Una corte pakistana ha imposto al Governo di impedire momentaneamente l’accesso a Facebook: una pagina incoraggerebbe gli utenti a pubblicare immagini del profeta dell’Islam Maometto.
Sulle immagini del profeta della religione mussulmana si sono giocate già numerose battaglie: basti ricordare la vicenda della vignetta danese che ha generato tanto scalpore anche in Italia e la richiesta di rimozione delle immagini dalla pagina dedicata a Maometto su Wikipedia.
Stavolta a riportare alla ribalta la questione è un gruppo del social network in blu che intende trasformare il 20 maggio nella giornata all’insegna di “Tutti disegnino Maometto” con l’intento di protestare contro un gruppo musulmano estremista che ha minacciato i creatori si South Park. La motivazione? In una puntata dell’ultima serie dell’irriverente cartone animato Maometto è stato fatto apparire vestito da orso (non conoscendo la vera immagine di Maometto può avere qualsiasi aspetto), scherzando proprio sull’iconoclastia e sulle minacce in passato mosse dagli estremisti islamici.
I fondatori del gruppo voleva dimostrare di non temere tali minacce.
Per cercare di rispondere alle polemiche divampate internamente, tuttavia, il Governo del Pakistan aveva ordinato agli ISP locali di rendere la pagina inaccessibile. Ammesso che ciò sia tecnicamente possibile, ciò non è bastato a un gruppo di avvocati islamici, che è ricorso alla Corte Suprema chiedendo l’inibizione dell’accesso alla totalità di Facebook, colpevole di non aver bloccato la pagina fin da subito.
La corte ha dato ragione ai richiedenti e ordinato al governo di bloccare il sito fino al 31 maggio, quando il tribunale terrà un’udienza sul caso.
Claudio Tamburrino
-
"per sbaglio"
l'autore dell'articolo mette in dubbio la veridicità delle affermazioni di google e per dimostrarlo dice che già in passato google si è spinta in là chiedendo poi scusa. ma "in passato" linka a una notizia che tratta questo stesso caso!come quella volta che ho aperto un thread su PIintitolato "per sbaglio"PalmipedoneRe: "per sbaglio"
"gli utenti che 'si comportano bene' in rete non abbiano nulla da temere dal tecnocontrollo"frase attribuita dall'autore a Eric Schmidt,ma non trovo il link (newbie)PalmipedoneRe: "per sbaglio"
Eccoti i link:http://punto-informatico.it/2769262/PI/News/schmidt-perche-preoccuparsi-della-privacy.aspxhttp://gawker.com/5419271/google-ceo-secrets-are-for-filthy-peopleE sono sempre piu' convinto della mia decisione di rinunciare ai servizi made in Mountain View...The BishopRe: "per sbaglio"
E al popolo?RainheartRe: "per sbaglio"
- Scritto da: The Bishop> Eccoti i link:> > http://punto-informatico.it/2769262/PI/News/schmid> > http://gawker.com/5419271/google-ceo-secrets-are-f> > > E sono sempre piu' convinto della mia decisione> di rinunciare ai servizi made in Mountain> View...speriamo che google non fallisca !Fino FinettiRe: "per sbaglio"
- Scritto da: The Bishop> Eccoti i link:> > http://punto-informatico.it/2769262/PI/News/schmid> > http://gawker.com/5419271/google-ceo-secrets-are-f> > > E sono sempre piu' convinto della mia decisione> di rinunciare ai servizi made in Mountain> View...e allora se si riporta il pensiero di un'altra persona, non sarebbe meglio usare le sue stesse parole invece che aggiungere personalissime interpretazioni?"If you have something that you don't want anyone to know, maybe you shouldn't be doing it in the first place."ah già siamo su novella-informatica.itDott GonzoRe: "per sbaglio"
- Scritto da: Palmipedone> l'autore dell'articolo mette in dubbio la> veridicità delle affermazioni di google e per> dimostrarlo dice che già in passato google si è> spinta in là chiedendo poi scusa. ma "in passato"> linka a una notizia che tratta questo stesso> caso!> > come quella volta che ho aperto un thread su PI> intitolato "per sbaglio"Non hai capito. Quella frase dice che, in realazione a quanto accaduto con Street View (cioè l'argomento di questa notizia e di quella linkata), già hanno ammesso di aver catturato "per sbaglio" informazioni.Non si parla di "roba passata".EnokRe: "per sbaglio"
- Scritto da: Enok> - Scritto da: Palmipedone> > l'autore dell'articolo mette in dubbio la> > veridicità delle affermazioni di google e per> > dimostrarlo dice che già in passato google si è> > spinta in là chiedendo poi scusa. ma "in> passato"> > linka a una notizia che tratta questo stesso> > caso!> > > > come quella volta che ho aperto un thread su PI> > intitolato "per sbaglio"> > Non hai capito. Quella frase dice che, in> realazione a quanto accaduto con Street View> (cioè l'argomento di questa notizia e di quella> linkata), già hanno ammesso di aver catturato> "per sbaglio"> informazioni.> Non si parla di "roba passata".Si ma il "segreto catturato" quale sarebbe?Ma cosa state dicendo?Sono dati che chiunque può vedere!Bata passare con un telefonino e wifi acceso o un portatile sono dati trasmessi pubblicamente e non cifrati fa parte del protocollo il beacon!E ne fa parte (in chiaro) sia che la rete sia chiusa o aperta o anhe cifrata il beacon rimane in chiaro e pubblico!Sveglia!ullalaRe: "per sbaglio"
ma svegliati tu.Il fatto che io lasci la porta di casa aperta non ti autorizza ad entrare, e a dire a tutti quelli che conosci che casa mia ha la porta aperta.iridema come , disposta????
ma come sarebeb a dire disposta, se le informazioni sono illegittime non deve essere disposta a cancellarle, DEVE casncellarle . Non capisco il concetto di "disponibilità" ma ci stanno prendnedo per il c**u**l**o ????rinoRe: ma come , disposta????
Google a sempre preso per il c**u**l**o la nostra privacy: per portare a termine i loro sporchi affari pubblicitari.MbdfRe: ma come , disposta????
- Scritto da: Mbdf> Google a sempre preso per il c**u**l**o la nostra> privacy: per portare a termine i loro sporchi> affari> pubblicitari.per chi non ha soldi da spendere non è un problema.Fino FinettiRe: ma come , disposta????
- Scritto da: rino> ma come sarebeb a dire disposta, se le> informazioni sono illegittime non deve essere> disposta a cancellarle, DEVE casncellarle . Non> capisco il concetto di "disponibilità" ma ci> stanno prendnedo per il c**u**l**o> ????scusa ma a te che ti frega dei dati di google ? pensa piuttosto a tutta quella massa di politici che ti prendono per il XXXX ogni giornoFino FinettiRe: ma come , disposta????
In effetti, strombazzando ai quattro venti una versione distorta della realtà dei fatti (google con quei dati frammentari non ci ricava niente, proprio perché frammentari). Distolgono l'attenzione dai veri furti ai danni dei cittadiniTeonema fatemi capire
Secondo qualcunoI dati tipo bssid ssid essid che un AP spedisce (via beacon) nel protocollo 802.11 e che non sono cifrati (per protocollo) anzi sono spediti pubblicamente (e sottolineo pubblicamente) a bella posta per permettere alle stazioni di identificare il proprio AP e eventualmente autenticarsi (se si conoscono chiavi metodo di autenticazione ecc.) sono dati privati?Ma siamo folli?Sarebbe come se io cominciassi a distribuire cartellini con il mio nome e cognome a tutti quelli che passano e poi mi lamentassi che tizio o caio hanno violato la mia privacy perchè hanno il cartellino (che io gli ho dato) con il mio nome e cognome?Google ha altri problemi (magari più seri vedi buzz) di privacy altro che il wifi il cui dato è pubblico per costruzione!Vediamo di stare calmini e sparare al centro del bersaglio invece che sparacchiare a caso e fare 300 morti solo perchè si è ignoranti e non si è mai presa una pistola in mano!Ma dico io!Perchè continuiamo a mandare certa gente in posti di responsabilità?Siamo proprio niubbi!ullalaRe: ma fatemi capire
Prova a spiegarlo agli incompetenti che si fregano le mani per aver trovato il pretesto per vessare di nuovo GoogleInoltre diffonderanno l'idea distorta di Google LADRO di dati quando- sono connessioni aperte lasciate SENZA protezione e la responsabilità ERA dell'utilizzatore- non hanno catturato (come vogliono fa credere per tornaconto) e-mail, conversazioni ecc... ma frammenti di datiTeoneRe: ma fatemi capire
Ma poi non è obbligatorio proteggere le reti wireless, anche private, con password?Certo che, dire di aver messo "per caso" quel codice... - "Hum... sì, ci mettiamo le ruote, il volante, i freni... ci metto anche il codice per sniffare il traffico?"- "Ma sì, buttaci dentro un po' di tutto che non si sa mai, magari fa freddo."-------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2010 22.36-----------------------------------------------------------UbuntoRe: ma fatemi capire
La captazione degli SSID, vendor ecc.. tutti dati identificativi di un apparato emittente wireless, era nata con l'intento di realizzare un mappa degli hotspot wireless pubblicipoi ci solo al mondo quelli che lasciano le loro reti wireless aperte... ma anche in questo caso sono stati raccolti FRAMMENTI di dati. invece di preoccuparmi di Google per una sciocchezza ingigantita ad arte da chi ha tornaconto a vessare google sia economico che politico, mi preoccuprerei di più di quelle caput mentulae che hanno avuto la bella idea di realizzare la moneta unica europea col risultato che quando un paese crolla si trascina dietro pure gli altriTeoneRe: ma fatemi capire
- Scritto da: Ubunto> Ma poi non è obbligatorio proteggere le reti> wireless, anche private, con> password?> > Certo che, dire di aver messo "per caso" quel> codice...> > - "Hum... sì, ci mettiamo le ruote, il volante, i> freni... ci metto anche il codice per sniffare il> traffico?"> > - "Ma sì, buttaci dentro un po' di tutto che non> si sa mai, magari fa> freddo."> > > > > --> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 maggio 2010 22.36> ----------------------Ma che stai dicendo?Quale codice per sniffare cosa?Ti rendi conto o no che sono dati diffusi dall'access point stesso?Ma hai la più pallida idea di cosa stai parlando?ullalaRe: ma fatemi capire
Esatto.Quello che mi stupisce è che persino sul forum di "Repubblica" quando questa notizia è stata pubblicata, con molta meno enfasi un paio di giorni fa, hanno detto tutti che era una stupidaggine.L'altro giorno stavo gironzolando in macchina, mi sono fermato ho aperto il netbook mentre aspettavo una persona e mi sono trovato 5 reti che mi dicevano chi erano (protette), una addirittura col nome del tizio, che ora so abitare lì ! Dite che finirò in galera per questo ?E se avessi "carpito" il loro misterioso mac address, dell'interfaccia interna, che uso ne avrei potuto fare se la rete già non è protetta ?E se avessi usato quell'IP per spedire un pacchetto a qualcuno (esempio un server Google) e avessi tracciato l'IP che magari non è nemmeno fisso ?Se vogliamo parlare di Google poi stiamo parlando di qualcuno che è già in grado di catturare ogni informazione che vuole sui suoi utenti, geolocalizza gli indirizzi ip (con la funzione "my position" di maps per esempio o i GPS dei cellulari) li associa nomi e cognomi, dati personali e le ricerche, ha comperato doubleclick e l'ultima cosa che ha bisogno è mandarti un auto sotto casa per vedere chi sei tu. Questa storia sembra tanto un FUD per mascherare un altro grosso problema che sta venendo fuori, cioè quello di Facebook, come se il problema scaturito dal fatto che da un giorno all'altro uno abbia deciso di vendere i dati "privati" delle persone alle aziende, sia paragonabile a quattro dati ricevuti da un router mobile dalle reti non protette e probabilmente loggati sui server google.EgliRe: ma fatemi capire
- Scritto da: ullala> Secondo qualcuno> I dati tipo > bssid ssid essid che un AP spedisce (via beacon)> nel protocollo 802.11 e che non sono cifrati (per> protocollo) anzi sono spediti pubblicamente (e> sottolineo pubblicamente) a bella posta per> permettere alle stazioni di identificare il> proprio AP e eventualmente autenticarsi (se si> conoscono chiavi metodo di autenticazione ecc.)> sono dati> privati?Bastava leggere la notizia (sempre che sia vero quello c'è scritto e sempre che in realtà Google non nasconda ancora di più di quello già sospettato/accertato):"Google ha già ammesso di aver catturato "per sbaglio" dati aggiuntivi oltre agli indirizzi MAC dei dispositivi di rete e gli identificativi SSID, inclusi i siti web visitati laddove le reti wireless risultassero prive di protezione."Si parla di "siti web visitati", quindi non solo la presenza o meno di una rete aperta. Tra l'altro le cose si fanno veramente interessante perchè se tu mi becchi la rete aperta, anche così per sbaglio in buona fede diciamo, al massimo ci navighi... ma per beccare dove navigo mi vengono in mente due tecniche:- la prima è sicuramente la più efficace ed in pratica mi fai un attacco MiM con arp poisoning per poi sniffarmi il traffico- la seconda è più semplice ma più empirica. Tu google ti colleghi alla mia rete e riesci a vedere che indirizzo ip pubblico ho, confronti poi l'indirizzo ip con le ultime ricerche fatte nel mio motore di ricerca; naturalemente avevi già l'elenco dei siti da me ricercati e visitati partendo dal motore di ricerca, adesso puoi dargli anche una collocazione geografica molto più precisa, magari anche una foto dell'abitazione dalla quale parte.Cosa ancora più "interessante" è il fatto non tanto nominativo, cioè, voglio dire, forse non è che a google interessi poi tanto il singolo dato di casa mia... però se google inizia anche a correlare i dati, potrebbe notare che in certe aree del territorio (città, paesi, quartieri...) ci sono tendenze di navigazione e ricerca piuttosto che in altre. Ad esempio potrebbe accorgersi che parecchia gente di quel paese cerca alternative a Telecom, oppure che in certi quartieri molti ricercano impianti di allarme a casua dell'aumento di furti, o ancora magari in certi quartieri ci sono tante ricerche per le denuncia anti- usura o anti-pizzo...potrebbe fare delle pubblicità mirate e/o rivendersi i dati.naturalmente sono solo fantasie, Google è buona, i cattivi che violano la nostra privacy sono ben altri (frase ironica)LemonRe: ma fatemi capire
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: ullala> > Secondo qualcuno> > I dati tipo > > bssid ssid essid che un AP spedisce (via beacon)> > nel protocollo 802.11 e che non sono cifrati> (per> > protocollo) anzi sono spediti pubblicamente (e> > sottolineo pubblicamente) a bella posta per> > permettere alle stazioni di identificare il> > proprio AP e eventualmente autenticarsi (se si> > conoscono chiavi metodo di autenticazione ecc.)> > sono dati> > privati?> > Bastava leggere la notizia (sempre che sia vero> quello c'è scritto e sempre che in realtà Google> non nasconda ancora di più di quello già> sospettato/accertato):> > "Google ha già ammesso di aver catturato "per> sbaglio" dati aggiuntivi oltre agli indirizzi MAC> dei dispositivi di rete e gli identificativi> SSID, inclusi i siti web visitati laddove le reti> wireless risultassero prive di> protezione."> > Si parla di "siti web visitati", quindi non solo> la presenza o meno di una rete aperta. Tra> l'altro le cose si fanno veramente interessante> perchè se tu mi becchi la rete aperta, anche così> per sbaglio in buona fede diciamo, al massimo ci> navighi... ma per beccare dove navigo mi vengono> in mente due> tecniche:> - la prima è sicuramente la più efficace ed in> pratica mi fai un attacco MiM con arp poisoning> per poi sniffarmi il> traffico> - la seconda è più semplice ma più empirica. Tu> google ti colleghi alla mia rete e riesci a> vedere che indirizzo ip pubblico ho, confronti> poi l'indirizzo ip con le ultime ricerche fatte> nel mio motore di ricerca; naturalemente avevi> già l'elenco dei siti da me ricercati e visitati> partendo dal motore di ricerca, adesso puoi> dargli anche una collocazione geografica molto> più precisa, magari anche una foto> dell'abitazione dalla quale> parte.> Cosa ancora più "interessante" è il fatto non> tanto nominativo, cioè, voglio dire, forse non è> che a google interessi poi tanto il singolo dato> di casa mia... però se google inizia anche a> correlare i dati, potrebbe notare che in certe> aree del territorio (città, paesi, quartieri...)> ci sono tendenze di navigazione e ricerca> piuttosto che in altre. Ad esempio potrebbe> accorgersi che parecchia gente di quel paese> cerca alternative a Telecom, oppure che in certi> quartieri molti ricercano impianti di allarme a> casua dell'aumento di furti, o ancora magari in> certi quartieri ci sono tante ricerche per le> denuncia anti- usura o> anti-pizzo...> potrebbe fare delle pubblicità mirate e/o> rivendersi i> dati.> > naturalmente sono solo fantasie, Google è buona,> i cattivi che violano la nostra privacy sono ben> altri (frase> ironica)Il punto non è se google è buona o cattiva il punto è se hanno preso dati già pubblici per loro natura.Sniffare intanto che passi per poi pubblicare un dato statico è privo di senso e non sono così stupido da pensare ne che a google serva farlo ne che sia una informazione utilizzabile di qualche significato!Quindi la notizia è (in questa interpretazione) sicuramente falsa.Se invece con dati web si riferisce al fatto che su una rete aperta (quindi dato pubblico) ci sia un portale http (magari proprio ad esempio un "captive portal" che gestisce anche la autenticazione) è verosimile ma si tratta appunto di dato pubblico.La conclusione è sempre la stessa "sniffare" non è di nessuna utilità (sono dati dinamici) ne per google ne per i suoi clienti aggregare un dato (peraltro pubblico) e statico invece è esattamente il mestiere di google (con o senza google car con o senza wifi) e in questo non c'è alcuna violazione di privacy!Sparacchiare ipotesi a caso (addirittura di XXXXXXX e a che scopo poi?) mi pare dannoso proprio per chi voglia davvero porre attenzione ai problemi reali di privacy!Google ha ben altri problemi REALI di privacy provate a pensare a BUZZ o Latitude solo per fare due esempi!Li i potenziali problemi ci sono eccome!E quei dati hanno anche una utilità commerciale!Altro che sniffare inutilmente qualche secondo di traffico (inutile per chiunque)!Altro che wifi!Continuate a guardare il dito invece che la luna pollastri!ullalaRe: ma fatemi capire
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Lemon> > - Scritto da: ullala> > > Secondo qualcuno> > > I dati tipo > > > bssid ssid essid che un AP spedisce (via> beacon)> > > nel protocollo 802.11 e che non sono cifrati> > (per> > > protocollo) anzi sono spediti pubblicamente (e> > > sottolineo pubblicamente) a bella posta per> > > permettere alle stazioni di identificare il> > > proprio AP e eventualmente autenticarsi (se si> > > conoscono chiavi metodo di autenticazione> ecc.)> > > sono dati> > > privati?> > > > Bastava leggere la notizia (sempre che sia vero> > quello c'è scritto e sempre che in realtà Google> > non nasconda ancora di più di quello già> > sospettato/accertato):> > > > "Google ha già ammesso di aver catturato "per> > sbaglio" dati aggiuntivi oltre agli indirizzi> MAC> > dei dispositivi di rete e gli identificativi> > SSID, inclusi i siti web visitati laddove le> reti> > wireless risultassero prive di> > protezione."> > > > Si parla di "siti web visitati", quindi non solo> > la presenza o meno di una rete aperta. Tra> > l'altro le cose si fanno veramente interessante> > perchè se tu mi becchi la rete aperta, anche> così> > per sbaglio in buona fede diciamo, al massimo ci> > navighi... ma per beccare dove navigo mi vengono> > in mente due> > tecniche:> > - la prima è sicuramente la più efficace ed in> > pratica mi fai un attacco MiM con arp poisoning> > per poi sniffarmi il> > traffico> > - la seconda è più semplice ma più empirica. Tu> > google ti colleghi alla mia rete e riesci a> > vedere che indirizzo ip pubblico ho, confronti> > poi l'indirizzo ip con le ultime ricerche fatte> > nel mio motore di ricerca; naturalemente avevi> > già l'elenco dei siti da me ricercati e visitati> > partendo dal motore di ricerca, adesso puoi> > dargli anche una collocazione geografica molto> > più precisa, magari anche una foto> > dell'abitazione dalla quale> > parte.> > Cosa ancora più "interessante" è il fatto non> > tanto nominativo, cioè, voglio dire, forse non è> > che a google interessi poi tanto il singolo dato> > di casa mia... però se google inizia anche a> > correlare i dati, potrebbe notare che in certe> > aree del territorio (città, paesi, quartieri...)> > ci sono tendenze di navigazione e ricerca> > piuttosto che in altre. Ad esempio potrebbe> > accorgersi che parecchia gente di quel paese> > cerca alternative a Telecom, oppure che in certi> > quartieri molti ricercano impianti di allarme a> > casua dell'aumento di furti, o ancora magari in> > certi quartieri ci sono tante ricerche per le> > denuncia anti- usura o> > anti-pizzo...> > potrebbe fare delle pubblicità mirate e/o> > rivendersi i> > dati.> > > > naturalmente sono solo fantasie, Google è buona,> > i cattivi che violano la nostra privacy sono ben> > altri (frase> > ironica)> Il punto non è se google è buona o cattiva il> punto è se hanno preso dati già pubblici per loro> natura.> Sniffare intanto che passi per poi pubblicare un> dato statico è privo di senso e non sono così> stupido da pensare ne che a google serva farlo ne> che sia una informazione utilizzabile di qualche> significato!> Quindi la notizia è (in questa interpretazione)> sicuramente> falsa.> Se invece con dati web si riferisce al fatto che> su una rete aperta (quindi dato pubblico) ci sia> un portale http (magari proprio ad esempio un> "captive portal" che gestisce anche la> autenticazione) è verosimile ma si tratta appunto> di dato> pubblico.> La conclusione è sempre la stessa "sniffare" non> è di nessuna utilità (sono dati dinamici) ne per> google ne per i suoi clienti aggregare un dato> (peraltro pubblico) e statico invece è> esattamente il mestiere di google (con o senza> google car con o senza wifi) e in questo non c'è> alcuna violazione di> privacy!> Sparacchiare ipotesi a caso (addirittura di> XXXXXXX e a che scopo poi?) mi pare dannoso> proprio per chi voglia davvero porre attenzione> ai problemi reali di> privacy!> Google ha ben altri problemi REALI di privacy> provate a pensare a BUZZ o Latitude solo per fare> due> esempi!> Li i potenziali problemi ci sono eccome!> E quei dati hanno anche una utilità commerciale!> Altro che sniffare inutilmente qualche secondo di> traffico (inutile per> chiunque)!> Altro che wifi!> Continuate a guardare il dito invece che la luna> pollastri!ti ho risposto sopraLemonDubbio
A meno che non metto il router sulla finestra già quando scendo da casa il segnale e pesantemente peggiorato.Questi stanno su una macchina in movimento e quindi mi chiedo quanta roba potranno mai captare.Il nome della rete? e stica!Il protocollo WPA? e aristica!Tempo per sfondare i wep non ce l'hanno.Rimangono fuori le reti aperte: ma peggio per loro!!!La verità è che Google da troppo fastidio.Mappe gratis Office gratis Posta gratis.E musica gratis con il tubo... altro che storie.dalaiRe: Dubbio
Sacrosanta verità.bohRe: Dubbio
- Scritto da: dalai> A meno che non metto il router sulla finestra già> quando scendo da casa il segnale e pesantemente> peggiorato.> Questi stanno su una macchina in movimento e> quindi mi chiedo quanta roba potranno mai> captare.> Il nome della rete? e stica!> Il protocollo WPA? e aristica!> Tempo per sfondare i wep non ce l'hanno.> Rimangono fuori le reti aperte: ma peggio per> loro!!!> > La verità è che Google da troppo fastidio.> Mappe gratis Office gratis Posta gratis.> E musica gratis con il tubo... altro che storie.bhe oddio ... gratis...Dipenda dai punti di vista.... c'è un do ut des!Qualcuno (non tu) google la paga ovviamente!Fino a che si rimane nel lecito non c'è problema (vedi wifi) quando si corre il rischio di passare il lecito (vedi buzz e latitude) qualche dubbio è legittimo!Per questo trovo stupido e fuffoso questo movimento sul wifi dove non si vede quale sia il reale problema (a parte l'ignoranza).ullalaRe: Dubbio
> > La verità è che Google da troppo fastidio.si, a noi consumatori> Mappe gratis sanno dove vai>Office gratis sanno cosa scrivi>Posta gratis.sanno a chi scrivi e pure cosa (vedi punto precedente)> E musica gratis con il tubo... altro che storie.sanno i tuoi gusti...LemonPrivacy come la groviera
Salve siamo alle solite la privacy viene violata pubblicamente ed i giganti come Google pensano che uno scusateci risolva tutto? E che dopo tra le righe ci dicono che se loro faranno altri errori simili in futuro noi ci dovremo fare il callo oppure peggio(fare i finti tonti?) e loro nel mentre sguazzano tra i nostri dati personali? Come disse qualcuno :FERMATE IL MONDO VOGLIO SCENDERE!!!Ciao.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 maggio 2010 09.29-----------------------------------------------------------darksenderlgoogle ha rotto
questi di google hanno rotto le scatole...sempre a intrufolarsi dappertutto a partire da chrome che si sa traccia tutto ad altro...ora che qualcuno gli commina una megamulta.iupiterRe: google ha rotto
- Scritto da: iupiter>> sempre a intrufolarsi dappertutto :D sei forteDott GonzoRe: google ha rotto
- Scritto da: iupiter> questi di google hanno rotto le scatole...sempre> a intrufolarsi dappertutto a partire da chrome> che si sa traccia tutto ad altro...ora che> qualcuno gli commina una> megamulta.Quindi tu non usi mai nessun servizio o programma di Google?FunzSequestro hard disk
Dunque:Caso ARagazzino scarica un mp3 illegale. Un'ente privato (RIAA o chi per esso) va dall'autorià e lo denuncia. L'autorità manda la polizia a casa sua e gli sequestra computer, hard disk, cd e quant'altro.Caso BUn'azienda forse ha infranto la legge. L'autorità ordina di vedere la prove. L'aziende risponde "No, non te le faccio vedere, ciao."L'autorità non fa nulla.Purtroppo non ho studiato legge per cui chiedo gentilmente chi conosce un pò di giurisprudenza di spiegarmi la differenza fra il caso A e il caso B e le motivazioni della disparità di trattamento.Grazie.Joliet JakeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 19 05 2010
Ti potrebbe interessare