Parigi – Non era mai accaduto prima. Un utente internet francese, un insegnante, è stato condannato a rimborsare 10.200 euro alle case discografiche che gestiscono i diritti di una serie di tracce che lui ha scaricato da Internet.
Si parla di un docente di 28 anni arrestato perché “troppo dedito” al file sharing, tanto da essere condannato per aver condiviso 30 gigabyte di file musicali , “quantificati” in 10mila pezzi. Il suo PC è stato sequestrato e gli è stato ordinato di pagare a sue spese spazi pubblicitari su due giornali per diffondere la notizia della sentenza.
I magistrati del tribunale di Pontoise, sobborgo di Parigi, hanno comminato una sanzione che, pur elevata, è meno della metà dei 28.400 euro che le aziende discografiche avevano chiesto. L’idea è di dare un segnale forte a chi condivide file su suolo francese.
La notizia desta sensazione perché è arrivata quasi contemporaneamente ad un appello pubblico lanciato da una 70ina di docenti, politici e musicisti francesi. “Noi – si legge nell’appello – proprio come almeno altri otto milioni di francesi abbiamo scaricato musica dalla rete e siamo dunque parte di un numero crescente di ‘criminalì. Chiediamo che queste assurde denunce vengano fermate”.
Nell’appello si chiede di rispettare le promesse libertarie di Internet e di radunare società discografiche, istituzioni, artisti e associazioni dei consumatori attorno ad un tavolo per discutere su modalità innovative di distribuzione , che consentano sì di rispettare i diritti di chi produce ma non blocchino la diffusione della rete e della cultura.
Oggi la legge francese sul diritto d’autore è estremamente severa e ricorda da vicino quella italiana fondata sulla Legge Urbani. Per i grandi condivisori, quelli che con il file sharing mettono a disposizioni notevoli quantità di musica, le norme transalpine prevedono fino a tre anni di carcere e multe fino a 300mila euro.
-
Le mani del lupo
Mettersi nelle mani del lupo microsoft è da fessi.AnonimoRe: Le mani del lupo
- Scritto da: Anonimo> Mettersi nelle mani del lupo microsoft> è da fessi.Meglio il lupo travestito da Pinguino.AnonimoRe: Le mani del lupo
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > Mettersi nelle mani del lupo microsoft> > è da fessi. > Meglio il lupo travestito da Pinguino.Rispetto per l'uso dell'astuzia... Almeno ha fatto lo sforzo di travestirsi !AnonimoCerto che ha una bella faccia tosta...
... Il DRAGASACCOCCE di REDMOND!!! Con quale coraggio può fare delle conferenze sulla sicurezza informatica??? E la cosa bellissima è che da pure dei consigli su come difendersi!!!Ma la TRIPPA X GATTI E' FINITA PER IL DRAGA!!!AnonimoRe: Certo che ha una bella faccia tosta...
- Scritto da: Anonimo> ... Il DRAGASACCOCCE di REDMOND!!! Con quale> coraggio può fare delle conferenze> sulla sicurezza informatica??? E la cosa> bellissima è che da pure dei consigli> su come difendersi!!!È più credibile Michael Jackson come babysitter.> > Ma la TRIPPA X GATTI E' FINITA PER IL> DRAGA!!!Sai, fino a un anno fa ti avrei dato dell'illuso, ora....gli scricchiolii stanno diventando sempre più udibili...AnonimoRe: Certo che ha una bella faccia tosta...
ROTFL!Ics-piRe: Certo che ha una bella faccia tosta...
- Scritto da: Anonimo> ... Il DRAGASACCOCCE di REDMOND!!! Con quale> coraggio può fare delle conferenze> sulla sicurezza informatica??? E la cosa> bellissima è che da pure dei consigli> su come difendersi!!!> > Ma la TRIPPA X GATTI E' FINITA PER IL> DRAGA!!!Fai tu la conferenza sulla sicurezza di Linux? Ecco un pò di materiale:http://www.zone-h.org/en/statshttp://secunia.com/search/?search=linux&w=1Sicuramente tu sei meglio.AnonimoCosi' gli "stati canaglia"...
saranno gli unici al sicuro da bug e virus! Il servizio, fornito gratuitamente, non sarà concesso a nessuno dei paesi che rientrano nella "lista nera" degli Stati Uniti e verso i quali Washington ha adottato forme di embargo commerciale.TPKRe: Cosi' gli "stati canaglia"...
- Scritto da: TPK> saranno gli unici al sicuro da bug e virus!> > Il servizio, fornito gratuitamente, non> sarà concesso a nessuno dei paesi che> rientrano nella "lista nera" degli Stati> Uniti e verso i quali Washington ha adottato> forme di embargo commerciale.Che fai la butti in Politica? Ma qui si parla di Informatica o Politica?AnonimoRe: Cosi' gli "stati canaglia"...
> Che fai la butti in Politica? Ma qui si> parla di Informatica o Politica?e certamente infatti la notizia parla solo di avvertire i governima che parliamo a fare di politica, è solo una questione tecnologicaAnonimopiano piano arrivano le backdoor
sono partiti con la scusa di aprire il codice sorgentepoi adesso fingono di rifilare news sulla sicurezzala prossima mossa sarà quella di dare accessoalle backdoor per controllare meglio i cittadini.no a echelon no a windowsAnonimoRe: piano piano arrivano le backdoor
- Scritto da: Anonimo> sono partiti con la scusa di aprire il> codice sorgente> poi adesso fingono di rifilare news sulla> sicurezza> la prossima mossa sarà quella di dare> accesso> alle backdoor per controllare meglio i> cittadini.> no a echelon no a windowse Si a Linux, vero?Ma questa è politica, non è Informatica!AnonimoRe: piano piano arrivano le backdoor
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sono partiti con la scusa di aprire il> > codice sorgente> > poi adesso fingono di rifilare news> sulla> > sicurezza> > la prossima mossa sarà quella di> dare> > accesso> > alle backdoor per controllare meglio i> > cittadini.> > no a echelon no a windows> > e Si a Linux, vero?> > Ma questa è politica, non è> Informatica!No, no è proprio informatica.A me non frega una cippa della politica quando si parla di pc e sistemi operativi, ma ti dico che con tutte le sue comodità, non puoi avere il controllo di quello che windows fa. Io non posso *affermare* che windows contiene delle backdoors, perché per farlo dovrei avere delle prove, che non ho. Posso però affermare che Windows fa delle cose che non capisco e sulle quali non ho controllo. Tanto per dirne una, perché durante il live update il sistema fa una sorta di scansione sui dischi, anche quelli esterni con soli dati? Che se cerchi di smontarli il sistema dice che non è possibile perché sono in uso (e io non li sto usando)? Del resto le trasmissioni di rete sono cifrate e non potrai mai sapere cosa avviene. Per me questa non è politica è proprio informatica.Sono sicuro che non avviene niente di che, ma con le prospettive in atto sul drm e palladium non è che la cosa sia tanto rassicurante. Esistono diversi link in rete su questo argomento, alcuni anche seri e le perplessità IMO restano. Non credete a me, ma documentatevi in rete.SalutiProsperoAnonimogli fa come il c***o alle vecchie...
...garantito al limone!!!!continuate a farvi prendere lper il c**o da quell'individuo lì, bravi!!!...*applausi*Anonimomicrosoft dà maggiore sicurezza
i governi non credo siano stupidi. Se microsoft verrà scelta significa che è la scelta migliore. 1)Microsoft dà più garanzie perchè nel caso di danni a sistemi governativi (che furbamente chiederanno una sorta di assicurazione) il signor Gates sarà costretto a risarcire. Un problema con linux invece chi lo risarcisce? La comunity open source fa la colletta? Del resto una azienda plurimiliardaria che esiste da decenni dà più sicurezza di una comunity. Se non sapeste che l'azienda è microsoft anche gli utenti linux concorderebbero2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero affidarsi i governi? Al gruppo open source? Vi immaginate qualcuno al pentagono che cerca sui forum una patch per sistemare un problema inviando sui siti la richiesta ed aspettando la risposta? No. Semplicemente cornetta alla mano telefona a Gates in persona urlandogli in faccia i suoi problemi.3)Indipendentemente che linux sia più o meno sicuro di windows il sistema open source rappresenta un pericolo. Essendo il codice aperto ed il problemi condivisi e diffusi nella rete un criminale deve solo aspettare che su un forum compiaia qualcuno che parla di una vulnerabilità di linux. Letto il forum e staff di pirati al fianco (gente seria, mica deficenti) in 2 secondi è entrata. Un sistema governativo non accetterà mai un rischio simile.4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi governo daranno il windows XP? Con clienti del genere Microsoft creerà un windows a prova di bomba. Ma che vi pensate davvero che alla microsoft non ne siano capaci a fare gli OS? Quello che abbiamo noi è un errore di calcolo. Dopo l'uscita di windows 98 non pensavano che la sicurezza informatica divenisse un problema e quindi sono andati al risparmio con windows XP cercando di focalizzarsi solo sui problemi che davano fastidio all'epoca. Ed ecco che è sparita la schermata blu (in windows XP non mi è mai comparsa, mentre con il 98 almeno un paio di volte alla settimana), grafica più carina e tanti servizi multimediali. Se qualcuno gli avesse detto la situazione di oggi penso che Gates avrebbe speso il doppio. Insomma, Microsoft è campata un pò troppo di rendita dopo windows 95 e noi ne paghiamo le conseguenze. Se linux fosse esistito allo stato attuale in quei tempi oggi windows XP sarebbe una roccia perchè microsoft avrebbe assunto a costo di svenarsi i migliori esperti. Quindi ave linux, che finalmente hai fatto svegliare BillAnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> i governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. Se permetti quoto fino a qui, è più che sufficiente per spaccare a forza di risate qualunque pancia :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i governi non credo siano stupidi. Se> > microsoft verrà scelta significa> che> > è la scelta migliore. > > > Se permetti quoto fino a qui, è> più che sufficiente per spaccare a> forza di risate qualunque pancia> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DA me ha fatto ridere molto di piu' questo:>Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi governo> daranno il windows XP? Con clienti del genere Microsoft> creerà un windows a prova di bomba.TPKRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i governi non credo siano stupidi. Se> > microsoft verrà scelta significa> che> > è la scelta migliore. > > > Se permetti quoto fino a qui, è> più che sufficiente per spaccare a> forza di risate qualunque pancia> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D> :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DAh beh, qui c'è poco da ridere, ma Linux non sarebbe la scelta migliore:http://www.zone-h.org/en/statshttp://secunia.com/search/?search=linux&w=1AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> www.zone-h.org/en/stats > secunia.com/search/?search=linux&w=1 ucci ucci sento odor di professorucci8)AnonimoDO NOT ANSWER: DO NOT FEED THE TROLL!!!
Come da titoloAnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> i governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. avranno i loro motivi stanziano dei soldi per pagare il codice di windowse visto che la cifra si aggirerà ad un miliardo di euronon fanno altro che spostare questi soldi all'esteroper coprire le garanzie e da li iniziano a sparirecome al solito.al governo interessa un contratto decennale che èguardacaso la scusa per farsi allocare dalla tesoreriaingenti somme di denaro. (consulenze camuffateviaggi a redmond ecc ecc )AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
Sei sempre piu' divertente!TPKRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
Ciaoallora ti rispondo subito il kernel windows è a microkernel scritto in c++il kernel linux è monolitico scritto in c non ti sto a spiegare perche il monolitico è molto piu veloce di una architettura a microkernel,ti basti sapereche non esistono sistemi realtime col kernel di win (o meglio esistono dei microkernel tipo i QNX )windows non è nato con la sicurezza in mentequindi si ritrova con password criptate in desprivilegi pieni anche da utente normale possibili buffer overflow sui vari framework mfc vbasicdcom activex e kernel.insomma è un colabrodo allo stato puro chi dice che windows un sistema sicuro o non capisceun tubo o mente.AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
senti sul resto concordo ma> privilegi pieni anche da utente normale questo è principalmente dovuto agli amministratori ignoranti che ignorano completamente policy e diritti tout-courtpoi se mi vuoi dire che, purtroppo, nel mondo MS si trovano quasi esclusivamente amministratori igoranti sono daccordo> possibili buffer overflow sui vari framework> mfc vbasic> dcom activex e kernel.quelli sono possibili ovunque, il problema è solo quanti ce ne sono e se tipicamente sono in esecuzione con privilegi più alti di quelli che dovrebbero avere (e vale quanto detto prima)AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> senti sul resto concordo ma> > > privilegi pieni anche da utente normale > > questo è principalmente dovuto agli> amministratori ignoranti che ignorano> completamente policy e diritti tout-courtVero. E il discorso si applica anche ai normali utenti. Se venisse utilizzata per bene la multiutenza e la gestione dei permessi non esisterebbero o quasi virus & C.> poi se mi vuoi dire che, purtroppo, nel> mondo MS si trovano quasi esclusivamente> amministratori igoranti sono daccordoPerò cosa fa Microsoft per evitare ciò ? Nulla. Quando installi Windows ti ritrovi i permessi settati su Everyone... il sistema funziona e nessuno ci pensa più... Se invece i permessi fossero settati in modo da permettere la scrittura solo da Administrator tranne che sulle home directory degli utenti, e se si scoraggiasse in qualche modo l'utilizzo di Administrator per il lavoro normale, la gente invece di fregarsene inizierebbe a cercare di capire cosa bisogna fare per far funzionare il sistema.AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> Ma guarda che io mica vi capisco a voi. MA> QUANDO MAI il pci è stato al governo> in Italia?capirai hai fatto una super opera di trasformismo e scissioni varie> MAI! Ora però tutte le colpe sono dei> comunisti, unitamente al fatto che> attualmente siamo di merda e c'è un> governo ultraliberale di destra, però> consoliamoci, poteva andare peggio, poteva> capitarci miseria, terrore, e morte.i figlioli del comunismo però ci sono stati, pensa al baffo del precedente governo e dove ha studiato...AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Ma guarda che io mica vi capisco a voi.> MA> > QUANDO MAI il pci è stato al> governo> > in Italia?> > capirai hai fatto una super opera di> trasformismo e scissioni varie> > > MAI! Ora però tutte le colpe> sono dei> > comunisti, unitamente al fatto che> > attualmente siamo di merda e c'è> un> > governo ultraliberale di destra,> però> > consoliamoci, poteva andare peggio,> poteva> > capitarci miseria, terrore, e morte.> > i figlioli del comunismo però ci sono> stati, pensa al baffo del precedente governo> e dove ha studiato...Silvio vai a letto che e' tardi...TPKRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> Silvio vai a letto che e' tardi...hint: chi ha i baffi, gli piace la barca a vela, ha frequentato corsi di coercizione in Russia quando era ancora dietro la cortina ed ha governato?AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> i figlioli del comunismo però ci sono> stati, pensa al baffo del precedente governo> e dove ha studiato...Mi bastano i figlioli dei democristiani, grazie, che sono sia a sinistra che a destra (si fa per dire, restano democristiani) e che tanto chi vince vince sono sempre al governo.AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> Mi bastano i figlioli dei democristiani,> grazie, che sono sia a sinistra che a destra> (si fa per dire, restano democristiani) e> che tanto chi vince vince sono sempre al> governo.vabbeh che c'entra quelli non piacciono a nessuno :-(AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
e che non lo so che su punto sono tutti pro linuxla gente è arrabbiata perchè si deve lavorare e non c'è più il posto fisso da impiegato dell'ufficio Sinistri (dove tutti andavano via lasciando il solo Fantozzi a lavorare)AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> Poi a> casa si scopre che usa windows con una> versione di linux nel secondo disco che usa> solo per mostrarla agli amiciehehehehehehehe mi sto già gustando il mega-thread del week-end :-)sei un pazzo, te li tiri dietro tutti :DAnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> linux si fa strada con le ideologie, quindi> è anche quella politicatorna in caverna troll linux va avanti per meritidaccordo non ha i giochi di windowsdaccordo non ha la base utenza di windowsdaccordo non ha photoshop ma che dire di un kernel che si mangia 64 processoria colazioneche viene usato nelle piu grandi società del mondodall'informatica alla medicina alle università agli entino profit alle banche a quello che ti pare.che dire anche di un sistema operativo col gradodi sicurezza militareche dire dei sistemi realtime tipo palmtop network appliance sistemi embedded in generaleche dire di un desktop GNOME 2.8 KDE 3.3 che appagauna grossa percentuale di utentie che dire poi che mezza internet viaggia graziea linux ( ho visto bgp caricati su dei pentium 3 con su debian ) questa secondo te non è commodity ?AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> ma che dire di un kernel che si mangia 64> processori> a colazione> che viene usato nelle piu grandi> società del mondo> dall'informatica alla medicina alle> università agli enti> no profit alle banche a quello che ti pare.> che dire anche di un sistema operativo col> grado> di sicurezza militare> che dire dei sistemi realtime tipo palmtop> network appliance sistemi embedded inche è un sistema specializzato, non un desktop> generale> che dire di un desktop GNOME 2.8 KDE 3.3 che> appaga> una grossa percentuale di utentiquella cosa triste? > e che dire poi che mezza internet viaggia> grazie> a linux ( ho visto bgp caricati su dei> pentium 3 con su debian ) > questa secondo te non è commodity ?ora io con windows non riesco a navigare? E che dire di tutto il software che su linux non c'è. E che dire della difficoltà di installare qualsiasi driver. E che dire della difficoltà di far partire una stampante. E che dire del fatto che se una distro finalmente ti va bene hai poi paura a toccarla perchè non sei sicuro se dopo ti funzionerà ancora?AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> 1) Lo stato non è un aziendama gli stati industriali stranamente sono i più ricchi> 2) I servizi vengono pagati con le tasse dai> cittadini.che si ottengono lavorando ma siccome i posti statali sono pagati con le tasse gli unici soldi che entrano sono quelli privati.> 3) Gli imprenditori oggi come oggi hanno> già fin troppo potere: la> flessibilita' estrema (per non dire> precariato) ha portato la riduzione dei> consumi, perchè ovviamente chi non ha> certezze non compra, alla faccia di tutte le> teorie ottimistiche sulla ripresa attraverso> lo sviluppo dell'impresa.in altri paesi funziona, Il dollaro e lo yen ancora comandano> Morale? Gli imprenditori fanno quello che> fanno per guadagnare, se tu dai loro> più risorse, loro produrranno lo> stesso come facevano prima e il resto va in> tasca a loro. Non capisco come questo> dovrebbe rimpinguare le casse dello Stato.no, prima gli imprenditori prendevano i finanziamenti dallo stato. Se oggi fanno uguale senza finanziamente è già un passo avanti > In teoria dovrebbe proporre un modello> socialdemocratico tipo Germania. Ma a me non> frega nulla, sinceramente (ormai non ci> credo più)quindi non propone nulla di concreto> Su questo purtroppo ti devo dare (in parte)> ragione. Ma la ragione è che quando> di un qualcosa si comincia a parlare, alla> fine diventa una moda: tanta gente prova> linux, poca lo utilizza e lo apprezza> veramente.ammiro chi usa linux, non chi lo professa soltanto. > Io uso Linux perchè MI PIACE, non> perchè devo dire winzozz o billgheitz> o microzozz: è un OS, ha un bel> movimento alle sue spalle, che non c'entra> niente con l'ideologia (altrimenti anche il> club del giardinaggio è> un'ideologia).se sei così allora ti ammiro. Se sei come pdk allora noAnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
Probabilmente sei ironico nel tuo post, oppure un po' troll, ma cerco di risponderti lo stesso. > i governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. Forse, ma "politicamente" migliore ! per esperienza so che le grandi società e/o i governi, raramente scelgono un prodotto (solo) per i motivi tecnici. Per quanto riguarda la stupidità, forse è meglio soprassedere. > 1)Microsoft dà più garanzie> perchè nel caso di danni a sistemi> governativi (che furbamente chiederanno una> sorta di assicurazione) il signor Gates> sarà costretto a risarcire. UnLeggiti una EULA e ne riparliamo. Poi il fatto che i governi chiedano un assicurazione è tutto da vedere. Poi come saranno le licenze per i governi è tutto da vedere. Illazione per illazione, allora si potrebbe dire che con la spesa pagata dai governi si potrebbero assumere interi dipartimenti informatici per farsi preparare una distro linux con i fiocchi.> 2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero> affidarsi i governi? Al gruppo open source?> Vi immaginate qualcuno al pentagono cheInnanzi tutto al pentagono ci mettono le mani da soli, con la differenza che in linux possono, con XP no. Ti immagini il pentagono che ha una gabola e aspetta 2 mesi perchè il team MS sviluppi la patch ? Per i governi invece basta guardare quanti sono stati colpiti da blaster/sasser per avere un'idea della capacità degli admin, altro che "chiamo Bill e lui mette a posto tutto". > 3)Indipendentemente che linux sia più> o meno sicuro di windows il sistema open> source rappresenta un pericolo. Essendo il> codice aperto ed il problemi condivisi eCerto, ma come lo vedono i "pirati", lo vedono anche altre persone, che lavorano per scovare e correggere i bug. È invece risaputo che segnalando un problema alla Microsoft ti rispondano "non c'è ancora l'exploit, state pure tranquilli". > 4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi> governo daranno il windows XP? Con clienti> del genere Microsoft creerà un> windows a prova di bomba. Queste sono illazioni tue, non argomentazioni. È più probabile che MS preparerà un sistema con i settaggi di sicurezza al massimo, e finalmente spiegherà agl admin che devono installare pc in versione "utente" e non "superutente" o "admin". MadderMadderRe: microsoft dà maggiore sicurezza
>> 2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero>> affidarsi i governi? Al gruppo open source?>> Vi immaginate qualcuno al pentagono che>Innanzi tutto al pentagono ci mettono le mani da soli, con la >differenza che in linux possono, con XP no. Ti immagini il >pentagono che ha una gabola e aspetta 2 mesi perchè il >team MS sviluppi la patch ? Per i governi invece basta >guardare quanti sono stati colpiti da blaster/sasser per >avere un'idea della capacità degli admin, altro che "chiamo >Bill e lui mette a posto tutto". Indipendentemente dal fatto che linux sia intrinsecamente più sicuro di win, mi sa che un pessimo amministratore di un sistema win, se in quell'amministrazione passano a linux non si trasformi in un buon amministratore.Nel comune dove ho fatto il civile io avevano windows. Chi gestiva i computer non faceva ne gli aggiornamenti dell'antivirus, ne quelli di windows. E ovviamente gli utenti dei pc non facevano nulla di diverso dal loro compito.matcionRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: matcion...> Indipendentemente dal fatto che linux sia> intrinsecamente più sicuro di win, mi> sa che un pessimo amministratore di un> sistema win, se in quell'amministrazione> passano a linux non si trasformi in un buon> amministratore.Ovvio che no. Semplicemente con Linux non riuscirebbe a fare nulla e rimarrebbe a guardare fisso un prompt dei comandi......oppure si deciderebbe a fare quello che avrebbe dovuto fare prima: STUDIARE !AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> complimenti a chi leggendo il post lo> critica. Non ho visto una argomentazione che> sia una. Semplicemente risate e l'uso della> parola troll. Il problema è cheIl problema è che è inutile perdersi in chiacchere con chi continua a negare l'evidenza...AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> i governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. i gonverni non sono stupidi, se creano una legge come la urbani, significa che è la scelta migliore.i gonverni non sono stupidi, se decidono di appoggiare gli stati uniti nella guerra, significa che è la scelta migliore.oh, signor governo, le è caduta la saponetta, apetti che gliela raccolgo... :Da parte questo, c'è ancora gente che crede che sorgente aperto=meno sicurezza?suvvia... pure tu dici che attualmente linux è più sicuro. linux non l'hanno iniziato a sviluppare ieri, ma sono ormai circa dieci anni.se veramente lo sviluppo di software a sorgente aperto non producesse software sicuro, in questo momento non potresti dire che linux (ma anche tutta la schiera dei bsd) è più sicuro, non credi? anzi, se fosse come dici tu, 10 anni di sviluppo open source avrebbero reso linux e soci talmente aperti e vulnerabili che attualmente, sarebbero i vari windows i s.o. più sicuri... ma, a quanto pare...==================================Modificato dall'autore il 04/02/2005 9.28.54MasqueRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> i governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. non sono piu' di tanto di questa idea, anche se spero che chi sceglie non sia un politico ma uno che deve utilizzare il sistema e dice esattamente quello che gli serve.> sicurezza di una comunity. Se non sapeste> che l'azienda è microsoft anche gli> utenti linux concorderebberoti darei ragione pero' considera che:- dietro a linux esistono anche ditte non proprio piccole (Sun, IBM, HP, Dell).- Esistono sistemi Unix (non di solo Win/Linux campa lì'informatica) che si possono scegliere> 2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero> affidarsi i governi? Al gruppo open source?> Vi immaginate qualcuno al pentagono che> cerca sui forum una patch per sistemare un> problema inviando sui siti la richiesta ed> aspettando la risposta? No. Semplicemente> cornetta alla mano telefona a Gates in> persona urlandogli in faccia i suoi> problemi.Pupo scegliere una ditta alla quale da un appalto di gestione del sistema con annessa fornitura di patch).> diffusi nella rete un criminale deve solo> aspettare che su un forum compiaia qualcuno> che parla di una vulnerabilità di> linux. Letto il forum e staff di pirati al> fianco (gente seria, mica deficenti) in 2> secondi è entrata. Un sistema> governativo non accetterà mai un> rischio simile.Basta configurare il sistema in modo che non si possano sfruttare le falle, magari con sistema di eterogeneo.> 4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi> governo daranno il windows XP? Con clienti> del genere Microsoft creerà unspero che al pentagono riescano a configurare il sistema in modo che una falla non dia il minimo problema.> troppo di rendita dopo windows 95 e noi ne> paghiamo le conseguenze. Se linux fosse> esistito allo stato attuale in quei tempi> oggi windows XP sarebbe una roccia> perchè microsoft avrebbe assunto a> costo di svenarsi i migliori esperti. Quindi> ave linux, che finalmente hai fatto> svegliare Billpurtroppo XP ha il difetto che deve essere un programma commerciale (deve avere gli effetti belli).Pensa a quanti problemi in meno se - i messaggi fossero messaggi e non applicazioni con allegato VBS, ActiveX ed altro, quanti virus sono stati disribuiti attraverso le eMail.- le applicazioni smettesero di fare il lavoro altrui (per quale motivo MediaPlayer è affezionato all'access ad internet, che si colleghi attraverso un browser)- Perche' ci sono cosi' tanti servizi attivi di default, non sarebbe bello poterli disattivare.- non fossero mai nati i cattivex ed il VBScript per i siti internet.- se un progtramma da internet prima di installarsi in avvio automatico avese l'obbligo di chiedere conferma all'utente.- se i dialer trovassero difficolta' a cambiare le impostazioni......XP e' stabile non c'e' che dire, le schermate sono un ricordo vecchio quasi sbiadito del tutto pero' ..........ciaopippo75> i governi non credo siano stupidi.
> i governi non credo siano stupidi. Ehm, NA! Guarda quello che succede nel mondo!> 1)... il signor Gates> sarà costretto a risarcire. Ehm, NA! Leggiti l'eula.> 2)...Semplicemente> cornetta alla mano telefona a Gates in> persona urlandogli in faccia i suoi> problemi.Vedi sopra.Se per assurdo XP provocasse un olocausto nucleare il contratto prevede che Bill ti rimborsi solo il costo della licenza... ah, visto che probabilmente qualche componente o qualche sw non era certificato per applicazioni mission critical, credo che difficilmente riusciresti a farti risarcire anche il valore della licenza...> 3)...Essendo il> codice aperto ed il problemi condivisi e> diffusi nella rete un criminale deve solo> aspettare che su un forum compiaia qualcuno> che parla di una vulnerabilità di> linux. Guarda che il sistema che ha le falle aperte e exploit pubblicamente disponibili per essere sfruttati è proprio windows, anche 2003 server, fatti un giretto su secunia.Gli *x e *-like in genere le hanno tutte chiuse prima che gli ecploit siano disponibili e le violazioni riscontrate sono quasi sempre ascrivibili nell'ordine alle applicazioni di terzi non sicure (v. furto dati in california qualche mese fa a Berkley) a mancati aggiornamenti, a problemi hw (v. etherleak)... manco a dirlo, tutte cose a cui anche un sistem basato su win è sensibilePS: tutti gli algoritmi di crittografia e hash più importanti sono di pubblico dominio proprio perchè l'analisi aiuta la comprensione e la sicurezza.> 4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi> governo daranno il windows XP? Con clienti> del genere Microsoft creerà un> windows a prova di bomba. Hanno dichiarato nei vari processi che win non è modulare, che dati componenti (effettivamente inutili ad una macchina mission critical) non sono eradicabili... in pratica sarebbe una ammisione di colpa e di avere preso per il c*** la giustizia USA, e di avere anche preso per il c*** i clienti, anche importanti multinazionali, che fino ad oggi sono stati danneggiati dall'assenza di patch essenziali (ad es su una manciata di vulnerabilità non patchabili dai tempi del dos ci campano oltre 700.000 virus capaci tuttora di fare danni su winxp, teoricamente riscritto chissà quante volte nell'ottica del famoso trustworthing computing...)Bel biglietto da visita:- falle aperte- un sistema enorme e fino ad oggi sviluppato in modo non modulare con tempi di rilascio delle patch lughissimi, quando addirittura non vengono lasciate aperte- il miraggio di dare un win realmente sicuro, ovviamente non verificabile perchè non compilabile, che si baserebbe sull'assunto di cui sopra di avere preso per il c*** i cilenti e i giudici fino ad oggi...Mi pare che non ci sia altro da aggiungere!AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > linux si fa strada con le ideologie, quindi> > è anche quella politicaHahahahaha. Bellissima questa battuta :-) > Io uso Linux perchè MI PIACE, non> perchè devo dire winzozz o billgheitz> o microzozz: è un OS, ha un bel> movimento alle sue spalle, che non c'entra> niente con l'ideologia (altrimenti anche il> club del giardinaggio è> un'ideologia).Ecco ti ho beccatto maledetto verdo - naturalist - animalista di centro... E scommetto che ti piacciono anche le margherite ! ! !Io continuo a leggere di verdi, rossi, neri ! Ma siamo nei forum di una rivista di informatica o sul forum di "Iridella e i mangiacolori" ?AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
> Io continuo a leggere di verdi, rossi, neri> ! Ma siamo nei forum di una rivista di> informatica o sul forum di "Iridella e i> mangiacolori" ?e come fai a separare l'informatica dalla politica quando si occupa di cose che hanno ripercussioni sociali e non si limitano a dettagli tecnici?AnonimoRe: microsoft dà maggiore sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > Io continuo a leggere di verdi, rossi,> neri> > ! Ma siamo nei forum di una rivista di> > informatica o sul forum di "Iridella e i> > mangiacolori" ? > e come fai a separare l'informatica dalla> politica quando si occupa di cose che hanno> ripercussioni sociali e non si limitano a> dettagli tecnici?Una cosa e' parlare del potere di una corps e dei mezzi che sta usando; un'altra e' trollare di cose che non c'entrano nulla con questo discorso come sta accadendo su questo forum da un po'.AnonimoConcordo, microsoft dà più sicurezza!
I governi non credo siano stupidi. Se microsoft verrà scelta significa che è la scelta migliore. 1)Microsoft dà più garanzie perchè nel caso di danni a sistemi governativi (che furbamente chiederanno una sorta di assicurazione) il signor Gates sarà costretto a risarcire. Un problema con linux invece chi lo risarcisce? La comunity open source fa la colletta? Del resto una azienda plurimiliardaria che esiste da decenni dà più sicurezza di una comunity. Se non sapeste che l'azienda è microsoft anche gli utenti linux concorderebbero2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero affidarsi i governi? Al gruppo open source? Vi immaginate qualcuno al pentagono che cerca sui forum una patch per sistemare un problema inviando sui siti la richiesta ed aspettando la risposta? No. Semplicemente cornetta alla mano telefona a Gates in persona urlandogli in faccia i suoi problemi.3)Indipendentemente che linux sia più o meno sicuro di windows il sistema open source rappresenta un pericolo. Essendo il codice aperto ed il problemi condivisi e diffusi nella rete un criminale deve solo aspettare che su un forum compiaia qualcuno che parla di una vulnerabilità di linux. Letto il forum e staff di pirati al fianco (gente seria, mica deficenti) in 2 secondi è entrata. Un sistema governativo non accetterà mai un rischio simile.4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi governo daranno il windows XP? Con clienti del genere Microsoft creerà un windows a prova di bomba. Ma che vi pensate davvero che alla microsoft non ne siano capaci a fare gli OS? Quello che abbiamo noi è un errore di calcolo. Dopo l'uscita di windows 98 non pensavano che la sicurezza informatica divenisse un problema e quindi sono andati al risparmio con windows XP cercando di focalizzarsi solo sui problemi che davano fastidio all'epoca. Ed ecco che è sparita la schermata blu (in windows XP non mi è mai comparsa, mentre con il 98 almeno un paio di volte alla settimana), grafica più carina e tanti servizi multimediali. Se qualcuno gli avesse detto la situazione di oggi penso che Gates avrebbe speso il doppio. Insomma, Microsoft è campata un pò troppo di rendita dopo windows 95 e noi ne paghiamo le conseguenze. Se linux fosse esistito allo stato attuale in quei tempi oggi windows XP sarebbe una roccia perchè microsoft avrebbe assunto a costo di svenarsi i migliori esperti. Quindi ave linux, che finalmente hai fatto svegliare Bill E votate Ulivo!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> I governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. Sentiamo perchè...> 1)Microsoft dà più garanzie> perchè nel caso di danni a sistemi> governativi (che furbamente chiederanno una> sorta di assicurazione) il signor Gates> sarà costretto a risarcire. Falso: non esiste una assicurazione del genere. Il signor Gates non risarcirà niente, come non ha risarcito niente quando si è fermata la portaerei basata su NT.Al massimo il costo del ripristino sarà di MS, che è ben altra cosa.> Un> problema con linux invece chi lo risarcisce?> La comunity open source fa la colletta? Tipo RedHat? Ma in ogni modo, vale lo stesso discorso di prima, nessuno ti risarcisce nulla. Esci dal mondo delle favole> Del resto una azienda plurimiliardaria che> esiste da decenni dà più> sicurezza di una comunity. La Microsoft sicura? Sei sicuro di sentirti bene?> Essendo il> codice aperto ed il problemi condivisi e> diffusi nella rete un criminale deve solo> aspettare che su un forum compiaia qualcuno> che parla di una vulnerabilità di> linux.[cut]> 4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi> governo daranno il windows XP?Allora, questa se non sei un troll me la devi spiegare: tu dai per scontato che zio bill farà per il pentagono un windows a prova di bomba (tutto da vedere) mentre non ti salta in mente che linux, essendo open, potrebbe essere modificato per esigenze specifiche senza ridare in giro il codice (figurati, il pentagono) e quindi sul forum a scrivere delle vulnerabilita' non ci va proprio nessuno.Che pensavi, che i generali della NASA andassero dal giornalaio a comprare la Mandrake in edicola?Sempre più, tristemente, Asilo Informatico...AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
>non ti salta in mente che linux, essendo open, potrebbe >essere modificato per esigenze specifiche senza ridare in >giro il codice (figurati, il pentagono) e quindi sul forum a >scrivere delle vulnerabilita' non ci va proprio nessuno.Non uccidetemi, ma non ho mai letto la licenza GPL...Posso prendere linux e modificarlo e tenerlo tutto per me senza dire niente a nessuno?Però poi non posso distribuirlo in giro, giusto?matcionRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: matcion> >non ti salta in mente che linux, essendo> open, potrebbe >essere modificato per> esigenze specifiche senza ridare in >giro> il codice (figurati, il pentagono) e quindi> sul forum a >scrivere delle> vulnerabilita' non ci va proprio nessuno.> > Non uccidetemi, ma non ho mai letto la> licenza GPL...> Posso prendere linux e modificarlo e tenerlo> tutto per me senza dire niente a nessuno?Giusto.> Però poi non posso distribuirlo in> giro, giusto?Sbagliato. Puoi anche distribuirlo in giro, però non puoi cambiare licenza al codice scritto da altri, quindi il programma modificato dovrai distribuirlo con licenza GPL.TeXRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
Bellissimo sto' commento......ironico.. vero?ho capito bene? vero?AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Bellissimo sto' commento...> ...ironico.. vero?> ho capito bene? vero?Penso anchio che sia ironico... Il riferimento finale al votate Ulivo vuole di fatto far passare tutti quelli di centrosinistra per degli imbecilli patentatiAnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> I governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. http://punto-informatico.it/p.asp?i=51417Questa è la sicurezza dei sistemi microsoft...Anonimo55.000 utenti delle ferrovie tedesche
http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12294http://www.computerwoche.de/index.cfm?pageid=254&type=detail&artid=70721AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I governi non credo siano stupidi. Se> > microsoft verrà scelta significa> che> > è la scelta migliore. > > punto-informatico.it/p.asp?i=51417 > > > Questa è la sicurezza dei sistemi> microsoft...Dall'articolo che hai indicato:"Il trojan - ha spiegato il direttore di Spamhaus Steve Linford - può ordinare ai proxy di inviare spam ai provider. Abbiamo notato un aumento dello spam che arriva dai maggiori provider. Al momento dai mail server di tutti gli ISP provengono grandi quantità di spam".Quindi sono i proxy cui viene ordinato di spammare. Ovviamente c'è scritto "proxy" e tu leggi Microsoft.Ma andiamo avanti."Questi, prendendo possesso dei computer Windows non protetti adeguatamente consentono da remoto di inviare ordini al PC, trasformandoli appunto in "zombie". "Si parla di Windows non protetti adeguatamente. Secondo te il fatto che scriva "non protetti adeguatamente" è solo perchè la frase se no era troppo corta e non filava bene? Credi vermente che un Linux non protetto adeguatamente sia concettualmente meno pericoloso di un Windows non protetto adeguatamente? Vuoi sapere qual'è la differenza? Che nessuno si mette a scrivere un trojan per i Linux non protetti adeguatamente perché si tratterebbe di indirizzare un sottoinsieme di uno zerovirgola.AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I governi non credo siano stupidi. Se> > microsoft verrà scelta significa> che> > è la scelta migliore. > > punto-informatico.it/p.asp?i=51417 > > > Questa è la sicurezza dei sistemi> microsoft...Questa è la sicurezza dei sistemi Linux, i più attaccati con successo:http://www.zone-h.org/en/statsleggi "By operating system - Linux - 60%", è il primo in lista.Questa è la sicurezza dei sistemi Linux:http://secunia.com/search/?search=linux&w=1AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> I governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. [cut....]> E votate Ulivo!!!!!!!!!!!!!!!!Non mi stupisco tanto del post ma del voto che gli è stato attribuito: voto: 2, Interessanteinteressante?!? a me sembra più ironico che interessanteAnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> I governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. Anch'io credevo un sacco di cose....Ad esempio credevo che i dottori fossero buoni perche' curavano la gente, che i cacciatori fosseo cattivi perche' sparavano agli animali...Poi sono andato a mangiare cinghiale nella villa in montagna con il mo dentista e sono cresciuto di colpo. :-)AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza!
- Scritto da: Anonimo> I governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. Sei sicuro? Ti riferisci al governo italiano attuale?!?!?!?> 1)Microsoft dà più garanzie> perchè nel caso di danni a sistemi> governativi (che furbamente chiederanno una> sorta di assicurazione) il signor Gates> sarà costretto a risarcire. Un> problema con linux invece chi lo risarcisce?> La comunity open source fa la colletta? DelMa lo sai che quelli dell'open source hanno sempre ragione? conoscono mille scuse dalle più semplici alle più arzigogolate per ottenere ragione.> resto una azienda plurimiliardaria che> esiste da decenni dà più> sicurezza di una comunity. Se non sapesteD'accordissimo. > 2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero> affidarsi i governi? Al gruppo open source?> Vi immaginate qualcuno al pentagono che> cerca sui forum una patch per sistemare un> problema inviando sui siti la richiesta ed> aspettando la risposta? No. SemplicementeROTFL!!!!!!!> 3)Indipendentemente che linux sia più> o meno sicuro di windows il sistema open> source rappresenta un pericolo. Essendo il> codice aperto ed il problemi condivisi e> diffusi nella rete un criminale deve solo> aspettare che su un forum compiaia qualcuno> che parla di una vulnerabilità di> linux. Letto il forum e staff di pirati al> fianco (gente seria, mica deficenti) in 2> secondi è entrata. Un sistema> governativo non accetterà mai un> rischio simile.Vero.> 4)Credete che ad un pentagono, o a qualsiasi> governo daranno il windows XP? Con clienti> del genere Microsoft creerà un> windows a prova di bomba. Ma che vi pensate> davvero che alla microsoft non ne siano> capaci a fare gli OS? Quello che abbiamo noi> è un errore di calcolo. Dopo l'uscita> di windows 98 non pensavano che la sicurezza> informatica divenisse un problema e quindi> sono andati al risparmio con windows XP> cercando di focalizzarsi solo sui problemi> che davano fastidio all'epoca. Ed ecco che> è sparita la schermata blu (in> windows XP non mi è mai comparsa,> mentre con il 98 almeno un paio di volte> alla settimana), grafica più carina eGià con il 2000 Professional è sparita la schermata Blu, mi è comparsa in pochissimi casi e comunque era colpa mia, ma dico, colpa mia per davvero, non come con Linux dove è sempre colpa dell'utilizzatore.> tanti servizi multimediali. Se qualcuno gli> avesse detto la situazione di oggi penso che> Gates avrebbe speso il doppio. Insomma,> Microsoft è campata un pò> troppo di rendita dopo windows 95 e noi ne> paghiamo le conseguenze. Se linux fosse> esistito allo stato attuale in quei tempi> oggi windows XP sarebbe una roccia> perchè microsoft avrebbe assunto a> costo di svenarsi i migliori esperti. Quindi> ave linux, che finalmente hai fatto> svegliare Bill> > E votate Ulivo!!!!!!!!!!!!!!!!Ah vedi che anche tu hai capito che l'open source, il software libero, sono più una scelta Politica che Tecnica? Bravo!!!CiaooooAnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > I governi non credo siano stupidi. Se> > microsoft verrà scelta significa che> > è la scelta migliore. > Sei sicuro? Ti riferisci al governo italiano> attuale?!?!?!?ROFTL> > 2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero> > affidarsi i governi? Al gruppo open source?> > Vi immaginate qualcuno al pentagono che> > cerca sui forum una patch per sistemare un> > problema inviando sui siti la richiesta ed> > aspettando la risposta? No.> SemplicementeOvviamente... I governi come le banche si rivolgono ai loro sviluppatori interni : anche per questo Windows ha sempre avuto difficolta' ad essere accettato in sistemi in cui si pretende documentazione e sorgenti, come governi e banche appunto.AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > I governi non credo siano stupidi.> Se> > > microsoft verrà scelta> significa che> > > è la scelta migliore. > > Sei sicuro? Ti riferisci al governo> italiano> > attuale?!?!?!?> > ROFTL> > > > 2)Si verifica un problema, a chi> dovrebbero> > > affidarsi i governi? Al gruppo> open source?> > > Vi immaginate qualcuno al> pentagono che> > > cerca sui forum una patch per> sistemare un> > > problema inviando sui siti la> richiesta ed> > > aspettando la risposta? No.> > Semplicemente> > Ovviamente... I governi come le banche si> rivolgono ai loro sviluppatori interni :> anche per questo Windows ha sempre avuto> difficolta' ad essere accettato in sistemi> in cui si pretende documentazione e> sorgenti, come governi e banche appunto.Non mi pare proprio, anzi, abbiamo Bill che oltre a George è ormai un grande Amicone degli italiani.AnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
> Ovviamente... I governi come le banche si> rivolgono ai loro sviluppatori interni :> anche per questo Windows ha sempre avuto> difficolta' ad essere accettato in sistemi> in cui si pretende documentazione e> sorgenti, come governi e banche appunto.ehm... nelle banche ci soglo gli Windows, ci sono i Linux, ci sono i Sun, ci sono i QNX (la Reuters mi pare abbia il concentratore su QNX) insomma c'é di tutto... ma....ma in banca tutto ciò che non è paccottaglia accessoria gira dentro i Mainframe altro che giocattolini e giocattoloniAnonimoRe: Concordo, microsoft dà più sicurezza
- Scritto da: Anonimo> I governi non credo siano stupidi. Se> microsoft verrà scelta significa che> è la scelta migliore. > > 1)Microsoft dà più garanzie> perchè nel caso di danni a sistemi> governativi (che furbamente chiederanno una> sorta di assicurazione) il signor Gates> sarà costretto a risarcire. Un> problema con linux invece chi lo risarcisce?Ancora con questa storia! Ma allora siete proprio ottusi!Chi vuole una garanzia di tipo aziendale dietro il software che usa sceglie un software venduto da una azienda solida che garantisce assistenza.Punto. Se uno usa Linux potrà rivolgersi ad es. a RedHat oppure a Suse/Novell, che offrono tutta la garanzia che si vuole. Dire che chi usa Linux deve cercarsi le patch su internet oppure postare sui forum e attendere una risposta è un povero idiota o è in malafede (oppue entrame le cose).Con la RedHat Enterprise Linux si viene immediatamente avvertiti via e-mail degli aggiornamenti con tutti i dettagli e si può scaricare e installare il modulo aggiornando automaticamente. Gli aggiornamenti sono *garantiti* per 5 anni dall'uscita della versione del sistema operativo. L'assistenza telefonica o in loco è garantita, e non da peones, ma da tecnici certificati. E il sistema operativo è open source.> La comunity open source fa la colletta? Del> resto una azienda plurimiliardaria che> esiste da decenni dà più> sicurezza di una comunity.Leggi sopra, buffone. Se non sapeste> che l'azienda è microsoft anche gli> utenti linux concorderebbero> > 2)Si verifica un problema, a chi dovrebbero> affidarsi i governi? Al gruppo open source?> Vi immaginate qualcuno al pentagono che> cerca sui forum una patch per sistemare un> problema inviando sui siti la richiesta ed> aspettando la risposta? No. Semplicemente> cornetta alla mano telefona a Gates in> persona urlandogli in faccia i suoi> problemi.> > 3)Indipendentemente che linux sia più> o meno sicuro di windows il sistema open> source rappresenta un pericolo. Essendo il> codice aperto ed il problemi condivisi e> diffusi nella rete un criminale deve solo> aspettare che su un forum compiaia qualcuno> che parla di una vulnerabilità di> linux. Letto il forum e staff di pirati al> fianco (gente seria, mica deficenti) in 2> secondi è entrata. Un sistema> governativo non accetterà mai un> rischio simile.Ma povero il mio buffone, proprio perché è open source le vulnerabilità vengono scoperte e riparate in tempi rapidissimi e tutti i sistemi hanno gli update automatici. Non certo io, ma qualunque serio esperto di sicurezza può confermare che la sicurezza attraverso la segretezza è fallimentare ( e infatti gli algoritmi di sicurezza più stimati sono quelli pubblici).ProsperoAnonimoMega FUD con doppio ROTFL
Zio Bill...,o chi per esso, Vanzini... clap! clap! clap! clap!Complimeti al Bill, ancora una genialata...Prima ti faccio vedere i sorgenti, ma solo a chi fa un accordo con me...poi ti do un "servizio", per fidelizzare il cliente, di cosa?... di "early warnings", (i paroloni, che piacciono tanto agli italiani governanti idi0ti) che ti avvisa in anticipo... di cosa?.. (qui e' geniale, ecco la 'F' di Fear) ...di catastrofi nazionali che ti possono capitare!! ah! ah! ah! ...stra-ROTFL!Ma ci facciamo ridere dietro dai polli...ma per piacere...Tenetevi i vostri "warning", tanto i buchi sul software di Redmond ci saranno sempre, e potete darmi tutti gli avvisi che volete, ma se gli admin non patchano i sistemi i buchi rimangono... Ma che warning e warning del cavolo, non mi servono i vostri warning!Scusate lo sfogo, ma sta buffonata la vedo proprio grossa.AnonimoRe: Mega FUD con doppio ROTFL
> Scusate lo sfogo, ma sta buffonata la vedo> proprio grossa.prego, prego, la fate ogni volta che c'é una notizia su MS :-)AnonimoRe: Mega FUD con doppio ROTFL
- Scritto da: Anonimo> > Scusate lo sfogo, ma sta buffonata la> vedo> > proprio grossa.> > prego, prego, la fate ogni volta che> c'é una notizia su MS :)Fammi capire, microsoft dara' notizie su possibili casini provocati da un suo software in anticipo? in anticipo su cosa? se riescono a sapere che ci sono buchi prima che fanno danni probabilmente gia' sapevano, e sti annunci li danno solo a chi sottoscrive il contratto e gli altri? ma poi, se la microsoft non mi perpara la patch, che diamine me ne faccio della notizia? al massimo che fo'? spengo la macchina? e questa sarebbe la sicurezza? dai su non scherziamo, microsoft come tutti coloro che producono software non si prende nessuna responsabilita' prima cambiamo questo sistema per TUTTI, poi microsoft o la pipposoft potranno parlare di sicurezza e di responsabilita'.Continuo a non capire che diamine me ne faccio del source del notepad o del pinball se poi non posso compilalrli sulla mia macchina.Visto che la cara ms parla di sicurezza, dovrebbe dare TUTTO il source di windows ed office, il compilatore e specificare come compilarlo, cosi' essendo paranoici, sono quasi sicuro che cio' che esce da quei sorgenti e' cio' che gira sulla macchinaDuDeRe: Mega FUD con doppio ROTFL
- Scritto da: DuDe> - Scritto da: Anonimo> > > Scusate lo sfogo, ma sta buffonata> la> > vedo> > > proprio grossa.> > > > prego, prego, la fate ogni volta che> > c'é una notizia su MS :)> Fammi capire, microsoft dara' notizie su> possibili casini provocati da un suo> software in anticipo? in anticipo su cosa?> se riescono a sapere che ci sono buchi prima> che fanno danni probabilmente gia' sapevano,e non hanno fatto nulla...Più probabilmente leggono una vulnerabilità su SecurityFocus (o quel che è) e quindi ti avvisano...Perciò non sono in anticipo... sono in ritardo.> e sti annunci li danno solo a chi> sottoscrive il contratto e gli altri? maLi leggono su SecurityFocus...> poi, se la microsoft non mi perpara la> patch, che diamine me ne faccio della> notizia? al massimo che fo'? spengo la> macchina? e questa sarebbe la sicurezza? daiSe non spegni la macchina la Microsoft si scarica le responsabilità (quali poi ?) e se per caso succede qualche cosa ti cazziano perchè non hai seguito l'avviso Microsoft. Se spegni la macchina ti cazziano per il fermo macchina...Alla fine questo sistema mi ricorda tanto quei prodotti (fisici, software o servizi che siano) offerti in due o più versioni a prezzi diversi. Però se analizzi meglio le cose ti accorgi che la versione base ha tutto quel che serve, mentre le versioni più costose hanno in più solo fuffa...AnonimoRe: Mega FUD con doppio ROTFL
- Scritto da: DuDe> su non scherziamo, microsoft come tutti> coloro che producono software non si prende> nessuna responsabilita' prima cambiamoEsatto, neanche gli open source si prendono la MINIMA responsabilità di Linux, non ti danno neanche quel poco che ti dà Microsoft.> Continuo a non capire che diamine me ne> faccio del source del notepad o del pinball> se poi non posso compilalrli sulla mia> macchina.Guarda, sei l'unico che se lo chiede.> Visto che la cara ms parla di sicurezza,> dovrebbe dare TUTTO il source di windows ed> office, il compilatore e specificare come> compilarlo, cosi' essendo paranoici, sono> quasi sicuro che cio' che esce da quei> sorgenti e' cio' che gira sulla macchinaPeccato che Linux, nonostante sia unto dall'essenza dell'open source, sia pieno di buchi:http://www.zone-h.org/en/statshttp://secunia.com/search/?search=linux&w=1AnonimoRe: Mega FUD con doppio ROTFL
- Scritto da: Anonimo> Tenetevi i vostri "warning", tanto i buchi> sul software di Redmond ci saranno sempre, eQuesto è FUD da parte tua.> potete darmi tutti gli avvisi che volete, ma> se gli admin non patchano i sistemi i buchi> rimangono... Guarda quanti buchi ci sono in Linux, sembra un gruviera:http://www.zone-h.org/en/statshttp://secunia.com/search/?search=linux&w=1AnonimoRe: Mega FUD con doppio ROTFL
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Tenetevi i vostri "warning", tanto i buchi> > sul software di Redmond ci saranno sempre, e> Questo è FUD da parte tua. > > potete darmi tutti gli avvisi che volete, ma> > se gli admin non patchano i sistemi i buchi> > rimangono... > Guarda quanti buchi ci sono in Linux, sembra> un gruviera:Ma perche' una volta per tutte non scrivi un bel virus per linux che si diffonda come la peste per dimostrare la tua teoria ?AnonimoIn pratica...
...vi consegnano i sorgenti e vi avvertono sui bugs sui quali stanno ancora lavorando. Praticamente quel che si otterrebbe in condizioni normali con un sistema operativo open.Mah, io ai governi darei un consiglio gratuito: tirate fuori quei sistemi mission-critical con le interfacce ganze che si vedevano nei film tipo mission impossible. E magari fatevi anche hardware specifico: per questioni davvero importanti 'sti computer hanno collassato da almeno un decennio, e con tutti i problemi che hanno sono da buttare. E questo non vuole essere un commento ironico: e` come mi piace pensarla; magari esagero, ma e` come la penso io: questi sistemi non valgono una cicca in termini di affidabilita`, vanno bene per giocare e per lavoricchiare, ma non dove le questioni si fanno davvero serie. Sono troppo complicati, mentre la sicurezza e l'alta affidabilita`, secondo me, stanno irrimediabilmente nella semplicita` (e non solo d'uso).A me sembra davvero che sia tempo di cambiare un po' tutta la filosofia con cui vengono sviluppati 'sti bussoloni hi-tech, e creare nuovi standard (che siano davvero standard, che siano davvero unici per ogni loro oggetto) per tutto, dal modo in cui la CPU rappresenta internamente i numeri piu` grandi di un byte, all'hardware modulare, all'infrastruttura del sistema operativo, ovviamente rigorosamente microkernel. Com'e` successo, insomma, con l'HTML e il controllo operato dal W3C, ma sulla scala di tutto il computer.Oh, io la butto li`: secondo me le cose vengono sempre fuori meglio, al secondo tentativo, quando si ricomincia con l'esperienza alle spalle. Si`, propongo di buttare finalmente via tutto e riprovare... difficilotto, ma comincio a non vedere altre soluzioni. L'alternativa e` andare avanti coi PC attuali che saranno sempre intrinsecamente inefficienti, no?AnonimoRe: In pratica...
No, Microsoft NON consegna i sorgenti a nessuno, permette soltanto (a chi pare loro) di accedervi parzialmente, in remoto sulla macchina in cui giacciono. Poi giurano che si tratta degli stessi sorgenti presenti fisicamente sulla tua macchina e il *giogo* è fatto...AnonimoRe: In pratica...
- Scritto da: Anonimo> No, Microsoft NON consegna i sorgenti a> nessuno, permette soltanto (a chi pare loro)> di accedervi parzialmente, in remoto sulla> macchina in cui giacciono. Poi giurano che> si tratta degli stessi sorgenti presenti> fisicamente sulla tua macchina e il *giogo*> è fatto...Be', si`, va da se che si tratta di read-only open-source e solo per privilegiati. Esageravo, ma alla base del ragionamento pensavo: puo` darsi che puntino almeno in parte a imitare quel che succede con l'open? Cioe`, forse si aspettano che gli ispettori di altri governi li aiutino ad accorgersi di problemi nel codice, o a proporre soluzioni per risolvere quelli esistenti?Comunque, resto della mia idea. O si rimescola il mazzo e si riparte, o Windows sara` davvero sicuro, al tasso attuale di copertura vecchi buchi e sviluppo di nuovi buchi, fra una cinquantina d'anni, forse. O forse mai...Probabilmente un sistema open come Linux, lo sara` un po' prima, anche perche` dipende da altri fattori: dato che il sorgente e` libero, un genialoide di passaggio potrebbe benissimo decidere di confezionarne una versione semplificata e a prova di bomba (anzi, probabilmente gia` esiste qualcosa di molto vicino a questo, pardon per la scarsa informazione che ho in proposito: per quanto mi riguarda mi sono affezionato a SuSE e vado avanti con quella). Oppure, un altro genialoide di passaggio potrebbe decidere di infarcire una distribuzione di tutto un po', senza troppo curarsi di rivedere il codice altrui, e di ri-tessere il sistema byte per byte con le sue mani, e includendo quindi anche miriadi di potenziali falle. Dipende... ma ci vorra` tempo, mi sa, prima del sistema supersicuro E superfunzionale.AnonimoRe: In pratica...
- Scritto da: Alex¸tg> ...vi consegnano i sorgenti e vi avvertono> sui bugs sui quali stanno ancora lavorando.> Praticamente quel che si otterrebbe in> condizioni normali con un sistema operativo> open.Nell'open source nessuno ti avverte di nessun bug, per definizione dei suoi sostenitori, l'open source è sicuro.Se hai problemi con l'open source sono cavoli tuoi, è tutta colpa tua, loro hanno SEMPRE ragione, e quando dico sempre intendo SEMPRE, nessuna volta esclusa.Diciamo che la lista di bug dell'open source è beeeella lunga, ma non te la dirà nessuno, devi andare a scavare in rete ore ed ore, più complesso è l'accrocchio open source che hai tirato su e più ore ci vogliono, e più complesso sarà gestire la bug-list, tutto è facile a parole, di faciloni l'open source ne è pieno.> Mah, io ai governi darei un consiglio> gratuito: tirate fuori quei sistemiTutti son buoni a dar consigli, specialmente qui in Italia, popolo di allenatori di calcio, grandi dirigenti e guru dell'IT come te.> all'infrastruttura del sistema operativo,> ovviamente rigorosamente microkernel. Com'e`> successo, insomma, con l'HTML e il controllo> operato dal W3C, ma sulla scala di tutto il> computer.Rigorosamente microkernel? Perfetto, così finalmente buttiamo Linuc$, che invece è MONOLITICO ( cosa di cui gli open source vanno molto fieri per partito preso, come per tutto il resto ).> Oh, io la butto li`: secondo me le coseSì, buttalo.> vengono sempre fuori meglio, al secondo> tentativo, quando si ricomincia con> l'esperienza alle spalle. Si`, propongo di> buttare finalmente via tutto e riprovare...> difficilotto, ma comincio a non vedere altre> soluzioni. L'alternativa e` andare avanti> coi PC attuali che saranno sempre> intrinsecamente inefficienti, no?Si vede che tu non sei mai uscito fuori dalla tua Pingu Gazzette e qualche ferraglia x86, uh se si vede! Hanno veramente ragione, Pingu è il sistema operativo del Popolo con la P maiuscola, il popolo delle caverne.AnonimoRe: In pratica...
- Scritto da: Anonimo> Nell'open source nessuno ti avverte di> nessun bug, per definizione dei suoi> sostenitori, l'open source è sicuro.Mah, a quanto vedo invece avvertono eccome, e molto in fretta. Ho avuto dei problemi con una vecchia installazione di phpBB, vulnerabile per Santy, e andando su phpbb.com c'era in evidenza un annuncio con una brevissima patch da applicare "a mano" in 30 secondi, se si voleva tenere la board in funzione mentre ci si preparava ad un intervento piu` radicale. Infatti patchai appena in tempo: il giorno dopo nel raw access log c'era l'inconfondibile URL di un tentativo di infezione da parte di Santy. Ora quel problema non c'e` piu`: ha fatto danni, e molti; era una stupidaggine davvero grande, e` vero, ma e` stato risolto.> Se hai problemi con l'open source sono> cavoli tuoi, è tutta colpa tua, loro> hanno SEMPRE ragione, e quando dico sempre> intendo SEMPRE, nessuna volta esclusa.Mah, quello con chiunque.Basta leggere i contratti alla voce "disclaimer of warranties".> Diciamo che la lista di bug dell'open source> è beeeella lunga, ma non te la> dirà nessuno, devi andare a scavare> in rete ore ed ore, più complesso> è l'accrocchio open source che hai> tirato su e più ore ci vogliono, e> più complesso sarà gestire la> bug-list, tutto è facile a parole, di> faciloni l'open source ne è pieno.Puo` essere, ma hai visto cosa c'e` dall'altra parte?C'e` di peggio.> > Mah, io ai governi darei un consiglio> > gratuito: tirate fuori quei sistemi> > Tutti son buoni a dar consigli, specialmente> qui in Italia, popolo di allenatori di> calcio, grandi dirigenti e guru dell'IT come> te.O come te?A proposito, ti rendi conto di come tratti la gente?Ma cosa c'era di cosi` cattivo nel mio messaggio?Ce l'hai con l'open source, l'ho capito, va bene. Sei incazzato nero con l'open source, non so cosa t'abbiano fatto, ma qualunque cosa sia non giustifica il tuo comportamento: se ti comporti cosi` non otterrai nulla, solo odio in risposta. O forse e` proprio quello che vuoi?Il consiglio era appunto buttato li`, una chiacchera da forum, uno spunto di discussione: mica mi aspetto che solo perche` lo dice il primo che passa (io) tutto il mondo improvvisamente cambi rotta.> Rigorosamente microkernel? Perfetto,> così finalmente buttiamo Linuc$, che> invece è MONOLITICO ( cosa di cui gli> open source vanno molto fieri per partito> preso, come per tutto il resto ).Ma BUTTIAMOLO PURE, se qualcosa di radicalmente diverso e migliore saltera` fuori... ma sai cosa me ne frega??Qualsiasi sistema va bene per me, basta che sia affidabile, stabile e internamente semplice nel suo funzionamento, nella sua infrastruttura. Ne` Windows ne` Linux sono quel che voglio io , sono solo quel che la gente sta usando, e questo dovrebbe dimostrarti ampiamente che non hai capito affatto quali siano le mie idee in proposito.> > vengono sempre fuori meglio, al secondo> > tentativo, quando si ricomincia con> > l'esperienza alle spalle. Si`, propongo> di> > buttare finalmente via tutto e> riprovare...> > difficilotto, ma comincio a non vedere> altre> > soluzioni. L'alternativa e` andare> avanti> > coi PC attuali che saranno sempre> > intrinsecamente inefficienti, no?> > Si vede che tu non sei mai uscito fuori> dalla tua Pingu Gazzette e qualche ferraglia> x86, uh se si vede! Hanno veramente ragione,Da questo si vede cosa ?Che gli x86 siano spesso ferraglia, te lo concedo: anch'io penso che ad oggi siano dei bussoli male assortiti e pieni di difetti passati e presenti, lasciati li` in nome della retrocompatibilita`, e il mio intervento verteva appunto su QUESTO. Ma e` quello che passa il convento, quel che si e` diffuso di piu`, e io ci devo lavorare qui sopra, bene o male: devo avere un'audience potenziale, e rispettarne pregi e limiti.> Pingu è il sistema operativo del> Popolo con la P maiuscola, il popolo delle> caverne.E ridagli: Pingu, o come diamine lo vuoi chiamare, non e` il mio sistema operativo, e non lo e` neanche Windows, e non lo sara` neanche MacOSX visto che ho deciso che a breve lo provero`. Io sono agnostico per quanto riguarda l'assurda religione del miglior sistema: vatti a rileggere tutti i miei post passati, fino anche a 5 anni fa, se non ci credi. Davvero, hai scelto il bersaglio sbagliato.Ah, e riviste, gazzette e varie, non ne leggo forse dal 1993, periodo in cui cominciarono a darmi sui nervi.AnonimoRe: In pratica...
> Rigorosamente microkernel? Perfetto,> così finalmente buttiamo Linuc$, che> invece è MONOLITICO ( cosa di cui gli> open source vanno molto fieri per partito> preso, come per tutto il resto ).E' da un po di tempo che leggo un sacco di esperti esprimere la propria opinione estemporanea in merito a questioni di kernel. Confesso che a volte li ho scambiati per degli scienziati del MIT per via del virtuoso tecnicismo delle loro argomentazioni.Io invece, mi sento cosi ignorante e curioso che anche un OS con un kernel TROGLODITA avrebbe il massimo della mia considerazione... :)Rispettosamente Vostro, in attesa di vedere qualche riga di codice. ==================================Modificato dall'autore il 05/02/2005 10.00.47ammatwainRe: In pratica...
- Scritto da: ammatwain> E' da un po di tempo che leggo un sacco di> esperti esprimere la propria opinione> estemporanea in merito a questioni di> kernel.Si, pare vada di moda discutere del modello da usare, piu` che altro, e non della sua implementazione pratica.> Confesso che a volte li ho scambiati per> degli scienziati del MIT per via del> virtuoso tecnicismo delle loro> argomentazioni.> Io invece, mi sento cosi ignorante e curioso> che anche un OS con un kernel TROGLODITA> avrebbe il massimo della mia> considerazione... :)Mah, non c'e` bisogno di essere scienziati del MIT per scrivere un kernel... non e` neanche facile, ma in genere io mi blocco quando arrivo a dover scrivere la montagna di applicazioni che dovrebbero girarci sopra per rendere tutto il pacco un OS quasi considerabile, o almeno che faccia qualcosa di concreto.> Rispettosamente Vostro, in attesa di vedere> qualche riga di codice.Qui c'e` il mio vecchio progetto, Hactar:http://anywherebb.com/postline/cd/zips/fpWemmwf5r7ihS4.zipormai presumibilmente da abbandonarsi, ma potrebbe fornire lo spunto per una riedizione ancora piu` stringata, per un mini mini mini kernel con 7.5 Kb soltanto di codice 32-bit, e solo il bootstrap loader (il settore d'avvio, di 512 bytes) di codice 16-bit, che potrei chiamare Cliffhanger. Ma e` ferma anche quell'idea, al momento... e` proprio una cosa a scappatempo, per quando mi viene nostalgia.AnonimoSfido chiunque ...
..a immaginare un possibile scenario nel quale, questi pre-allarmi possano rivelarsi utili. Altrettanto dicasi per l'utilita' di una sbirciatina ai sorgenti di Office o del kernel di Windows.Anonimofatemi capire...
"..di mettere a rischio la sicurezza nazionale o la stabilità economica."Quindi la sicurezza e la stabilità economica delle nazioni è in mano a bill? Muhauhauahua:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoOPEN TROLL
Come sempre si leggono fior di trollate sui forum. Il difetto principale è quello di paragonare il proprio PC o le proprie capacità tecniche a quelle di sistemi critici e tecnici addetti.Gates si sta facendo pubblicità, cercando di ottenere un vantaggio sui sistemi unix per poter recuperare campo in questo mercato che - proprio per le sue specifiche e dimensioni - è altamente redditizio ma dominato da sistemi non windows (neppure Linux, a dirla tutta).AnonimoRe: OPEN TROLL
- Scritto da: Anonimo> Come sempre si leggono fior di trollate sui> forum. Il difetto principale è quello> di paragonare il proprio PC o le proprie> capacità tecniche a quelle di sistemi> critici e tecnici addetti.> Gates si sta facendo pubblicità,> cercando di ottenere un vantaggio sui> sistemi unix per poter recuperare campo in> questo mercato che - proprio per le sue> specifiche e dimensioni - è altamente> redditizio ma dominato da sistemi non> windows (neppure Linux, a dirla tutta).La pubblicità serve a vendere, non a diffondere notizie vere.AnonimoRe: OPEN TROLL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come sempre si leggono fior di trollate> sui> > forum. Il difetto principale è> quello> > di paragonare il proprio PC o le proprie> > capacità tecniche a quelle di> sistemi> > critici e tecnici addetti.> > Gates si sta facendo pubblicità,> > cercando di ottenere un vantaggio sui> > sistemi unix per poter recuperare campo> in> > questo mercato che - proprio per le sue> > specifiche e dimensioni - è> altamente> > redditizio ma dominato da sistemi non> > windows (neppure Linux, a dirla tutta).> > La pubblicità serve a vendere, non a> diffondere notizie vere.Allora, proprio per questo motivo, smettete di fare tutta questa pubblicità a Linuc$.AnonimoRe: OPEN TROLL
- Scritto da: Anonimo> Come sempre si leggono fior di trollate sui> forum. Il difetto principale è quello> di paragonare il proprio PC o le proprie> capacità tecniche a quelle di sistemi> critici e tecnici addetti.Infatti anche a me sembra strano che i governi vogliano, per questioni di sicurezza, adottare Windows o Linux su hardware PC. Quindi usano altro? Per quel che riguarda la PA, se non e` Windows, non e` qualcosa di molto piu` sicuro, anzi, ci sono diverse adozioni discutibili (parlo per esperienza diretta, non sono addetto alla PA ma ho avuto a che fare con certe sue parti). Io nel mio post di sopra glielo consigliavo, di non mettersi a giocare con le piattaforme.. hmmm.. di tipo "consumer", e di tirare fuori sistemi specifici. Per la roba piu` seria della PA, o almeno di quel che ho visto, spero usino qualcosa del genere.AnonimoE' arrivato un bastimento carico di...
E' in arrivo un bastimento carico di... patch per Microsoft!!!!L'8 Febbraio sarà giorno di aggiornamenti per gli utenti Microsoft: in arrivo, infatti, 13 patch delle quali ben 9 sono riservate a varie versioni del sistema operativo Windows. L'annuncio rientra all'interno del programma Advance Notificationhttp://webnews.html.it/news/2590.htm 13 patch quasi tutte critiche, quasi tutte che richiedono il riavvio...ahahaha... (apple)(linux)AnonimoRe: E' arrivato un bastimento carico di.
> > 13 patch quasi tutte critiche, quasi tutte> che richiedono il riavvio...> > > ahahaha...> > (apple)(linux)mi spieghi cosa hai contro il riavvio, a volte anche con alcune distro linux e' richiesto e anche senza patch d'aggiornamento.se non ci credi vuol dire che o non usi Mandrake oppure non ti sei mai beccato un database urpmi bloccato e purtroppo anche le soluzioni di "http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&group=it.comp.os.linux"hanno fatto fiasco.AnonimoRe: E' arrivato un bastimento carico di.
- Scritto da: Anonimo> mi spieghi cosa hai contro il riavvio, a> volte anche con alcune distro linux e'> richiesto e anche senza patch> d'aggiornamento.Cazzata. Al massimo ti può chiedere di riavviare X.> se non ci credi vuol dire che o non usi> MandrakeMa fatti un distro seria... non te lo dico per sbeffeggiarti, è un consiglio amichevole. Ti danno molto di più con poco sforzo.> oppure non ti sei mai beccato un> database urpmi bloccatoEcco, vedi sopra. Io uso Debian e con apt-get non ho nessun problema di questo tipo.AnonimoRe: E' arrivato un bastimento carico di.
> > > se non ci credi vuol dire che o non usi> > Mandrake> > Ma fatti un distro seria... non te lo dico> per sbeffeggiarti, è un consiglio> amichevole. Ti danno molto di più con> poco sforzo.e' una settimana che sto cercando di scaricare Suse (la ISO del DVD, continua a bloccarsi), spero di trovare un mirror migliore diftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/9.2/iso/SUSE-Linux-9.2-FTP-DVD.iso> > > oppure non ti sei mai beccato un> > database urpmi bloccato> > Ecco, vedi sopra. Io uso Debian e con> apt-get non ho nessun problema di questo> tipo.sicuramente apt-get e' meglio di urpmi (mandrake nelle ultime versioni la vedo molto peggiorata)sai dirmi qualche repository per apt-get con pacchetti che funzionano anche con ubuntu.AnonimoRe: E' arrivato un bastimento carico di.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > mi spieghi cosa hai contro il riavvio, a> > volte anche con alcune distro linux e'> > richiesto e anche senza patch> > d'aggiornamento.> > Cazzata. Al massimo ti può chiedere> di riavviare X....che comunque in 30/45 secondi (di cronometro) è di nuovo on-line,windows 2k server ha bisogno di 5 minuti (generosi) prima di tornare on-line con tutti i servizi attivi e se hai qualche servizio in più acceso arrivi anche a 6/7min. (non so 2k3 server se è migliorato)(apple)(linux)AnonimoRe: E' arrivato un bastimento carico di.
- Scritto da: Anonimo> > > > 13 patch quasi tutte critiche, quasi> tutte> > che richiedono il riavvio...> > > > > > ahahaha...> > > > (apple)(linux)> > mi spieghi cosa hai contro il riavvio, a> volte anche con alcune distro linux e'> richiesto e anche senza patch> d'aggiornamento.il problema è che Windows ti costringe al riavvio anche se patchi textedit...> hanno fatto fiasco.M$? di certo 8)(apple)(linux)AnonimoRe: E' arrivato un bastimento carico di.
> - Scritto da: Anonimo> > mi spieghi cosa hai contro il riavvio, > > Io lavoro in un comune con ~400 terminali di> cui ~300 in un unica sede ed il resto> distribuiti su più stabili. Questi> stabili sono a loro volta distribuiti nel> territorio comunale...... > secondo te, un riavvio dei server non> è un problema?per 400 terminali hai un server unico?mentre uno lo riavvi ti appoggi agli altri.> I rarissimi riavvii e gli spengimenti (se> strettamente necessari), li dobbiamo> programmare qualche giorno prima> specificando tempi di chiusura e tempi di> riaccendimanto in modo che gli uffici ed i> cittadini possano "organizzarsi".programmare i riavvi di notte, non credo che serva avere un server quando gli uffici sono chiusi, se dovesse interrompere il servizio per 10 minuti.....AnonimoEsistono Chat sicure dove nessuno contr
Esistono Chat sicure dove nessuno controlla guello che dici e quello che fai? una vola lo era msn messenger o mi sbaglio?Aiutatemi, e aiutate tutti coloro che vogliono avere un minimo di privacy e di tranquillita a comunicare liberamente !!! rispondetemi vi pregoAnonimoRe: Esistono Chat sicure dove nessuno co
http://www.invisiblenet.net/iip/AnonimoIL DRAGA PERDE IL PELO MA NON..
IL VIZIO..........e continua a sparare sentenze e cazzate su cazzate.Il bello è che trova schiere di UTONTI pronti ad ascoltarlo o a far finta di ascoltarlo solo x compiacergli.......Mondo cane!!AnonimoRe: IL DRAGA PERDE IL PELO MA NON..
Hey mum, there's something in the backroom,hope it's not the creatures from above... * si chiede se gli alieni esistano (ancora) o se sia solo un falso *- ;)AnonimoDietro l'Open source non solo community
Vorrei far notare a chi ha scritto il thread "Microsoft dà maggiori sicurezze" (in cui scrive anche cose sensate e intelligenti), che dietro l'Open Source non c'è solo una comunità mondiale(di cui non fanno parte solo privati cittadini "smanettoni", ma prestigiosi centri di ricerca e università), ma anche grandi e piccole aziende come l'IBM, la Novell, l'HP, la Sun, la mandrakesoft e la RedHat e che molte amministrazioni locali (Governo brasiliano, Comune di Monaco di Baviera, Parigi, Roma...) hanno adottato soluzioni Open Source e sistemi Linux per le loro macchine. Secondo me non si deve demonizzare Microsoft ma neanche sottovalutare l'importanza del software libero oggi e le sue enormi potenzialità.Che ne pensate?AnonimoRe: Dietro l'Open source non solo community
- Scritto da: Anonimo> Vorrei far notare a chi ha scritto il thread> "Microsoft dà maggiori sicurezze" (in cui scrive> anche cose sensate e intelligenti), che dietro> l'Open Source non c'è solo una comunità> mondiale(di cui non fanno parte solo privati> cittadini "smanettoni", ma prestigiosi centri di> ricerca e università), ma anche grandi e piccole> aziende come l'IBM, la Novell, l'HP, la Sun, la> mandrakesoft e la RedHat e che molte> amministrazioni locali (Governo brasiliano,> Comune di Monaco di Baviera, Parigi, Roma...)> hanno adottato soluzioni Open Source e sistemi> Linux per le loro macchine. Secondo me non si> deve demonizzare Microsoft ma neanche> sottovalutare l'importanza del software libero> oggi e le sue enormi potenzialità.> Che ne pensate?Si è vero, hai ragione, non si deve sottovalutare il software libero.Non si deve sottovalutare l'importanza che ha il software libero oggi che permette di arricchire le corporations e le multinazionali donando loro codice che bene o male gira e stuoli di programmatori volontari ( cosa dicono i sindacati? )Non si deve sottovalutare l'importanza che ha il software libero nelle mani di multinazionali che hanno una sterminata collezione di brevetti sul sw ( IBM tanto per fare un esempio ).Non si deve sottovalutare il fatto che tu stai dando tutto per scontato quando invece c'è chi:1. prova ad usare "software libero" per trarre le SUE opinioni ( anche molto negative, piuttosto che ripetere a pappagallo gli articoli antusiasti che trova in edicola )2. è costretto a usare quello perché non ha i soldi non per le qualità intrinseche del "software libero", qualità che non c'è perché manca qualsiasi interesse commerciale per instaurare un serio ciclo di sviluppo ( non funziona? arrangiati, hai il codice, che l'utente faccia il debugging e posti il codice della patch ).3. non può investire nel sw libero perché non può permettersi di donare il codice prodotto come vorrebbe la vostra filosofia spicciola, altrimenti fallirebbe subito ( guardacaso chi dona o è alle strette o e già sul giro d'aria ).Infatti, per quanto riguarda il punto 2, da un autorevole esperto che scrive su questi forum, viene detto, parlando di PA e sw libero:"ho un panorama che e' deprimente ma che lascia ben sperare, e non grazie a costrizioni dei ministeri, ma a causa delle scarse risorse economiche."e dulcis in fundo la sua inesorabile sentenza:"Quindi alla fine non si passera' all'open source e i formati aperti per volontà di qualsivoglia dirigente o per consiglio di qualche ministro che segue la corrente, ma per necessita' economiche..." Fonte è questo autorevole post: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=432511Potrei portarti decine di riferimenti che mettono in luce l'assurdità, il paradosso e l'inconsistenza del sw libero in un mercato di libera concorrenza ma non apprezzeresti.Tecnicamente la faccenda è molto più complessa, ma a parte mettere su una piccola vetrina web, o far girare un sistema operativo ( non intendo le applicazioni ), i veri esperti nei relativi domini ( db, multimedia, gestionali, etc ) sanno già quale piattaforma e quale software commerciale più o meno closed serve, e non è, software libero. ( saranno liberi di usare il software che ritengono valido o li vuoi lobotomizzare perché tu ne sai di più? )I see a great danger.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 02 2005
Ti potrebbe interessare