Menlo Park (USA) – Che fine farà il sistema operativo BeOS? La domanda corre sul Net dopo che Be ha confermato la vendita di tutte le sue proprietà intellettuali e le sue tecnologie a Palm per l’equivalente di 11 milioni di dollari in azioni.
“Questa mossa ci aiuterà ad espandere la piattaforma Palm OS su di un mercato più vasto”, ha dichiarato Carl Yankowski, CEO di Palm.
Palm è interessata a BeIA, il sistema operativo embedded che negli ultimi tempi si è guadagnato le attenzioni del mercato ed è recentemente finito su eVilla , l’LCD-PC di Sony. Gli interessi che hanno spinto Palm ad acquistare Be, in crisi finanziaria ormai da diverso tempo, preoccupano però tutti i fan di BeOS, il sistema operativo di Be apprezzato soprattutto per le sue qualità multimediali e la sua affidabilità: preoccupazioni peraltro confermate dalla stessa Palm, che in un comunicato di qualche giorno fa ha dichiarato di voler cessare lo sviluppo di BeOS.
Gli aficionados di questo sistema operativo desktop, attraverso il sito BeFaqs.com (che nel momento in cui scriviamo risulta irraggiungibile), hanno però recentemente annunciato di aver aperto un canale di comunicazione con Palm per discutere di BeOS e proporre, insieme alla comunità, eventuali linee di sviluppo future. Ma le probabilità che Palm possa accollarsi lo sviluppo di questo prodotto appaiono davvero scarse.
Jean-Louis Gassee, CEO e fondatore di Be, aiuterà temporaneamente Palm a suddividere il proprio business in due divisioni separate, una dedicata al software ed una all’hardware. 50 dei 57 impiegati in Be verranno invece assunti in Palm entro la fine dell’anno.
-
Domanda ingenua
Ho provato l'MPSA ma mi dice che devo installare un controllo Active X.Non so bene cosa sia e ne ho sempre sentito parlare male o con scetticismo.Chi mi da' una dritta?GrazieAnonimoRe: Domanda ingenua
ActiveX e' una tecnologia inventata da Microsoft per creare dei "componenti" aperti integrabili in una qualsiasi applicazione.Mi sembra di capire che questo programma analizza il sistema in locale e "suggerisce (?!?!?)" eventuali operazioni da fare per renderlo piu' sicuro.Evidentemente, si colleghera' anche ad un server remoto per verificare se ci sono patch da applicare al sistema.Concludendo, se vuoi usare questo programmino non ti puoi sottrarre dall' installazione di tutti gli ActiveX necessari al suo funzionamento ...... altrimenti non lo usi e ti occupi in prima persona della sicurezza del tuo sistema , mantenendo aggiornato il tuo antivirus e, magari, installando un mini-firewall gratuito ;-)AnonimoRe: Domanda ingenua
- Scritto da: GNU> Mi sembra di capire che questo programma> analizza il sistema in locale e "suggerisce> (?!?!?)" eventuali operazioni da fare per> renderlo piu' sicuro.Si, funziona via web. Scarica 2 activex e poi parte con 70 test sulle password, alla fine apre nella pagina web una tabella con il riassunto di quanto trovato, nel mio caso che l'Administrator non ha password (avevo bisogno di un tool che me lo dicesse ..), però sembra entusiasta del fatto che non ho installato l'office, uso NTFS e l'Audit, non uso l'Autologon e che i servizi hanno un "Proper account security".Insomma questo tool è per quegli utenti che si improvvisano sysadmin e dimenticano buchi evidenti nel sistema, nulla di più.AnonimoRe: Domanda ingenua
- Scritto da: Amon> Insomma questo tool è per quegli utenti che> si improvvisano sysadmin e dimenticano buchi> evidenti nel sistema, nulla di più.Secondo me, questo tool è per quegli utenti che NON SONO SYSADMIN e NON HANNO DIMENTICATO BUCHI EVIDENTI DA NESSUNA PARTE, ma che vogliono il loro sistema aggiornato e, per quanto possibile, sicuro.Saluti,@ngelAnonimoChissà perchè non rilasciano una patch per i CLSID
E' dai tempi del Windowz 95 che i CLSID sono una minaccia per gli utenti che non sanno."Grazie" ai CLSID si può nascondere la vera estensione del file.Se volete saperne di più potete leggere questa pagina:http://www.lcdn.it/clsid.shtmlAnonimoRe: Chissà perchè non rilasciano una patch per i CLSID
- Scritto da: GT> E' dai tempi del Windowz 95 che i CLSID sono> una minaccia per gli utenti che non sanno.> > "Grazie" ai CLSID si può nascondere la vera> estensione del file.> > Se volete saperne di più potete leggere> questa pagina:> > http://www.lcdn.it/clsid.shtmlDaccordissimo!!!!!!!!!!!!!!!!! chissà!!!!!!!!!!AnonimoRe: Chissà perchè non rilasciano una patch per i CLSID
- Scritto da: GT> E' dai tempi del Windowz 95 che i CLSID sono> una minaccia per gli utenti che non sanno.> > "Grazie" ai CLSID si può nascondere la vera> estensione del file.> > Se volete saperne di più potete leggere> questa pagina:> > http://www.lcdn.it/clsid.shtmlDaccordissimo!!!!!!!!!!!!!!!!! chissà!!!!!!!!!!AnonimoChi trova il bug, nello scovabug?
Ho provato questo barbatrucco della ms su un server che ho su internet, quindi teoricamente assicurato bene. Al momento di pubblicare i risultati si è inchiodato e si inchioda ogni volta che lo lancio..Ah, la cara e buona mamma microsoft, non cambierà mai!AnonimoMa funziona solo con le versioni en-usa?
io l'ho provato su un sistema con W2000 server Ita e mi sembra che non funzioni. In particolare il DB XML che consulta fa riferimento a una versione en-usa. E infatti continua a darmi come NOT FOUND le patch anche se sono installate.AnonimoRe: Ma funziona solo con le versioni en-usa?
idem per me. o meglio.. io ho installato SP2 e Cumulative Patch e, da quanto ho letto, dovrei essere "coperto" fino al 17 Agosto, mi pare.. invece mi da come not found tutte le patch per win2000. Anche a qualcun'altro risulta?AnonimoRe: Ma funziona solo con le versioni en-usa?
Anche io ho installato la cumulative ma poi mi dice che devo installarla... x!AnonimoRe: Ma funziona solo con le versioni en-usa?
Che versione di W2K avete installato? Ita o Eng?Io con quella in Inglese ho dovuto installare altri 7 HotFixes.....dal nome dei file sono tutti pre-ServicePack_3....mi e' suonato un po' strano ma dopo ho riprovato e mi ha detto che tutto era sistemato.Se avete problemi puo' essere che la versione localizzata di Windows non e' ancora completamente funzionante.- Scritto da: Sarpico> Anche io ho installato la cumulative ma poi> mi dice che devo installarla... x!AnonimoMal da Microsoft? PI ha le supposte
Scrive l'articolista:«Sebbene Microsoft sostenga che questi tool erano in sviluppo già prima che il famigerato worm Code Red si diffondesse, risulta evidente come questi si possano considerare la risposta di Microsoft all'emergere sempre più massiccio di script maliziosi in grado di diffondersi e fare danni, sfruttando le falle di Windows o di software come IIS e Outlook.»Di evidente mi sembra ci siano (come al solito) due cose:1) la volontà da parte di Microsoft di supportare adeguatamente i propri prodotti;2) i pregiudizi e le opinioni di parte di chi si sente "minacciato" da suddetti prodotti.Riguardo all'insinuazione dell'articolista, c'è da rilevare che i controlli effettuati dal tool in oggetto (provare per credere) non sono certo limitati agli ambiti affetti dai worm, ma spaziano sull'intero sistema operativo. Quindi, l'illazione è palesemente disinformante e scorretta.Saluti,@ngelAnonimoRe: Mal da Microsoft? PI ha le supposte
- Scritto da: @ngel> Scrive l'articolista:> > «Sebbene Microsoft sostenga che questi tool> erano in sviluppo già prima che il> famigerato worm Code Red si diffondesse,> risulta evidente come questi si possano> considerare la risposta di Microsoft> all'emergere sempre più massiccio di script> maliziosi in grado di diffondersi e fare> danni, sfruttando le falle di Windows o di> software come IIS e Outlook.»> > Di evidente mi sembra ci siano (come al> solito) due cose:> > 1) la volontà da parte di Microsoft di> supportare adeguatamente i propri prodotti;> > 2) i pregiudizi e le opinioni di parte di> chi si sente "minacciato" da suddetti> prodotti.> > Riguardo all'insinuazione dell'articolista,> c'è da rilevare che i controlli effettuati> dal tool in oggetto (provare per credere)> non sono certo limitati agli ambiti affetti> dai worm, ma spaziano sull'intero sistema> operativo. Quindi, l'illazione è palesemente> disinformante e scorretta.> > Saluti,> @ngelIl fato è che windows nt/2001-2001-2002ecc.... è molto semplice da configurare da culo,per configurarlo molto bene devi bestemmiare come meunix è duro da configurare,ma quando hai finito è messo tutto benecerto ci sono sempre gli admin cretini(su tutti gli os) ma su win ce ne sono moooooooooolti di +,e secondo me questa è l'ennesima prova di prigrizia dei sysadmAnonimoRe: Mal da Microsoft? PI ha le supposte
completamente d'accordo e non aggiungo niente.AnonimoA me sembra carino
Una cosa utile, l'ho provato con win2000 ita (per chi chiedeva se va anche x ita) e funziona.Certo, dice anche un po' di cose inutili, ma meglio abbondare con l'ovvio che saltare qualcosa.E' carino, e' gratis, nessuno obbliga ad usarlo, e non occupa praticamente spazio (quello online). Ciao!AnonimoRe: prova HFNetChk e vedrai
io ho utilizzato la versione a linea di comando HFNetChk creato per le versioni server di Windows e mi sono convinto che funzioni solo con quelle EN-USAnonimoRe: prova HFNetChk e vedrai
Daje tempo. Non credo ci sia da meravigliarsi se le versioni localizzate escano a distanza di tempo....L'Italiano non e' proprio la lingua piu' diffusa al mondo, o almeno viene dopo tante altre....AnonimoRe: prova HFNetChk e vedrai
Bah, io non capisco nemmeno perche' facciano le versioni localizzate.Voglio dire: chi non sa l'inglese?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 08 2001
Ti potrebbe interessare