San Jose (USA) – Coltivare giovani società specializzate nello sviluppo di tecnologie e soluzioni per il settore dei sistemi operativi Linux embedded. È quanto intende fare la filiale americana di Panasonic , un brand Matsushita, per incrementare i propri investimenti in un mercato considerato “molto promettente”.
Attraverso la propria iniziativa, Panasonic intende incubare delle start-up e aiutarle a sviluppare tecnologie da rivendere a terzi o da utilizzare internamente al gruppo per lo sviluppo di nuovi dispositivi embedded basati su Linux.
Tra i colossi dell’industria elettronica giapponese, Matsushita è stata pioniera nell’adozione di Linux, che oggi utilizza in set-top box, telefoni cellulari 3G, computer di bordo e altri dispositivi. Il gigante è anche stato tra i fondatori del consorzio CE Linux , un’alleanza il cui obiettivo è quello di promuovere l’uso di Linux nel segmento dei dispositivi consumer.
Buona parte dei giganti dell’elettronica di consumo asiatici vedono in Linux un candidato ideale per entrare nelle home appliance dell’era post-PC, come le set-top box e gli altri dispositivi di consumo in grado di elaborare dati e connettersi ad Internet senza l’intermediazione di un personal computer.
Grazie alla possibilità di accedere al suo codice sorgente, e alla grande modularità del suo kernel, sono già diversi i produttori che hanno scelto Linux come sistema operativo embedded per le loro appliance. Tra i sistemi operativi embedded Linux-based più noti vi sono quelli sviluppati da MontaVista, TimeSys, FSMLabs e LynuxWorks: quasi tutte stanno attivamente lavorando per migliorare il tempo di risposta garantito del kernel di Linux, un fattore cruciale nelle applicazioni che richiedono il cosiddetto funzionamento real-time .
-
come microsoft!
come velocita' nel realizzare le patch eh?:PPAnonimoRe: come microsoft!
il workaround è stato messo online a neanche 24 ore dall'annuncio della falla e nel giro di neanche una settimana sta uscendo la versione definitiva che corregge il problema.Anche la micro$oft fa così? ;)AnonimoRe: come microsoft!
> Anche la micro$oft fa così? ;)zio bill dice soltanto "ci vediamo martedì" :Dcmq già la patch disattiva il problema momentaneamente...AnonimoRe: come microsoft!
> > zio bill dice soltanto "ci vediamo martedì" :D> ultimamente si sta dimenticando di precisare quale venerdì a quanto pare :Ppane@ritaRe: come microsoft!
> cmq già la patch disattiva il problema> momentaneamente...Vero, un po' come quando si consiglia di disattivare JavaScript o gli ActiveX (<--- Ma che li hanno inventati a fare!)francescor82Ulteriore prove....
ove ve ne fosse ancora bisogno che i SW Open Source coprono le falle appena scoperte dai soliti "testatori" di falle in un battibaleno.AnonimoRe: Ulteriore prove....
- Scritto da: Anonimo> ove ve ne fosse ancora bisogno che i SW Open> Source coprono le falle appena scoperte dai> soliti "testatori" di falle in un battibaleno.si proprio come è successo per le librerie open di compressione che sono state inserite in ogni dove e sono rimaste bug-ate per secoli :D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Ulteriore prove....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ove ve ne fosse ancora bisogno che i SW Open> > Source coprono le falle appena scoperte dai> > soliti "testatori" di falle in un battibaleno.> > si proprio come è successo per le librerie open> di compressione che sono state inserite in ogni> doveanche in programmi commerciali, quindi c'è poco da ridere se si sputa nel piatto in cui si mangia> e sono rimaste bug-ate per secolifinché non sono state scoperte...godzillaRe: Ulteriore prove....
- Scritto da: godzilla> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ove ve ne fosse ancora bisogno che i SW Open> > > Source coprono le falle appena scoperte dai> > > soliti "testatori" di falle in un battibaleno.> > > > si proprio come è successo per le librerie open> > di compressione che sono state inserite in ogni> > dove> > anche in programmi commerciali, quindi c'è poco> da ridere se si sputa nel piatto in cui si mangia> > > e sono rimaste bug-ate per secoli> > finché non sono state scoperte...é VERO i programmi commerciali risolvono sempre tempestivamente i bug esempio windows!!!!(rotfl é ironico naturalmente)AnonimoTutto vero...
Certamente la falla è stata tappata velocemente ... prima con un rammendo e prossimamente con una nuova versione del browser (che ogni tanto uso anche io).Quel che mi domando è che diavolo combineranno quei milioni di utenti che non leggono PI, che non sanno cosa sia una falla o un exploit, che non si prendono la briga andare a verificare se ci siano versioni aggiornate del browser...Falla tappata velocemente...certamente vero... ma inutile per moltissimi visto che non c'è l'auto-update che cerca di risolvere i casini NablaAnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Certamente la falla è stata tappata velocemente> ... prima con un rammendo e prossimamente con una> nuova versione del browser (che ogni tanto uso> anche io).> > Quel che mi domando è che diavolo combineranno> quei milioni di utenti che non leggono PI, che> non sanno cosa sia una falla o un exploit, che> non si prendono la briga andare a verificare se> ci siano versioni aggiornate del browser...> asattamente quello che combinano i mln di utenti windows che non scaricano regolarmente le patch.adesso è più chiaro uno dei motivi percui spesso si giustificano infezioni e bug con i grandi numeri?se sono in 2 o 3 ad usare un sw magari i bug neanch esaltano fuori ma quando il sw inizia ad avere una buona diffusione non solo iniziano a saltare fuori i bug ma aumentano le probabilità che una fetta di utenza non venga a conoscenza ne di questi ultimi nei delle relative patch> Falla tappata velocemente...certamente vero... ma> inutile per moltissimi visto che non c'è> l'auto-update che cerca di risolvere i casini l'auto update aiuterebbe parecchio ma poi c'è sempre chi riesce a lamentrsi che trova invasivo persino quello :> > NablaAnonimoRe: Tutto vero...
> l'auto update aiuterebbe parecchio ma poi c'è> sempre chi riesce a lamentrsi che trova invasivo> persino quello :e non ha tutti i torti: forse non sarà il caso di firefox, ma io posso farti un lungo elenco di programmi che non aggiorno anche da anni. Questo perchè quando un prog fa quello che mi serve, poi non ho bisogno che mi rifilino una nuova versione che fa le stesse cose ma in più è appesantita da orpelli vari e incredibili "features" che non servono a una mazza.Per esempio:fin quando non è uscito openoffice ho usato office 97 che fa tutto quello che mi serve ma non è un mostro cancerogeno come le versioni successive (ho visto pc soccombere a causa di un'istallazione di office2000).Per ascoltare la musica uso winamp 2.95 anche se mi pare che adesso ci sia la versione 5.x che probabilmente farà anche il caffè, ma io per quello ho già la mia macchinetta e soprattutto non bevo caffè mentre ascolto mp3.Vedi, come ci sono i fashion-victims che non escono di casa se non sono addobbati all'ultimissima moda, ci sono anche i last-version-victims, quelli per cui l'ultima versione è sempre la migliore... a prescindere.Io parto invece dal concetto che quello che funziona non si cambia.AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> > l'auto update aiuterebbe parecchio ma poi c'è> > sempre chi riesce a lamentrsi che trova invasivo> > persino quello :> > e non ha tutti i torti: forse non sarà il caso di> firefox, ma io posso farti un lungo elenco di> programmi che non aggiorno anche da anni. Questo> perchè quando un prog fa quello che mi serve, poi> non ho bisogno che mi rifilino una nuova versione> che fa le stesse cose ma in più è appesantita da> orpelli vari e incredibili "features" che non> servono a una mazza.> Per esempio:> fin quando non è uscito openoffice ho usato> office 97 che fa tutto quello che mi serve ma non> è un mostro cancerogeno come le versioni> successive (ho visto pc soccombere a causa di> un'istallazione di office2000).> Per ascoltare la musica uso winamp 2.95 anche se> mi pare che adesso ci sia la versione 5.x che> probabilmente farà anche il caffè, ma io per> quello ho già la mia macchinetta e soprattutto> non bevo caffè mentre ascolto mp3.> > Vedi, come ci sono i fashion-victims che non> escono di casa se non sono addobbati> all'ultimissima moda, ci sono anche i> last-version-victims, quelli per cui l'ultima> versione è sempre la migliore... a prescindere.> Io parto invece dal concetto che quello che> funziona non si cambia.vediamo di non fare confusione tra Update/upgrades dell'applicativo per avere nuove funzionalità e aggiornamenti di sicurezza che vanno a tappare falle potenzialmente rischioseAnonimoRe: Tutto vero...
io sono andato a casa di uno che usava ancora Firefox 1.0 e aveva una freccia ROSSA (non blu come quando ci sono aggiornamenti delle estensioni) vicino la M.ho provveduto a spiegare che al contrario di IE segnalava all'utente che c'erano aggiornamenti di sicurezza.AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Falla tappata velocemente...certamente vero... ma> inutile per moltissimi visto che non c'è> l'auto-update che cerca di risolvere i casini Mah, la mia Fedora è aggiornata da sabato, fai un po' tu...Essendo un prodotto OpenSource una prima pezza ha potuto metterla la RedHat e l'ha distribuita tramite gli aggiornamenti automatici. Fine!Ciao...................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> > Falla tappata velocemente...certamente vero... ma> inutile per moltissimi visto che non c'è> l'auto-update che cerca di risolvere i casini > come non c'è???ma che ti sei bevuto????? - godzilla perplesso :|godzillaRe: Tutto vero...
- Scritto da: godzilla> > - Scritto da: Anonimo> > > > Falla tappata velocemente...certamente vero...> ma> > inutile per moltissimi visto che non c'è> > l'auto-update che cerca di risolvere i casini > > > > come non c'è???> ma che ti sei bevuto????? > > - godzilla perplesso :|l'auto-update è "strano"mi sembra segnali l'aggiornamento SOLO se il mirror localizzato(es.italiano)lo ha messo....la versione in italiano è scuta dopo un oi' rispetto a quella in inglese e l'auto-update mi ha messo quella in ita.spettiamo la 1.5 x l'auto-updateAnonimoRe: Tutto vero...
Io ho la versione 1.0.6 (quella col bug)FF non mi ha avvisato x nulla e se non era per PI o gli altri siti sulla sicurezza io non avrei saputo del problemaAnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Certamente la falla è stata tappata velocemente> ... prima con un rammendo e prossimamente con una> nuova versione del browser (che ogni tanto uso> anche io).> > Quel che mi domando è che diavolo combineranno> quei milioni di utenti che non leggono PI, che> non sanno cosa sia una falla o un exploit, che> non si prendono la briga andare a verificare se> ci siano versioni aggiornate del browser...> > Falla tappata velocemente...certamente vero... ma> inutile per moltissimi visto che non c'è> l'auto-update che cerca di risolvere i casini > > NablaIn realtà nella prossima versione la gestione degli aggironamenti dovrebbe essere molto più semplice (credo che PI ne abbia parlato recentemente) . L'ho scritto molte volte qui che, secondo me, Firefox sta nascendo bene proprio perché il numero di utenti cresce un po' alla volta. Mi pare che attualmente siano 80 milioni di download; non sono tantissimi ma è un bacino d'utenza sufficiente a mettere alla prova la sicurezza del software e per capire cosa è importante fare perché tutti gli utenti, anche il più sprovveduto, possa avere a disposizione un prodotto sempre aggiornato. Fino a poco tempo fa FF era usato principalmente da un bacino di utenti con buone conoscenze informatiche per cui si poteva anche delegare completamente all'utilizzatore il compito di gestire la propria sicurezza... ora le cose iniziano a cambiare per cui si deve lavorare per "sevire" anche l'utente-utonto.BrandonAnonimoRe: Tutto vero...
Concordo con quello che hai detto.. c'è comunque da notare che le distribuzioni servono propio a "distribuire" il software e le relative patch (senza che l'utente si informi sugli ultimi bug scoperto ogni giorno) :)Inoltre il problema è abbastanza mitigato se stai usando una distro che patcha il kernel per migliorare la sicurezza (tipo fedora) oppure piattaforma x86_64 :)In ogni caso secondo me la soluzione più sicura attualmente disponibile è grsecurity.. con acl configurate per bene.. e demoni/utenti chrootati :) (abbasso selinux e chi lo promuove!)AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Concordo con quello che hai detto.. c'è comunque> da notare che le distribuzioni servono propio a> "distribuire" il software e le relative patch> (senza che l'utente si informi sugli ultimi bug> scoperto ogni giorno) :)> > Inoltre il problema è abbastanza mitigato se stai> usando una distro che patcha il kernel per> migliorare la sicurezza (tipo fedora) oppure> piattaforma x86_64 :)> > In ogni caso secondo me la soluzione più sicura> attualmente disponibile è grsecurity.. con acl> configurate per bene.. e demoni/utenti chrootati> :) (abbasso selinux e chi lo promuove!)AHAHAHHA più leggo il forum di PI e più noto che c'è gente che vuole mettersi in mostra sparando idiozie a più non posso.AnonimoRe: Tutto vero...
(abbasso selinux e chi lo promuove!)Perchè? Non sono a conoscenza dei problemi di SELinux. Quali sarebbero? Non limita semplicemente la possibilità di far danni ad un eventuale intruso?AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Inoltre il problema è abbastanza mitigato se stai> usando una distro che patcha il kernel per> migliorare la sicurezza (tipo fedora)Questa me la devi spiegare.ps: quasi tutte le distro patchano il kernel, mi pare sia solo la slackware ad utilizzare il kernel vanilla.AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Fino a poco tempo fa> FF era usato principalmente da un bacino di> utenti con buone conoscenze informatiche per cui> si poteva anche delegare completamente> all'utilizzatore il compito di gestire la propria> sicurezza... ora le cose iniziano a cambiare per> cui si deve lavorare per "sevire" anche> l'utente-utonto.> > BrandonQuello che è cambiato è che i bug hanno rilevanza mediatica, non è solo agli utonti che interessa la sicurezzaAnonimoRe: Tutto vero...
YOU (Yast Online Update)Sulla suse 9.3, vengono inclusi nell'aggiornamento del sistema tramite questa funzione, anche gli aggiornamenti di Firefox qualora si verificassero problemi di sicurezza seri, nonchè gli aggiornamenti più significativi del browser...CiaoAnonimoRe: Tutto vero...
Il problema del mancato aggiornamento riguarda esclusivamente i sistemi operativi closed e sarebbe inesistente anche per i winari qualora finalmente Gates si decidesse ad usare aggiornamenti centralizzati, come si fa con aptitude, emerge, you, e relative versioni grafiche a prova di utonto, ormai da svariati anni.Attenzione, so benissimo che il closed source non puo' disporre di archivio updates centrale. Con apt si possono pero' cercare gli aggiornamenti da diversi siti. E' la procedura centralizzata a offrire enormi vantaggi rispetto all'update fai da te.SolvalouRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo:cut:> Falla tappata velocemente...certamente vero... ma> inutile per moltissimi visto che non c'è> l'auto-update che cerca di risolvere i casini Signori, per cortesia! Vi ricordo che la candeggina non è un cocktail alla moda!Battute a parte, l'update c'è.AndreaMilanoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Certamente la falla è stata tappata velocemente> ... prima con un rammendo e prossimamente con una> nuova versione del browser (che ogni tanto uso> anche io).> > Quel che mi domando è che diavolo combineranno> quei milioni di utenti che non leggono PI, che> non sanno cosa sia una falla o un exploit, che> non si prendono la briga andare a verificare se> ci siano versioni aggiornate del browser...> > Falla tappata velocemente...certamente vero... ma> inutile per moltissimi visto che non c'è> l'auto-update che cerca di risolvere i casini > > NablaEd e' per questo che ci sono software piu' efficenti come windows che gli aggiornamenti li fanno in modo automatico. Ma come si fa oggi a fare un software senza prevedere degli agg automatici? Certo che gli sviluppatori di FF ne hanno di cose da imparare.AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Certamente la falla è stata tappata > > velocemente ... prima con un rammendo > > e prossimamente con una nuova versione > > del browser (che ogni tanto uso anche io). > > Quel che mi domando è che diavolo > > combineranno quei milioni di utenti che > > non leggono PI, che non sanno cosa sia > > una falla o un exploit, che non si > > prendono la briga andare a verificare se> > ci siano versioni aggiornate del browser...> > Falla tappata velocemente...certamente > > vero... ma> > inutile per moltissimi visto che non c'è> > l'auto-update che cerca di risolvere i casini > Ed e' per questo che ci sono software piu'> efficenti come windows che gli > aggiornamenti li fanno in modo automatico. Windows efficente ?? Dove ?? Non mi a non aggiorna Firefox in automatico, sotto linux ci sono moltissimi programmi, dallo script timerizzato al Gentoo watcher che scandagliano la versione di ogni programma installato e lo aggiornano se necessario.Questa e' comodita' ed automatismo: non dover aggiornare a parte e separatamente ogni programmino, antivirus, antispyware.> Ma come si fa oggi a fare un software senza > prevedere degli agg automatici? Certo che > gli sviluppatori di FF ne hanno di cose da > imparare.Sicuramente, ma non dai programmatori Microsoft.AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> Windows efficente ?? Dove ?? Non mi a non > aggiorna Firefox in automatico, sotto linux ciTi pare che la $M scenda cosi' in basso?AnonimoRe: Tutto vero...
> Ed e' per questo che ci sono software piu'> efficenti come windows che gli aggiornamenti li> fanno in modo automaticobravo così ti parte il sp2 e metà delle tue applicazioni se ne vanno a mignotte...ah come si vede che tu lavori in azienda...sei proprio avanti....AnonimoRe: Tutto vero...
- Scritto da: Anonimo> bravo così ti parte il sp2 e metà delle tue> applicazioni se ne vanno a mignotte...> > ah come si vede che tu lavori in azienda...sei> proprio avanti....> Non lo fai partire no? Ti devo spiegare tutto?AnonimoWindows xp sp2 ha 19 falle non corrette
Se leggete su secunia internet explorer ha 19 falle non corrette che permettono intrusione nel pc e esecuzione di codice da remoto mi sa bill gates se ne scordatoAnonimoFireShit colpisce ancora!
Bhe che dire sta volta l'hanno fatta grossa.Alla faccia della sicurezza!Meno male che i sostenitori di FireShit e dell'openSource hanno buttato melma su IE, per poi accorgersi che anche FireShit come tutti i Sw di questo mondo possono avere dei bug.Morale della favola: Non esiste software privo di bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!Saluti.P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle patch, perchè il discorso non reggerebbe.AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> Bhe che dire sta volta l'hanno fatta grossa.> Alla faccia della sicurezza!> Meno male che i sostenitori di FireShit e> dell'openSource hanno buttato melma su IE, per> poi accorgersi che anche FireShit come tutti i Sw> di questo mondo possono avere dei bug.> > Morale della favola: Non esiste software privo di> bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel> punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!> > Saluti.> > P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.[La moglie di William III°]Gugliemoooooooooooo! Guglielmooooooooooo!!!!Guglielmo!!!! Vieni a letto che e' tardi!! ......e smettila di giocare con quel *coso* che ti fa solo male alla salute......a quarant'anni suonati poi!!!![William III°]Siii Melinda! Adesso vengo! Ho appena finito di scrivere le mie ultime impressioni sul browser utilizzato da quei terroristi dell'open sorcio.....O:)mr_setterRe: FireShit colpisce ancora!
1. nessuno ha detto che non ha bug2. l'hanno risolto prima ancora della notizia3. solo chi usa opera o konqueror può criticare firefoxe infine...beccati tutti gli spyware e virus che vuoi... ma non venire a fare il troll su PI.AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
continuano adire che chi usa OS dice che nn ha bug solo perché non sanno cosa dire, le patch escono al volo!Solo mentendo si possono sentire meglio con il loro IE bucato e strabucato...AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> continuano adire che chi usa OS dice che nn ha> bug solo perché non sanno cosa dire, le patch> escono al volo!> Solo mentendo si possono sentire meglio con il> loro IE bucato e strabucato...evidentemente non hai capito una parola che sia 1 di quello che ti ha scritto.adios (troll3)AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
> 3. solo chi usa opera o konqueror può criticare> firefoxAnche chi usa Safari ;)AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> > 3. solo chi usa opera o konqueror può criticare> > firefox> > Anche chi usa Safari ;)quoto...Safari è un grand bel browser...marcowebQuando lo si capirà?
> Bhe che dire sta volta l'hanno fatta grossa.> Alla faccia della sicurezza!Bug come ve ne sono in tutti i software, patch un po' in ritardo ma disponibile a giorni, workaround disponibile *immediatamente* (network.enableIDN = False). Ah scusa... IE non supporta proprio l'IDN...> Meno male che i sostenitori di FireShit e> dell'openSource hanno buttato melma su IE,A buon motivo. Sicurezza a parte, Internet Explorer:- ha scarse funzionalità- è lento... ma soprattutto...- ha un supporto imbarazzante agli standard web> per> poi accorgersi che anche FireShit come tutti i Sw> di questo mondo possono avere dei bug.Benvenuto nel mondo reale...> Morale della favola: Non esiste software privo di> bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel> punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!E non ci sono più le mezze stagioni, campa cavallo che l'erba cresce, cielo a pecorelle acqua a catinelle...... intanto le falle trovate in IE (guardiamo anche solo l'ultima versione) sono molto inferiori a quelle trovate in Firefox, mediamente più gravi e corrette in molto più tempo. Inoltre come già detto vi sono anche altri aspetti da considerare in un browser...> P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.La verità fa male eh? :DAnonimoErrata Corrige
> sono molto inferiorisono superioriPardon :DAnonimoErrata Corrige 2
> Bhe che dire sta volta l'hanno fatta grossa.> Alla faccia della sicurezza!Bug come ve ne sono in tutti i software, patch un po' in ritardo ma disponibile a giorni, workaround disponibile *immediatamente* (network.enableIDN = False). Ah scusa... IE non supporta proprio l'IDN...> Meno male che i sostenitori di FireShit e> dell'openSource hanno buttato melma su IE,A buon motivo. Sicurezza a parte, Internet Explorer:- ha scarse funzionalità- è lento... ma soprattutto...- ha un supporto imbarazzante agli standard web> per> poi accorgersi che anche FireShit come tutti i Sw> di questo mondo possono avere dei bug.Benvenuto nel mondo reale...> Morale della favola: Non esiste software privo di> bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel> punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!E non ci sono più le mezze stagioni, campa cavallo che l'erba cresce, cielo a pecorelle acqua a catinelle...... intanto le falle trovate in IE (guardiamo anche solo l'ultima versione) sono molto superiori a quelle trovate in Firefox, mediamente meno gravi e corrette in meno tempo. Inoltre come già detto vi sono anche altri aspetti da considerare in un browser...> P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.La verità fa male eh? :Dxl'autore: C'era un'altro errore... ;)marcoweb9 --
AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> Morale della favola: Non esiste software privo di> bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel> punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!il punto e' che IE non fa schifo solo da "quel punto di vista",prova a scambiare 4 chiacchere con un webmaster, un webmaster buono pero', non uno di quei webmaster pirla che fanno i siti ottimizzati per IE.AnonimoMicrosoft colpisce ancora
> P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.Da questa frase si evince che microsoft ha colpito ancora infatti ha rimosso il cervello anche dal tuo corpo.Le-ChuckITARe: FireShit colpisce ancora!
> P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.E perchè non dovrebbe reggere?Comunque, nessuno ha mai detto che Open Source = assenza di bug, mio caro (troll2). La differenza è che le falle vengono chiuse più in fretta che in altri ambiti.Ah, comunque l'idea di IE di non implementare IDN proprio per non avere bug è geniale, sai? Scommetto che hanno anche voluto evitare di implementare i tab proprio per permettere a voi troll di vantarsi di avere meno bug... :-)francescor82Re: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> Bhe che dire sta volta l'hanno fatta grossa.> Alla faccia della sicurezza!> Meno male che i sostenitori di FireShit e> dell'openSource hanno buttato melma su IE, per> poi accorgersi che anche FireShit come tutti i Sw> di questo mondo possono avere dei bug.> > Morale della favola: Non esiste software privo di> bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel> punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!> > Saluti.> > P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.Ma a te con sta storia del "FireShit" non t'avevo già mazziato per benino prima di quest'estate?O sei un altro?Attento che riprendo e stavolta te le do di santa ragione in inglese, francese, tedesco, spagnolo, swahili, suomi, yoruba, kirghiso e klingon!!!AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> Bhe che dire sta volta l'hanno fatta grossa.> Alla faccia della sicurezza!> Meno male che i sostenitori di FireShit e> dell'openSource hanno buttato melma su IE, per> poi accorgersi che anche FireShit come tutti i Sw> di questo mondo possono avere dei bug.> > Morale della favola: Non esiste software privo di> bug, accettate la realtà, se IE fa schifo da quel> punto di vista, di certo Fireshit non è da meno!> > Saluti.> > P.S: Non ve ne uscite adesso con la storia delle> patch, perchè il discorso non reggerebbe.FF ha le falle e i bug. I suoi sviluppatori sono umani e errare è umano. Ma le falle sono molto meno di quelle di IE e vengono corrette più velocemente.Non è solo per la sicurezza che uso IE cmq.IE è fermo con lo sviluppo da molti anni. Le versioni di FF si succedono molto più velocemente.IE non supporta i png e molti standar (come css2 e xhtml). FF si.Le estension sono utilissime. (Puoi vivere senza ma sono molto utili).FF supporta i feed rss. IE no.FF è skinnabile. IE no.FF ha un motore di rendering pù leggero e veloce.Da questo ne deduco che chi usa per più di un'ora al giorno internet troverà molti vantaggi usando FF al posto di IE.;)marcowebRe: FireShit colpisce ancora!
> FF ha le falle e i bug. I suoi sviluppatori sono> umani e errare è umano. >E' bello vedere come talvolta la gente sia tollerante.>Ma le falle sono molto> meno di quelle di IE e vengono corrette più> velocemente.>Beato te che sai gia quante ne salteranno fuori.> Non è solo per la sicurezza che uso IE cmq.> IE è fermo con lo sviluppo da molti anni. Le> versioni di FF si succedono molto più> velocemente.>Ieri era perfetto, oggi è più perfetto, domani sarù più più che perfetto. > IE non supporta i png e molti standar (come css2> e xhtml). FF si.> Le estension sono utilissime. (Puoi vivere senza> ma sono molto utili).> FF supporta i feed rss. IE no.> FF è skinnabile. IE no.> FF ha un motore di rendering pù leggero e veloce.> Praticamente perfetto.> Da questo ne deduco che chi usa per più di un'ora> al giorno internet troverà molti vantaggi usando> FF al posto di IE.> Ah ma allora sei un evangelizzatore, e io che ci ero quasi cascato.AnonimoRe: FireShit colpisce ancora!
Certo che sei un troll di primo pelo, interpreti a modo tuo tutto quello che gli altri dicono. Oppure non la fai apposta e non riesci proprio a capire da solo?francescor82Re: FireShit colpisce ancora!
- Scritto da: Anonimo> > > FF ha le falle e i bug. I suoi sviluppatori sono> > umani e errare è umano. > >> E' bello vedere come talvolta la gente sia> tollerante.> >Ma le falle sono molto> > meno di quelle di IE e vengono corrette più> > velocemente.> >> Beato te che sai gia quante ne salteranno fuori.> > Non è solo per la sicurezza che uso IE cmq.> > IE è fermo con lo sviluppo da molti anni. Le> > versioni di FF si succedono molto più> > velocemente.> >> Ieri era perfetto, oggi è più perfetto, domani> sarù più più che perfetto. > > IE non supporta i png e molti standar (come css2> > e xhtml). FF si.> > Le estension sono utilissime. (Puoi vivere senza> > ma sono molto utili).> > FF supporta i feed rss. IE no.> > FF è skinnabile. IE no.> > FF ha un motore di rendering pù leggero e> veloce.> > > Praticamente perfetto.> > Da questo ne deduco che chi usa per più di> un'ora> > al giorno internet troverà molti vantaggi usando> > FF al posto di IE.> > > Ah ma allora sei un evangelizzatore, e io che ci> ero quasi cascato.Ti faccio una domanda. Hai mai usato firefox?Se si... a me va bene. l'hai usato e non ti è piaciuto. usa IE o altro.se invece no... devi solo stare zitto. Prima provi e poi giudichi.marcowebHA HA HA
E i fans dell'open source dicono che IE fa schifo e Firefox è sicuro.AnonimoRe: HA HA HA
la notizia l'hai letta?AnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Anonimo> la notizia l'hai letta?No, i troll non sanno leggere :DAnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Eye> E i fans dell'open source dicono che IE fa schifo> e Firefox è sicuro.ma torna a fare le prove con le icone nel forum dei troll, vaAnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Eye> E i fans dell'open source dicono che IE fa schifo> e Firefox è sicuro.Qui la patch c'è già... quelle microsoft a che punto stanno?http://punto-informatico.it/p.asp?i=54874Terra2Re: HA HA HA
- Scritto da: Terra2> Qui la patch c'è già... quelle microsoft a che> punto stanno?> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=54874E tu paragoni il carorcio di FF con IE e tutto il pacchetto windows? Windows ha mille funzioni ed interagisce con milioni di software di terze parti ed e' ovvio che per fare una modifica al sofware originario richiede tempo e test. :DAnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Terra2> > Qui la patch c'è già... quelle microsoft a che> > punto stanno?> > > > http://punto-informatico.it/p.asp?i=54874> > E tu paragoni il carorcio di FF con IE e tutto il> pacchetto windows? Windows ha mille funzioni ed> interagisce con milioni di software di terze> parti ed e' ovvio che per fare una modifica al> sofware originario richiede tempo e test. :DRimani nel tuo mondo ovattato di mamma Microsoft ... tze .. che gente .. vai a studiare e per giocare comprati una playstation non vindovs .. il pacchetto windows ... e' piu approppriato dire il "pacco" windows. Mille funzioni .. la piu bella e' quella di diventare Zombie per DOSnet, su quello ti do ragione, senza MS non saprei come fare , non avrei le mie DosNet di winzombie pronte :)AnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Eye> E i fans dell'open source dicono che IE fa schifoed e' vero> e Firefox è sicuro.gia' installata la pachlele2Re: HA HA HA
Avete presente le dimensioni aziendali? Non si vive solo per "patchare", ci sono tanti altri problemi e prodotti da progettare, implementare, monitorare etc.AnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Anonimo> Avete presente le dimensioni aziendali? Non si> vive solo per "patchare", ci sono tanti altri> problemi e prodotti da progettare, implementare,> monitorare etc.Ma secondo te un linaro conosce cosa c'e' dietro una azienda e l'interoperabilita' di un prodotto con altri cento mila software presenti in commercio con cui windows e' compatibile? Al max per un linaro se una cosa non e' compatibile non la usano, punto e finisce li'. :DAnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Anonimo> Non si> vive solo per "patchare"azz e con ms come fate? il martedi fate festa?AnonimoRe: HA HA HA
No, davvero, ma stai scherzando?Perchè, windows update, cosa credi che sia?Un regalo di mamma microsoft per aggiungere mille funzioni? O per toglierne ai cracker?Poi continua pure, nelle tue aziende immense, ad usare microsoft.. se nn ci foste voi, io come vivrei?Anonimo5 --
AnonimoRe: HA HA HA
Nessuno dice che "IE fa schifo e Firefox è sicuro"... solo che "IE fa parecchio più schifo di Firefox" :)AnonimoRe: HA HA HA
Applicato il workaround venerdi' scorso (non ieri)... e cmq di siti IDN non ne visito.Chiaramente su IE per disabilitare una feature non basta scrivere about:config nella barra degli indirizzi e cercare la voce da disabilitare con la comoda funzione di search, ma andare a cercare nei meandri di un blob (il registro) una chiave da cambiare. O sbaglio?AnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Anonimo> Applicato il workaround venerdi' scorso (non> ieri)... e cmq di siti IDN non ne visito.> Chiaramente su IE per disabilitare una feature> non basta scrivere about:config nella barra degli> indirizzi e cercare la voce da disabilitare con> la comoda funzione di search, ma andare a cercare> nei meandri di un blob (il registro) una chiave> da cambiare. O sbaglio?Infatti Bill non penserebbe mai di introdurre i kilometri how to, tanto cari ai linari. :@AnonimoRe: HA HA HA
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Applicato il workaround venerdi' scorso (non> > ieri)... e cmq di siti IDN non ne visito.> > Chiaramente su IE per disabilitare una feature> > non basta scrivere about:config nella barra> degli> > indirizzi e cercare la voce da disabilitare con> > la comoda funzione di search, ma andare a> cercare> > nei meandri di un blob (il registro) una chiave> > da cambiare. O sbaglio?> > Infatti Bill non penserebbe mai di introdurre i> kilometri how to, tanto cari ai linari. :@ Mi sa' che non hai mai dovuto cercare nella knowledge base di microsoft, comunque ognuno usa quello che e' piu' contento usare...AnonimoIl problema non è FF
Il problema vero è che lo standard IDN è fatto male.Explorer è immune da questo problema semplicemente perchè non supporta questo standard.http://punto-informatico.it/p.asp?i=51478, ma basta cercare IDN con Google.E non capisco cosa abbiano da sghignazzare i "winari" [e chiedo scusa per usare questa parola orrenda ma per le tifoserie da stadio l'unica alternativa accettabile è "imbecilli"]: potrei capire se lo facessero per promuovere un software più valido, ma lo fanno per quello che è probabilmente la più infame raccolta di bytes di tutta la storia dell'informatica.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> male.> Explorer è immune da questo problema> semplicemente perchè non supporta questo> standard.[...]Argomentazioni totalmente ridicole.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> > male.> > Explorer è immune da questo problema> > semplicemente perchè non supporta questo> > standard.> [...] > Argomentazioni totalmente ridicole.E' ridicolo che Explorer non supporti gli standard.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> > male.> > Explorer è immune da questo problema> > semplicemente perchè non supporta questo> > standard.> [...]> > Argomentazioni totalmente ridicole.Letta la tua risposta...ora so cosa significa "argomentazioni totalmente ridicole"AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> > > male.> > > Explorer è immune da questo problema> > > semplicemente perchè non supporta questo> > > standard.> > [...]> > > > Argomentazioni totalmente ridicole.> > Letta la tua risposta...ora so cosa significa> "argomentazioni totalmente ridicole"Va beh, perdiamo un po' di tempo e argomentiamo:Il tizio qui sopra è convinto che non sia un difetto del software (un buffer overflow!!!). Gente che non ha mai programmato in C o in Assembly evidentemente.Gente che è contenta di prenderlo in c**o insomma, e si batte per convincere altri utilizzatori che è bello così..E sono contenti di continuare a prenderlo in c**o, perchè IE è peggio.capire che se anche il protocollo colpito è debole, è *SOLO* l'implementazione frettolosa o incompetente (una delle due necessariamente) che può provocare un buffer overflow.AnonimoRe: Il problema non è FF
Infatti. Il vero problema è che c'è gente che crede ancora a software eccezzionali, più belli, più buoni e soprattutto gratuiti che sono sempre e comunque migliori di casa Microsoft. Finalmente si inzia a scoprire che non ci sono tutti i buoni da una parte e i cattivi dall'altra (tecnicamente parlando). "Ma svegliatevi, 'a dottori!"AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Infatti. Il vero problema è che c'è gente che> crede ancora a software eccezzionali, più belli,> più buoni e soprattutto gratuiti che sono sempre> e comunque migliori di casa Microsoft. Finalmente> si inzia a scoprire che non ci sono tutti i buoni> da una parte e i cattivi dall'altra (tecnicamente> parlando). "Ma svegliatevi, 'a dottori!"è arrivato il giullare di corte...che ha letto la news, l'ha capita e soprattutto non scrive stupidate sul forumAnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Infatti. Il vero problema è che c'è gente che> > crede ancora a software eccezzionali, più belli,> > più buoni e soprattutto gratuiti che sono sempre> > e comunque migliori di casa Microsoft.> Finalmente> > si inzia a scoprire che non ci sono tutti i> buoni> > da una parte e i cattivi dall'altra> (tecnicamente> > parlando). "Ma svegliatevi, 'a dottori!"> > è arrivato il giullare di corte...che ha letto la> news, l'ha capita e soprattutto non scrive> stupidate sul forumnon vantarlo troppo anche se visto dal tuo basso deve apparire veramente come un dottoAnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Infatti. Il vero problema è che c'è gente che> crede ancora a software eccezzionali, più belli,> più buoni e soprattutto gratuiti che sono sempre> e comunque migliori di casa Microsoft. Finalmente> si inzia a scoprire che non ci sono tutti i buoni> da una parte e i cattivi dall'altra (tecnicamente> parlando). "Ma svegliatevi, 'a dottori!"firefox migliore di ie, non ci vuole un dottore per dirlo, ma basta un non cieco....AnonimoRe: Il problema non è FF
> firefox migliore di ie, non ci vuole un dottore> per dirlo, ma basta un non cieco....>Infatti lo dici tu.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> firefox migliore di ie, non ci vuole un dottore> per dirlo, ma basta un non cieco....Ma se sei cieco, come fai a leggere?AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Infatti. Il vero problema è che c'è gente che> > crede ancora a software eccezzionali, più belli,> > più buoni e soprattutto gratuiti che sono sempre> > e comunque migliori di casa Microsoft.> Finalmente> > si inzia a scoprire che non ci sono tutti i> buoni> > da una parte e i cattivi dall'altra> (tecnicamente> > parlando). "Ma svegliatevi, 'a dottori!"> > > firefox migliore di ie, non ci vuole un dottore> per dirlo, ma basta un non cieco....infatti bisogna essere proprio ciechi....AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> male.> Explorer è immune da questo problema> semplicemente perchè non supporta questo> standard.> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51478, ma> basta cercare IDN con Google.In tal caso allora quelli di FF hanno una duplice colpa, in quanto, proprio perche' e' fatto male non dovevano implementarlo. Cosi' loro curano la sicurezza degli utenti?AnonimoRe: Il problema non è FF
> > In tal caso allora quelli di FF hanno una duplice> colpa, in quanto, proprio perche' e' fatto male> non dovevano implementarlo. Cosi' loro curano la> sicurezza degli utenti?uhm così impediresti di visualizzare determinati indirizzi, non so se è una soluzionepane@ritaRe: Il problema non è FF
- Scritto da: pane@rita> uhm così impediresti di visualizzare determinati> indirizzi, non so se è una soluzioneAncora non hai capito, nonostante sia stato detto a destra e a manca che il problema è *l'implementazione* del protocollo e non il protocollo in se'?AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: pane@rita> > > > > In tal caso allora quelli di FF hanno una> duplice> > colpa, in quanto, proprio perche' e' fatto male> > non dovevano implementarlo. Cosi' loro curano la> > sicurezza degli utenti?> > > uhm così impediresti di visualizzare determinati> indirizzi, non so se è una soluzioneSai quanti sono i domini che usano caratteri speciali nel nome a dominio? Lo 0,00000000000000000000000000000000000000000000000000000001%Inoltre solo un incompetente oggi sceglierebbe un nome dominio con caratteri apparteneti all' IDN, in quanto non e' ancora uno standard di fatto e non solo per i browser.AnonimoRe: Il problema non è FF
> Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> male.> Explorer è immune da questo problema> semplicemente perchè non supporta questo> standard.Era ora che qulcuno lo ammettesse.Certi standard sono fatti col c*l* e non mi spingono certo a scegliere prodotti che le supportano.Sempre parlando di standard web, dal w3c devono ancora spiegarmi perchè una tabella dovrebbe avere una sola dimensione (il loro standard segnala come errore l'attributo altezza e non quello larghezza, dovrei forse indicare l'altezza in modo non ortogonale a quello che uso per l'altra dimensione??? o non dichiararla affatto???), quando di enti geometrici monodimensionali non esistono che rette, semirette e segmenti!Con questo non voglio dire che gli "standard" de facti prodotti da M$ siano migliori, anzi, ma qui sembra che basta che una cosa venga sancita da qualche consorzio di geek molto cool che non chiedono (/direttamente) denaro per diventare un dogma sacrosanto... come quello schifo di protocollo per la posta elettronica!AnonimoRe: Il problema non è FF
cioè spiegami tu vorresti indicare l'altezza dell'intera tabella?questa è data dal numero delle celle (è li che operi con l'altezza)perchè vuoi dare un'altezza all'intera tabella?AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> cioè spiegami tu vorresti indicare l'altezza> dell'intera tabella?> > questa è data dal numero delle celle (è li che> operi con l'altezza)> > perchè vuoi dare un'altezza all'intera tabella?non sono quello di prima, ma credo che si rifarive alle percentualiin effetti è impossibile impostare il 100% in altezza ad una tabella se non con altri trucchi...IE fino alla 5.5 lo consentiva... ovvero, interpretava la percentualeAnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> cioè spiegami tu vorresti indicare l'altezza> dell'intera tabella?> > questa è data dal numero delle celle (è li che> operi con l'altezza)> > perchè vuoi dare un'altezza all'intera tabella?E perche' invece alla larghezza posso darlo? Anche questa e' data dal numero di celle.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Sempre parlando di standard web, dal w3c devono> ancora spiegarmi perchè una tabella dovrebbe> avere una sola dimensione (il loro standard> segnala come errore l'attributo altezza e non> quello larghezza, dovrei forse indicare l'altezza> in modo non ortogonale a quello che uso per> l'altra dimensione??? o non dichiararla> affatto???), quando di enti geometrici> monodimensionali non esistono che rette,> semirette e segmenti!Allora prima di tutto se vuoi avere a che fare con il web dovresti studiare un po', o dire meno scemenze ortogonali, l'attributo height non è supportato dall'html in effetti, come non sono supportate molte cose.L'altezza è derivata dall'altezza delle celle.L'HTML non è un linguaggio di presentazione come il postscrit o il pdf, è un linguaggio che serve solo a strutturare il testo.Comunque il css l'altezza delle tabelle permette di definirla.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Allora prima di tutto se vuoi avere a che fare> con il web dovresti studiare un po', o dire meno> scemenze ortogonali, l'attributo height non è> supportato dall'html in effetti, come non sono> supportate molte cose.> L'altezza è derivata dall'altezza delle celle.> L'HTML non è un linguaggio di presentazione come> il postscrit o il pdf, è un linguaggio che serve> solo a strutturare il testo.> Comunque il css l'altezza delle tabelle permette> di definirla.Pero' anche la larghezza di una tabella si puo derivare da quella delle celle. Ergo ha ragione chi dice che lo standard e' fatto male.AnonimoRe: Il problema non è FF
Cosa c'entra Internet Explorer adesso?Pensa ai tuoi di bugs.Oppure il bruciorino ti porta a volere scatenare flame off-topic?Per piacere.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> male.> Explorer è immune da questo problema> semplicemente perchè non supporta questo> standard.> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51478, ma> basta cercare IDN con Google.qui http://punto-informatico.it/p.asp?i=54875parlano di buffer owerflow quindi e' un errore di FF.comunque per la storia del IDN non e' proprio innocente, hanno bloccato i popup, perche' non possono almeno dare un messaggi di avviso (con l'opzione non visualizzare piu').> > E non capisco cosa abbiano da sghignazzare i> "winari" [e chiedo scusa per usare questa parola> orrenda ma per le tifoserie da stadio l'unica> alternativa accettabile è "imbecilli"]: Perche' scusarsi, io mi esalto quando mi dicono winaro :-), per me e' un complimento :-).cmq posso dirti che in qualsiasi campo troverai chi deve criticarti, qualunqua cosa fai.pippo75Re: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> male.> Explorer è immune da questo problema> semplicemente perchè non supporta questo> standard.>E' immune e tanto basta.> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51478, ma> basta cercare IDN con Google.> > E non capisco cosa abbiano da sghignazzare i> "winari" [e chiedo scusa per usare questa parola> orrenda ma per le tifoserie da stadio l'unica> alternativa accettabile è "imbecilli">Tipica mentalità opensorciana, se usi windows swi un imbecille e devo passare il tempo ad evangelizzarti per il tuo bene.> capire se lo facessero per promuovere un software> più valido, ma lo fanno per quello che è> probabilmente la più infame raccolta di bytes di> tutta la storia dell'informatica.>Fortuna che l'articolo parlava di FF.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il problema vero è che lo standard IDN è fatto> > male.> > Explorer è immune da questo problema> > semplicemente perchè non supporta questo> > standard.> >> E' immune e tanto basta.E' immune anche ad un sacco di bug per l'utilizzo delle gesture. Chissà come mai.... sarà perchè non ha tante feature presenti su altri browser? :pAnonimoRe: Il problema non è FF
> > E' immune e tanto basta.> > E' immune anche ad un sacco di bug per l'utilizzo> delle gesture. Chissà come mai.... sarà perchè> non ha tante feature presenti su altri browser? > :p>Non lo so il perchè, è immune tanto mi basta.AnonimoRe: Il problema non è FF
- Scritto da: Anonimo> E' immune anche ad un sacco di bug per l'utilizzo> delle gesture. Chissà come mai.... sarà perchè> non ha tante feature presenti su altri browser? > :pInsomma linari, mettetevi d'accoro, se per voi chi non fa non falla, allora siccome linux non fa, non serve a nulla e non ci funziona nulla, non implementa molte cose presenti in windows, allora forse (molto forse) e' piu sicuro e stabile di windows.Vabbe' ragazzi, teniamli contenti questo qua 8) , facciamoli fare il giro gratis sulla giostra :DAnonimoQual'è il problema?
Sicuramente non un buco di FF. Dei miei 30-40 colleghi quasi tutti non sanno cos'è un firewall e non hanno mai aggiornato Win... (però quasi tutti si lamentano che il pc è lento)AnonimoRe: Qual'è il problema?
Il problema credo sia l'ortografia del titolo....- Scritto da: Anonimo> Sicuramente non un buco di FF. Dei miei 30-40> colleghi quasi tutti non sanno cos'è un firewall> e non hanno mai aggiornato Win... (però quasi> tutti si lamentano che il pc è lento):$AnonimoRe: Qual'è il problema?
- Scritto da: Anonimo> Il problema credo sia l'ortografia del titolo....> onestamente si potrebbe iniziare tutta la storia di qual come t5roncamento o elisione, che ha convolto diversi linguisti...basti però dire che ormai qual con l'apostrofo non è più considerabile errore, proprio come non lo è più microbo al posto di microbio...purtroppo l'uso alla fine vince sempre e comunquepane@ritaRe: Qual'è il problema?
- Scritto da: pane@rita> > - > basti però dire che ormai qual con l'apostrofo> non è più considerabile errore, proprio come non> lo è più microbo al posto di microbio...purtroppo> l'uso alla fine vince sempre e comunqueDa quale cattedra parli per essere così perentorio?AnonimoRe: Qual'è il problema?
> basti però dire che ormai qual con l'apostrofo> non è più considerabile errore, proprio come non> lo è più microbo al posto di microbio...purtroppo> l'uso alla fine vince sempre e comunqueInvece è proprio errorebouncey2kRe: Qual'è il problema?
- Scritto da: Anonimo> Sicuramente non un buco di FF. Dei miei 30-40> colleghi quasi tutti non sanno cos'è un firewall> e non hanno mai aggiornato Win... (però quasi> tutti si lamentano che il pc è lento)Tu invece sai benisimo cos'è un firewall ed il windows update ma non sai quanti colleghi hai (30-40 = tolleranza di 10 persone!!!)AnonimoE noi osserviamo (cit.)
"Alcuni ricercatori di sicurezza svelano i primi exploit capaci di sfruttare la recente falla di sicurezza scoperta in Firefox e cugini. Mozilla Foundation, che ha già fornito una patch temporanea, è pronta a rispondere"Correte, correte o tremate!AnonimoRe: E noi osserviamo (cit.)
- Scritto da: Anonimo> "Alcuni ricercatori di sicurezza svelano i primi> exploit capaci di sfruttare la recente falla di> sicurezza scoperta in Firefox e cugini. Mozilla> Foundation, che ha già fornito una patch> temporanea, è pronta a rispondere"> > Correte, correte o tremate!senti da quale pulpito :)dellla serie osservare la pagliuzza degli altri mentre si ha una trave nel c**o :spartygianoRe: E noi osserviamo (cit.)
Ciò che ieri era infallibile e perfetto comincia a mostrare delle crepe: a ciascuno il suo (in misura proporzionale: avete presente il fatturato Microsoft?). Invidiosi e accigliati: quando la realtà avanza bisogna digerirla e ridimensionare presunzione e protervia, poi... al lavoro, c'è materiale per tutti.AnonimoRe: E noi osserviamo (cit.)
> a ciascuno il suo (in> misura proporzionale: avete presente il fatturato> Microsoft?).Nel senso che MS dovrebbe preoccuparsi ancora di più di fare prodotti buoni, visto che se lo può permettere?O nel senso che MS deve badare al fatturato e quindi non può permettersi di risolvere i problemi?AnonimoRe: E noi osserviamo (cit.)
- Scritto da: Anonimo> Ciò che ieri era infallibile e perfetto il superlativo di sicuro in informatica non esiste, il comparativo si...tutto questo parlando di sicurezza enon di feature dove ie non può proprio parlareAnonimoRe: E noi osserviamo (cit.)
- Scritto da: partygiano> senti da quale pulpito :)Già da quale pulpito?Non lo sai.> dellla serie osservare la pagliuzza degli altri> mentre si ha una trave nel c**o :sVeramente l'oggetto dell'articolo è molto semplice (non si parla affatto di IE o altro, ma di Mozilla e parenti). D'altra parte, leggo di alcuni talebani attivisti mozilliani che sono persino convinti che non sia un difetto del software (un buffer overflow!!!). Gente che non ha mai programmato in C o in Assembly evidentemente.Gente che è contenta di prenderlo in c**o insomma, e si batte per convincere altri utilizzatori che è bello così..E sono contenti di continuare a prenderlo in c**o, perchè IE è peggio.Io invece, provoco, ma uso FF e non sono assolutamente contento di queste cose.Il fatto che gli altri stiano messi meglio/peggio non mi impedisce di capire che la critica verso questi bug deve essere *FEROCE*.E capire che se anche il protocollo colpito è debole, è *SOLO* l'implementazione frettolosa o incompetente (una delle due necessariamente) che può provocare un buffer overflow.E sì, il workaround c'è... ma FF si guarda bene dal segnalarmelo.La trave nell'occhio ce l'ha sempre chi non guarda se stesso in modo critico.Qui *TUTTI* guardano quello che hanno gli altri, e giù di battutine inutili.Correte correte e tremate, perchè le vulnerabilità di sicurezza non avranno fine.AnonimoRe: E noi osserviamo (cit.)
> Correte correte e tremate, perchè le> vulnerabilità di sicurezza non avranno fine.Tu che parli di C e Assembly, hai mai scritto un browser senza nessun bug? Hai mai rilasciato una patch temporanea in brevissimo tempo e prometti di rilasciare la nuova versione in breve tempo?Ah giusto, meglio non parlare degli altri.AnonimoRe: E noi osserviamo (cit.)
Ma basta con queste guerre di religione pro e contro Open Source e Windows ! Ognuno è libero di usare ciò che crede e che soddisfa le proprie esigenze. Comunque questo dimostra che , i prodotti validi, appena assumono una certa rilevanza tra le persone vengono siatematicamente fatti bersaglio da criminali che si dilettano a cercare la maniera di danneggiare chi li usa !:)Anonimonon è possibile!!!!
il software open è esente da bachi. evidentemente questo è un fud di microsoft che vuole screditare il movimento open.AnonimoRe: non è possibile!!!!
ti è riuscita male, ma un messaggino te lo lascio se no ti senti solo nella tua cavernucciaciao ciao con la maninaAnonimoRe: non è possibile!!!!
con cavernuccia intendi la vagina di tua mamma?:DAnonimo5 --
AnonimoChi sostiene Internet Explorer..
Non può che essere un fruitore medio del web.IE ha una compatibilità ridicola con CSS 2 e XHTML 1.1 (ovvero standard di accessibilità per le PA riconosciuti legalmente in molti paesi del mondo), tanto più che in rete pullulano siti su siti in cui pubblicano tutti i workaround per le varie falle di compatibilità..Per quanto riguarda Firefox e IDN: IMHO non c'è nessun bug, dal momento in cui la debolezza appartiene allo standard IDN (tanto più che tutti i browser che supportano IDN dovranno prendere provvedimenti, se non lo hanno già fatto).E tutto sommato, anche se fosse considerato un bug, la soluzione temporanea è a portata di click, senza bisogno di patch.Nel frattempo dormo sogni tranquilli perché so che non ho la necessità di aprire siti tipo https://www.pаypal.com -fate caso al contenuto del link, non all'etichetta- (ed è questo l'unico limite imposto, avete mai visto un sito con un URL del genere?).Dopodiché, a breve, apt-get update e passa la paura.==================================Modificato dall'autore il 16/09/2005 11.05.21cthulhuRe: Chi sostiene Internet Explorer..
- Scritto da: cthulhu> Non può che essere un fruitore medio del web.> IE ha una compatibilità ridicola con CSS 2 e> XHTML 1.1 (ovvero standard di accessibilità per> le PA riconosciuti legalmente in molti paesi del> mondo), tanto più che in rete pullulano siti su> siti in cui pubblicano tutti i workaround per le> varie falle di compatibilità..> > Per quanto riguarda Firefox e IDN: IMHO non c'è> nessun bug, dal momento in cui la debolezza> appartiene allo standard IDN (tanto più che tutti> i browser che supportano IDN dovranno prendere> provvedimenti, se non lo hanno già fatto).> E tutto sommato, anche se fosse considerato un> bug, la soluzione temporanea è a portata di> click, senza bisogno di patch.> Nel frattempo dormo sogni tranquilli perché so> che non ho la necessità di aprire siti tipo> https://www.pаypal.com -fate caso al> contenuto del link, non all'etichetta- (ed è> questo l'unico limite imposto, avete mai visto un> sito con un URL del genere?).> Dopodiché, a breve, apt-get update e passa la> paura.> > > > > > ==================================> Modificato dall'autore il 16/09/2005 11.05.21Chi e' che non rispetta gli standard? Amico, l'hai sparata grossa. http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.google.com%2FAnonimoRe: Chi sostiene Internet Explorer..
Invece MSN SI http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fsearch.msn.com%2FAnonimoRe: Chi sostiene Internet Explorer..
Ma guarda che stava parlando di browser, non di siti!