Un singolare studio condotto in una università giapponese ha messo in luce una possibile differenza nel modo in cui statunitensi e giapponesi “leggono” i volti, e questo potrebbe aver influito non poco anche sull’uso delle emoticon nella comunicazione elettronica.
A tentare di capirci qualcosa è stato Masaki Yuki , ricercatore di scienze del comportamento presso l’Università di Hokkaido, in Giappone, che ha sviluppato la ricerca dopo essere entrato in contatto anni fa con le emoticon “all’americana”, peraltro imperanti anche in Europa, assai diverse da quelle usate in Giappone .
Questo sarebbe dovuto almeno in parte al fatto che, nell’interpretare l’espressione di un volto, i giapponesi tendono a concentrarsi sugli occhi mentre gli americani sulla bocca . Da qui la differenza tra emoticon equivalenti come la “giapponese” ^_^ e l'”americana”:-)
Lo racconta LiveScience , spiegando come il team di ricerca abbia impostato una serie di fotografie con espressioni “felici”, “neutre” o “tristi”, sottoponendole in più versioni a studenti americani e studenti giapponesi, ottenendo un certo grado di certezza sul diverso modo di “vedere” un volto. Al punto che un volto sorridente a qualche giapponese è sembrato triste, perché gli occhi sembravano esserlo, e altri volti, felici per i giapponesi, sono apparsi tristi agli americani.
Non si tratta, evidentemente, di uno studio conclusivo, considerando anche che sono ormai molte e di diverso tipo le emoticon che si usano in tutto il Mondo, frutto di una crescente contaminazione culturale a mezzo Internet. Va detto, infine, che lo studio, pur toccando la questione emoticon, si focalizza più che altro sulle diversità tra americani e giapponesi nelle relazioni sociali.
-
il Garante garantisce solo..........
il suo stipendio a fine mese che gli paghiamo noi.Se ne frega di queste cose.E' un essere squallido che lascia miglòiaia di famiglie alla mercè di ricattatori.AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
e i politici...vedi le iene.. O)AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
- Scritto da: > il suo stipendio a fine mese che gli paghiamo noi.> Se ne frega di queste cose.> E' un essere squallido che lascia miglòiaia di> famiglie alla mercè di> ricattatori.Ve l'avevano sempre detto che scaricare e condividere mp3 è sempre stato illegale facendo gli spavaldi a tirar fuori delle castrate teorie sulla (C).E' giunta l'ora di frignare!AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il suo stipendio a fine mese che gli paghiamo> noi.> > Se ne frega di queste cose.> > E' un essere squallido che lascia miglòiaia di> > famiglie alla mercè di> > ricattatori.> > Ve l'avevano sempre detto che scaricare e> condividere mp3 è sempre stato illegale facendo> gli spavaldi a tirar fuori delle castrate teorie> sulla> (C).> > E' giunta l'ora di frignare!Frignare? Perchè? Mica siamo dei caCasotto come te che si fanno mettere nel sacco da dei ricattatori mafiosi della pepperminghia!Ce ne sbattiamo. Siamo liberi, siamo pirati e non lo facciamo per scopo di lucro, quindi ANNATEAPIJARVELOANDERCUxO!!Noi scambiamo per passione e e per condivisione di libertà.AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
> Ce ne sbattiamo. Siamo liberi, siamo pirati e non> lo facciamo per scopo di lucro, quindi> ANNATEAPIJARVELOANDERCUxO!!> Noi scambiamo per passione e e per condivisione> di> libertà.Sarai così spavaldo anche di fronte all'ufficiale giudiziario? Non credo.Per voi è finita. Avete voluto fare i gradassi con i vostri proclama tipo "non ci fermeranno mai", e ora siete stati SCONFITTI.AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
> E' un essere squallido che lascia miglòiaia di> famiglie alla mercè di> ricattatori.Così quelle famiglie imparano a VIOLARE LA LEGGE.AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
Pepperminghia... Bellissima !! susu non diamo peso agli sfigati che si mettono dalla parte delle major avranno preso tanti tanti calci in faccia che inpossibilitati di sostenere altro si mettono dalla parte del cattivo..AnonimoRe: il Garante garantisce solo..........
> Pepperminghia... Bellissima !! susu non diamo> peso agli sfigati che si mettono dalla parte> delle major avranno preso tanti tanti calci in> faccia che inpossibilitati di sostenere altro si> mettono dalla parte del cattivo..Meglio che dalla parte dei cojoni :DAnonimoaltri siti in cui ci sono discussioni
qui c'è la copia del ricattohttp://3636peppermintjam.blogspot.com/qui invece ci sono già ben 759 posthttp://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=185269&page=31AnonimoRe: altri siti in cui ci sono discussion
Dimentichi http://i3636.spaces.live.com/marcodilenardose ti rubo l'automobile
se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici: "o me la restituisci o ti denuncio" è un ricatto?AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Te sei un BAMBA che si è bevuto il cervello.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Non e' la stessa cosa, inoltre, difendere quella manica di ladri industriali, la dice tutta su che razza di persona puoi essere tu.Vergognati e taci almeno!!!!!!!!AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi> dici:> > "o me la restituisci o ti denuncio" è un> > ricatto?> Non e' la stessa cosa, inoltre, difendere quella> manica di ladri industriali, la dice tutta su che> razza di persona puoi essere> tu.> Vergognati e taci almeno!!!!!!!!Perdonalo. E' un povero sifilitico.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
TROLL (troll)AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi> dici:> > "o me la restituisci o ti denuncio" è un> > ricatto?> Non e' la stessa cosa, inoltre, difendere quella> manica di ladri industriali, la dice tutta su che> razza di persona puoi essere> tu.> Vergognati e taci almeno!!!!!!!!A voi vanno bene solo i commenti di chi la pensa come voi, vero?AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi> > dici:> > > "o me la restituisci o ti denuncio" è un> > > ricatto?> > Non e' la stessa cosa, inoltre, difendere quella> > manica di ladri industriali, la dice tutta su> che> > razza di persona puoi essere> > tu.> > Vergognati e taci almeno!!!!!!!!> > A voi vanno bene solo i commenti di chi la pensa> come voi,> vero?Sparati! Jena!AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi> dici:> > "o me la restituisci o ti denuncio" è un> > ricatto?> Non e' la stessa cosa, inoltre, difendere quella> manica di ladri industriali, la dice tutta su che> razza di persona puoi essere> tu.> Vergognati e taci almeno!!!!!!!!Io sono una persona che rispetta la legge, anche quando mi farebbe comodo non farlo.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi> > dici:> > > "o me la restituisci o ti denuncio" è un> > > ricatto?> > Non e' la stessa cosa, inoltre, difendere quella> > manica di ladri industriali, la dice tutta su> che> > razza di persona puoi essere> > tu.> > Vergognati e taci almeno!!!!!!!!> > Io sono una persona che rispetta la legge, anche> quando mi farebbe comodo non> farlo.Te sei un povero pirxa.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
> Io sono una persona che rispetta la legge, anche> quando mi farebbe comodo non farlo.e' quello che dicono di fare sempre e poi cosi' facendo promuovono leggi di volta in volta piu' sbagliate, significa che dobiammo riprenderci i diritti con la forza.Resitere Resistere Resistere, lo disse un magistrato sotto gli attacchi delle politica di allora.....AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Qui la cosa e' diversa:Mi rubano l'auto, io dico "e' stato un troll di PI, datemi i suoi dati", li ottengo e ti mando una letterina con scritto: "tu hai rubato un'auto e ora devi pagarmi se no ti denuncio".Ho prove?Ne ho diritto?Se tu paghi io ti do la certezza che non ti cerchero' piu' e che non partira' nessuna azione?Che prove ho presentato per avere i tuoi dati?No perche' se non sono prove CERTE domani chiunque potrebbe chiedere i nostri dati e addio privacy in rete.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
> > No perche' se non sono prove CERTE domani> chiunque potrebbe chiedere i nostri dati e addio> privacy in> rete.La "privacy in rete" è praticamente morta. Vedi di ficcartelo bene in testa.Lo sceriffo è arrivato. La pacchia è finita.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
> Qui la cosa e' diversa:> Mi rubano l'auto, io dico "e' stato un troll di> PI, datemi i suoi dati", li ottengo e ti mando> una letterina con scritto: "tu hai rubato un'auto> e ora devi pagarmi se no ti> denuncio".> Ho prove?Sono affari tuoi> Ne ho diritto?Si come ha diritto lui di difendersi in tribunale e denunciarti per calunnia.Gli strumenti ci sono, gli unici che hanno da temere sono i veri colpevoli, tutto li'. > Che prove ho presentato per avere i tuoi dati?Una denuncia è sufficiente, è il giudice a valutare le prove.> No perche' se non sono prove CERTE domani> chiunque potrebbe chiedere i nostri dati e addio> privacy in> rete.La privacy non è il diritto di andare contro la legge senza pagarne le conseguenze.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Qui non si richiede indietro un bene ma del denaro in conseguenza ad una determinata azione, quindi da dizionario il termine ricatto, "estorsione di una somma di denaro mediante minacce o violenze", è più che pertinente. In questo caso, comunque, un esempio più calzante sarebbe: se deduco su alcune mie ipotesi che tu mi hai rubato la macchina e ti chiedo dei soldi per non denunciarti non solo è un ricatto ma le tue ipotesi valgono come quelle del primo passante per strada. Non solo. Visto che il reato in questione ricade nel penale, chiedere una somma di denaro per mettere tutto a tacere è, a prescindere dal ricatto, un reato: per fatti penalmente rilevanti sei tenuto a denunciare il fatto agli organi competenti.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
ma qui non c'e' il furto, non e' stato sottratto nulla a nessuno.....AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
Più che altro è un ragazzino 8)AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
si .AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?ma che stai a di'?AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
Se ne fai una copia e quindi siamo in due a possedere due automobili identiche io sono contento;ad alcuni potrebbe dare fastidio perche' direbbero, ma io l'ho pagata e lui la ottiene a gratis, ma questo non e' il mio modo di pensare.....vogliamo rendere illegale la moltiplicazione dei pani e dei pesci?AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
> vogliamo rendere illegale la moltiplicazione dei> pani e dei> pesci?Si. I panettieri e i pescivendoli devono vivere. Queste cose andavano bene in Galilea 2000 anni fa, ma ora sono passè.Come farsi crocifiggere e resuscitare.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
Se mi rubi la macchina, io ti vengo a prendere. Ti spacco le gambe con il cric, ti schiaccio le dita con le tenaglie, ti strappo i testicoli con una pinza e ti caccio la testa in una morsa, che poi stringo finchè non ti schizzano gli occhi dalle orbite.Poi ti taglio via la faccia con un coltello e mi ci pulisco il culo.Capisch?AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?>Il fatto del "furto" si denuncia alle Autorità competenti. Queste avvieranno l'iter investigativo in accordo alla normativa vigente avendo un mandato del magistrato.La "Peppermint" ha eseguito un'indagine privata (proprio prezzolando la società Svizzera "Logistep", che tra le altre cose ha sede in uno Stato Extra Europeo) violando la legislazione Italiana in materia.Ricordo inoltre che QUALSIASI intercettazione deve essere approvata dal magistrato competente comunque entro le 48 ore da quando è effettuata, altrimenti è un illecito punibile a norma di legge.Quello che ha cercato di fare è quello di legittimare l'attività investigativa doppiamente clandestina (investigazione privata senza alcuna autorizzazione e mancanza dell'autorizzazione per effettuare l'intercettazione stessa) attraverso il Tribunale di Roma.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
Ma il Tribunale di Roma ha già dato loro ragione. Quale parte di "hanno vinto loro" non è ancora chiara?AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Il paragone non tiene. Nel caso dell'auto tu hai una sottrazione fisica di un qualcosa. Tu ci perdi io ci guadagno. Nel caso di una song. C'è una copia. Tu non ci perdi nulla (se non un danno presunto) io ottengo la song.Se ci mandi una foto della tua macchina ci facciamo una copia stampata della tua, poi ci denunci per averti copia l'auto (rotfl)CHKDSKRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Si.Devi andare dalle autorita' competenti (se credi che quella SIA la TUA automobile) e quindi segnalare, sporgere denuncia, etc...TU non sei la LEGGE e NON PUOI sostituirti al legislatore.L'accordo privato (quello che tu citi) e' valido solo per questioni che non abbiano carattere penale o rilevanza di reato.Studia :)AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici:> "o me la restituisci o ti denuncio" è un> ricatto?Hai sottratto un bene materiale. In tal caso dovresti esser punito.Qui, nella fattispecie dell'mp3, mi spieghi COSA è stato sottratto?Su....che forse ci riesci....ryogaRe: se ti rubo l'automobile
> Hai sottratto un bene materiale. In tal caso> dovresti esser> punito.> > Qui, nella fattispecie dell'mp3, mi spieghi COSA> è stato> sottratto?> > Su....che forse ci riesci....Quale parte di "distribuire files protetti da copyright è illegale" non ti è ancora chiara?Guarda che la Legge SE NE FREGA se secondo te non è così. Contano le leggi, quelle vere, quelle scritte.Tu chi sei? Nessuno.Solo uno dei tanti downloaders che ora sa di essere nel mirino.Abbi paura.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
> Tu chi sei? Nessuno.> > Solo uno dei tanti downloaders che ora sa di> essere nel> mirino.> > Abbi paura.Tu chi sei ? Nessuno.Solo uno dei tanti amici delle Major che ora sa di non poter piu' lucrare sulla pelle degli uteni.Abbi paura.AnonimoRe: se ti rubo l'automobile
- Scritto da: > > > Hai sottratto un bene materiale. In tal caso> > dovresti esser> > punito.> > > > Qui, nella fattispecie dell'mp3, mi spieghi COSA> > è stato> > sottratto?> > > > Su....che forse ci riesci....> > Quale parte di "distribuire files protetti da> copyright è illegale" non ti è ancora> chiara?ricapitoliamo.tu (o chi per te) hai scritto: se ti rubo l'automobile e tu mi scopri e mi dici: "o me la restituisci o ti denuncio" è un ricatto? ma "distribuire" (cioè condividere) è diverso da "rubare", a meno che la lingua italiana non sia cambiata nel giro di una notte ;)il tuo esempio quindi, come sempre, è del tutto fuori luogo :D> Guarda che la Legge SE NE FREGA se secondo te non> è così. Contano le leggi, quelle vere, quelle> scritte.sicuro.quando poi finalmente le persone si renderanno conto che "legalità" è ben diverso da "giustizia" allora tu e tutti quelli come te non troverete un buco abbastanza profondo dove nascondervi :D > Tu chi sei? Nessuno.io ne sono conscio, e tu??> Solo uno dei tanti downloaders che ora sa di> essere nel> mirino.> > Abbi paura.in realtà ho fede (non emilio ;) )StrahaChi non usa più P2P?
Può scriverlo qui sotto.Io continuo ad usarlo....opps l'ip è registrato.... devo aspettarmi una letterina dalla PIPPE-MIND?AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
- Scritto da: > Può scriverlo qui sotto.> > Io continuo ad usarlo....> > opps l'ip è registrato.... devo aspettarmi una> letterina dalla> PIPPE-MIND?La Peppermint può anche ANNÀAPIJARSELOANDERCUxO!!!AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
> > La Peppermint può anche ANNÀAPIJARSELOANDERCUxO!!!Intanto lo prendete voi, e NESSUNO vi difenderà. :) :) :)AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
- Scritto da: > Può scriverlo qui sotto.> > Io continuo ad usarlo....> > opps l'ip è registrato.... devo aspettarmi una> letterina dalla> PIPPE-MIND?io ho smesso....e si che non usavo il Mulo (mai amato) ;)Vediamo come si mette sta faccenda e poi ne riparliamo....se per colpa di un Legislatore zelante cheha mal interpretato una direttiva comunitaria...debbo andare in galera per un mp3...siamo proprio alla frutta :|AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Può scriverlo qui sotto.> > > > Io continuo ad usarlo....> > > > opps l'ip è registrato.... devo aspettarmi una> > letterina dalla> > PIPPE-MIND?> > > io ho smesso....e si che non usavo il Mulo (mai> amato)> ;)> > Vediamo come si mette sta faccenda e poi ne> riparliamo....se per colpa di un Legislatore> zelante cheha mal interpretato una direttiva> comunitaria...debbo andare in galera per un> mp3...siamo proprio alla frutta> :|Se devi andare in galera per una mela perchè non per il furto di un'opera?.Non esiste lo stato di bisogno per le opere dell'igegno, quindi se vai in galera per aver rubaro una malgietta è ancora piu' giusto per aver rubaro un'opera dell'igegno.AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
> opps l'ip è registrato.... devo aspettarmi una> letterina dalla PIPPE-MIND?e' un'azione di lobby, sono i soliti grandi ad organizzare tutto e hanno scelto una casa con degli artisti che non hanno mercato in italia da mandare avanti; se riesce si faranno avanti anche per altre strade.Consideratelo come un metodo per testare i lterreno e vedere se possono appplicare gli stessi metosi utilizzati in casa loro (negli Stati Uniti siamo gia' a 20000), in italia sono riusciti a preparare una strada legale con l'errato recepimento della ipred1 con la urbani e con il penale nel p2p, nessuna delle 3 e' presente negli altri paesi europei.AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
> e' un'azione di lobby, sono i soliti grandi ad> organizzare tutto e hanno scelto una casa con> degli artisti che non hanno mercato in italia da> mandare avanti; se riesce si faranno avanti anche> per altre> strade.> E riusciranno, non dovete avere nessun dubbio al riguardo. La vittoria delle Major è alle porte.> Consideratelo come un metodo per testare i> lterreno e vedere se possono appplicare gli> stessi metosi utilizzati in casa loro (negli> Stati Uniti siamo gia' a 20000), in italia sono> riusciti a preparare una strada legale con> l'errato recepimento della ipred1 con la urbani e> con il penale nel p2p, nessuna delle 3 e'> presente negli altri paesi> europei.Non farti illusioni, non c'è scampo. Prima o poi doveva succedere.AnonimoRe: Chi non usa più P2P?
P2P.....P2P.... mhmmmmhhh....Ah! Quella cosa succhia banda!E' a causa del P2P se la situazione ADSL in Italia è ancora più scandalosa di quanto cercassero di fare.Io ancora vado in 56k e la poca banda che ho cerco di usarla per cose più utili (a volte ci cazzeggio sul forum di PI prima che qualcuno me lo faccia notare flammando).oNotare che vivo benissimo anche senza l'ultimo mp3/film/gioco, visto che da buon studente soldi per comprarne non ne ho (e nemmeno posso scaricarli)DarkSchneiderSolidarietà e preoccupazioni
Voglio intanto esprimere piena solidarietà con il gruppo di coloro che non si sono fatti intimorire ed hanno deciso di dare battaglia per non creare un precedente pericoloso per tutti. La preoccupazione invece è il fatto che benché interpellato dal tribunale e sollecitato da Cortiana il Garante della Privacy non si degnato di dare risposte, inoltre l'accordo che qualche giorno e stato stipulato tra Giorgio Assumma, Presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e Corrado Calabrò, Presidente dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per pianificare e coordinare le attività dei due enti in materia di prevenzione ed accertamento delle violazioni della legge sul diritto dautore e per approfondire congiuntamente le materie di comune interesse alla luce dellevoluzione tecnologica del settore. Lintesa prevede iniziative, studi e ricerche a tutto campo sulle più recenti forme di diffusione e di contenuti culturali, con particolare riferimento ai servizi e contenuti audiovisivi nelle varie forme di distribuzione.Saranno, inoltre, costituiti gruppi comuni di ispettori per effettuare piani di indagine, nellottica di rafforzare la vigilanza su una vasta serie di attività che comportano lutilizzazione di opere dellingegno.Un Comitato permanente, composto da rappresentanti dei due organismi, pianificherà studi, ricerche ed attività di coordinamento ispettivo, verificandone periodicamente landamento. Insomma, il garante della privacy non si occupa di questo caso mentre quello delle comunicazioni fa accordi abbastanza ambigui, non si può più aspettare oltre a lanciare la controffensiva, è arrivato il momento di chiedere alla maggioranza di mettere in pratica quanto hanno scritto nel programma di governo e ribadito più esplicitamente nel manifesto del costituendo Partito Democratico. La legge sul diritto d'autore deve adeguarsi alla tecnologia e non il contrario, per quanto mi riguarda sono disposto a pagare un canone mensile sulla connessione adsl affinchè questo mi garantisca di non essere passibile di sanzione penale ne di citazione in sede civile, in conclusione non depenalizzazione ma legalizzazione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 maggio 2007 10.11-----------------------------------------------------------DillingRe: Solidarietà e preoccupazioni
- Scritto da: Dilling> Voglio intanto esprimere piena solidarietà con il> gruppo di coloro che non si sono fatti intimorire> ed hanno deciso di dare battaglia per non creare> un precedente pericoloso per tutti. La> preoccupazione invece è il fatto che benché> interpellato dal tribunale e sollecitato da> Cortiana il Garante della Privacy non si degnato> di dare risposte, inoltre l'accordo che qualche> giorno e stato stipulato tra Giorgio Assumma,> Presidente della Società Italiana degli Autori ed> Editori (SIAE) e Corrado Calabrò, Presidente> dellAutorità per le Garanzie nelle ComunicazioniSe sono in almeno tre può già configurarsi un' Associazione a Delinquere di Stampo Mafioso.AnonimoRe: Solidarietà e preoccupazioni
- Scritto da: Dilling> Voglio intanto esprimere piena solidarietà con il> gruppo di coloro che non si sono fatti intimorire> ed hanno deciso di dare battaglia per non creare> un precedente pericoloso per tutti.Vuoi dire "quelli che stanno per essere rovinati"? Non hanno speranze.> benché> interpellato dal tribunale e sollecitato da> Cortiana il Garante della Privacy non si degnato> di dare risposteDa quando in qua lo Stato deve proteggere chi ha commesso un reato sapendo di commetterlo?> Saranno, inoltre, costituiti gruppi comuni di> ispettori per effettuare piani di indagine,> nellottica di rafforzare la vigilanza su una> vasta serie di attività che comportano> lutilizzazione di opere> dellingegno.Che ti aspettavi, che non facessero nulla? Avete posto la vostra fiducia nella capacità della tecnologia di travalicare la legge, e siete stati disillusi. Un'industria miliardaria come quella discografica non può permettere che si intralci i suoi affari senza far niente.Prima o poi la reazione doveva arrivare, ed è arrivata. Questo è solo l'inizio. Presto Internet sarà messa sotto strettissimo controllo, e la diffusione di opere protette da copyright tramite P2P morirà.Non ci sono se e non ci sono ma. Questa è la realtà. Guardatela in faccia e disperatevi.> > > Insomma, il garante della privacy non si occupa> di questo caso mentre quello delle comunicazioni> fa accordi abbastanza ambigui, non si può più> aspettare oltre a lanciare la controffensiva, è> arrivato il momento di chiedere alla maggioranza> di mettere in pratica quanto hanno scritto nel> programma di governo e ribadito più> esplicitamente nel manifesto del costituendo> Partito Democratico. E come contate di far pressione? Scenderete in piazza? Tutti e 5?> La legge sul diritto> d'autore deve adeguarsi alla tecnologia e non il> contrario, per quanto mi riguarda sono disposto a> pagare un canone mensile sulla connessione adsl> affinchè questo mi garantisca di non essere> passibile di sanzione penale ne di citazione in> sede civile, in conclusione non depenalizzazione> ma> legalizzazione.> Non esiste nessun luogo, nè reale nè virtuale, dove la Legge non comandi. Impara a stare al mondo.A tutti voi che sperate, sappiate che non ci sono speranze per voi. Rassegnatevi, avete perso. Non una battaglia, ma la guerra.AnonimoRe: Solidarietà e preoccupazioni
- Scritto da: > Da quando in qua lo Stato deve proteggere chi ha> commesso un reato sapendo di> commetterlo?beh, visto che sono intervenuti VELOCISSIMISSIMAMENTE quando sono iniziate a circolare voci su foto compromettenti per i politici o quando hanno iniziato a tamponare le fronti dei nostri disonorevoli all'ingresso del palazzo dei piciu, questo mi dà da pensare...AnonimoRe: Solidarietà e preoccupazioni
- Scritto da: > > - Scritto da: Dilling> > Insomma, il garante della privacy non si occupa> > di questo caso mentre quello delle comunicazioni> > fa accordi abbastanza ambigui, non si può più> > aspettare oltre a lanciare la controffensiva, è> > arrivato il momento di chiedere alla maggioranza> > di mettere in pratica quanto hanno scritto nel> > programma di governo e ribadito più> > esplicitamente nel manifesto del costituendo> > Partito Democratico. > > E come contate di far pressione? Scenderete in> piazza? Tutti e> 5?Come riuscire a far prendere posizione da questa maggioranza di governo è una cosa non certamente facile ma occorre riuscire a farlo. Forse una mail con allegato un MP3 a qualche politico (Prodi, Rutelli e/o qualche altro) se fosse fatto da migliaia di persone potrebbe dare l'input a fare questa cosa, in alternativa dovrebbero denunciare chi ha inviato la mail andando contro quanto scrivono nei programmi o nei manifesti.DillingRe: Solidarietà e preoccupazioni
- Scritto da: Dilling> Forse una mail con allegato un MP3 a qualche> politico (Prodi, Rutelli e/o qualche altro) se> fosse fatto da migliaia di persone potrebbe dare> l'input a fare questa cosa, in alternativa> dovrebbero denunciare chi ha inviato la mail> andando contro quanto scrivono nei programmi o> nei> manifesti.La politica e' lontana dai bisogni della gente.Anzi, per dirla in modo piu' appropriato : la politica e' lontana dai bisogni di chi e' debole economicamente, a livello di salute o a livello di potere sociale (i media).Quindi per questo si leggono commenti scorati, gente frustrata che reagisce in modo provocatorio (il post al quale hai risposto tu deve essere di qualche ragazzino disilluso e incazzato, che non vede un futuro roseo...e onestamente non mi sento di biasimarlo).Io ho deciso di non pagare se mi arrivano lettere intimidatorie, e se possibile contribuiro' economicamente (stanno organizzando una raccolta fondi per gli utenti colpiti su di un forum).Per il resto, occorre sperare che Cortiana riesca a smuovere il Garante, altrimenti senza il suo appoggio e quello dei Giudici c'e' davvero poco che si possa fare (anche se siamo 500.000 invece che 4.000)auguri a tutti e auguri al nostro paese.AnonimoRe: Solidarietà e preoccupazioni
> Un'industria miliardaria come quella> discografica non può permettere che si> intralci i suoi affari senza far niente.Sento il nauseabondo fetore dell'INTIMIDAZIONE MAFIOSA.Spero -per te- che non intendessi davvero quello che hai scritto.> Non esiste nessun luogo, nè reale nè virtuale,> dove la Legge non comandi. Impara a stare al> mondo.Guarda che il lobbismo in Italia non è propriamente legale. Quindi come vedi le "zone franche" esistono eccome, peccato che siano occupate da gente a cui della "democrazia"... interessa ben poco.AnonimoRe: Solidarietà e preoccupazioni
- Scritto da: > > Un'industria miliardaria come quella> > discografica non può permettere che si> > intralci i suoi affari senza far niente.> > Sento il nauseabondo fetore dell'INTIMIDAZIONE> MAFIOSA.> Che ti piaccia o meno, chiedere un compenso al posto di avviare un'azione legale è PRASSI COMUNE in molti Paesi d'Europa. Se l'Italia è indietro, sono problemi degli Italiani.O siamo in Europa o siamo in Europa. Dobbiamo imparare a vivere da Europei, quindi capire che una causa legale può colpire un Italiano, pur partendo da uno studio legale tedesco, magari per conto di una società spagnola.> Guarda che il lobbismo in Italia non è> propriamente legale. Quindi come vedi le "zone> franche" esistono eccome, peccato che siano> occupate da gente a cui della "democrazia"...> interessa ben> poco.Come da sopra, l'Italia è in Europa. Si adegui. Non ci sono "se" o "ma" che tengano.AnonimoIn ogni caso bisogna fare qualcosa
Ho messo un paio di filtri e ne salta fuori?Che server e computer appartenenti alle società più disparate, tentano di capire dove mi collego, con chi, cosa stò scaricando, da dove...Non che abbia niente da nascondere, ma da fastidio sapere che la mia connessione viene rallentata, disturbata e controllata...AnonimoRe: In ogni caso bisogna fare qualcosa
Si, bisogna fare qualcosa...PAGAREChi ha rubato, paga.AnonimoDisinformazione e Controllo
Ave.Per chi non lo sapesse o l'avesse dimenticato; l'On. Cortiana è colui che "fidandosi della promessa del Governo di allora", di modificare successivamente la Legge in via di approvazione, non presentò MIGLIAIA di Emendamenti (raccolti in Rete con il lavoro e contributo degli Utenti) per IMPEDIRE CONCRETAMENTE che la Legge (che ora ci condanna penalmente se solo scarichiamo un pezzo musicale) fosse approvata.....CONSENTENDO così che la Legge fosse approvata!Se lasciamo l'iniziativa proprio a colui che ha fatto questo, in che cosa possiamo sperare?Possiamo essere certi che si avrà un "precedente giuridico" che consentirà di condannare chiunque, in futuro, faccia ciò che moltissimi ragazzini/e fanno: scambiarsi file musicali/video.Non mi stancherò mai di ripeterlo (e sono stato il primo a dirlo): l'UNICA strada percorribile per "risolvere questa situazione" è di indire un Referendum per ABROGARE quella Legge.Nessuno però lo fa o prende l'iniziativa di farlo.Possiamo stare anni a discutere diquesto o di quell'altro...ma è tutta DISINFORMAZIONE creata appositamente per "distrarre" dallla corretta azione che causerebbe un cambiamento: un referendum.Tutte queste notizie e discussioni sui Forums e Newsgroups servono SOLO e sono FATTE APPOSTA per "strumentalizzare" (significa usarla per i propri scopi) la situazione ed ottenere che nessuno pensi nemmeno ad un Referendum.Tanto, nel frattempo, il tempo passa, succedeono cose come questa, e si creano i presupposti per sopprimere ciò che è INARRESTABILE: la diffusione della Cultura.Tanto il tempo passa, le cose succedono e, sulla strada, non importa quanti "cadaveri restano".Ora circa 4.000 italiani sanno che cosa vuol dire "essere un cadavare e giacere lì senza suscitrare l'interesse di nessuno"; infatti nemmeno Il Garante si preoccupa di dire NULLA.L'On. Cortiana fa solo i suoi interessi: che sono di far diffondere il suo Cognome e cercare così di ottenere più voti alle prossime elezioni.Ma la Legge non cambia!Provate ad immaginare cosa succederebbe se, per Legge, fosse obbligatorio installare su tutte le automobili, camions e quant'altro una telecamerina che registrasse tutto ciò che facciamo, dove andiamo, chi sale in macchina con noi, etc., etc..COSA SUCCEDEREBBE ?????Ecco, noi invece, accettiamo di essere controllati, su Internet, al punto che si sà esattamente e sempre ciò che facciamo, dove navighiamo e quello che ci diciamo con i nostri amici, parenti e quant'altro.Come abbiamo fatto a non rendercene conto fino ad oggi?SEMPLICISSIMO!Siamo stati a perdere il nostro tempo ed a dedicare la nostra attenzione alle "fregnacce" che dicevano coloro che hanno interesse di disinformarci, distrarre la nostra attenzione dal vero problema, dall'unica soluzione, affinchè dedicassimo il nostro tempo a parlare, discutere, ciarlare, etc., etc.....fino a che oggi sono in 4.000 che pagheranno...e domani?Il futuro è veramente denso di nubi, temporalesche, che preannunciano tempeste ed inondazioni.Un futuro fatto di telefonini che possono scambiarsi files attraverso il Bluetooth ma che hanno (già di fabbrica) dei "sistemi hardware" che controllano il rispetto del "diritto d'autore" ed in caso di violazione inviano "segretamente" un sms direttamente alle Forze dell'Ordine.Un futuro fatto di Hard Disks, chiavi USB e schedine di memoria Flash, con "sistemi residenti" di riconoscimento di violazione di Copyright.Un futuro fatto di indirizzi IP fissi obbligatori per un riconoscimento univoco dell'utente in rete.Bello vero?Questo tipo di controllo viene esercitato per violare i nostri diritti fondamentali.Sei naturalmente libero di continuare a dedicare il tuo tempo a discutere se è giusto più o meno aspettare l'opinione del Garante o confidare nelle iniziative dell'On. Cortiana o seguire i consigli dei tuoi Avvocati.Sei anche libero di FARE l'unica cosa che cambia la situazione esistente: un referendum abrogativo.Se non ricordo male Nelson Mandela ha passato 32 anni in prigione prima che fossero intraprese le azioni necessarie e sufficienti affinchè fossero rinosciuti i diritti fondamentali che lui sosteneva fossero tali: e che erano tali anche prima che lo imprigionassero.Il "Copyright" è una questione planetaria.E' necessario ed imprescindibile che gli Artisti (unici proprietari dei loro diritti) compiano le azioni necessarie per porre fine a questa "situazione planetaria".In Italia, comunque, possiamo avere le nostre Leggi e le nostre libertà.La Legge ora dice che è reato scaricare o scambiare files protetti da Copyright.Vuoi cambiare la Legge? C'è un UNICO modo: indire un Referendum.Io non so come si fa altrimenti lo avrei già fatto.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/NilokRe: Disinformazione e Controllo
->..... Rete con il lavoro e contributo degli Utenti) per> IMPEDIRE CONCRETAMENTE che la Legge (che ora ci> condanna penalmente se solo scarichiamo un pezzo> musicale) fosse approvata.....CONSENTENDO così> che la Legge fosse> approvata!IL FURTO ( prederne cio che appartiene ad altri senza il suo consenso) E' PENALE !!!!> Possiamo essere certi che si avrà un "precedente> giuridico" che consentirà di condannare chiunque,> in futuro, faccia ciò che moltissimi ragazzini/e> fanno: scambiarsi file> musicali/video.Io ho DIRITTO a VIVERE il ragazzino che copia la musica mi priva di questo legittimo diritto, che è vivere sul frutto del mio lavoro (non è anche un diritto costituzionale?.. fondata sul lavoro.....)> Non mi stancherò mai di ripeterlo (e sono stato> il primo a dirlo): l'UNICA strada percorribile> per "risolvere questa situazione" è di indire un> Referendum per ABROGARE quella> Legge.Per farne una piu severa ci sto'.> Tanto, nel frattempo, il tempo passa, succedeono> cose come questa, e si creano i presupposti per> sopprimere ciò che è INARRESTABILE: la diffusione> della> Cultura.Diffusione di cultrua non siginifca furto.> Ecco, noi invece, accettiamo di essere> controllati, su Internet, al punto che si sà> esattamente e sempre ciò che facciamo, dove> navighiamo e quello che ci diciamo con i nostri> amici, parenti e> quant'altro.Non è questione di essere controllati, non creare disinformazione. > Un futuro fatto di telefonini che possono> scambiarsi files attraverso il Bluetooth ma che> hanno (già di fabbrica) dei "sistemi hardware"> che controllano il rispetto del "diritto> d'autore" ed in caso di violazione inviano> "segretamente" un sms direttamente alle Forze> dell'Ordine.IO VIVO DELLE MIE OPERE , SONO QUESTE OPERE CHE MI PERMETTONO DI AVERE I SOLDI E DI FARNE ALTRE , esattamente come il tuo lavor oti permette di vivevere onestamente ( o sei un ladro?).> Un futuro fatto di Hard Disks, chiavi USB e> schedine di memoria Flash, con "sistemi> residenti" di riconoscimento di violazione di> Copyright.Hai l'antifurto in auto? l'auto è un tuo bene, io tutela il mio; perchè tu si e io no?> Questo tipo di controllo viene esercitato per> violare i nostri diritti> fondamentali.Quali quello di rubare?dammi l'indirizzo di casa tua.> Il "Copyright" è una questione planetaria.> E' necessario ed imprescindibile che gli Artisti> (unici proprietari dei loro diritti) compiano le> azioni necessarie per porre fine a questa> "situazione> planetaria".Appunto io voglio soldi in cambio delle mie opere; oggi se volgio regalare opere posso farlo senza alcun problema , basta che sia UNA MIA SCELTA e no una tua forzatura. > In Italia, comunque, possiamo avere le nostre> Leggi e le nostre> libertà.> La Legge ora dice che è reato scaricare o> scambiare files protetti da> Copyright.> Vuoi cambiare la Legge? > C'è un UNICO modo: indire un Referendum.> Io non so come si fa altrimenti lo avrei già> fatto.E io volgio ripristinare il diritto prime noctis? va bene? cominciao da te.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
Non sprecare tempo con questi ragazzini.Loro vogliono TUTTO, lo vogliono ORA, lo vogliono GRATIS. Se no piangono e fanno i capricci.Ma la Legge li ha finalmente bastonati. E' finita per i piratelli.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
Se sei un'artista si capisce come mai non guadagni nulla visto come ti poni; sopratutto perchè ti nascondi nell'anonimato. Cos'è, hai paura di far sapere chi sei cosicchè nessuno mai tirerà fuori un soldo per te?Sono i "succhiasoldi" come te che rovinano la reputazione ai veri artisti che, come tali, non hanno timore a mostrarsi.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
- Scritto da: > Se sei un'artista si capisce come mai non> guadagni nulla visto come ti poni;Questa è una tua illazzione.Quanto guadagno al momento mi permette di vivere in modo più che decoroso e comunque quanto guadagno sono affari miei, io mica ho chiesto di vedere il to cedolino.> perchè ti nascondi nell'anonimato.Proprio per evitare contatti diretti con epersone idote come te. Per tutelare la ia persona. > > Cos'è, hai paura di far sapere chi sei cosicchè> nessuno mai tirerà fuori un soldo per> te?> Sono i "succhiasoldi" come te che rovinano la> reputazione ai veri artisti che, come tali, non> hanno timore a> mostrarsi.Non so cosa tu facci adi lavoro ma molto probabilmente stai usando il tuo tempo di impiegato per scopi personali .... io invece sto usando il mio tempo libero per scriverti. non so chi dei due è fuori luogo.L'anonimato di un autore nasce da una molteplice serie di situazioni che tu non puoi o non vuoi comprendere . In ogni caso è una decisione che non compete a te ma all'autore.Prima di insultare comincia a rispettare .AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
- Scritto da: > IL FURTO ( prederne cio che appartiene ad altri> senza il suo consenso) E' PENALE> !!!!Il furto, si. Il copiare invece solo perché si è "legiferato come non si dovrebbe fare". Universalmente le considero legali come lo erano le leggi razziali negli anni Trenta.> Io ho DIRITTO a VIVERE il ragazzino che copia la> musica mi priva di questo legittimo diritto, che> è vivere sul frutto del mio lavoro (non è anche> un diritto costituzionale?.. fondata sul> lavoro.....)Oh, siamo tornati a parlare di copia e non di furto.VIVERE DI RENDITA non è un diritto. Il DIRITTO DI VIVERE è svariati livelli più in alto del mero sfruttamento commerciale del diritto di copia di cui stiamo parlando. Non confondiamo sacro e profano.Vivere del frutto del proprio lavoro, ammesso che sia un diritto (negato ad esempio ai minorenni, agli invalidi, ai pensionati, alle casalinghe, etc etc) e non semplicemente una possibilità, è una cosa encomiabile. Chi non lavora, non mangi.Ma la fisica insegna che il Lavoro implica consumo di Energia: stare seduti ad aspettare che altri portino le rendite di un lavoro che si è fatto tempo addietro, non è classificabile come LAVORO ma come RENDITA.Le posizioni di RENDITA, in una economia di mercato, non sono cosa molto buona, perché immobilizzano risorse produttive: sono però tollerate,perché storicamente la posizione di buona parte delle classi di potere (regnanti, latifondisti, etc, etc).Se ora mi vuoi dire che tu vivi delle RENDITE di un LAVORO PASSATO, e che questo è attualmente legale, possiamo anche discuterne, ma che VIVERE DI RENDITA sia un DIRITTO DI VITA, beh, a chi si suda veramente il pane suona come un insulto.I musicisti che si guadagnano il pane concerto dopo concerto, serata dopo serata, quelli, si, hanno la mia ammirazione. Quelli che registrano in uno studio e aspettano che i soldi arrivino dalle copie, beh, per ora son fortunati che i trattati internazionali sono più difficili da cambiare di una legge nazionale.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
Non sarei così impietoso nei Confronti di Cortiana anche perché nel marzo 2005 un decreto ha riportato lo scopo di lucro nell'articolo 171 ter quindi abolito gli anni di prigione previsti nella legge urbani.Nel merito del referendum la cosa non è semplice come si pensa, servono 500 mila firme autenticate e certificate da raccogliere nell'arco di sei mesi. Per pagare i certificatori servono un marea di soldi e comunque un movimento organizzato sul territorio per raccogliere le firme. Inoltre va tenuto in considerazione il fatto che se comunque si riuscisse ad indire il referendum e qualche partito contrario desse indicazioni di non andare a votare e mancasse il quorum del 50% + 1 dei votanti qualunque fosse la percentuale l'iniziativa non sarebbe validata.DillingRe: Disinformazione e Controllo
Ciao Dilling,parlo così di Cortiana perchè l'"errore" che ha fatto ha causato quello che oggi siamo costretti a confrontare.Per "riabilitarsi" da quell'"errore" non è sufficiente il fatto che sia stato fatto un decreto per il quanle non si va in galera quando era possibile che non fosse considerato, in primis, nemmeno un reato.Ti ringrazio molto delle informazioni che mi hai dato sul Referendum.So che non posso farlo da solo e so che si potrebbe non raggiungere il quorum del 50%+1, così come so anche che ci sarebbero forze politiche contrarie, e che sarebbe possibile che la Corte Costituzionale lo bocciasse ancora prima di indirlo.Quello che non sapevo era che bisognasse pagare dei "certificatori".Mi piacerebbe sapere QUANTO costerebbe e se sia possibile farlo tramite Internet a costi minori; metodo tramite il quale penso sia più facilmente raggiungibile l'obbiettivo di 500mila firme in 6 mesi senza spese di persone in giro per le piazze italiane e SOPRATUTTO senza dover "sottostare ad alcuna organizzazione, movimento o partito politico".Non dimenticarti che "Il Divorzio" fu osteggiato dalla gran parte dei Partiti di allora (persino dalla potentissima Chiesa Cattolica Romana), e che un insignificante movimento (I Radicali) riuscì in quello che NESSUNO credeva possibile.CiaoNilokNilokRe: Disinformazione e Controllo
No Nilok, per ora i referendum sono solo fattibili tramite cartaceo. In teoria non sarebbe necessario pagare gli autenticatori, basterebbe avere dei nuclei di attivisti in tutti i comuni Italiani che si fanno carico di portare i moduli nelle segreterie Comunali, dopo averli fatti vidimare, e poi inviare le persone a firmare in comune. Dovrebbero altresì poi farsi carico entro una certa data di andare a recuperare i moduli controllare che siano stato certificati (inserito il numero di iscrizione nelle liste elettorali di ogni firmatario) e spedirli al comitato promotore che li dovrà depositare in Cassazione.Certo che anche solo avviare una iniziativa del genere potrebbe dare gli input necessari alla maggioranza di governo per fare quello che viene richiesto e di cui si sono impegnati nel programma elettorale e ribadito nel manifesto del costituendo Partito Democratico.Saremmo capaci di metter in piedi una iniziativa del genere? il quesito su cui raccogliere le firme non è difficile da formulare, per la matrice del modulo si potrebbe chiedere ai partiti che già in passato hanno fatto uso di questo strumento, ci vogliono almeno dieci persone che formano il comitato promotore e che vanno in Cassazione a depositare il quesito e poi i gruppi locali che si fanno carico di scaricare i moduli, farli vidimare dai tribunali, portali nelle segreterie comunali e farli mettere quindi a disposizione del pubblico che vuole firmarli ed in ultimo mandare le persone a firmare. Purtroppo è molto difficile che le persone vadano a firmare nel comune, già non è facile raccogliere le firme per strada ma comunque in tutti e due i casi è necessario un movimento organizzato sul territorio.DillingRe: Disinformazione e Controllo
Nel merito del referendum molti si dimenticano che la legislazione sul diritto d'autore deriva da due trattati internazionali, uno in sede Europea ed uno in WTO (TRIPs Agreement), che, a norma della nostra costituzione non possono essere oggetto di referendum.Si potrebbe abrogare la sola parte che comporta il Penale, ma siccome i Referendum in Italia possono essere solo abrogativi, togliendo la parte di testo che sanziona penalmente, non la si potrebbe immediatamente sostituire con una che porti ad una sanziona amministrativa, creando quel famoso "vuoto legislativo" che è stato spesso causa di invalidazione di proposte di referendum.Ragazzi, se vogliamo competere con i lobbisti di professione, dobbiamo ancora crescere, e non solo di numero (forse per quello saremmo già anche abbastanza...).AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
> Per chi non lo sapesse o l'avesse dimenticato;> l'On. Cortiana è colui che "fidandosi della> promessa del Governo di allora", di modificare> successivamente la Legge in via di approvazione,> non presentò MIGLIAIA di Emendamenti (raccolti in> Rete con il lavoro e contributo degli Utenti) perla promessa e' stata mantenuta> IMPEDIRE CONCRETAMENTE che la Legge (che ora ci> condanna penalmente se solo scarichiamo un pezzo> musicale) fosse approvata.....CONSENTENDO così> che la Legge fosse> approvata!la penalizzazione del p2p e' stata inserita da una legge successiva dal nome decreto omnibus che durante la conversione in legge ha visto il tentativo dell'opposizione di emendarlo e rimuovere il penale, tuttavia gli emendamenti furono bocciati in fase di votazione (la maggioranza voto' contro), qui Urbani aveva gia' lasciato il posto e le responsabilita' si aggirano attonro alla figura di Stanca.La Ipred2 e' stata recepita in maniera sbagliata (volutamente) dal governo poco prima delle elezioni e quindi a camere chiuse ovvero senza passare per camera e senato.Esiste infatti la possibilita' di legiferare in quelle condizioni se si verificano casi di elevata gravita' (cataclismi ed eventi naturali, guerra, gravi emergenze che mettono a rischio la vita e richiedono reazione immediata, evidentemente per loro la Ipred1 lo era e il fatto che non ci fossero passaggi per camera e senato ha permesso di modificarla a piacimento).Per favore evitate di trarre consclusioni affrettate.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
Chissà come mai chi dice queste "incomprensibili" cose resta anonimo.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
Sicuramente a questo anonimo che vive di rendita, e forse non sa neanche cosa significa lavorare 8 ore al giorno, gli dispiacerebbe muovere il suo comodo fondoschiena dal sofà per andare a lavorare.SIETE SEMPRE DI PIù UNA RAZZA IN VIA DI ESTINZIONE! A LAVORARE!!!!!!!!!!ALTRO CHE VIVERE DI RENDITA.CHKDSKRe: Disinformazione e Controllo
> Un futuro fatto di indirizzi IP fissi> obbligatori per un riconoscimento univoco> dell'utente in rete.Una vera manna per i criminali veri, che sanno perfettamente come rubare l'IP altrui, ed hanno valide ragioni per farlo.Già, stano che una legge simile non sia ancora stata approvata, dati gli indubbi benefici che darebbe ai signori di cui sopra. Probabilmente la spiegazione di questa omissione è che già con le regole attuali se la passano decisamente bene.AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
Ah sì?Tu sai come si ruba un indirizzo IP?Dimmelo...sono disposto a pagarti!AnonimoRe: Disinformazione e Controllo
> Ah sì?> Tu sai come si ruba un indirizzo IP?> Dimmelo...sono disposto a pagarti!Mi stai prendendo in giro? :sEsiste una varietà di modi per farlo, dai più semplici ai più complessi: non sarò certo io a dirti *come* (mai sentito parlare di pc zombie, spoofing, etc?), trattandosi di azioni illegali... Ma il punto non è "come si fa", bensì "si può fare, e certamente al mondo c'è qualcuno che lo fa", perché ha interesse a farlo...Anonimoio vivo di diritti d'autore
Chi copia i prodotti di diritto altrio è un LADRO !!!!io vivo di diritti d'autore. vivo producendo prodotti informatici e di cultura (testi e fotografie) che vengono venduti da terzi in cambio di cio' che mi permette di vivere.IO DECIDO a chi dare cosa e a quanto.NESSUNO puo' vantarsi il diritto di RUBARE il mio lavoro e farne cio che più gli aggrada senza darmi un quancosa in cambio.Ci pensa già lo stato a predersi piu del dovuto , ci mancherebbe anche che adesso chiunque decidesse di prendersi il frutto del mio lavoro .Le lettere perseguitano coloro che attivamente si sono adoperati a diffondere, contro il perere dell'avente diritto proprietà di altri.perseguonno quindi i soggetti che attivamente diffondono prodotti protetti.Nondiciamo scemenze nel criticare le cae discografiche, queste tutelano gli autori, raprresentano gli autori.Gli autori che volgiono regalare i loro prodotti possono farlo , oggi esiste proprio internet che permete di diffondere in modo autonomo. Ma si usa poco perchè se un autore diffonde direttamente i propri prodotti ,overo agisce come attore di endita, perde di fatto tutte le agevolazioni fiscali derivanti dallo sfruttamento del diritto.Questa cosa la nascondo i vari autori, mica sono scemi.Quindi il mercato è fatto dalle major . ma ciò non toglie il fatto che chi copia abusivamente sia un LADRO, al pari di quello che ruba il pane o l'automobile.Alcuni miei prodottisono messi a disposizione di tutti in modo gratuito, è una mia indiscutibile scelta , altri lo sono dietro compenso a anche questa è una mia libera e indiscutibile scelta.Io partecipo a stabilire il valore di vendita anche se la parola finale è i colui a ci ho ceduto lo sfruttamento economico del diritto, io ricevo una percentuale sulle vendite.Se cosi non vista bene da oggi volgio andare dal benzinaio e no pagare la benzina, andare dal fornaio e non pagare il pagare, dal macellaio.....Chi copia è UN LADRO e su qtesto non ci piove ! e contro il furto ogni difesa va bene!. Forse il metodo non è corretto ma il principio si e vista l'enorme disparità tra coloro che producono beni protetti e coloro che ingnobilmente ribano tali beni sprassiedo all'eventuale forma del metodo.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
si ma nessuno scaricherebbe mai le tue opere!Dai siamo obbiettivi, fregare un mp3 a madonna o chicchessia, non la riduce certamente a morta di fame!Sto mousse T secondo te a serata (visto che è dj o pseudo tale...) quanto si pappa????Io dico non meno di 10-15.000 ... ;)AnonimoE chi se ne frega?
Scommetto che ci sarà la fila per comprare la roba che partorisci...AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Credo che siano pochi (nessuno?) quello che ritengono che gli autori non debbano essere pagati per il loro lavoro, ci vorrebbe altro!Quello che viene criticato è essenzialmente come vengono protetti i loro lavori e per quanto tempo. C'è anche da dire che i lavori creativi con il digitale sono diventati completamente immateriali e di facilissima diffusione: la normativa e la morale non sono riuscite a star dietro a questo cambiamento. Non e più facile dire cosa è giusto e cosa è sbagliato!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Credo che siano pochi (nessuno?) quello che> ritengono che gli autori non debbano essere> pagati per il loro lavoro, ci vorrebbe> altro!> > Quello che viene criticato è essenzialmente come> vengono protetti i loro lavori e per quanto> tempo.> > > C'è anche da dire che i lavori creativi con il> digitale sono diventati completamente immateriali> e di facilissima diffusione: la normativa e la> morale non sono riuscite a star dietro a questo> cambiamento. Non e più facile dire cosa è giusto> e cosa è> sbagliato!Il giusto o sbagliato non dipende dal mezzo, il fatto che esistano nuove "piattaforme" per creare e diffondere opere dell'ingegno sono cambia la morale. Il fatto che ci siano sistemi di accesso ai beni fisici basati su elettronica (radio) e no su fisica non ha cambiato il concetto di furto dell'auto.ALcuen nuove tecnologie hanno permesso di rendere più facilmetne diffondibili alcuni prodotti dell'igegno ma questo non ha modificato la morale ha solo creato una forma di mercato nuova, con costi deversi che si auspica possano riflettersi sul valore economico da sborsare per avre il bene ( tangibile o intangibile che sia) .Forse il metodo usato per scoprire i ladri non è totalmente garante ma è stato valutato da un giudice e commisurato e bilanciato ai vari diritti in guoco e alle varie metodologie usate dal ladro e dal "difensore". Per me è equilibrato.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Bene ma ti sembra giusta l'attuale regolamentazione del diritto d'autore?70 anni dalla morte del medesimo?Non sarebbe meglio ridurre tale lasso di tempo a 10 anni dalla prima diffusione dell'opera, un po' come avviene per i brevetti dei farmaci?O pensi che sia giusto che un autore debba guadagnare per 70 anni e oltre dalla sua morte per quello che ha fatto?Perche' allora non riconosciamo agli ingegneri o agli architetti diritti simili su ogni disegno che producono?Che ne diresti se ad un medico che scoprisse un vaccino o una nuova terapia o eseguisse un nuovo tipo di intervento ecc, venisse riconosciuta una Royalty fino a 70 anni dalla sua morte?E gli esempi sono infiniti....Enjoy with UsRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: Enjoy with Us> Bene ma ti sembra giusta l'attuale> regolamentazione del diritto> d'autore?> 70 anni dalla morte del medesimo?Io ho un figlio e una moglie, non ho diritto all pensione , ne altri diritti che gli altri hanno.I compensi derivanti dal diritto maturano in tempi molto lunghi, non tutti riesono a fare un betseller; realizzare un opera richiede investimenti di tempo, e altro.Ad esempio sabato ho fatto delle foto a cuneo. Questa settimana la passero' a selezionarle , migliorarle, contemporaneamente mi preparo per andare in un altro posto a fotografare quello che succede,poi disogerà metterle nel circuito di vendita,magari passano anni prima che una sia acquistata. Un altro prodotto sono due anni che ci si lavora e adesso piano piano comincia a rendere , ma per due anni non ho pensato ad altro e per andare in pareggio di ci vuole del tempo. Poi una ovlta inpareggoi deve rendere per il futuro .70 anni mi sembra un tempo giusto tanto più che poche opere durano realmente tanto e quelle poche compensano le altre.> Non sarebbe meglio ridurre tale lasso di tempo a> 10 anni dalla prima diffusione dell'opera, un po'> come avviene per i brevetti dei> farmaci?Sono campi diversi e poi parli di brevetti e non di diritti d'autore.> O pensi che sia giusto che un autore debba> guadagnare per 70 anni e oltre dalla sua morte> per quello che ha> fatto?> Perche' allora non riconosciamo agli ingegneri o> agli architetti diritti simili su ogni disegno> che> producono?Alcuni architetti godono di tali diritti , dipende da cosa realizzano e come.> Che ne diresti se ad un medico che scoprisse un> vaccino o una nuova terapia o eseguisse un nuovo> tipo di intervento ecc, venisse riconosciuta una> Royalty fino a 70 anni dalla sua> morte?é un giusto compenso, ma costoro hanno già un reddito primario, tali diritti li esercitano per i libri, per scoprire nuove metodiche sono già compensati. > E gli esempi sono infiniti....mica vero.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Non ti preoccupare che tanto, se qualcuno dovesse iniziare a distribuire illegalmente i tuoi prodotti, nessun giudice ti permetterebbe di richiedere i dati relativi i numeri IP che tu potresti avere raccolto. Questo perche tu non non sei una major e nessuna autorità si interesserebbe ai tuoi diritti.credimi perchè è così e, casi di questo genere ne abbiamo ogni giorno davanti agli occhiAnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > > Non ti preoccupare che tanto, se qualcuno dovesse> iniziare a distribuire illegalmente i tuoi> prodotti, nessun giudice ti permetterebbe di> richiedere i dati relativi i numeri IP che tu> potresti avere raccolto. Questo perche tu non non> sei una major e nessuna autorità si> interesserebbe ai tuoi> diritti.> Veramente la protezione dei miei diritti nonviene esercitata da me ma da chi ha acuistato il diritto allo sfruttamento, cosa ceh io non posso fare direttamente,altrimenti si parla di altri diritti.E per quanto rigurada me , uno ha provato a plagiamri e adesso sta pagando il giusto risacimento, quindi............. In ogni caso il furto va perseguito sempre e comunque.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
> In ogni caso il furto va perseguito sempre e> comunque.Sì certo. Hai mai provato a denunciare il furto, che so, di una autoradio (peraltro nel caso di specie commesso scardinando la portiera, ed insozzando l'auto di sangue) o di una bicicletta?Io l'ho fatto, e mi hanno riso in faccia - più di una volta.Ai detentori di diritti (mica solo la peppermint... sapete che c'è altra gente che tempo utilizza impunita queste stesse metodologie?) invece non ridono in faccia, e partono sequestri e quant'altro...Ti sto parlando di reati (veri) con danni (veri) per centinaia di Euro che vengono tranquillamente ignorati da chi dovrebbe perseguirli, mentre per fatti di dubbia illiceità penale (leggasi sanzione amministrativa) che comportano danni (puramente ipotetici: mancato acquisto tutto da dimostrare) di qualche frazione di euro (qual è il *costo* -non il prezzo di vendita- di un mp3???) si fanno indagini su indagini...Hai idea di quanto costi sequestrare un pc ed analizzarlo con tutti i crismi processuali (si *dovrebbero* fare 3 copie di tutte le memorie di massa)? Il tempo speso dagli agenti che potrebbero più utilmente essere impiegati sul campo, a contrastare la criminalità (vera) dilagante?Tutte queste cose le paghiamo noi -anche tu- mentre contemporaneamente ci rubano la macchina in strada.Questa è l'Italia... ma a quanto pare anche all'estero non se la passano tanto meglio. :'(AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Se scatti fotografie come parli l'Italiano allora sì che sono problemi :DAnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Se scatti fotografie come parli l'Italiano allora> sì che sono problemi > :DQuoto... solitamente anche molti autori riconoscono l'inadeguatezza della normativa attuale sul diritto d'autore...L'investimento che millanta il nostro "fotografo" è riconducibile a qualunque attività in proprio (anche il panettiere investe tempo e denaro per creare il pane senza sapere a priori se potrà rifondere l'investimento...)Capita però in molti casi che autori dallo scarso talento si aggrappino al Copyright per difendere il loro fortino ed evitare di andare a lavorare davvero...trecoroneRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: trecorone> > - Scritto da: > > Se scatti fotografie come parli l'Italiano> allora> > sì che sono problemi > > :D> > Quoto... solitamente anche molti autori> riconoscono l'inadeguatezza della normativa> attuale sul diritto> d'autore...> L'investimento che millanta il nostro "fotografo"> è riconducibile a qualunque attività in proprio> (anche il panettiere investe tempo e denaro per> creare il pane senza sapere a priori se potrà> rifondere> l'investimento...)> > Capita però in molti casi che autori dallo scarso> talento si aggrappino al Copyright per difendere> il loro fortino ed evitare di andare a lavorare> davvero...Questo, comunque, non ti da il diritto di rubare!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Chi copia i prodotti di diritto altrio è un LADRO> !!!!> > io vivo di diritti d'autore. vivo producendo> prodotti informatici e di cultura (testi e> fotografie) che vengono venduti da terzi in> cambio di cio' che mi permette di> vivere.> IO DECIDO a chi dare cosa e a quanto.> NESSUNO puo' vantarsi il diritto di RUBARE il mioE io quando compro qualcosa quel qualcosa è mio e ne facco quel caXXo che voglio. Se lo voglio regalare lo regalo.Se pretendi cdi campare coi diritti d' autore come una sorta di pensione a vita ti sbagli di grosso. Cambia mestiere.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Chi copia i prodotti di diritto altrio è un> LADRO> > !!!!> > > > io vivo di diritti d'autore. vivo producendo> > prodotti informatici e di cultura (testi e> > fotografie) che vengono venduti da terzi in> > cambio di cio' che mi permette di> > vivere.> > IO DECIDO a chi dare cosa e a quanto.> > NESSUNO puo' vantarsi il diritto di RUBARE il> mio> > E io quando compro qualcosa quel qualcosa è mio e> ne facco quel caXXo che voglio. Se lo voglio> regalare lo> regalo.> Se pretendi cdi campare coi diritti d' autore> come una sorta di pensione a vita ti sbagli di> grosso. Cambia> mestiere.Ingorante , quello che compri puo0 essere solo l diritto ad usare una cosa non a farne quello che vuoi .Sono cose molto diverseAnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Ingorante , quello che compri puo0 essere solo l> diritto ad usare una cosa non a farne quello che> vuoi> .> Sono cose molto diverse Solo perché PUR AVENDO VOTATO chi doveva vietare che potesse essere venduto SOLO un diritto d'uso, A SUON DI MAZZETTE sono state passate LEGGI ANTIPOPOLARI e NON REFERENDABILI.Lo facciamo un referendum abrogativo che riduca la durata del Copyright a 10 anni dalla prima pubblicazione?Eh, peccato che ci abbiano già provato, purtroppo il lobbisti si sono premurati di far discendere la norma da un trattato internazionale, i TRIPs Agreement, all'interno di uno più ampio, quello di adesione al WTO, in una formula "Prendere tutto o lasciare" e senza ratifica tramite referendum, aggravata dal fatto che, essendo un trattato internazionale "a norma di costituzione" non è referendabile.Cosa è successo, vedi ad esempio il famoso caso dei Brevetti Software europei, quando regole del genere sono state sottoposte al vaglio DEMOCRATICO? Perché in Commissione i SWPat son sempre passati, ed in Parlamento son sempre naufragati? Uno è eletto dai ministri di governo della maggioranza di un parlamanento eletto con premi di maggioranza, uninominali e soglie di sbarramento. Il secondo è eletto direttamente, senza premi di maggioranza.Vogliamo parlare della cosiddetta "Costituzione Europea"? Ovvero della riunificazione in un unico trattato dei mille trattati internazionali alla base della UE? Ancora una volta "Prendere tutto o lasciare".Governi nazionali: 27 voti a favore su 27Ratifiche?in 11 ha ratificato il Parlamento, senza referendum (Di cui 7 nuovi membri - Lituania, Ungheria, Slovenia, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia -, e quattro vecchi membri - Italia, Austria, Grecia, Belgio -)in 2 era obbligatorio per entrare nell'Unione (Bulgaria, Romania)in 3, il Parlamento ha ratificato ma il Presidente non ha controfirmato perché le Corti Costituzionali nazionali hanno aperto un contenzioso relativo alla correttezza della scelta di evitare il referendum popolare (Slovacchia, Germania, Finlandia)in 2 il Referendum Popolare ha detto bocciato la ratifica (Francia, Paesi Bassi)in 2 il Referendum Popolare ha approvato la ratifica (Spagna, Lussemburgo)in 7, malgrado il trattato dovesse diventare operativo il 1 Novembre 2006, hanno posticipato a data da destinarsi il Referendum Popolare (Repubblica Ceca, Danimarca, Irlanda, Polonia, Portogallo, Svezia, Regno Unito).In soldoni:Per via governativa 100% d'accordo,per via parlamentare 11 d'accordo, 2 non avevano scelta, 3 han cercato di evitare il referendum ma son stati bloccati, 11 hanno optato per il referendumPer gli 11 per via referendaria: 2 han detto si, 2 han detto no e 7 han detto che è meglio lasciar perdere per ora perché se no diventano altri sette no.Ed ora io dovrei dare dignità ad una "Legge sul Copyright" che non posso abrogare, neanche se siamo d'accordo in stragrande maggioranza?!?!? E che nella sua versione Italiota è stata "adottata" legiferando "così come non si dovrebbe fare"?Sono mezzo tedesco e sono convinto che le leggi bisogna prima rispettarle per poterle discutere, ma sono ormai alcuni anni che le si discute ma vanno nella direzione opposta della discussione e comincio a sentirmi un po' buggerato...AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
... ma infatti il problema non è questo.Il fatto è che si comportano come se fossero nel far west: il + forte vince.Privacy ? calpestata. Ma forse si parla anche di estorsione: o ci paghi o ti denunciamo penalmente.Non credo si possa fare, nel senso che se c'è un reato penale bisogna denunciarlo...non si può risolverlo così inter nos. Ma forse mi sbaglioenricoxRe: io vivo di diritti d'autore
Nessuno ti obliga a vivere di diritti d'autore.Puoi comodamente andare a fare il minatore e la sera fare comodamente i tuoi lavoretti informatici, magari open source, da distribuire a chi vuoi tu.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Ciao,tu realizzi prodotti informatici, anche io e altre persone abbiamo tirato su una società d'informatica dove realizziamo software,ecc...Premesso questo, cominciamo a parlare di quanto è successo e di quello che dici. Innanzitutto spiegami dove sta scritto che se una persona scarica una qualsiasi "opera dell'ingegno" su internet automaticamente questo si tramuta in una mancata vendita, o meglio, dove sta scritto che se qualcuno non avesse la possibilità di scaricare quel "qualcosa" lo sarebbe andato di corsa a comprare. Ti faccio un'esempio autobiografico, ai tempi dell'università giravano in aula parecchie compilation di giochi pirata. Ovviamente all'università chi aveva i soldi per comprarsi anche un solo gioco originale, e di conseguenza queste compilation avevano un'enorme successo, senza di quello nessuno si sarebbe mai sognato d'acquistare alcunchè per la semplice mancanza di fondi....Oggi, a distanza di anni, guardacaso compro videogiochi,quelli che ho giocato in passato o che gioco nel presente e mi piacciono li compro, e come me anche tanti miei amici (tanto per sfatare il discorso ma tu sei particolare e gli altri non fanno così...), se non ci fosse stata la pirateria allora, e per certi titoli se non ci fosse ancora oggi, non saremo certo diventati compratori di videogiochi. Cortesemente quindi smettiamo di credere ciecamente all'equazione : prodotto scaricato = prodotto non venduto, perchè spesso, SE IL PRODOTTO VALE E VIENE VENDUTO AD UN PREZZO RAGIONEVOLE, è proprio l'esatto contrario. Sempre a sostegno di ciò mi ricordo come, all'uscita dell'ultimo album degli U2, molti si scandalizzavano come, dopo poche ore, su internet già ci fossero gli mp3 dei brani dell'album, o se preferisci un'esempio più attuale, basta vedere come su internet sia facilmente reperibile spiderman III. Eppure in entrambi i casi, a dispetto della facile reperibilità su internet, le vendite furono enormi, sia di CD per gli U2, sia di biglietti per Spiderman III, come mai? Se è vero che la gente li scaricava da internet a manetta, perchè hanno poi avuto un tale successo? Sarà, ripeto, che l'equazione che vogliono far passare le major è del tutto sballata? E' invece ovvio che, di fronte ad un prodotto scarso e che non piace, è facile dire (per cercare di rientrare dei costi) che la causa delle scarse vendite è la pirateria....Parliamo poi dei 70 anni dopo la morte dell'autore di copertura di cui godono le famifgerate opere dell'ingegno....tu dici che a te pare normale, a me che vendo prodotti informatici come te pare assurdo che invece non ci sia un limite tipo 5 anni dalla pubblicazione.....perchè mai io imprenditore dovrei innovare un prodotto se mi garantiscono di tutelarlo per 70 anni dopo la mia morte? Faccio un qualcosa, lo vendo, e poi me ne to a braccia conserte per tutta la vita, chi me lo fa fare più di darmi da fare se prendo i diritti per quel prodotto fino a 70 anni dopo la mia morte? Quante persone o gruppi fanno una canzone che si sente una volta, e poi scompaiono....secondo te perchè mai? E soprattutto ti sei mai chiesto dove prenda i soldi la SIAE per pagare questi diritti quasi ad infinitum? NO, anche io sono d'accordo a portare i diritti d'autore a 5, massimo 10 anni dalla data di pubblicazione dell'opera, è assurdo come vanno le cose oggi, non c'è innovazione, basta guardare il campo della musica o dei film, quante canzoni che vale la pena d'ascoltare ormai troviamo in giro? Vogliamo poi parlare dei film che ormai cominciano a sapere tutti di "già visto" (tralasciando poi i remake dei remake tipo King Kong e altri), sono solo io che penso che ormai sono veramente pochi i film che valga la pena d'andare a vedere? Sarà che ci troviamo davani una situazione di stallo dovuta al fatto che non c'è alcun motivo di darsi da fare se si è protetti fino a 70 anni dopo la morte?Tu mi dici che non hai diritto alla pensione....ma perchè?!? Io sono un'autonomo e verso i miei bravi contributi all'INPS oltre che ad avere una pensione integrativa reversibile,dov'è quindi il problema? Mi piacerebbe sapere, se possibile, per quale ragione tu non avresti diritto alla pensione...Parliamo invece dell'azione legale della Peppermit, i file tracciati sono stati riconosciuti tramite il codice hash del file...partiamo con le domande :1) Chi mi dice che la persona tracciata non ha scaricato un file tipo "mozart.mp3" (e ricordo che scaricare da internet mozart è PERFETTAMENTE LEGALE perchè sono passati oltre 70 anni dalla sua morte) per poi scoprire che in realtà era il file incriminato?2) E se lo ha cancellato subito dopo essersene reso conto?3) E se i file sono stati posti in condivisione dalla stessa Logistep per fare da esca? (Si potrebbe tranquillamente configurare il reato d'istigazione a delinquere)4) E chi garantisce sulla corretezza dei dati raccolti? (Ricordo infatti che, i dati sono stati raccolti da chi ha tutto il vantaggio ad evidenziare il comportamento diciamo malevolo degli uenti)5) Perchè la Peppermit non ha sporto regolare denuncia, permettendo un'attività d'indagine da parte della magistratura per confermare le proprie illazioni, ma ha invece scelto la "tattica" dei 330 euro? Sarà che ci sono un bel pò di zone d'ombra nel loro operato?6) Ripeto, chi mi dice che un file scaricato equivale ad una mancata vendita? Tanto per fare un'ulteriore parallelo, quando vado a comprare un vesitito posso provarlo, indosarlo, camminarci e poi decidere d'acquistarlo, stessa cosa con una macchina,ecc...perchè non poso fare lo stesso con la musica? Mi si risponderà che esiste la radio, e la radio quante canzoni di un'album fa realmente ascoltare? Una, due? E che faccio, mi piazzo tutta la giornata accanto alla radio nell speranza che passino le canzoni che mi interesano?Come vedi ci sono una marea di punti che fanno capire come la legislazione atuale sia letteralmente a favore di chi "produce", tralasciando poi che esiste una seconda parte in causa nel processo di vendita, i "fruitori" che non godono di alcun diritto....vogliamo infatti parlare ad esempio della copia privata? Io quando compro "un'opera dell'ingegno", a quello che si legge sul CD/DVD in questione (o anche dell'EULA a seconda i casi), compro il diritto di fruire di tale opera, e fin qui sono d'accordo.1) Perchè allora quando il CD/DVD si danneggia per qualche motivo non posso chiederne un'altro in sostituzione visto che il diritto di fruire di quell'opera l'ho già pagato? Perchè invece devo ripagare per intero tutta l'opera?2) In caso, perchè non mi si dà la possibilità di crearmi da me una copia di backup del prodotto scelto? Per la pirateria? Ma mi pare che ad oggi tali limitazioni non siano servite assolutamente a nulla, quindi?A scanso d'equivoci, i prodotti che vendiamo noi non hanno alcun tipo di protezione, e al cliente finale costano pure meno perchè sopra non devo ricaricarci i costi del meccanismo di protezione....Attendo risposte, bye!damon75Re: io vivo di diritti d'autore
QUOto tutto ...e questo:che, di fronte ad un prodotto scarso e che> non piace, è facile dire (per cercare di> rientrare dei costi) che la causa delle scarse> vendite è la> pirateria....> lo quoto due volte!bravo damon! - Scritto da: damon75> Ciao,> > tu realizzi prodotti informatici, anche io e> altre persone abbiamo tirato su una società> d'informatica dove realizziamo> software,ecc...> Premesso questo, cominciamo a parlare di quanto è> successo e di quello che dici. Innanzitutto> spiegami dove sta scritto che se una persona> scarica una qualsiasi "opera dell'ingegno" su> internet automaticamente questo si tramuta in una> mancata vendita, o meglio, dove sta scritto che> se qualcuno non avesse la possibilità di> scaricare quel "qualcosa" lo sarebbe andato di> corsa a comprare. Ti faccio un'esempio> autobiografico, ai tempi dell'università giravano> in aula parecchie compilation di giochi pirata.> Ovviamente all'università chi aveva i soldi per> comprarsi anche un solo gioco originale, e di> conseguenza queste compilation avevano un'enorme> successo, senza di quello nessuno si sarebbe mai> sognato d'acquistare alcunchè per la semplice> mancanza di> fondi....> Oggi, a distanza di anni, guardacaso compro> videogiochi,quelli che ho giocato in passato o> che gioco nel presente e mi piacciono li compro,> e come me anche tanti miei amici (tanto per> sfatare il discorso ma tu sei particolare e gli> altri non fanno così...), se non ci fosse stata> la pirateria allora, e per certi titoli se non ci> fosse ancora oggi, non saremo certo diventati> compratori di videogiochi. Cortesemente quindi> smettiamo di credere ciecamente all'equazione :> prodotto scaricato = prodotto non venduto, perchè> spesso, SE IL PRODOTTO VALE E VIENE VENDUTO AD UN> PREZZO RAGIONEVOLE, è proprio l'esatto contrario.> Sempre a sostegno di ciò mi ricordo come,> all'uscita dell'ultimo album degli U2, molti si> scandalizzavano come, dopo poche ore, su internet> già ci fossero gli mp3 dei brani dell'album, o se> preferisci un'esempio più attuale, basta vedere> come su internet sia facilmente reperibile> spiderman III. Eppure in entrambi i casi, a> fronte ad un prodotto scarso e che> non piace, è facile dire (per cercare di> rientrare dei costi) che la causa delle scarse> vendite è la> pirateria....> > un qualcosa, lo vendo, e poi me ne to a braccia> conserte per tutta la vita, chi me lo fa fare più> di darmi da fare se prendo i diritti per quel> prodotto fino a 70 anni dopo la mia morte? Quante> persone o gruppi fanno una canzone che si sente> una volta, e poi scompaiono....secondo te perchè> mai? E soprattutto ti sei mai chiesto dove prenda> i soldi la SIAE per pagare questi diritti quasi> ad infinitum? NO, anche io sono d'accordo a> portare i diritti d'autore a 5, massimo 10 anni> dalla data di pubblicazione dell'opera, è assurdo> come vanno le cose oggi, non c'è innovazione,> basta guardare il campo della musica o dei film,> quante canzoni che vale la pena d'ascoltare ormai> troviamo in giro? Vogliamo poi parlare dei film> che ormai cominciano a sapere tutti di "già> visto" (tralasciando poi i remake dei remake tipo> King Kong e altri), sono solo io che penso che> ormai sono veramente pochi i film che valga la> pena d'andare a vedere? Sarà che ci troviamo> davani una situazione di stallo dovuta al fatto> che non c'è alcun motivo di darsi da fare se si è> protetti fino a 70 anni dopo la> morte?> Tu mi dici che non hai diritto alla> pensione....ma perchè?!? Io sono un'autonomo e> verso i miei bravi contributi all'INPS oltre che> ad avere una pensione integrativa> reversibile,dov'è quindi il problema? Mi> piacerebbe sapere, se possibile, per quale> ragione tu non avresti diritto alla> pensione...> Parliamo invece dell'azione legale della> Peppermit, i file tracciati sono stati> riconosciuti tramite il codice hash del> file...partiamo con le domande> :> > 1) Chi mi dice che la persona tracciata non ha> scaricato un file tipo "mozart.mp3" (e ricordo> che scaricare da internet mozart è PERFETTAMENTE> LEGALE perchè sono passati oltre 70 anni dalla> sua morte) per poi scoprire che in realtà era il> file> incriminato?> > 2) E se lo ha cancellato subito dopo essersene> reso> conto?> > 3) E se i file sono stati posti in condivisione> dalla stessa Logistep per fare da esca? (Si> potrebbe tranquillamente configurare il reato> d'istigazione a> delinquere)> > 4) E chi garantisce sulla corretezza dei dati> raccolti? (Ricordo infatti che, i dati sono stati> raccolti da chi ha tutto il vantaggio ad> evidenziare il comportamento diciamo malevolo> degli> uenti)> > 5) Perchè la Peppermit non ha sporto regolare> denuncia, permettendo un'attività d'indagine da> parte della magistratura per confermare le> proprie illazioni, ma ha invece scelto la> "tattica" dei 330 euro? Sarà che ci sono un bel> pò di zone d'ombra nel loro> operato?> > 6) Ripeto, chi mi dice che un file scaricato> equivale ad una mancata vendita? Tanto per fare> un'ulteriore parallelo, quando vado a comprare un> vesitito posso provarlo, indosarlo, camminarci e> poi decidere d'acquistarlo, stessa cosa con una> macchina,ecc...perchè non poso fare lo stesso con> la musica? Mi si risponderà che esiste la radio,> e la radio quante canzoni di un'album fa> realmente ascoltare? Una, due? E che faccio, mi> piazzo tutta la giornata accanto alla radio nell> speranza che passino le canzoni che mi> interesano?> > Come vedi ci sono una marea di punti che fanno> capire come la legislazione atuale sia> letteralmente a favore di chi "produce",> tralasciando poi che esiste una seconda parte in> causa nel processo di vendita, i "fruitori" che> non godono di alcun diritto....vogliamo infatti> parlare ad esempio della copia privata? Io quando> compro "un'opera dell'ingegno", a quello che si> legge sul CD/DVD in questione (o anche dell'EULA> a seconda i casi), compro il diritto di fruire di> tale opera, e fin qui sono> d'accordo.> > 1) Perchè allora quando il CD/DVD si danneggia> per qualche motivo non posso chiederne un'altro> in sostituzione visto che il diritto di fruire di> quell'opera l'ho già pagato? Perchè invece devo> ripagare per intero tutta> l'opera?> > 2) In caso, perchè non mi si dà la possibilità di> crearmi da me una copia di backup del prodotto> scelto? Per la pirateria? Ma mi pare che ad oggi> tali limitazioni non siano servite assolutamente> a nulla,> quindi?> > A scanso d'equivoci, i prodotti che vendiamo noi> non hanno alcun tipo di protezione, e al cliente> finale costano pure meno perchè sopra non devo> ricaricarci i costi del meccanismo di> protezione....> > Attendo risposte, bye!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Io vivo vendendo mine antiuomo.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
> > Lo rinomini "Keira Knightley & Natalie Portman> > lesbian scene" se vuoi che lo> > scarichino.> > ma che casso dici? sei tu che non capisci niente.Quale parte di "Keira Knightley", "Natalie Portman" e "lesbian scene" non ti è chiara?AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
> > 1) Chi mi dice che la persona tracciata non ha> scaricato un file tipo "mozart.mp3" (e ricordo> che scaricare da internet mozart è PERFETTAMENTE> LEGALE perchè sono passati oltre 70 anni dalla> sua morte) per poi scoprire che in realtà era il> file> incriminato?> Perchè ci sono le anteprime ed i commenti ed i link all'hash del file.> 2) E se lo ha cancellato subito dopo essersene> reso> conto?> Ormai lo ha scaricato. Anche se vai in discoteca e ti mettono un acido nella bibita a tua insaputa sei un drogato e non puoi guidare, si spera che se la legge ti becca ci sarà comprensione, però, mantendo lo stesso esempio, se tutti iniziassero ad utilizzare la stessa scusa? Tu giustificheresti 1000 persone che drogate che frequentano le strade della tua città e che si giustificano "ma non lo sapevamo"? penso che ad un certo punto la tua tolleranza andrebbe decadendo...> 3) E se i file sono stati posti in condivisione> dalla stessa Logistep per fare da esca? (Si> potrebbe tranquillamente configurare il reato> d'istigazione a> delinquere)> Se... dimostralo.> 4) E chi garantisce sulla corretezza dei dati> raccolti? (Ricordo infatti che, i dati sono stati> raccolti da chi ha tutto il vantaggio ad> evidenziare il comportamento diciamo malevolo> degli> uenti)> Questo è vero> 5) Perchè la Peppermit non ha sporto regolare> denuncia, permettendo un'attività d'indagine da> parte della magistratura per confermare le> proprie illazioni, ma ha invece scelto la> "tattica" dei 330 euro? Sarà che ci sono un bel> pò di zone d'ombra nel loro> operato?> S, anche questo è vero> 6) Ripeto, chi mi dice che un file scaricato> equivale ad una mancata vendita? Tanto per fare> un'ulteriore parallelo, quando vado a comprare un> vesitito posso provarlo, indosarlo, camminarci e> poi decidere d'acquistarlo, stessa cosa con una> macchina,ecc...perchè non poso fare lo stesso con> la musica? Mi si risponderà che esiste la radio,> e la radio quante canzoni di un'album fa> realmente ascoltare? Una, due? E che faccio, mi> piazzo tutta la giornata accanto alla radio nell> speranza che passino le canzoni che mi> interesano?> Qua ti sbagli alla grande. Innanzi tutto è vero che ogni brano scaricato NON equivale ad una mancata vendita, però NON è altrettanto vero che "ogni brano scaricato sicuramente NON l'avrei comprato", anche fossero in 10 quelli che ne hanno avuto un vantaggio già questo giustifica le major. In più tieni conto che se tu il pezzo non lo vuoi, perchè lo devi scaricare???Poi ci sono ormai un sacco di modi per ascoltare un album prima di acquistarlo: spesso direttamente dai siti oppure, un vecchi ma efficace metodo, direttamente dal negozio di dischi... provare per credere.> Come vedi ci sono una marea di punti che fanno> capire come la legislazione atuale sia> letteralmente a favore di chi "produce",> tralasciando poi che esiste una seconda parte in> causa nel processo di vendita, i "fruitori" che> non godono di alcun diritto....vogliamo infatti> parlare ad esempio della copia privata? Io quando> compro "un'opera dell'ingegno", a quello che si> legge sul CD/DVD in questione (o anche dell'EULA> a seconda i casi), compro il diritto di fruire di> tale opera, e fin qui sono> d'accordo.> Sono d'accordo> 1) Perchè allora quando il CD/DVD si danneggia> per qualche motivo non posso chiederne un'altro> in sostituzione visto che il diritto di fruire di> quell'opera l'ho già pagato? Perchè invece devo> ripagare per intero tutta> l'opera?> Sono d'accordo> 2) In caso, perchè non mi si dà la possibilità di> crearmi da me una copia di backup del prodotto> scelto? Per la pirateria? Ma mi pare che ad oggi> tali limitazioni non siano servite assolutamente> a nulla,> quindi?> Sono d'accordo> A scanso d'equivoci, i prodotti che vendiamo noi> non hanno alcun tipo di protezione, e al cliente> finale costano pure meno perchè sopra non devo> ricaricarci i costi del meccanismo di> protezione....> > Attendo risposte, bye!Si, però se i tuoi software avessero successo in tutto il mondo e ti accorgi che 100.000 persone richiedono via web gli aggiornamenti e solo 1000 sono quelli che hai venduto... dopo un pò ti viene su la bile...Certo, non dico che l'unica soluzione sia la vendita del software, potresti rilasciarlo gratuitamente e guadaganre sull'assistenza, però dal tuo post mi sembra che li vendessi, o no?Le nostre leggi , hai ragione, non sono adeguate. Tuttavia io credo che non sia giusto scaricare qualsiasi cosa che l'autore non abbia espressamente reso pubblico e gratuito, al di là che ne possa detenere i diritti per 10 anni o 70.Io credo nel mercato e nella politica, si devono boicottare le aziende che non ci piacciono, si devono votare rappresentanti seri che guardino i nostri interessi.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: damon75Non sono un avvocato, ma posso provare io a dare delle risposte?> > > 1) Chi mi dice che la persona tracciata non ha> scaricato un file tipo "mozart.mp3" (e ricordo> che scaricare da internet mozart è PERFETTAMENTE> LEGALE perchè sono passati oltre 70 anni dalla> sua morte) per poi scoprire che in realtà era il> file> incriminato?> E' possibile. Valutera' il giudice. Tra parentesi, quando seleziono un file da scaricare vado sempre a controllare prima ancora di iniziare il download che non sia un fake andando in Info, ho il timore di ritrovarmi materiale gravemente illegale. C'e' modo di evitare.> 2) E se lo ha cancellato subito dopo essersene> reso> conto?> E' possibile. Valutera' il giudice.> 3) E se i file sono stati posti in condivisione> dalla stessa Logistep per fare da esca? (Si> potrebbe tranquillamente configurare il reato> d'istigazione a> delinquere)> Qui si sospetta un reato da parte della Logistep. Valutera' il giudice.> 4) E chi garantisce sulla corretezza dei dati> raccolti? (Ricordo infatti che, i dati sono stati> raccolti da chi ha tutto il vantaggio ad> evidenziare il comportamento diciamo malevolo> degli> uenti)> Valutera' il giudice. verosimilmente sulla base di una perizia richiesta ad un tecnico di fiducia del tribunale.> 5) Perchè la Peppermit non ha sporto regolare> denuncia, permettendo un'attività d'indagine da> parte della magistratura per confermare le> proprie illazioni, ma ha invece scelto la> "tattica" dei 330 euro? Sarà che ci sono un bel> pò di zone d'ombra nel loro> operato?> Non rilevante.> 6) Ripeto, chi mi dice che un file scaricato> equivale ad una mancata vendita? Non rilevante (IMHO). Ho acquisito un prodotto coperto da copyright senza pagarlo, c'e' stato comunque un profitto anche se non ho agito a fini di lucro. A questo punto, come valutera' il giudice? IMHO in sede civile ci sono discrete probabilita' di prendere una batosta. Se viene confermata la correttezza della procedura utilizzata (come gia' riportato dall'ordinanza del tribunale di roma, che e' un precedente importante) e si conferma che non c'e' stata violazione nell'acquisizione di dati personali la vedo dura.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
-> A questo punto, come valutera' il giudice? IMHO> in sede civile ci sono discrete probabilita' di> prendere una batosta. Se viene confermata la> correttezza della procedura utilizzata (come gia'> riportato dall'ordinanza del tribunale di roma,> che e' un precedente importante) e si conferma> che non c'e' stata violazione nell'acquisizione> di dati personali la vedo> dura.Mi sa che la batosta la prendi tu dai ragazzini malati di P2P che vogliono sentirsi dare ragione anche quando sono con le spalle al muro. (rotfl)(rotfl)Non prendertela.Un po' di tempo senza computer (sequestrato) non può che far loro bene.Un po' di tempo senza playstation (sequestrata) non può che far loro bene.Un po' di tempo senza ascoltare schifezze hip-hop, industrial e via dicendo (tutto sequestrato, dai CD ai lettori MP3) non può che far loro bene.E se sono un po' più grandicelli...Un po' di tempo in galera li aiuterà a rendersi conto di quanto sono stati stupidi.L'impossibilità di trovare un lavoro che non sia di fatica o comunque umile (nessuno assume un pregiudicato per lavori di concetto) farà si che siano esempio per gli altri ("Ecco, vedi, avevo studiato per diventare ingegnere software e ora spazzo le strade...").La perdita degli affetti e degli amici dovuta alla permanenza in carcere ne farà degli emarginati a vita, per sempre impossibilitati a farsi una famiglia, portando così alla loro estinzione.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
> Parliamo poi dei 70 anni dopo la morte> dell'autore di copertura di cui godono le> famifgerate opere dell'ingegno....tu dici che a> te pare normale, a me che vendo prodotti> informatici come te pare assurdo che invece non> ci sia un limite tipo 5 anni dalla> pubblicazione.....perchè mai io imprenditore> dovrei innovare un prodotto se mi garantiscono di> tutelarlo per 70 anni dopo la mia morte? Faccio> un qualcosa, lo vendo, e poi me ne to a braccia> conserte per tutta la vita, chi me lo fa fare più> di darmi da fare se prendo i diritti per quel> prodotto fino a 70 anni dopo la mia morte? Perchè se non rinnovi il tuo prodotto non vivi affatto di rendita visto che sarà obsoleto dopo 1 anno e avrai un sacco di concorrenza che è uscito con un prodotto migliore. Quindi tu, imprenditore, è meglio se continui a svilupparlo e a renderlo sempre appetibile il tuo prodotto con diritti d'autore validi 70 anni...Se poi riesci a far uscire un qualcosa che non devi modificare e che ti fa vivere di rendita per 70 ben venga!!!Per me un'opera d'ingegno è un qualcosa che vale tantissimo. Deve essere riconosciuto al suo creatore il massimo possibile. E' sua e di nessun altro e deve decidere lui cosa farne... I diritti dovrebbero essere a vita... e se per caso vuole che i suoi discendenti godano della sua opera, sarà lui che decide di passare i diritti ai discendenti...Se tu acquirente non valuti che quell'opera sia degna dei soldi che dovresti spendere per averla semplicemente non te la compri... Non è giusto che tu pretenda di poterla avere gratis dopo 5 anni... Non è tua e non hai fatto nulla per quell'opera... Ti piace? Ci spendi i soldi. Non reputi la spesa all'altezza? La lasci li dov'è...Per il resto ti quoto al 100%... Il caso di Peppermint è un precedente gravissimo!!!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: damon75> Ciao,> > ......prodotto scaricato = prodotto non venduto, perchè> spesso, SE IL PRODOTTO VALE E VIENE VENDUTO AD UN> PREZZO RAGIONEVOLE, è proprio l'esatto contrario.Tu confondi il marketing con il furto.Comunque la metti e una cosa ha un legittimo prorietario ovverouno che legittimamente puo' decidere cosa e come usare la sua cosa NESSUNO puo' agire in modo contrario, altrimenti non fa altro che un atto di violenza. Se do per buoan quanto dici allora se vedo per strata una ragazzina che mostra certe parti del suo corpo significa che le mette a disposizione e quindi posso tranquillamente farne cio' che voglio.Per fortuna non è cosi'.>..... tutelarlo per 70 anni dopo la mia morte? Faccio> un qualcosa, lo vendo, e poi me ne to a braccia> conserte per tutta la vita, chi me lo fa fare più> di darmi da fare se prendo i diritti per quel> prodotto fino a 70 anni dopo la mia morte? Avere dei diritti non significa che liincassi. se il tuo prodotto non viene piu usato ......hai finito di incassare. Quante> persone o gruppi fanno una canzone che si sente> una volta, e poi scompaiono....secondo te perchè> mai? E soprattutto ti sei mai chiesto dove prenda> i soldi la SIAE per pagare questi diritti quasi> ad infinitum? Vedo che di SIAE nonne capisci nulla.Fatti una sea u ngiro in discoteca e vatti a leggere i documenti che devono compilare per farti sentire la musica. Forse potrai capire certe cosette. NO, anche io sono d'accordo a> portare i diritti d'autore a 5, massimo 10 anni> dalla data di pubblicazione dell'opera, è assurdo> come vanno le cose oggi, non c'è innovazione,> basta guardare il campo della musica o dei film,> quante canzoni che vale la pena d'ascoltare ormai> troviamo in giro?Il tuo gusto è cosa tua e il tuo limite nel tempo non giustifica l'apporre un limite ad altri.> Tu mi dici che non hai diritto alla> pensione....ma perchè?!? Io sono un'autonomo e> verso i miei bravi contributi all'INPS oltre che> ad avere una pensione integrativa> reversibile,dov'è quindi il problema? Studiati le norme prima di parlare Mi> piacerebbe sapere, se possibile, per quale> ragione tu non avresti diritto alla> pensione...Non rientri negli aventi diritto, difatti non hai neanche le detrazioni. > Parliamo invece dell'azione legale della> Peppermit, i file tracciati sono stati> riconosciuti tramite il codice hash del> file...partiamo con le domande> :> > 1) Chi mi dice che la persona tracciata non ha> scaricato un file tipo "mozart.mp3" (e ricordo> che scaricare da internet mozart è PERFETTAMENTE> LEGALE perchè sono passati oltre 70 anni dalla> sua morte) per poi scoprire che in realtà era il> file> incriminato?Allora cerca di capire quello che capita. Sono inquisiti coloro che hanno messo in linea certi prodotti non coloro che gli hanno scaricati.Cominciamo a dire questo invece di dire scemenze.> > 2) E se lo ha cancellato subito dopo essersene> reso> conto?vedi sopra!!!!> > 3) E se i file sono stati posti in condivisione> dalla stessa Logistep per fare da esca? (Si> potrebbe tranquillamente configurare il reato> d'istigazione a> delinquere)Un giudice ha detto che il sistema funziona; semmai lamentati con i suoi periti che gli hanno dato certe conferme.> > 4) E chi garantisce sulla corretezza dei dati> raccolti? (Ricordo infatti che, i dati sono stati> raccolti da chi ha tutto il vantaggio ad> evidenziare il comportamento diciamo malevolo> degli> uenti)Vedi sopra> > 5) Perchè la Peppermit non ha sporto regolare> denuncia, permettendo un'attività d'indagine da> parte della magistratura per confermare le> proprie illazioni, ma ha invece scelto la> "tattica" dei 330 euro? Sarà che ci sono un bel> pò di zone d'ombra nel loro> operato?Perchè i lmarito ( o mloglie ) tradito chiama prima l'investigatore privato?Perchè il datore di lavoro fa lo stesso verso un suo dipendente?Perchè è possibile , è permesso per legge che a te piaccia o meno è cosi' e non solo in italia.> > 6) Ripeto, chi mi dice che un file scaricato> equivale ad una mancata vendita?Non è questione di mancata vendita è questioen di furto . Tanto per fare> un'ulteriore parallelo, quando vado a comprare un> vesitito posso provarlo, indosarlo, camminarci e> poi decidere d'acquistarlo, stessa cosa con una> macchina,ecc...perchè non poso fare lo stesso con> la musica?se il legittimo proprietario lo permette lo puoi fare; mettiti d'accordo con lui ma non fare di testa tua se lo fai E' VIOLENZA. Mi si risponderà che esiste la radio,> e la radio quante canzoni di un'album fa> realmente ascoltare? Una, due? E che faccio, mi> piazzo tutta la giornata accanto alla radio nell> speranza che passino le canzoni che mi> interesano?> > Come vedi ci sono una marea di punti che fanno> capire come la legislazione atuale sia> letteralmente a favore di chi "produce",Scemenze. vai in un negozio e puoi ascoltare in sala sena che nessuno ti rompa. Se il tuo negozio non è attrezzato cambia negozio.Se sei un ladro non trovare giustificazioni, sei un ladro e basta.> tralasciando poi che esiste una seconda parte in> causa nel processo di vendita, i "fruitori" che> non godono di alcun diritto....vogliamo infatti> parlare ad esempio della copia privata? Io quando> compro "un'opera dell'ingegno", a quello che si> legge sul CD/DVD in questione (o anche dell'EULA> a seconda i casi), compro il diritto di fruire di> tale opera, e fin qui sono> d'accordo.> > 1) Perchè allora quando il CD/DVD si danneggia> per qualche motivo non posso chiederne un'altro> in sostituzione visto che il diritto di fruire di> quell'opera l'ho già pagato? Perchè invece devo> ripagare per intero tutta> l'opera?> Percè in molti casi è compreso anche il supporto,perchè in alcuni casi non hai comprato il diritto di copia.(cavolo mi si è rotta l'auto, voglio la copia ) > 2) In caso, perchè non mi si dà la possibilità di> crearmi da me una copia di backup del prodotto> scelto?E fatti una copia del pane, dell'auto , del libro. Dimmi dove è la differenza. Per la pirateria? Ma mi pare che ad oggi> tali limitazioni non siano servite assolutamente> a nulla,> quindi?Questo non giustifica il tuo essere ladro.> > A scanso d'equivoci, i prodotti che vendiamo noi> non hanno alcun tipo di protezione, e al cliente> finale costano pure meno perchè sopra non devo> ricaricarci i costi del meccanismo di> protezione....E' una tua libra scelta , sei tu a decidere e nessuno puo forzarti, ma nessuno puo agire contro la tua volonta'AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
> Vedo che di SIAE nonne capisci nulla.> Fatti una sea u ngiro in discoteca e vatti a> leggere i documenti che devono compilare per> farti sentire la musica. Forse potrai capire> certe> cosette.Già e come è che io che produco techno che suono.. e miei dischi suono suonati in europanon mi arriva mai nulla dalla SIAE??come è?> Allora cerca di capire quello che capita. Sono> inquisiti coloro che hanno messo in linea certi> prodotti non coloro che gli hanno> scaricati.> Cominciamo a dire questo invece di dire scemenze.domanda da nubbio:dal momento in cui scarichi diventi condivisore.e comunque perchè persefuire il "derubato" e non il ladro?> Perchè i lmarito ( o mloglie ) tradito chiama> prima l'investigatore> privato?> Perchè il datore di lavoro fa lo stesso verso un> suo> dipendente?> Perchè è possibile , è permesso per legge che a> te piaccia o meno è cosi' e non solo in> italia.e poi cosa fa manda una lettera.. cara moglie dammi 40euro o ti lascio?caro dipendente mi dai 3 anni di stipendio se no ti licenzio?vedi che non sai cosa stai dicendo?taci please> se il legittimo proprietario lo permette lo puoi> fare; mettiti d'accordo con lui ma non fare di> testa tua se lo fai E'> VIOLENZA.e chi è "il legittimo proprietario"se compro un MP3 in rete e me lo scaricano...> (cavolo mi si è rotta l'auto, voglio la copia )cavolo che disco di merda, lo rido indietro.cavolo la portiera è di carta pesta. .. > E fatti una copia del pane, dell'auto , del> libro.> > Dimmi dove è la differenza.Jesu, ho sempre creduto in te....ciao!ridicoli!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Chi copia i prodotti di diritto altrio è un LADRO> !!!!> > io vivo di diritti d'autore. vivo producendo> prodotti informatici e di cultura (testi e> fotografie) che vengono venduti da terzi in> cambio di cio' che mi permette di> vivere.> IO DECIDO a chi dare cosa e a quanto.> NESSUNO puo' vantarsi il diritto di RUBARE il mio> lavoro e farne cio che più gli aggrada senza> darmi un quancosa in> cambio.> Ci pensa già lo stato a predersi piu del dovuto ,> ci mancherebbe anche che adesso chiunque> decidesse di prendersi il frutto del mio lavoro> .> Le lettere perseguitano coloro che attivamente si> sono adoperati a diffondere, contro il perere> dell'avente diritto proprietà di> altri.> perseguonno quindi i soggetti che attivamente> diffondono prodotti> protetti.> Nondiciamo scemenze nel criticare le cae> discografiche, queste tutelano gli autori,> raprresentano gli> autori.> Gli autori che volgiono regalare i loro prodotti> possono farlo , oggi esiste proprio internet che> permete di diffondere in modo autonomo. Ma si usa> poco perchè se un autore diffonde direttamente i> propri prodotti ,overo agisce come attore di> endita, perde di fatto tutte le agevolazioni> fiscali derivanti dallo sfruttamento del> diritto.> Questa cosa la nascondo i vari autori, mica sono> scemi.> Quindi il mercato è fatto dalle major . ma ciò> non toglie il fatto che chi copia abusivamente> sia un LADRO, al pari di quello che ruba il pane > o> l'automobile.> Alcuni miei prodottisono messi a disposizione di> tutti in modo gratuito, è una mia indiscutibile> scelta , altri lo sono dietro compenso a anche> questa è una mia libera e indiscutibile> scelta.> Io partecipo a stabilire il valore di vendita> anche se la parola finale è i colui a ci ho> ceduto lo sfruttamento economico del diritto, io> ricevo una percentuale sulle> vendite.> Se cosi non vista bene da oggi volgio andare dal> benzinaio e no pagare la benzina, andare dal> fornaio e non pagare il pagare, dal> macellaio.....> Chi copia è UN LADRO e su qtesto non ci piove ! e> contro il furto ogni difesa va> bene!.> > > > Forse il metodo non è corretto ma il principio si> e vista l'enorme disparità tra coloro che> producono beni protetti e coloro che> ingnobilmente ribano tali beni sprassiedo> all'eventuale forma del> metodo.Si, ma al fornaio vicino non'è vietato fare lo stesso pane......come al solito parlate solo per riempirvi le tasche, ma non avete la minima idea di cosa state perlando. Piano a dare del ladro a chi non lo è. Sai cosa era il diritto d'autore? Era concepito per permetterti di vivere grazie al tuo ingegno senza arricchirti in maniera oscena, come avviene oggi. Il punto è che oggi non si inventa NIENTE, ma tutta la produzione si basa su invenzioni fatte da altri senza le quali TU non potresti fare una mazza. Tu puoi creare prodotti informatici e testi e fotografie perchè ALTRI hanno studiato informatica e inventato la fotografia e la stampa e tu usi liberamente il lavoro che altri hanno fatto centinaia di anni prima (e vorrei vederti a vendere foto se ti fosse stato vietato produrle), questo perchè l'accesso alla cultura ed all'informazione DEVE essere libero, come lo è stato per te. Tu hai preso lavoro e/o riferimenti di altri ed altri devono poterlo fare con te. Non nego che esistano diritti di chi produce o inventa vario materiale, ma DETERMINATI e non indiscriminati diritti. Quello che oggi viene chiamato diritto d'autore e che serve a migliaia di persone di nascondersi con opere discutibili, chi più chi meno, è il negativo (in tutti i sensi) del copyright nativo. Non entro nemmeno nelle storture ed aberrazioni del copyright, non basterebbe un libro, ma visto che vedi anche testi, ogni tanto, LEGGILI, e leggili bene, tipo Cultura libera di Lawrence Lessig, sotto licenza Creative Commons, così non lo paghi neanche.....http://www.getupkids.org/guk/Testi/lessig%20-%20cultura%20libera.pdfCerca, almeno, di farti una nuova idea di libertà e diritti che non sono in antitesi con il tuo guadagno ma lo sono sicuramente con tutto il resto.....ReolixRe: io vivo di diritti d'autore
E a noi non ce ne frega un caXXo!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
> Forse il metodo non è corretto......Quoto solo questo perché con questa frase dici tutto.Ti do ragione sul tuo diritto di poter vivere con il tuo lavoro.Per salvaguardare i tuoi diritti hai diverse possibilitá, la legge é dalla tua parte allora perché non usarla?Usarla peró "legalmente".Che vuol dire "legalmente?"Vuol dire che esiste una praxis che va rispettata e cioé, ti viene fatto un torto?Esponi denuncia e le autoritá faranno i passi necessari per fare luce sul delitto.Ti sembra questa un a cosa ragionevole o no?Ora non vorrei che tu cominciassi a dire: e si ma la giustizia lo sappiamo quanto é lenta e balle varie.Tu sei un cittadino onesto rispettoso delle leggi?Bene quello é l'iter da seguire.Sei invece una persona che rispetta solo il suo profitto?Allora accetti interventi anche "Illegali" pur di avere i tuoi profitti?Se rispondi di si hai perso, perché sei anche tu nell'illegalitá.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Quindi il mercato è fatto dalle major . ma ciò> non toglie il fatto che chi copia abusivamente> sia un LADRO, al pari di quello che ruba il> pane o l'automobile.Dammi un replicatore di materia e sarò felice di copiarti gratuitamente il pane e l'automobile.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Legalmente hai pienamente ragione, ma moralmente... hai mai pensato che se puoi scattare foto è grazie alle varie persone che hanno inventato e trasformato la macchina fotografica per farla diventare quello che è oggi. Che se scrivi testi è grazie a coloro che hanno inventato la carta e la penna e tu a loro od ai loro discendenti non hai mai dato un centesimo?Cosa sarebbe il mondo se dovessimo pagare royalty su tutto quello che usiamo(a partire dal fuoco e dalla ruota)?Se la legge è sbagliata non sei autorizzato a fare moralismi quando la persona che sei deriva da una conoscenza antica e GRATUITA, altrimenti vai a vivere in una grotta, dimentica tutto quello che ti hanno insegnato altre persone e vestiti di pellame, così potrai dire che tutto quello che produci discende realmente da te.KillvearnRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: Killvearn> Legalmente hai pienamente ragione, ma> moralmente... hai mai pensato che se puoi> scattare foto è grazie alle varie persone che> hanno inventato e trasformato la macchina> fotografica per farla diventare quello che è> oggi.La macchina fotografica che uso e' stata regolarmente pagata; il pc che uso è stato regolarmente pagato, il software che uso è stato regolarmente pagato.i softare che uso per costruirne altri sono satti regolarmente pagati.Quanto? quanto ha chiesto l'avente diritto.Ci sono eiprodoti che non uso (ad esempio photoshop ) perchè li ritengo onerosi rispetto al miobisogno e al acapacità di ammortamento che ho usandoli. Quindi analizzo il mercato e scelgo il prodotto che meglio si sposa con i mei bisogni e possibilità.Non vado in giro a rubarli. Che se scrivi testi è grazie a coloro che> hanno inventato la carta e la penna e tu a loro> od ai loro discendenti non hai mai dato un> centesimo?Ho comprato cio' che uso, ho pagato chi legittimamente mi ha fornito i prodotti. > > Se la legge è sbagliata non sei autorizzato a> fare moralismi quando la persona che sei deriva> da una conoscenza antica e GRATUITA, altrimenti> vai a vivere in una grotta, dimentica tutto> quello che ti hanno insegnato altre persone e > vestiti di pellame, così potrai dire che tutto> quello che produci discende realmente da> te.Vedo che l'ignoranza perversa.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Ed allora alla stessa stregua tua io pago la connessione a chi me la fornisce, se poi scarico opere tue ed i soldi non vanno a te pazienza, tanto mica i soldi che tu spendi in carta vanno agli antichi egizi ecc.KillvearnRe: io vivo di diritti d'autore
*DRIN* Questa la so!Sono su scherzi a parte!E' una Candid Camera!E' un TROLL!Se vivi di cio' che produci ( TESTI e fotografie ) mi sa che muori di fame ( senza offesa eh! ) perche' per capire la tua lettera ci ho messo 30 minuti tra tutti quegli errori di battitura che hai commesso.Per quanto riguarda gli artisti....FALSO...Ogni artista perde OGNI diritto a diffondere la propria musica appena questi si affida ad una casa produttrice.Quindi per favore MENO FALSITA' e soprattutto siamo piu' obiettivi.Condividere i file *AL MASSIMO PUO'* anche essere un reato, ma un qualcosa di amministrativo,ma da qui a dire "mandiamo in galera chi condivide" ce ne passa....ryogaRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Chi copia i prodotti di diritto altrio è un LADRO> !!!!(...)> Chi copia è UN LADRO e su qtesto non ci piove ! eInvece su questo "ci piove", eccome. Questo intervento ben rappresenta la tesi che certi tiolari di diritti vorrebbero far passare, ovvero l'equiparazione della copia abusiva al furto. Se tale equazione fosse vera non vi sarebbe alcun bisogno di una legislazione apposita, come quella che recola il copyright appunto, ma basterebbe applicare la legislazione ordinaria in materia di appropriazione indebita. Una cosa quindi va chiarita molto bene: copiare NON è rubare. Se fatto in modo non autorizzato è un illecito, ma NON è un furto, perchè il bene in questione non è alienabile. Se uno ruba un'auto, un'altro rimane senza auto, mentre se uno copia una canzone nessuno rimane senza quella canzone.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Chi copia i prodotti di diritto altrio è un> LADRO> > !!!!> (...)> > Chi copia è UN LADRO e su qtesto non ci piove !> e> > Invece su questo "ci piove", eccome. Questo> intervento ben rappresenta la tesi che certi> tiolari di diritti vorrebbero far passare, ovvero> l'equiparazione della copia abusiva al furto. Se> tale equazione fosse vera non vi sarebbe alcun> bisogno di una legislazione apposita, come quella> che recola il copyright appunto, ma basterebbe> applicare la legislazione ordinaria in materia di> appropriazione indebita. Una cosa quindi va> chiarita molto bene: copiare NON è rubare. Se> fatto in modo non autorizzato è un illecito, ma> NON è un furto, perchè il bene in questione non è> alienabile. Se uno ruba un'auto, un'altro rimane> senza auto, mentre se uno copia una canzone> nessuno rimane senza quella> canzone.E' un furto; è un atto asociale; è un atto di violenza.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > > E' un furto; è un atto asociale; è un atto di> violenza."Asociale" può essere, se fatto in modo non autorizzato a scopo di lucro. Ma il furto è una fattispecie ben precisa e codificata, e non essendo il copyright un diritto di proprietà la sua violazione non rientra nella fattispecie dei furti, non più di quanto vi rientri l'azione del salumiere che "ruba" clienti ad un altro salumiere.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Fossi in te, andrei a Lavorare, è solo un consiglio.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Per noi ci puoi anche crepare!AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
Chi copia non compie furto così come definito dal Codice Penale; pertanto, vacci piano con le parole.Ad ogni modo, per difendere i tuoi diritti c'è l'autorità giudiziaria civile e penale. Non esiste il farsi giustizia da sè - anche se a me questo pare più un misero tentativo di mettere rapidamente le zampe su qualche soldo.Ho copiato ?Va beneFammi causa e dimostralo in tribunale.Ciao,PiwiAnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > Chi copia non compie furto così come definito dal> Codice Penale; Chiunque si appropria di un qualcosa che non gli compete a danno degli altri commette un FURTO ed è un LADRO.AnonimoRe: io vivo di diritti d'autore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Chi copia non compie furto così come definito> dal> > Codice Penale; > Chiunque si appropria di un qualcosa che non gli> compete a danno degli altri commette un FURTO ed> è un> LADRO.LADRI son le MAJOR e la SIAE. La nostra è legittima difesa, non lo facciamo a scopo di lucro, quindi NON SIAMO LADRI checcè la legge fatta fare dalle MAJOR ne dica.Se andate avanti di questo tono soccomberete, anzi prima soccomberete meglio sarà per tutti.Avete rotto i maroni.