Da Facebook a un’intera regione del web. Si sono ristrette le maglie della censura tramate dalle autorità del Pakistan, ovvero quella che attualmente è la seconda più vasta popolazione a maggioranza di fede musulmana del pianeta. Anche la piattaforma video di Google, YouTube, è finita nel mirino delle autorità locali per le telecomunicazioni, che ne hanno ordinato il blocco fino a data da destinarsi .
Con YouTube altri 450 spazi online, tra cui la nota enciclopedia libera Wikipedia e la piattaforma di photo sharing Flickr . A cui ha fatto seguito anche il “blocco” del browser implementato negli smartphone BlackBerry. Un blocco generale , ordinato dalle autorità per ampliare la tutela della sacra figura del profeta Maometto, contro contenuti online ritenuti blasfemi .
Proprio recentemente , una corte pakistana aveva imposto al governo di impedire temporaneamente l’accesso al sito in blu, Facebook, a causa di una pagina che avrebbe incoraggiato gli utenti iscritti a pubblicare varie immagini del profeta islamico. Un gruppo del social network aveva infatti fissato per oggi una giornata dal titolo tutti disegnino Maometto , in segno di protesta contro un gruppo musulmano che aveva minacciato i creatori di South Park .
YouTube, Flickr e Wikipedia sono stati ora bloccati in quanto siti che ospitano una quantità crescente di materiale offensivo e soprattutto sacrilego . I responsabili di Google sono corsi ai ripari, cercando di fare il possibile per ripristinare le trasmissioni in terra pakistana. Mentre la protesta – ancora una volta – ha iniziato a cinguettare : “Un giorno – recita un tweet – ci diranno che in Pakistan è proibito respirare”.
Mauro Vecchio
-
Inferiore ad H.264
Come da oggetto.- qualità inferiore rispetto ad H.264;- specifiche scarne e non definitive;- niente hardware ottimizzato per la decodifica, già abbondante per H.264.Nome e cognomeRe: Inferiore ad H.264
questo perché lo dice lo sviluppatore di x264? quello parla male di qualsiasi codec tranne il "suo". cosa deve dire secondo te?Suvvia.guiodicRe: Inferiore ad H.264
Beh, lo dice uno degli sviluppatori - mica è l'unico - ma fa commenti pertinenti, documentati ed onesti. Se ne hai di migliori portaci la tua opinione...Cordiali salutimarkoerRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: markoer> Beh, lo dice uno degli sviluppatori - mica è> l'unico - ma fa commenti pertinenti, documentati> ed onesti. Se ne hai di migliori portaci la tua> opinione...Vai su Google, cerca il suo blog e leggiti la sua opinione: se hai difficoltà consulta questo link:http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_di_ricercascrotoneRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: Nome e cognome> Come da oggetto.> > - qualità inferiore rispetto ad H.264;Benchmark alla mano? Un formato affermato contro una nightly build? Aspetta almeno l'Alpha per fare FUD ;)> - specifiche scarne e non definitive;Ma come? Già ti contraddici? Non era qualità inferiore? E ora non è definitivo? Mannaggia... Pensa che HTML5 non è definitivo e WebM andrà di pari passo con HTML5 :D> - niente hardware ottimizzato per la decodifica,> già abbondante per> H.264.ARM, Texas Instruments... Mah, hanno appena detto che stanno lavorando su questo aspetto... E figurarsi che è stato rilasciato ufficialmente ieri... Su su, chi vivrà vedrà.PS. Ma ti hanno assunto alla MPEG-LA per fare questi post? Perché se pagano mi unisco alla combriccola di nazisti ;)Nedanfor non loggatoRe: Inferiore ad H.264
Chi ha fatto questi commenti ha anche fatto dei benchmark.Ma perché la gente non si legge le fonti prima di dare aria alla bocca?Cordiali salutimarkoerRe: Inferiore ad H.264
Ecco, se tu leggessi veramente le fonti ti accorgeresti che questo tizio è pagato per parlare male di tutto ciò che non ha H264.scrotoneRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: Nome e cognome> - qualità inferiore rispetto ad H.264;rispetto ai profili superiori a baseline di x264 ( versioni molto ottimizzata di h264 )però per superare il baseline devi fare parecchi maneggi con i settaggi dell'encodervp8 invece è autoadattativo> - specifiche scarne e non definitive;le hai lette? dicono il minimo indispensabile ma dicono tutto> - niente hardware ottimizzato per la decodifica,> già abbondante per> H.264.sbagliato...l'amico dice che vp8 copia parti di h264, quindi basta rilasciare nuovi driver grafici e ci sarà il supportonon è che le gpu hanno un chip h264 dentro eh!?! hanno una serie di unità di calcolo in streaming che vengono usate per decodificare/codificare h264le stess unità possono esseere usate per vp8, basta appunto modificare i driverpabloskiRe: Inferiore ad H.264
> sbagliato...l'amico dice che vp8 copia parti di h264, quindi basta rilasciare nuovi driver grafici e ci sarà il supporto> non è che le gpu hanno un chip h264 dentro eh!?! hanno una serie di unità di calcolo in streaming che vengono usate per decodificare/codificare h264> le stess unità possono esseere usate per vp8, basta appunto modificare i driverNon necessariamente anzi, è più facile che sia vero il contrario.Nome e cognomeRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: Nome e cognome> > sbagliato...l'amico dice che vp8 copia parti di> h264, quindi basta rilasciare nuovi driver> grafici e ci sarà il> supporto> > > non è che le gpu hanno un chip h264 dentro> eh!?! hanno una serie di unità di calcolo in> streaming che vengono usate per> decodificare/codificare> h264> > > le stess unità possono esseere usate per vp8,> basta appunto modificare i> driver> > Non necessariamente anzi, è più facile che sia> vero il> contrario.gli algoritmi per i codec video quelli sono, non è che puoi cambiare la matematicale gpu hanno unità di calcolo in grado di accelerare quegli algoritmiche poi cambino le funzioni modello, i coefficienti o che altro non significa che non puoi più accelerarne la decodificacome ho detto non c'è un chip h264 nelle gpu, ma è il driver a fare la magiaovviamente questo non vale per i SoC dove non essendoci gpu vere e proprie c'è solo il minimo per la decodifica video, ma in quel settore google sta lavorando con arm per la decodifica di vp3 e vp8pabloskiRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Nome e cognome> > > - qualità inferiore rispetto ad H.264;> > rispetto ai profili superiori a baseline di x264> ( versioni molto ottimizzata di h264> )> > però per superare il baseline devi fare parecchi> maneggi con i settaggi dell'encoder???> > vp8 invece è autoadattativoCosì autoadattativo che droppa frame a casaccio. In realtà ci sono settaggi da scegliere per ogni encoder, ma questo è un problema assolutamente inesistente per il 95% delle persone che useranno soltanto settaggi del decoder.> > - specifiche scarne e non definitive;> > le hai lette? dicono il minimo indispensabile ma> dicono tuttoNon dicono un bel nulla, sono per la gran parte cut&paste del sorgente C, con commenti usati per il version control (LOL) e che risalgono al 2004.Forse faresti meglio a leggerti questo: http://x264dev.multimedia.cx/?p=377#more-377> > - niente hardware ottimizzato per la decodifica,> > già abbondante per> > H.264.> > sbagliato...l'amico dice che vp8 copia parti di> h264, quindi basta rilasciare nuovi driver> grafici e ci sarà il supportoSbagliato, forse faresti bene a leggerti bene il commento di cui sopra. Il fatto che copi - e lo faccia MALE - un altro encoder gli darà soltanto problemi di licenza. In realtà le parti che non ha copiato sono quelle che gli daranno problemi per l'implementazione hardware."One more thing to note is the data partitioning scheme used by VP8. This scheme is much like VP3/Theoras and involves putting each syntax element in its own component of the bitstream. The unfortunate problem with this is that its a nightmare for hardware implementations, greatly increasing memory bandwidth requirements. I have already received a complaint from a hardware developer about this specific feature with regard to VP8."> non è che le gpu hanno un chip h264 dentro eh!?!> hanno una serie di unità di calcolo in streaming> che vengono usate per decodificare/codificare> h264> > le stess unità possono esseere usate per vp8,> basta appunto modificare i driverPare di no, ed a quanto pare VP8 è stato implementato da "retarded monkeys" (definizione non mia)...Cordiali salutimarkoerRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: markoer> > però per superare il baseline devi fare parecchi> > maneggi con i settaggi dell'encoder> > ???>i vari profili si differenziano per il contenuto dei parametri passati all'encodere infatti quando si fanno confronti tra theora e h264, ad esempio, c'è sempre il problema di quali valori scegliere per i vari parametri....così abbiamo benchmark di fan di h264 che mostrano quanto è figo e bello, mentre dall'altra parte abbiamo maxwell che smonta l'entusiasmo usando altri profili> Così autoadattativo che droppa frame a casaccio.beh che vuoi è pur sempre acerbo> In realtà ci sono settaggi da scegliere per ogni> encoder, ma questo è un problema assolutamente> inesistente per il 95% delle persone che useranno> soltanto settaggi del> decoder.> il problema è che l'encoding fa la differenza in termini di qualità e dimensioni dei video> Non dicono un bel nulla, sono per la gran parte> cut&paste del sorgente C, con commenti usati per> il version control (LOL) e che risalgono al> 2004.> > Forse faresti meglio a leggerti questo:> http://x264dev.multimedia.cx/?p=377#more-377> guarda ho letto le specifiche 2 giorni fa e vedo sezioni dedicate alla spiegazione degli algoritmi usati e della matematica coinvolta, seguite da sezioni che ne descrivono l'implementazionenon mi pare niente di scandalosoè codice vecchio? vero e forse per questo l'articolo che hai indicato vale meno di zero> Sbagliato, forse faresti bene a leggerti bene il> commento di cui sopra. Il fatto che copi - e lo> faccia MALE - un altro encoder gli darà soltanto> problemi di licenza. In realtà le parti che noncopiare un encoder è molto difficile perchè i brevetti sugli encoder non sono campati in aria e generici come i classici brevetti software a cui siamo ormai abituatiaggirare un brevetto del genere non è per niente complicatopoi bisogna capire cosa copia....del resto gli amici di h264 dicono pure che theora viola i loro brevetti....strano visto che theora è molto più vecchio di h264> ha copiato sono quelle che gli daranno problemi> per l'implementazione> hardware.> ma non certo su normali macchine come i pc o i netbook....il problema è nei SoC, ma lì google ha già avviato vari progetti alla fin fine sul pc di casa basta un nuovo driver....> The unfortunate problem with this is that its a> nightmare for hardware implementations, greatly> increasing memory bandwidth requirements. I havesi ma si parla di quantità di dati da scambiare e quindi problema di banda non implica certo la necessità di riprogettare le gpusta di fatto che con tutti questi problemi theora è più veloce di h264, come mai?> already received a complaint from a hardware> developer about this specific feature with regard> to> VP8.">lui? e chi è google? uno sviluppatore di x264 riceve lamentele da un produttore hardware circa vp8? questa è fantapolitica > Pare di no, ed a quanto pare VP8 è stato> implementato da "retarded monkeys" (definizione> non> mia)...>ascoltare solo una campana porta a conclusioni errate... l'amico ha scritto un articolone concludendo però che- vp8 ( quello implementato da retarded monkeys ) compete già oggi con h264 baseline ( non male per un codec ritardato )- vp8 è migliorabile in vari punti ( lo dice lui non io )- fa un test sui PSNR e poi conclude che in fondo è un test inutile perchè alla fine la qualità percepita è la stessa- non dice che vp8 a parità di qualità produce file molto più piccoli- spara FUD sui brevetti senza però dire dove sta il problema e senza contare che il suo x264 viola praticamente tutti i brevetti di mpeg-la ( e come mai non è stato denunciato? )pabloskiRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: Nome e cognome> - qualità inferiore rispetto ad H.264;Solo inferiore ai profili main e high quality, che sono usati praticamente solo su blueray.La maggior parte delle periferiche mobili e il web usano qualcosa che si avvicina al profilo baseline (e tra l'altro la maggior parte dell'hardware supporta solo questo), VP8 è migliore di h.264 baseline.> - specifiche scarne e non definitive;A meno di mettersi a leggerle e provare ad utilizzarlo è difficile a dirsi, esistono sia decoder che encoder, a quanto pare le specifiche sono bastate per realizzarli.> - niente hardware ottimizzato per la decodifica,> già abbondante per> H.264.Decodificare questi tipi di video spesso richiede passi simili, se non identici, adattare l'hardware esistente è banale, inoltre oggi la maggior parte dei device ha DSP dedicati che possono essere usati per accelerare qualsiasi codec. In più gli accordi stretti consentiranno una rapida diffusione.Non ci sono punti validi per opporsi a VP8, sebbene le analisi finora portate siano genericamente corrette, tutti (compreso lo sviluppatore di x264) hanno confermato che VP8 è migliore di h.264 per l'uso su web o dispositivi mobili, mentre h.264 resta per ora la scelta migliore per l'HD su grande schermo.mak77Re: Inferiore ad H.264
e' open.gia' questo lo rende preferibile.facciamo rimanere il web libero.apple merdaRe: Inferiore ad H.264
Open non significa che non violi dei brevetti.Cordiali salutimarkoerRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: markoer> Open non significa che non violi dei brevetti.> > Cordiali salutiMa nemmeno il contrario.UbuntoRe: Inferiore ad H.264
- Scritto da: Nome e cognome> Come da oggetto.> [...] cut sproloqui di parteAvete perso, rassegnatevi.Potete buttare un mare di soldi in cause inconcludenti, o arrendervi.FunzUn'opinione dettagliata
Questo articolo vale la pena di leggerlo, la versione originale dell'articolo citato nel pezzo, tra l'altro lo sviluppatore citato lavora su x264, la verione open souce di H264, e non ha niente a che vedere con Apple, come citato (erroneamente) nell'articolo (flaming?). È documentatissimo sotto tutti gli aspetti: tecnico, di sviluppo, brevetti.http://x264dev.multimedia.cx/?p=377Riassunto finale per i pigri:VP8, as a spec, should be a bit better than H.264 Baseline Profile and VC-1. Its not even close to competitive with H.264 Main or High Profile. If Google is willing to revise the spec, this can probably be improved.VP8, as an encoder, is somewhere between Xvid and Microsofts VC-1 in terms of visual quality. This can definitely be improved a lot, but not via conventional means.VP8, as a decoder, decodes even slower than ffmpegs H.264. This probably cant be improved that much.With regard to patents, VP8 copies way too much from H.264 for anyone sane to be comfortable with it, no matter whose word is behind the claim of being patent-free.VP8 is definitely better compression-wise than Theora and Dirac, so if its claim to being patent-free does stand up, its an upgrade with regard to patent-free video formats.VP8 is not ready for prime-time; the spec is a pile of copy-pasted C code and the encoders interface is lacking in features and buggy. They arent even ready to finalize the bitstream format, let alone switch the world over to VP8.With the lack of a real spec, the VP8 software basically is the specand with the spec being final, any bugs are now set in stone. Such bugs have already been found and Google has rejected fixesGoogle made the right decision to pick Matroska and Vorbis for its HTML5 video proposal.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2010 17.12----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2010 17.15-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: LaNberto> > VP8, as a spec, should be a bit better than H.264> Baseline Profile and VC-1. Its not even close> to competitive with H.264 Main or High Profile. > If Google is willing to revise the spec, this can> probably be> improved.>nulla di nuovo, ma il punto è che pure theora compete contro h264 baseline senza difficoltàl'inghippo vero di h264 sta nel fatto che bisogna passargli manualmente dei parametri per rendere il risultato superiore alla baseline...in pratica nella stragrande maggioranza dei casi ci si allinea alla baselinex264 inoltre è molto migliore delle implementazione di h264 commerciali....se si guardano le implementazioni di h264 presenti nei device commerciali come videocamere e compagnia lo si nota subitoinoltre vp8 non ha praticamente avuto nessun intervento migliorativo fino ad oggi...è stato implementato e lasciato lì mentre h264 è stato limato contiuamente come del resto theorasulle performance è inutile insistere perchè si confrontano mele con pere ovvero codifica/decodifica in hardware con codifica/decodifica in software appena ati e nvidia rilasceranno i nuovi driver se ne riparlerà> VP8, as an encoder, is somewhere between Xvid and> Microsofts VC-1 in terms of visual quality. > This can definitely be improved a lot, but not> via conventional> means.> e allora tramite quali mezzi? > VP8, as a decoder, decodes even slower than> ffmpegs H.264. This probably cant be improved> that> much.> mmm e come l'ha misurato? > With regard to patents, VP8 copies way too much> from H.264 for anyone sane to be comfortable with> it, no matter whose word is behind the claim of> being> patent-free.> dipende cosa copia...forse copia qualcuno di quei fuffa-brevetti che in tribunale non reggono mezz'ora?bisognerà approfondire la questione> VP8 is definitely better compression-wise than> Theora and Dirac, so if its claim to beingil quale dirac è meglio di h264 in termini di fattore di compressione...quindi google non racconta balle quando parla di notevoli risparmi di banda> VP8 is not ready for prime-time; the spec is a> pile of copy-pasted C code and the encoders> interface is lacking in features and buggy. They> arent even ready to finalize the bitstream> format, let alone switch the world over to> VP8.> veramente ho letto le specifiche e sono divise in una parte che tratta gli algoritmi e i modelli numerici che ci sono dietro e un'altra dove viene descritta l'implementazione fatta da On2> With the lack of a real spec, the VP8 software> basically is the specand with the spec being> final, any bugs are now set in stone. Such> bugs have already been found and Google has> rejected> fixes>bug? in un algoritmo? semmai un algoritmo può avere delle mancanze nel senso che non contempla dei casi particolari ma che c'entrano il codice e i bug in tutto questo? > Google made the right decision to pick Matroska> and Vorbis for its HTML5 video> proposal.lo dice dopo aver fatto leccato MP4 fino alla noia peròpabloskiRe: Un'opinione dettagliata
come ho scritto, leggiti l'articolo per avere le risposte dettagliateLaNbertoRe: Un'opinione dettagliata
l'ho letto ieri ed è carente su vari punti- non dice se confronta vp8 con h264 accelerato ( infatti stranamente conclude dicendo "PSNR is meaningless for real-world encoding" )- non dice quali ottimizzazioni ha usato per l'encoding con h264- dice che vp8 batte dirac in termini di compressione, ma dirac è noto per essere al livello di h264- dice che è più veloce di theora, ma theora ha un decoder più veloce di h264, quindi come fa vp8 ad essere più lento di h264?aspetterei altri benchmark prima di dire chi è chipabloskiRe: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: pabloski> inoltre vp8 non ha praticamente avuto nessun> intervento migliorativo fino ad oggi...è stato> implementato e lasciato lì mentre h264 è stato> limato contiuamente come del resto theoraCioè, Google ha rilasciato il codice appena possibile?Se vuole migliorarlo col contributo di altri non ha fatto male.> dipende cosa copia...forse copia qualcuno di quei> fuffa-brevetti che in tribunale non reggono> mezz'ora?Speriamo sia così.FDGRe: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: FDG> Cioè, Google ha rilasciato il codice appena> possibile?> > Se vuole migliorarlo col contributo di altri non> ha fatto> male.>praticamente è così, l'hanno comprato, abbellito un pò e messo in vetrina > > dipende cosa copia...forse copia qualcuno di> quei> > fuffa-brevetti che in tribunale non reggono> > mezz'ora?> > Speriamo sia così.google avrà valutato la situazione e sai che l'attuale sistema dei brevetti è tutto fuorchè chiaro...se poi c'hai i soldi può trascinarti dietro quelle cause legali a vitaapple ha lanciato un servizio di advertising, chissà quanti brevetti google sono stati infrantie nokia? credi che non sarà della partita?pabloskiRe: Un'opinione dettagliata
Sì, l'hanno comprato, reso pubblico, ed hanno già rifiutato delle patch - che sono già arrivate nel frattempo! - per correggere le prime, più evidenti schifezze che ci sono nel codice.E non possono fare altrimenti, dato che pezzi di questo schifo di codice sono stati usati come *specifiche* del formato... se modificano il codice, cambiano il formato, e si rendono incompatibili col carrozzone di babbei GNUlebani che hanno già racimolato come sostenitori.Cordiali salutimarkoerRe: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: LaNberto> VP8, as a spec, should be a bit better than H.264> Baseline Profile and VC-1. Its not even close> to competitive with H.264 Main or High Profile.Infatti è un codec per web e dispositivi mobile, che non usano quei profili, e la maggior parte dell'hardware sui dispositivi mobili o schede video non è nemmeno in grado di decodificarli, essendo aggiunte fatte successivamente. Potrebbe essere un discorso corretto se qualcuno avesse detto "usiamo VP8 su blu-ray!", ma non è questo il caso.> VP8, as an encoder, is somewhere between Xvid and> Microsofts VC-1 in terms of visual quality.Bene, confrontiamo con l'attuale qualità dei video online?> VP8, as a decoder, decodes even slower than> ffmpegs H.264.Da vedere, non ci sono misure, per dire questo si è basato sul fatto che vengano effettuate più moltiplicazioni, il che sarebbe stato un problema 10 anni fa, non sui device di oggi che hanno parti dedicate a questo scopo.> With regard to patents, VP8 copies way too much> from H.264 for anyone sane to be comfortable with> it, Esistono leggi matematiche ben precise e teorie alla base del coding/decoding video, non si può reinventare la ruota. Se una certa formula è fatta in un modo non c'è alternativa, se esistessero parti copiate, Google non avrebbe rilasciato nulla (e probabilmente non avrebbe speso 120 milioni di dollari...). I passi da seguire sono gli stessi, le teorie matematiche sono le stesse. Inoltre per infrangere un brevetto software bisogna infrangere tutti i punti del brevetto, se anche esistesse un brevetto che dice "1, 2 , 3", se io faccio "1, 2" non infrango il brevetto.> VP8 is not ready for prime-time; the spec is a> pile of copy-pasted C code and the encoders> interface is lacking in features and buggy.Come si può dire che un software non è pronto sulla base della sua documentazione? Le priorità sono ben altre.Quanto ai bug, è software, si correggono.> With the lack of a real spec, the VP8 software> basically is the specand with the spec being> final, any bugs are now set in stone.Niente è incastonato nella pietra, come se h.264 non fosse mai stato modificato dal suo rilascio. Ci sono ancora mesi prima che anche solo i browser siano rilasciati in versione definitiva, e bisogna ancora integrare le migliorie fatte a Theora.In definitiva VP8 conviene a tutti, agli utenti perchè il formato è di ottima qualità in base al mezzo di diffusione e perchè possono finalmente creare e pubblicare contenuti senza temere di incappare in licenze non volute, ed in un formato comune a tutto il mondo.Conviene alle aziende perchè possono usare un formato aperto e libero da impedimenti. Conviene alle stesse aziende che detengono i brevetti su h.264, perchè ogni azienda ne detiene solo una parte, quindi cmq anche Apple deve pagare i diritti sui suoi stessi brevetti, pur avendo diritto ad uno sconto.mak77Re: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: mak77> - Scritto da: LaNberto> > VP8, as a spec, should be a bit better than> H.264> > Baseline Profile and VC-1. Its not even close> > to competitive with H.264 Main or High Profile.> > Infatti è un codec per web e dispositivi mobile,> che non usano quei profili,Ah no? e gli stream HD? forse oggi non li fai, ma non credo che siano così lontani nel futuro.> e la maggior parte> dell'hardware sui dispositivi mobili o schede> video non è nemmeno in grado di decodificarli,> essendo aggiunte fatte successivamente.Il che cozza con un'affermazione che fai qualche riga più sotto:[...]> Da vedere, non ci sono misure, per dire questo si> è basato sul fatto che vengano effettuate più> moltiplicazioni, il che sarebbe stato un problema> 10 anni fa, non sui device di oggi che hanno> parti dedicate a questo scopo.Quindi si decodifica in HW o no?La verità è che nessun chip esegue moltiplicazioni in hw di floating point. Devi poter ridurre le moltiplicazioni ad interi per poter accelerarle in hw (tramite FPGA o PMA). Ci sono sicuramente algoritmi migliori e peggiori per questo. Non sono un esperto, ma mi aspetto che uno standard creato dal consorzio che produce MPEG sappia bene di cosa si parli, visto che hanno prodotto formati e standard per tutte le nostre comunicazioni via satellire, radio e così via.> > With regard to patents, VP8 copies way too much> > from H.264 for anyone sane to be comfortable> with> > it, > > Esistono leggi matematiche ben precise e teorie> alla base del coding/decoding video, non si può> reinventare la ruota. Se una certa formula è> fatta in un modo non c'è alternativa, se> esistessero parti copiate, Google non avrebbe> rilasciato nulla (e probabilmente non avrebbe> speso 120 milioni di dollari...). I passi da> seguire sono gli stessi, le teorie matematiche> sono le stesse....ma il cut&paste è cut&paste! è troppo evidente!> Inoltre per infrangere un> brevetto software bisogna infrangere tutti i> punti del brevetto, se anche esistesse un> brevetto che dice "1, 2 , 3", se io faccio "1, 2"> non infrango il brevetto.Questo chiaramente si vedrà in tribunale, ma appare abbastanza evidente che Google sia stata avventata.> > VP8 is not ready for prime-time; the spec is a> > pile of copy-pasted C code and the encoders> > interface is lacking in features and buggy.> > Come si può dire che un software non è pronto> sulla base della sua documentazione?A parte il fatto che lui ha testato il software (ma qualcuno li legge questi articoli prima di commentarli?!?) tanto che ha commentato di non poter decodificare uno stream HD su un quad-proXXXXXr...Il vero problema è la *mancanza* di documentazione, o meglio di un *formato documentato*. Chiunque abbia lavorato alla produzione di un software, specialmente quando ci si aspetta che produca un formato di file intercambiabile con altre applicazioni. Chi non ha mai scritto un software in vita sua ovviamente può fare tutti i commenti sciocchi che vuole, semplicemente non può capire.> Le priorità> sono ben altre.> Quanto ai bug, è software, si correggono.No, se questi bug sono parte del *formato* ed una dozzina di aziende l'ha già adottato.Ancora, LEGGERE _prima_ di COMMENTARE.> > With the lack of a real spec, the VP8 software> > basically is the specand with the spec being> > final, any bugs are now set in stone.> > Niente è incastonato nella pietra, come se h.264> non fosse mai stato modificato dal suo rilascio.Documentami quando è stato modificato *dopo* l'approvazione.H.264 è proprietà di un consorzio, e prima di scriverlo nella pietra i membri del consorzio hanno potuto implementarlo e testarlo. Il formato di per sé consente di avere profili diversi ed è pensato per diversi tipi di utilizzo. Alcuni sono stati aggiunti successivamente, ma sono retrocompatibili. Non è la stessa cosa per VP8 che sforna tutti i suoi profili dall'inizio> Ci sono ancora mesi prima che anche solo i> browser siano rilasciati in versione definitiva,> e bisogna ancora integrare le migliorie fatte a> Theora.Ovvero correggere i bachi delle implementazioni che ci portiamo dietro da oltre 7 anni, visto quanto sono bravi quelli di On2. Promette benissimo per VP8.> In definitiva VP8 conviene a tutti, agli utenti> perchè il formato è di ottima qualità in base al> mezzo di diffusione e perchè possono finalmente> creare e pubblicare contenuti senza temere di> incappare in licenze non volute,Questo non lo sappiamo ancora. Aspettiamo le sentenze del tribunale... direi che siamo molto più sicuri con H.264 - almeno pagata la licenza siamo coperti> ed in un formato comune a tutto il mondo.Quello che è comune a tutto il mondo sono i bug nel software, a quanto pare. Non capisco perché qualsiasi altro formato debba essere diverso a seconda delle parti del mondo in cui vai, invece :-)> Conviene alle aziende perchè possono usare un> formato aperto e libero da impedimenti.Lo hai già detto, ma io continuerei ad aspettare...> Conviene> alle stesse aziende che detengono i brevetti su> h.264, perchè ogni azienda ne detiene solo una> parte, quindi cmq anche Apple deve pagare i> diritti sui suoi stessi brevetti, pur avendo> diritto ad uno sconto.Se per due briciole mi evito grattacapi legali, pago le due briciole. Detto da chi lavora nel settore. Al giorno d'oggi, una grande azienda fa un risk assessment prima di utilizzare una qualsiasi tecnologia, se ci sono rischi di cause legali ci pensa due 8tre, quattro...) volte prima di usarla.Cordiali salutimarkoerRe: Un'opinione dettagliata
Certo che ne sprechi di parole per non dire nulla e far perdere tempo con i suoi vaneggiamenti.Ti pagano bene ad MPEG-LA?Ti conviene spremerli bene perché tra poco chiudono.scrotoneRe: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: LaNberto> Questo articolo vale la pena di leggerlo, la> versione originale dell'articolo citato nel> pezzo, tra l'altro lo sviluppatore citato lavora> su x264, la verione open souce di H264, e non ha> niente a che vedere con Apple, come citato> (erroneamente) nell'articolo (flaming?). È> documentatissimo sotto tutti gli aspetti:(..)hai fatto benissimo a citare l'art originale, xche quello tratto da maccity (curiosamente :) riporta solo elementi negativi..In aggiunta ai pezzi tuoi va anche detto che : "Dark Shikari" e' in generale abbastanza inXXXXXso e ipercritico con tutto che non sia il 'suo x264' (dice "This is why x264 is the best video encoder in the world. " e basta leggere articoli precedenti, quando parla di gnash, vc-1, i codec h264 commerciali ecc). Magari ha pure ragione pero' fede cieca su tutte le analisi non ce la mettereiShikari e' anche molto orientato sulla psy visualization, e, dice lui, VP8 ha algo molto carenti che pero', dico io (e anche lui t"he VP8 encoder could be improved to have x264-level psy optimizations") possono essere aggiunti&migliorati.Un po forte anche forse l'affermazione che non ha e non godra' praticamente di accelerazione HW... ARM e Qualcomm hanno gia detto sui siti ufficiali che la implementano..Oltre a dire che le specs sono di scarsa qualita' xche prese dai sorci, dice anche che il VP8 e' certamente molto meglio come qualita' di codice e ordine rispetto al VP3.. e altre cosucce ecc..Ha anche qua e la' altri commenti positivi cmq.."In terms of raw efficiency, Im not sure whether VP8 or H.264s prediction is better here.The compression of the resulting delta is similar to H.264, except for the coding of very large deltas, which is slightly better (similar to FFV1s Golomb-like arithmetic codes).Intra prediction mode coding is done using arithmetic coding contexts based on the modes of the neighboring blocks. This is probably a good bit better than the hackneyed method that H.264 uses, which always struck me as being poorly designed."cioe' in sintesi gli da delle belle smazzolate (difendendo anche il 'suo x264') ma dice anche che e' un buon colpo , per l'utenza e per il monopolio (che e' un male anche per "lui" ,se H.264 fosse l'equivalente di flash adesso.. onnipresente .. xche il monopolio blocca l'innovazione .. lo diceva in uno o due articoli precedenti a quello citato)bubbaRe: Un'opinione dettagliata
- Scritto da: LaNberto> Questo articolo vale la pena di leggerlo, la> versione originale dell'articolo citato nel> pezzo, tra l'altro lo sviluppatore citato lavora> su x264, la verione open souce di H264, e non ha> niente a che vedere con Apple, come citato> (erroneamente) nell'articolo (flaming?). È> documentatissimo sotto tutti gli aspetti:> tecnico, di sviluppo, brevetti.Puo' essere anche vero, ma l'impresione e' che, con la 'corazzata' Google dietro, i punti segnalati, se veri, verranno presto correttie/o sistemati. Google ha un livello di scrittura programmi notevole, non penso abbiano problemi a sistemare tutto.Per i brevetti, BigG ha *sempre* difeso i suoi diritti in tribunale, rinuncianod di base ad accordi extragiudiziari, il che rende la vita dei "patent troll" ben piu 'dura, viste le risorse giuridiche/fianziarie di BigG.Certo e' che se YT viene convertita 'in toto' a VP8, rappresentera' un traino eccezionale per questo formato (e si noti: MS e' gia'' saltata' sul carro...)In sostanza: buona notizia di base, ci si deve solo aspettare che da Mountan View procedano con il necessario sviluppoObelixYouTube è già pronto
Per chi volesse fare beta testing subito. Basta andare su www.youtube.com/html5 e lì troverete tutte le spiegazioni necessarie, dovete tuttavia usare le nightly build specifiche di Firefox/Opera/Chromium oppure installare i codec gStreamer (credo siano già stati rilasciati, anche questi solo per testing) e provare con Epiphany. Per chi invece volesse verificare velocità e quant'altro è meglio che si scarichi l'SDK dal sito ufficiale e utilizzi quella ;)Nedanfor non loggatoRe: YouTube è già pronto
- Scritto da: Nedanfor non loggatoPossiamo stare qui a pettinare le bambole tutto il giorno, ma è questo che conta: Youtube passa a webm, tutti gli altri seguiranno. Punto.Apple può battere i piedini per terra ma dovrà adeguarsi, o i macachi dovranno convincersi che i video su Internet sono inutili e pure dannosi....FunzRe: YouTube è già pronto
"WebM" non è altro che un rename di Matroska (MKV) per il video + Vobis per l'audio. Non specifica la tecnologia di encoding/decoding video (che può essere V8 oppure Dirac oppure H.264...) ma solo il container per il trasporto dello stream.Cordiali salutimarkoerRe: YouTube è già pronto
- Scritto da: markoer> "WebM" non è altro che un rename di Matroska> (MKV) per il video + Vobis per l'audio. Non> specifica la tecnologia di encoding/decoding> video (che può essere V8 oppure Dirac oppure> H.264...) ma solo il container per il trasporto> dello> stream.Certamente, ma Gogol ha scelto VP8, l'ha comprato, l'ha liberato, e ora sta convertendo il suo parco video. Non avrebbe senso tutto quello che ha fatto, se decidesse di continuare a usare H.264 o altro.FunzBellissima notizia
Bellissima ed attesa notizia,il discorso h264 è morto e sepolto ora.UbuntoRe: Bellissima notizia
- Scritto da: Ubunto> Bellissima ed attesa notizia,> il discorso h264 è morto e sepolto ora.Ne riparliamo quando:1. Sarà pesantemente migliorato2. Sarà standard W3C per HTML53. Sarà standard ISOUn annetto insomma e poi apro un canale su YouTube per chi volesse stappare lo spumante/champagne assieme a me ;)Nedanfor non loggatoRe: Bellissima notizia
- Scritto da: Nedanfor non loggato> Ne riparliamo quando:> 1. Sarà pesantemente migliorato«2. How good is On2s VP8 implementation? Irrespective of how good the spec is, is the implementation good, or is this going to be just like VP3, where On2 releases an unusably bad implementation with the hope that the community will fix it for them? Lets hope not; it took 6 years to fix Theora!»> 2. Sarà standard W3C per HTML5> 3. Sarà standard ISO4. sarà presente come decoder hardware nei dispositivi mobili i punti 1 e 4 sono i soli importantiLaNbertoRe: Bellissima notizia
e già al momento del lancio WebM può vantare il pieno appoggio della succitata Mozilla (Firefox) assieme a quello di Opera, AMD-ATI , NVIDIA , ARM, Freescale, Marvell, Qualcomm e altri.Dopo AMD-ATI ed NVIDIA chi manca? Solo queste due sono sufficienti.C'è arrivata pure Microsoft a capire che il prezzo da pagare *dopo* potrebbe essere troppo elevato.UbuntoRe: Bellissima notizia
Ci metterei anche i consumi.dalaiRe: Bellissima notizia
Non farti prendere troppo da Dark Shikari.Su diversi punti ha ragione, ma si vede che è di parte, e le sue analisi non sono davvero complete.Soprattutto quando si paragonano i risultati con varie immagini. Se perdi dei dettagli davvero minimi, ha davvero importanza?Poi ricorda che prima di VP8, c'era solo Theora, che è molto inferiore.TigreRe: Bellissima notizia
Un software libero in più è sempre una buona notizia.angrosRe: Bellissima notizia
- Scritto da: Ubunto> Bellissima ed attesa notizia,> il discorso h264 è morto e sepolto ora.Mi sa di si, non vorrei essere precipitoso ma dalla lista di grandi aziende che è salita al capezzale di H.264 e all'altare di VP8 mi sa che è stato decisa la vincita di Aplle.Sandro kensanE ti pareva?
Il mondo supporta flash ma apple no, il mondo vuole theora ma apple no... sempre la solita storia... forse arriverà il giorno in cui anche gli applefan si dilegueranno... come sta capitando agli arancioni? Chissà cosa faranno quel giorno Ruppolo, Mex, Alexien e soci!P.S. mi scuso umilmente per i macfan non citati!Enjoy with UsRe: E ti pareva?
Mah, mi sembra un giudizio molto pesante per ora. Vedremo cosa farà Apple, vedremo cosa dirà MPEG-LA e vedremo cosa deciderà il W3C... Dopo che il codec sarà davvero pronto, dato che per ora è in pre-alpha.Nedanfor non loggatoRe: E ti pareva?
Qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa c'entra Apple in questo pezzo, se non tirata per i capelli a scopo flame.Quanto a theora... siamo seri, nessuno vuole theoraLaNbertoRe: E ti pareva?
Bhe, si sta inserendo un protagonista nella "guerra dei codec" di cui Apple è stata attore sino ad oggi.Non per niente ha già targettato theora.dalaiRe: E ti pareva?
- Scritto da: dalai> Bhe, si sta inserendo un protagonista nella> "guerra dei codec" di cui Apple è stata attore> sino ad> oggi.> Non per niente ha già targettato theora.Se non stiamo usando da anni un codec proprietario microsoft ma lo standard aperto H264 è merito di Apple, non di fantomatici consorzi e soprattutto non di theora.Se non l'avesse imposto su iPod (70% del mercato MP3) e su iPhone saremmo tutti con qualche schifo MSQuali targhette sono state messe su theora? e da chi? o era traghettato? dove?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2010 19.09-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: E ti pareva?
- Scritto da: Enjoy with Us> Il mondo supporta flash ma apple no,È flash che non supporta il mondo, infatti non mi pare che le critiche arrivino solo da quella parte.> il mondo> vuole theora ma apple no... sempre la solita> storia... forse arriverà il giorno in cui anche> gli applefan si dilegueranno... come sta> capitando agli arancioni? Chissà cosa faranno> quel giorno Ruppolo, Mex, Alexien e> soci!Tu li vedi in declino? Io vedo che la distro linux più diffusa sta subendo un proXXXXX di macachizzazione, in accordo col suo primo ambiguo buggato bug.E vedo che il mondo libero si sta confondendo e separando dentro la sua stessa fuffa, quella che in origine avrebbe dovuto opporsi alla fuffa dell'altra parte, come una fuffa autoimmune.AfricanoRe: E ti pareva?
- Scritto da: Enjoy with Us> Il mondo supporta flash ma apple no, il mondo> vuole theora ma apple no... sempre la solita> storia...Cavolo, ma esiste solo Apple in questa storia? Non è che, al di la delle opinioni o delle ragioni di Jobs, qualcuno può anche avere antipatie per flash di per se? Cioè, ora bisogna pensare esattamente il contrario di quello che dice Jobs? Manco questa è autonomia di giudizio.FDGRe: E ti pareva?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Il mondo supporta flash ma apple no, il mondo> > vuole theora ma apple no... sempre la solita> > storia...> > Cavolo, ma esiste solo Apple in questa storia?> Non è che, al di la delle opinioni o delle> ragioni di Jobs, qualcuno può anche avere> antipatie per flash di per se? Cioè, ora bisogna> pensare esattamente il contrario di quello che> dice Jobs? Manco questa è autonomia di> giudizio.beh.. comunque è una buona base.. "se lo dice jobs sono XXXXXXX.. quindi faccio il contrario" lollordreamRe: E ti pareva?
Posso citarmi come "Apple Fan", ma ti assicuroche mi vergogno di girare con un Mac da quandoApple sta prendendo certe scelte e facendocerti discorsi...J.Un apple FanRe: E ti pareva?
Non sei l'unico: non sai quanto ti capisco.vivoRe: E ti pareva?
- Scritto da: vivo> Non sei l'unico: non sai quanto ti capisco.E' come comprare una Ferrari,e poi il giorno dopo il presidente della stessasi rifiuta di collaborare per usare una benzinaalternativa invece che la sua :-)j.Un apple FanRe: E ti pareva?
> Chissà cosa faranno> quel giorno Ruppolo, Mex, Alexien e> soci!> P.S. mi scuso umilmente per i macfan non citati!agguingi Africano alla lista va, non ha detto "apple XXXXX" quindi é promosso a macaco...MeXRe: E ti pareva?
- Scritto da: Enjoy with Us> Il mondo supporta flash ma apple no, il mondo> vuole theora ma apple no... sempre la solita> storia... forse arriverà il giorno in cui anche> gli applefan si dilegueranno... come sta> capitando agli arancioni?Per Apple questo è un giorno ferale, la fine di un mondo fatto di chiusura e protezionismo esasperato.La chiusura che porta Jobs a dire "Su iPhone potete programmare solo con il MIO linguaggio, sui MIEI pc, vendendo solo ed esclusivamente attraverso il MIO store e pagandomi la tangente del 30% (che manco i manager si prendono)".Quel mondo chiuso che gli consente di vietare l'utilizzo di comuni tecnologie ai propri utenti.Quel mondo chiuso in cui continua a propinare inutili orpelli proprietari per ogni singolo pezzo dei suoi prodotti (cavi video, audio, per periferiche).Quel mondo, caro Jobs, ti ha voltato le spalle.Google è, come sempre, due passi avanti.Android sarà pronto per WebM quando ancora tu sarai in giro in continue campagne di FUD e disinformazione: campagne che sono d'altro canto la tua specialità.Ora i macachi possono dire addio a Youtube: la pacchia è finita, il mondo è cambiato. Addio Apple, che tu possa rimanere per sempre nella tua nicchia.> Chissà cosa faranno> quel giorno Ruppolo, Mex, Alexien e> soci!> P.S. mi scuso umilmente per i macfan non citati!Hai dimenticato il migliore: bibop.vivolo dicevo io
finalmente è ufficiale ma tanto si sapeva già da mesiadesso applez cosa farà? creerà un macacotube dove mettere solo ed esclusivamente i video approvati da stiv giobz? e tutti i macachi cosa faranno? si limiteranno a guardare solo i video di stiv che gioca col suo cagnolino? :Dfarewell macaco boyscollioneRe: lo dicevo io
- Scritto da: collione> adesso applez cosa farà? creerà un macacotube> dove mettere solo ed esclusivamente i video> approvati da stiv giobz?Non vedo quale grosso problema sia supportare anche questo standard per Apple. Altrimenti ci penseranno quelli di Perian.Però non credo che rinuncerà a H-264 per le cose sue.Inoltre, da un recente email, Jobs ha velatamente ipotizzato che il pool di aziende dietro MPEG avrebbe intenzione di contrastare questi Codec opensource per violazione di brevetti. Il post dello sviluppatore x264 fa chiaramente capire che questo codec sarebbe più che attaccabile a riguardo.Quindi prima di cantare "vittoria" aspetteri un po'...MacBoyRe: lo dicevo io
- Scritto da: MacBoy> Non vedo quale grosso problema sia supportare> anche questo standard per Apple. Altrimenti ci> penseranno quelli di> Perian.il problema è che stiv si è giocato la reputazione su h264 e non è come ballmerd che cambia idea ogni 3 minuti> Inoltre, da un recente email, Jobs ha velatamente> ipotizzato che il pool di aziende dietro MPEG> avrebbe intenzione di contrastare questi Codec> opensource per violazione di brevetti. Il post> dello sviluppatore x264 fa chiaramente capire che> questo codec sarebbe più che attaccabile a> riguardo.> lo sviluppatore di x264 non è un legale e quindi aspetterei a tirare le sommepoi dissero la stessa cosa di theoravogliamo davvero vedere quanto valgono quei brevetti? di sicuro è tutta roba coperta da prior art e roba talmente generica che in tribunale non regge> Quindi prima di cantare "vittoria" aspetteri un> po'...appunto, è inutile che cantiate vittoria tanto con i brevetti ci puliamo il sederecollioneRe: lo dicevo io
- Scritto da: collione> lo sviluppatore di x264 non è un legale e quindi> aspetterei a tirare le somme> poi dissero la stessa cosa di theoraNo certo, ma è il primo articolo che affronta tecnicamente la cosa. Mentre prima l'ipotesi che theora violasse brevetti, benchè fosse nell'aria, non era basato su fatti concreti (almeno noti a me).Comunque theora o VP8 non cambia la questione. A quanto pare ormai c'è poco da inventare nel campo. Gli algoritmi base sono quelli e tutti brevettati, è difficile (probabilmente impossibile) fare un nuovo codec efficiente evitandoli.Theora non l'ha attaccato nessuno semplicemente perchè ha peso ZERO allo stato attuale. Ma Jobs si riferiva a lui quando nell'email diceva del pull di aziende detentrici dei brevetti erano pronte ad attaccarlo nel caso fosse proposto come standard per l'HTML5.> vogliamo davvero vedere quanto valgono quei> brevetti? di sicuro è tutta roba coperta da prior> art e roba talmente generica che in tribunale non> reggeQuesto è sicuramente l'aspetto più interessante!Sarebbe bello che effettivamente ci fosse una resa dei conti e si chiarisse una volta per tutte se l'opensource può esistere nel mondo dei brevetti software oppure no. E nel caso la risposta dei tribunali fosse NO, per me, è il sistema dei brevetti (USA) che andrebbe pesantemente riformato. Non certo vietato l'opensource!Ma si affronti il problema una volta per tutte!MacBoyRe: lo dicevo io
> Quindi prima di cantare "vittoria" aspetteri un> po'...Ma quale vittoria? e di chi poi?Tu non saresti contento se si diffondesse uno standard universale veramente open?Poi vi chiamano macachi... ma se parteggiate palesemente anche contro i vostri stessi interessi.... Mha!dalaiRe: lo dicevo io
- Scritto da: MacBoy> Quindi prima di cantare "vittoria" aspetteri un> po'...Si, non mi dispiacerebbe vedere una bella guerra con morti e feriti: il castello brevetti crollato e qualche speculatore in menoFDGRe: lo dicevo io
La licenza di VP8 è derivata dalla BSD, ma ha in più una simpatica clausola: se ci denunci per violazione di brevetti, perdi la licenza d'utilizzo di VP8. Quindi niente più Youtube per Mac, credo che Steve, nonostante le manie di grandezza, ci penserà due volte.Inoltre, Google ha dalla sua un bel portafoglio brevetti (a cui si sono aggiunti quelli On2) da far pesare su Apple o altri patent-troll nel caso. Senza contare quelli degli altri partner WebM, che son veri pesi massimi dell'industria (te l'immagini Apple senza più licenze ARM?)r1348Re: lo dicevo io
- Scritto da: MacBoy> Inoltre, da un recente email, Jobs ha velatamente> ipotizzato che il pool di aziende dietro MPEG> avrebbe intenzione di contrastare questi Codec> opensource per violazione di brevetti. Il post> dello sviluppatore x264 fa chiaramente capire che> questo codec sarebbe più che attaccabile a> riguardo.E Google è stupida e non ci ha pensato.> Quindi prima di cantare "vittoria" aspetteri un> po'...Io tirerei fuori la bandiera biancaFunzRe: lo dicevo io
riesci anche a pensare prima di scrivere?sadness with youRe: lo dicevo io
http://punto-informatico.it/2890798/PI/News/google-vp8-accoglienza-agrodolce.aspxCesareEVVIVA
EVVIVA Google ha annunciato la pubblicazione di specifiche e tecnologie del codec VP8 sotto licenza open source E vai con Disco Samba...[yt]IHKl63d-TfM[/yt]EVVIVARe: EVVIVA
Evvaiiiii! Io sto facendo il trenino (da solo però non è divertente).Certo certoRe: EVVIVA
- Scritto da: Certo certo> Evvaiiiii! Io sto facendo il trenino (da solo> però non è> divertente).Ma quante battute assoutamente polically scorrect ci starebbero ora :D :D :DdalaiRe: EVVIVA
Eh, ma il video deve essere in versione WebM :-)advangeRe: EVVIVA
- Scritto da: advange> Eh, ma il video deve essere in versione WebM :-)Tutti a scaricare la nightly di FF per vederlo! :pFunzSecondo me
Tutta questa bella manovrina col codec incompleto ha un solo scopo: non far attuare le royalties per H264LaNbertoRe: Secondo me
- Scritto da: LaNberto> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per H264Pensavo la stessa cosa anche io.Più che altro una minaccia per tenere a bada l'MPEG. O siete ragionevoli dopo il 2015 (mi pare, cioè quanto le royalties gratuite scadono) o abbiamo qui pronto il nuovo codec opensource da utilizzare per internet..MacBoyRe: Secondo me
> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per H264No, ha lo scopo di levarci di torno quel XXXXX di h.264VP8Re: Secondo me
- Scritto da: VP8> > Tutta questa bella manovrina col codec> incompleto> > ha un solo scopo: non far attuare le royalties> > per H264> > No, ha lo scopo di levarci di torno quel XXXXX di> h.264Intanto leva di torno Theora, a questo punto definitivamente fuori dai giochi, reso obsoleto e superato. Spero che almeno WebM ce la faccia.PurgaRe: Secondo me
no Theora ha un vantaggio qualitativo sul fronte dei video non in streaming...Theora è molto più veloce nel decoding/encoding sia rispetto a VP8 che a H264Theora è qui per restare e infatti è tuttora sviluppato e migliora a vista d'occhiolo scontro H264-VP8 sarà nel settore del videostreamingpabloskiRe: Secondo me
- Scritto da: Purga> Intanto leva di torno Theora, a questo punto definitivamente fuori dai> giochi, reso obsoleto e superato.>Niente affatto: Theora rimane per l'uso off-line e WebM per l'online.Marco RavichRe: Secondo me
- Scritto da: VP8> > Tutta questa bella manovrina col codec> incompleto> > ha un solo scopo: non far attuare le royalties> > per H264> > No, ha lo scopo di levarci di torno quel XXXXX di> h.264Dunque i dischi Blu-ray fanno schifo?ruppoloRe: Secondo me
l'amico ha toppato...dire che h264 fa schifo è assurdo, però volerlo mettere sempre al di sopra di tutti gli altri è altrettanto sbagliatogià l'anno scorso maxwell dimostrò che theora non è poi così indietro....vp8 compete già adesso con h264 baseline e quindi è ovvio che lavorandoci su possa diventare migliore di h264pabloskiRe: Secondo me
WOW, abbiamo i primi fanbox di VP8!e se H.264 è un XXXXX dimmi tu, cosa non lo sarebbe?Credo che sia possibile generare fanboy di qualsiasi schifezza venga prodotta su Internet, potremmo crearne di automatici come il generatore di nomi per mobili Ikea, LOLCordiali salutimarkoerRe: Secondo me
Oh, ha parlato il difensore dei brevetti, quello che campa spacciando fuffa.scrotoneRe: Secondo me
> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per H264YouTube, alias Google, i soldi li fa con i contenuti, non con le royalties.VP8 liberamente utilizzabile va tutto a loro vantaggio.Quindi di pure addio al tuo amato H.264NO h.264Re: Secondo me
Possibilissimo, anche se è più probabile che MPEG LA si limiti a ridurre le royalties per h.264.Non ho idea di quale sia il miglior codec tra i due, ma se vogliono introdurre presto HTML 5 dovranno accettare un doppio standard; poi deciderà il mercato.Kudos a Google comunque!James KirkRe: Secondo me
- Scritto da: James Kirk> Possibilissimo, anche se è più probabile che MPEG> LA si limiti a ridurre le royalties per> h.264.> > Non ho idea di quale sia il miglior codec tra i> due, ma se vogliono introdurre presto HTML 5> dovranno accettare un doppio standard; poi> deciderà il> mercato.> > Kudos a Google comunque!non possono accettare un doppio standard fino a che h624 non sarà royalty free.. e visto gli elefantiaci tempi di chi giudica lo standard ci sarà tempo per vp8 per crescere.. i margini di crescita di h264 sono oramai ridotti visto che è stato sfruttato lo sfruttabile.. "è tempo di morire" cit.lordreamRe: Secondo me
- Scritto da: LaNberto> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per> H264Speriamo ci riescano. Ma quelle royalties valgono solo per gli USA?gerryRe: Secondo me
le licenze di Adobe si pagano solo in USA?MeXRe: Secondo me
- Scritto da: MeX> le licenze di Adobe si pagano solo in USA?AKAIK, in Europa non ci sono i brevetti software. Per cosa si fanno pagare di preciso?gerryRe: Secondo me
Se permetti, questa manovra (che io avevo previsto da mesi e mesi, vero MeX?) è perfettamente strategica per Google: diventerà capofila di quello che sarà lo standard per i video sul web del futuro.A loro non interessa guadagnare con i brevetti, né ha bisogno di risparmiare su H264: semplicemente trae vantaggio da una rete libera e non vincolata da inutili costrizioni.Dal punto di vista pratico, come dicevo nei mesi scorsi, gli è utile anche per stare un passo avanti alla concorrenza nel settore mobile: mentre Nokia e Apple hanno puntato su H264 e hanno prodotto cellulari con l'accelerazione in HW per questo codec, Google (o chi per esso) potrà trovarsi in vantaggio nel produrre dispositivi con il supporto in HW per WebM.In un solo colpo tutti i Nokia e gli iPhone diventano (da questo punto di vista) obsoleti; e nel giro di pochi mesi Youtube taglierà il supporto ad H264, lasciando "a piedi" iPhone. Non che questo sia un grosso problema: il supporto sarà comunque introdotto in Safari via SW. Il che farà inorridire MeX e Ruppolo, ma non sarà certo un motivo valido per farmi desistere dall'acquistare un iPhone.advangeRe: Secondo me
ma guarda che mica mi son ridotto a fare il tifo ad un codec!Semplicemente, ORA, non c'é alternativa all'h.264 se ORA vuoi distribuire video in streaming.Se si imporrá VP8 quando sará pronto ben venga, a me che mi torna, mica le pago io le royalties per Chrome e Safari a supportare l'h.264... cosí come non pago le royalties per asoltare MP3, guardare JPG e GIF animate.Se VP8 sará migliore, sará gratis, sará supportato da ARM, nVIDIA etc etc... i nuovi device che dovranno supportarlo lo supperteranno...MeXRe: Secondo me
- Scritto da: MeX> Se VP8 sará migliore, sará gratis, sará> supportato da ARM, nVIDIA etc etc... i nuovi> device che dovranno supportarlo lo> supperteranno...oooh. è questo il discorso: tra un paio di anni, quando avranno fatto qualcosa di buono con VP8, si cominceranno a vedere i risultatiLaNbertoRe: Secondo me
> ma guarda che mica mi son ridotto a fare il tifo ad un codec!Infatti non l'ho detto: o sbaglio?> Semplicemente, ORA, non c'é alternativa all'h.264> se ORA vuoi distribuire video in streaming.> > Se si imporrá VP8 quando sará pronto ben venga, a> me che mi torna, mica le pago io le royalties per> Chrome e Safari a supportare l'h.264... cosí come> non pago le royalties per asoltare MP3, guardare> JPG e GIF animate.La cosa forte è che continui a crederlo.Non ho più come spiegartelo: quelle cose le paghi (o le hai pagate in passato) indirettamente. I soldi che le aziende spendono per quelle royalty ricadono sull'utente finale inevitabilmente. Ciò accade in due modi: nel prezzo e negli investimenti. Il discorso prezzo è ovvio (per quanto possa essere marginale su grossi volumi); per l'investimento lo paghi perché quei soldi invece di essere spesi "meglio" vengono dati ad MPEG-LA. In più rappresentano una consistente barriera d'ingresso per l'arrivo di nuovi concorrenti.Sono costi sociali enormi, ma spesso nascosti, tanto da far dire ad una persona intelligente come te che tu le royalty non le paghi.> > Se VP8 sará migliore, sará gratis, sará> supportato da ARM, nVIDIA etc etc... i nuovi> device che dovranno supportarlo lo supperteranno...Questo è lapalissiano.advangeRe: Secondo me
La differenza è che VP8 fa piangere e Google, nella fretta di assicurarsi di avere tutti i suoi alleati a bordo, ha congelato uno standard pieno di bachi e probabilmente inutilizzabile così come è per lo streaming HD.La seconda differenza È che H.264 è stato pensato per funzionare in HW, mentre VP8 fallisce miseramente. Non basta pagare un produttore di chip e dirgli "ehi amico, fammi in hardware il mio decoder!". Se il modo in cui effettui la partizione dei dati non è allineata in un modo specifico e non hai studiato il tuo algoritmo in modo da poter effettuare encoding e decoding (al giorno d'oggi serve anche l'encoding real time, per gli eventi live, per esempio...) con operazioni aritmetiche che siano semplici per i proXXXXXri, puoi dire addio ad efficienti implementazioni hardware. VP8 riprende troppo da Theora/VP3 anzichè innovare come ha fatto H.264.Anzi, per essere precisi: H.264 _necessita_ di hardware dedicato... oppure di proXXXXXri molto potenti. Non sarà diverso per VP8, con la differenza che l'implementazione HW darà molti più grattacapi.Cordiali salutimarkoerRe: Secondo me
Magari tu sai cose che AMD, ARM e Freescale non sanno.Vedremo...advangeRe: Secondo me
- Scritto da: markoer> La differenza è che VP8 fa piangere e Google,> nella fretta di assicurarsi di avere tutti i suoi> alleati a bordo, ha congelato uno standard pieno> di bachi e probabilmente inutilizzabile così come> è per lo streaming> HD.> > La seconda differenza È che H.264 è stato pensato> per funzionare in HW, mentre VP8 fallisce> miseramente. Non basta pagare un produttore di> chip e dirgli "ehi amico, fammi in hardware il> mio decoder!". Se il modo in cui effettui la> partizione dei dati non è allineata in un modo> specifico e non hai studiato il tuo algoritmo in> modo da poter effettuare encoding e decoding (al> giorno d'oggi serve anche l'encoding real time,> per gli eventi live, per esempio...) con> operazioni aritmetiche che siano semplici per i> proXXXXXri, puoi dire addio ad efficienti> implementazioni hardware. VP8 riprende troppo da> Theora/VP3 anzichè innovare come ha fatto> H.264.> > Anzi, per essere precisi: H.264 _necessita_ di> hardware dedicato... oppure di proXXXXXri molto> potenti. Non sarà diverso per VP8, con la> differenza che l'implementazione HW darà molti> più> grattacapi.> > > Cordiali salutigiuro che non ho capito cosa vuoi dire.. forse che google e vp8 sono il male e h264 è il bene?.. in questo caso la domanda è.. fai di nome nostradamus?.. se è cosi ti credo ad ogni singola parola che hai scritto.. se non è cosi significa che hai scritto una MAREA di XXXXXXXlordreamRe: Secondo me
- Scritto da: LaNberto> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per> H264volevo intervenire in tanti altri posti ma il tuo commento è perfetto....Alla fine sai com'è... chissenefregaSia che rendano libero h.264Sia che usino VP8Alla fine ci guadagnamo noi, che ci leviamo dalle palle flash per i videoChe non abbiamo necessità di scaricare plugin o codec, che possiamo usufruire degli stessi video dalla maggioranza dei dispositivi...Mr. XRe: Secondo me
Concordo, ma avrei preferito avere un formato video più efficiente. Poi per carità, già uccidere flash è un gran risultato di per sé.Cordiali salutimarkoerRe: Secondo me
Ma perché non te lo scrivi tu, visto che sei tanto bravo da aver trovato dei copia incolla nel codice, dal poter dire che WebM è un XXXXX, da poter pronosticare l'impossibilità di implementazione efficiente in HW.Su dai, stiamo aspettando.Smetti di scrivere post, che tanto non ti riesce, e datti alla programmazione dei codecscrotoneRe: Secondo me
- Scritto da: LaNberto> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per> H264era la mia prima impressione prima di leggere la licenza del vp8 contiene poche parole che ti fanno capire che intendono usarlo.. praticamente se denunci per violazione dei brevetti perdi la licenza d'uso.. questa piccola chicca mi fa pensare che lo useranno al piu prestolordreamRe: Secondo me
- Scritto da: LaNberto> Tutta questa bella manovrina col codec incompleto> ha un solo scopo: non far attuare le royalties> per> H264Bella scoperta :D Penso che a breve apriranno pure H264 e toglieranno le royalties per il web, pur di non vederlo scomparire del tutto.FunzRe: Thanks Google.
- Scritto da: gnulinux86> Vedendo il peso specifico di Google nel web,> credo che H.264 farà bye> bye.Seee.. H.264 è nello standard blu ray, da li non lo levi più perché ormai è un prodotto industriale.gerryRe: Thanks Google.
Il tempo fugherà ogni dubbio....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2010 23.27-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Thanks Google.
Non serve discutere l'esistenza di Dio con un prete. Lo stesso dicasi per le convinzioni degli GNUlebani, che hanno evidentemente capacità soprannaturali da non sottovalutareCordiali salutimarkoerRe: Thanks Google.
Di quali convinzioni parli!?gnulinux86Re: Thanks Google.
- Scritto da: gerry> - Scritto da: gnulinux86> > Vedendo il peso specifico di Google nel web,> > credo che H.264 farà bye> > bye.> > Seee.. H.264 è nello standard blu ray, da li non> lo levi più perché ormai è un prodotto> industriale.Io sono dubbioso sui Blu-Ray. L'unico riproduttore BR che ho visto in casa di miei amici è la PS3, nessuno ha mai comprato/affittato film in questo formato, nonostante schermi FullHD e quant'altro. Nessun mio amico ha comprato un lettore/masterizzatore Blu-Ray per PC. Neppure il 16% delle persone, al 2009, possiede un lettore BR. Piuttosto pesa nel settore DVD, questo è senz'altro vero. Ma eccetto che per eventi mediatici, il boom preannunciato di Blu-Ray non si è ancora verificato. Forse avverrà con il 3D, ma serviranno televisori particolari, e questo ovviamente ne limiterà l'adozione. IMHO è un formato decisamente fallimentare, vedremo nei prossimi anni se le cose cambieranno.Detto questo, penso che gnulinux86 parlasse esclusivamente del Web.PS. Io non comprerò un lettore Blu-Ray a causa delle limitazioni che porta. Le protezioni adottate sono a mio avviso violente nei confronti degli utenti. Già CSS e RPC-2 mi danno fastidio, ma sono facilmente aggirabili (la seconda un po' meno, bisogna flashare il firmware del lettore DVD, ma non è poi un gran problema), l'evoluzione di CSS, il watermarking e il BD+ le trovo assolutamente invasive. L'ultima di queste, stando alla licenza che accetti col lettore, permette al vendor di eseguire codice arbitrariamente sul computer/lettore per verificare eventuali mezzi "illeciti". Ma stiamo scherzando? Solo io posso eseguire codice sulle macchine in mio possesso e nessun altro! Senza contare che questi mezzi impediscono agli utenti di fare (legittimamente, almeno in Italia) una copia di backup privata!Nedanfor non loggatoRe: Thanks Google.
Nefandor, stai attento:gruppo dei tuoi amici != mercato mondiale, a meno che tu non sia Tom di MySpaceMeXRe: Thanks Google.
Nel 2009 il consorzio dietro Blu-Ray mi pare disse che avevano raggiunto il 16%, non so se riguardo ai possessori di lettori o di utenti. Comunque non mi baso solo su mie esperienze ma anche su quelle di vari impiegati nei Blockbuster (nella mia città ma anche a Roma e a qualche centinaio di km più giù) e, sebbene questo ovviamente sia molto riduttivo, quanto meno è certo che il BR non spopola come avrebbe dovuto fare. Non è il nuovo DVD come sembrava destinato ad essere. Tra quanti anni verrà rimpiazzato da tecnologie migliori?Nedanfor non loggatoRe: Thanks Google.
- Scritto da: MeX> Nefandor, stai attento:> > gruppo dei tuoi amici != mercato mondiale, a meno> che tu non sia Tom di> MySpaceQualche dubbio sulle possibilità di sucXXXXX del buray le ho anche Io... i lettori stavano finalmente raggiungendo prezzi interessanti attorno ai 99 euro ed ecco che rilanciano con il 3D a 400 euro... gli utenti non sono fessi, sanno benissimo che il lettore da 99 euro che non supporta il 3D è obsoleto, ma non per questo si lanciano a comprare quello da 400 euro, visto che le differenze hardware sono minime e non giustificano la differenza di prezzo, lo stesso dicasi per i nuovi TV 3D, i prezzi sono troppo alti, oggi come oggi hanno solo il pregio di aver spinto in basso a prezzi ragionevoli i Plasma/LCD full HD di precedente generazione, che trovi attorno ai 500 euro.Per farla breve il bluray 3D non farà altro che generare confusione nei consumatori che ritarderanno acquisti già programmati, in attesa di poter comprare a cifre ragionevoli i nuovi lettori... solo che per bluray è una corsa contro il tempo, i media center con connessioni wireless sono già disponibili e promettono tanto spazio 1 TB = 20 Bluray doppio strato o 40 Bluray monostrato e hanno firmware aggiornabili, vi è il concreto rischio che si passi direttamente ai mediacenter saltando i bluray... tra l'altro sul mulo si trovano file Matrioska di 8 Gb e anche di 16 Gb che poco hanno da invidiare al bluray originale e che non hanno protezioni XXXXXXXXXX!Enjoy with UsRe: Thanks Google.
- Scritto da: Nedanfor non loggato> - Scritto da: gerry> > - Scritto da: gnulinux86> > > Vedendo il peso specifico di Google nel web,> > > credo che H.264 farà bye> > > bye.> > > > Seee.. H.264 è nello standard blu ray, da li non> > lo levi più perché ormai è un prodotto> > industriale.> > Io sono dubbioso sui Blu-Ray. Sei dubbioso anche del digitale terrestre HD (DVB-T) e del digitale staellitare HD (DVB-S)?Perchè è anche li :pgerryRe: Thanks Google.
Io non ho mai parlato di morte improvvisa dell'H.264, mica sono un visionario. Io sono particolarmente interessato al web, dato che i film me li guardo al cinema e la TV non la guardo praticamente mai (tranne quei 3-4 programmi d'informazione e i documentari, ma se me li perdo li ritrovo comunque online). Che ormai sia un punto fermo non ci piove, spero che le cose cambino nel tempo ma, onestamente, sarebbe azzardato fare previsioni. Mi hai citato il Blu-Ray e ti ho dato una mia opinione sul BR, tutto qui.Nedanfor non loggatoRe: Thanks Google.
Blu ray sta fallendo completamente.Tra 10 anni sarà un ricordo.Il futuro sono i video in rete.Un altro formato per supporto fisico semplicemente non avrà più senso.Tieni da parte il link a questo post per capire la lungimiranza di questa profezia.vivoRe: Thanks Google.
Che il blue ray sia un fallimento penso sia mooolto probabile a meno che in meno di un anno te li tirino dietro a meno di 100. Ci sono gli scatolotti multimediali che ormai stanno raggiungendo un po' tutti l'HD, anche a basso prezzo.XFILERe: Thanks Google.
Sottoscrivo: un po' azzardato, ma ci può stare.Immagino che potrà andare come per le canzoni: i CD audio stanno rapidamente raggiungendo l'obsolescenza e saranno presto relegati in una nicchia.Perché no, domani lo stesso potrebbe succedere per DVD e BluRay: serve solo che un'azienda illuminata e lungimirante (Apple?) lanci il servizio opportuno.Sulla base di WebM abbiamo poi la garanzia assoluta di assenza di DRM.Quindi il futuro fa ben sperare.advangeRe: Thanks Google.
- Scritto da: advange> Sottoscrivo: un po' azzardato, ma ci può stare.> Immagino che potrà andare come per le canzoni: i> CD audio stanno rapidamente raggiungendo> l'obsolescenza e saranno presto relegati in una> nicchia.> Perché no, domani lo stesso potrebbe succedere> per DVD e BluRay: serve solo che un'azienda> illuminata e lungimirante (Apple?) lanci il> servizio> opportuno.> Sulla base di WebM abbiamo poi la garanzia> assoluta di assenza di> DRM.> Quindi il futuro fa ben sperare.Lo sai che a parlar di apple rischi di finir male qui dentro... cmqsono anch'io dell idea che i supporti fisici spariranno, con tutte le limitazioni che ciò comporta (penso ai videogiochi e all'usato) ma anche con innegabili vantaggi (per me per i film è l'ideale un pay per view)Se non è ancora avvenuto il boom probabilmente è solo per problemi di banda, ma soprattutto di licensing... i produttori sono dei dinosauri... altrimenti itunes avrebbe già avuto la sua bella fetta di successi (ma anche hulu e portali simili)Mr. XRe: Thanks Google.
Mi accodo al ringraziamento e condivido le tue speranze. Un web libero... Fino a qualche anno fa sarei scoppiato a ridere...Nedanfor non loggatoRe: Thanks Google.
Ho lavorato con VP8 e On2 diverse volte, non lo ritengominimamente inferiore a H.264: anzi, per il WEb hosempre preferito il primo rispetto a H264 per innumerevoliragioni, tra le quali il rapporto "peso cpu/qualità" mi piacevadi più VP8.J.Un apple FanVediamo quanto ci mettono...
...le TV italiane ad adottare il nuovo formato open/royality-free.Mamma RAI in particolare (visto che paghiamo noi).Vogliamo far partire una campagna di raccolta firme per l'adozione ?Marco RavichRe: Vediamo quanto ci mettono...
- Scritto da: Marco Ravich> ...le TV italiane ad adottare il nuovo formato> open/royality-free.> Mamma RAI in particolare (visto che paghiamo noi).> Vogliamo far partire una campagna di raccolta> firme per l'adozione ?SiiiiiiiiiDove devo firmare ?kraneRe: Vediamo quanto ci mettono...
Ma anche no. Con tutti i problemi che ha questo paese devo firmare per una XXXXXXXta del genere?siete un pò ridicoli e pateticiciuffoRe: Vediamo quanto ci mettono...
Probabilmente perché qui ci occupiamo di informatica e allora cerchiamo di curare qualcosa che, probabilmente, non è il male, ma un sintomo.Sicuramente l'Italia ha ben altri problemi: ma vedere la tv pubblica utilizzare una tecnologia inutile come quella di Silverlight fa davvero male, dal punto di vista informatico.advangeRe: Vediamo quanto ci mettono...
- Scritto da: ciuffo> Ma anche no. Con tutti i problemi che ha questo paese devo firmare per> una XXXXXXXta del genere?> siete un pò ridicoli e patetici>E proprio vero: il male degli italiani è l'ignorantità ! :DIn un periodo di tagli abbassare il canone RAI ti sembra una XXXXXXXta ?Sei tu il ridicolo.Marco RavichRe: Vediamo quanto ci mettono...
- Scritto da: Marco Ravich> > In un periodo di tagli abbassare il canone RAI ti> sembra una XXXXXXXta> ?cosa centra questa frase con quello che scritto io?