Pessima avventura, quella vissuta la settimana scorsa dagli utenti di Panda Security, con la società di sicurezza che è incappata in un aggiornamento incorretto capace di mettere al tappeto i PC di aziende e utenti privati. Sul cloud o in locale nessuno si salva, quando Panda riconosce i suoi stessi componenti come malevoli.
Il problema, ha riferito l’azienda spagnola, è nato dalla distribuzione di nuove firme virali malformate, un update per la versione cloud, commerciale e gratuita del software antimalware che è stato subito ritirato dalla circolazione, ma non prima di causare il caos sui PC degli utenti.
Si tratta in sostanza di un caso di sindrome virale “autoimmune”, un problema che in passato ha riguardato altri antivirus ancora più popolari di quelli di Panda come Kaspersky e Avira – e che nel caso in oggetto ha portato il software di sicurezza a riconoscere i componenti essenziali al suo funzionamento come malevoli.
L’antivirus ha quindi proceduto a mettere in quarantena i suddetti componenti, causando una serie di problemi più o meno gravi che nel peggiore dei casi, in seguito al reboot del sistema, ha portato a un PC inutilizzabile. Come un lettore di Punto Informatico ha confermato via email, il tentativo di disinstallazione dell’antivirus non fa che peggiorare le cose, cancellando Gigabyte di dati dall’hard disk.
Panda ha spiegato che l’update malformato è stato subito sostituito da un aggiornamento sicuro, ma questo non sarà di molto conforto per gli utenti e le aziende costrette a fare i conti con sistemi Windows inutilizzabili, collegamenti di rete non accessibili e dati spariti dall’HDD.
La società ha in ogni caso fornito istruzioni dettagliate (con tanto di tool di recupero da scaricare ed eseguire in locale) su come disabilitare le componenti dell’antivirus per aggiornare il software o riavviare una copia funzionante di Windows.
Alfonso Maruccia
-
Due dementi
Come da oggetto...Re: Due dementi
Avrà presto notizie dai nostri avvocati. #sarubbi #salviniSarubbi e SalviniRe: Due dementi
- Scritto da: Sarubbi e Salvini> Avrà presto notizie dai nostri avvocati. #sarubbi> #salvinipane ppe' i denti di legulazzo....ma a qualcuno
importa quello che scrive salvini? :DHopRe: ma a qualcuno
Molti centri di igiene mentale stanno allestendo nuovi corsi di formazione grazie ai tweet di Salvini. :Daphex_twinRe: ma a qualcuno
naaaahhh son paranoie più che conosciute.Mica roba da "caso clinico"6 giaguar e una ghieraRe: ma a qualcuno
- Scritto da: Hop> importa quello che scrive salvini? :DA salvini e i suoi aliasZackquesto e' psyop
aka altra tecnica di marketing per vedere m.s. sui giornali! :)al Parlamento europeo, in compenso, vorrebbero vederlo di piu' ( http://www.ilpost.it/2014/01/15/salvini-fannullone/ ) :PbubbaRe: questo e' psyop
> aka altra tecnica di marketing per vedere m.s.> sui giornali!> :)Se la causa la perde finisce sui giornali una seconda volta, e in quel caso non si tratta di pubblicità buona, no no.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 marzo 2015 15.44-----------------------------------------------------------LeguleioRe: questo e' psyop
- Scritto da: Leguleio> > aka altra tecnica di marketing per vedere> m.s.> > sui giornali!> > :)> > Se la causa la perde finisce sui giornali una> seconda volta, e in quel caso non si tratta di> pubblicità buona, no> no.ma ormai le elezioni son passate :)E cmq, come il Tappo Maximo insegna, "parlane bene o male, purche' se ne parli"bubbaRe: questo e' psyop
- Scritto da: bubba> E cmq, come il Tappo Maximo insegna, "parlane"Tappo Maximo" la riciclo :-)...Articolo approssimativo
Da quel che leggo fra le righe, Salvini non credo abbia querelato il tipo per gli eventuali "seguaci" fasulli (che possono essere leghisti che hanno creato più profili, così come vale per Renzi e chiunque usi quel coso) ma di averlo fatto scientemente e di aver addirittura usato soldi suoi o pubblici.Surak 2.0Re: Articolo approssimativo
[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/62/Tamburino_sacla.jpg[/img]...Re: Articolo approssimativo
Compro una vocale!Surak 2.0Re: Articolo approssimativo
- Scritto da: Surak 2.0> Compro una vocale!è un articolo di...(vedi firma)...Re: Articolo approssimativo
- Scritto da: Surak 2.0> ma di averlo> fatto scientemente e di aver addirittura usato> soldi suoi o> pubblici.Eggià.Titolo dell'articolo trolloso e spiegazione vera nelle ultime due righe dell'articolo....salvini esagera
interessante questo articolo scritto da un avvocato, che dice che sarubbi non ha diffamato:http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/187/fake-follower-salvini-querela-sarubbi-ma-la-diffamazione-non-c-e/gidontRe: salvini esagera
- Scritto da: gidont> interessante questo articolo scritto da un> avvocato, che dice che sarubbi non ha> diffamato:> http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizMi sembra un po' tenue: "Il diritto di critica poggia su basi diverse da quelle che reggono il diritto di cronaca. La cronaca è narrazione, rappresentazione obiettiva di fatti (realmente accaduti). A differenza della cronaca, la critica non informa, ma esprime un giudizio, una valutazione di fatti già acquisiti, con lintenzione di evidenziare una contrapposizione, un dissenso. La critica vuole mettere a nudo la falsità e gli errori altrui. La critica è fondamentalmente un attacco".Sarubbi ha detto esplicitamente che i retweet di Salvini sono falsi, e se non ha le prove per dimostrarlo, mi sembra che sia andato un po' in là rispetto ad "esprimere un giudizio". Per sua fortuna, in Italia non solo non v'è certezza del diritto, ma da sempre qualcuno è più uguale degli altri, grazie ad interpretazioni di parte delle leggi. Effettivamente Sarubbi può dormire sonni abbastanza tranquilli, sicuramente più tranquilli di quelli di Salvini a parti invertite.Izio01Re: salvini esagera
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: gidont> > interessante questo articolo scritto da un> > avvocato, che dice che sarubbi non ha> > diffamato:> >> http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notiz> > Mi sembra un po' tenue: "Il diritto di critica> poggia su basi diverse da quelle che reggono il> diritto di cronaca. La cronaca è narrazione,> rappresentazione obiettiva di fatti (realmente> accaduti). A differenza della cronaca, la critica> non informa, ma esprime un giudizio, una> valutazione di fatti già acquisiti, con> lintenzione di evidenziare una contrapposizione,> un dissenso. La critica vuole mettere a nudo la> falsità e gli errori altrui. La critica è> fondamentalmente un> attacco".> > Sarubbi ha detto esplicitamente che i retweet di> Salvini sono falsi, e se non ha le prove per> dimostrarlo, mi sembra che sia andato un po' in> là rispetto ad "esprimere un giudizio".beh considerando che account come 'canetora' Twitter lo ha sospeso, che 'adelina55' e' li' dal 2009 e non ha mai scritto una mazza tranne retwittare 2 cose... ecc.. direi che e' ragionevole considerarli 'fake'. (questo non vuol dire che siano TUTTI fake o che dietro non ci sia magari 1 unico gestore, ma umano,ecc ). L'altra frase sul fatto 'li hai pagati coi tuoi soldi o pubblici?' beh e' sarcasmo.... o cmq oscilla tra sarcasmo e una base storica di bad pratice (di altri) e di furberia salviniana (la propaganda sul sito : iscriviti a twitter e fai..).Un po poco per invocare la mannaia legale (anche se sappiamo che viene invocata a sproposito continuamente... fino all'assurdo. tipo Angelucci vs frieda brioschi)> Per sua> fortuna, in Italia non solo non v'è certezza del> diritto, ma da sempre qualcuno è più uguale degli> altri, grazie ad interpretazioni di parte delle> leggi. Effettivamente Sarubbi può dormire sonni> abbastanza tranquilli, sicuramente più tranquilli> di quelli di Salvini a parti> invertite.mhh di solito e' l'opposto... piu' potente = piu' querele at cazzum :PbubbaRe: salvini esagera
> mhh di solito e' l'opposto... piu' potente = piu'> querele at cazzum> :PSì, ma quello che intendeva Izio01, se ho ben capito, è che un personaggio politico di livello nazionale, come Salvini, risulta per natura più esposto a critiche rispetto ad un privato cittadino, e quindi l'asticella della diffamazione per lui si sposta più in alto.L'ho constatato io stesso in alcuni casi di questi anni: chi attacca anche pesantemente un politico spesso (non sempre) viene assolto in quanto ha esercitato il diritto di critica. Non così sarebbe per un attore o un calciatore.LeguleioRe: salvini esagera
"Non v'è certezza"? Sei andato a scuola dal maestro del libro Cuore di Edmondo De Amicis? Come XXXXX parli?Uto UtiAltrimenti?
[img]http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20110103233614/dofus/images/e/e4/Gullipop_Beak.png[/img]Altrimenti? :@Sarubbipolitical network
Da quando Renzi, Salvini e altri politici sono attivamente su Twitter, ho chiuso il mio account: non voglio stare nello stesso posto di quella gentaglia, nemmeno virtuale.ricoXXXXXXX
Eh si, perchè i leghisti tra soldi fregati e lauree da burletta comprate di XXXXXXX ne hanno dette poche...Uto UtiClassico.
Niente di nuovo sotto il sole, come sempre quando ci sono le elezioni lo sport più praticato sia a "destra" che a "sinistra" è l'attacco "ad personam".silvanCarletto Semprepandori
Ecco chi sono i votanti di Salvini.Orgoglioso di non essere come loro.Luco, giudice di linea mancatoMi ricorda quasi qualcosa...
Anche Grillo (o meglio, il suo socio Casaleggio che gli gestisce la presenza in rete) se la prese molto quando un tizio una volta mise in dubbio la bontà dei suoi follower su twitter (anche se in quel caso Casaleggio invece della querela preferì darsi al character assassination del critico).E' proprio vero che i social contano molto nella politica moderna e che chi osa dubitare dei follower dei politici finisce male...Antonio MelaRe: Mi ricorda quasi qualcosa...
> E' proprio vero che i social contano molto nella> politica moderna e che chi osa dubitare dei> follower dei politici finisce> male...Contano molto finché si tratta di lanciare il proprio personaggio e fare campagna elettorale. Alle urne i seguaci cinguettanti non ci possono andare. Non dimentichiamo questo limite.LeguleioRe: Mi ricorda quasi qualcosa...
I follower farlocchi servono anche a fare i pesci palla (mostrarsi più grandi e forti di quanto si è in realtà), e la cosa ha una sua ricaduta positiva anche in termini elettorali (quindi anche se nessuno delle migliaia di follower di un politico poi va a votarlo intanto qualche voto in più l'ha preso con la sua presenza su twitter (soprattutto se posta molto e dà l'idea di essere lui medesimo a farlo e non uno staff di gente sottopagata) e con l'idea di politico molto seguito che può dare con tanti follower al seguito).Antonio MelaRe: Mi ricorda quasi qualcosa...
> I follower farlocchi servono anche a fare i pesci> palla (mostrarsi più grandi e forti di quanto si> è in realtà), Sono d'accordo, ma è un gioco che esiste da che esiste la politica in Italia. Non è che lo ha inventato internet, o twitter.In un'epoca in cui i sondaggi, pur imperfetti, sono ormai parte del panorama politico, lo toccherà con mano ogni singolo candidato quanto pesa davvero il social network sui suoi consensi e sulle intenzioni di voto.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2015Ti potrebbe interessare