Berlino – Quanto avvenuto nelle scorse ore non s’era ancora visto in Germania: le forze dell’ordine tedesche hanno infatti dato vita a quella che viene considerata la più imponente operazione di contrasto all’uso del peer-to-peer fin qui messa in atto.
Stando a quanto riferito dalla Federazione internazionale dei fonografici IFPI , la polizia ha effettuato 130 perquisizioni in altrettanti locali e abitazioni nell’ambito di una indagine che coinvolge 3.500 utenti , la maggiorparte dei quali ora rischia un procedimento giudiziario.
Ad essere presi di mira, in particolare, sarebbero gli utenti delle reti eDonkey ed eMule , da tempo le più frequentate non solo in Germania, persone che avrebbero condiviso sul P2P mediamente circa 8mila file pirata ciascuno, ossia musica ed altre opere protette da diritto d’autore.
Secondo IFPI, ciascuno degli indagati ora rischia un procedimento di tipo penale nonché richieste molto salate di danni da parte dell’industria dei contenuti.
L’azione, coordinata dalle autorità di Colonia e Bergheim, arriva dopo alcuni mesi decisamente “bollenti” per gli utenti di sistemi di file sharing tedeschi. Lo scorso gennaio una imponente operazione partita da Francoforte aveva preso di mira utenti considerati colpevoli di aver diffuso warez sul P2P.
Applausi per l’operazione sono arrivati proprio da IFPI che attraverso i suoi funzionari locali ha ribadito che “il rilevante messaggio (derivato dall’operazione, ndr.) che viene dato a tutti gli utenti Internet è che non si può sperare di non venire scoperti quando si commettono crimini online”. IFPI ha formalmente ringraziato le forze dell’ordine tedesche per questo “superbo successo investigativo”.
Secondo John Kennedy, chairman e CEO di IFPI, “la pirateria Internet ha danneggiato l’intera comunità musicale in Germania, e le vendite legali sono crollate di un terzo in soli cinque anni”. Un vecchio refrain per le major, convinte da sempre che le attività P2P siano direttamente responsabili del calo delle vendite dei supporti tradizionali nonché, dall’arrivo dei jukebox legali online, di una grossa parte di mancati incassi.
-
Te lo credo che spariscono
E' semplicemente quello che non si sarebbe potuto comprare se avesse comprato anche solo un decimo di quello che scarica.Direi che come pubblicita' e' un autogol, anche perche' rubare a se' stessi non e' reato...AnonimoRe: Te lo credo che spariscono
- Scritto da: munehiro> E' semplicemente quello che non si sarebbe potuto> comprare se avesse comprato anche solo un decimo> di quello che> scarica.> > Direi che come pubblicita' e' un autogol, anche> perche' rubare a se' stessi non e'> reato...Bellissima risposta, si dovrebbe fare un filmato con l'idea che suggerisci. Per quanto riguarda la SIAE ho fede che presto si estinguerà.AnonimoRe: Te lo credo che spariscono
Se c'è una cosa difficile da estinguere è il male...Organismi come SIAE e le major americane, continuano a conseguire guardagni esorbitanti, pagando milioni di dollari per un attore come Tom Cruis o la Stone...Annunciano il nuovo ennessimo record di incassi al botteghino e di noleggio dvd (che da soli credo siano oltre modo sufficienti per remunerare gli investimenti fatti!), fanno grande sfarso e spreco di denaro in "stronzate" e promozioni...Poi vengono a piangere da noi per qualche download di film o musica che al 90% nessuno si comprerebbe mai perché valgono meno del costo della connessione?Secondo loro se uno scarica 20 brani musicali (che ascolterà forse 2 volte prima di cancellarli...), in assenza del p2p se li sarebbe comprati spendendo per intero il suo stipendio in una settimana?Alla vergogna non c'è limite!AnonimoRe: Te lo credo che spariscono
- Scritto da: > Alla vergogna non c'è limite!Il problema è che, noi comuni mortali se abbiamo vergogna di qualcosa ci autolimitiamo, mentre la vergogna provata dalla SIAE et accoliti è evidentemente un incentivo a far peggio... :( :(Rex1997La SIAE sarebbe megli fallisse
Ne guadagnerebbero sicuramente gli artisti.Troppi parassiti magna-magna da mantenere.AnonimoSPOT"Grazie Italiani per il contributo!"
Ecco che SPOT dovrebbe trasmettere la SIAE, un bello SPOT (pagato con i nostri soldi) in cui UFFICIALMENTE LA SIAE ringrazia gli Italiani per i loro generosi contributi versani per decine e decine di anni, per i contributi per la radiolina sgangherata nel bar, per le feste di laurea e/o compleanno e per i GENEROSI contributi versati nell'acquisto di DVD sia con contenuti multimediali, SIA PER I SEMPLICI SUPPORTI GRATIS!Un bel motto, tipo GRAZIE ITALIANI, GRAZIE A VOI SIAMO CRESCIUTI COME NON AVREMMO MAI PENSATO!Vi sembra una presa per i fondelli?SICURAMENTE MOLTO MENO DI QUESTO NUOVISSIMO SPOT in cui l'Italiano e' sempre rappresentato come UN LADRO!E poi magari qualcuno è contento di ricevere un bel GRAZIE dopo anni e anni di pagamenti, piuttosto che sentirsi sempre etichettato come un delinquente!Buonanotte!AnonimoRe: SPOT"Grazie Italiani per il contributo!"
- Scritto da: > Ecco che SPOT dovrebbe trasmettere la SIAE, un> bello SPOT (pagato con i nostri soldi) in cui> UFFICIALMENTE LA SIAE ringrazia gli Italiani per> i loro generosi contributi versani per decine e> decine di anni, per i contributi per la radiolina> sgangherata nel bar, per le feste di laurea e/o> compleanno e per i GENEROSI contributi versati> nell'acquisto di DVD sia con contenuti> multimediali, SIA PER I SEMPLICI SUPPORTI> GRATIS!> Un bel motto, tipo GRAZIE ITALIANI, GRAZIE A VOI> SIAMO CRESCIUTI COME NON AVREMMO MAI> PENSATO!> > Vi sembra una presa per i fondelli?> > SICURAMENTE MOLTO MENO DI QUESTO NUOVISSIMO SPOT> in cui l'Italiano e' sempre rappresentato come UN> LADRO!> > E poi magari qualcuno è contento di ricevere un> bel GRAZIE dopo anni e anni di pagamenti,> piuttosto che sentirsi sempre etichettato come un> delinquente!> > Buonanotte!Inoltre, gli spot Anti-SIAE ed Anti-Copyright sarebbe buona cosa metterli anche in tutti i CD masterizzati, al posto di quella che c'è ora.AnonimoMa è bellissimo!!!!
Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il download da internet contribuisca far sparire dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!! Attiviamoci tutti, presto!!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2006 02.54-----------------------------------------------------------DavzRe: Ma è bellissimo!!!!
:D :D :D :D :DAnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: Davz> Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il> download da internet contribuisce a far sparire> dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!!> Attiviamoci tutti,> presto!!!> Ecco, e non solo. Pure i reppettoni del cazzo. Percui, continuate a scaricare e guai a chi non lo fà. Questa gente deve scomparire. Il mondo è nostro e nostro dev'essere.AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: > Il mondo è> nostro e nostro> dev'essere.SEMPRE!FINO ALLA MORTE!AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
Ma che t'hanno fatto i "reppettoni"? :)A me vestire Hip-Hop piace, è molto comodo e carino, comunque i gusti sono gusti (e l'esasperazione con catenoni di 3kg al collo non piace nemmeno a me).Di certo non mi vesto in questo modo perchè guardo MTV o sono un rapper, anzi... però secondo la SIAE, IO sono quello che voglio LORO...AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: > Ma che t'hanno fatto i "reppettoni"? :)> A me vestire Hip-Hop piace, è molto comodo e> carino, comunque i gusti sono gusti (e> l'esasperazione con catenoni di 3kg al collo non> piace nemmeno a> me).http://anatomias.no.sapo.pt/Rapper.jpg> Di certo non mi vesto in questo modo perchè> guardo MTV o sono un rapper, anzi...ROTFL.> però secondo> la SIAE, IO sono quello che voglio> LORO...Sei stato pienamente assimilato.AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
Fantastico! Dovrebbero usarlo tutti gli utenti di p2p come spot promozionale! E' un vero incentivo!No alle boy band! Si ai geek!(rotfl)AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
> No alle boy band! Si ai geek!> (rotfl)POTERE AI NERD! :DAnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: > > No alle boy band! Si ai geek!> > (rotfl)> > POTERE AI NERD! :D Quoto e aggiungo:ARMI DA FUOCO AI NERD! TANTE!AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: Davz> Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il> download da internet contribuisca far sparire> dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!!> Attiviamoci tutti,> presto!!!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 maggio 2006 02.54> --------------------------------------------------E stasera mulo a manetta. Spazziamoli via tutti 'sti fighetti!!!!NERD PRIDE! :DAnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: Davz> Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il> download da internet contribuisca far sparire> dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!!> Attiviamoci tutti,> presto!!!> PIU' NERD PER TUTTI!!!AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: Davz> > Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il> > download da internet contribuisca far sparire> > dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!!> > Attiviamoci tutti,> > presto!!!> > > > PIU' NERD PER TUTTI!!!NERD PRIDE!!!!!(geek)AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
> Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il> download da internet contribuisca far sparire> dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!!E` la stessa cosa che ho pensato anch'io. Magarisparissero tutte quelle baggianate mangiasoldi dicui infarciscono la testa dei ragazzi per spillareloro un pò di quattrini, mandando in pappa il loro cervello.Brava SIAE, ottimo spot! Solo una correzione:avrebbero dovuto dire non "il mondo che ami" mapiuttosto "il mondo che amiamo" (noi della SIAE).AnonimoRe: Ma è bellissimo!!!!
- Scritto da: Davz> Cavolo, dallo spot mi sembra di capire che il> download da internet contribuisca far sparire> dalla circolazione i tamarri!!!! Fantastico!!!!> Attiviamoci tutti,> presto!!!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 maggio 2006 02.54> --------------------------------------------------Mi è sembrato che all'adolescente del filamto sparissero anche i brufoli :DAnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
Visto che questo spot lo paghiamo noi con i contributi che diamo per CD e altri supporti usati magari per mrmorizzare i filmini e le foto create da noi sono lieto del messaggio: "tenneger, date meno valore ai vestiti 'trendy' e imparate a usare bene il pc" :)AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
- Scritto da: > "tenneger, date meno valore ai vestiti 'trendy' e> imparate a usare bene il pc"> :)> Il massimo é andare al Liceo con l'impermeabile nero. La trendy gang dopo se ne sta ben lontana, specie dopo che ha avuto modo di conoscere Arlene.AnonimoMa uno spot anti-SIAE?
Quand'è che lo facciamo?FDGRe: Ma uno spot anti-SIAE?
- Scritto da: FDG> Quand'è che lo facciamo?Il prima possibile. Ma già che ci siete, promuovete, inoltre, anche le licenze alternative, sottolineando come il copyright sia il totalitarismo delle idee e di come, affidandosi al copyright, tutti diventino sempre più poveri e più in gabbia.Il copyright uccide la libertà di diffusione delle opere, rendendo tutti più poveri e meno liberi. C'è poco da fare. Inoltre, se oggi giorno, milioni di ragazzini sono alla stregua di fuori legge, è solo ed esclusivamente per colpa del copyright e di chi dovrebbe farlo rispettare. Basta vietare la diffusione di materiale sotto tale licenza ed ecco che tutti non son più fuorilegge, ma più liberi e meno poveri.AnonimoChi lo ha pensato 'sto spot?
>Via via che il download va avanti, dalla stanza>spariscono i manifesti, gli oggetti, i suoi>vestiti trendy". Detto fatto: nel corso dello>spot la stanza di un giovane "doc" viene>spogliata d'ogni orpello e lui stesso subisce un>mutamento: il teenager vestito come s'usa alla>sua età in un lampo si trasforma in una sorta di>grigio e occhialuto nerd . In cambio di musica>pirata a costo zero, insomma, ci si condanna ad>un'esistenza priva di reliquie patinate e>oggettistica modaiola....cioè? in pratica diventa un adulto?ammatwainRe: Chi lo ha pensato 'sto spot?
- Scritto da: ammatwain> >Via via che il download va avanti, dalla stanza> >spariscono i manifesti, gli oggetti, i suoi> >vestiti trendy". Detto fatto: nel corso dello> >spot la stanza di un giovane "doc" viene> >spogliata d'ogni orpello e lui stesso subisce un> >mutamento: il teenager vestito come s'usa alla> >sua età in un lampo si trasforma in una sorta di> >grigio e occhialuto nerd . In cambio di musica> >pirata a costo zero, insomma, ci si condanna ad> >un'esistenza priva di reliquie patinate e> >oggettistica modaiola.> ...cioè? in pratica diventa un adulto?No...>ci si condanna ad>un'esistenza priva di reliquie patinate e>oggettistica modaiola.... cessa un di essere un bimbominkia rincoglinito da EmmeTiVi.AnonimoNon ci vado sul sito SIAE
Per vedere il loro SPROTT.Non voglio infettare il mio picci.AnonimoRe: Non ci vado sul sito SIAE
Assolutamente non ci vado nemmeno se mi danno dei soldi. Che se ne vadano pure tutti a fare come in Brokeback Mountain... A pigliarselo nel copyright!!AnonimoRe: Non ci vado sul sito SIAE
- Scritto da: > Per vedere il loro SPROTT.> Non voglio infettare il mio picci.Io se fossi in te una visitina ce la farei...Questo e' un link interessante:http://www.siae.it/utilizzaopere.asp?link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataNormativa.htm&open_menu=yesin pratica spiegano loro esattamente lo scopo del "Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68", che descrive i tuoi diritti alla copia privata.AnonimoBrainwashing
Ma non è possibile che questi possano andare nelle scuole e fare il lavaggio del cervello, se avessi un figlio litigherei pesantemente con il preside.Detto questo, se davvero mi convincessero che in questo modo si riuscisse a far sparire tutte le insulse canzonette e i tormentoni estivi in nome dei quali calpestano quotidianamente i nostri diritti civili, allora copierei all'impazzata.AnonimoRe: Brainwashing
- Scritto da: > Ma non è possibile che questi possano andare> nelle scuole e fare il lavaggio del cervello, se> avessi un figlio litigherei pesantemente con il> preside.> Nella mia scuola approverò incontri solo con la Guardia di Finanza, qualora dovesse richiederli come iniziativa di educazione alla legalità.Un'associazione privata non mi rappresenta nulla, per quanto possa essere foraggiata e sostenuta da politici che la cultura la infangano in difesa di un profit fine a se stesso.Nella Scuola ci sono troppe emergenze che hanno ben altra priorità rispetto alla protezione di un sistema medievale di diffusione della cultura. Se hanno problemi si rivolgano alle famiglie, a scuola abbiamo ben altro da fare, dal momento che siamo in un processo di analfabetizzazione dilagante.Se poi la SIAE volesse usare parte dei propri proventi per finanziare come sponsor la diffusione e la fruizione della cultura nell'ambito delle scuole italiane, forse potremmo riparlarne.gian_dRe: Brainwashing
- Scritto da: > Ma non è possibile che questi possano andare> nelle scuole e fare il lavaggio del cervello, se> avessi un figlio litigherei pesantemente con il> preside.Lo fanno senza problemi; penso che per convincere un preside basti mollare un paio di software o dei CD/DVD (e son pure convinto che lui li accetti in buona fede, per usarli a fini scolastici e recuperare qualcosa nonostante i fondi statali sempre più tagliati, mica per intascarseli).Per la cronaca, molti figli sanno benissimo cosè un download, un DivX o un DVDShrinkato: è quello che mamma e papà si procurano per lasciar vedere a lui i suoi cartoon preferiti senza dissanguarsi giornalmente, dopo aver già pagato regolarmente il cinema alla prima uscita e noleggiato il DVD la prima volta, per un un totale di 45,10 eurovper un classico multisala due genitori + due bambini e un noleggio da blockbuster (quando non un acquisto a 29 euro)AnonimoRe: Brainwashing
ma quale lavaggio??? haha . se ne fregano gli alunni !AnonimoLINUX...
io questo spot lo riproporrei in salsa opensorcia...in pratica l'ignaro ragazzo, bravino a usare il pc, decide di installare linux sul sup computer.sopo le prime ore di euforia iniziale, il suo ego inizia lentamente a smontarsi, le dita si gonfiano, la schiena si curva e la testa si fa pesante. Ormai non c'e' l'ha fa piu' a resistere sotto i colpi di kernel da ricompilare e periferiche senza driver.La sua camera inoltre assume sempre di piu' la connotazione di una squallida cantina, con avanzi di cibo dappertutto e vestiti buttati sul pavimento. Spariscono i poster di jennifer e samanta, sostituiti da pinguini e gnu cornuti.Questa e' la storia di come un ragazzo normale si e' trasformato in un nerd con la camicia fuori dai pantaloni. Quante altre cose avrebbe fatto se avesse usato windows? cosa sarebbe adesso? Avrebbe una rgazza? beh di sicuro il suo os non gli e' costato nulla, windos invece lo avrebbe pagato 150 euro,...ma la sua gioventu' valeva veramente così poco?ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni perduti nn potranno essere recuperati. ./configuremakemake installAnonimoRe: LINUX...
>ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni >perduti nn potranno essere recuperatimi dispiace per il tuo triste destinorassegnati, se invece di essere piustupido della terra che pesti aveviun cervello ora saresti uno stallman, un tordvalds, un arcangeli, etcvedi, dopo anni e anni non riesci ancoraa dare uno straccio di opzione dicompilazione...hai proprio perso tempoAnonimoRe: LINUX...
> Quante altre cose avrebbe fatto se avesse> usato windows? cosa sarebbe adesso? Avrebbe> una rgazza?> beh di sicuro il suo os non gli e' costato> nulla, windos invece lo avrebbe pagato 150> euro,... ma la sua gioventu' valeva> veramente così poco?> ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni> perduti nn potranno essere recuperati.E' vero, confermo, con windows si trombava di più, ma solo lasciando "TADA.WAV" come suono predefinito all'avvio. 8)ammatwainRe: LINUX...
Hai ragione. Non tutti quelli che hanno un cervello sono in grado di farlo funzionare... cosa vuoi pretendere? Se è troppo difficile, puoi sempre usare windows e vivere felice, se vuoi di più devi far girare il cervello, sempre che nel frattempo non si sia arrugginito, ma non si sa mai....AnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > io questo spot lo riproporrei in salsa> opensorcia...> > in pratica l'ignaro ragazzo, bravino a usare il> pc, decide di installare linux sul sup> computer.> Denota di usare parecchi neuroni ed avere ancora spirito di esplorazione... :) :)> sopo le prime ore di euforia iniziale, il suo ego> inizia lentamente a smontarsi, le dita si> gonfiano, la schiena si curva e la testa si fa> pesante. Ormai non c'e' l'ha fa piu' a resistere> sotto i colpi di kernel da ricompilare e> periferiche senza> driver.> Le cose sono due: o usa ancora kernel 0.5 beta o vive su di un altro pianeta dove il tempo si è fermato...> La sua camera inoltre assume sempre di piu' la> connotazione di una squallida cantina, con avanzi> di cibo dappertutto e vestiti buttati sul> pavimento. Spariscono i poster di jennifer e> samanta, sostituiti da pinguini e gnu> cornuti.> Che strana questa visione dei cantinari: sempre associati a cospiratori falliti...Non è che la storia della volpe e dell'uva sia sempre attuale?> > Questa e' la storia di come un ragazzo normale si> e' trasformato in un nerd con la camicia fuori> dai> pantaloni.> > Quante altre cose avrebbe fatto se avesse usato> windows? cosa sarebbe adesso? Avrebbe una rgazza?> Sarebbe sicuramente contento di avere la sua XpSp2 DRM(TM)Palladium(TM)che è meglio della versione precedente, while (1) la quale è meglio della versione precedenteend whileRagazze? Beh... no, non è il caso, quelle amano i vestiti, il ballo, la vita all'aria aperta, lo shopping, uscire il sabato sera... tutte attività che impediscono di aggiornare XpSp2 per usare la nuova scheda super extra mega galattica da 16000x9000 pixel per giocare all'ultimo mega videogioco...> > beh di sicuro il suo os non gli e' costato nulla,> windos invece lo avrebbe pagato 150> euro,...> ma la sua gioventu' valeva veramente così poco?> > ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni> perduti nn potranno essere recuperati.> > > > ./configure> setup> make> > make installok ok ok ok ok ok.. Indipendentemente dal sistema operativo, emtrambi i nerd delle due fazioni hanno solo perso tempo, mentre gli altri che usano il PC per "fare" qualcosa di utile, nel frattempo trovano ragazza, si sposano fanno figli, divorziano, si risposano, vanno al mare, vivono meglio... :)Rex1997Re: LINUX...
> Indipendentemente dal sistema operativo, emtrambi> i nerd delle due fazioni hanno solo perso tempo,> mentre gli altri che usano il PC per "fare"> qualcosa di utile, nel frattempo trovano ragazza,> si sposano fanno figli, divorziano, si risposano,> vanno al mare, vivono meglio...> :)Ragazze? No, grazie.Roba che fa perdere tempo, e poi che ve ne fate di una ragazza quando potete avere una macchina UltraSPARC con Linux?AnonimoRe: LINUX...
> > Ragazze? No, grazie.> > Roba che fa perdere tempo, e poi che ve ne fate> di una ragazza quando potete avere una macchina> UltraSPARC con> Linux?COOSA(newbie) :| ?? ma ti sei rimbecillito??? il computer è una macchina ! FINE ! nn è la vita ! è un altra la vita se sai almeno questo ! io tra 1 bella ragazza e una macchina UltraSPARC(ke nn so ke pc sia ma è sempre 1 pc ) sceglierei sempre la ragazza ! ma scusami ! sei un umano ?? boh ! tu sei quello dello spot (invecchiato x il pc !!) .Spero skerzassi a riguardo ! :-oAnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: Rex1997> mentre gli altri che usano il PC per "fare"> qualcosa di utile, nel frattempo trovano ragazza,> si sposano fanno figli, divorziano, si risposano,> vanno al mare, vivono meglio...> :)Non ti capisco. Io sono amministratrice di sistema e uso Linux e OpenBSD, però la ragazza ce l'ho.AnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > > - Scritto da: Rex1997> > > mentre gli altri che usano il PC per "fare"> > qualcosa di utile, nel frattempo trovano> ragazza,> > si sposano fanno figli, divorziano, si> risposano,> > vanno al mare, vivono meglio...> > :)> > Non ti capisco. Io sono amministratrice di> sistema e uso Linux e OpenBSD, però la ragazza ce> l'ho.Se avessi letto con attenzione, avresti capito che, con un po di ironia, ho diviso la categoria degli appassionati in due parti: i nerd "irriducibili" e chi, rimanendo normale, usa il PC... :)Rex1997Re: LINUX...
Hai dimenticato i mozziconi delle sigarette (rigorosamente rollate a mano) galleggianti nella tazza del caffèAnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > ma la sua gioventu' valeva veramente così poco?> La gioventù non vale niente: non la paghi e non c'é il DRM.> ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni> perduti nn potranno essere recuperati.Li scarichi e li masterizzi, che ci vuole...AnonimoRe: LINUX...
> ./configure> > make> > make installsudo make installo compili come root?AnonimoRe: LINUX...
Ma vacci te in sauna a sudare ! Viva su - (geek)AnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > > ./configure> > > > make> > > > make install> > sudo make install> > o compili come root?./configure --prefix=${HOME}e passa la pauraAnonimoRe: LINUX...
> pesante. Ormai non c'e' l'ha fa piu' a non CE LA fa! caprone!Taglio per misericordia tutto il resto...AnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > io questo spot lo riproporrei in salsa> opensorcia...> > in pratica l'ignaro ragazzo, bravino a usare il> pc, decide di installare linux sul sup> computer.> > sopo le prime ore di euforia iniziale, il suo ego> inizia lentamente a smontarsi, le dita si> gonfiano, la schiena si curva e la testa si fa> pesante. Ormai non c'e' l'ha fa piu' a resistere> sotto i colpi di kernel da ricompilare e> periferiche senza> driver.> > La sua camera inoltre assume sempre di piu' la> connotazione di una squallida cantina, con avanzi> di cibo dappertutto e vestiti buttati sul> pavimento. Spariscono i poster di jennifer e> samanta, sostituiti da pinguini e gnu> cornuti.> > > Questa e' la storia di come un ragazzo normale si> e' trasformato in un nerd con la camicia fuori> dai> pantaloni.> > Quante altre cose avrebbe fatto se avesse usato> windows? cosa sarebbe adesso? Avrebbe una rgazza?> > > beh di sicuro il suo os non gli e' costato nulla,> windos invece lo avrebbe pagato 150> euro,...> ma la sua gioventu' valeva veramente così poco?> > ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni> perduti nn potranno essere recuperati.> > > > ./configure> > make> > make installSENZA LE MAIUSCOLE! SENZA I PUNTI! @^AnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > - Scritto da: > > io questo spot lo riproporrei in salsa> > opensorcia...> SENZA LE MAIUSCOLE! SENZA I PUNTI!> @^Lo sai che 'sti winari se non hanno il wizard che gli mette la punteggiatura nei posti giusti non sono capaci...Del resto mica hanno programmi come ISPELL che ti permette la correzione ortografica ovunque : nelle shell, nel browser... Loro si devono accontetare... :DAnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > io questo spot lo riproporrei in salsa> > > opensorcia...> > > SENZA LE MAIUSCOLE! SENZA I PUNTI!> > @^> > Lo sai che 'sti winari se non hanno il wizard che> gli mette la punteggiatura nei posti giusti non> sono> capaci...> Del resto mica hanno programmi come ISPELL che ti> permette la correzione ortografica ovunque :> nelle shell, nel browser... Loro si devono> accontetare... > :DAddavenì Germano :DAnonimoRe: LINUX...
- Scritto da: > - Scritto da: > > io questo spot lo riproporrei in salsa> > opensorcia...> > > > in pratica l'ignaro ragazzo, bravino a usare il> > pc, decide di installare linux sul sup> > computer.> > > > sopo le prime ore di euforia iniziale, il suo> ego> > inizia lentamente a smontarsi, le dita si> > gonfiano, la schiena si curva e la testa si fa> > pesante. Ormai non c'e' l'ha fa piu' a resistere> > sotto i colpi di kernel da ricompilare e> > periferiche senza> > driver.> > > > La sua camera inoltre assume sempre di piu' la> > connotazione di una squallida cantina, con> avanzi> > di cibo dappertutto e vestiti buttati sul> > pavimento. Spariscono i poster di jennifer e> > samanta, sostituiti da pinguini e gnu> > cornuti.> > > > > > Questa e' la storia di come un ragazzo normale> si> > e' trasformato in un nerd con la camicia fuori> > dai> > pantaloni.> > > > Quante altre cose avrebbe fatto se avesse usato> > windows? cosa sarebbe adesso? Avrebbe una> rgazza?> > > > > > beh di sicuro il suo os non gli e' costato> nulla,> > windos invece lo avrebbe pagato 150> > euro,...> > ma la sua gioventu' valeva veramente così poco?> > > > ormai il nostro amco ha 30 anni e gli anni> > perduti nn potranno essere recuperati.> > > > > > > > ./configure> > > > make> > > > make install> > > SENZA LE MAIUSCOLE! SENZA I PUNTI!> > @^(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)[img]http://video.google.com/ThumbnailServer?app=vss&contentid=11c5727b4ce046d3&second=300&itag=w320&urlcreated=1148501632&sigh=dLiBHaRslU6whKC9BsZK5LbcDak[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoPossono vaporizzarsi
Ciao SIAE, sparisci in fretta.AnonimoSono un musicista
E se la gente si ascolta quello che io scrivo, se lo scambia, se lo scarica sono più che contento. Se vuole sentirmi non deve andare a comprare un artefatto CD che suonerebbe sempre allo stesso identico modo tutte le volte che viene ascoltato, ma viene a sentirmi dal vivo, dove per forza di cose ogni interpretazione è diversa, sia per la forza d'animo del momento, sia anche (è inevitabile) per qualche errore (che comunque non viene avvertito da chi non conosce il brano come lo conosco io).Ma innanzitutto dalla carica e dall'emozione che danno le esecuzioni live, che NESSUNA registrazione (neanche di quella stessa esecuzione live, figuriamoci in studio) può dare.Registrare in studio ha senso per far conoscere la propria musica, ma questo deve avvenire gratuitamente. La musica è cultura. Non si può pretendere (e ritengo assurdo) che la gente paghi per sentire una REGISTRAZIONE.Così come ritengo, da musicista, assurdo che Tizio debba essere pagato perché Caio sta eseguendo un riarrangiamento PROPRIO (di Caio) di una canzone scritta da Tizio.Ma finché le regole saranno queste, la soluzione è una sola: non comprare più nulla, non copiare più nulla, e andare a sentire dal vivo soltanto chi se lo merita.PS Non sono famoso, di solito suono nei locali, o da solo o con qualche amico. Ma se per diventare famoso devo diventare anche bastardo e prendermela con chi non può materialmente spendere 25 euro (CINQUANTAMILA LIRE) per sentire una registrazione artefatta e che suonerà sempre uguale, allora preferisco non essere famoso.AnonimoRe: Sono un musicista
> è una sola: non comprare più nulla, non copiare> più nulla, e andare a sentire dal vivo soltanto> chi se lo> merita.e se e' morto da tre decenni? non lo ascolti?non mi sembra una buona filosofia.. il problema e' che chi ama la musica non puo' fare a meno di comprare cd.. e' chi non ama la musica che pirata follemente senza restituire niente. purtroppo i soldi sono quello che sono, e uno non puo' sempre permettersi quello che vuole.te lo dico io quale sarebbe una bella soluzione:dopo che uno riesce a dimostrare di avere speso un certo X proporzionale al suo stipendio in musica, il resto dovrebbe averlo gratis. tanto uno che non ha denaro a sufficienza COMUNQUE non comprerebbe altri dischi, mentre uno che non spende mai nulla e' giusto che non possa avere nulla gratis. secondo me non il problema non e' che la gente scarica, ma la proporzione tra quanto scarica e quanto compra. se tutti comprassero meta' di quello che scaricano nessuno avrebbe problemi finanziari, ne le major ne gli utenti. il problema e' che c'e' gente che non compra mai niente che e' la maggioranza ed e' gente che non ama realmente la musica, ne morirebbe se gliela portassero via; e c'e' gente come me che ha il desiderio di possedere anche l'oggetto fisico in se, e compra tutto.per me e' fondamentalmente una bestemmia ascoltare la musica senza supporto, come e' una bestemmia comprare un libro "elettrinico"; credo che la copertina e tutto il resto sia parte integrante del disco o del libro, e quando possibile posso non solo di scegliere il disco o il libro che mi piace di piu', ma anche la copertina che trovo piu' seducente.se proprio volete fare un torto alle major, comprate dischi usati: cosi' avrete la bellezza di possedere qualcosa di vero, eppure non aumentare le copie che vengono vendute di un certo disco.AnonimoRe: Sono un musicista
> e se e' morto da tre decenni? non lo ascolti?Per chi e' morto da decenni, scaricare mi sembra la soluzione migliore. Di certo l'autore non soffre danni pecuniari!Diritti d'autore fino a 75 anni dalla morte dell'autore (come negli USA) sono un abominio legale ma soprattutto morale!Il copyright dovrebbe incentivare l'innovazione e retribuire gli autori, non gli avvoltoi che guadagnano sul sudore e sulla genialita' altrui.> per me e' fondamentalmente una bestemmia> ascoltare la musica senza supporto, come e' una> bestemmia comprare un libro "elettrinico"; Punti di vista. C'era probabilmente chi considerava bestemmia leggere un libro non scritto "di pugno".Il punto e' l'informazione, non come viene trasmessa.NovaAnonimoRe: Sono un musicista
> e se e' morto da tre decenni? non lo ascolti?Cento, lo ascolti...ma non lo paghi!Mica gli servono i soldi nell'aldila'!> non mi sembra una buona filosofia.. il problema> e' che chi ama la musica non puo' fare a meno di> comprare cd..Chi ama la musica va a i concerti.> e' chi non ama la musica che pirata> follemente senza restituire niente.All'artista (magari defunto) o a chi?> purtroppo i> soldi sono quello che sono, e uno non puo' sempre> permettersi quello che> vuole.o guadagnarne quanti ne vuole....> > te lo dico io quale sarebbe una bella soluzione:> dopo che uno riesce a dimostrare di avere speso> un certo X proporzionale al suo stipendio in> musica, il resto dovrebbe averlo gratis.Tipo raccolta punti:-)ma per favore> tanto> uno che non ha denaro a sufficienza COMUNQUE non> comprerebbe altri dischi, mentre uno che non> spende mai nulla e' giusto che non possa avere> nulla gratis.Chi paga il pizzo resta.>secondo me non il problema non e'> che la gente scarica, ma la proporzione tra> quanto scarica e quanto compra. se tutti> comprassero meta' di quello che scaricano nessuno> avrebbe problemi finanziari, ne le majorProblemi finanziari le major!!!La loro e' soltanto ingordigia.> ne gli> utenti.che intendi?Io ho problemi finanziari gia' se mi compr 2 CD!>il problema e' che c'e' gente che non> compra mai niente che e' la maggioranza ed e'> gente che non ama realmente la musica, ne> morirebbe se gliela portassero via;Ora la musica e' una questione di vita o di morte?Io proporrei un suicidio di massa al prossimo scioglimento di un gruppo!> e c'e' gente> come me che ha il desiderio di possedere anche> l'oggetto fisico in se, e compra> tutto.Certo, comprensibile.> per me e' fondamentalmente una bestemmia> ascoltare la musica senza supporto,Senza supporto, significa live.Guarda che il CD e' un supporto.> come e' una> bestemmia comprare un libro "elettrinico"; credo> che la copertina e tutto il resto sia parte> integrante del disco o del libro, e quando> possibile posso non solo di scegliere il disco o> il libro che mi piace di piu', ma anche la> copertina che trovo piu'> seducente.Vabbe' dai, queste sono cose personali.De gustibus> > se proprio volete fare un torto alle major,> comprate dischi usati: cosi' avrete la bellezza> di possedere qualcosa di vero, eppure non> aumentare le copie che vengono vendute di un> certo> disco.Mi meraviglio che le major, non si sono ancora lamentati di questo.Forse dovro aspettare ancora un po'.AnonimoRe: Sono un musicista
- Scritto da: > Ora la musica e' una questione di vita o di> morte?Io proporrei un suicidio di massa al> prossimo scioglimento di un> gruppo!>Bé, in Giappone a volte si fa.AnonimoRe: Sono un musicista
Beh, potresti usare una licenza Creative Commons Licence per i brani prodotti da te, l'iscrizione alla SIAE per un musicista NON è obbligatoria (leggi sul loro statuto).Per la distribuzione potresti invece appoggiarti ad uno dei tanti negozi online.Non è una provocazione, ti ho semplicemente lanciato li un'idea.AnonimoRe: Sono un musicista
- Scritto da: > Beh, potresti usare una licenza Creative Commons> Licence per i brani prodotti da te, l'iscrizione> alla SIAE per un musicista NON è obbligatoria> (leggi sul loro> statuto).Infatti non sono iscritto alla SIAE :D> Per la distribuzione potresti invece appoggiarti> ad uno dei tanti negozi> online.O a una distribuzione diretta via bittorrent. Dei centesimi che ci prenderei in un modo simile me ne farei poco esattamente come me ne farei poco di quelli che mi darebbe un discografico (pero' li' sarei pure incazzato per il prezzo a cui andrebbe a vendere).AnonimoRe: Sono un musicista
toglimi una curiosità: è vero che ogni volta che vai a suonare fuori devi pagare il pizzo alla siae ?AnonimoRe: Sono un musicista
- Scritto da: > toglimi una curiosità: è vero che ogni volta che> vai a suonare fuori devi pagare il pizzo alla> siae> ?Si'. E la cosa assurda e' che devo pagarlo anche se suonassi soltanto brani miei. Visto che tra l'altro non sono registrati alla SIAE, praticamente sto regalando i soldi a uno che non li dovrebbe avere.AnonimoBello lo spot...
Chi e' che ha tempo da perdere per modificarlo migliorando il messaggio alla fine? Io metterei "La pirateria cancella troppo lentamente il mondo che ami". Quanto pagherei per poter essere ancora uno studente e venir evangelizzato da uno di questi signori...AnonimoNella vecchia fattoria, sia siaeeee
Quoto, bene tutto bene !!!!aumentiamo dai un bel CD a 1000Euro e il DVD a 2500Euro, suonerie 100Euroe i diritti per la tv a 1000Euro....Forse la gente smetterà di comperare... inutile piangere sulla siae quando poi viene fuori una cagata qualsiasi e tutti a comperare il cd, e tutti a scaricarsi la melodia sul telefonino...e tutti a comperarsi la scheda per vederlo alla tv... Finche le pecore pascolano... 3 2 1 now!AnonimoPenosi
Sono spot penosi, la SIAE ha una pessima immagine pubblica, sia presso gli artisti che presso i consumatori.Vengono visti come sgherrri non come sceriffi buoni, infatti si sà che proteggono i diritti dei più forti, un artista agli inizi ha più da temere dalla SIAE che sicurezza di essere aiutato realisticamente nella sua carriera.Andate a vedere bene come vengono divisi i diritti... e non si vergognano.Succederà con la SIAE la stessa cosa che è accaduta con Mani pulite e Piedi puliti ???AnonimoRe: Penosi
> Vengono visti come sgherrri non come sceriffi> buoni, infatti si sà che proteggono i diritti dei> più forti, un artista agli inizi ha più da temere> dalla SIAE che sicurezza di essere aiutato> realisticamente nella sua> carriera.quoto!!ho prodotto qualche canzone di musica dance e un po di cd.... speso soldi mai tornati indietro. con in piu la paura che se non lo facevo mi mettevano a pigreco mezzi.AnonimoRe: Penosi
> Succederà con la SIAE la stessa cosa che è> accaduta con Mani pulite e Piedi puliti> ???Orecchie pulite?Anonimoma allora scaricare è una buona cosa..
..se ti permette di buttare nel cesso tutti i simboli di appartenenza a gruppi di pecoroni tutti uguali,vestiti uguali,con la stessa testa,senza un minimo di personalità..che bello!!!grazie siae x il tuo supporto!!!AnonimoRe: ma allora scaricare è una buona cosa..
- Scritto da: > ..se ti permette di buttare nel cesso tutti i> simboli di appartenenza a gruppi di pecoroni> tutti uguali,vestiti uguali,con la stessa> testa,senza un minimo di personalità..che> bello!!!grazie siae x il tuo> supporto!!!NERD PRIDE! @^AnonimoRe: ma allora scaricare è una buona cosa
- Scritto da: > - Scritto da: > > ..se ti permette di buttare nel cesso tutti i> > simboli di appartenenza a gruppi di pecoroni> > tutti uguali,vestiti uguali,con la stessa> > testa,senza un minimo di personalità..che> > bello!!!grazie siae x il tuo> > supporto!!!> > NERD PRIDE! @^Quoto! @^AnonimoRe: ma allora scaricare è una buona cosa
- Scritto da: > ..se ti permette di buttare nel cesso tutti i> simboli di appartenenza a gruppi di pecoroni> tutti uguali,vestiti uguali,con la stessa> testa,senza un minimo di personalità..che> bello!!!grazie siae x il tuo> supporto!!!Sarebbe il massimo se nello spot venisse mostrato il logo di windows trasformarsi in Tux !!pKrimeRe: ma allora scaricare è una buona cosa
- Scritto da: pKrime> > - Scritto da: > > ..se ti permette di buttare nel cesso tutti i> > simboli di appartenenza a gruppi di pecoroni> > tutti uguali,vestiti uguali,con la stessa> > testa,senza un minimo di personalità..che> > bello!!!grazie siae x il tuo> > supporto!!!> > Sarebbe il massimo se nello spot venisse mostrato> il logo di windows trasformarsi in Tux> !!:D(linux)(linux)AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
Eh si...sarà proprio uno spot a farmi cambiare idea!AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
- Scritto da: > Eh si...sarà proprio uno spot a farmi cambiare> idea!Purtroppo per te.. NOAnonimoLa Creazione
In principio Dio creò il peer-to-peer, e vide che era cosa buona.. O)AnonimoL'Apocalisse
http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=490077&m_rid=489835 ;)AnonimoRe: La Creazione
- Scritto da: > In principio Dio creò il peer-to-peer, e vide che> era cosa buona.. > O)poi giunse la legge contro la crittografiala urbanii brevettila banda larga con la banda MOLTO STRETTA in UPl'ignoranza diffusala prepotenza e arroganza delle lobbiese ZERO resistenza.AnonimoAvanti così
Che bello, adesso anche la siae ha messo da parte ogni scupolo e ha deciso di puntare su esperti di marketing più carogne... mi viene da vomitare!Non mi da fastidio la campagna anti p2p, dopotutto loro vengono effettivametne danneggiati (in che misura è ancora da verificare), quello che fa veramente schifo è come giudicano come è giusto vivere e come no.Nerd è brutto, grigio, sfigato, da evitare... forse perchè intelligenteUn rocker con piercing invece si che è un ideale da seguire... avanti così, diffondiamo questa idea in lungo e in largo, di certo il mondo migliorerà, ma tanto a loro cosa interessa? L'importante è qualche euro in più in tasca.Vomito ergo sumAnonimoLe scuole
Ciao a Tutti ! Obiettivo principale sono le scuole , dove si moltiplicano gli incontri con docenti ed alunni, per allertare i primi sul problema e spiegare ai secondi di cosa ne pensa l'industria. Eh, si, bello, bello davvero.Una società che si preoccupa che si impegna, che punta a poter arrivare nelle scuole, per INSEGNARE A PAGARE, fin da piccoli per formare i bravi consumatori e pagatori di domani.No, no, uno spot sulla mafia non lo vedremo mai, uno spot che dice che razza di CRIMIALI siano persone come Tanzi e gli altri "fazisti". Queste sono cose che alla gente non devono interessare.Lasciateci lvorare, insomma, e non pensate che a quello ci pensiamo noi ...Ah ! Una aggiunta ... ho visto lo spot ... CHE PENA !Il ragazzo deve essere "figo" a tutti i costi, il bello della vita è avere il gadget "giusto al momento giusto", insomma : finiscila ! Non vorrai mica diventre come quel tuo compagno (avrei detto "amico", ma andiamo !) sfigatello con gli occhiali, di SI al mondo ... compra i gadget che ti vendiamo!che brutto mondo ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2006 10.04-----------------------------------------------------------The_GEZRe: Le scuole
Senza il consumismo non esisterebbero le major, qundi si spiega tutto.nattu_panno_damun altro?!
oh no, un altro spot idiota, CHE PALLE!AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipirateria
cari signori invece di spendere soldi a creare questi spot "terroristici" perchè non abbassate i prezzi?la pirateria cancella il mondo che ami... mah. io amo un mondo migliore non pieno di ingordi.techstaffLASCIA IL SEGNO
un toccante esempio di spot pibblicitario di grande effetto.Era dai tempi di Fracchia la belva umana, che non mi sentivo così.AnonimoScaricare è un bene!
Perfino secondo la siae, lo sharing innalza il livello culturale. Si vede che in parte ha capito che condividere la conoscenza è cosa buona, dando ragione alle filosofie open-source e non al closed, alla musica/films senza dazi spropositati e non ai cd/dvd a 40, alla cultura in sè. Chi lo avrebbe mai detto?nattu_panno_damNe sentivamo la mancanza!
Io proporrei di abolire la SIAE, Società Italiana Arraffoni Emeriti....AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
che pena... "ci danno l'anima" ma vogliono il culo... in Giappone pagavo i cd 15 euro, che visto gli stipendi laggiù è come pagarli 5 euro qui... così SI' che li comprerei. ma finchè alla Siae si comportano come bambini e chiedono senza dare possono anche attaccarsi al razzo e tirare!!!AnonimoDove metto l'ombrello quando non piove?
Qua: tie'!AnonimoMa chi produce questi spot?
Il vecchio spot "non ruberesti mai etc etc" l 'ho visto nelle versioni italiana, spagnola ,inglese.Quindi non e' solo una iniziativa italiana siae ma europea.Immagino che sia lo stesso con questa ultima "perla"!L' arroganza, la supponenza, la faccia tosta con cui vengono confezionati questi spot e' tanto evidente quanto irritante.A questo punto mi chiedo: ma chi li produce? Siamo noi italiani a produrre queste perle di idiozia e ridistribuirle o c'e' di piu'?Attendo conferme...AnonimoRe: Ma chi produce questi spot?
- Scritto da: > Il vecchio spot "non ruberesti mai etc etc" l 'ho> visto nelle versioni italiana, spagnola> ,inglese.Quindi non e' solo una iniziativa> italiana siae ma> europea.Si, quel software che scarica un film in 3 secondi lo voglio anch'io.AnonimoMa chi pilota tutta sta cosa ?
In america ci sono i politicanti pilotati dalle case discografiche... un dato di fatto.Ma in italia o europa in generale, non sembra ci sia lobbi cosi potenti da addomesticare il potere politico (che dovrebbe rappresentare il popolo...)Scavando scavando, chi c'è dietro tutto ciò ?Voglio un nome, con cui poter parlare, un responsabile con cui poter trovare un'intesa.Abbiamo tutti da guadagnare e non solo spendere.Tutti vanno al massimo alla quantità, a discapito della qualità che a molti interessa.AnonimoRe: Ma chi pilota tutta sta cosa ?
- Scritto da: > Voglio un nome, con cui poter parlare, un> responsabile con cui poter trovare> un'intesa.prova a farlo in telekrost quando hai un problema :)dillo al call center che cerchi un responsabile ;-)AnonimoMusica e business - idea
La cosa migliore sarebbe quella di rendere tutta la musica disponibile gratuitamente in rete.No, non sono un no-global visionario e spaccavetrine.La musica dovrebbe essere scaricabile gratuitamente e i cantanti dovrebbero guadagnare con i concerti e le esibizioni, come gia' fanno.Facciamo un esempio: un CD costa ormai 20 euro. Togliamo il costo del supporto, della confezione, del marketing, della SIAE, dei discografici, della distribuzione e via dicendo. Quanto credere che vada agli autori? Non molto direi...Rilasciando la musica gratis su internet si eviterebbe di arricchire parassiti vari col lavoro degli artisti e a spese di tutti gli amanti della musica.Ma gli artisti guadagnerebbero con le esibizioni dal vivo. E molti amanti della musica vanno ai concerti.Quindi un Peter Gabriel che regala la sua musica avra' poi un ritorno in pubblico pagante. Chi ci perde? SIAE & C.Ma in questo splendido scenario ci sarebbe anche un altro vantaggio: mezze calzette incapaci di cantare e che vengono costruite in sala d'incisione sparirebbero in fretta dalla circolazione. Senza fare nomi, sarebbe pero' una bella cosa...AnonimoRe: Musica e business - idea
- Scritto da: > La cosa migliore sarebbe quella di rendere tutta> la musica disponibile gratuitamente in> rete.> No, non sono un no-global visionario e> spaccavetrine.> La musica dovrebbe essere scaricabile> gratuitamente e i cantanti dovrebbero guadagnare> con i concerti e le esibizioni, come gia'> fanno. sono anche d'accordo con te, ma per quanto sia riuscito a vedere i Dredg, non sono invece a conoscenza di una sola, singola,, sfigatissima data in Italia o ... in Europa per quanto riguarda Dave Matthews Band .Magoni e Spinetti li potrò anche vedere ... spesso anche i Dream Theater... i Muse, i Coldplay... tanti artisti italiani... ma col p2p la gente scarica anche roba russa, spagnola, francese, sudafricana... quando mai avrai modo di ripagare quella gente vedendo un loro concerto?e ancora: spesso sentiamo roba di gente che è MORTA. I loro eredi esigono di vivere sui possibili introiti generati dal diritto d'autore (quando l'autore in quel momento invece se ne frega) ... non saranno certo loro ad esibirsi dal vivo.E' tutto molto strano con la proprietà intellettuale. Suggerisco a chi vuol parlare dell'argomento di trasferirsi nell'apposito forum: http://punto-informatico.it/f/hp.aspx?f_id=3649&o=0> Facciamo un esempio: un CD costa ormai 20 euro.ti dico subito che il negoziante ci guadagna UN BOTTO . Ti dicono di no , ma tu prova, fallo tu il negoziante... e vedrai qual'è il ricarico ;-)> Togliamo il costo del supporto, della confezione,> del marketing, della SIAE, dei discografici,> della distribuzione e via dicendo. Quanto credere> che vada agli autori? Non molto> direi...di sicuro per ogni cd all'autore va meno che al negoziante.ed in fondo pensate di fare l'operaio e chiedetevi se degli oggetti che producete va più percentuale a VOI che l'avete fatto oppure al direttore marketing , che lo vende ;-)per non parlare del designer ... spesso non esiste, hanno copiato :)> Rilasciando la musica gratis su internet si> eviterebbe di arricchire parassiti vari col> lavoro degli artisti e a spese di tutti gli> amanti della> musica.si, ma sono solo alcune possibilità> Ma gli artisti guadagnerebbero con le esibizioni> dal vivo.non tutti , e poi sarebbero OBBLIGATI alle esibizioni dal vivo.Questo non è giusto.> E molti amanti della musica vanno ai> concerti.io sono uno di quelli :)ma ultimamente i prezzi sono TERRIFICANTIper prenotare il biglietto per i TOOL ci ho pensato 3853987 volte.> Quindi un Peter Gabriel che regala la sua musica> avra' poi un ritorno in pubblico pagante. Chi ci> perde? gli autori emergentichi ha bisogno di promozione chi nonha contatti con le radioimmagino! :)ma credo sia possibilissimo cambiare :)>SIAE &> C.> > Ma in questo splendido scenario ci sarebbe anche> un altro vantaggio: mezze calzette incapaci di> cantare e che vengono costruite in sala> d'incisione sparirebbero in fretta dalla> circolazione. Senza fare nomi, sarebbe pero' una> bella> cosa...E' solo un punto di vista. Io magari lo condivido, ma non posso negare che se il risultato ottenuto, anche per mezzo di artifici ed un lavorio macchinoso, è davvero bello e io GODO ad ascoltarlo, qualcuno lo ha inventato, qualcuno lo ha messo assieme e io posso ascoltarlo.Anche se dal vivo nessuno ha fatto nulla. Come facciamo con questi tipi?Comunque lo spot sicuramente indica anche software e film. Coi film 'sta cosa non quadra :)Cavallo GolOsosi ma dove lo trasmettono?
speriamo non facciano come il "non ruberesti mai un auto..." che mi devo pippare tutte le volte che pago 8 euro per andare al cinema.o sui dvd nuovi che compro.l'ultima volta che ho comprato una serie tv in dvd l'ho pagata circa 65 e mi sono dovuto sorbire la ramanzina... ma fatela vedere a chi queste cose le scarica, non a me!!AnonimoRe: si ma dove lo trasmettono?
- Scritto da: > speriamo non facciano come il "non ruberesti mai> un auto..." che mi devo pippare tutte le volte> che pago 8 euro per andare al> cinema.> o sui dvd nuovi che compro.> > l'ultima volta che ho comprato una serie tv in> dvd l'ho pagata circa 65 e mi sono dovuto> sorbire la ramanzina... ma fatela vedere a chi> queste cose le scarica, non a> me!!> e il brutto è che quando dici "ok, vado avanti" sul dvd, COL CAVOLO CHE TI FA ANDARE AVANTI!!!!!ma il lettore E' MIO !!!! e il dvd è MIO !!!! non è possibile che vi arroghiate il diritto di fare questo!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: si ma dove lo trasmettono?
- Scritto da: > e il brutto è che quando dici "ok, vado avanti"> sul dvd, COL CAVOLO CHE TI FA ANDARE> AVANTI!!!!!> > > ma il lettore E' MIO !!!! e il dvd è> MIO !!!! non è possibile che vi arroghiate> il diritto di fare> questo!!!!!!!!!!!!!Si chiamano "restrizioni d'uso", purtroppo sono previste dallo standard dvd video. La cosa paradossale è che per eliminarle hai principalmente un modo, e cioè fare una copia del disco deselezionando l'apposita casella.Stesso dicasi per le altre schifezze imposte e non volute come il macrovision (che per impedire la copia peggiora già di suo la qualità dell'immagine di almeno il 30%, non ci stanno cazzi) o il codice regionale (che è riconosciuto illegale ma le major se ne fregano).Cioè devi fare una copia per godere in pieno della cosa comprata.Esiste un altro modo in verità e cioè modificare il lettore per non badare alle restrizioni d'uso, questo è relativamente facile se il lettore è un software su PC, ma diventa complicato (e fa invalidare la garanzia) se è un lettore stand alone.E il tutto per via di uno spot anticopia che è presente su un originale e che volendo può essere tranquillamente spazzato via del tutto in una copia (però il procedimento è un pelino più complesso del fare in modo di poterlo saltare durante la visione).Bello eh?Anonimoproposta controspot: GESU'
Gesù che moltiplica i pani e i pesci, ne da a tutti e dice "anche i files sono fatti così: quando ne prendi uno e lo copi, non lo rubi a nessuno"prendete e ascoltatene tuttichi ha l'amico capellone barbutone giusto si dia da fare!!! :)basta un lenzuolo per la veste ... e i sandali vanno di moda!!!!!AnonimoRe: proposta controspot: GESU'
- Scritto da: > Gesù che moltiplica i pani e i pesci, ne da a> tutti e dice "anche i files sono fatti così:> quando ne prendi uno e lo copi, non lo rubi a> nessuno"> > prendete e ascoltatene tutti> > > > chi ha l'amico capellone barbutone giusto si dia> da fare!!!> :)> > basta un lenzuolo per la veste ... e i sandali> vanno di> moda!!!!!Mi ci vedo Stallmann in questo ruolo :DAnonimoRe: proposta controspot: GESU'
finalmente! divertente sia il primo che il secondo. Ciao PieropierobRe: proposta controspot: GESU'
- Scritto da: > Gesù che moltiplica i pani e i pesci, ne da a> tutti e dice "anche i files sono fatti così:> quando ne prendi uno e lo copi, non lo rubi a> nessuno"> > prendete e ascoltatene tutti>Aggiungi che Gesù ha prodotto un bel po' di contenuti e non ha copyrightato niente.Adesso per annunciare la Buona Novella dovrei pagare la SIAE, guarda un po'.Ah, ma finiranno tutti nel lago di fuoco tra pianto e stridor di denti.AnonimoUna nuova lettura dello spot.
Ma avete visto il coatto iniziale? Pure la camera è invedibile! Alla fine camera e ragazzo sono altrettanto invedibili, per motivi opposti. A metà invece sembrava quasi decente, e con la camera senza troppe cose. Questo mi porta al vero messaggio dello spot: scaricate senza esagerare, se no o darete la vostra vita alle marche o darete la vostra vita al computer. Cosa ne pensate?AnonimoRe: Una nuova lettura dello spot.
- Scritto da: > Ma avete visto il coatto iniziale? Pure la camera> è invedibile! Alla fine camera e ragazzo sono> altrettanto invedibili, per motivi opposti. A> metà invece sembrava quasi decente, e con la> camera senza troppe cose. Questo mi porta al vero> messaggio dello spot: scaricate senza esagerare,> se no o darete la vostra vita alle marche o> darete la vostra vita al computer. Cosa ne> pensate?Penso che tu sia intelligente e abbia fantasia.Ma alla SIAE non hanno né l'una né l'altra dote.Fattene una ragione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2006 15.58-----------------------------------------------------------borg_trollRe: Una nuova lettura dello spot.
- Scritto da: > Ma avete visto il coatto iniziale? Pure la camera> è invedibile! Alla fine camera e ragazzo sono> altrettanto invedibili, per motivi opposti.io direi invece che il primo e' il classico fancazzista, il secondo invece e' il secchione che va bene a scuola e che, seppure preso per il culo per anni da tutti perche' passa le domeniche sui libri invece che in discoteca, quando sara' grande avra' uno stipendio superiore alla somma di quello dei suoi compagni di classe.Insomma, il messaggio a me appare come: scaricare musica ti fa diventare secchione e ti fa avere successo nella vita futura.:DAnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipirateria
Ma... la siae che cosè??? Non vi sembra giunta l'ora di finire di dare importanza ad una LOGGIA che dal 1860 (circa) detta legge con le spalle coperte dallo Stato??Io penso che sia uno scandalo e che la siae dovrebbe autoeliminarsi. I soldi dgli spot pubblicitari potrebbero essere distribuoiti tra coloro che stanno merndo di fame.gianpietroneRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipirateria
- Scritto da: gianpietrone> Ma... la siae che cosè??? Non vi sembra giunta> l'ora di finire di dare importanza ad una LOGGIA> che dal 1860 (circa) detta legge con le spalle> coperte dallo> Stato??Attenzione: l'ordinamento paramafioso (come lo conosciamo oggi) della SIAE nasce negli anni '40> > Io penso che sia uno scandalo e che la siae> dovrebbe autoeliminarsi. I soldi dgli spot> pubblicitari potrebbero essere distribuoiti tra> coloro che stanno merndo di> fame.AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
Prima invece era un'associazione di scout dedita a vendere scatole di biscotti con il porta a porta ?AnonimoCOSI FANNO SOLO PUBBLICITA' AL P2P
Contenti loro :sAnonimoRe: COSI FANNO SOLO PUBBLICITA' AL P2P
- Scritto da: > Contenti loro :sLoro sono contenti..ma ride bene chi ride per ultimo! Se non fosse stato per loro,forse la gente ,oggi, non sarebbe stata stimolata e/o incuuriosita per i sistemi p2p-file sharing,perchè da 200 milioni di utiizzatori di tali sistemi, si è passati al doppio nel giro di pochi mesi.Peggio per loro.Io stesso,sono stato veramente stupito di come nelle scuole,erano in pochi che conoscevano i sistemi p2p( è solo un piccolo esempio), e solo i professori e/o qualche buontempone.Ora, invece sono gli alunni che si portano dietro le chiavette usb per scambiare con i professori e amici ecc....;Ciao ciao !ps: dopo i cellulari, proibiranno anche l'uso delle usb nelle classi scolastiche? ahahahahahahahhahaahaSardinianBoyTEMPO PERSOOOOOOO!
Che ridere : " Obiettivo principale sono le scuole" , dove si moltiplicano gli incontri con docenti ed alunni, per allertare i primi sul problema e spiegare ai secondi di cosa ne pensa l'industria. Le scuole ..ehhh? A proposito, il mio fratellino quando rientra da scuola ( 3^ media ) rientra sempre con la chiavetta usb da 1 Gb,con al quale ha appena scambiato ( col professore ) un film.A volte anche album interi mp3.E allora?Mica vende,ma si diverte,scambia,riscambia..ecc.;I veri pirati,dice il mio fratellino sono le majors,che con i loro prezzi assurdi e proibitivi danno un calcio nel sedere alle stesse persone che comprano e che dovrebbero trattare col tappeto rosso.Quindi Major : fallite pure !Cordiali salutiSardinianBoyRe: TEMPO PERSOOOOOOO!
grande . per es. facciamo finta ke venissero nella scuola in cui vado io, prenderei tutti i cd bruciati( ke solo x il momento non hanno il copyright ma sono certo che anche il lo metteranno 8)) e incomincierei a scriverci sopra titoli di film al cinema e album famosi poi in realtà non sono un bel niente ( un po' come i fake sul p2p ), poi glieli tirerei ! poi magari posso fare cartelli con scritto "siae siete morti". vabbe ciaoo a tutti ! un conto e nn infrangere il copyright di cui tutti se ne fregano ma un conto è questa aggressione ! come se si rubasse realmente ! è tutta roba virtuale ricordiamoci ! gia paghiamo tasse x canzoni backup persino sull'iPod , quindi cosa dobbiamo pagare ancora ??-+AnonimoRe: TEMPO PERSOOOOOOO!
si , io nn ho mai visto alunni con penne da 1gb x scambiarsi roba xrò se la siae lo scoprisse aumenterebbe le tasse sulla scuola hahahahAnonimoRe: TEMPO PERSOOOOOOO!
pensa che nella scuola dove abbiamo messo un firewall i professori ci hanno scongiurato di fargli passare il p2p (molti a casa avevano il 56k), se sono loro i primi la siae è condannata.Certo l'uso di una struttura pubblica per questo genere di cose è decisamente deprecabile, certo anche il p2p sta permettendo una notevole diffusione della cultura, alcuni professori scaricavano per proiettare in classe puntate di "blu notte" o "report" da far vedere agli studenti, non lo trovo così sbagliato... Se la RAI televisione PUBBLICA non da il servizio non vedo perche' non possiamo prendercelo.CMQ alla fine il tutto si è risolto con una postazione p2p sotto attento controllo della presidenza per "la verifica" sulla liceità dei download.AnonimoRe: La SIAE lancia un nuovo spot antipir
Che Buffoni!!!Anonimosembra dire "DOWNLOAD=illegalità"
e quindi niente di più falso.non fa chiarezza sul tipo di download e dato che sicuramente lo spot lo vedranno una massa di mamme e papà e NONNI e zii poco avvezzi all'uso della tecnologia penseranno che "tutta la roba che si scarica da internet è illegale".nulla di più falso e tendenzioso, dunque!!!AnonimoFarò causa alla siae
Farò causa alla siae perchè discrimina le persone con gli occhiali.Anonimowww.thinner.cc
tonnellate di musica gratis !altro che SIAE(Siamo Inventori di Alte Esazioni) :DAnonimosperiamo
in "un'esistenza priva di reliquie patinate e oggettistica modaiola."privarsi di un po' di spazzatura non fa mai male ;)poi che dire del fatto che continuano a provarci?quand'è che ci diranno che scaricare dal p2p provoca i tumori?AkiroSOLUZIONE ANTIPIRATERIA
CARISSIMI AUTORI DI SOFTWARE, VI MOSTRO UN MODO PER BLOCCARA LA PIRATERIA.FACCIAMO UN ESEMPIO CON IL SOFTWARE ciccioccione.exe.cicciocioccione.exe DEVE RICHIEDERE UNA REGISTRAZIONE ALL'UTENTE. QUANDO LA REGISTRAZIONE VIENE INVIATA AI VOSTRI COMPUTER, IL SOFTWARE SALVERA' IL CODICE IP.QUANDO UN'ALTRO UTENTE INSERISCE LO STESSO NUMERO DI SERIE MA CON IL CODICE IP, SI AVVIA IL BLOCCO DEL CODICE IP DEL COMPUTER OSSIA SI DICE AL COMPUTER CHE DEVE REGISTRARE NEL REGISTRO DI SISTEMA CHE QUANDO VIENE INSTALLATO NEL COMPUTER cicciociccione.exe IL SOFTWARE NON DEVE FUNZIONARE.L'UNICO MODO E' QUESTO PER BLOCCARE LA PIRATERIA. SE AVETE METODI MIGLIORI POSTATELO.