sia sfruttato (sarebbe pure ora che lo facessero loro) ma arrivare a dire che sono davanti ai creatori dei virus è un'altra sparata pro MS.W.S.AnonimoRe: Soluzione: impediamo di scrivere mai
E poi io VOGLIO ricevere tutto quello che mi spediscono, perché un'altra persona deve decidere per me cosa posso ricevere e cosa no? Se il sig. cancelli mi dà il suo indirizzo di posta (normale) mi piazzo sotto casa sua e gli brucio tutte le lettere che arrivano dall'Italia, ad esempio.GuidoAnonimobill come il berlusca
entrambi si sono fatti il lifting al cervello....sempre che ne abbiano mai avuto uno!(troll)AnonimoRe: bill come il berlusca
confermoAnonimoNobody will ever need more than 640k RAM
ecco la miglior previsione fatta da quest'uomo....fidarsi?AnonimoRe: Nobody will ever need more than 640k RAM
- Scritto da: Anonimo> ecco la miglior previsione fatta da> quest'uomo....> > fidarsi?Ma per quanto ancora ti attaccherai a questa frase?tu non sbagli mai genio dei miei stivali?cerca di trovare argomenti più interessantiAnonimoRe: Nobody will ever need more than 640k
- Scritto da: Anonimo> cerca di trovare argomenti più> interessantiInternet è una moda passeggera??????nessuno caverà mai un $ da internet????AnonimoRe: Nobody will ever need more than 640k
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > cerca di trovare argomenti più> > interessanti> > Internet è una moda passeggera??????> > nessuno caverà mai un $ da> internet????ok, continua, se ti fa piacere prendere in giro le persone mentre ti inc...noAnonimoRe: Nobody will ever need more than 640k
- Scritto da: Anonimo> Ma per quanto ancora ti attaccherai a questa> frase?> tu non sbagli mai genio dei miei stivali?> cerca di trovare argomenti più> interessantiQuella frase indica quanto sia spocchioso, presuntuoso e falso quell'individuo.640kbyte erano sufficienti per chiunque solo perche' era un limite del suo prodotto molto difficile da superare per la sua azienda. Quindi invece che mostrare umilta' e dire che effettivamente il problema esiste e che si sta lavorando duro per superarlo, preferisce glissare e arrivare a dire una cosa fuori da ogni logica pur di negare la realta' sulla qualita' dei suoi prodotti.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Nobody will ever need more than 640k
- Scritto da: Mechano> Quella frase indica quanto sia spocchioso,> presuntuoso e falso quell'individuo.> 640kbyte erano sufficienti per chiunque solo> perche' era un limite del suo prodotto molto> difficile da superare per la sua azienda.> Quindi invece che mostrare umilta' e dire> che effettivamente il problema esiste e che> si sta lavorando duro per superarlo,> preferisce glissare e arrivare a dire una> cosa fuori da ogni logica pur di negare la> realta' sulla qualita' dei suoi prodotti.> bla bla bla,adesso non sta mostrando umiltà, al contrario, diciamo che qualsiasi cosa dica non va bene, facciamo primaPS, adesso i suoi sistemi supportano molto più di 640kb, forse non è esatto che non avesse voglia di lavorarci....AnonimoRe: Nobody will ever need more than 640k RAM
- Scritto da: Anonimo> ecco la miglior previsione fatta da> quest'uomo....> > fidarsi?ti sei sbagliato erano 640kgatesehhehehehAnonimoSperiamo in bene
Spero tanto nella fine dello spam, di linux, dei virus, di un'internet insicura.(win)AnonimoRe: Speriamo in bene
AnonimoRe: Speriamo in bene
Sarà ma almeno con M$ ho uno standard, un help desk funzionante e sono sicuro d'essere all'avanguardiaAnonimoRe: Speriamo in bene
- Scritto da: Anonimo> Sarà ma almeno con M$ ho uno> standard, si, il virus del mese... sai che standard...> un help desk funzionante e sono... che più che consigliare di formattare e reinstallare non fa...> sicuro d'essere all'avanguardiaiiiiiiiiii, qunte belle iconcine colorateeeeeeeeee...AnonimoRe: Speriamo in bene
- Scritto da: Anonimo> Sarà ma almeno con M$ ho uno> standard, un help desk funzionante e sono> sicuro d'essere all'avanguardiama hai mai usato l'helpdesk microsoft??????io - salve sto usando $PROGRAMMACOSTOSOREGOLARMENTEACQUISTATO e se faccio queste operazioni non fa quello che dovrebbe fare.ms - per risolverlo faccia un versamento di $CIFRANONPROPRIOBASSA e se è riconosciuto come un bug e non è stato ancora pubblicato allora le restituiremo la cifra versataoppure:io - dovrei configurare il vostro nuovo servizio di rete e non mi funziona come dovrebbems - si mi dica come ha configurato e vediamo di risolverloio- allora ho inserito l'indirizzo ip della macchina 10.0.0.1ms - l'assistenza copre solo se configurate il server con indirizzo ip 192.168.0.X, altrimenti perdete il dirittoio -come perdo il diritto??? io ho pagato e anche profumatamente!!ms - DOVETE METTERE 192.168.0.X ALTRIMENTI IO RIATTACCO!io - clickho riattaccato prima ioAnonimoRe: Beata ignoranza
Standard? Vatti a studiare la storia di Internet e dell'informatica, poi potrai mettere la Microsoft nella corretta relazione con la parola "standard". Perchè non ti documenti prima di esporti a simili figure?francesconeRe: Speriamo in bene
- Scritto da: Anonimo> Spero tanto nella fine dello spam, di linux,> dei virus, di un'internet insicura.> > (win)(troll).AnonimoRe: Speriamo in bene
- Scritto da: Anonimo> Spero tanto nella fine dello spam, di linux,> dei virus, di un'internet insicura.> > (win)Perdonami ma io invece spero tanto nella fine di queste vaccate sia da una parte che dall'altra!I fanatsimi rendono ciechi tanto che tutti coloro che in passato hanno fatto evolvere l'informatica in generale lo hanno fatto anche perchè non avevano "sposato" proprio nulla.Sarebbe bello poter discutere concretamente di argomenti interessanti invece di sparare raffiche a casaccio con mitragliatori carichi di cazzate a qualsiasi occasione (compreso per primo questo mio sfogo).[nulla di personale] http://tcproject.infor00tRe: Speriamo in bene
> Sarebbe bello poter discutere concretamente> di argomenti interessanti invece di sparare> raffiche a casaccio con mitragliatori> carichi di cazzate a qualsiasi occasione> (compreso per primo questo mio sfogo).> [nulla di personale]Grande.bye.NETnetRe: Speriamo in bene
- Scritto da: Anonimo> Spero tanto nella fine dello spam, di linux,> dei virus, di un'internet insicura.> > (win)Beh... puoi scegliere fra la fine di una di queste cose o delle altre 3......AnonimoNel 2006 la fine di winsozz!!!!!!!!!!!!!
AnonimoTANTO FUMO....
...e poco arrosto come al solito...La tipica tattica micro$ukk, rubano le idee degli altri (vecchie di secoli peraltro) e le spacciano come novità eclatanti.AH giusto, poi prima te le regalano con la nuovissima superfichissima versione di uindos, poi una volta che ti hanno accalappiato ti legano alla loro architettura mani, piedi e colli e ti succhiano anche il sangue !E guai ai concorrenti, quelli coi prodotti migliori ! Dato che loro regalano il software (e possono permettersi di farlo) la concorrenza muore.Poi ci aggiungono un po' di sane tecniche criminali di marcheting (tipo: "se vedi il pc con su linux ti triplico il prezzo della licena uindos...)... e via !Infine, giusto per finir ein bellezza, arrivano i 10000 bug sfruttati dai 100000 virus del mese.E quindi giù di service pack !MAPPERPIACERE !!!!Signori aprite gli occhi, Linux, l'open source e anche MacOS X sono li fuori che vi aspettano !Sono tutti prodotti infinitamente migiori di uindos e del ciarpame che microukk vende a peso d'oro !Se penso che quel cesso di win98 veniva venduto a 200.000 lire !!!Dovevano PAGARE i clienti per comprarlo, altro che !!!BUFFONI !!!!MemoRemigiRe: TANTO FUMO....
I software professionali non funzionano su MacOsX...Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad utilizzarli ancora su Mac??? Ho domandato ad un grande esperto (é il responsabile dei back-up per Esselunga Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo dire che è un'autorita' nel settore computeristico) e questa è la risposta: Photoshop e Office NON FUNZIONERANNO MAI PIU' su un Mac!!!!!!!!!!!Allora, cosa ne dite?AnonimoRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo> I software professionali non funzionano su> MacOsX...> > Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad> utilizzarli ancora su Mac??? > > Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settore> computeristico) e questa è la> risposta: > > Photoshop e Office NON FUNZIONERANNO MAI> PIU' su un Mac!!!!!!!!!!!Ma com'è che tutti i grafici seri usano il mac tranquillamente con photoshop?GuidoAnonimoRe: TANTO FUMO....
Questa è una tua esigenza. Io ad esempio, nel mio lavoro, non ho problemi nello spostarmi da una piattaforma ad un'altra, perchè non ho necessità di utilizzare strumenti che girano su una sola. Ma ambedue sono casi contingenti. Riguardo ai prodotti da te citati, le alternative su altre piattaforme ci sono, sta a te giudicare se fanno o meno al caso tuo. Nessuno (spero) ti vieterà di usare quello che ritieni più opportuno. Per questo non capisco la tua domanda, che tipo di risposta ti aspetti? A chi ti rivolgi?francesconeRe: TANTO FUMO....
Super (troll), mi sono risposto da solo! Sorry.==================================Modificato dall'autore il 26/01/2004 15.09.06francesconeRe: TANTO FUMO....
> Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad> utilizzarli ancora su Mac??? ma dove vivi? Photoshop ed i grafici professionisti lavorano su Mac dato che ha un rendering eccezzionale al confronto con uindos...non sarà che usi photoshop per creare gli avatar per i forum :|?AnonimoRe: TANTO FUMO....
> Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settore> computeristico) e questa è la> risposta: A parte la professionalità del personale Esselunga che, per mia esperienza personale, è decisamente bassa.. Non mi risulta assolutamente, cmq, che photoshop non sia venduto per piattaforma MAC... Oltretutto, mi risulta che ci sia anche office per MAC.. sbaglio io??bye.NETnetRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo> I software professionali non funzionano su> MacOsX...Si è vero, confermo, vero come il fatto che mio nonno è una locomotiva perchè fuma !> > Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad> utilizzarli ancora su Mac??? Uhm, dunque, lasicami pensare un attimo... ah si !Mo ti scpiego.. segui attentamente le mie istruzioni:1 - esci di casa2 - ti rechi presso un negozio di software3 - cerchi la confezione di PhotoShop per Mac4 - cerchi la confezione di Office per Mac5 - ti rechi alla cassa6 - paghi7 - torni a casa8 - installi i 2 software sul tuo ultimo mac bello fiammante9 - LI USI !!!!Non sembra difficile....> > Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settoreAh ! Perbacco hai capito !Il responsabile dei backup per esselunga milano DA BEN DUE ANNI SIGNORI !!!!BEN DUE ANNI !!!Un'autorità insomma !Ma poi, scusa, di quell'esselunga che ha il sito di acquisti online che non rspetta gli standard del W3C ?Una garanzia insomma !> computeristico) e questa è la> risposta: > > Photoshop e Office NON FUNZIONERANNO MAI> PIU' su un Mac!!!!!!!!!!!Ah ! Perbacco !E io che pensavo che PhotoShop fosse nato sul Mac e portato su uindos !E io che avevo sentto qualche settimana fa qui su PI che Micro$ukk aveva addirittura lanciato la versione localizzata in italiano del nuovo Office per Mac !Capperi se mi sbagliavo, meno male che ci sei tu a illuminarci con le tue inaspettate rivelazioni !> > Allora, cosa ne dite?5 --MemoRemigiRe: TANTO FUMO....
Certo, è facile fare finta di nulla e continuare a chiudere gli occhi, ma qui bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno.A parte il fatto que l'esperto di cui sopra è una vera autorita' (è cosi' perchè te lo dico io, non puoi mettere in dubbio la professionalità di persone che fanno del computerismo una ragione di vita).Photoshop non esiste per Mac. Punto e basta:facile, no?Esiste un prodotto (MacEm) che una volta installato su Mac funziona come un emulatore di Win sul quale puoi far girare PhotoShop e, a volte, Office. Come vedi, prima di postare bisogna documentarsi caro il mio computerista...Il solo prodotto che funziona davvero bene su Mac (per ammissione del mio amico esperto) è Visual Basic, ma se non lo sapete questo software è una piattaforma di sviluppo per siti web: ed io che me ne faccio di un linguaggio di programmazione per i siti web?Io ho bisogno di PhosoShop!!!Allora, adesso cosa mi rispondi?AnonimoRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo> I software professionali non funzionano su> MacOsX...> > Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad> utilizzarli ancora su Mac??? > > Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settore> computeristico) e questa è la> risposta: > > Photoshop e Office NON FUNZIONERANNO MAI> PIU' su un Mac!!!!!!!!!!!> > Allora, cosa ne dite?http://www.adobe.com/products/photoshop/photoshopOSX.htmldico che quello con cui hai parlato voleva rifilarti un PC con winzozz...AnonimoRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo> I software professionali non funzionano su> MacOsX...> > Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad> utilizzarli ancora su Mac??? > > Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settore> computeristico) e questa è la> risposta: > > Photoshop e Office NON FUNZIONERANNO MAI> PIU' su un Mac!!!!!!!!!!!> > Allora, cosa ne dite?GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEPhotoshop che non va su Mac fa troppo morire dalle risate.Al tipo dell'esselunga perché non chiedi altre chicche di informatica..... dai cosí ci pubblichiamo un libro di barzellette tipo Totti e facciamo i soldoni....Yeah sei un mito!AnonimoRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo....> Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settore> computeristico) e questa è la> risposta:Scusami, "il responsabile dei back-up per Esselunga (una garanzia....) Milano" chi è ? quello che cambia le cassette una volta al giorno ?AnonimoRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> ....> > Ho domandato ad un grande esperto> (é> > il responsabile dei back-up per> Esselunga> > Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> > dire che è un'autorita' nel> settore> > computeristico) e questa è la> > risposta:> > Scusami, "il responsabile dei back-up per> Esselunga (una garanzia....) Milano" chi> è ? quello che cambia le cassette una> volta al giorno ?> Ma stai scherzando? É chiaro che se é "il responsabile dei back-up per Esselunga (una garanzia....) Milano"deve essere per forza di cose un grande esperto Microsoft perché sí sa che la grande forza di quel sistema operativo é la formattazione!LOLAnonimoRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: Anonimo> I software professionali non funzionano su> MacOsX...> > Io uso PhotoShop e Office: come faccio ad> utilizzarli ancora su Mac??? > > Ho domandato ad un grande esperto (é> il responsabile dei back-up per Esselunga> Milano da almeno 2 anni, quindi possiamo> dire che è un'autorita' nel settore> computeristico) e questa è la> risposta: > > Photoshop e Office NON FUNZIONERANNO MAI> PIU' su un Mac!!!!!!!!!!!> > Allora, cosa ne dite?Che io sto usando Photoshop e Office su OSX e vanno benissimo. E che quello dell'Esselunga è un pirrrrrrla!AnonimoRe: TANTO FUMO....
> Sono tutti prodotti infinitamente migiori di> uindos e del ciarpame che microukk vende a> peso d'oro !ROTFLSpero che il moderatore ti sposti dove meritiAnonimoRODE ?
Dipendente micro$ukk ?Ehehehe :D (come sono bastardo dentro oggi !)MemoRemigiRe: TANTO FUMO....
- Scritto da: MemoRemigi> > ...e poco arrosto come al solito...> > La tipica tattica micro$ukk, rubano le idee> degli altri (vecchie di secoli peraltro) e> le spacciano come novità eclatanti.> > AH giusto, poi prima te le regalano con la> nuovissima superfichissima versione di> uindos, poi una volta che ti hanno> accalappiato ti legano alla loro> architettura mani, piedi e colli e ti> succhiano anche il sangue !> > E guai ai concorrenti, quelli coi prodotti> migliori ! Dato che loro regalano il> software (e possono permettersi di farlo) la> concorrenza muore.> Poi ci aggiungono un po' di sane tecniche> criminali di marcheting (tipo: "se vedi il> pc con su linux ti triplico il prezzo della> licena uindos...)... e via !> > Infine, giusto per finir ein bellezza,> arrivano i 10000 bug sfruttati dai 100000> virus del mese.> > E quindi giù di service pack !> > MAPPERPIACERE !!!!> > Signori aprite gli occhi, Linux, l'open> source e anche MacOS X sono li fuori che vi> aspettano !> Sono tutti prodotti infinitamente migiori di> uindos e del ciarpame che microukk vende a> peso d'oro !> > Se penso che quel cesso di win98 veniva> venduto a 200.000 lire !!!> Dovevano PAGARE i clienti per comprarlo,> altro che !!!> > BUFFONI !!!!se hai più di 13 anni è molto graveAnonimoLinux è meglio dei sw di bill gates !
Nella società dove lavoro siamo felicemente passati a Suse Linux per qualche centinaio di workstation e siamo tutti contentissimi, soprattutto noi utenti (anche gli amministratori di sistema però).Non prendiamo mai un virus, non si impallano mai i computer e i programmi ci vengono installati su richiesta senza che neanche ce ne rendiamo conto !Insomma, non abbiamo mai lavorato meglio.Inoltre, voci di corriodio dicono che in direzione sono tutti ultracontenti perchè non dano più un centesimo di euro alla Microsoft !A me quindi delle allucinaioni di bill gates proprio non me ne frega nulla !SandroAnonimoRe: Linux è meglio dei sw di bill gates !
Lo spam non è che c'entri così tanto col sistema operativo... certo, avete meno probabilità di prendere virus per posta, ma la pubblicità, linux, win, mac, ... "enlarge your penis" e soci non conoscono frontiere di OS...Sono cmq molto contento che siate passati a linux! Penso che abbiate falto una buona scelta.MarcoAnonimoRe: Linux è meglio dei sw di bill gates
- Scritto da: Anonimo> Lo spam non è che c'entri così> tanto col sistema operativo... certo, avete> meno probabilità di prendere virus> per posta, ma la pubblicità, linux,> win, mac, ... "enlarge your penis" e soci > non conoscono frontiere di OS...> Sono cmq molto contento che siate passati a> linux! Penso che abbiate falto una buona> scelta.> > MarcoVerissimo, lo spam non c'entra col sistema operativo. Ma io dal tempo del Mozilla 1.3 (o .2? non ricordo...) e ora col Thunderbird lo spam lo vedo finire automaticamente nel cestino, senza bisogno di alcun Palladium.Anonimoquando anche il sole finià...
... Microsoft sarà ancora là ad illuminare le nostre vite...grazie Signore di aver insipirato Bill Gates...Noi crediamo in Bill, noi ci crediamo davvero. Non è vero popolo di questo forum?Grazie Microsoft di rendere le nostre vite migliori anche se ci sono tanti squallidi manichini che non si rendono conto di cio' che grazie a Bill Gates oggi abbiamo...Se oggi nel mondo regna la pace e collaborazione tra culture diverse, lo dobbiamo ad un unico fattore: Microsoft.Un ebreo, un palestinese, un croato ed un serbo sono accomunati dall'amore per il software Microsoft! Riflettete su questo, riflettete sull'amore universale!!!Grazie, Bill...AnonimoRe: quando anche il sole finià...
- Scritto da: Anonimo> ... Microsoft sarà ancora là> ad illuminare le nostre vite...> > grazie Signore di aver insipirato Bill> Gates...> [cut]> > Un ebreo, un palestinese, un croato ed un> serbo sono accomunati dall'amore per il> software Microsoft! Be', mica tanto:http://punto-informatico.it/p.asp?i=45595> Riflettete su questo, riflettete sull'amore> universale!!!> > Grazie, Bill... Si', dobbiamo riflettere noi, perche' tu....(troll)(troll)(troll)Saluti....................Enrico (linux)AnonimoRe: quando anche il sole finià...
- Scritto da: Anonimo> ... Microsoft sarà ancora là> ad illuminare le nostre vite...> > grazie Signore di aver insipirato Bill> Gates...> > Noi crediamo in Bill, noi ci crediamo> davvero. Non è vero popolo di questo> forum?> Grazie Microsoft di rendere le nostre vite> migliori anche se ci sono tanti squallidi> manichini che non si rendono conto di cio'> che grazie a Bill Gates oggi abbiamo...> > Se oggi nel mondo regna la pace e> collaborazione tra culture diverse, lo> dobbiamo ad un unico fattore: Microsoft.> > Un ebreo, un palestinese, un croato ed un> serbo sono accomunati dall'amore per il> software Microsoft! > Riflettete su questo, riflettete sull'amore> universale!!!> > Grazie, Bill... Ma chi sei? Schifani o Bondi?AnonimoMa si mi spammano anche il cellulare...
con gli sms...Questo sistema di messaggistica di nuova generazione dovrebbe permettermi di bloccare l'arrivo della pubblicita' non gradita, invece mi trovo la sim piena di spot :| :| :|Credo che lo spam sia un gran business e piu' che terminarlo qualcuno potrebbe cercare di averne l'utilizzo esclusivo. :| :| :|Anonimospam=lavoro!!!
Ebbene si, è proprio cosi'... ora vi spiego il perchè...lo spam non è null'altro che della pubblicità. Se un utente decide di comprare una cremina per aumentare le sue dimensioni, è libero di farlo in una democrazia.Se lo fa, spende del denaro.Questi soldi entrano nel circolo del mercato e, ovviamente, creano delle nuove opportunità di business.Quindi, grazie allo spam si puo' avere piu' lavoro e più benessere nel medio termine.Quindi, la prossima volta che inveite contro lo spam, non dimenticate che state inveendo contro il lavoro e quindi contro il pane...AnonimoRe: spam=lavoro!!!
- Scritto da: Anonimo> Ebbene si, è proprio cosi'... ora vi> spiego il perchè...> > lo spam non è null'altro che della> pubblicità. Se un utente decide di> comprare una cremina per aumentare le sue> dimensioni, è libero di farlo in una> democrazia.> > Se lo fa, spende del denaro.> Questi soldi entrano nel circolo del mercato> e, ovviamente, creano delle nuove> opportunità di business.> > Quindi, grazie allo spam si puo' avere piu'> lavoro e più benessere nel medio> termine.> > Quindi, la prossima volta che inveite contro> lo spam, non dimenticate che state inveendo> contro il lavoro e quindi contro il pane...... anche io la penso così... io ho 2 caselle di posta, una 'pulita', nell'altra arriva spam di ogni tipo, in fondo non mi dispiace ricevere queste e-mail anche perchè quelle zozzone hanno spesso delle foto di bellissime ragazze (nude)AnonimoRe: spam=lavoro!!!
Non la penseresti cosí se ti ritrovassi la tua mail di lavoro intasata da spam..... e mail intasata vuol dire no lavorono lavoro= no panete comprend?AnonimoRe: spam=lavoro!!!
- Scritto da: Anonimo> Ebbene si, è proprio cosi'... ora vi> spiego il perchè........Un po' come quelli che dicono che la mafia non è negativa perchè porta i soldi al sud e crea lavoro.....AnonimoRe: spam=lavoro!!!
Centro perfettoAnonimoRe: spam=lavoro!!!
Bravo, il miglior paragone che mi sarebbe potuto venire in mente...Ci sono due modi per creare lavoro, uno onesto, che aumenta la ricchezza dell'intero pianeta, e uno disonesto, che non fa altro che sottrarre denaro a qualcuno per metterlo nelle tasche di altri.Internet non è gratis... è una risorsa costosa, come la l'energia elettrica o l'acqua... la banda costa moltissimo, dovrebbe servire a scopi utili, e invece è per il 50% occupata dallo spam... Parliamo di sprecare miliardi di euro all'anno, in tutto il mondo... a cosa serve creare qualche misero posto di lavoro, se poi tutto il mondo ne risulta più povero ?AnonimoRe: spam=lavoro!!!
- Scritto da: Anonimo> > Un po' come quelli che dicono che la mafia> non è negativa perchè porta i> soldi al sud e crea lavoro.....Maledetto, volevo scriverlo io!AnonimoRe: spam=criminalita'!!!
- Scritto da: Anonimo> Ebbene si, è proprio cosi'... ora vi> spiego il perchè...> > lo spam non è null'altro che della> pubblicità. Se un utente decide di> comprare una cremina per aumentare le sue> dimensioni, è libero di farlo in una> democrazia.Lo spammer non e' invece libero di:- abusare di altrui risorse mal configurate;- bucare macchine altrui, mettergli a bordo di tuttoe di piu' e spammare, ospitare siti web e dns a bordodi quell macchine all'insaputa del proprietario;- mettere sotto dDoS chi ha scelto di combattere ilfenomeno dello spam;- abusare del *mio* indirizzo mail che, secondo lalegge ialiana, e' protetto e non utilizzabile per recapitargliimmondizia da me non richiesta.Non so a casa tua, ma a casa mia questttti si chiamerebbero*criminali*.Ed i criminali, per quanto mi riguarda, andrebberocondannati.Non gia' alla galera, cosa orribile che non auguro a nessuno,ma ad un lavoro *vero*, tipo andare ad estrarre carbone in miniera....AnonimoIo no leggo più spam già da oggi
Beninteso, ne ricevo ancora, a tonnellate, solo che il mio client di posta sa riconoscerla e la mette tutta in una cartella chiamata "Indesiderata". Per il momento, su migliaia di mail ricevute, ne ha sbagliata una sola: arrivava dal mio assicuratore e come oggetto aveva "Assicurazione sulla casa"....Da qual giorno controllo gli indirizzi prima di cancellarla, e non ne ho mai dovuta aprire una.Il mio client di posta è gratuito e fornito assieme al sistema operativo, si integra con la rubrica indirizzi del mio portatile e mi segnale se chi mi scrive è online su AIM.Potrei anche dirgli di cancellare la posta indesiderata direttamente dal server del mio provider, ma avendo una ADSL non ne sento la necessità.Come vedete basta fare un client di posta più intelligente e non serve complicare la vita agli utenti finali. Quanto pensate che ci metteranno gli spammatori e bypassare i mirabolanti sistemi logici di sicurezza progettati da Bill Gates? Io propendo per 3 ore, lo so sono troppo ottimista.Una bambolina a chi indovina come si chiama il mio client di posta.AnonimoRe: Io no leggo più spam già da oggi
> Una bambolina a chi indovina come si chiama> il mio client di posta.Il tuo client di posta si chiama Mail e non 6 il solo ad utilizzarlo :-)Non continuo altrimenti si innesca il solito flame.Ciao,A.AnonimoRe: Io no leggo più spam già da oggi
il mio client di posta fa le stesse cose su windows, siccome non ho bamboline da regalare vi dico subito che si chiama FoxMail :)AnonimoRe: Io no leggo più spam già da oggi
- Scritto da: Anonimo> il mio client di posta fa le stesse cose su> windows, siccome non ho bamboline da> regalare vi dico subito che si chiama> FoxMail :)Ma sinceramente queste cose le fa anche Outlook / Outlook Express.. se poi vogliamo negare che facciano anche quelle cose che fanno solo per il gusto di spalare merda facciamolo ... p.s. uso molto linux non sono un fanatico di Microsoft, ma odio quando si scredita senza un valido motivo.Bill è una persona capace e di spicco, perchè qualcuno non tenta di ostacolarlo se ne è capace, son tutti boni a dire Microsoft.. bill.. di quà e di là.. ma .. proposte valide?!?!?Classico comportamento di opposizione, distruttiva e non costruttiva..L'open source serve a poco se non si commentano i files, e così deve essere fatto per le idee.. è inutile che tutti continuino ad accusare microsoft ma nessuno proponga alternative valide efficienti e realizzabili.AnonimoRe: Io no leggo più spam già da oggi
- Scritto da: Anonimo> Il tuo client di posta si chiama Mail e non> 6 il solo ad utilizzarlo :)> Non continuo altrimenti si innesca il solito> flame.La bambolina vodoo è in arrivo, con che effige la preferisci? =)Lo so, su questo sito sono molto permalosi, e sanno solo fare le vittime, mi ricordano qualcuno....AnonimoRe: Io no leggo più spam già da oggi
Thnderbird? :D