Roma – Salve gentile redazione di PI, vi scrivo perchè, seguendo le notizie e le polemiche sul P2P e sul DL Urbani, ho notato che nessun autore ha ancora espresso un parere in materia (non contando l’ottima proposta dei Thematika che avete pubblicato ). Vorrei mettere in luce alcuni punti sulla situazione di noi autori rispetto a SIAE e major, e cercare di mostrare quali sono i veri ostacoli che hanno portato alla lotta pro-contro il P2P.
Il bollino SIAE dev’essere applicato all’opera IN OGNI CASO, anche se l’autore non ha nulla a che vedere con la SIAE. Questo comporta una spesa extra per il mio distributore a cui io autrice non ho i mezzi per sottrarlo. Inutile dire che i bollini vanno richiesti alla SIAE, e si pagano (pure salati, a quel che so).
Nel caso l’autore fosse registrato alla SIAE e avesse depositato lì le sue opere, non può più decidere liberamente come usarle. Per esempio, se vuole dare i propri personaggi gratis per farli dipingere sui muri del reparto pediatrico di un ospedale, non può farlo. L’ospedale DEVE pagare la SIAE e quando l’autore riceve i soldi (ma li riceve? molti dicono di no) può restituirli all’ospedale. Nemmeno una lettera dell’autore che autorizza l’uso gratuito serve a nulla: l’ospedale deve comunque pagare.
Inoltre, l’autore è proprietario dell’opera a prescindere. Certo, in tribunale bisogna provarlo. Peccato che molti contratti con publisher e produttori “nascondano” clausole di cessione dell’IP (proprietà intellettuale) dietro un linguaggio oscuro e incomprensibile. L’autore che ci casca è defraudato perchè a quel punto viene pagato una tantum e il resto dei soldi li guadagnerà a vita il produttore, che ha pieno potere sull’opera.
Molti produttori si tutelano pretendendo una liberatoria prima che l’autore presenti i lavori per un’eventuale pubblicazione. Il testo dice più o meno “io (autore) comprendo che ricevete centinaia di lavori al giorno, e se pubblicate qualcosa che assomiglia a quello che vi ho mandato io non significa che avete copiato/utilizzato la mia roba”.
Dal lato dell’autore sembra assurda, ma onestamente se fossi io il producer la utilizzerei perchè, ora come ora, è l’unico modo per evitare di finire in decine se non centinaia di cause legali e chiudere l’azienda.
All’inizio la SIAE forniva essenzialmente il deposito delle opere, a formare una prova di paternità in caso di controversie sul diritto d’autore. Insomma, qualcosa di simile a un brevetto: “l’ho depositato = è mio”. Peccato che un atto notarile sia molto più protettivo a livello legale, e costa molto meno della SIAE, ma nessuno lo dice.
Il produttore deve rientrare le spese prima possibile. Altrimenti l’investimento va in perdita. Per ottenere ciò, ammettendo che abbia investito 100.000 Euro in un videogioco, gli conviene vendere 1000 copie a 100 Euro piuttosto che 10.000 a 10 Euro. A vendere 10.000 copie ci vuole molto più tempo.
Vorrei anche porre in evidenza il fatto che il P2P non permette di calcolare con la precisione necessaria un ritorno di mercato, per esempio sapere quante copie sono state scaricate, in quanto tempo e in quali nazioni. Senza questi dati per una qualsiasi azienda è impossibile decidere se investire ancora o no, ed è a mio parere il maggiore ostacolo nella lotta tra P2P e major.
Cordiali saluti,
Francesca Urbinati
-
Domani disdico l'adsl
ho capito vace la mettono in culo come semprenon abbiamo vinto nullaeMuLeRe: Domani disdico l'adsl
dici? ho aspettato fin troppo alla fine leggo continuamente questa seganon ci faccio + nulla con l'adsl mi basta un 56 k e parlo veramente. fanculo mi sembra di stare in cinaAnonimoRe: Domani disdico l'adsl
intanto non disdici nullati piace, lo sai, succubonenon dirci frescacceAnonimoRe: Domani disdico l'adsl
- Scritto da: Anonimo> intanto non disdici nulla> ti piace, lo sai, succubone> non dirci frescacceDipende da che adsl ha: per il 99,99% della gente,ad esempio,fastweb senza poter scaricare non serve ad un benemerito cavolo di niente.Faccio tutti i miei auguri a fastweb,saranno tempi duri se fioccheranno le multe.AnonimoRe: Domani disdico l'adsl
allora a me va di c... tanto ho solo un 56 k quindi non devo disdire nienteAnonimoRe: Domani disdico l'adsl
oh bene -1 :DAnonimoRe: Domani disdico l'adsl
Bravo disdici, così mi liberi un po di banda che devo scaricareAnonimoRe: Domani disdico l'adsl
- Scritto da: Anonimo> Bravo disdici, così mi liberi un po> di banda che devo scaricare+ banda e.... - share....Ovvio che il funzionamento del p2p ti è oscuro....AnonimoRe: Domani disdico l'adsl
trovo ingiusto che tu lo deridi..se noi utenti italiani dopo le tante ciance fatte qui invece di continuare con le ciance ci unissimo e chiudessimo tutti con i vari provider forse le cose cambierebbero..ma questo coraggio l'abbiamo solo con la lingua!!!!!AnonimoRe: Domani disdico l'adsl
che ce la mettessero in c... era facilmente deducibile..ma questo mica e' da ora no? ormai dovremo esserci abituatiAnonimoRe: Domani disdico l'adsl
evvivaaa bravooooo hai ragioneee nessuno disdira' niente di nientepero' ammetti che parliamo bene heheheAnonimoMa tutte queste stronzate a che servono?
Visto che il fine personale è multato con 150 euro, mi chiedo a cosa serva tutto questo: nessuno verrà a sfondare la porta di casa di un moccioso che fa il carico di mp3 e film porno per poi appioppargli una multa realtivamente ridicola, non ci fanno neanche i soldi dello straordinario per piantonargli l'appartamento.Ma questi politici non hanno niente da fare allora? Ho capito, è tutta una mossa per distrarci da porcate ben più grosse che ci stanno facendo passare sotto il naso. Bah, ridicoli, come sempre.AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
siamo in Cina sveglia!!!!AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
Veramente sono 150E x ogni file illegale...AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
- Scritto da: Anonimo> Veramente sono 150E x ogni file illegale...Alè,così gli lasci casa per pagare la multa.Sono 150 euro che tu abbia un file o 1 milione,come prima erano 1.500: non conta il numero dei file.AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
- Scritto da: Anonimo> Veramente sono 150E x ogni file illegale...Molto bene, vorrà dire che se arriveranno da me potrò solamente offrirgli il mio bel deretano a tempo indeterminato fin quando non riterranno estinto il debito con la legge, visto che economicamente non potrei adempiere nemmeno lavorando per 20 anni!! Fatemi andare a prendere la vaselina...:D :D :DAnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
inutile andarci non ne trovi pu' vasellina perche' me la sono accapparrata gia' tutta io in previsione hahahahahahAnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
Ho votato il tuo intervento come inutile e voto -1 Così ci pensi prima di intervenire con stupidate- Scritto da: Anonimo> Veramente sono 150E x ogni file illegale...AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
All'autore del post dispiacerà molto, temo. Passerà una brutta Pasqua dopo che gli hai votato contro.AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
non dire stupidaggini per favore!!!!!quindi se ti beccano mille file cosa fai il mutuo per pagare??AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
la multa di 150 euro è per una (una)opera coperta da diritti d'autore, se si è scaricato mille mp3 si deve pagare una multa di 150x1000=150.000 euro, anche se si è un bimbo innocente. Nel caso potrà pagare a rate lavorando tutta la vita come schiavo. Se si tratta di un pensionato al minimo gli ritireranno una parte della pensione ogni mese lasciandogli quanto basta a comperare pane(il più scadente) e acqua.AnonimoRe: Ma tutte queste stronzate a che servono?
ma ne avete ancora per molto di dire stronzate!??????? state parlando a vanvera!!!AnonimoRicordatevi di loro.....
Carlucci, Urbani... alle prossime elezioni ricordatevi di loro e agite di conseguenza, non si puo' fare altro.Per i film, i giochi, i masterizzatori e supporti il mercato europeo e' libero, quindi NESSUNO puo' vietarmi di acquistare nella CE quindi la SIAE i miei soldi non li vede...SVEGLIATEVI!!!!!!!AnonimoRe: Ricordatevi di loro.....
- Scritto da: Anonimo> Carlucci, Urbani... alle prossime elezioni> ricordatevi di loro e agite di conseguenza,> non si puo' fare altro.> > Per i film, i giochi, i masterizzatori e> supporti il mercato europeo e' libero,> quindi NESSUNO puo' vietarmi di acquistare> nella CE quindi la SIAE i miei soldi non li> vede...> > SVEGLIATEVI!!!!!!!Il mio voto lo vedono col piffero, e da oggi compro all'estero così se devono rubare, lo facciano altrove.Ditegli a Berlusconi che l'economia la faccio girare, ma non in italia.AnonimoLe solite incomprensioni
1) Non ho capito la questione dell'"avviso".2) Non s'è parlato del ruolo dei providers.3) Cosa s'intende per "indirettamente commerciale" ?Se qualche anima mia volesse sciogliere qualcuno di questi interrogativi, le sarei molto grato !Saluti,PiwiAnonimoRe: Le solite incomprensioni
- Scritto da: Anonimo> 3) Cosa s'intende per "indirettamente> commerciale" Se intendi qui :"Il decreto conferma la liceità della cosiddetta "copia privata", ovvero della riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali"significa che : se sei in legittimo possesso del supporto originale (CD, cassetta, vinile, ecc.) puoi fartene una copia per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali.Attento perchè la copia non può essere effettuata da terzi e non puoi comunque effettuare una o più copie da regalare a parenti o amiciAnonimoRe: Le solite incomprensioni
Quindi, si ripete la precedente e radicata regola del backup ad uso personale.Giusto ?PiwiAnonimoRe: Le solite incomprensioni
- Scritto da: Anonimo> Quindi, si ripete la precedente e radicata> regola del backup ad uso personale.> > Giusto ?> > PiwiEsattoAnonimoDimenticavo
4) La questione uploadsSaluti,PiwiAnonimoRe: Dimenticavo
- Scritto da: Anonimo> 4) La questione uploads> > Saluti,> PiwiSe lasciano le multe è ovviamente illecito.AnonimoRe: Dimenticavo
gia' l'uploads e' vietato praticamente se non c'è uploads cosa scarichi? le chiacchiere?AnonimoRe: Le solite incomprensioni
Secondo me queste nuove disposizioni non esistono, è aria fritta anche perchè ho guardato sul sito della camera e non risulta niente e tra l'altro ne discuteranno dopo pasqua.Visto che ogni giorno ce n'è una nuova aspettiamo.E poi la UE ha disposto la non sanzionabilità del p2p per uso personale e non multe basse.L'italia é ancora in Europa o per colpa del Nano siamo entrati nel Terzo Mondo ?AnonimoRe: Le solite incomprensioni
- Scritto da: Anonimo> L'italia é ancora in Europa o per> colpa del Nano siamo entrati nel Terzo Mondo> ?La seconda che hai detto!C'e' grossa crisi...TPKRe: Le solite incomprensioni
- Scritto da: Anonimo> L'italia é ancora in Europa o per> colpa del Nano siamo entrati nel Terzo Mondo> ?sono vere entrambe le affermazioni:siamo ancora in europa, ma viviamo nel terzo mondo.:AnonimoRe: Le solite incomprensioni
Mi sembra che Urbani se ne stia altamente fegando se l'Italia e' ancora in europa no?e anche se piuttosto velatamente è questo quello che ha dettoAnonimoRe: Le solite incomprensioni
- Scritto da: Anonimo> 1) Non ho capito la questione dell'"avviso".> > 2) Non s'è parlato del ruolo dei> providers.> > 3) Cosa s'intende per "indirettamente> commerciale" ?> > Se qualche anima mia volesse sciogliere> qualcuno di questi interrogativi, le sarei> molto grato !> > Saluti,Guarda attualmente le cose stanno così: la riformulazione del decreto che però non è stata ancora approvata e pubblicatamenziona come equivalente del "lucro" non solo i fini commerciali diretti (e fin qui nulla da eccepire) ma anche quelli indiretti.Già spiegavo come quest'ultimo termine sia in concreto una vera e propria porta aperta a qualsiasi interpretazione in senso ampio del fine commerciale e quindi del "lucro".In altre parole il solo fatto di condividere una certa quantità di file coperti dal dir.d'autore potrebbe far scattare la presunzione del fine commerciale, e lo stesso concetto di lucro lo puoi vedere in senso attivo (come arrichimento diretto, es. ti vendo un qualcosa di copiato in cambio di soldi) ma anche in senso passivo come (come guadagno derivante dal non aver comprato).Quindi attraverso il fine indiretto si arriva al punto che il semplice scaricatore di materiale coperto dai dir.d'autore viene equiparato ad un pirata vero e proprio con consenguente pesante inasprimento delle pene e gogna mediatica.Così come è formulato tale decreto è una vera fregatura perchè non lascia alcuna zona franca, (se non quella delle copie di backup o di riserva dei propri originali che già esisteva da tempo) Quindi non regala nulla e ribadisce il concetto a mio avviso incostituzionale che se hai una copia non di backup sei quasi automaticamente un pirata.L'avviso poi è un'altra fregatura consistendo in pratica in una specie di autocertificazione fatta da chi condivide che tutto ciò che è in lista ha assolto agli obblighi delle normative vigenti, cioè sono copie di backup (sul come e modalità venga inserito quest'avviso ancora non si sa nulla); è cmq un'altra limitazione che rende meno fruibile disporre di contenuti su cui uno tra l'altro possiede i relativi diritti di copia.Quindi a ben vedere così formulato tale decreto non è proprio in linea anche con la recente normativa europea che vietava di disporre sanzioni penali a carico di scarica per uso personale. Inoltre è fortemente lesivo delle libertà personali dato che stabilisce una specie di presunzione di colpevolezza sull'utente, e dal lato provider è fortemente incostituzionale facendo risiedere obblighi di polizia e di controllo che non possono essere demandati a soggetti privati non avendone alcuna autorità e confliggendo tra l'altro con la normativa della privacy. (Andy)L'unica ns. speranza è che tale Decreto venga respinto dalla UE non soltanto in via formale xchè non notificato agli organi europei competenti (la fretta di emanarlo figlia della malafede di voler aiutare solo le major) ma anche in via sostanziale per i motivi esposti sopra.(Andy)> PiwiAnonimoUna miseria italiana
Resta tutto IDENTICO a prima del decreto Urbani : condividere (certi files) resta un illecito amministrativo, le sanzioni sono le stesse (da 154euro a 1033euro), non ci saranno disdette in massa dall'adsl, la gente continuerà a scaricare come e più di prima, ogni tanto beccheranno qualcuno che esagera.Tutto questo è stato lautamente pagato alle major con una bella tassa del 3% sul software e sull'hardware di masterizzazione.In più la Carlucci passerà alla storia per l'invenzione del bollino blu e l'opposizione può gridare vittoria sperando di raccatare due voti.In fin dei conti una miseria italiana.AnonimoRe: Una miseria italiana
- Scritto da: Anonimo> Resta tutto IDENTICO a prima del decreto> Urbani : condividere (certi files) resta un> illecito amministrativo, le sanzioni sono le> stesse (da 154euro a 1033euro), non ci> saranno disdette in massa dall'adsl, la> gente continuerà a scaricare come e> più di prima, ogni tanto beccheranno> qualcuno che esagera.> Tutto questo è stato lautamente> pagato alle major con una bella tassa del 3%> sul software e sull'hardware di> masterizzazione.> In più la Carlucci passerà> alla storia per l'invenzione del bollino blu> e l'opposizione può gridare vittoria> sperando di raccatare due voti.> In fin dei conti una miseria italiana.Se non ho capito male la multa è 150 euro e aumenta solo in caso di recidiva.AnonimoRe: Una miseria italiana
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Resta tutto IDENTICO a prima del decreto> > Urbani : condividere (certi files)> resta un> > illecito amministrativo, le sanzioni> sono le> > stesse (da 154euro a 1033euro), non ci> > saranno disdette in massa dall'adsl, la> > gente continuerà a scaricare> come e> > più di prima, ogni tanto> beccheranno> > qualcuno che esagera.> > Tutto questo è stato lautamente> > pagato alle major con una bella tassa> del 3%> > sul software e sull'hardware di> > masterizzazione.> > In più la Carlucci passerà> > alla storia per l'invenzione del> bollino blu> > e l'opposizione può gridare> vittoria> > sperando di raccatare due voti.> > In fin dei conti una miseria italiana.> > Se non ho capito male la multa è 150> euro e aumenta solo in caso di recidiva.Vorrei sapere come la stabiliscono questa recidiva, ti fanno la multa e contemporaneamente ti schedano? Ma non mi risulta che facciano altrettanto per le multe agli automobilisti, dunque? Solite puttanate all'italiana.AnonimoRe: Una miseria italiana
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Resta tutto IDENTICO a prima del> decreto> > > Urbani : condividere (certi files)> > resta un> > > illecito amministrativo, le> sanzioni> > sono le> > > stesse (da 154euro a 1033euro),> non ci> > > saranno disdette in massa> dall'adsl, la> > > gente continuerà a scaricare> > come e> > > più di prima, ogni tanto> > beccheranno> > > qualcuno che esagera.> > > Tutto questo è stato> lautamente> > > pagato alle major con una bella> tassa> > del 3%> > > sul software e sull'hardware di> > > masterizzazione.> > > In più la Carlucci> passerà> > > alla storia per l'invenzione del> > bollino blu> > > e l'opposizione può gridare> > vittoria> > > sperando di raccatare due voti.> > > In fin dei conti una miseria> italiana.> > > > Se non ho capito male la multa è> 150> > euro e aumenta solo in caso di recidiva.> > > Vorrei sapere come la stabiliscono questa> recidiva, ti fanno la multa e> contemporaneamente ti schedano? Ma non mi> risulta che facciano altrettanto per le> multe agli automobilisti, dunque? Solite> puttanate all'italiana.Se ti fanno la multa una volta possono farlo.Che applichino il tutto ci credo molto poco: mi sembra più un modo per dare un colpo al cerchio e uno alla botte(tieni le sanzioni per far vedere che reprimi,ma le rendi molto più umane e togli l'obbligo di spiare,ergo lasci,in pratica,che ognuno faccia quello che vuole).AnonimoRe: Una miseria italiana
beh magari avranno un modo per registrare in qualche modo la prima volta che ti beccano no? mica serve schedare uno come fosse un criminaleAnonimoRe: Una miseria italiana
- Scritto da: Anonimo> > >> Se non ho capito male la multa è 150> euro e aumenta solo in caso di recidiva.La disposizione prevede una sanzione pari a 154 euroIn caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa è aumentata sino a 1032 euro con applicazione della confisca degli strumenti e del materiale nonché della pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacoloAnonimoRe: Una miseria italiana
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > >> Se non ho capito male la multa> è 150> > euro e aumenta solo in caso di recidiva.> > La disposizione prevede una sanzione pari a> 154 euro> In caso di recidiva o di fatto grave per la> quantità delle violazioni o delle> copie acquistate o noleggiate, la sanzione> amministrativa è aumentata sino a> 1032 euro con applicazione della confisca> degli strumenti e del materiale> nonché della pubblicazione del> provvedimento su due o più giornali> quotidiani a diffusione nazionale o su uno o> più periodici specializzati nel> settore dello spettacoloQuesto lì non lo si dice e avevo capito che la gogna mediatica era stata tolta.Io credo proprio che siano 154 euro e stop(anche perchè la multa di 1032 euro come recidiva perderebbe molto di senso se ci fosse la confisca).AnonimoRe: Una miseria italiana
solo dei sotterfugi ignobili che solo i nostri pèolitici sanno fare per incamerare tasse in piu'AnonimoRe: ma fino a ieri?
Ma dove vivi?Non leggere solo i titoli!!!AnonimoRe: ma fino a ieri?
guarda che ha ragione, nell'articolo di ieri non si parlava di multe...AnonimoRe: ma fino a ieri?
- Scritto da: Anonimo> guarda che ha ragione, nell'articolo di ieri> non si parlava di multe...L'articolo di ieri diceva che sarebbero state eliminate le sanzioni PREVISTE nel decreto, non nella legge del diritto d'autore, sanzioni che sono e resteranno in vigore (154 ter)AnonimoRe: ma fino a ieri?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > guarda che ha ragione, nell'articolo di> ieri> > non si parlava di multe...> > > L'articolo di ieri diceva che sarebbero> state eliminate le sanzioni PREVISTE nel> decreto, non nella legge del diritto> d'autore, sanzioni che sono e resteranno in> vigore (154 ter)Non resteranno in vigore: lì si dice di sostituire la sanzione di 1500 euro per i film con una di 154 euro(1032 se recidivi)per qualsiasi file coperto da copyright.AnonimoRe: ma fino a ieri?
guarda che l'opposizione ieri gridava alla vittoria (con annessa assenza di sanzione)... dunque... che fanno?Le versioni qui cambiano come le voglie della biondina di Grande FratelloChe pensare?AnonimoRe: ma fino a ieri?
non capisco piu' nulla...AnonimoRe: ma fino a ieri?
- Scritto da: Anonimo> guarda che l'opposizione ieri gridava alla> vittoria (con annessa assenza di> sanzione)... dunque... che fanno?assenza di NUOVE sanzioni, rimangono le vecchie...e mi sembra normale, non è che si può rendere tutto legale senza un discorso serio sul ripensare il copyright...e questo non si può fare di punto in bianco> Le versioni qui cambiano come le voglie> della biondina di Grande Fratello> > Che pensare?che finchè non c'è nulla di scritto le parole stanno a 0 o a poco piùAnonimoRe: ma fino a ieri?
che pensare? che sono tutti nella stessa barca daccondo uno con l'altroAnonimoUrbani vince su tutta la linea
Come volevasi dimostrare Urbani ha vinto :o le sanzioni nn verranno tolte ma attenuate (bontà sua) a prezzo naturalmente di una piccola (sic !) tassa sui masterizzatori :("La relatrice si è quindi fatta promotrice di un rapido ma ampio giro di consultazioni, ed ha elaborato una serie di emendamenti che sono stati apprezzati anche dall'opposizione: dal sen. Cortiana (Verdi) agli onn. Grignaffini e Chiaromonte (Ds) a on. Colasio (Margherita). Il "popolo della rete" vede confermata la sua libertà, ma viene imposto il rispetto di regole essenziali per lo sviluppo delle industrie creative nazionali"Ecco un capolavoro di presa x il c..o :@:@:@e ancora:"La nuova versione del decreto-legge elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa è stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva."Questa poi mi sembra un'autocontraddizione :oELIMINARE e RIDURRE NON sono SINONIMI :@:@:@Risultato: Urbani 10 popolo della rete 0Viva L'Italia :(:(:(:(AnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
hai ragione al 100% e P.I. sta dalla loro...AnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
- Scritto da: Anonimo> hai ragione al 100% e P.I. sta dalla loro...Ma pensate che condividere senza pagare una lira agli autori sia una cosa "difendibile" ?Viviamo in una società capitalistica dove esiste ancora il diritto di proprietà privata.AnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
Difendibile, no ...... diciamo "tollerabile" !Saluti,PiwiAnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
>- Scritto da: Anonimo> Ma pensate che condividere senza pagare una> lira agli autori sia una cosa "difendibile"> ?No, ma qui si contesta il fatto che i soldi vadano ai PRODUTTORI e alla corporazione di turno che vuole mantenere un tipo di business incompatibile col progresso tecnologico. Vogliono farci credere che l'"arte" ha bisogno di loro, ma non e' assolutamente vero.Tu NON paghi direttamente gli autori, questo sia ben chiaro.AnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
eggia' pero' guarda caso i capitalisti sono sempre gli altri e mai noi hahahahhahaAnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
senti io ho scritto decine di post per protestare contro il decreto..però nn possiamo pensare che possono legalizzare il file sharing.così è come prima :tollerato ma nn autorizzato.Ma se nn si fa la caccia all'uomo e tu scarichi quel pochino che ti piace sentire o vedere,nn credo che ci siano problemi di sorta.lo so che hanno messo la tassa sui masterizzatori,ma nn ti inquieta che la benzina che acquistano risparmiando il 30% in + di prima perchè l'euro è aumentato,la vendano così cara circa euro 1,200 cent.AnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
nessuno è contento degli euro 1,2 che costa la benzinaci sono altre alternative? non mi pareAnonimoRe: Urbani vince su tutta la linea
Praticamente solo il Milan, ha perso ieri?AnonimoPIRATERIA
Da me funziona così: in stazione, in centro, in sui viali, orde di marocchini con cd e dvd in mano. Sopra scritto Fac simile. Passa qualcuno e con 5 euro si porta a casa il nuovo cd che ti vendono a 23 euro in negozio.. a parte questi 18 euro di differenza, che chissà perchè ci sono e chissà perchè tutti ci guadagnano alla fine... perchè ci sono così tanti neri con dei cd taroccati in mano? alla sera si attaccano al pc e scaricano con winmx i files e con cdcover le copertine? maddai..........Se io pago 150 euro di multa, a lor ocosa devon fare, cavare i maroni in piazza?I problemi sono altri, e nessuno ne parla, nè striscia la notizia, nè le iene, nè il tg3 o quan'altro. Sono tutti immanicati, sono tutti corrotti e con la coda di pagliaAnonimoRe: PIRATERIA
Il marocchino preso in strada a vendere CD non fa notizia... il ragazzino che a casa viene beccato a scaricare invece fa notizia...Ecco una delle differenze...aenigmaRe: PIRATERIA
- Scritto da: Anonimo> Da me funziona così: in stazione, in> centro, in sui viali, orde di marocchini con> cd e dvd in mano. Sopra scritto Fac simile.> Passa qualcuno e con 5 euro si porta a casa> il nuovo cd che ti vendono a 23 euro in> negozio.. a parte questi 18 euro di> differenza, che chissà perchè> ci sono e chissà perchè tutti> ci guadagnano alla fine... perchè ci> sono così tanti neri con dei cd> taroccati in mano? alla sera si attaccano al> pc e scaricano con winmx i files e con> cdcover le copertine? maddai..........> Se io pago 150 euro di multa, a lor ocosa> devon fare, cavare i maroni in piazza?> I problemi sono altri, e nessuno ne parla,> nè striscia la notizia, nè le> iene, nè il tg3 o quan'altro. Sono> tutti immanicati, sono tutti corrotti e con> la coda di pagliaInfatti non ne parlano perchè sono tutti collusi....Il popolo è vittima di uno schifo trasversale che vede un buon 90% di persone di tutti i settori collegati frodare sistematicamente il cittadino.Non per nulla in questo paese di "furbi" i prezzi con l'euro sono raddoppiati... Poi si blatera che sia colpa del governo, NO, la colpa è della disonestà diffusa a tutti i livelli, dal più povero al più ricco... Ed è dura sradicare una cultura così marcia dalla società...AnonimoRe: PIRATERIA
- Scritto da: Anonimo> Infatti non ne parlano perchè sono> tutti collusi....ma per piacere....> Il popolo è vittima di uno schifo> trasversale che vede un buon 90% di persone> di tutti i settori collegati frodare> sistematicamente il cittadino.madonna, questo ora parte con le visioni mistiche.> Non per nulla in questo paese di "furbi" i> prezzi con l'euro sono raddoppiati... ... a conferma che ci sono furbi e fessi, infatti.> Poi si> blatera che sia colpa del governo, NO,perche' no? La colpa *E'* del governo!E chi l'avrebbe fatta questa legge?E le poche voci contrarie da che parte politica si sono levate ? I DS hanno presentato pregiudiziale di incostituzionalita', verdi hanno fatto interrogazioni parlamentari, altri hanno gia' fatto denuncia a bruxelles, mentre la maggioranza e' stata compatta nel sostenere lo SCHIFO di URBANI.> Ed è> dura sradicare una cultura così> marcia dalla società... basta mandarli a casa alle europee. Se la destra perde, ci sara' un terremoto che trascinera' anche questo governo di pataccari!AnonimoRe: PIRATERIA
- Scritto da: Anonimo> > perche' no? La colpa *E'* del governo!> > E chi l'avrebbe fatta questa legge?> > E le poche voci contrarie da che parte> politica si sono levate ? I DS hanno> presentato pregiudiziale di> incostituzionalita', verdi hanno fatto> interrogazioni parlamentari, altri hanno> gia' fatto denuncia a bruxelles, mentre la> maggioranza e' stata compatta nel sostenere> lo SCHIFO di URBANI.L'opposizione ha fatto finta di opporsi, sono tutti in pieno accordo quando si tratta di fregare i soldi del popolo....Altrimenti l'opposizione avrebbe obbligato tutti i vari registi che producono pessimi film e sono di sinistra a rinunciare ai finanziamenti statali se avessero voluto davvero dare il grande esempio che tu ti illudi che vogliano dare.... guarda casò però hanno sbraitato ma neppure più di tanto e sono sicuro che hanno paura che se Urbani affonda anche i finanziamenti per i vari registi di sinistra affondano.... ! Per questo non hanno tirato fuori loro per primi la verità sui finanziamenti all'amante di Urbani... , semplicemente perchè gli fa comodo che resti tutto così com'è , perchè anche loro quando sono al potere finanziano amanti ed amici... cosa credi? > > Ed è> > dura sradicare una cultura così> > marcia dalla società... > > basta mandarli a casa alle europee. Se la> destra perde, ci sara' un terremoto che> trascinera' anche questo governo di> pataccari!Eh, e poi tornano su i pataccari che c'erano prima, che sicuramente di tasse ce ne metteranno due anzichè una ...!AnonimoRe: PIRATERIA
si si tutti compattia fare cosa????????????????AnonimoPer me non cambia nulla
Io continuerò a scaricare come ho sempre fatto e a condividere. Era reato prima e lo è adesso, non è cambiato niente 8)AnonimoSanzioni + tasse = delirio
Come da titolo....attendendo di vedere il testo del decreto "modificato",temo una "rivolta popolare" per le dichiarazioni/interviste che vengono alla luce...saluti e buone festeAnonimoRe: Sanzioni + tasse = delirio
- Scritto da: Anonimo> Come da titolo....> attendendo di vedere il testo del decreto> "modificato",> temo una "rivolta popolare" per le> dichiarazioni/interviste che vengono alla> luce...> > saluti e buone festeBeh,niente di nuovo: le sanzioni sono le stesse di prima del DL e le tasse assurde c'erano anche prima.AnonimoRe: Sanzioni + tasse = delirio
ci sarà un plebiscito contro evidentemente non glie ne importa nulla, amen.AnonimoAnalisi di questo decreto assurdo....
Facciamo un attimo il punto della situazione...Vengono tolte le sanzioni di 1500 euro per ridurle a 150 euro sulla base delle normative esistenti.I sequestri del pc e la pubblicazione sui giornali se ho capito bene sono state abolite... e fin qui tutto ok.Non si capisce se i provider dovranno ancora essere costretti a fare da sceriffi della rete oppure no... ma questi incompetenti che abbiamo al governo credono davvero che una azienda privata come telecom abbia il tempo e il personale da dedicare specificatamente a questo controllo ??? Si rendono conto che fare questi controlli è un enorme onere per i provider ??.... e resta poi da vedere se dal punto di vista tecnico è una cosa fattibile. E il diritto alla privacy che fine fa ???E ora ci tocca pagare anche una tassa in + sui masterizzatori.... e meno male che questo governo le tasse doveva ridurle.... a me sembra che stia facendo l'esatto contrario!Insomma secondo me siamo di fronte all'ennesima legge arruffata e mal concepita destinata a creare soltanto confusione e incertezza.... creata soltanto per tutelare gli interessi delle lobby (in primis del cinema)... e Urbani ne sa qualcosa.... vedi Report su Rai3 di qualche giorno fa!In uno stato che è governato da persone che della parola libertà hanno fatto il loro cavallo di battaglia mi sembra che siamo proprio arrivati al capolinea.AnonimoRe: Analisi di questo decreto assurdo...
e dove sta la novità in quello che dici ?il Premier è Berlusconi no ?che ti aspettavi ??????passate le promesse elettorali si comporta come ogni altropolitico (Carlucci anche se io preferisco chiamarla Bertuccia)ruba e si arrichisce !!!!la volete capire che il voto ormai è una formalità !!!!!!!???cambiano i quli ma le intenzioni sono sempre quelle !!!!gatsu99Re: Analisi di questo decreto assurdo...
il problema dell'italia è che voti e rivoti ma alla fine sono sempre gli stessi vecchi rinc... che girano...abbiamo uno stato troppo vecchio e i vecchi sono pericolosi perche' hanno la bocca troppo grande!il berlusca si sta solo riempedo le tasche un bel po' di piu' di quello che fceva prima di essere al governola bertuccia come la chiami tu, non saprei, la conosco sotto un altro aspetto e non quello politico ma e' normale che faccia gli affari del capo vascello no?AnonimoRe: Analisi di questo decreto assurdo...
ti sbagli la _confisca_ dei computer e` stata toltama il sequestro e` pura routine( quando vengono a casa x trovarti i divx ti portano via tutto dato che in un hard disk da 100 giga e in 500 cdrom puo` esserci di tutto e non si possono accampare in casa tua x esaminare ogni file )trattandosi di materiale informatico ti tolgono la capacita` di lavorare normalmente ergo la roba te la devi ricomprare il giorno dopo a meno di restare 6 mesi e anche di piu` senza computer, e questo alla fin fine e` equivalente ad una confiscaAnonimoRe: Analisi di questo decreto assurdo...
- Scritto da: Anonimo> ti sbagli la _confisca_ dei computer e`> stata tolta> > ma il sequestro e` pura routine> ( quando vengono a casa x trovarti i divx ti> portano via tutto dato che in un hard disk> da 100 giga e in 500 cdrom puo` esserci di> tutto e non si possono accampare in casa tua> x esaminare ogni file )> > trattandosi di materiale informatico ti> tolgono la capacita` di lavorare normalmente> ergo la roba te la devi ricomprare il giorno> dopo a meno di restare 6 mesi e anche di> piu` senza computer, e questo alla fin fine> e` equivalente ad una confiscaLa perquisizione domiciliare puo' avvenire solo per un sospetto (fondato) di reato penale....quindi in questo caso non avverra' mai e con questo il sequestro...praticamente...si paga la multa e bastaAnonimoRe: Analisi di questo decreto assurdo...
> La perquisizione domiciliare puo' avvenire> solo per un sospetto (fondato) di reato> penale....quindi in questo caso non avverra'> mai e con questo il> sequestro...praticamente...si paga la multa> e bastami sembra pochino.. speriamo prevedano almeno il carcere per i pirati recidivi altrimenti cambiera' ben poco intendo: Result of search "photoshop" 493 results...DonkeyAdobe.Creative.Suite-SoSISO_Indesign-Golive-Photoshop-Illustrator.CS-Acrobat.6-Version.Cue_Crack.Photoshop.Activation.rar 2.21G13C0147FAE61F7A14E5D983B867B41460(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe.PhotoShop.v8.0.ISO Adobe Photoshop v8.0.iso 1.73G5DE41D52A92A59D7F411EE49517203F09(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe Creative Suite Final Full (Photoshop Cs Illustrator Cs Acrobat 6 Pro Golive Cs Indesign Cs) Crack.rar Adobe Creative Suite French final FULL (photoshop CS Illustrator CS Acrobat 6 pro Golive CS Indesign CS) + crack.rar 1.26G4700E30A6449E630527D3070223F64827(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe Creative Suite Final Full (Photoshop Cs Illustrator Cs Acrobat 6 Pro Golive Cs Indesign Cs) Crack.rar 1.26G3B4A6CC2BABB5BFA826B9D7E6B20370ED(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe Creative Suite Premium CS Francais (Version Cue-GoLive-Illustrator-Indesign-Photoshop-Acrobat Pro et serial) --- @JFS@.zip 1.24G19819CA456C6DA389AF7148FEA3A9511E(length) (codec) (bitrate) (0) DonkeyAdobe.Creative.Suite-SoSISO_Indesign-Golive-Photoshop-Illustrator.CS-Acrobat.6-Version.Cue_Crack.Photoshop.Activation.rar Adobe.Creative.Suite-SoSISO_Indesign-Golive-Photoshop-Illustrator.CS-Acrobat.6-Version.Cue_Crack.Photoshop.Activation.rar Adobe.Creative.Suite-Sosiso.Indesign.Cs-Golive.Cs-Acrobat.6-Version.Cue-Photoshop.Cs-Imageready.Cs-Illustrator.Cs.Including.iso Adobe.Creative.Suite-SoSISO_Indesign.CS-Golive.CS-Acrobat.6-Version.Cue-Photoshop.CS-Imageready.CS-Illustrator.CS_including.crack.for.zip Adobe.Creative.Suite-SoSISO_Indesign.CS-Golive.CS-Acrobat.6-Version.Cue-Photoshop.CS-Imageready.CS-Illustrator.CS_including.crack.for.zip Adobe Creative Suite-Sosiso Indesign-Golive-Photoshop-Illustrator Cs-Acrobat 6-Version Cue Crack Photoshop Activation.rar 1.14G48DBE14B0E26DF6F205A7F495B80C404CDonkeyadobe.photoshop.7.interaktive.schulung.fortgeschrittene.techniken.(shared.by.cdrw74).cd1+2.zip 1.09G1C1025EFC60714E1BBD7177D776FE2DC2(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe Photoshop Cs v8.0 Multilanguage By Mom.rar Adobe.Photoshop.CS.v8.0_Multilanguage_by_mom.rar 1013.2M91F02325902937E919FDA5678A691F8FB(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe Creative Suite French Final Full (Photoshop Cs Illustrator Cs Acrobat 6 Pro Golive Cs Indesign Cs) Crack.rar 1002.1M2307B495841C232648AACED0B3C219217DonkeyAdobe Creative Suite French final FULL (photoshop CS Illustrator CS Acrobat 6 pro Golive CS Indesign CS) + crack.rar 992.8M17FA477B3CC1309905AA8C648F348C452(length) (codec) (bitrate) (0) DonkeyAdobe.PhotoShop.v8.0.ISO Adobe Photoshop v8.0.iso Adobe Photoshop v8.0.iso Adobe.PhotoShop.v8 0.iso 897.2M4B34C101C90B6DEDB4071094CB1B9F2D3(length) (codec) (bitrate) DonkeyAdobe PhotoShop v [8.0] [VeryCD com].iso Adobe PhotoShop v [8.0] [VeryCD com].iso Adobe.PhotoShop.v7 0.iso (...)continuaAnonimoPianeta Italia
Anonimoparliamone seriamente
Ok, cerchiamo per quanto possibile di trattare l'argomento in modo serio. Io condivido solo MP3 relativamente rari e qualche filmetto amatoriale (roba dei Prophilax oppure stronzate girate con i miei amici). Come posso "etichettarli" ? Comprimere ogni file in un archivio *.zip con, all'interno, o nel commento, l'avviso ? Oppure, per gli MP3, infilarlo nel Tag V2 ?Saluti,PiwiAnonimoRe: parliamone seriamente
- Scritto da: Anonimo> Ok, cerchiamo per quanto possibile di> trattare l'argomento in modo serio. Io> condivido solo MP3 relativamente rari e> qualche filmetto amatoriale (roba dei> Prophilax oppure stronzate girate con i miei> amici). Come posso "etichettarli" ?> Comprimere ogni file in un archivio *.zip> con, all'interno, o nel commento, l'avviso ?> Oppure, per gli MP3, infilarlo nel Tag V2 ?Dico.. non penserai seriamente di etichettare i film e la musica sulla base del decreto ???Fregatene, come se ne fregheranno i milioni di sharers italiani... questa legge è lontana anni luce dalla realta delle piattaforme P2P.AnonimoNUOVO INVESTIMENTO
Ragazzi, adesso l'investimento per il futuro è il supporto vergine, ancora privo di tasse. Altrochè il mattone o il libretto di risparmi. Domani mi compro 100.000 euro in cd e aspetto che me li tassino, poi li rivendi e con il guadagno (un umilisimo 3%) ci compriamo una bella barchetta per andare a guardare da vicino i nostri politivi quando si fanno le vacanze nel porto di Montecarlo. Che fessi che sono, si volevano sbarazzare di noi...AnonimoRe: NUOVO INVESTIMENTO
Guarda che i supporti vergini sono GIA' tassati... :DAnonimoRe: NUOVO INVESTIMENTO
- Scritto da: Anonimo> Guarda che i supporti vergini sono GIA'> tassati... :DNon disperare.... tasseranno il buco !!!!AnonimoRe: NUOVO INVESTIMENTO
avete dimenticato l'aria che c'è dentro il buco.AnonimoRe: NUOVO INVESTIMENTO
ma e' gia' tassato il buco..dimentichi chla tassa sula carta igienica??????minimo minimo per il buco paghi sicuro il 20% gia' di tassa heheheAnonimoRe: NUOVO INVESTIMENTO
lascia perdere mi sa che quello vive nelle nuvole se ancora pensa non ci siano prodotti tassatiAnonimoRe: NUOVO INVESTIMENTO
dove lo hai letto che i cd vergini sono privi di tasse?e l'IVA del 20% la paga tuo nonno o non la consideri una tassa????Anonimomah....
questo decreto va contro le Direttive Europee che hanno appena erogato in Parlamento Europeo....avevano stabilito che chi scarica per uso personale e anche chi condivide .... non commette un reato...significa a CASA MIA che non sono previste nè sanzioni nè multe.... se poi anche i senatori sono anche ignoranti in materia... non sò che cazzo farci io....infatti si vede chi razza di personaggi abbiamo in parlamento oggi...vedi Carlucci....fate un pò voi......AnonimoRe: mah....
Aridaje !Le sanzioni contro l'uso personale puniscono un illecito civile, non un reato.Saluti,PiwiAnonimoRe: mah....
Forse perchè il testo Europeo è scritto in Inglese e i due forzisti non hanno la cultura necessaria per fare una corretta traduzioneAnonimoRe: mah....
a quanto pare urbani se ne fotte altamente delle direttive europee mi sembra evidenteAnonimoChetatevi: è tutto come prima
Le sanzioni sono uguali a quelle prima del decreto Urbani, d'altraparte se non si adotta un pagamento alternativo dei diritti d'autore (tipo tassa sul file sharing) le sanzioni amministrative non saranno MAI eliminate, e, devo aggiungere, non sarebbe nemmeno giusto. Io contesto il fatto che si voglia mettere il bavaglio al P2P, non che lo si voglia in qualche modo legalizzare. Insomma, non so cosa vi aspettavate, ma se volete che il P2P venga legalizzato dovrete pagare. Ci conviene fare pressioni sui nostri governanti affinchè prendano in considerazione questa possibilità. Certo, ai discografici non piacerà e non basterà minimamente, loro già carezzavano il pensiero di rifilarci un album senza CD e senza copertina a 16 euro ma di fronte all'eventualità di non vedere nemmeno una lira bucata per via del MUTE ed epigoni forse cambieranno idea.Bisogna riproporre l'idea della tassa come fatto dall'EFF. Per il resto ora tutto torna ad essere come prima, quindi chetatevi e tornate a scaricare in pace.Alberto ScalaAnonimoRe: Chetatevi: è tutto come prima
Infatti si torna a parlare di sanzioni amministrative...oltretutto ammorbidite....quindi niente perquisizione e dunque non si capisce come possano in ogni caso contestare qualcosa...va beh, aspettiamo il testo definitivo...P.S. Davvero avevi smesso di scaricare?:pKremmerzRe: Chetatevi: è tutto come prima
io mi domando solo una cosa............... milioni di persone scaricano........ usano ogni sorta di sw "adatto" alle proprie esigenze. Mettiamo anche che qualcuno si metta di impegno a dare la caccia a chiunque condivida 1 file..... finiscono di multare gente alle soglie del 3000?!?!AnonimoRe: Chetatevi: è tutto come prima
ragazzi queste tasse di supplemento sulle connessioni o utilizzo di sw di sharing (p2p) non servono,già paghiamo assai care connessioni internet, cd-r dvd (supporti vergini) e in + volete che dobbiamo pagare un supplemento sull'utilizzo si sw p2p?io NON ci sto!!!...:@e credo che il mio pensiero sia in testa alla maggior parte degli utenti italiani e anke mondiali.ciao da andrea (milano)AnonimoRe: Chetatevi: è tutto come prima
Tra tutto questo burocratese, qualcuno sa con certezza quando sarà possibile tornare a scaricare per uso privato? Si può già ora che è stato modificato o bisogna aspettare che diventi legge?grazieAnonimoRe: Chetatevi: è tutto come prima
- Scritto da: Anonimo> Tra tutto questo burocratese, qualcuno sa> con certezza quando sarà possibile> tornare a scaricare per uso privato?puoi scaricare da ora purche' il materiale non sia illegale cioe' protetto dal diritto d'autore, se ti aspetti che qualcuno legalizzi questo sei fuori ;D Si> può già ora che è stato> modificato o bisogna aspettare che diventi> legge?ora come ora se scarichi film divx devi pagare 1500E, dopo le modifiche se scarichi mp3,film e altro rischi multe simboliche la prima volta e poi sempre piu' alte > > grazieAnonimoRe: Chetatevi: è tutto come prima
Mute (no?)AnonimoRe: Chetatevi: è tutto come prima
quindi..oltrre alle tasse che gia' si pagano su materizzatori cd e cose varie ci aggiungiamo annche una tassa per scaricare dai p2p.ma quante tasse stanno per propinarci????Anonimolol
bho forse sarò pazzo io ma io farei così...1) se ho una morosa che compra cd originali .... la mollo2) se ho una morosa che vuole andare al cinema.... la mollo3) se vuole andare ad un concerto... la mollo4) se ho una morosa che compra o prende a noleggio un dvd ... la mollo5) se ho una morosa che viene in casa mia con un divx....la transtullo per benino e poi ci guardiamo il divx6) se compra un dvd dal maroca ... le dico: "hai fatto bene" a meno che non sia iper-figa ^_^LOLAnonimoNessuno commenta questo?????
Il decreto conferma la liceità della cosiddetta "copia privata", ovvero della riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi, effettuata da persona fisica per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Pesanti le sanzioni penali, invece, se il fatto è commesso per uso non personale: reclusione da 6 mesi a 3 anni. Se copi un CD ad un amico (non credo sia uso personale, correggetemi se sbaglio) ti becchi minimo 6 mesi!?!?!?!?!?:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|TPKRe: Nessuno commenta questo?????
uso non personale = lucro :)KremmerzRe: Nessuno commenta questo?????
- Scritto da: Kremmerz> uso non personale = lucro :)Hai dimenticato "i fini commerciali diretti od indiretti", senza questi non si può parlare di lucro devono sussistere entrambi i presupposti (lucro e fini commerciali) poichè quest'ultimo serve anche a delimitare il primoCome ho detto già in precedenza nel post Leggete tutti:....."Quello che molti non capiscono è la differenza tra copia personale o privata (era già lecita prima sicchè ci stanno regalando quello che già avevamo ovvero il nulla...) e copia non personale (illegale ed illecita) di ciò di cui non è stato pagato alcun diritto di copyright.Mi sbaglierò ma sembra che così formulato il Decreto lasci poco spazio ad interpretazioni favorevoli, anche perchèse esistesse davvero una zona franca non si spiega il permanere cmq della sanzione da 154 ?.L'unica zona franca è quella del c.d. backup personale cioè la copia privata dei ns. originali; NON la copia ad uso personale di ciò di cui non disponiamo i diritti....Inoltre la sanzione seppur minima è rafforzata dal fatto di estendere la sua operatività non soltanto x fini non direttamente commerciali ma anche x quelli indiretti;Il che vuol dire che il lucro potrebbe essere ravvisato cmq a prescindere....soltanto per il fatto di condividere, con la conseguenza che scatterebbero sanzioni ben più pesanti;Cmq qui la norma è lacunosa xchè ad ogni modo non spiega che cosa s'intenda o quali siano i parametri per una corretta interpretazione del fine indiretto.Il concetto di uso va purtroppo ed invece letto in relazione al diritto da cui ne scaturisce non in modo a sè stante come qualcuno ha inteso...... "AnonimoRe: Nessuno commenta questo?????
diciamo che urbani vede la cosa cosi' a propria convenienza..ma il lucro e' ben altra cosa che non il copiare un cd ad un amicoAnonimoRe: Nessuno commenta questo?????
menziona lo scopo di lucro!!!!! se compro un CD e lo presto a 20 persone , sono in regola...........se per prudenza lo copio , perchè nn si sa mai......magari si potrebbe rovinare....... e lo presto ad altre 20 persone sono sempre in regolaNon è chiaro dove finisce la regola e inizia la frode...AnonimoRe: Nessuno commenta questo?????
di regola quel cd copiato che presteresti a quelle 20 persone sarebbe illegale...puoi fare una copia di un tuo cd originale ma non dovresti farlo uscire di casa altrimenti saresti nell'illegalita'Non so se mi sono spiegataAnonimoRe: Nessuno commenta questo?????
La frode inizia quando tu chiedi al tuo amico del denaro per la copia del tuo originale :)AnonimoRe: Nessuno commenta questo?????
>La frode inizia quando tu chiedi al tuo amico del denaro per la copia del tuo originale giustissimo..se invece il cd è solo prestato subentra la violazione dei diritti di autore perche' prestando quel cd al tuo amico esclude un suo potenziale acquisto appunto di quel cdinsomma è tutto un concatenarsi di cose pauroso!!AnonimoDomanda Secca
Sto andando al lavoro ed ho letto ora la notizia.Non mi interessa il politichese, pongo a voi una domanda secca.Viste le dichiarazioni della Carlucci, il mio provider avrà gli obblighi che aveva prima, quindi non dovrà fare la spia.Potrò usare il P2p, sapendo di rischiare quei 154 euro di multa che nessuno mi farà mai?Insomma, posso tornare a sharare file con dc++ o kazaa come una volta senza patemi d'animo?Grazie mille a tutti.DavideAnonimoNon capisco una cosa...
Ok, le sanzioni per il download personale sono state eliminate, quindi si può dire che in questo senso il dl Urbani è stato azzerato; ovviamente questo avrà un costo, ossia la solita tassa del 3% sui masterizzatori (ma non si pagava già?); a pensarci bene non è poi una tragedia, se si considera che su ogni cd-r si pagano 23 cents di tassa, pagare un masterizzatore 103? anziché 100 non è il male peggiore; tuttavia ci sono 2 ma: il primo riguarda gli ISP, gli obblighi a loro carico che fine hanno fatto? e soprattutto:"La nuova norma prevede che qualsiasi opera dell'ingegno resa disponibile su internet, anche con sistemi di condivisione (file-sharing), debba recare un avviso relativo l'avvenuto rispetto degli obblighi previsti dalla legge sul diritto d'autore. " Cos'è questo avviso? e soprattutto, chi lo può mettere in base a cosa? Se si trattasse di un file di testo da affiancare al materiale chi lo rilascia? Secondo me questo punto è molto controverso e puzza molto di norma partorita da inesperti del settore, temo che le polemiche non siano ancora finite...==================================Modificato dall'autore il 09/04/2004 7.28.48==================================Modificato dall'autore il 09/04/2004 7.55.40macisteRe: Non capisco una cosa...
"Ok, le sanzioni per il download personale sono state eliminate, quindi si può dire che in questo senso il dl Urbani è stato azzerato"Credo che tu debba leggere meglio la proposta della Carlucci...... mi sembrano molto giste le perplessità a riguardo ......AnonimoRe: Non capisco una cosa...
> Credo che tu debba leggere meglio la> proposta della Carlucci...... mi sembrano> molto giste le perplessità a riguardo"La nuova versione del decreto-legge elimina la sanzione amministrativa inizialmente prevista, riconducendo la trasgressione nell'ambito della vigente normativa sul diritto d'autore: la sanzione amministrativa è stata ridotta da 1.500 a 154 euro, che salgono a 1.032 soltanto in caso di recidiva."in sintesi le sanzioni previste da Urbani sono state cancellate e si è ritornati a quelle preesistenti, quindi dov'è che ho letto male?macisteRe: Non capisco una cosa...
- Scritto da: maciste> > > Credo che tu debba leggere meglio la> > proposta della Carlucci...... mi> sembrano> > molto giste le perplessità a> riguardo> > "La nuova versione del decreto-legge elimina> la sanzione amministrativa inizialmente> prevista, riconducendo la trasgressione> nell'ambito della vigente normativa sul> diritto d'autore: la sanzione amministrativa> è stata ridotta da 1.500 a 154 euro,> che salgono a 1.032 soltanto in caso di> recidiva."> > in sintesi le sanzioni previste da Urbani> sono state cancellate e si è> ritornati a quelle preesistenti, quindi> dov'è che ho letto male? Non è che hai letto male ma probabilmente hai mal-interpretato;Scusa ma ancora non hai capito che l'unica zona franca è quella del "backup" cioè della propria copia personale di quello che già possiedi in originale?Le sanzioni di 154 ? sono solo una concessione fittizia xchè se ti beccano x loro dimostrare che c'è un fine indiretto (lucro)sarà abbastanza agevole alla luce di questa norma; e allora scatteranno le sanzioni più pesanti cioè quelle previste per la pirateria vera e propria.Inoltre la cosa ancor più fastidiosa che si rende difficile la condivisione della copia di materiale di cui abbiamo i dirittiimponendo questa specie di autocertificazione o bollino blu come molti lo chiamano.Ribadisco che l'unico modo per manifestare il ns. dissenso è mandare a casa questi "buffoni prezzolati" che al posto di favorire la legalizzazione del P2P (imponendo una giusta tassa forfettaria sul file sharing o sul broadband che risolverebbe tutto una volta per sempre) hanno imposto una tassa sui masterizzatori senza concedere alcunchè.Queste normative oltre ad essere la tomba del "Diritto" favoriscono in modo arbitrario e opportunistico soltanto le Lobbies dei media e conseguiranno l'effetto opposto di quello che si prefiggono favorendo la pirateria ufficiale e sviluppando sempre più l'utilizzo di client crittografati difensori della privacy tipo MUTE , dove è pressochè impossibile controllare alcuno.AnonimoRe: Non capisco una cosa...
insomma quando si parte dall'alto e poi viene abbassata la sanzione ci sembra un regalo no?beh per te forse 154 euro sono noccioline ma io..e come me anche altri..lavoro per 5,2 euro all'ora..vedi tu quanto dovrei lavorare per pagare una sanzione!!!AnonimoRe: Non capisco una cosa...
non mi risulta che a tutt'oggi le sanzioni per uso personale siano state eliminateAnonimoINDECENZA !!!
Come al solito, stanno "rivoltando" la frittata!.Per prima cosa vorrei porre l'accento sugli "emendamenti" della Carlucci: prima "relatore" poi "fustigatore". Dopo la pubblicazione del DL ci siamo tenuti informati e tra i sostenitori piu' accanitidel provvedimento la Carlucci era tra i piu' accesi. Ora con abile piroetta politica vuole apparire la "paladina" del p2p. Di tutto si discute meno che dei "regali" in esso contenuti (che sono la parte più corposa). Loro possono solo "riconsiderare" le briciole......La ventilata tassa sui masterizzatori... la PAGHIAMO GIA'vedi estratto della Legge citata dalla Carlucci.__________________________________________Art. 71-septies.... Detto compenso è costituito, per gli apparecchi esclusivamente destinati alla registrazione analogica o digitale di fonogrammi o videogrammi, da una quota del prezzo pagato dall'acquirente finale al rivenditore___________________________________________Osservo inoltre che la pregiudiziale dei DS verteva su ipotesi di incostituzionalità, quindi mi è oscuro di come una "riduzione" della sanzione possa rendere il DL costituzionalmente accettabile. Non abbiamo abbassato la guadia, anzi...' "astensione" dagli acquisti prosegue, gli abbiamo chiuso i "rubineti".Non crederanno mica che il poplo della rete sia facilmente raggirabile con quattro chacchere in TV!!!AnonimoCOPIA......
Saro' anche OT, ma vorrei chiarirmi le idee (poche ma ben confuse).Io avevo empre creduto che la COPIA fosse l'esatto duplicato dell'originale, quant'anche trasferita su differente supporto.Ora tutti noi conosciamo bene la diferenza tra un DVD e un DIVX o tra un CD e un MP3... E solo le nostre carenze sensoriali ci rendono accettbili i SURROGATI delle opere...Provate a pagarli con delle fotocopie di assegni.........AnonimoRe: COPIA......
- Scritto da: Anonimo> Saro' anche OT, ma vorrei chiarirmi le idee> (poche ma ben confuse).> > Io avevo empre creduto che la COPIA fosse> l'esatto duplicato dell'originale,> quant'anche trasferita su differente> supporto.Non è vietata la copia in quanto copia, è vietata la copia in quanto riproduce su un altro supporto dei contenuti protetti dal diritto d'autore; in parole povere quando tu acquisti il cd compri il supporto ma anche il diritto di ascoltarlo, se lo copi non paghi il diritto di ascoltarlo e quindi è reato.macisteRe: COPIA......
> Non è vietata la copia in quanto> copia, è vietata la copia in quanto> riproduce su un altro supporto dei contenuti> protetti dal diritto d'autore; in parole> povere quando tu acquisti il cd compri il> supporto ma anche il diritto di ascoltarlo,> se lo copi non paghi il diritto di> ascoltarlo e quindi è reato. OK.... domani ti faccio il BACKUP (lossy) al PC....E quando andrai a rivedere i dati..... saranno QUASI UGUALI... Il quesito era posto sul concetto di COPIA e di SURROGATO.Riconfermo l'esempio: prova ad esibire la FOTOCOPIA della tua patente e vediamo che ti dicono.....