Palermo, universitari connessi via cellulare

Palermo, universitari connessi via cellulare

Un accordo con TIM assicura all'Università la possibilità di raggiungere rapidamente e facilmente i propri studenti. Puntando sulla semplificazione
Un accordo con TIM assicura all'Università la possibilità di raggiungere rapidamente e facilmente i propri studenti. Puntando sulla semplificazione


Palermo – Lo chiamano “Ateneo in tasca” ed è il nome di un importante accordo stretto tra l’Università di Palermo e l’operatore telefonico TIM, una intesa che potenzialmente riguarda i 60mila studenti e i 5mila dipendenti dell’ateneo.

Il servizio messo a punto insieme a TIM partirà già nei prossimi giorni e consentirà di sfruttare un contatto più rapido e semplice con l’Università, sfruttando una scheda per il telefonino realizzata appositamente da TIM.

Con la nuova carta, da attivare con il numero di matricola e una password, gli studenti potranno accedere ad un menù dal quale potranno iscriversi agli esami, chiedere informazioni sugli appelli e sui corsi, controllare la registrazione dell’esame sostenuto e usufruire di altri servizi. Inoltre, il cellulare TIM sarà connesso alla piattaforma UNI.TIM che assegna una casella fax, e-mail e voice-mail (segreteria telefonica) a ciascun numero.

“Quella di Palermo – si legge in una nota diffusa ieri dall’Ateneo – è la prima Università pubblica in Italia ad aver adottato questo innovativo sistema”. “In particolare – continua la nota – questo servizio contribuirà a ridurre i disagi per gli studenti portatori di handicap, che non dovranno più recarsi necessariamente all’università per ottenere alcune informazioni. Inoltre, il servizio ha la particolarità di essere esteso anche ai docenti e al personale tecnico amministrativo, i quali potranno richiedere diversi servizi quali: l’accesso alla busta paga, l’elenco telefonico interno ed altri in via di sviluppo”.

La base del servizio è la tecnologia SIM Application Toolkit a 64K di TIM, ovvero la SIM Card Superpower dinamica a memoria estesa. Sul display del cellulare compare, infatti, un menù già predisposto per accedere ai vari servizi, senza dover digitare i comandi per esteso.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
14 mar 2002
Link copiato negli appunti